Cattedra di Cardiologia Universit di Catania Insufficienza cardiaca

  • Slides: 66
Download presentation
Cattedra di Cardiologia Università di Catania Insufficienza cardiaca Stato fisiopatologico in cui il cuore

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Insufficienza cardiaca Stato fisiopatologico in cui il cuore non riesce a pompare sangue in quantità adeguata alle richieste metaboliche dell’organismo, oppure può farlo solo con un aumento della pressione di riempimento. Ciò si può verificare: Per una riduzione della contrattilità insufficienza miocardica Per un aumento improvviso del carico di lavoro insufficienza circolatoria Quando l’insufficienza si rende manifesta si parla di SCOMPENSO CARDIACO

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO Epidemiologia § INCIDENZA/PREVALENZA: aumenta sensibilmente con

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO Epidemiologia § INCIDENZA/PREVALENZA: aumenta sensibilmente con l’età, passando dal 10 -15/1000 al 10/100 dopo gli 80 anni § PROGNOSI: una volta comparsi i sintomi, rimane infausta nonostante i progressi della terapia medica, con mortalità del 50% a 2 anni nei pazienti con scompenso cardiaco avanzato § MORTALITÀ: la morte improvvisa costituisce la più importante causa di morte (30 -50% a seconda delle diverse casistiche e definizioni) § RICOVERI OSPEDALIERI E COSTI: l’aumento della prevalenza di scompenso cardiaco si è tradotta in un cospicuo incremento dei ricoveri ospedalieri e della spesa complessiva per i pazienti con scompenso cardiaco (USA 10% della intera spesa sanitaria)

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Epidemilogia dello scompenso cardiaco

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Epidemilogia dello scompenso cardiaco

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO § Impatto sociale § Paragonata ad

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO § Impatto sociale § Paragonata ad altre malattie sociali come il Diabete, l’Artrite e l’Ipertensione lo SC ha il peggior impatto sulla Qualità della Vita § Farmacoeconomia § I costi diretti e indiretti per la diagnosi e la cura dello SC negli USA ammontano a 10 Miliardi di $/anno

Cattedra di Cardiologia Università di Catania

Cattedra di Cardiologia Università di Catania

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO § Disfunzione sistolica § incapacità del

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO § Disfunzione sistolica § incapacità del cuore a contrarsi efficacemente (F. E. < 40 -45%; nelle forme molto gravi <15 -20%) § Disfunzione diastolica § difficoltà dei ventricoli a riempirsi adeguatamente (aumento della pressione venosa polmonare e sistemica)

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO EZIOPATOGENESI Il quadro clinico dello scompenso

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO EZIOPATOGENESI Il quadro clinico dello scompenso può derivare da: § malattie primitive del miocardio (insufficienza miocardica), nelle quali il meccanismo fisiopatologico essenziale è costituito da un’alterazione funzionale sistolica (ridotta espulsione di sangue dai ventricoli per ridotta velocità e ridotta forza di contrazione) e/o diastolica (ridotto riempimento dei ventricoli per effetto di ridotta distensibilità e di un rallentato o parziale rilassamento) § cause “non miocardiche” (insufficienza cardiaca), ovvero condizioni anatomiche o funzionali che non interessano prevalentemente la funzione delle fibrocellule muscolari, almeno inizialmente, ma limitano la performance cardiaca

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Eziologia e conseguenze emodinamiche

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Eziologia e conseguenze emodinamiche

Cattedra di Cardiologia Università di Catania

Cattedra di Cardiologia Università di Catania

Cattedra di Cardiologia Università di Catania

Cattedra di Cardiologia Università di Catania

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO Patogenesi Solitamente lo SC viene preceduto

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO Patogenesi Solitamente lo SC viene preceduto da un periodo più o meno lungo di sofferenza miocardica indicata come: DISFUNZIONE VENTRICOLARE SINISTRA Caratterizzata dall’intervento di MECCANISMI COMPENSATORI

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Alcuni Paramentri Emodinamici § Gittata Sistolica (GS) -

