1 Che cos lamore 2 Che cos amare

  • Slides: 113
Download presentation
 • 1. Che cos’è l’amore? • 2. Che cos’è amare? • 3. Qual

• 1. Che cos’è l’amore? • 2. Che cos’è amare? • 3. Qual è l’arte di amare?

All’inizio non era così….

All’inizio non era così….

L’esperienza originaria della solitudine

L’esperienza originaria della solitudine

L’esperienza originaria Dell’unità duale

L’esperienza originaria Dell’unità duale

L’esperienza originaria della nudità

L’esperienza originaria della nudità

1. Che cosa è l’amore?

1. Che cosa è l’amore?

1. Che cos’è l’amore? L’amore è una passione

1. Che cos’è l’amore? L’amore è una passione

1. Che cos’è l’amore? Amore come passione DISTINZIONE DEGLI STATI AFFETTIVI: SENTIMENTI “CAUSATI” E

1. Che cos’è l’amore? Amore come passione DISTINZIONE DEGLI STATI AFFETTIVI: SENTIMENTI “CAUSATI” E SENTIMENTI “MOTIVATI”

SENTIMENTI “CAUSATI” (origine neurofisiologica)

SENTIMENTI “CAUSATI” (origine neurofisiologica)

SENTIMENTI “MOTIVATI” (CAUSA – una MOTIVAZIONE)

SENTIMENTI “MOTIVATI” (CAUSA – una MOTIVAZIONE)

Dove si colloca la sessualità tra questi due tipi di stati affettivi?

Dove si colloca la sessualità tra questi due tipi di stati affettivi?

Dove si colloca la sessualità tra questi due tipi di stati affettivi? Da un

Dove si colloca la sessualità tra questi due tipi di stati affettivi? Da un lato • la sessualità comporta nell’uomo una pulsione, un’inclinazione, con una base neurofisiologica concreta che, come voce del corpo, annuncia una carenza nel desiderio, o una pienezza nella sua soddisfazione • modificazione della genitalità che riguarda la persona che subisce l’impatto dell’altro di sesso differente – l’eccitazione

4 Interpretazioni sbagliate dell’amore 1. Interpretazione funzionalistica dell’amore 2. Interpretazione romantica dell’amore 3. Interpretazione

4 Interpretazioni sbagliate dell’amore 1. Interpretazione funzionalistica dell’amore 2. Interpretazione romantica dell’amore 3. Interpretazione psicoanalitica dell’amore 4. Interpretazione nella rivoluzione sessuale dell’amore

Dove si colloca la sessualità tra questi due tipi di stati affettivi? Da un

Dove si colloca la sessualità tra questi due tipi di stati affettivi? Da un altro lato • include necessariamente l’interpretazione e la valutazione del bene implicato dall’interazione con l’altra persona differentemente sessuata, nella sua corporeità e nella sua libertà • La pulsione si converte in un desiderio propriamente umano che si dirige verso un corpo personale dell’altro • Il desiderio sessuale conduce non semplicemente verso un oggetto, qualcosa da usare, bensì verso un’azione sessuale comune con un’altra persona

1. Interpretazione funzionalistica dell’amore:

1. Interpretazione funzionalistica dell’amore:

1. Interpretazione funzionalistica dell’amore: Tesi: l’amore interessa non per ciò che in se stesso

1. Interpretazione funzionalistica dell’amore: Tesi: l’amore interessa non per ciò che in se stesso è, ma per la funzione che svolge nei confronti della vita personale, o della vita della società o della specie. Il SENSO dell’amore e della sessualità = EFFETTO che produce: 1. Fecondità (controllo della popolazione) 2. Coesione sociale (ruolo nella società, nell’economia) • Sesso (inteso solo nell’aspetto genitale) = facoltà generativa • Il piacere sessuale = la ricompensa al gravoso compito di generare ed educare i bambini.

