Epidemiologia della Malattia di Parkinson in provincia di

  • Slides: 53
Download presentation
Epidemiologia della Malattia di Parkinson in provincia di Bergamo Dr. Alberto Zucchi Medico epidemiologo

Epidemiologia della Malattia di Parkinson in provincia di Bergamo Dr. Alberto Zucchi Medico epidemiologo Osservatorio Socio Sanitario Direzione Sociale (Direttore Dr. Francesco Locati)

Epidemiologia generale Dopo la malattia di Alzheimer, la malattia di Parkinson è la patologia

Epidemiologia generale Dopo la malattia di Alzheimer, la malattia di Parkinson è la patologia neurodegenerativa più diffusa

Epidemiologia generale La malattia colpisce a un’età media di 55 anni. È più comune

Epidemiologia generale La malattia colpisce a un’età media di 55 anni. È più comune sopra i 60 anni, ma molti casi sono diagnosticati intorno ai 40 anni o anche al di sotto. Il tasso di incidenza aumenta notevolmente con l’età: dai 20 casi su 100. 000 nella popolazione totale si passa ai 120 casi su 100. 000 nella popolazione oltre i 70 anni

Epidemiologia generale Per quanto riguarda le differenze di genere, diversi studi epidemiologici europei e

Epidemiologia generale Per quanto riguarda le differenze di genere, diversi studi epidemiologici europei e americani riportano un tasso d’incidenza della malattia di Parkinson da 1, 5 a 2 volte maggiore negli uomini rispetto alle donne. In Giappone tuttavia si riscontra una maggiore incidenza nelle donne.

Prevalenza -epidemiologia generale La prevalenza della malattia di Parkinson nelle popolazioni esaminate a livello

Prevalenza -epidemiologia generale La prevalenza della malattia di Parkinson nelle popolazioni esaminate a livello mondiale risulta estremamente varia, con differenze anche di 10 volte tra i tassi più bassi ed i tassi più alti, variando tra 31 e 328 /100. 000 abitanti. Anche in Italia è riportata una estrema variabilità di risultati con prevalenze tra 65 e 260 / 100. 000 abitanti.

Incidenza -epidemiologia generale Gli studi di incidenza sono meno numerosi rispetto a quelli di

Incidenza -epidemiologia generale Gli studi di incidenza sono meno numerosi rispetto a quelli di prevalenza. Prevalentemente effettuati in paesi industrializzati, hanno rilevato tassi variabili tra 4, 9 e 23, 8 /100. 000 abitanti. I tassi di incidenza sono bassi prima dei 50 anni e raggiungono valori più elevati nelle classi di età tra 70 e 79 anni.

La diffusione in Italia In Italia, la malattia colpisce all’incirca il 2% della popolazione

La diffusione in Italia In Italia, la malattia colpisce all’incirca il 2% della popolazione sopra i 65 anni. Secondo uno studio del centro di epidemiologia dell’Istituto Superiore di Sanità, i casi di Parkinson in Italia sono circa 220. 000. Nel nostro Paese si osserva una significativa variabilità territoriale; nel periodo 1969 -1987 si osserva per esempio un gradiente del tasso di incidenza progressivamente crescente in direzione est-ovest, dal Friuli Venezia Giulia al Piemonte.

Epidemiologia generale I risultati dei diversi studi presentano discrepanze quantitative importanti per prevalenza e

Epidemiologia generale I risultati dei diversi studi presentano discrepanze quantitative importanti per prevalenza e incidenza, dovute a eterogeneità di fattori come criteri clinici adottati, modalità di arruolamento dei casi (popolazione, medici di base, casistiche ospedaliere) e struttura della popolazione di riferimento (per classi d’età e sesso) NECESSITA’ PER IL PROGRAMMATORE SANITARIO (in primis ASL E REGIONE) DI CONOSCERE LE STIME EPIDEMIOLOGICHE LOCALI

Epidemiologia LOCALE QUALI SONO LE REALI DIMENSIONI EPIDEMIOLOGICHE IN PROVINCIA DI BERGAMO ? QUALE

Epidemiologia LOCALE QUALI SONO LE REALI DIMENSIONI EPIDEMIOLOGICHE IN PROVINCIA DI BERGAMO ? QUALE APPROCCIO METODOLOGICO ?