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Alcuni Paramentri Emodinamici § Gittata Sistolica (GS) - volume di sangue espulso ad ogni sistole § Frequenza Cardiaca (FC) - n° battiti / minuto § Gittata Cardiaca (GC) - GS x FC (ml/min) § Indice Cardiaco (IC) - GC/Superfice corporea (l/min/m 2) § Frazione di Eiezione - Diam. diast. - Diam. sist. /Diam diast. x 100

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Regolazione della Contrazione Cardiaca § GITTATA SISTOLICA: quantità

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Regolazione della Contrazione Cardiaca § GITTATA SISTOLICA: quantità di sangue espulsa ad ogni sistole § GITTATA CARDIACA: gettata sistolica x frequenza cardiaca § FRAZIONE D’EIEZIONE: percentuale di sangue espulso durante la sistole sul totale di sangue contenuto in ventricolo al termine della diastole (60 -70%) § PRE-CARICO (preload): volume di riempimento ventricolare in telediastole § POST-CARICO (afterload): insieme delle resistenze che il ventricolo deve superare per espellere il sangue; equivale allo stress di parete o sforzo di parete (forza per unità di superficie trasversa della parete)

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Regolazione della Gittata Cardiaca FREQUENZA CARDIACA POSTCARICO Gittata

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Regolazione della Gittata Cardiaca FREQUENZA CARDIACA POSTCARICO Gittata Cardiaca CONTRATTILITA’ MIOCARDICA PRECARICO

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Meccanismi di compenso § Ipertrofia e dilatazione ventricolare

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Meccanismi di compenso § Ipertrofia e dilatazione ventricolare § aumento del volume e della massa muscolare cardiaca § Legge di Starling § allungamento delle fibre miocardiche con aumento della forza contrattile del cuore § Sistema Renina-Angiotensina-Aldosterone § vasocostrizione e ritensione idrosalina § Sistema Nervoso Simpatico § azione ino- dromo- crono- batmotropa positiva § vasocostrizione periferica artero-venosa

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Sovraccarichi Emodinamici § Un aumento persistente del carico

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Sovraccarichi Emodinamici § Un aumento persistente del carico di lavoro emodinamico può portare ad un quadro di insufficienza cardiaca. § Nei sovraccarichi di volume l’aumento del lavoro cardiaco è dovuto ad un incremento del precarico (insufficienza mitralica), mentre nei sovraccarichi di pressione il lavoro cardiaco aumenta per l’aumento della pressione ventricolare (stenosi aortica)

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Il rimodellamento come meccanismo di compenso § Il

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Il rimodellamento come meccanismo di compenso § Il sovraccarico di pressione ed il sovraccarico di volume determinano un rimodellamento ventricolare § Il sovraccarico di pressione determina ipertrofia concentrica, con replicazione dei sarcomeri in parallelo § Il sovraccarico di volume determina dilatazione/ipertrofia, con replicazione dei sarcomeri in serie e prevalente dilatazione

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Cause di ischemia miocardica in corso di ipertrofia

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Cause di ischemia miocardica in corso di ipertrofia § Aumento delle richieste di O 2 § Alterato rapporto capillari/miociti § Ridotta produzione di nitrossido endoteliale § Possibile riduzione della pressione aortica media (stenosi aortica) con riduzione della pressione di perfusione coronarica § Aumento della pressione telediastolica ventricolare e successivamente della pressione sistolica (schiacciamento degli strati subendocardici)

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Evoluzione dell’ipetrofia nel tempo § Maggiore consumo di

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Evoluzione dell’ipetrofia nel tempo § Maggiore consumo di O 2 § Fibrosi § Ridotta compliance § Progressiva dilatazione cavità § Assottigliamento parete

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Effetto del Precarico e Legge di Starling §

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Effetto del Precarico e Legge di Starling § “L’intensità della contrazione miocardica è direttamente proporzionale alla lunghezza iniziale delle fibre muscolari”, fino ad un valore limite, oltre il quale aumentando la lunghezza non aumenta più la forza di contrazione § La lunghezza iniziale delle fibre, o più praticamente il volume telediastolico, rappresenta il PRECARICO § Il meccanismo di Starling avvicina il funzionamento meccanico del cuore a quello di una pompa idraulica che regola la sua portata in funzione del volume di alimentazione

