AMMINOACIDI PEPTIDI PROTEINE Classificazione degli Amminoacidi Anche se

  • Slides: 107
Download presentation
AMMINOACIDI PEPTIDI PROTEINE

AMMINOACIDI PEPTIDI PROTEINE

Classificazione degli Amminoacidi Anche se il nome implica la presenza di un gruppo amminico

Classificazione degli Amminoacidi Anche se il nome implica la presenza di un gruppo amminico —NH 2 e di un gruppo carbossilico —CO 2 H, in realtà sono presenti i gruppi —NH 3+ and —CO 2–. Sono classificati come a, b, g, ecc. ammino acidi in funzione del carbonio che porta la funzione ammonio

+ NH 3 a CO 2– un a-amminoacido intermedio nella biosintesi dell’etilene + –

+ NH 3 a CO 2– un a-amminoacido intermedio nella biosintesi dell’etilene + – H 3 NCH 2 CO 2 b un b-amminoacido componente del coenzima A + – H 3 NCH 2 CH 2 CO 2 g un g-amminoaacido coinvolto nella trasmissione dell’impulso nervoso

Sono noti 700 amminoacidi naturali 20 ammino acidi, tutti a-amminoacidi, sono i componenti delle

Sono noti 700 amminoacidi naturali 20 ammino acidi, tutti a-amminoacidi, sono i componenti delle proteine. I 20 amminoacidi differiscono per il gruppo legato al carbonio a. + H 3 N H C R O C – O

+ H 3 N Glicina (Gly or G) + H 3 N H C

+ H 3 N Glicina (Gly or G) + H 3 N H C O C – O H O C CH 3 Alanina (Ala or A) – O + H 3 N H C O C – O CH(CH 3)2 Valina (Val or V)

+ H 3 N H C O + H 3 N – O C

+ H 3 N H C O + H 3 N – O C CH 2 CH(CH 3)2 Leucina (Leu or L) H C O C – O CH 3 CHCH 2 CH 3 + H 3 N H C O C CH 3 SCH 2 Metionina (Met or M) – O Isoleucina (Ile or I)

H + H 2 N C O C CH 2 H 2 C C

H + H 2 N C O C CH 2 H 2 C C H 2 – O + H 3 N H C O C CH 2 Prolina (Pro or P) Fenilalanina (Phe or F) – O

+ H 3 N H C CH 2 O C – O + H

+ H 3 N H C CH 2 O C – O + H 3 N H C O C H 2 NCCH 2 O N H Triptofano (Trp or W) Asparagina (Asn or N) – O

+ H 3 N H C O C + H 3 N – O

+ H 3 N H C O C + H 3 N – O H 2 NCCH 2 (Gln or Q) C O C – O CH 2 OH O Glutammina H + H 3 N H C Serina O C CH 3 CHOH Treonina (Thr or T) – O (Ser or S)

+ H 3 N H C O C – OCCH 2 O Acido Aspartico

+ H 3 N H C O C – OCCH 2 O Acido Aspartico (Asp or D) + H 3 N H C O C – OCCH 2 O Acido Glutammico (Glu or E)

+ H 3 N H C O C – O CH 2 + H

+ H 3 N H C O C – O CH 2 + H 3 N H C O C CH 2 OH Tirosina (Tyr or Y) N NH Istidina (His or H) + H 3 N – O H C O C CH 2 SH Cisteina (Cys or C) – O

+ H 3 N H C O C – O + H 3 N

+ H 3 N H C O C – O + H 3 N + CH 2 CH 2 NH 3 Lisina (Lys or K) H C O C – O CH 2 CH 2 NHCNH 2 Arginina (Arg or R) + NH 2

Stereochimica degli Amminoacidi

Stereochimica degli Amminoacidi

La Glicina è achirale. Tutti gli altri ammino acidi presenti nelle proteine hanno L

La Glicina è achirale. Tutti gli altri ammino acidi presenti nelle proteine hanno L -configurazione al carbonio a. – CO 2 + H 3 N H R

Proprietà Acido-Base degli Amminoacidi

Proprietà Acido-Base degli Amminoacidi

Proprietà della Glicina Alto punto di fusione (si decompone a 233°C) Solubilità in acqua

