IL TESTO POETICO COS IL TESTO POETICO Il
- Slides: 10
IL TESTO POETICO
COS’È IL TESTO POETICO? � � Il testo poetico è un testo in versi. I versi si dividono in sillabe, che procedono da due a undici: possiamo, perciò, dire che esse costituiscono l'unità di misura dei versi. Tra questi ultimi, i più diffusi sono: - i settenari (di sette sillabe); - i novenari (di nove sillabe); - gli endecasillabi (di undici sillabe). La somma di più versi dà vita alle strofe, anch'esse di lunghezza variabile; abbiamo, ad esempio: - il distico (due versi); - la terzina (tre versi); - la quartina (quattro versi).
IL SEGRETO DEL TESTO POETICO
CONCETTI DI BASE PER SCRIVERE UNA POESIA 1. Scrivere i versi : Il verso è l'unità metrica fondamentale della poesia. Detto in maniera "rozza": ogni tanto bisogna andare a capo, altrimenti non si scrive poesia ma prosa! Tuttavia, non si può andare a capo a caso, perché è necessario suddividere i versi con cognizione di causa, in base al proprio stile e alla metrica adottata. 2. Metrica: rappresenta l'insieme di regole da seguire per scrivere una poesia. La metrica può variare, assumendo anche uno stile personale: in quel caso si parla di metrica libera. Ad esempio, se si scrive un sonetto è indispensabile suddividere l'opera in un certo numero di terzine e quartine. 3. Linguaggio: questo è un aspetto che molti ignorano. Scrivere poesie non vuol dire comporre opere parlando con il linguaggio comune. Una delle differenze sostanziali tra poesia e prosa è la presenza di un modo di "parlare" differente, ad esempio con l'uso di figure retoriche o rime. Come già detto, non basta andare a capo ogni tanto per definire come poesia i propri scritti. 4. Grammatica: in riferimento al punto precedente, non bisogna mai eccedere in quella che viene definita comunemente come "licenza poetica". Ricordate che le regole della grammatica italiana valgono anche per la poesia. Dunque, evitate di stravolgere parole e verbi illudendovi di aver dato vita a un modo sublime di scrivere. 5. Punteggiatura: L'uso della punteggiatura è essenziale. Basta spostare una virgola o togliere un punto per stravolgere completamente il ritmo e l'efficacia di un verso. La punteggiatura è un'arma molto potente per comunicare bene, ma può essere anche letale se inserita male: usatela con saggezza. 6. Ispirazione: scrivete solo se vi sentite ispirati e cercate una situazione o luogo che vi ispira davvero. Ricordate che la poesia è umiltà e sensibilità.
IL SONETTO Il sonetto è un breve componimento poetico composto da quattordici versi scritti in due quartine a rima alternata oppure incrociata e in due terzine a rima varia. Esempio di sonetto in rima incrociata: A ciascun'alma presa, e gentil core, nel cui cospetto ven lo dir presente, in ciò che mi rescrivan suo parvente salute in lor segnor, cioè Amore.
�Esistono diversi modi per comporre una rima. Eccovi spiegate alcuni varianti di rima in modo semplice e divertente.
LA RIMA BACIATA Ogni verso fa rima con quello successivo. Esempio: Ti ho pensato tanto, finora, la mia anima ti reclama, ora.
LA RIMA ALTERNATA Il primo verso rima con il terzo, il secondo con il quarto. STANCO DI QUESTA MONOTONIA, ASPIRO ALLA PACE DI POTERTI SENTIRE MIA, QUESTO È CIÒ CHE PIÙ MI PIACE.
LA RIMA INCROCIATA Il primo verso rima con il quarto, il secondo con il terzo. Esempio: aggio In questa notte di maggio anno le stelle appariranno , come mai quest'anno aggio ! e non sarà un miraggio
FINE
- Poesia con rima baciata
- Divisione in sillabe alla sera
- Forme del testo poetico
- Il testo poetico e le figure retoriche
- Analisi di un testo in prosa esempio
- Elementi poetici
- Che scopo ha il testo poetico
- Forme del testo poetico
- Giubilando roca significato
- Come si fa l'analisi di un testo poetico
- Narratore onnisciente