Cattedra di Cardiologia Università di Catania La legge di Frank-Starling applicata al cuore §

Cattedra di Cardiologia Università di Catania La legge di Frank-Starling applicata al cuore § Aumentando la lunghezza del sarcomero aumenta la forza contrattile § In condizioni normali il ventricolo opera nella fase di ascesa rapida della curva, con una PTDVS <12 mm. Hg: piccole variazioni del riempimento determinano ampie variazioni della GS § Nella fase di compenso l’aumento del volume telediastolico e della distensione delle fibre consente una GS normale § Nella fase di scompenso il meccanismo di F-S è inefficace e l’aumento della PTDVS determina stasi polmonare ed aumento dello stress parietale (legge di Laplace)

Cattedra di Cardiologia Università di Catania

Cattedra di Cardiologia Università di Catania

Cattedra di Cardiologia Università di Catania RISERVA DI PRECARICO Riduzione della contrattilità Aumento del

Cattedra di Cardiologia Università di Catania RISERVA DI PRECARICO Riduzione della contrattilità Aumento del postcarico Aumento del riempimento ventricolare Efficacia della contrazione Esiste tuttavia un limite, oltre il quale l’aumento di riempimento ventricolare è controproducente, perché lo stiramento delle fibre miocardiche è eccessivo e l’aumento del diametro ventricolare fa aumentare troppo il postcarico. Quest’ambito è detto riserva di precarico

Cattedra di Cardiologia Università di Catania POSTCARICO § Tensione che il ventricolo sinistro sviluppa

Cattedra di Cardiologia Università di Catania POSTCARICO § Tensione che il ventricolo sinistro sviluppa per aprire la valvola aortica e consentire lo svuotamento del contenuto ventricolare in aorta, e per vincere le resistenze periferiche § La tensione (stress) delle pareti ventricolari durante la contrazione è un determinante importante nel postcarico. Lo stress di parete riflette infatti la integrazione dei due principali carichi, quello vascolare e quello imposto dal ventricolo stesso § Per la legge di Laplace a valori identici di pressione aortica il postcarico è più elevato in un ventricolo dilatato rispetto ad un ventricolo di dimensioni normali § L’aumento del postcarico provoca una riduzione della velocità di accorciamento delle fibre miocardiche e una progressiva riduzione della tensione sviluppata

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Legge di Laplace T= P x r/2 h

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Legge di Laplace T= P x r/2 h T = tensione parietale P = pressione intraventricolare r = raggio h = spessore di parete del ventricolo

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Legge di Laplace T= P x r/2 h

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Legge di Laplace T= P x r/2 h Il ventricolo sopporta un aumento di postcarico (tensione parietale o stress) sia per l’aumento di pressione P (sovraccarico di pressione), sia per aumento del raggio (r). L’aumento di spessore della parete (h) riduce il postcarico.

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Attivazione del Sistema RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Attivazione del Sistema RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Conseguenze attivazione del Sistema RAA

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Conseguenze attivazione del Sistema RAA

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Definizione di scompenso cardiaco P. A. Poole-Wilson 1985

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Definizione di scompenso cardiaco P. A. Poole-Wilson 1985 “Una sindrome clinica causata da una cardiopatia e caratterizzata da un tipico quadro emodinamico, renale e neuroormonale”

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO CONGESTIZIO “Lo scompenso cardiaco congestizio costituisce

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO CONGESTIZIO “Lo scompenso cardiaco congestizio costituisce una sindrome clinica complessa caratterizzata da anomalie della funzione ventricolare sinistra e della regolazione neuro-umorale, che sono accompagnate da intolleranza allo sforzo, ritenzione idrica e ridotta sopravvivenza”. Recente definizione di Parcker incentrata sul ruolo giuocato dalle modificazioni dei sistemi di regolazione neuro-ormonale e sugli aspetti prognostici della malattia.