1. Interpretazione funzionalistica dell’amore funzionalistica CRITICA • L’amore e sessualità – un significato anche

1. Interpretazione funzionalistica dell’amore funzionalistica CRITICA • L’amore e sessualità – un significato anche “immanente” • L’esperienza amorosa coinvolge la persona, la sua interiorità e libertà- non è solo il contesto a trasformarsi, ma la persona come tale cambia secondo le sue azioni • L’atto d’amore che coinvolge la sessualità –perché implica la libertà umana – moralmente può far crescere oppure può rendere cattivo il soggetto • implica anche una dimensione psicologica

2. Interpretazione romantica dell’amore romantica

2. Interpretazione romantica dell’amore romantica

2. Interpretazione romantica dell’amore romantica Tesi Il sentimento - ciò che è veramente ed

2. Interpretazione romantica dell’amore romantica Tesi Il sentimento - ciò che è veramente ed autenticamente umano e il principio unificatore della persona, un sentimento però che rigetta ogni razionalità • Criterio di verifica del sentimento è la sua intensità • Davanti al sentimento- la libertà dell’uomo si sente sorpresa, si impone, non può far altro che soccombere • Un certo merito : il matrimonio non è solo questione di una funzionalità e utilità, o solo di decisione – è anche questione di amore e di vissuto emotivo, di interiorità - non basta la sola decisione per portarlo avanti

2. Interpretazione romantica dell’amore romantica CRITICA • Riduce l’esperienza d’amore = solo esperienza sentimentale

2. Interpretazione romantica dell’amore romantica CRITICA • Riduce l’esperienza d’amore = solo esperienza sentimentale • Impossibile governare la propria esperienza- gli manca un criterio per verificare il proprio sentimento all’interno di un orizzonte complessivo di senso. • Cancella una dimensione intrinseca dell’esperienza: la volontà che duri nel tempo- Il tempo = peggior nemico dell’amore • Un amore - incapace di guardare al futuro - il timore di non sentire domani ciò che oggi si sente. • Un amore incapace di promettere- nessuno può promettere di sentire domani ciò che sente oggi • Scopo della vita- ripetere le esperienze, per trovare sentimenti che appaghino, senza percepire che l’amore comporta anche una volontà di costruire. • Un soggetto emotivo, incapace di comprendere il significato interno alle proprie esperienze

3. Interpretazione psicanalitica dell’amore psicanalitica

3. Interpretazione psicanalitica dell’amore psicanalitica

3. Interpretazione psicanalitica dell’amore psicanalitica Tesi La sessualità è una pulsione (impulso ed energia)

3. Interpretazione psicanalitica dell’amore psicanalitica Tesi La sessualità è una pulsione (impulso ed energia) - se non trova un adeguato canale di realizzazione grazie all’interpretazione simbolica, si reprime nell’inconscio (con difficoltà nel futuro) L’amore è una sublimazione della pulsione, un ricondurre l’energia della pulsione verso fini più alti, più creativi che non attengono però alla pulsione in se stessa • L’amore acquista la forma di un desiderio che cerca la soddisfazione, così come succede nella pulsione • L’interesse per il “benessere psicologico” come criterio di comportamento sessuale • Merito: Freud scopre l’influsso del sub-inconscio- non tutto può ridursi al dovere (Kant) ed alle ragioni per agire (razionalismo) - recupero di elementi non direttamente razionali nella condotta umana

3. Interpretazione psicanalitica dell’amore psicanalitica CRITICA • L’esperienza sessuale implica però un logos interno

3. Interpretazione psicanalitica dell’amore psicanalitica CRITICA • L’esperienza sessuale implica però un logos interno • L’uomo non è uno spettatore di ciò che accade dentro di sé, del gioco pulsionale, cercando di gestirlo senza che gli causi problemi maggiori. • Le emozioni sono soprattutto un orientamento verso il mondo, • verso un modo di relazionarsi che comporta una perfezione nuova nell’uomo • e che non può ridursi ad un semplice equilibrio di forze.

