Progettare il curriculo verticale Esempi di unita formative

  • Slides: 60
Download presentation
Progettare il curriculo verticale Esempi di unita formative escieri@gmail. com

Progettare il curriculo verticale Esempi di unita formative escieri@gmail. com

Matrice dell’unità formativa Fase ideativa progettuale Fase di mediazione didattica Fase di controllo escieri@gmail.

Matrice dell’unità formativa Fase ideativa progettuale Fase di mediazione didattica Fase di controllo escieri@gmail. com Monitoraggio Documentazione

Dentro al Progetto come Processo escieri@gmail. com

Dentro al Progetto come Processo escieri@gmail. com

Unità formativa n° 1 Obiettivi abilità livello C Conoscenze Valuta zione compito livello B

Unità formativa n° 1 Obiettivi abilità livello C Conoscenze Valuta zione compito livello B Competenze livello A escieri@gmail. com

RACCOMANDAZIONE La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri,

RACCOMANDAZIONE La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale. Compren sione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita dome stica e tempo libero. PROFILO Primo ciclo Dimostra consapevolezza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità , di esprimere le proprie idee e di affrontare una comunicazione essenziale in situazioni di vita quotidiana in una seconda lingua Parlare per argomentare e congetturare – descrivere informare convincere e persuadere narrare Competenza TRAGUARDI escieri@gmail. com PROFILO Infanzia Sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si esprime con una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana. Formula ipotesi, ricerca soluzioni Si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione

PUNTO DI RIFLESSIONE Traguardi per lo sviluppo della competenza PRIMARIA L’allievo partecipa a scambi

PUNTO DI RIFLESSIONE Traguardi per lo sviluppo della competenza PRIMARIA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con com pagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possi bile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. SECONDARIA L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed ela borare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. escieri@gmail. com

Raccomandazione europea ITALIANO Profilo Traguardo di competenza Livelli Livello base Sa discutere su argomenti

Raccomandazione europea ITALIANO Profilo Traguardo di competenza Livelli Livello base Sa discutere su argomenti di studio, esperienze, temi attualità motivando le proprie affermazioni , parla in modo fluente rivelando un controllo d i semplici strutture grammaticali Livello autonomia Sa esprimere scelte e preferenze esprime opinioni su argomenti di studio Competenza Parlare per… o temi d’interesse argomentando le idee e fornendo esempi; espone sinteticamente informazioni provenienti da diverse fonti ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente prende nota da brevi presentazioni orali Livello di padronanza espone descrizioni e presentazioni sviluppando e supportando i contenuti con approfondimenti ed esempi , sa attivare e verificare le proprie risorse, confrontare e adattare le risorse con lo scopo e il destinatario; reagisce ai problemi di comunicazione con strategie di riformulazione. ; apprezza giochi di parole, ironia o altri mezzi retorici. escieri@gmail. com

 Lista di descrittori per costruire i livelli Presta attenzione al tono della voce

Lista di descrittori per costruire i livelli Presta attenzione al tono della voce e agli elementi paralinguistici durante la con versazione e usa un’intonazione che favorisce l’efficacia comunicativa; Esprime preferenze, compara e valuta fornendo brevi motivazioni e spiegazioni; Presenta un’esposizione breve ed elementare, preparata e provata in precedenza, su un argomento familiare presentando grafici, tavole e tabelle; Reagisce ai problemi di comunicazione utilizzando un diverso approccio comu nicativo o chiedendo chiarimenti. Affronta situazioni impreviste utilizzando strategicamente le proprie risorse linguisti che su contenuti anche astratti, ma noti o pertinenti all’esperienza diretta, ed espri mendo visioni soggettive. Collega frasi anche complesse attraverso una varietà di connettori; possiede i più frequenti mezzi linguistici e utilizza modulatori dell’intensità degli enunciati; Parla in maniera efficace, rivela pause per cercare parole e strutture adeguate all’intenzione comunicativa ; espone sintesi significative di quanto ascoltato, letto e capito; Riferisce esperienze e avvenimenti focalizzando processi, descrive obiettivi; Produce descrizioni ed esposizioni chiare e precise su svariati argomenti che rien trano nel suo campo di interesse sviluppando e sostenendo le idee con elementi supplementari e pertinenti; escieri@gmail. com