Cattedra di Cardiologia Università di Catania STATO INOTROPO § Lo stato inotropo viene definito

Cattedra di Cardiologia Università di Catania STATO INOTROPO § Lo stato inotropo viene definito come “condizione propria della fibrocellula che condiziona la velocità di produzione di forza da parte della fibrocellula stessa” § La contrattilità definisce pertanto la capacità che ha il cuore di modificare le proprie prestazioni, indipendentemente dalle condizioni di carico emodinamico

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Determinanti lo stato inotropo

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Determinanti lo stato inotropo

Cattedra di Cardiologia Università di Catania FREQUENZA CARDIACA Tachicardia: FC > 100 b/min, Bradicardia:

Cattedra di Cardiologia Università di Catania FREQUENZA CARDIACA Tachicardia: FC > 100 b/min, Bradicardia: FC< 60 b/min, Dipende dalla velocità di scarica del nodo del seno Simpatico: aumenta la frequenza cardiaca Parasimpatico: riduce la frequenza cardiaca Aumento della forza di contrazione Effetto inotropo positivo Se la FC > 160 b/min, la diastole diventa troppo breve per consentire un buon riempimento del cuore. Di conseguenza la GS diminuisce, impedendo altri aumenti della GC. Questo è il LIMITE DELLA RISERVA DI FREQUENZA

Cattedra di Cardiologia Università di Catania

Cattedra di Cardiologia Università di Catania

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Attivazione del Sistema Nervoso Simpatico § Ridistribuzione della

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Attivazione del Sistema Nervoso Simpatico § Ridistribuzione della Gittata Cardiaca § Stimolazione adrenergica della contrattilità § della frequenza cardiaca § Vasocostrizione arteriolare in alcuni distretti (cute, visceri addominali) Preservata una normale perfusione degli organi nobili (cuore, cervello) § Il rene non viene protetto dall’ipoperfusione, per cui si avrà una riduzione della pressione nelle arteriole renali che arrivano ai glomeruli

Cattedra di Cardiologia Università di Catania

Cattedra di Cardiologia Università di Catania

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Effetti potenzialmente dannosi della aumentata attività simpatica nello

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Effetti potenzialmente dannosi della aumentata attività simpatica nello scompenso cardiaco CARDIACI RENALI • responsività ß- recettoriale • riassorbimento tubulare Na • Ipetrofia dei miociti • Attivazione sistema RRA • Necrosi cellulare e fibrosi • resistenze vascolari renali • Deplezione delle riserve di noradrenalina • Attenuazione della risposta all’ANF • Distruzione della innervazione simpatica VASCOLARI • Aritmie • Ipetrofia vascolare • Vasocostrizione periferica

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Ormoni natriuretici § L’aumentato volume intracardiaco attiva i

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Ormoni natriuretici § L’aumentato volume intracardiaco attiva i baroriflessi cardiopolmonari, stimolando la secrezione degli ormoni natriuretici § ANP/BNP sono sintetizzati dai miociti cardiaci. Sono ormoni ad azione natriuretica e vasodilatoria, ed inibiscono la renina e i fattori di crescita § ANP è secreto principalmente dagli atri, BNP è secreto principalmente dai ventricoli § Entrambi aumentano precocemente in corso di disfunzione cardiaca (prima del manifestarsi dei sintomi)

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Nell’I. C. in fase di compenso con riduzione

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Nell’I. C. in fase di compenso con riduzione lieve-moderata della perfusione renale, i peptidi natriuretici (ANP, BNP), rilasciati dagli atri e/o ventricoli distesi, stimolano l’escrezione urinaria di sodio (ridotto riassorbimento tubulare, che si traduce in un rapporto Na/K nelle urine > 1, 0) In fase di scompenso, la riduzione moderata-severa della perfusione renale attiva il sistema RAA e il sistema simpatico, che contrastano l’azione dei peptidi natriuretici stimolando il riassorbimento massimale di sodio, che si riflette in un rapporto Na/K nelle urine < 1, 0.