4. Interpretazione della rivoluzione sessuale

4. Interpretazione della rivoluzione sessuale

4. Interpretazione della rivoluzione sessuale Tesi La sessualità è pura energia, questione di genitalità,

4. Interpretazione della rivoluzione sessuale Tesi La sessualità è pura energia, questione di genitalità, ed il suo equilibrio consiste nel gioco di tensione-distensione. Necessario “liberarla” dalle catene che l’avevano repressa: 1. Dall’istituzione del matrimonio (il carcere e la fine dell’amore) - per potersi emancipare la privatizzazione della vita sessuale. 2. Da una fecondità non desiderata che impediva un esercizio più spontaneo della sessualità e riempiva di timori la sua piena espressione • Conseguenze: • Il sesso = un bene d’uso e godimento, di consumo, da sfruttare per soddisfare le necessità che genera- controllato solo dal principio di tolleranza. • Il piacere sessuale = il piacere per eccellenza -la cultura pansessuale • “teoria del genere- le relazione non sono basate sul sesso biologico, ma su una “costruzione” del sesso psicologico che ogni soggetto fa in una società e cultura determinata • Il sesso biologico -qualcosa di puramente neutro, plasmabile, senza alcuna incidenza sull’identità di genere della persona

4. Interpretazione dell’amore nella rivoluzione sessuale CRITICA ROTTURA 1. SESSUALITÀ + MATRIMONIO F ECONDITÀ

4. Interpretazione dell’amore nella rivoluzione sessuale CRITICA ROTTURA 1. SESSUALITÀ + MATRIMONIO F ECONDITÀ 2. SESSUALITÀ PERSONA SEPARAZIONE Sessualità è separata 1. dalla promessa reciproca interpersonale 2. dalla sua costitutiva apertura alla vita RIDUZIONE Sessualità è ridotta: 1. ad un oggetto d’uso (cancellata la sua dimensione personale della sessualità) 2. un oggetto monotono, che annoia (un oggetto non può colmare la ricerca umana di amore e felicità) 3. ad una realtà di mera sensazione fisica – che deve essere sempre più intensamente stimolata per non annoiare (perversioni)

1. Interpretazione funzionalistica dell’amore ridotto ad una funzione utile 2. Interpretazione romantica dell’amore ridotto

1. Interpretazione funzionalistica dell’amore ridotto ad una funzione utile 2. Interpretazione romantica dell’amore ridotto ad un sentimento senza intelligibilità 3. Interpretazione psicoanalitica dell’amore ridotto ad una mera pulsione sessuale 4. Interpretazione dell’amore nella rivoluzione sessuale amore ridotto ad un sentimento incapace di promettere e di costruire un legame fecondo

1. Che cos’è l’amore? Amore come passione 1. 2. Le quattro dimensioni dell’amore •

1. Che cos’è l’amore? Amore come passione 1. 2. Le quattro dimensioni dell’amore • 1. 2. 1. La Dimensione corporeo- sensuale • 1. 2. 2. La Dimensione affettiva • 1. 2. 3. La Dimensione personale • 1. 2. 4. La Dimensione religiosa

1. 2. 1. La Dimensione corporeo- sensuale (corpo)

1. 2. 1. La Dimensione corporeo- sensuale (corpo)

1. Che cos’è l’amore? Amore come passione 1. 2. 1. La Dimensione corporeo -

1. Che cos’è l’amore? Amore come passione 1. 2. 1. La Dimensione corporeo - sensuale • Qual è la reazione specifica? L’eccitazione corporea • Qual è il motivo della reazione? I valori sessuali dell’altro • Qual è l’atto proprio della reazione? L’unione sessuale che implica intrinsecamente la capacità riproduttiva • Qual è il fine dell’atto proprio? La complementarietà sessuale col corpo dell’altro • Che tipo di piacere comporta l’atto ? • La soddisfazione del piacere sessuale

1. 2. 2. La Dimensione affettiva (dell’affettività umana)

1. 2. 2. La Dimensione affettiva (dell’affettività umana)

1. Che cos’è l’amore? Amore come passione • 1. 2. 2. La Dimensione affettiva

1. Che cos’è l’amore? Amore come passione • 1. 2. 2. La Dimensione affettiva (dell’affettvità) • Qual è la reazione specifica? L’emozione • Qual è il motivo della reazione? Il valore umano dell’altro (una qualità) • Qual è l’atto proprio della reazione? L’unione dei sentimenti • Qual è il fine dell’atto proprio? La complementarità affettiva • Che tipo di piacere comporta l’atto ? Un compiacimento generato dalla complementarità affettiva

1. 2. 2. La Dimensione personale (volontà e intelletto)

1. 2. 2. La Dimensione personale (volontà e intelletto)