Proprietà della Glicina Alto punto di fusione (si decompone a 233°C) Solubilità in acqua consistente con • • O • • + H 3 NCH 2 C • • • – O • • • zwitterione o ione dipolare • • O • • H 2 NCH 2 C • • OH • •

In soluzione fortemente acida, diciamo a p. H = 1, la glicina esiste nella

In soluzione fortemente acida, diciamo a p. H = 1, la glicina esiste nella forma protonata. • • O • • + H 3 NCH 2 C • • OH • • Se si innalza il p. H per aggiunta di una base quale protone sarà allontanato? Quello legato all’azoto o all’ossigeno? Basta confrontare i p. Ka Tipico ione ammonio: p. Ka ~9 • • O • • + H 3 NCH 2 C • • OH • • Tipico acido carbossilico: p. Ka ~5

La forma neutra più stabile della glicina è lo ione dipolare • • O

La forma neutra più stabile della glicina è lo ione dipolare • • O • • + H 3 NCH 2 C • • • – O • • • Il p. Ka sperimentale della glicina è 2. 34. L’acidità maggiore di quella di un tipico acido carbossilico si giustifica con l’azione elettronattrice stabilizzante del gruppo ammonio.

Incrementando il p. H si può allontanare il protone legato all’azoto • • O

Incrementando il p. H si può allontanare il protone legato all’azoto • • O • • + H 3 NCH 2 C • • • – O • • • HO – • • O • • H 2 NCH 2 C Il p. Ka per questo protone è 9. 60. • • • – O • • •

Punto isoelettrico p. I • • O • • + H 3 NCH 2

Punto isoelettrico p. I • • O • • + H 3 NCH 2 C p. Ka = 2. 34 • • OH • • O • • + H 3 NCH 2 C • • • – O • • • p. Ka = 9. 60 • • O • • H 2 NCH 2 C • • • – O • • • Il p. H a cui la concentrazione dello zwitterione è massima è chiamato punto isoelettrico. Il p. I della glicina è 5, 97. Questo valore è la media dei p. Ka. Al p. I le concentrazioni delle forme anionica e cationica sono uguali

Amminoacidi con catena neutra Glicina Alanina + H 3 N H O C C

Amminoacidi con catena neutra Glicina Alanina + H 3 N H O C C H H O C CH 3 C – O p. Ka 1 = p. Ka 2 = p. I = 2. 34 9. 60 5. 97 – O p. Ka 1 = 2. 34 p. Ka 2 = 9. 69 p. I = 6. 00

Valina + H 3 N H C O C – O p. Ka 1

Valina + H 3 N H C O C – O p. Ka 1 = 2. 32 p. Ka 2 = 9. 62 p. I = 5. 96 CH(CH 3)2 Leucina Isoleucina H O + H 3 N CH 2 CH(CH 3)2 H O – C C O C – O CH 3 CHCH 2 CH 3 p. Ka 1 = p. Ka 2 = p. I = 2. 36 9. 60 5. 98

Metionina + H 3 N O H C C – O p. Ka 1

Metionina + H 3 N O H C C – O p. Ka 1 = p. Ka 2 = p. I = 2. 28 9. 21 5. 74 CH 3 SCH 2 Prolina + H 2 N H 2 C H C C H 2 O C CH 2 – O p. Ka 1 = 1. 99 p. Ka 2 = 10. 60 p. I = 6. 30

Fenilalanina + H 3 N O H C C – O p. Ka 1

Fenilalanina + H 3 N O H C C – O p. Ka 1 = 1. 83 p. Ka 2 = 9. 13 p. I = 5. 48 – O p. Ka 1 = p. Ka 2 = p. I = CH 2 Treonina + H 3 N H C O C CH 3 CHOH 2. 09 9. 10 5. 60

Triptofano + H 3 N O H C C – O p. Ka 1

Triptofano + H 3 N O H C C – O p. Ka 1 = 2. 83 p. Ka 2 = 9. 39 p. I = 5. 89 – O p. Ka 1 = p. Ka 2 = p. I = CH 2 N Serina + H 3 N H H C O C CH 2 OH 2. 21 9. 15 5. 68