APPROCCIO INTEGRATO DB ESENZIONI DB SDO Area di filtro (algoritmi di assegnazione score e

APPROCCIO INTEGRATO DB ESENZIONI DB SDO Area di filtro (algoritmi di assegnazione score e validazione) DB eligibili “Parkinson” Base per Registro DB PRESCRIZIONI FARMACEUTICHE METODOLOGIA INNOVATIVA su MP

Esenzioni: cod. 038. 332 MORBO DI PARKINSON DB ESENZIONI

Esenzioni: cod. 038. 332 MORBO DI PARKINSON DB ESENZIONI

Ricoveri/Riabilitazione: cod. ICD-IX-CM 332 MORBO DI PARKINSON DB SDO

Ricoveri/Riabilitazione: cod. ICD-IX-CM 332 MORBO DI PARKINSON DB SDO

Codici ATC Farmaci Anti-PARKINSONIANI Gruppo N 04 DB PRESCRIZIONI FARMACEUTICHE

Codici ATC Farmaci Anti-PARKINSONIANI Gruppo N 04 DB PRESCRIZIONI FARMACEUTICHE

6000 soggetti nel triennio: da quali fonti? TRIENNIO 2006 -2008 FONTE FREQ % sifa

6000 soggetti nel triennio: da quali fonti? TRIENNIO 2006 -2008 FONTE FREQ % sifa 66, 42% sifa +esenzioni 19, 78% sifa +sdo 5, 53% sifa +esenzioni +sdo 4, 53% esenzioni 2, 37% sdo 0, 96% sifa +ese +sdo +dbs 0, 24% ese +sdo 0, 12% sifa +sdo +dbs 0, 05% Totale 100, 00%

L’algoritmo sviluppato assegna “scores” di diverso peso alle fonti ed alla presenza del soggetto

L’algoritmo sviluppato assegna “scores” di diverso peso alle fonti ed alla presenza del soggetto in combinazioni di fonti Necessaria individuazione univoca del paziente!

Quali criteri per le varie fonti informative? Criterio di PRESENZA in una / più

Quali criteri per le varie fonti informative? Criterio di PRESENZA in una / più fonti • RICOVERI • ESENZIONI • FARMACI • Procedura chirurgica DBS 2 criteri fondamentali Criterio di SPECIFICITA’ e CONSISTENZA del trattamento farmacologico (gruppo N 04) • ALMENO 6 MESI (anche non consecutivi) • ALMENO 20% copertura annua DDD

Quale “peso” alle varie fonti informative? Criterio di PRESENZA in una / più fonti

Quale “peso” alle varie fonti informative? Criterio di PRESENZA in una / più fonti • RICOVERI score = 0, 5 -5 • ESENZIONI • FARMACI (N 04, anche spot) • Procedura chirurgica DBS Criterio di SPECIFICITA’ e CONSISTENZA del trattamento farmacologico (gruppo N 04) • ALMENO 6 MESI (anche non consecutivi) score = 0, 5 -5 • ALMENO 20% copertura annua DDD Score range (triennio) 0, 5 - 30

Distribuzione dei pazienti “presenti 2008” (2008 primo anno di prevalenza) per classi di score

Distribuzione dei pazienti “presenti 2008” (2008 primo anno di prevalenza) per classi di score

Privilegiamo SENSIBILITA’ o SPECIFICITA’ ? Quale cut-off?

Privilegiamo SENSIBILITA’ o SPECIFICITA’ ? Quale cut-off?

La somma degli scores permette di individuare un cut-off che massimizza il rapporto tra

La somma degli scores permette di individuare un cut-off che massimizza il rapporto tra sensibilità e specificità, e quindi la probabilità di individuare correttamente il paziente Score cut-off = 5 Pazienti “prevalenti” = 2425 Prevalenza al 2008= 235 per 100. 000 abitanti

Caratterizzazione dei pazienti prevalenti La valutazione della prevalenza per età mostra il reale impatto

Caratterizzazione dei pazienti prevalenti La valutazione della prevalenza per età mostra il reale impatto della MP in quelle più avanzate

Età giovanili Letteratura: i casi di parkinson giovanile si attestano tra 1% e 18,

Età giovanili Letteratura: i casi di parkinson giovanile si attestano tra 1% e 18, 5% sul totale dei casi Età 30 -49 BG Pz M Pz F Pz Tot 20 9 29 Quota % Su tot. casi 1, 70 0, 72 1, 20 Tasso x 100. 000 ab. 11, 3 5, 5 8, 6 N. pz.