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Azione del Peptide Natriuretico Atriale § Natriuresi (azione

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Azione del Peptide Natriuretico Atriale § Natriuresi (azione prevalente sui tubuli distali e sui dotti collettori della midollare interna ed esterna) § Inibizione del Sistema Renina-Angiotensina § Modulazione del Sistema Simpatico § Aumento della permeabilità capillare § Vasodilatazione arteriosa (sia per azione diretta che mediante modulazione dell’attività simpatica) § Inibizione della proliferazione delle cellule muscolari liscie L’aumento delle concentrazioni di ANP si accompagna ad una graduale riduzione della responsività renale e periferica. Quando la responsività all’ANP diminuisce, aumenta il BNP di origine ventricolare (fasi avanzate dello scompenso, classe NHYA III-IV)

Scompenso cardiaco e meccanismi di compenso Lo scompenso cardiaco si verifica quando il cuore

Scompenso cardiaco e meccanismi di compenso Lo scompenso cardiaco si verifica quando il cuore non è in grado di pompare sangue in quantità sufficiente per soddisfare i bisogni metabolici dell’organismo o può farlo solo a spese di un aumento della pressione di riempimento. La incapacità del cuore a soddisfare i fabbisogni può essere dovuta a riempimento inefficace e inefficiente e/o ad una anomala contrazione e successivo svuotamento. Meccanismi compensatori provocano un aumento della volemia e aumentano le pressioni di riempimento delle camere cardiache, la frequenza cardiaca e la massa del cuore, in modo da mantenere la funzione di pompa del cuore e di favorire una ridistribuzione del sangue. Tuttavia, nonostante questi meccanismi compensatori, la capacità del cuore di contrarsi e di rilasciarsi può ridursi progressivamente con ulteriore aggravamento dello scompenso cardiaco Cattedra di Cardiologia Università di Catania Braunwald (1997) National Heart, Lung and Blood Istitute

Cattedra di Cardiologia Università di Catania

Cattedra di Cardiologia Università di Catania

Cattedra di Cardiologia Università di Catania MANIFESTAZIONE CLINICA DI SCOMPENSO CARDIACO § I SINTOMI

Cattedra di Cardiologia Università di Catania MANIFESTAZIONE CLINICA DI SCOMPENSO CARDIACO § I SINTOMI DIPENDONO DA: § Congestione polmonare ØDispnea (posizione ortopnoica obbligata) ØAffaticamento ØEdema polmonare § Congestione venosa sistemica ØEpato-splenomegalia ØTurgore delle giugulari ØEdemi agli arti inferiori

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO Variazioni metaboliche § Iponatriemia, ipokaliemia, ipomagnesiemia,

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO Variazioni metaboliche § Iponatriemia, ipokaliemia, ipomagnesiemia, ipocalcemia § Acidosi/alcalosi § Ipossia/desaturazione di O 2 § Riduzione MV O 2 § Iperuricemia § Iperazotemia

Cattedra di Cardiologia Università di Catania DISPNEA CLASSIFICAZIONE NYHA § CLASSE I: nessuna limitazione

Cattedra di Cardiologia Università di Catania DISPNEA CLASSIFICAZIONE NYHA § CLASSE I: nessuna limitazione dell’attività fisica. Le comuni attività fisiche non causano affaticamento, dispnea, palpitazioni o angina § CLASSE II: lieve limitazione dell’attività fisica. I pazienti non avvertono sintomi a riposo, mentre le comuni attività fisiche causano affaticamento, dispnea, palpitazioni o angina § CLASSE III: Marcata limitazione dell’attività fisica. I pazienti avvertono sintomi per attività inferiori alle comuni attività fisiche § CLASSE IV: Impossibilità di effettuare qualsiasi attività fisica senza sintomi. I pazienti avvertono sintomi anche a riposo. Ogni attività fisica causa un aggravamento dei sintomi

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO Manifestazioni cliniche § TOSSE: in genere

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO Manifestazioni cliniche § TOSSE: in genere di tipo non produttivo, solo in certi casi associata ad emottisi (rottura di capillari bronchiali distesi e congesti, facilitata a volte da terapia anticoagulante). Scatenata da sforzo fisico, decubito supino o riposo notturno. La sua genesi risiede nella congestione della mucosa bronchiale con eccessiva produzione di muco. § ASTENIA, FACILE AFFATICABILITÀ, SPOSSATEZZA: per un complesso di alterazioni patologiche nei distretti muscolari scheletri, con riduzione del flusso ematico regionale, ridotta capacità di vasodilatazione e alterato metabolismo. Non sono sintomi specifici e possono essere provocati da altre patologie (anemia, distiroidismo o malattie neuro-muscolari)