Glutammina + H 3 N H C O C – O p. Ka 1

Glutammina + H 3 N H C O C – O p. Ka 1 = 2. 17 p. Ka 2 = 9. 13 p. I = 5. 65 – O p. Ka 1 = 2. 02 p. Ka 2 = 8. 80 p. I = 5. 41 H 2 NCCH 2 O Asparagina + H 3 N H C H 2 NCCH 2 O O C

Amminoacidi con catena ionizzabile + Acido aspartico H 3 N H C – OCCH

Amminoacidi con catena ionizzabile + Acido aspartico H 3 N H C – OCCH 2 O O C – O p. Ka 1 = p. Ka 2 = p. Ka 3 = p. I = 1. 88 3. 65 9. 60 2. 77

+ Acido glutammico H 3 N O H C C – OCCH 2 Tirosina

+ Acido glutammico H 3 N O H C C – OCCH 2 Tirosina O + H 3 N H C CH 2 OH p. Ka 1 = p. Ka 2 = p. Ka 3 = p. I = 2. 19 4. 25 9. 67 3. 22 O C – O p. Ka 1 = p. Ka 2 = p. Ka 3 = p. I = 2. 20 9. 11 10. 07 5. 66

Tyrosine + H 3 N H C CH 2 OH O C – O

Tyrosine + H 3 N H C CH 2 OH O C – O p. Ka 1 = p. Ka 2 = p. Ka 3 = p. I = 2. 20 9. 11 10. 07 5. 66

Cisteina + H 3 N H C O C – O CH 2 SH

Cisteina + H 3 N H C O C – O CH 2 SH + H 3 N Lisina H C O C – O + CH 2 CH 2 NH 3 p. Ka 1 = p. Ka 2 = p. Ka 3 = p. I = 1. 96 8. 18 10. 28 5. 07 p. Ka 1 = p. Ka 2 = p. Ka 3 = p. I = 2. 18 8. 95 10. 53 9. 74

+ H 3 N Arginina O H C C – O CH 2 CH

+ H 3 N Arginina O H C C – O CH 2 CH 2 NHCNH 2 + NH 2 Istidina + H 3 N H C CH 2 N NH O C – O p. Ka 1 = p. Ka 2 = p. Ka 3 = p. I = 2. 17 9. 04 12. 48 10. 76 p. Ka 1 = p. Ka 2 = p. Ka 3 = p. I = 1. 82 6. 00 9. 17 7. 59

Curva di titolazione per l’Alanina

Curva di titolazione per l’Alanina

Sintesi degli Amminoacidi

Sintesi degli Amminoacidi

Dagli acidi a-alogeno carbossilici O CH 3 CHCOH + 2 NH 3 Br H

Dagli acidi a-alogeno carbossilici O CH 3 CHCOH + 2 NH 3 Br H 2 O O – CH 3 CHCO + NH 4 Br + NH 3 (65 -70%)

Sintesi di Strecker O CH 3 CH NH 4 Cl Na. CN CH 3

Sintesi di Strecker O CH 3 CH NH 4 Cl Na. CN CH 3 CHC N NH 2 1. H 2 O, HCl, calore 2. HO– O – CH 3 CHCO + NH 3 (52 -60%)

Sintesi acetoammidomalonica O O CH 3 CH 2 OCCCOCH 2 CH 3 H CH

Sintesi acetoammidomalonica O O CH 3 CH 2 OCCCOCH 2 CH 3 H CH 3 CNH O 1. Na. OCH 2 CH 3 2. C 6 H 5 CH 2 Cl O O CH 3 CH 2 OCCCOCH 2 CH 3 CNH O CH 2 C 6 H 5 (90%)

O HCCOH (65%) CH 2 C 6 H 5 H 3 N + HBr,

O HCCOH (65%) CH 2 C 6 H 5 H 3 N + HBr, H 2 O, calore O O CH 3 CH 2 OCCCOCH 2 CH 3 CNH O CH 2 C 6 H 5

Reazioni degli Amminoacidi

Reazioni degli Amminoacidi

Acilazione del gruppo amminico Il gruppo amminico con un agente acilante viene trasformato in

Acilazione del gruppo amminico Il gruppo amminico con un agente acilante viene trasformato in ammide. O O O + – + H 3 NCH 2 CO CH 3 COCCH 3 O O CH 3 CNHCH 2 COH (89 -92%)