Caratterizzazione dei pazienti prevalenti Prevalenza per CITTADINANZA Iniziano a comparire pazienti non italiani…

Caratterizzazione dei pazienti prevalenti Prevalenza per CITTADINANZA Iniziano a comparire pazienti non italiani…

Prevalenza MP su base comunale Decili Tassi st. comunali x 1000 ab. Espressione di

Prevalenza MP su base comunale Decili Tassi st. comunali x 1000 ab. Espressione di specificità locali ? (genetica? esposizioni ambientali? )

Incidenza -epidemiologia generale Gli studi di incidenza hanno rilevato tassi variabili tra 4, 9

Incidenza -epidemiologia generale Gli studi di incidenza hanno rilevato tassi variabili tra 4, 9 e 23, 8 /100. 000 abitanti Sono bassi prima dei 50 anni e raggiungono valori molto più elevati nelle classi di età tra 70 e 79 anni

INCIDENZA IN PROVINCIA DI BERGAMO ?

INCIDENZA IN PROVINCIA DI BERGAMO ?

2006 2007 2008 Tracciatura 2009 Base prevalenza Prevalenti GIA’ NOTI - Deceduti, - Emigrati,

2006 2007 2008 Tracciatura 2009 Base prevalenza Prevalenti GIA’ NOTI - Deceduti, - Emigrati, etc… Individuazione Nuovi casi Incidenza stimata

INCIDENZA IN PROVINCIA DI BERGAMO STIME PRELIMINARI 295 CASI /anno, per un Tasso Incidenza

INCIDENZA IN PROVINCIA DI BERGAMO STIME PRELIMINARI 295 CASI /anno, per un Tasso Incidenza (su popolazione totale ): 27, 29 per 100. 000 assistiti IL TASSO DI INCIDENZA SI PRESENTA AI LIVELLI SUPERIORI DI QUANTO CI SI ATTENDEREBBE SULLA BASE DEI DATI DI LETTERATURA

Incidenza stimata 2009–provincia di Bergamo STIME PRELIMINARI Tasso Incidenza (su popolazione totale) PER GENERE:

Incidenza stimata 2009–provincia di Bergamo STIME PRELIMINARI Tasso Incidenza (su popolazione totale) PER GENERE: MASCHI: FEMMINE: 27, 29 per 100. 000 assistiti 26, 64 per 100. 000 assistiti

Incidenza stimata 2009–provincia di Bergamo

Incidenza stimata 2009–provincia di Bergamo

Incidenza stimata 2009–provincia di Bergamo

Incidenza stimata 2009–provincia di Bergamo

Incidenza stimata 2009 –provincia di Bergamo Precauzioni per l’uso… 1. STIME PRELIMINARI 2. PRIMO

Incidenza stimata 2009 –provincia di Bergamo Precauzioni per l’uso… 1. STIME PRELIMINARI 2. PRIMO “ROUND” DI INCIDENZA: MIX DI • INCIDENZA REALE • + PREVALENZA MISCONOSCIUTA ? • + maggior attenzione diagnostica ai PARKINSONISMI nelle DEMENZE/ALZHEIMER? SOVRASTIMA?

Parkinson vs altre patologie “Consumi” a confronto (BDA 2009) Consumo “sanitario” come primo elemento

Parkinson vs altre patologie “Consumi” a confronto (BDA 2009) Consumo “sanitario” come primo elemento di approccio alla dimensione BURDEN OF DISEASE

BDA: SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE 1. criteri di inclusione della popolazione di riferimento nelle varie

BDA: SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE 1. criteri di inclusione della popolazione di riferimento nelle varie tipologie principali di patologia cronico-degenerativa 2. scala di priorità mutualmente esclusiva tra le varie patologie 3. ogni assistito è caratterizzato da una patologia cronico - degenerativa “prevalente”