1. 2. 2. La Dimensione personale (volontà e inteletto) • Qual è la reazione

1. 2. 2. La Dimensione personale (volontà e inteletto) • Qual è la reazione specifica? L’ammirazione • Qual è il motivo della reazione? La persona dell’altro come tale • Qual è l’atto proprio della reazione? Il dono di sé reciproco • Qual è il fine dell’atto proprio? La promozione del bene della persona dell’altro • Che tipo di piacere comporta l’atto ? Una gioia profonda

1. Che cos’è l’amore? Amore come passione 1. 2. 2. La Dimensione trascendente (religiosa)

1. Che cos’è l’amore? Amore come passione 1. 2. 2. La Dimensione trascendente (religiosa) (corrisponde al desiderio naturale umano di felicità, di conoscere e amare Dio)

1. 2. 2. La Dimensione trascendentale (religiosa) (desiderio naturale di felicità, di conoscere e

1. 2. 2. La Dimensione trascendentale (religiosa) (desiderio naturale di felicità, di conoscere e amare Dio) • Qual è la reazione specifica? Lo stupore davanti al mistero dell’altro • Qual è il motivo della reazione? Il mistero dell’altro scoperto alla luce del progetto di Dio per lui • Qual è l’atto proprio della reazione? La lode a Dio per il dono dell’altra persona • Qual è il fine dell’atto proprio? Comunione con l’altro e con Dio • Che tipo di piacere comporta l’atto ? L’anticipo della beatitudine eterna

1. 2. Le quattro dimensioni dell’amore • • 1. 2. 1. Dimensione corporeo- sensuale

1. 2. Le quattro dimensioni dell’amore • • 1. 2. 1. Dimensione corporeo- sensuale 1. 2. 2. Dimensione affettiva 1. 2. 3. Dimensione personale 1. 2. 4. Dimensione religiosa

 • • 1. 2. Le quattro dimensioni dell’amore 1. 2. 1. Dimensione corporeo-

• • 1. 2. Le quattro dimensioni dell’amore 1. 2. 1. Dimensione corporeo- sensuale 1. 2. 2. Dimensione affettiva 1. 2. 3. Dimensione personale 1. 2. 4. Dimensione religiosa • Sono irriducibili una all’altra – non si devono confondere • Sono aperte- una all’influsso dell’altra • Sono da integrare, da armonizzare– una integrazione non presente dalla nascita • Sono tutte appartenenti alla ricchezza dell’evento dell’amore come passione

 1. 3. L’amore come passione genera unione affettiva tra i due

1. 3. L’amore come passione genera unione affettiva tra i due

L’amore come passione

L’amore come passione

L’amore come passione

L’amore come passione

L’amore come passione

L’amore come passione

L’amore come passione

L’amore come passione

L’amore come passione

L’amore come passione

 • 1. 3. L’amore come passione genera l’unione affettiva • 1. L’amore ci

• 1. 3. L’amore come passione genera l’unione affettiva • 1. L’amore ci cambia- La trasformazione affettiva – un nuovo affetto che prima non esisteva

 1. 3. L’amore come passione genera l’unione affettiva • 2. L’amore ci rende

1. 3. L’amore come passione genera l’unione affettiva • 2. L’amore ci rende simili – una corrispondenza e affinità di sentimenti- gli interessi dell’altro non rimangono indifferenti, ma coinvolgono anche il soggetto

 1. 3. L’amore come passione genera l’unione affettiva • 3. Ci rallegriamo nell’amore-

1. 3. L’amore come passione genera l’unione affettiva • 3. Ci rallegriamo nell’amore- una presa di coscienza dell’impatto amoroso

 1. 3. L’amore come passione genera l’unione affettiva La presenza dell’amato nell’amante

1. 3. L’amore come passione genera l’unione affettiva La presenza dell’amato nell’amante

L’amore come passione 4. L’amore ci fa desiderare - Il desiderio - un movimento

L’amore come passione 4. L’amore ci fa desiderare - Il desiderio - un movimento di uscita da sé stesso per raggiungere l’amato nella sua realtà

L’amore come passione 4. L’amore trovato – genera la gioia- il “riposo” nell’amante

L’amore come passione 4. L’amore trovato – genera la gioia- il “riposo” nell’amante