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO Manifestazioni cliniche § OLIGURIA: caratteristica delle

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO Manifestazioni cliniche § OLIGURIA: caratteristica delle fasi avanzate, con ridotta formazione di urina (500 -600 m. L nelle 24/h) con aumento di azotemia e creatininemia, per marcata riduzione della portata cardiaca. Quando la gittata cardiaca è gravemente compromessa, come in caso di shock cardiogeno, si verifica l’anuria completa § NICTURIA: nelle fasi avanzate dello scompenso, perché con il riposo notturno vi è una diminuzione della vasocostrizione con miglioramento della diuresi, con parziale smaltimento del liquido accumulato durante le ore diurne

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO Manifestazioni cliniche § SINTOMI CEREBRALI E

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO Manifestazioni cliniche § SINTOMI CEREBRALI E PSICHIATRICI: dovuti ad una diminuzione della portata cardiaca e quindi del flusso vascolare cerebrale, a volte aggravati da insufficienza epatica e renale. Possibili sono disturbi dell’attenzione, perdita di memoria, insonnia, ansietà, agitazione e/o sonnolenza. § SINTOMI GASTROENTERICI: per ipoafflusso al distretto splancnico e per lo stato di congestione edematosa dei distretti addominali: gonfiore, tensione addominale, nausea, anoressia, costipazione, dolori all’ipocondrio destro per epatomegalia con distensione della glissoniana.

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO Manifestazioni cliniche § DOLORE TORACICO: in

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO Manifestazioni cliniche § DOLORE TORACICO: in relazione a cardiopatia ischemica, secondaria ad aumentato stress di parete con incremento del consumo miocardico di O 2 § EDEMA PERIFERICO: il sintomo più frequente, correlato non tanto alle pressioni cardiache destre, quanto invece alla riduzione dell’attività fisica e alla permeabilità capillare ai fluidi e alle proteine.

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO Manifestazioni cliniche Aritmie, determinate da -

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO Manifestazioni cliniche Aritmie, determinate da - Anormalità elettrolitiche - Elevati livelli di catecolamine - ischemia

Cattedra di Cardiologia Università di Catania La Morte Improvvisa rappresenta il 50% circa delle

Cattedra di Cardiologia Università di Catania La Morte Improvvisa rappresenta il 50% circa delle cause di mortalità nello Scompenso Cardiaco, con una maggiore incidenza nelle classi NYHA meno avanzate NYHA II CHF 12% Other 24% NYHA III NYHA IV Other 11% CHF Other 26% 15% Sudden death 64% Sudden death 59% N=103 N=232 CHF 56% Sudden death 33% N=27 Classe NYHA e modalità di morte MERIT-HF Study

Cattedra di Cardiologia Università di Catania EDEMA PERIFERICO § Una delle manifestazioni cliniche principali,

Cattedra di Cardiologia Università di Catania EDEMA PERIFERICO § Una delle manifestazioni cliniche principali, di minore frequenza dopo l’introduzione della terapia diuretica § In genere a carico delle parti declivi (piedi e caviglie) § Bilaterale § Comparsa lenta e progressiva nell’arco della giornata § Regredisce con il riposo notturno § Nei pazienti allettati compare nella zona sacrale § Nelle fasi di scompenso avanzato può diventare generalizzato, sino a configurare uno stato anasarcatico

Cattedra di Cardiologia Università di Catania EDEMA PERIFERICO § Se di lunga durata provoca

Cattedra di Cardiologia Università di Catania EDEMA PERIFERICO § Se di lunga durata provoca fenomeni locali di indurimento e di iperpigmentazione § Modesta la correlazione tra edema periferico e grado di pressione venosa sistemica § Prima che si verifichi è necessario un accumulo di almeno 5 litri in eccesso del volume extracellulare § Per evidenziarlo è necessario comprime l’area edematosa con un dito per rilevare il segno della “fovea”, cioè l’impronta del dito che scompare lentamente

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO: Esame obiettivo § ESAME GENERALE: normale