Profilo Sanitario Assistito

Profilo Sanitario Assistito

Parkinson e altre patologie-consumi a confronto (BDA 2009) (euro/anno pro-capite) Il paziente con MP

Parkinson e altre patologie-consumi a confronto (BDA 2009) (euro/anno pro-capite) Il paziente con MP ha un consumo medio annuo elevato (4. 260 euro/anno pro-capite) =>il paziente con MP è anziano, con molte comorbosità

Parkinson e altre patologie DIMENSIONI COMORBOSITA’ Il paziente parkinsoniano, avendo un’età media elevata, presenta

Parkinson e altre patologie DIMENSIONI COMORBOSITA’ Il paziente parkinsoniano, avendo un’età media elevata, presenta altre patologie concomitanti e complicanti necessario approfondimento ad hoc

Insight: dati di ricovero ASL BG e RL 2006 -2009

Insight: dati di ricovero ASL BG e RL 2006 -2009

ASL DI APPARTENENZA 312 - A. S. L. DELLA PROVINCIA DI PAVIA 308 -

ASL DI APPARTENENZA 312 - A. S. L. DELLA PROVINCIA DI PAVIA 308 - A. S. L. DELLA CITTA DI MILANO 303 - A. S. L. DELLA PROVINCIA DI COMO 304 - A. S. L. DELLA PROVINCIA DI CREMONA 307 - A. S. L. DELLA PROVINCIA DI MANTOVA 302 - A. S. L. DELLA PROVINCIA DI BRESCIA 311 - A. S. L. DELLA PROVINCIA DI MILANO 3 310 - A. S. L. DELLA PROVINCIA DI MILANO 2 301 - A. S. L. DELLA PROVINCIA DI BERGAMO 305 - A. S. L. DELLA PROVINCIA DI LECCO 306 - A. S. L. DELLA PROVINCIA DI LODI 314 - A. S. L. DELLA PROVINCIA DI VARESE 309 - A. S. L. DELLA PROVINCIA DI MILANO 1 315 - ASL DELLA VALCAMONICA-SEBINO 313 - A. S. L. DELLA PROVINCIA DI SONDRIO Totale Regione Lombardia n. casi Prevalenza annua x 10. 000 Rank Lombardia 1. 194 2, 59 1 2. 540 2, 16 2 901 1, 78 3 504 1, 61 4 534 1, 51 5 1. 438 1, 48 6 1. 360 1, 44 7 692 1, 43 8 1. 263 1, 36 9 378 1, 30 10 226 1, 15 11 827 1, 09 12 910 1, 06 13 90 1, 02 14 158 0, 98 15 13. 015 1, 53 PREVALENZA ANNUA DI RICOVERO MP – Causa Principale (per 10. 000 res. ) 2006 -2009 Dati Regione Lombardia ALEE_AO

RAPPORTO M/F 301 - A. S. L. DELLA PROVINCIA DI BERGAMO TIPO DI ANALISI

RAPPORTO M/F 301 - A. S. L. DELLA PROVINCIA DI BERGAMO TIPO DI ANALISI Numerosità RICOVERATI RICOVERI TIPO DI ANALISI RICOVERATI RICOVERI REGIONE LOMBARDIA MASCHI FEMMINE 384 388 3. 992 3. 953 643 620 6. 762 6. 253 QUOZIENTE M/F 0, 99 1, 04 QUOZIENTE M/F 1, 01 1, 08 • Il rapporto M/F come ricoverati è sostanzialmente identico (sia ASLBG, sia RL) • Vi è una modica tendenza ad avere più ricoveri negli uomini (+4% BG, +8% RL)

RICOVERI per ETA’ e GENERE MP – Causa Principale 2005 -2007 Dati Regione Lombardia

RICOVERI per ETA’ e GENERE MP – Causa Principale 2005 -2007 Dati Regione Lombardia ALEE_AO

< 1 ricovero/ anno MP – Causa Principale 2005 -2007 Dati Regione Lombardia ALEE_AO

< 1 ricovero/ anno MP – Causa Principale 2005 -2007 Dati Regione Lombardia ALEE_AO

“RISCHIO” di ricovero MP per comune – Causa Principale (indicatore Kernel) 2006 -2009 Dati