 Esprime, con mezzi linguistici idonei, sentimenti, atteggiamenti e stati emotivi anche in risposta

Esprime, con mezzi linguistici idonei, sentimenti, atteggiamenti e stati emotivi anche in risposta a stimoli degli interlocutori; Reagisce ai problemi di comunicazione con strategie di parafrasi e di riformula zione. Ottiene, scambia e presenta informazioni, idee ed opinioni per attività di studio, di laboratorio, ricerca personali o di cittadinanza attiva. Parla rivelando di avere frequente controllo su un elevato e vario numero di strutture grammaticali e sintattiche; usa diversi registri linguistici, si esprime chiaramente e senza dare l’impressione di essersi dovuto limitare in ciò che intende dire; Si confronta con le opinioni degli altri in discussioni formali o informali; Ordina gruppi e guida l’interazione; Inferisce informazioni tratte da schemi, tabelle, grafici; Esprime opinioni, motivandole, anche al fine di risolvere un problema, prendere una decisione, persuadere e consigliare gli altri; Solleva questioni nuove; Reagisce ai problemi di comunicazione ponendo domande di approfondimento per controllare la propria comprensione e farsi chiarire punti ambigui; partecipa attivamente ad un dibattito realizzando le azio ni discorsive appropriate e collegando il proprio intervento a quello degli inter locutori; comunica per spiegare idee a gruppi diversi, per dibattere tesi su argomenti noti espone sinteticamente informazioni provenienti da diverse fonti, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente; espone oralmente descrizioni e presentazioni sviluppando e supportando i con tenuti con approfondimenti ed esempi rilevanti; espone pareri personali su qualsiasi argomento motivandoli; partecipa ad una conversazione a distanza in chat, utilizzando tecniche di scrit tura veloci ed espressiva; escieri@gmail. com

Statuto della competenza Elementi di personalizzazione (fm): mobilitazione delle capacità cognitive, strategie, stili, memoria

Statuto della competenza Elementi di personalizzazione (fm): mobilitazione delle capacità cognitive, strategie, stili, memoria ecc Riferimento alla situazione concreta (Sit): adattamento della strategia alle particolarità e agli imprevisti della situazione in cui ci si trova a operare, contenimento dell’emotività, determinazione, fiducia in sé, ecc. Presenza di conoscenze (S)delle diverse discipline : qualità e quantità, capacità di riattivarle in funzione del compito ) Presenza di abilità (t Relazione al compito (cm): capacità di comprendere e fronteggiare nel suo complesso il compito, coerenza, organizzazione, pertinenza, strategie tipiche per portarlo a compimento escieri@gmail. com

Obiettivi di apprendimento • Intervenire in una conversazione o in una discussione, con pertinenza

Obiettivi di apprendimento • Intervenire in una conversazione o in una discussione, con pertinenza e coerenza fornendo un positivo contributo personale. • Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all’argomento e alla situazione. • Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro. • Esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all’argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare le fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici). • Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide escieri@gmail. com

Primaria Secondaria CONOSCENZE Forme più comuni di discorso parlato monologico: il racconto, il resoconto,

Primaria Secondaria CONOSCENZE Forme più comuni di discorso parlato monologico: il racconto, il resoconto, la lezione, la spiegazione, l’esposizione orale. Pianificazione e organizzazione di contenuti narrativi, descrittivi, informativi, espositivi, regolativi. Alcune forme comuni di discorso parlato dialogico: l’interrogazione, il dialogo, la conversazione, il dibattito, la discussione. I registri linguistici negli scambi comunicativi ABILITA’ Esprimere attraverso il parlato spontaneo o parzialmente pianificato pensieri, stati d’animo, affetti rispettando l’ordine causale e temporale. Relazionare oralmente su un argomento di studio, un’esperienza o un’attivita Dare e ricevere oralmente/per scritto istruzioni. Organizzare un breve discorso orale utilizzando scalette mentali o scritte. Partecipare a discussioni di gruppo , indivi duando il problema affrontato e le principali opinioni espresse CONOSCENZE Tratti fondamentali che distinguono il parlato e lo scritto. Registri linguistici del parlato narrativo, descrittivo, dialogico. Strategie di memoria e tecniche di supporto al discorso orale Caratteristiche dei testi parlati più comuni Tecniche e strategie per argomentare. Alcuni semplici concetti retorici ABILITA’ Ricostruire oralmente la struttura argomentativa di una comunicazione orale. Intervenire nelle discussioni usando argomentazioni per formulare e validare ipotesi, per sostenere tesi o confutare tesi opposte a quella sostenuta; per giustificare, persuadere, convincere, per esprimere accordo e disaccordo, per fare proposte. Descrivere, argomentando, il proprio progetto di vita e le scelte che si intendono fare escieri@gmail. com