L’amore come passione 1. L’amore ci viene donato 2. Ci trasforma affettivamente 2. Fa

L’amore come passione 1. L’amore ci viene donato 2. Ci trasforma affettivamente 2. Fa che l’altro abiti le nostro cuore 3. Ci fa desiderare l’altro nella sua realtà 4. Ci fa uscire da noi stessi per raggiungerlo 5. E ci offre gioia quando l’unione reale con lui avviene

Il dono dell’amore genera una promessa • di comunione con l’altro • di pienezza

Il dono dell’amore genera una promessa • di comunione con l’altro • di pienezza umana insieme ad un’altra persona • di felicità – concretizzata insieme alla persona amata

2. Che cos’è amare?

2. Che cos’è amare?

2. Che cos’è amare? La presenza affettiva dell’amato nell’amante lo spinge a raggiungere l’altro

2. Che cos’è amare? La presenza affettiva dell’amato nell’amante lo spinge a raggiungere l’altro nella sua realtà e ad attuare quella comunione con lui comunione che gli è stata promessa nel dono dell’amore come passione.

2. Che cos’è amare? • comporta anche essere protagonista del protagonista proprio amore •

2. Che cos’è amare? • comporta anche essere protagonista del protagonista proprio amore • mettere in gioco la propria libertà, la libertà propria soggettività • Scegliere di impegnarsi attivamente impegnarsi nell’amore

2. Che cos’è amare? Amore come scelta “Amare è volere il bene all’amato” (Aristotele

2. Che cos’è amare? Amore come scelta “Amare è volere il bene all’amato” (Aristotele e San Tommaso d’Aquino)

2. Che cos’è amare? Amore come scelta Amare è scegliere l’altro e la comunione

2. Che cos’è amare? Amore come scelta Amare è scegliere l’altro e la comunione con lui come fine della vita, volendogli il suo bene

2. Che cos’è amare? Amore come scelta L’amare ha 2 oggetti: 1. La persona

2. Che cos’è amare? Amore come scelta L’amare ha 2 oggetti: 1. La persona dell’amato in se stesso persona dell’amato 2. I beni che gli sono indirizzati beni In un unico atto della volontà

2. Che cos’è amare? Amore come scelta 2. 2. Il fine/destinatario dell’atto d’amore la

2. Che cos’è amare? Amore come scelta 2. 2. Il fine/destinatario dell’atto d’amore la Persona dell’altro

2. Che cos’è amare? Amore come scelta 2. 2. Il fine dell’atto d’amore: la

2. Che cos’è amare? Amore come scelta 2. 2. Il fine dell’atto d’amore: la persona dell’altro • per ciò che essa è e per come essa è

2. Che cos’è amare? Amore come scelta 2. 2. Il fine dell’atto d’amore: la

2. Che cos’è amare? Amore come scelta 2. 2. Il fine dell’atto d’amore: la persona dell’altro • per ciò che essa è e per come essa è Non come una propria progettazione irreale sull’altro

2. Che cos’è amare? Amore come scelta 2. 2. Il fine dell’atto d’amore: la

2. Che cos’è amare? Amore come scelta 2. 2. Il fine dell’atto d’amore: la persona dell’altro • per ciò che essa è e per come essa è • Inizia con l’accettazione dell’originalità ed identità distinta e unica della persona amata • volere la persona per se stessa indica volere la sua felicità volere “il bene della persona” = volere la sua pienezza

2. Che cos’è amare? Amore come scelta • 2. 3. La mediazione dei beni

2. Che cos’è amare? Amore come scelta • 2. 3. La mediazione dei beni “beni per la persona” sono • Le Azioni

2. Che cos’è amare? Amore come scelta • 2. 3. La mediazione dei beni

2. Che cos’è amare? Amore come scelta • 2. 3. La mediazione dei beni “Ti amo!”

2. Che cos’è amare? Amore come scelta • 2. 3. La mediazione dei beni

2. Che cos’è amare? Amore come scelta • 2. 3. La mediazione dei beni “Ti amo!” Come si verifica l’amore?

2. Che cos’è amare? Amore come scelta • 2. 3. La mediazione dei beni

2. Che cos’è amare? Amore come scelta • 2. 3. La mediazione dei beni - Ti amo! Verifica - Mostrami quali beni vuoi per me!