Esterificazione del gruppo carbossilico O + – H 3 NCHCO CH 3 + CH

Esterificazione del gruppo carbossilico O + – H 3 NCHCO CH 3 + CH 3 CH 2 OH HCl O – Cl + H 3 NCHCOCH 2 CH 3 (90 -95%)

Test alla Ninidrina O O OH OH O O + + H 3 NCHCO–

Test alla Ninidrina O O OH OH O O + + H 3 NCHCO– R O– O RCH + CO 2 + H 2 O + N O O

Risoluzione enzimatica degli amminoacidi

Risoluzione enzimatica degli amminoacidi

Risoluzione chimica degli amminoacidi

Risoluzione chimica degli amminoacidi

Peptidi

Peptidi

Peptidi I peptidi sono composti in cui un legame ammidico (legame peptidico) lega il

Peptidi I peptidi sono composti in cui un legame ammidico (legame peptidico) lega il gruppo amminico di un a-ammino acido con il gruppo carbossilico di un altro.

Alanina e Glicina H + H 3 N C O C H – O

Alanina e Glicina H + H 3 N C O C H – O + H 3 N CH 3 + H 3 N O C C – O H H C CH 3 H O C N C H H O C – O dipeptide

Alanilglicina + H 3 N N-terminale H C CH 3 H O C N

Alanilglicina + H 3 N N-terminale H C CH 3 H O C N C H H Ala—Gly AG O C – O C-terminale

+ H 3 N H C C CH 3 + H 3 N H

+ H 3 N H C C CH 3 + H 3 N H C H H O N C H H H O C N C H CH 3 O C – O Alanilglicina Ala—Gly AG – O Glicilalanina Gly—Ala GA O C Isomeri costituzionali

Alanilglicina + H 3 N H C CH 3 H O C N C

Alanilglicina + H 3 N H C CH 3 H O C N C H H O C – O Il legame peptidico ha geometria planare.

Determinazione della struttura di un Peptide

Determinazione della struttura di un Peptide

Struttura primaria La struttura primaria è data dalla sequenza di amminoacidi e dai ponti

Struttura primaria La struttura primaria è data dalla sequenza di amminoacidi e dai ponti disolfuro Strategia (Sanger) Premio Nobel per la Chimica 1958 e 1980 Sequenza dei peptidi

1. Determinazione degli amminoacidi presenti e loro rapporto molare. 2. Scissione del peptide in

1. Determinazione degli amminoacidi presenti e loro rapporto molare. 2. Scissione del peptide in frammenti e determinazione della composizione amminoacilica dei frammenti. 3. Identificazione degli amminoacidi Nterminale e C-terminale nel peptide e nei frammenti. 4. Organizzzione delle informazioni fino a defenire la sequenza.

L’idrolisi acida del peptide (6 M HCl, 24 hr) porta alla miscela degli amminoacidi.

L’idrolisi acida del peptide (6 M HCl, 24 hr) porta alla miscela degli amminoacidi. La miscela può essere smistata nei suoi componenti mediante cromatografia a scambio ionico, che dipende dal p. I degli amminoacidi. Gli amminoacidi sono evidenziati mediante ninidrina. Un analizzatore automatico richiede solo 10 -5 - 10 -7 g di peptide. L’idrolisi acida scinde tutti i legami peptidici, per ottenere frammenti bisogna condurre un’idrolisi parziale mediante enzimi.

Carbossipeptidasi La carbossipeptidasi è un enzima proteolitico che catalizza l’idrolisi delle proteine scindendo selettivamente

Carbossipeptidasi La carbossipeptidasi è un enzima proteolitico che catalizza l’idrolisi delle proteine scindendo selettivamente il legame peptidico che coinvolge l’amminoacido C-terminale. O O + H 3 NCHC R proteina C O – NHCHCO R

Tripsina La tripsina scinde selettivamente il legame peptidico Che impegna il gruppo carbossilico della

Tripsina La tripsina scinde selettivamente il legame peptidico Che impegna il gruppo carbossilico della lisina o dell’arginina. O O O NHCHC R R' R" lisina o arginina

Chimotripsina La chimotripsina scinde selettivamente i legami Peptidici che impegnano il gruppo carbossilico di

Chimotripsina La chimotripsina scinde selettivamente i legami Peptidici che impegnano il gruppo carbossilico di amminoacidi aromatici. O O O NHCHC R R' R" fenilalanina, tirosina, triptofano

Amminoacido N-terminale La sequenza amminoacilica è ambigua fino a che non si definiscono gli

Amminoacido N-terminale La sequenza amminoacilica è ambigua fino a che non si definiscono gli amminoacidi N- e Cterminali. L’amminoacido C-terminale può essere determinato mediante idrolisi enzimatica con carbossipeptidasi. E’ possibile determinare l’amminoacido Nterminale sfruttando il maggior carattere nucleofilo dedll’N terminale rispetto agli N ammidici.