Le Prestazione autentiche Abbiamo svolto nel corso di questi sei mesi molte attività nella

Le Prestazione autentiche Abbiamo svolto nel corso di questi sei mesi molte attività nella biblioteca della scuola. Avete letto libri, imparato a utilizzare il catalogo, a leggere e preparare schede bibliografiche, a consultare fonti. Il vostro compito è di preparare una nuova sezione del Catalogo della Biblioteca contenente dieci schede bibliografiche. Ciascuno di voi ne preparerà una. Vi sarà fornito un organizzatore grafico per la preparazione della scheda e una lista di controllo per una revisione del vostro lavoro Il prodotto finale sarà una breve relazione orale (almeno 15 minuti e non più di 18) che presenterete nella giornata di apertura della “ Festa del libro ”che illustri la sezione del Catalogo e la scheda che avete preparato. Potete personalizzarla anche con l’aiuto di tecniche multimediali. Avete 20 giorni per la consegna della scheda e dell’abstract della relazione. Utilizzate la rubrica per conoscere le dimensioni oggetto di valutazione , gli indicatori e i livelli. Sapere su cosa sarete valutati vi aiuterà a monitorare e pianificare la vostra presentazione. escieri@gmail. com

LISTA DI CONTROLLO Che cosa devi fare? Ti sono chiare le richieste? Chiedi informazioni

LISTA DI CONTROLLO Che cosa devi fare? Ti sono chiare le richieste? Chiedi informazioni se qualcosa non ti è chiaro. Prima di scrivere pensa alle ragioni per cui i ragazzi che frequentano la biblioteca dovrebbero trovare utile la scheda bibliografica. Che cosa ti serve, fai un elenco, una brutta copia, crea uno schema, una mappa, prepara una bozza. Chiediti: chi è il mio destinatario? Qual è il mio compito? Qual è il mio scopo? Valuta il tuo prodotto: risponde alla richiesta iniziale? Hai fatto tutto? Ha una buona veste grafica? Possiede le caratteristiche per essere presentato al pubblico? escieri@gmail. com

Il processo di scrittura Cartellone PRIMA DI SCRIVERE : PENSA A DIVERSE IDEE INIZIO:

Il processo di scrittura Cartellone PRIMA DI SCRIVERE : PENSA A DIVERSE IDEE INIZIO: Brainstorming Raccogli le informazioni Tieni presente i destinatari e lo scopo Usa lo strumento grafico adatto Usa “ parole chiave “ SCRITTURA/PROGETTAZIONE: METTI LE TUE IDEE PER ISCRITTO Usa le idee della prescrittura Scrivi e non ti preoccupare degli errori Elabora e arricchisci le idee Trasforma le idee in frasi e periodi REVISIONE: MIGLIORA LA BRUTTA COPIA Rifletti sul tuo scritto e suddividilo Aggiungi, togli, aggiusta, unisci parole, frasi Aggiungi argomenti di sostegno ed esempi Aggiungi argomenti in ordine logico Ritorna alla prescrittura per attingere altre idee PROVA A LEGGERE E A REDIGERE, ESAMINA ATTENTAMENTE IL TUO SCRITTO Correggi gli errori di linguaggio Correggi gli errori di ortografia Correggi gli errori di punteggiatura Migliora la scelta delle parole Controlla che non ci sia ripetizione di parole • Prepara il prodotto finale esponi in aula • Pubblica sul giornalino della scuola PREPARA IL PRODOTTO FINALE

Rubrica Olistica Dimensioni Fluenza ed efficacia comunicativa RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLA PRESENTAZIONE ORALE Livello

