Che cos la filosofia CHE COS LA FILOSOFIA

  • Slides: 39
Download presentation
Che cos’è la filosofia

Che cos’è la filosofia

CHE COS'È LA FILOSOFIA

CHE COS'È LA FILOSOFIA

Etimologia della parola «filosofia» • Filosofia è una parola di origine greca che deriva

Etimologia della parola «filosofia» • Filosofia è una parola di origine greca che deriva dall'unione del verbo philein (amare) e sophia (sapienza) e significa quindi “amore del sapere”. Filosofo non è dunque chi già possiede il sapere, ma colui che ama il sapere e lo ricerca con passione.

Il filosofo non è né sapiente né ignorante • Platone sostiene che la filosofia

Il filosofo non è né sapiente né ignorante • Platone sostiene che la filosofia è desiderio di conoscenza e che il filosofo non è né sapiente (altrimenti non desidererebbe sapere) né totalmente ignorante (altrimenti non sarebbe nemmeno consapevole di non sapere e di aver bisogno di conoscere), ma sta a metà tra il sapiente e l'ignorante.

La filosofia nasce dalla meraviglia • Aristotele scrive che la filosofia ha origine dalla

La filosofia nasce dalla meraviglia • Aristotele scrive che la filosofia ha origine dalla meraviglia. L'uomo di fronte al grande spettacolo della natura prova un senso di dubbio e riconosce di non sapere; ciò provoca in lui quella curiosità intellettuale che lo spinge a porsi domande e cercare spiegazioni.

Tutti gli uomini sono invitati a filosofare • La filosofia non è un esercizio

Tutti gli uomini sono invitati a filosofare • La filosofia non è un esercizio per pochi intellettuali, ma tutti gli uomini, in quanto desiderano sapere e in quanto sono curiosi, sono filosofi. • Epicuro più avanti dirà che non si fa filosofia solo per conoscere, ma anche per capire come essere felici e quindi tutti gli uomini sono invitati a filosofare.

DOVE È NATA LA FILOSOFIA

DOVE È NATA LA FILOSOFIA

La filosofia è nata in Grecia; non in madrepatria, bensì nelle colonie dell'Asia Minore

La filosofia è nata in Grecia; non in madrepatria, bensì nelle colonie dell'Asia Minore e delle isole dell'Egeo.

La nuova situazione sociale • Nella Ionia era attivo, tra il VII e il

La nuova situazione sociale • Nella Ionia era attivo, tra il VII e il VI secolo a. C. un ceto di commercianti e artigiani che si era arricchito con gli scambi mercantili e che si batteva contro i privilegi della tradizionale aristocrazia agraria. Questa nuova borghesia commerciale spingeva verso un cambiamento sociale che portasse al riconoscimento dell'uguaglianza dei diritti politici e permettesse ad ognuno di ottenere ricchezze e prestigio sociale non per nascita ma grazie alla preparazione, l'impegno e le capacità personali. • La filosofia in quanto esercizio basato sulla ragione e accessibile a tutti secondo il merito individuale, ben si addiceva alle esigenze di queste nuove classi sociali. • Solo successivamente la filosofia approdò in madrepatria. In particolare, ad Atene presero corpo le più articolate e influenti elaborazioni filosofiche, come quelle di Socrate, Platone ed Aristotele.

Sapere orientale e sapere greco a confronto Sapere orientale Sapere greco Oggetto di indagine

Sapere orientale e sapere greco a confronto Sapere orientale Sapere greco Oggetto di indagine L'uomo La natura e l'essere Scopi pratici (la salvezza Scopi teorici (conoscere il dell'uomo; scrutare il destino perché delle cose) negli astri; misurare terreni, ecc. ) Protagonisti (chi esercita il sapere) Casta di sacerdoti Potenzialmente, tutti gli uomini Strumento La tradizione (custodita da pochi eletti) La ragione (il logos)

I primi filosofi

I primi filosofi

LE PRIME DOMANDE FILOSOFICHE: L'ARCHÉ

LE PRIME DOMANDE FILOSOFICHE: L'ARCHÉ

Qual è il principio della natura • I primi pensatori, che tra il VII

Qual è il principio della natura • I primi pensatori, che tra il VII e il VI secolo a. C. , a Mileto, diedero avvio alla ricerca filosofica furono Talete, Anassimene e Anassimandro. Essi, così come molti loro successori, iniziarono a riflettere sul problema della natura (Per natura, in greco Physis, essi intendevano “tutto ciò che esiste”) e si posero la seguente domanda: “Qual è il principio della natura? ”.