 2. 6. La fragilità dell’amore fragilità

2. 6. La fragilità dell’amore fragilità

 2. 6. La fragilità dell’amore fragilità 1. Riduzioni delle dimensioni dell’amore: Livello corporeo

2. 6. La fragilità dell’amore fragilità 1. Riduzioni delle dimensioni dell’amore: Livello corporeo Il pericolo oggettivazione dell’altro per ottenere il piacere fisico

 2. 6. La fragilità dell’amore fragilità 2. Riduzioni delle dimensioni dell’amore: Livello affettivo:

2. 6. La fragilità dell’amore fragilità 2. Riduzioni delle dimensioni dell’amore: Livello affettivo: Il pericolo di idealizzare le qualità dell’altro, senza riuscire a rimanergli vicino nelle difficoltà (ignorate)

 2. 6. La fragilità dell’amore fragilità 3. Riduzioni delle dimensioni dell’amore: Livello personale:

2. 6. La fragilità dell’amore fragilità 3. Riduzioni delle dimensioni dell’amore: Livello personale: Il pericolo di perdere il senso ludico e affettivo dell’amore -l’amore è ridotto ad una decisione - Si dimentica che l’amore si riceve, Prima di implicare la decisione

 2. 6. La fragilità dell’amore fragilità 4. Riduzioni delle dimensioni dell’amore: • Livello

2. 6. La fragilità dell’amore fragilità 4. Riduzioni delle dimensioni dell’amore: • Livello religioso-trascedentale vivere il legame con Dio separato dalla vita separato quotidiana dell’amore per l’altro

 2. 6. La fragilità dell’amore fragilità Nell’amore vero -sono sempre due le persone

2. 6. La fragilità dell’amore fragilità Nell’amore vero -sono sempre due le persone che codue agiscono -storie, ferite, abitudini diversi

 2. 6. La fragilità dell’amore fragilità 6. La concupiscenza - è una ferita

2. 6. La fragilità dell’amore fragilità 6. La concupiscenza - è una ferita nella natura umana che proviene dal peccato originale di Adamo e Eva - una inclinazione al male e all’egoismo - Uomo tende al voler dominare/controllare la donna - Donna tende al voler sedurre e manipolare l’uomo

 2. 6. La fragilità dell’amore fragilità 6. La concupiscenza - è una ferita

2. 6. La fragilità dell’amore fragilità 6. La concupiscenza - è una ferita nella natura umana che proviene dal peccato originale di Adamo e Eva - una inclinazione al male e all’egoismo - Uomo tende al voler dominare/controllare la donna - Donna tende al voler sedurre e manipolare l’uomo - Entrambe sono forme di oggettivare l’altro, dimenticandosi così la verità dell’altro come un dono nella propria vita

 2. 6. La fragilità dell’amore fragilità 6. La concupiscenza

2. 6. La fragilità dell’amore fragilità 6. La concupiscenza

 2. 6. La fragilità dell’amore fragilità 7. L’idolatrizzazione dell’amore giustificare con l’amore tutto:

2. 6. La fragilità dell’amore fragilità 7. L’idolatrizzazione dell’amore giustificare con l’amore tutto: gli equivoci, gli errori, i peccati perché? “perché l’amore diventa un dio” “ Il puro sentimento può scusare tutto”

3. Qual è l’arte di amare? Come amare in modo eccellente? Come costruire l’amore

3. Qual è l’arte di amare? Come amare in modo eccellente? Come costruire l’amore nel tempo?

Appoggi necessari, ma insufficienti Per sapere come amare l’altro ogni giorno nella concretezza

Appoggi necessari, ma insufficienti Per sapere come amare l’altro ogni giorno nella concretezza

Appoggi necessari, ma insufficienti 1. Legge naturale: (uomo è una singolare unità d’anima e

Appoggi necessari, ma insufficienti 1. Legge naturale: (uomo è una singolare unità d’anima e corpo) • L’inclinazione all’unione uomo-donna • L’inclinazione alla conservazione della vita • L’inclinazione a vivere in amicizia • L’inclinazione a vivere nella verità • L’inclinazione a fare il bene ed evitare il male ________

Appoggi necessari, ma insufficienti 1. Legge naturale: (uomo è una singolare unità d’anima e

Appoggi necessari, ma insufficienti 1. Legge naturale: (uomo è una singolare unità d’anima e corpo) • L’inclinazione all’unione uomo-donna • L’inclinazione alla conservazione della vita • L’inclinazione a vivere in amicizia • L’inclinazione a vivere nella verità • L’inclinazione a fare il bene ed evitare il male ________ Insufficiente – perchè troppo generale!