Rubrica Olistica Dimensioni Fluenza ed efficacia comunicativa RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLA PRESENTAZIONE ORALE Livello di padronanza Livello autonomo Livello base Parla ricorrendo ad uno stile Parla in maniera efficace, rivela Parla in modo fluente, chiaro e fluente. Usa strategie di pause per cercare parole e presta attenzione al tono parafrasi e di riformulazione. strutture adeguate all’intenzione della voce e agli elementi Pone domande, sottolinea concetti comunicativa. paralinguistici , usa importanti utilizzando pause. Espone sviluppando e un’intonazione che supportando i contenuti con favorisce l’efficacia esempi ed esperienze personali. comunicativa. Stesura ed Presentazione ben preparata e La presentazione rivela una organizzazione del organizzata. L’introduzione prepara zione accurata. Dimostra testo definisce in modo chiaro lo scopo. una consapevolezza costante del Possiede le caratteristiche per essere presentato al pubblico? Rivela flessibilità nella struttura soggetto con poche o nessuna delle informazioni, informazione irrilevante, dà i nell’organizzazione del discorso e particolari specifici per chiarire i nello stile espositivo. Al termine significati. Conclude con un della presentazione, riassume i messaggio al pubblico. punti principali e richiama l’introduzione nella conclusione. Sussidi audiovisivi Il materiale di supporto aggiunge contribuisce alla qualità e alla interesse al discorso. chiarezza del tema. escieri@gmail. com La presentazione è coerente nel suo complesso. Ordina logicamente i diversi elementi informativi in relazione a finalità e contesto. Riassume quando necessario. Il materiale di supporto, pur legato alla tesi, non è appropriato in termini di qualità e varietà.

 Unità formativa n° 2: la montagna e la collina ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 INSEGNANTE/I:

Unità formativa n° 2: la montagna e la collina ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 INSEGNANTE/I: ……… CLASSE: V SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA RACCORDI INTERDISCIPLINARI: • Arte e immagine: il valore sociale e estetico del paesaggio e del patrimonio ambientale e culturale • Italiano: sapere leggere e scrivere un testo descrittivo • Educazione alla cittadinanza: tutela e salvaguardia ambientale RICHIAMI AL P. O. F. : valutazione delle competenze, utilizzo di descrittori, scelte valoriali, finalità della scuola primaria. TEMPI settembre/ottobre escieri@gmail. com

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Ø Valutazione abilità e conoscenze necessarie • • •

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Ø Valutazione abilità e conoscenze necessarie • • • QUESTIONARIO stili cognitivi • Rapporto tra realtà geografica e sua rappresentazione: concetti di carta geografica, legenda, scala, posizione relativa ed assoluta, localizzazione. Differenza tra spazio aperto e chiuso, tra elemento fisso e mobile, tra elemento fisico e antropico, paesaggio. Elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi del proprio territorio (urbano, perturbano, rurale, . . . ) e le loro trasformazioni nel tempo. Leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche, utilizzando le legende e i punti cardinali. Riconoscere e rappresentare graficamente i principali tipi di paesaggio (urbano, rurale, costiero) Descrivere un ambiente naturale nei suoi elementi essenziali, usando una terminologia appropriata. Riconoscere gli elementi fisici e antropici di un paesaggio, cogliendo i principali rapporti di connessione e interdi, dati e tabelle. Ricavare da questi strumenti informazioni geografiche Riconoscere i paesaggi montani e collinari Italiani escieri@gmail. com . studia con stile Come studio COGNOME E NOME Classe_Sez - comprendo meglio un concetto se: □ lo leggo sui libri □ ascolto direttamente dall’insegnante □ è spiegato con immagini esempi, disegni ecc □ altro __________________________________ _ - imparo con più facilità un argomento se: □ sono attento alla spiegazione dell’insegnante □ spiego con parole mie □ faccio ripetere da un compagno □ lo ripeto a voce alta □ lo ripeto più volte mentalmente □ altro __________________________________ _ - studio meglio o lavoro: □ da solo □ con un compagno □ con un familiare □ con l’utilizzo di appunti, grafici, schemi, disegni □ con l’utilizzo del computer □ con l’insegnante □ altro __________________________________ __ - mi viene più facile fare i compiti se: □ c’è la guida dell’insegnante □ rifletto attentamente prima di procedere □ preparo uno schema, una scaletta □ lavoro con un compagno □ lavoro in gruppo - dopo aver commesso un errore in un compito: □ chiedo spiegazioni all’insegnante □ lo attribuisco a distrazione L Marani