Significato di Natura e di Principio • Natura. I primi filosofi intendevano con il

Significato di Natura e di Principio • Natura. I primi filosofi intendevano con il termine “natura” in un senso più ampio del nostro, non solo come piante e animali, ma come totalità della realtà, quindi è anche un sinonimo di mondo o cosmo. Questi primi filosofi sono infatti anche detti “fisici” o “cosmologi”. • Principio. La parola che noi traduciamo come principio in greco è Arché. Questo termine presenta diversi significati, così riassumibili: a) b) c) d) ciò da cui tutto deriva; ciò di cui sono fatte tutte le cose e che permane in esse nonostante il loro continuo mutamento; ciò che anima tutte le cose e che fa sì che la natura sia qualcosa di vivente; ciò a cui tutte le cose ritornano una volta che è terminato il loro ciclo di vita.

Monismo e Panteismo • Quindi, secondo questi filosofi, esiste un principio della natura; questo

Monismo e Panteismo • Quindi, secondo questi filosofi, esiste un principio della natura; questo principio è una realtà unica ed eterna ed è l'origine e il fondamento di tutto ciò che esiste. • Questa visione può essere definita: – Monistica monismo = concezione secondo la quale vi è un unico principio sufficiente per spiegare tutta la natura – Panteistica panteismo = concezione secondo la quale il principio (divino) è presente in tutte le cose

TALETE (624 A. C. - 548 A. C. )

TALETE (624 A. C. - 548 A. C. )

Vita e aneddoti • Talete fu uomo intelligente e di molteplici ingegni (oggi diremmo

Vita e aneddoti • Talete fu uomo intelligente e di molteplici ingegni (oggi diremmo una personalità poliedrica): egli fu un importante uomo politico di Mileto e un abile commerciante, ma si interessò anche di filosofia, matematica (a lui si deve la scoperta di alcuni importanti teoremi), astronomia (pare che abbia previsto l'eclissi del 585 a. C. ), fisica (fu tra i primi a studiare le caratteristiche delle calamite; in Asia Minore vi erano ingenti depositi di magnetite, lo stesso nome magnete viene da “Magnesia”, nome della località dell'Asia Minore ricca di depositi di magnetite). • Di lui si narrano anche alcuni aneddoti (fatti curiosi), per es. Platone dice che una sera, Talete, mentre camminava assorto con lo sguardo rivolto verso il cielo per scrutare le stelle, cadde in un pozzo e una serva che vide la scena scoppiò a ridere. Non sappiamo se questo episodio sia realmente accaduto, ma ci fa ugualmente comprendere quanto Talete fosse un personaggio importante e percepito dai suoi contemporanei come un saggio tutto dedito al ragionamento e alla speculazione.

Il principio è l’acqua • Benché non ci siano giunti scritti filosofici di Talete,

Il principio è l’acqua • Benché non ci siano giunti scritti filosofici di Talete, del suo pensiero abbiamo una preziosa testimonianza da parte di Aristotele, il quale scrive: “Talete dice che il principio (Arché) è l'acqua, perciò anche sosteneva che la Terra sta sopra l'acqua”. • Aristotele tenta anche di ragionare sui motivi per cui Talete sostiene che il principio della natura sia l'acqua e li riassume in questo modo 1. 2. 3. l'acqua è fonte di vita e di nutrimento e senza l'acqua non è possibile la vita; l'acqua è all'origine della vita e dall'acqua si generano tutte le cose (infatti l'acqua ha la capacità di trasformarsi sia in qualcosa di aeriforme sia in qualcosa di solido); l'acqua è presente in tutte le cose.

Affermazioni basate sul logos • La differenza fra il discorso di Talete e i

Affermazioni basate sul logos • La differenza fra il discorso di Talete e i precedenti racconti mitologici (che considerava per esempio Oceano come padre delle cose) consiste nell'uso della ragione: Talete, infatti, basa le sue affermazioni non sulla religione, sulla tradizione o sul mito, ma sul logos, ossia sul ragionamento.

ANASSIMANDRO (610 A. C. - 547 A. C. )

ANASSIMANDRO (610 A. C. - 547 A. C. )

Sulla natura - Arché • A differenza di Talete, di Anassimandro, politico e astronomo

Sulla natura - Arché • A differenza di Talete, di Anassimandro, politico e astronomo di Mileto, ci sono pervenuti frammenti di un testo da lui scritto intitolato “Sulla natura”. • Anche Anassimandro si occupa del principio della natura, anzi pare sia stato proprio lui il primo ad impiegare il termine Arché.