“RISCHIO” di ricovero MP per comune – Causa Principale (indicatore Kernel) 2006 -2009 Dati Regione Lombardia ALEE_AO

“RISCHIO” di ricovero MP per comune – Causa Principale (indicatore Kernel) 2006 -20079 Dati

“RISCHIO” di ricovero MP per comune – Causa Principale (indicatore Kernel) 2006 -20079 Dati Regione Lombardia ALEE_AO

Analisi mobilità attiva e passiva

Analisi mobilità attiva e passiva

Analisi mobilità attiva e passiva Anno Outres in H BG TOT % mobilità attiva

Analisi mobilità attiva e passiva Anno Outres in H BG TOT % mobilità attiva 2010 58 305 19. 01 Anno In. Res BG in H non BG TOT % mobilità passiva 135 382 2010 35. 34 Saldo 2010: - 16. 32% Dati di ricovero 2000

Mobilità attiva: indice di attrazione (x 100) extra-ASL Indice di Attrazione (x 100) Ospedali

Mobilità attiva: indice di attrazione (x 100) extra-ASL Indice di Attrazione (x 100) Ospedali dell'ASL di Bergamo 030345 - SARNICO CENTRO RIABIL. POLIF. 030356 - ISTITUTO CLINICO HABILITA 030147 - ZINGONIA C. C. S. MARCO 030905 - BERGAMO OSPEDALI RIUNITI Attrazione da fuori ASL 42, 11 41, 18 23, 79 17, 16 030131 - TREVIGLIO OSP. TREV. -CARAVAGG. 14, 29 030149 - S. PELLEGRINO C. C. QUARENGHI 030148 - PONTE S. PIETRO C. C. S. PIETRO 030146 - BERGAMO C. C. S. FRANCESCO 030144 - BERGAMO C. C. PALAZZOLO 030140 - SERIATE OSP. BOLOGNINI 14, 15 10, 20 3, 77 2, 94 1, 05

Prospettive di approfondimenti epidemiologici Parkinson a Bergamo üValutazioni di outcome (DBS, riabilitazione, etc. )

Prospettive di approfondimenti epidemiologici Parkinson a Bergamo üValutazioni di outcome (DBS, riabilitazione, etc. ) üAnalisi del Burden of Disease, sanitario e socio-sanitario (QALY, DALY ed altri indicatori) üAnalisi del carico del care-giver familiare e della sua rete istituzionale/informale di supporto (Social Network Analysis) üSviluppo sistemi di classificazione complessità dei pazienti non solo su base clinica, ma anche sociale (“fragilità”) üRegistro di Patologia ? üStudi di epidemiologia spaziale (cluster? )

CONCLUSIONI -1 üLa patologia parkinsoniana è patologia di rilevanza sempre più attuale, come “burden

CONCLUSIONI -1 üLa patologia parkinsoniana è patologia di rilevanza sempre più attuale, come “burden of disease” e come “costi”, anche economici, ma soprattutto come impatto sociale e familiare. Necessita di forte programmazione con integrazione sanitaria e socio-sanitaria üL’età media del paziente con MP a BG è in aumento: con l’attuale quadro demografico, la MP è destinata ad aumentare, come impatto epidemiologico, in modo decisamente importante in pochi anni

CONCLUSIONI -2 üIl quadro epidemiologico bergamasco evidenzia aree a rischio aumentato di morbosità nell'area

CONCLUSIONI -2 üIl quadro epidemiologico bergamasco evidenzia aree a rischio aumentato di morbosità nell'area montana e (in parte) metropolitana üEsistono aggregati spaziali e singoli comuni di particolare rilevanza come prevalenza di MP (probabilmente espressione della demografia locale)

CONCLUSIONI -3 üSulla base delle analisi effettuate, il sistema sanitario bergamasco non appare in

CONCLUSIONI -3 üSulla base delle analisi effettuate, il sistema sanitario bergamasco non appare in grado di fungere, in questo momento, da polo attrattivo a livello regionale per la patologia in studio (meglio strutture riabilitazione): necessità di sinergia sistemica con forte indirizzo programmatorio delle eccellenze cliniche presenti (Network di Patologia)

Grazie per

Grazie per