 Individuare la competenza: il dettato dei Documenti FASE ATTIVA DI MEDIAZIONE DIDATTICA RACCOMANDAZIONE

Individuare la competenza: il dettato dei Documenti FASE ATTIVA DI MEDIAZIONE DIDATTICA RACCOMANDAZIONE La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l’insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati PROFILO Si orienta nel tempo e nello spazio dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche escieri@gmail. com TRAGUARDO Individua i caratteri che connotano i paesaggi (montagna, collina, pianura, vulcani, ecc. ) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e altri continenti

So-stando nella precipua forma della competenza nominata si articoleranno i livelli di padronanza nella

So-stando nella precipua forma della competenza nominata si articoleranno i livelli di padronanza nella convinzione che tutti debbano svilupparla nella forma di sapere proprio . Una possibile sintassi per esplicitare e graduare nella verticalità i livelli di competenza a complessità crescente. oggetto verbo d'azione specificazione escieri@gmail. com

Una possibile sintassi per esplicitare e graduare nella verticalità i livelli di competenza a

Una possibile sintassi per esplicitare e graduare nella verticalità i livelli di competenza a complessità crescente. Articolazione dei livelli di sviluppo della competenza: Livello padronanza: esplora e comprende gli elementi tipici di un ambiente naturale ed umano inteso come sistema ecologico; sviluppa atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto della realtà naturale, di riflessione sulle proprie esperienze, di interesse per i problemi e l'indagine scientifica. Comprende che il territorio e’ costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti e che l’intervento dell’uomo su uno di questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri. Rispetta, l’ambiente, lo conserva, cerca di migliorarlo, ricordando che è patrimonio a disposizione di tutti Livello autonomo: descrive un paesaggio nei suoi elementi essenziali, fisici e antropici, utilizzando una terminologia appropriata; riconosce l’importanza delle risorse naturali e il loro rapporto con Il lavoro e l’attività dell’uomo ; riconosce le modifiche apportate dall’uomo nei diversi ambienti; comprende i processi naturali che nel tempo hanno modificato i paesaggi. Conosce e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano il proprio paese. Comprende la necessità della tutela e della valorizzazione del patrimonio naturale Livello base: esplora il territorio circostante attraverso l’approccio senso percettivo e l’osservazione diretta analizzare uno spazio attraverso l’attivazione di tutti i sistemi sensoriali e sa scoprire gli elementi caratterizzanti; individua la funzione di alcuni elementi di uno spazio noto e collegarli tra loro con semplici relazioni. Coglie gli elementi caratteristici del paesaggio circostante ( fisici e antropici ). escieri@gmail. com

Quali obiettivi di apprendimento conoscenze e abilità renderanno possibile , nella rete di relazioni

Quali obiettivi di apprendimento conoscenze e abilità renderanno possibile , nella rete di relazioni dinamiche in cui è immersa l’esperienza di vita di questi alunni, lo sviluppo della competenza ? Obiettivi di apprendimento Paesaggio • Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria regione escieri@gmail. com

Si procede ad una essenzializzazione del quadro dei “saperi ” secondo criteri di rilevanza

Si procede ad una essenzializzazione del quadro dei “saperi ” secondo criteri di rilevanza disciplinare sulla base di una attenta analisi disciplinare e attraverso una curvatura personalizzata si può dare riconoscimento a quegli allievi con bisogni educativi speciali e assumere la nuova semantica pedagogica dell’inclusione. CONOSCENZE • Concetti di spazio rappresentativo, progettato, codificato; scala grafica; carta tematica e cartogramma; territorio, ambiente, sistema; confine, regione, clima; economia. • Rappresentazioni tabellari e grafiche relative a dati geografici. • Elementi fisici di ciascun paesaggio geografico italiano. ABILITà • Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo nel territorio regionale e nazionale. • Esplicitare il nesso tra l’ambiente e le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo. escieri@gmail. com