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO: Esame obiettivo § ESAME GENERALE: normale nelle fasi iniziali, può essere marcatamente alterato nelle fasi finali dello scompenso (NYHA III-IV), con cute fredda, pallida, cianosi generale, ittero di varia intensità, stato d’ansia e agitazione (segni di iperattivazione adrenergica), anoressia, cachessia (segni di congestione epatica e addominale, di alterato assorbimento intestinale, elevati livelli di Tumor Necrosis Factor –TNF-) § PRESSIONE ARTERIOSA: diminuita spesso la “differenziale”; se vi è una riduzione del rapporto fra P differenziale e PS > 25% questo è un indicatore attendibile di riduzione dell’indice cardiaco al di sotto di 2, 2 l/min/m 2

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO: Esame obiettivo § FREQUENZA: tachicardia a

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO: Esame obiettivo § FREQUENZA: tachicardia a riposo (compensativa e da ipertattività adrenergica) § TEMPERATURA: <38°C per vasocostrizione perifeirca nei distretti cutanei. Se > 38°C possibili processi infiammatori o infettivi § POLSO: anisosfigmico (sospetto di aritmia); alternante è espressione di compromissione avanzata della funzione ventricolare sinistra ed è dovuto ad un’alternanza nel volume di eiezione ventricolare, secondario alla perdita funzionale di un certo numero di cellule contrattili, che non hanno completato la fase di recupero dalla sistole precedente

Cattedra di Cardiologia Università di Catania ESAME ADDOME § Epatomegalia: l’aumento della pressione venosa

Cattedra di Cardiologia Università di Catania ESAME ADDOME § Epatomegalia: l’aumento della pressione venosa sistemica, provoca congestione delle vene epatiche e quindi aumento delle dimensioni del fegato § Se la congestione epatica si prolunga: Ø compressione da parte delle venule sugli epatociti con successiva atrofia centrolobulare Ø segni di insufficienza epatica (ittero, iperbilirubinemia ecc. ) Ø splenomegalia Ø ascite: provocata dal prolungato aumento della pressione nelle vene epatiche e nei capillari peritoneali. Più frequente nello scompenso destro da ostruzione al riempimento cardiaco (stenosi tricuspide o pericardite)

Cattedra di Cardiologia Università di Catania OBIETTIVITÀ POLMONARE § RANTOLI FINI E CREPITANTI: localizzati

Cattedra di Cardiologia Università di Catania OBIETTIVITÀ POLMONARE § RANTOLI FINI E CREPITANTI: localizzati alle basi, in § § genere bilaterali, sono reperti di stasi polmonare, secondari all’aumento della pressione nelle vene e nei capillari polmonari conseguente trasudazione di liquido negli alveoli. A differenza dei rantoli di origine bronchiale, non si modificano dopo i colpi di tosse. RONCHI E SIBILI: si ascoltano prevalentemente quando le vie aeree terminali sono compresse, in fase di scompenso avanzato, dall’edema interstiziale e dalla conseguente congestione della mucosa. RUMORI UMIDI PIÙ GROSSOLANI si estendono ai campi polmonari medi e superiori sino a configurare il quadro di edema polmonare (marea montante) nelle forme più gravi

Cattedra di Cardiologia Università di Catania OBIETTIVITÀ POLMONARE § RUMORI SECCHI possono essere presenti

Cattedra di Cardiologia Università di Catania OBIETTIVITÀ POLMONARE § RUMORI SECCHI possono essere presenti in assenza di rantoli, con espirazione prolungata, secondari ad una congestione delle pareti bronchiali, talora accompagnati da espettorazione di tipo schiumoso e rosato § VERSAMENTI PLEURICI in genere bilaterali, anche se prevalenti a destra, possono comparire nello scompenso cardiaco congestizio § L’assenza di reperti fisici indicativi di stasi polmonari, non esclude la presenza di ipertensione polmonare anche severa

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO Indagini strumentali § Elettrocardiogramma § Ecocardiogramma

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO Indagini strumentali § Elettrocardiogramma § Ecocardiogramma § Radiografia del torace § Tecniche radioisotopiche § Test ergometrico § Holter (ECG 24 ore) § Biopsia endomiocardica § Coronaroventricolografia

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Elettrocardiogramma I segni di pregresso IMA, di BBSn,

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Elettrocardiogramma I segni di pregresso IMA, di BBSn, di F. A. o di sovraccarico ventricolare sinistro indicano la possibilità di disfunzione del ventricolo sinistro La presenza di ipertrofia ventricolare può indicare un aumento prolungato del postcarico, come accade nell’ostruzione del tratto di efflusso del ventricolo sinistro (es. stenosi aortica) o nell’ipertensione. Negli ipertesi l’ipertrofia ventricolare sinistra è un importante fattore di rischio per l’insorgenza dello scompenso cardiaco.