Appoggi necessari, ma insufficienti 2. L’Ethos la cultura e suoi costumi e racconti cultura

Appoggi necessari, ma insufficienti 2. L’Ethos la cultura e suoi costumi e racconti cultura - aiuta ad interpretare il significato delle esperienze - La saggezza di un popolo _____

Appoggi necessari, ma insufficienti 2. L’Ethos la cultura e suoi costumi e racconti cultura

Appoggi necessari, ma insufficienti 2. L’Ethos la cultura e suoi costumi e racconti cultura - aiuta ad interpretare il significato delle esperienze - La saggezza di un popolo _____ Insufficiente perché non si può ripetere la storia di altri uomini -le circostanze cambiano

Appoggi necessari, ma insufficienti 3. Le leggi • La riflessione sopra la condotta umana

Appoggi necessari, ma insufficienti 3. Le leggi • La riflessione sopra la condotta umana impressa nei • diversi codici morali e civili • può servire alla persona come prima indicazione per chiarire ciò che realmente sta volendo, per purificare la sua intenzione _____

Appoggi necessari, ma insufficienti 3. Le leggi • La riflessione sopra la condotta umana

Appoggi necessari, ma insufficienti 3. Le leggi • La riflessione sopra la condotta umana impressa nei • diversi codici morali e civili • può servire alla persona come prima indicazione per chiarire ciò che realmente sta volendo, per purificare la sua intenzione _____ • Insufficienti: non sono capaci di risolvere di per sé tutte le situazioni, in modo particolare quelle situazioni concrete e nuove che non siano state previste in precedenza

Appoggi necessari, ma insufficienti 4. Grazia di Dio • 10 Commandamenti - la legge

Appoggi necessari, ma insufficienti 4. Grazia di Dio • 10 Commandamenti - la legge divina che mostra chiaramente cosa Dio NON vuole che facciamo ______

Appoggi necessari, ma insufficienti 4. Grazia di Dio • 10 Commandamenti - la legge

Appoggi necessari, ma insufficienti 4. Grazia di Dio • 10 Commandamenti - la legge divina che mostra chiaramente cosa Dio NON vuole che facciamo ______ Dio non si sostituisce alla mediazione umana - Non vive al posto dell’uomo – non ci vuole come burattini o marionette - Ci lascia la libertà – ha il rispetto per l’uomo, in quanto autentico soggetto e protagonista del proprio agire, creato all’immagine di Dio

3. Come amare in modo eccellente? Costruire l’amore nel tempo • 3. 1. Due

3. Come amare in modo eccellente? Costruire l’amore nel tempo • 3. 1. Due prime forme di integrazione • 3. 1. 1. Il Pudore • 3. 1. 2. Bellezza dell’amore

3. Come amare in modo eccellente? Costruire l’amore nel tempo 3. 2. 4 TIPI

3. Come amare in modo eccellente? Costruire l’amore nel tempo 3. 2. 4 TIPI DI INTEGRAZIONE DELL’AFFETTIVITÀ NELLA PERSONA

1. L’uomo con la volontà forte

1. L’uomo con la volontà forte

1. L’uomo con la volontà forte

1. L’uomo con la volontà forte

2. L’UOMO CON IL CUORE BELLO

2. L’UOMO CON IL CUORE BELLO

2. L’UOMO CON IL CUORE BELLO

2. L’UOMO CON IL CUORE BELLO

3. L’uomo debole

3. L’uomo debole

3. L’incontinente

3. L’incontinente

4. L’uomo frammentato

4. L’uomo frammentato

4. Il vizioso

4. Il vizioso

4. 3. La virtù dell’amore eccellente Senza l’integrazione dei 4 livelli Una sessualità frammentata

4. 3. La virtù dell’amore eccellente Senza l’integrazione dei 4 livelli Una sessualità frammentata Dimensione corporea-sensuale Dimensione affettiva Dimensione personale Dimensione religiosa

Qual è la via per arrivare ad un amore grande?