Nucleo fondante : il paesaggio Concetti di, ambiente , evoluzione , trasformazione. cambia Fenomeni

Nucleo fondante : il paesaggio Concetti di, ambiente , evoluzione , trasformazione. cambia Fenomeni naturali Il paesaggio Aspetto fisico può essere Montuoso • Morfologia • Idrografia • Clima Uomo Aspetto biologico Collinare • Flora • Fauna Aspetto antropico Costiero • Insediamenti • Attività lavorative Di pianura

METARIFLESSIONE Lista di controllo metaprogettuale Attraverso quali processi di insegnamento posso innescare qui ed

METARIFLESSIONE Lista di controllo metaprogettuale Attraverso quali processi di insegnamento posso innescare qui ed ora processi di apprendimento? Quali indicatori diranno che l’allievo è competente in? Quali conoscenze e abilità sono essenziali? Quali elementi trasversali permetteranno di migrare verso le altre discipline? Quale può essere l’aggancio? Quali problemi, temi, interessi reali dell’allievo possono contribuire a determinare il contesto? Quale apporto le nuove tecnologie? Quali prodotti e/o prestazioni dell’allievo forniranno la prova del raggiungimento dei risultati? Quali difficoltà possono incontrare gli allievi(BES) e quali strategie potrebbero rivelarsi efficaci? Gli allievi hanno una scelta per quanto riguarda i prodotti e/o le prestazioni? Chi sarà coinvolto nella valutazione dei prodotti e delle prestazioni dell ’ allievo? Quali situazioni formative, attività, compiti di realtà saranno inclusi nell ’operazione? Quali di queste attività saranno documentate? Quali strumenti autentici saranno forniti all’allievo: liste di controllo, fogli di riflessione, rubriche? Quali elementi saranno oggetto di valutazione nelle rubriche valutative? escieri@gmail. com

Conversazione clinica Beh, si …nel territorio vivono animali e piante e può essere una

Conversazione clinica Beh, si …nel territorio vivono animali e piante e può essere una montagna o un fiume (rinforzo). Tanto per cominciare, se vogliamo capire cos’è un paesaggio dobbiamo dire da cosa è costituito. Siete mai stati in montagna, cosa vi ha colpito di più della montagna? Sapete che cosa è un paesaggio? Riformulazione R: è una parte molto alta della terra R: può essere ricoperta di neve escieri@gmail. com R: è un luogo dove ci sono animali e piante R: può essere una montagna o una pianura Si, la montagna è un rilievo sulla superficie terrestre e può essere ricoperta di neve (rispecchiamento)

Area territoriale caratterizzata da un determinato complesso di elementi fisici, biologici ed antropici Paesaggio

Area territoriale caratterizzata da un determinato complesso di elementi fisici, biologici ed antropici Paesaggio insieme di elementi in relazione tra loro Mappa cognitiva della classe Aspetto fisico Biologico antropico Leggere e descrivere Forma fiumi clima Flora Fauna Intervento dell’uomo Tipologie di paesaggio: montagna, collina pianura, marino Elementi informativi Frasi brevi Similitudini Ordinamento spaziale preposizioni, avverbi e locuzioni In lontananza, sullo sfondo verso destra, avverbiali di luogo escieri@gmail. com i dati sensoriali

Contenuti - attività - setting Contenuti • Il reticolato geografico: meridiani e Attivita’ •