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Elettrocardiogramma Il blocco di branca sinistra può essere

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Elettrocardiogramma Il blocco di branca sinistra può essere indice di valvulopatia o miocardiopatia significativa. La fibrillazione atriale causa un’ulteriore alterazione emodinamica secondaria ad un deficit dell’apporto atriale. Pregresso Infarto anteriore esteso, che può causare la comparsa dello scompenso. Visibile il sopraslivellamento del tratto ST.

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Ecocardiografia bidimensionale Metodica che permette di visualizzare e

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Ecocardiografia bidimensionale Metodica che permette di visualizzare e valutare dilatazione, ispessimento, assottigliamento delle pareti e delle camere cardiache, anomalie strutturali delle valvole. Diagnosticabili eventuali trombi intracavitari, aneurismi, versamento pericardico.

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Ecocardiografia Doppler Esamina eventuali DIV, DIA, cardiopatie congenite,

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Ecocardiografia Doppler Esamina eventuali DIV, DIA, cardiopatie congenite, misura un gradiente valvolare (mitralico, aortico) e la pressione in polmonare.

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Rx torace Cardiomegalia ed ipertensione polmonare sono segni

Cattedra di Cardiologia Università di Catania Rx torace Cardiomegalia ed ipertensione polmonare sono segni di una patologia cardiaca significativa. La cardiomegalia, peraltro, è più indice di dilatazione ventricolare destra che sinistra e non discrimina in modo ottimale. Oltre il 50% dei pazienti con scompenso cardiaco ha un rapporto cardiotoracico < 0. 5. Paziente con pregresso infarto anteriore. La protuberanza visibile sul margine sinistro del profilo cardiaco (freccia) è caratteristica dell’aneurisma ventricolare sinistro.

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO Indagini strumentali § INDAGINI RADIOISOTOPICHE: ventricolografia

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO Indagini strumentali § INDAGINI RADIOISOTOPICHE: ventricolografia con tecnenzio 99 m, può fornire una misura obbiettiva della funzione ventricolare sinistra § TEST ERGOMETRICO: consente una misura più fisiologica dell’entità dello scompenso, in particolare della riserva cardorespiratoria (ergospirometria), della risposta alla terapia e della prognosi § MONITORAGGIO ECG ambulatoriale: identifica aritmie parossistiche sopra e/o ventricolari § BIOPSIA ENDOMIOCARDICA: conferma la presenza di specifiche malattie del muscolo cardiaco (miocardite, amiloidosi, ecc) § STUDIO EMODINAMICO: permette di misurare le pressioni in entrambe le sezioni cardiache e valutare lo stato delle arterie coronariche, sia nei pazienti valvolari che in pazienti coronaropatici

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO Altre indagini § ANP e BNP

Cattedra di Cardiologia Università di Catania SCOMPENSO CARDIACO Altre indagini § ANP e BNP aumentano precocemente in corso di disfunzione cardiaca (prima del manifestarsi dei sintomi) § BNP potere predittivo negativo. Concentrazione > a 18 pg per ml indica disfunzione miocardica sinistra § Disfunzione del SN autonomo: potrebbe essere valutata mediante l’analisi della sensibilità arteriosa baroriflessa (BRS) e la variabilità della frequenza cardiaca (HRV) § BRS: capacità del S regolatorio cardiovascolare di aumentare l’attività vagale stimolata da un riflesso § HRV: marker di attività del tono vagale § Valutazione della funzione polmonare: escludere cause respiratorie della dispnea. Ridotti il picco di flusso espiratorio (PEFR), volume espiratorio massimo al primo secondo (FEV 1)