Metodo di Sanger Il reagente è l’ 1 -fluoro-2, 4 -dinitrobenzene. L’ 1 -fluoro-2,

Metodo di Sanger Il reagente è l’ 1 -fluoro-2, 4 -dinitrobenzene. L’ 1 -fluoro-2, 4 -dinitrobenzene reagisce come nucleofilo nella sostituzione aromatica. NO 2 O 2 N O O F + H 2 NCHC NHCH 2 C O 2 N O O O NHCHC NHCH 2 C CH(CH 3)2 CH 2 C 6 H 5 – NHCHCO CH 3 CH(CH 3)2 CH 2 C 6 H 5 NO 2 O O O – NHCHCO CH 3

NO 2 O 2 N O O NHCHC O O NHCH 2 C –

NO 2 O 2 N O O NHCHC O O NHCH 2 C – NHCHCO CH 3 CH(CH 3)2 CH 2 C 6 H 5 H 3 O + NO 2 O 2 N O O + + O O + NHCHCOH + H 3 NCHCO– + H 3 NCH 2 CO– + H 3 NCHCO– CH(CH 3)2 CH 2 C 6 H 5 CH 3

Insulina L’insulina è un polipeptide costituito da 51 amminoacidi. Ha due catene: quella A

Insulina L’insulina è un polipeptide costituito da 51 amminoacidi. Ha due catene: quella A formata da 21 amminoacidi e quella B formata da 30 amminoacidi. FVNQHLCGSHLVGALYLVCGERGFFYTPKA Catena B

La fenilalanina (F) è N terminale. FVNQHLCGSHL SHLV LVGA VGAL ALY YLVC VCGERGF GFFYTPKA

La fenilalanina (F) è N terminale. FVNQHLCGSHL SHLV LVGA VGAL ALY YLVC VCGERGF GFFYTPKA

Struttura Primaria dell’insulina bovina N terminale A S S C terminale A 15 5

Struttura Primaria dell’insulina bovina N terminale A S S C terminale A 15 5 S L Y Q L E Q C V C I F 20 E N C YC A S V 10 S N S S N Q H LC V S F 5 G S H L V G A L Y L V C 20 15 10 G N terminale E B G R F F Y K P T A C terminale 25 30 B

Degradazione di Edman 1. Metodo per la determinazione dell’amminoacido N-terminale. 2. Può essere utilizzato

Degradazione di Edman 1. Metodo per la determinazione dell’amminoacido N-terminale. 2. Può essere utilizzato in sequenza per determinare i primi 20 amminoacidi a partire dall’N-terminale. 3. Richiede campioni di solo 10 -10 g. 4. E’ stato automatizzato. N C S Fenil isotiocianato

O C 6 H 5 N C S + + H 3 NCHC NH

O C 6 H 5 N C S + + H 3 NCHC NH peptide R S O C 6 H 5 NHCNHCHC R NH peptide

S O C 6 H 5 NHCNHCHC R S C 6 H 5 N

S O C 6 H 5 NHCNHCHC R S C 6 H 5 N H C C N CH R tiazolone peptide NH HCl (anidro) O + + H 3 N peptide

Il tioazolone isomerizza a feniltioidantoina che viene identificata mentre il residuo peptidico può essere

Il tioazolone isomerizza a feniltioidantoina che viene identificata mentre il residuo peptidico può essere sottoposto ad una seconda degradazione di Edman. C 6 H 5 S N C C O CH HN R S C 6 H 5 N H C C N CH R O + + H 3 N peptide