Il principio non è l’acqua né nessun altro elemento determinato • Al contrario di

Il principio non è l’acqua né nessun altro elemento determinato • Al contrario di Talete, tuttavia, non pensa che tale principio possa essere individuato nell'acqua, né in nessun altro particolare elemento della natura. • Se il principio fosse qualcosa di determinato, come l'acqua o l'aria, non sarebbe possibile spiegare come da esso possano avere origine tutte le cose, anche quelle che rispetto ad esso sono molto diverse o addirittura opposte. • Il principio non è nessuna delle cose che troviamo nella natura, per poter esserle tutte.

Arché = apeiron • Ciò da cui deriva ogni cosa, deve essere per sua

Arché = apeiron • Ciò da cui deriva ogni cosa, deve essere per sua natura indeterminato. Arché è dunque l'apeiron (a = non, peras = limite) ovvero un principio infinito e indeterminato. • L'apeiron oltre ad essere indeterminato e infinito è anche fuori dal tempo, in quanto il tempo scandisce la vita delle cose naturali, che nascono e muoiono, mentre l'apeiron essendo principio non nasce né muore.

Come e perché dall’apeiron derivano tutte le cose? • Le cose sono nate per

Come e perché dall’apeiron derivano tutte le cose? • Le cose sono nate per un processo di separazione dalla sostanza originaria, nella quale agisce da sempre un movimento eterno, che fa sì che dalla sostanza si separino i contrari (caldo e freddo, secco e umido, ecc. ). L'azione reciproca dei contrari dà luogo al cosmo.

La spiegazione morale: il mondo deriva da un’ingiustizia originaria • Oltre a questa spiegazione

La spiegazione morale: il mondo deriva da un’ingiustizia originaria • Oltre a questa spiegazione fisica, Anassimandro adduce anche un'altra spiegazione “morale”: in un famoso frammento si legge “Da dove infatti gli esseri hanno l'origine, ivi hanno anche la distruzione secondo necessità: poiché essi pagano l'uno all'altro la pena e l'espiazione dell'ingiustizia secondo l'ordine del tempo”). • Il nascere delle cose dal principio è quindi equiparato ad una ingiustizia. • Nel principio, infatti, i contrari esistevano in perfetta unità, mentre dopo la loro separazione si fanno lotta l'un l'altro. Ogni contrario tenta di prevaricare sull'altro, ma nessuno di essi riesce a sconfiggere definitivamente il suo opposto

Espiazione e innumerevoli mondi • Poiché il mondo nasce dalla scissione dei contrari dal

Espiazione e innumerevoli mondi • Poiché il mondo nasce dalla scissione dei contrari dal principio, in ciò va vista l'ingiustizia, che dovrà essere espiata con la morte del mondo stesso, che poi ancora rinascerà e finirà di nuovo, all'infinito. • Il mondo in cui viviamo non è che uno degli innumerevoli mondi del tutto simile a quelli che l'hanno preceduto e che lo seguiranno.

ANASSIMENE (VI SECOLO A. C. )

ANASSIMENE (VI SECOLO A. C. )

Il principio è l’aria • Discepolo di Anassimandro, anche lui scrive un trattato intitolato

Il principio è l’aria • Discepolo di Anassimandro, anche lui scrive un trattato intitolato Sulla natura, di cui ci sono giunti alcuni frammenti. • Egli pensa, come il suo maestro, che il principio sia infinito, ma anche esso non vada inteso come aperoin (indeterminato), bensì come aria infinita, sostanza aerea illimitata. • Ciò gli permette di fornire una spiegazione fisica della natura. L'aria infatti si presta alle variazioni e alle trasformazioni che spiegano il nascere e il perire di tutte le cose: condensandosi si raffredda e diventa acqua e pi terra, allentandosi (rarefacendosi) e dilatandosi si riscalda e diventa fuoco.

