IL VERBO 2011 Pearson Italia MilanoTorino CHE COS

IL VERBO © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino

CHE COS’È? – Il verbo è la parte variabile del discorso che indica un’azione compiuta dal soggetto, oppure uno stato o un modo di essere del soggetto stesso. Marco e Giovanni giocano a calcio. © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino La mamma mangia una mela.

CHE COS’È? – Il verbo Al verbo si ricollegano tutte le altre parole della frase, in particolare il soggetto con quale il verbo concorda in genere e in numero. La mamma mangia una mela. verbo singolare Marco e Giovanni giocano a calcio. soggetto plurale verbo plurale © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino soggetto singolare

CHE COS’È? – Il verbo è formato da una parte invariabile, detta radice, e da una parte variabile, detta desinenza. leggere servire (gioco, giocano) (leggo, leggono) (servo, servono) gioc – are legg – ere serv – ire radice desinenza © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino giocare

CLASSIFICARE – Le coniugazioni I verbi si classificano, in base alla desinenza dell’infinito, in tre coniugazioni: - are giocare seconda coniugazione -ere leggere terza coniugazione - i re servire © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino prima coniugazione

CLASSIFICARE – Le coniugazioni I verbi essere e avere hanno coniugazione propria. Essi fungono da ausiliare nei tempi composti dei verbi attivi, passivi e riflessivi. Hai una matita in più? verbo con significato proprio Sono andato al cinema. Ho mangiato una mela. ausiliare © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino Sei un bravo bambino.

ANALIZZARE – Il verbo I verbi sono analizzati rispetto a… tempi genere forma © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino modi

ANALIZZARE – Il verbo – I modi finiti indefiniti • io gioco infinito • giocare congiuntivo • che io giochi participio • giocato condizionale • giocherei gerundio • giocando imperativo • gioca! © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino indicativo

ANALIZZARE – Il verbo – I tempi semplici composti © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino

ANALIZZARE IL VERBO – I tempi semplici • passato remoto • futuro semplice • congiuntivo • presente • imperfetto • condizionale • presente • imperativo • presente • infinito • presente • participio • presente • gerundio • presente © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino • indicativo • presente • imperfetto

ANALIZZARE IL VERBO – I tempi semplici • indicativo • pass. prossimo • trap. remoto • futuro anteriore • congiuntivo • passato • condizionale • passato • imperativo • trapassato -- • passato • participio • passato • gerundio • passato © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino • infinito

ANALIZZARE IL VERBO – Il genere transitivo intransitivo passivo attivo ascoltare (qualcuno o qualcosa) essere ascoltato (da qualcuno o da qualcosa) parlare (con, di, per… qualcuno o qualcosa) © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino attivo

ANALIZZARE IL VERBO – La forma di un verbo può essere: ascoltare • passiva essere ascoltato • riflessiva pettinarsi • pronominale addolorarsi • particolare potere, stare per (andare)… © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino • attiva

ANALIZZARE IL VERBO – Le forme particolari nevica, si dice… • servili potere / volere / dovere fare • fraseologici stare per / finire di… mangiare • difettivi urgere urge / urgono • sovrabbondanti arrossire / arrossare • irregolari sapere © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino • impersonali

L’ANALISI del VERBO leggeremo (un libro) coniugazione 2^ coniugazione forma attiva genere transitivo modo indicativo tempo futuro semplice persona 1^ numero plurale © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino Analizziamo il verbo

L’ANALISI del VERBO avendo parlato (con lui) coniugazione 1^ coniugazione forma attiva genere intransitivo modo gerundio tempo passato persona --- numero --- © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino Analizziamo il verbo

L’ANALISI del VERBO sarebbe amato coniugazione 1^ coniugazione forma passiva genere transitivo modo condizionale tempo presente persona 3^ numero singolare © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino Analizziamo il verbo

L’ANALISI del VERBO che sappiano coniugazione 2^ coniugazione forma attiva genere transitivo modo congiuntivo tempo presente persona 3^ numero plurale © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino Analizziamo il verbo

RICAPITOLANDO – L’analisi del verbo con forma genere modo tempo pers. num. 1^ plur. attiva transitivo indic. avendo parlato (con lui) 1^ attiva intransitivo gerun. passato --- sarebbe amato 1^ passiva transitivo cond. presente 3^ sing. che sappiano 2^ attiva cong. presente 1^ plur. transitivo fut. sempl. © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino leggeremo 2^ (un libro)
- Slides: 19