Meccanismo della Degradazione di Edman

Meccanismo della Degradazione di Edman

Struttura Secondaria delle Proteine

Struttura Secondaria delle Proteine

Struttura Primaria = sequenza di amminoacidi e ponti disolfuro. Struttura secondaria = relazione conformazionale

Struttura Primaria = sequenza di amminoacidi e ponti disolfuro. Struttura secondaria = relazione conformazionale fra amminoacidi spazialmente vicini: a elica e foglietto b pieghettato

La struttura b è molto comune con proteine costituite da amminoacidi con piccole catene

La struttura b è molto comune con proteine costituite da amminoacidi con piccole catene laterali (glicina, alanina, serina). La fibroina (principale proteina della seta) è caratterizzata dalla sequenza ripetuta: —Gly—Ser—Gly—Ala

Le catene adiacenti sono antiparallele Legami idrogeno fra N—H e O=C delle catene

Le catene adiacenti sono antiparallele Legami idrogeno fra N—H e O=C delle catene

a Elica a elica di una proteina formata solo da L-alanina. L’elica è destrorsa

a Elica a elica di una proteina formata solo da L-alanina. L’elica è destrorsa con 3. 6 amminoacidi per giro. I legami idrogeno sono interni alla catena. Proteine dei muscoli (miosina) e della lana(a-cheratina) hanno una struttura a-elica.

Carboxypeptidase Disulfide bond Zn 2+ Arg-145 N-terminus C-terminus tube model ribbon model

Carboxypeptidase Disulfide bond Zn 2+ Arg-145 N-terminus C-terminus tube model ribbon model

Sintesi dei peptidi

Sintesi dei peptidi

Il problema della sintesi dei peptidi è legato al fatto che devono reagire fra

Il problema della sintesi dei peptidi è legato al fatto che devono reagire fra loro molecole bifunzionali per cui per ottenere la voluta sequenza non basta mettere insieme i due amminoacidi. Se ad esempio volendo la sequenza Phe—Gly mettessimo insieme fenil alanina e glicina otterremmo i quattro dipeptidi: Phe—Phe Gly—Gly Phe—Gly Gly— Phe Bisogna proteggere il gruppo anmminco dell’amminoacido che dovrà essere quello Nterminale ed il gruppo carbossilico di quello che sarà C-terminale

N-Protetto fenilalanina C-Protetto glicina O X O NHCHCOH H 2 NCH 2 C 6

N-Protetto fenilalanina C-Protetto glicina O X O NHCHCOH H 2 NCH 2 C 6 H 5 X O O NHCHC NHCH 2 C 6 H 5 Y Y

X O O NHCHC NHCH 2 C Y CH 2 C 6 H 5

X O O NHCHC NHCH 2 C Y CH 2 C 6 H 5 O + H 3 NCHC O – NHCH 2 CO CH 2 C 6 H 5 Phe-Gly

Protezione gruppo amminico

Protezione gruppo amminico

Benzilossicarbonil cloruro O O CH 2 OCCl + + – H 3 NCHCO CH

Benzilossicarbonil cloruro O O CH 2 OCCl + + – H 3 NCHCO CH 2 C 6 H 5 1. Na. OH, H 2 O 2. H+ O CH 2 OC O NHCHCOH CH 2 C 6 H 5 (82 -87%)

O CH 2 OC O NHCHCOH CH 2 C 6 H 5 O abbreviato:

O CH 2 OC O NHCHCOH CH 2 C 6 H 5 O abbreviato: ZNHCHCOH o Z-Phe CH 2 C 6 H 5 Rimozione: a) idrogenolisi b) scissione con HBr in acido acetico

O CH 2 OC O NHCHCNHCH 2 CO 2 CH 3 CH 2 C

O CH 2 OC O NHCHCNHCH 2 CO 2 CH 3 CH 2 C 6 H 5 H 2, Pd O CH 3 CO 2 H 2 NCHCNHCH 2 CO 2 CH 3 CH 2 C 6 H 5 (100%)

O CH 2 OC O NHCHCNHCH 2 CO 2 CH 3 CH 2 C

O CH 2 OC O NHCHCNHCH 2 CO 2 CH 3 CH 2 C 6 H 5 HBr O CH 2 Br CO 2 + H 3 NCHCNHCH 2 CO 2 CH 3 – CH 2 C 6 H 5 Br (82%)

tert-Butossicarbonilazide O (CH 3)3 COC O NHCHCOH CH 2 C 6 H 5 abbreviato:

tert-Butossicarbonilazide O (CH 3)3 COC O NHCHCOH CH 2 C 6 H 5 abbreviato: O Boc. NHCHCOH CH 2 C 6 H 5 o Boc-Phe