Eraclito (Efeso, VI – V secolo a. C. )

Eraclito (Efeso, VI – V secolo a. C. )

Panta rhei • "Eraclito l'oscuro" • Tutto scorre (panta rhei), nulla resta immobile e

Panta rhei • "Eraclito l'oscuro" • Tutto scorre (panta rhei), nulla resta immobile e fisso, tutto cambia incessantemente • Metafora: non è possibile immergersi due volte nello stesso fiume: l'acqua del fiume scorre e non è mai la stessa, noi cambiamo continuamente e non siamo mai gli stessi

L'armonia dei contrari • Il divenire è un passaggio continuo da un contrario all'altro

L'armonia dei contrari • Il divenire è un passaggio continuo da un contrario all'altro • Fra i contrari c'è una guerra perenne ("La guerra è madre di tutte le cose") • Lo scorrere perpetuo delle cose e il divenire universale si rivelano come armonia dei contrari • Questa armonia è il principio

Il principio è il fuoco • Eraclito identifica il principio anche con il fuoco

Il principio è il fuoco • Eraclito identifica il principio anche con il fuoco e considera tutte le cose come una sua trasformazione • Il fuoco infatti è sempre mobile, è vita che vive della morte del combustibile, è continua trasformazione di questo in cenere, in fumo e vapori • Questo fuoco-principio è logos, legge razionale, che governa tutte le cose (nulla esiste e accade per caso, ma secondo una legge razionale)

Pitagora e i pitagorici (V secolo a. C. )

Pitagora e i pitagorici (V secolo a. C. )

Pitagora e i pitagorici • Pitagora è nato a Samo, ma ha fondato la

Pitagora e i pitagorici • Pitagora è nato a Samo, ma ha fondato la sua scuola a Crotone e il suo pensiero si è diffuso in tutta l'Italia meridionale • Pitagora divenne ben presto una figura leggendaria e poiché non abbiamo scritti autentici, non c'è modo di distinguere con esattezza le sue idee da quelle dei suoi discepoli, pertanto ci possiamo solo riferire in senso globale al pensiero dei pitagorici

I numeri come principio • I pitagorici indicarono nel numero il principio di tutte

I numeri come principio • I pitagorici indicarono nel numero il principio di tutte le cose • Questo perché avevano osservato che in tutte le cose c'è una regolarità matematica, numerica • Per es. i suoni e la musica sono traducibili in rapporti numerici (si pensi al rapporto tra tonalità e lunghezza della corda di una chitarra) • Inoltre, tutto l'universo è regolato dai numeri: gli anni, le stagioni, i mesi, i giorni, ecc. • Essi avevano una concezione diversa rispetto a noi: per noi il numero è qualcosa di astratto, per loro era una cosa reale, la sostanza che costituiva tutte le cose

Limite e illimite • Anche i numeri però derivano da una interazione (accordo) tra

Limite e illimite • Anche i numeri però derivano da una interazione (accordo) tra 2 principi: 1. L'illimite (l'indeterminato) 2. Il limite (il determinante) • Nel numero pari predomina l'indeterminato (ed è quindi meno perfetto) nel dispari il determinato (ed è quindi più perfetto)

 • L'uno non è né pari né dispari, ma è detto parimpari •

• L'uno non è né pari né dispari, ma è detto parimpari • Il 10 è il numero perfetto (teorizzazione del sistema decimale ancora oggi in uso), raffigurato come un triangolo perfetto: il tetraktys

L'universo come cosmo • Se tutto è determinato dal numero, allora tutto è ordine,

L'universo come cosmo • Se tutto è determinato dal numero, allora tutto è ordine, che in greco si dice kosmos --> i pitagorici furono i primi a chiamare l'universo "cosmo", per indicare che esso è un tutto ordinato • Per i pitagorici i cieli, ruotando, secondo numero e armonia, producono una musica celeste, che le nostre orecchie non percepiscono perché abituatesi da sempre a sentirla • Se tutto è ordinato, tutto è anche razionale --> il mondo non è più qualcosa di caotico e imprevedibile, ma un ordine che la ragione umana può comprendere

L'anima, la metempsicosi e la purificazione • I pitagorici credevano nella metempsicosi: l'anima, dopo

L'anima, la metempsicosi e la purificazione • I pitagorici credevano nella metempsicosi: l'anima, dopo la morte, è costretta a reincarnarsi in un altro corpo per espiare la colpa originaria • Se l'anima nella vita precedente ha ceduto troppo alle passioni rinascerà in un corpo irrazionale (animale), se invece si è purificata attraverso la ragione, rinascerà in forme più perfette (uomo sapiente) • I pitagorici furono gli inizatori di quel tipo di vita contemplativa (bios theoretikos), dedita alla ricerca della verità e del bene tramite la ragione