Qual è la via per arrivare ad un amore grande?

3. 3. La virtù dell’amore eccellente L’amore bello (castità)

3. 3. La virtù dell’amore eccellente L’amore bello (castità)

4. 3. La virtù dell’amore eccellente La sessualità integrata dalla castità Dimensione corporea-sensuale Dimensione

4. 3. La virtù dell’amore eccellente La sessualità integrata dalla castità Dimensione corporea-sensuale Dimensione affettiva Dimensione personale Dimensione religiosa

3. 3. 2. Qual’è l’intenzionalità e la finalità della virtù della castità? Il target

3. 3. 2. Qual’è l’intenzionalità e la finalità della virtù della castità? Il target della castità Indirizzare la persona al dono di sé nella sessualità

4. 3. 5. Come educare il desiderio alla castità? • Per acquisire la castità

4. 3. 5. Come educare il desiderio alla castità? • Per acquisire la castità non è normalmente sufficiente un solo atto di riordinamento, ma sarà invece necessaria una pedagogia attraveso la quale rettificare il desiderio Desiderio curvo su se stesso ____________________________ Desiderio retto Persona dell’amato come fine

2. Che cos’è amare? Amore come scelta L’intimità

2. Che cos’è amare? Amore come scelta L’intimità

4. 3. 5. Come educare il desiderio alla castità? Sensibilità Immaginazione - Memoria

4. 3. 5. Come educare il desiderio alla castità? Sensibilità Immaginazione - Memoria

4. 3. 5. Come educare il desiderio alla castità? • Ciò che si possiede

4. 3. 5. Come educare il desiderio alla castità? • Ciò che si possiede non è soltanto l’impulso sessuale, ma anche, in certo modo, la temporalità dell’amore. • La durata dell’amore si vede non tanto come qualcosa durata dell’amore data, ma come qualcosa da costruire. • Per ciò la castità introduce un principio di unità decisivo lungo la vita che evita l’atomizzazione della condotta.

4. 3. 5. Come educare il desiderio alla castità? L’educazione alla castità inizia dalla

4. 3. 5. Come educare il desiderio alla castità? L’educazione alla castità inizia dalla nascita del bambino Educando l’immaginazione- memoria. Generosità – desideri grandi

3. 3. 4. Com’è legata la virtù della castità alle altre virtù? La castità

3. 3. 4. Com’è legata la virtù della castità alle altre virtù? La castità insieme a: La virtù della prudenza: un amore intelligente

4. 3. 4. Com’è legata la virtù della castità alle altre virtù? La castità

4. 3. 4. Com’è legata la virtù della castità alle altre virtù? La castità insieme a: La virtù della giustizia: un amor giusto

4. 3. 4. Com’è legata la virtù della castità alle altre virtù? La castità

4. 3. 4. Com’è legata la virtù della castità alle altre virtù? La castità insieme alla virtù della fortezza: un amore forte

3. 3. 1. Che tipo di integrazione genera la virtù della castità? La castità

3. 3. 1. Che tipo di integrazione genera la virtù della castità? La castità NON è: • Non è un’abitudine, né la ripetizione meccanica di azioni, né un automatismo psicologico • Non è essere complessato -chiusura e paura delle relazioni con persone sessualmente differenti- che è invece segno d’immaturità

La carità e l’amore coniugale

La carità e l’amore coniugale

La carità e l’amore coniugale • Lo Spirito Santo ci viene dato al Battesimo

La carità e l’amore coniugale • Lo Spirito Santo ci viene dato al Battesimo quando inizia ad abitare in noi • Il dono della Carità, ci fa diventare tempio dello Spirito Santo La carità è madre della castità • ri-concepisce l’amore coniugale umano portandolo alla pienezza • Il corpo dell’uomo diventa un tempio • Lo Spirito è il Maestro interiore che ci muove dall’interno per poter amare lo sposo come Cristo • Lo Spirito Santo plasma dall’interno il nostro plasma cuore secondo l’amore di Cristo