O (CH 3)3 COC O NHCHCNHCH 2 CO 2 CH 3 CH 2 C

O (CH 3)3 COC O NHCHCNHCH 2 CO 2 CH 3 CH 2 C 6 H 5 HBr O H 3 C CH 2 CO 2 + H 3 NCHCNHCH 2 CO 2 CH 3 – CH 2 C 6 H 5 Br (86%)

Protezione del gruppo Carbossilico

Protezione del gruppo Carbossilico

Deprotezione degli esteri avviene per idrolisi basica. Gli esteri benzilici possono essere subire idrogenolisi.

Deprotezione degli esteri avviene per idrolisi basica. Gli esteri benzilici possono essere subire idrogenolisi. Il gruppo carbossilico viene protetto come estere.

O O C 6 H 5 CH 2 OC O NHCHCNHCH 2 COCH 2

O O C 6 H 5 CH 2 OC O NHCHCNHCH 2 COCH 2 C 6 H 5 H 2, Pd O C 6 H 5 CH 3 CO 2 + – H 3 NCHCNHCH 2 CO CH 2 C 6 H 5 (87%) CH 3 C 6 H 5

Formazione del legame peptidico

Formazione del legame peptidico

DCC O O ZNHCHCOH + H 2 NCH 2 COCH 2 CH 3 CH

DCC O O ZNHCHCOH + H 2 NCH 2 COCH 2 CH 3 CH 2 C 6 H 5 DCC, cloroformio O ZNHCHC O NHCH 2 COCH 2 CH 3 CH 2 C 6 H 5 (83%)

O + C 6 H 11 N ZNHCHCOH C CH 2 C 6 H

O + C 6 H 11 N ZNHCHCOH C CH 2 C 6 H 5 H C 6 H 11 N O C C 6 H 11 N OCCHNHZ CH 2 C 6 H 5 NC 6 H 11

O H C 6 H 11 N C O + ZNHCHC O NHCH 2

O H C 6 H 11 N C O + ZNHCHC O NHCH 2 COCH 2 CH 3 CH 2 C 6 H 5 C 6 H 11 NH O H 2 NCH 2 COCH 2 CH 3 H C 6 H 11 N O C C 6 H 11 N OCCHNHZ CH 2 C 6 H 5

Estere attivo O O ZNHCHCO NO 2 + H 2 NCH 2 COCH 2

Estere attivo O O ZNHCHCO NO 2 + H 2 NCH 2 COCH 2 CH 3 CH 2 C 6 H 5 cloroformio O ZNHCHC O NHCH 2 COCH 2 CH 3 + HO CH 2 C 6 H 5 (78%) NO 2

Sintesi in fase solida: Merrifield Premio Nobel in Chimica: 1984

Sintesi in fase solida: Merrifield Premio Nobel in Chimica: 1984

Supporto CH 2 CH Copolimero stirene divinilbenzene CH 2 CH

Supporto CH 2 CH Copolimero stirene divinilbenzene CH 2 CH

Supporto CH 2 CH Trattando il polimero con Cl. CH 2 OCH 3 e

Supporto CH 2 CH Trattando il polimero con Cl. CH 2 OCH 3 e Sn. Cl 4 si funzionalizzano alcuni anelli benzenici con Cl. CH 2 CH CH 2 Cl CH

CH 2 CH O – Boc. NHCHCO R CH 2 Cl CH 2 CH

CH 2 CH O – Boc. NHCHCO R CH 2 Cl CH 2 CH O Boc. NHCHCO R CH CH 2 CH

CH 2 CH CH 2 O + H 3 N peptide C NHCHC R'

CH 2 CH CH 2 O + H 3 N peptide C NHCHC R' O NHCHCO R CH CH 2 CH

CH 2 CH CH 2 O + H 3 N peptide C NHCHC R'

CH 2 CH CH 2 O + H 3 N peptide C NHCHC R' O – NHCHCO R CH CH 2 Br CH