Contenuti - attività - setting Contenuti • Il reticolato geografico: meridiani e Attivita’ • Ripassiamo le caratteristiche dei territori Setting accuratamente predisposto come paralleli montani e i cambiamenti che la natura e cornice, sfondo, scenario mentale e fisico di • L’uso di Google Earth l’uomo hanno provocato elementi (luogo, orari, rituali, disposizione • Le carte geografiche, le fotografie, i dati, i • Proponiamo una riflessione sull’origine delle allievi, tecnologie …) al cui interno grafici, le tabelle nostre montagne sviluppare stimoli e attività coerenti con gli • Le catene montuose d’Italia • Confrontiamo le nostre catene montuose con obiettivi selezionati per la lezione, scanditi • Il paesaggio alpino e appenninico quelle del resto del mondo riproponendo un in fasi di lavoro. • Il fondovalle e gli insediamenti umani virtual tour con Google Earth La flessibilità delle soluzioni didattiche si • Le grandi catene montuose del mondo • Ripassiamo le caratteristiche dei paesaggi accompagna alla flessibilità di soluzioni • Le collinari organizzative. • Proponiamo alcuni esperimenti per aiutare gli alunni a capire i depositi fluviali e, alla • luce di questi, presentiamo le carte geografiche delta del Po dal 1400 a oggi per comprendere come il fiume nel tempo abbia cambiato il paesaggio Osserviamo e descriviamo fotografie e paesaggi Matrice metodologica: cooperative learning escieri@gmail. com

COMPITO DI REALTA’ Quali prestazioni mi indicheranno l’essere competente di questi allievi? Abbiamo svolto

COMPITO DI REALTA’ Quali prestazioni mi indicheranno l’essere competente di questi allievi? Abbiamo svolto in laboratorio molte attività in cui siete stati guidati a riconoscere gli elementi di un territorio attraverso l’analisi del paesaggio. Avete letto libri, visto documentari partecipato ad escursioni imparato a utilizzare le carte geografiche, a leggere immagini a consultare fonti. Il vostro compito è di allestire una mostra, nella biblioteca comunale di Ragusa, di elaborati foto, disegni, testi brevi, … che documentino il lavoro svolto. La mostra verrà aperta in occasione del Natale, insieme selezioneremo il materiale e ipotizzeremo eventuali sezioni in base a criteri di ordine cronologico. Le altre classi prepareranno una brochure illustrativa e il comunicato stampa. Il prodotto finale sarà una breve relazione orale (almeno 15 minuti e non più di 18) che presenta il percorso espositivo. Potete personalizzarla anche con l’aiuto di tecniche multimediali. Avete 20 giorni per la consegna dell’abstract della relazione. Utilizzate la rubrica per conoscere le dimensioni oggetto di valutazione, gli indicatori e i livelli. Sapere su cosa sarete valutati vi aiuterà a monitorare e pianificare la vostra presentazione. Questo compito unità vuole condurti a sviluppare la competenza del saper parlare in pubblico e ti richiede di utilizzare in modo autonomo le tue conoscenze geografiche per effettuare valutazioni, operare scelte per la realizzazione di una manifestazione escieri@gmail. com

LISTA DI CONTROLLO escieri@gmail. com

LISTA DI CONTROLLO escieri@gmail. com

FASE POST ATTIVA O DI CONTROLLO VALUTAZIONE Asse verticale (avere) delle conoscenze e abilità

FASE POST ATTIVA O DI CONTROLLO VALUTAZIONE Asse verticale (avere) delle conoscenze e abilità Accertare e valutare in modo accurato le conoscenze e abilità che ciascun alunno è in grado di richiamare e riprodurre correttamente le conoscenze • Conosce gli strumenti e i linguaggi di base utilizzati in campo geografico • Conosce gli elementi di base del linguaggio specifico delle rappresentazioni geografiche • percepisce e osserva differenze ( culturali, sociali, economiche, . . . ) tra aree geografiche diverse • Riconosce elementi che caratterizzano aree geografiche diverse • riconosce e descrive elementi di somiglianza e diversità tra aree geografiche diverse • Comprende come le caratteristiche proprie di ogni area geografica siano il prodotto di trasformazioni e scelte di epoche precedenti • identifica gli elementi maggiormente significativi per distinguere e confrontare aree geografiche diverse e li utilizza per cogliere analogie e differenze • Mettere in relazione le attività lavorative degli abitanti con la particolare vocazione economica di un’area e/o l’assenza di determinate attività lavorative con l’emigrazione • Conosce gli strumenti e i linguaggi di base utilizzati in campo geografico • Decodifica la simbologia di base propria delle varie rappresentazioni geografiche • Identifica nelle rappresentazioni geografiche caratteristiche fisiche e politiche usando carte, planisferi ed altre fonti di informazione grafica • Utilizza gli strumenti di base per acquisire semplici informazioni di carattere geografico escieri@gmail. com

FASE POST ATTIVA O DI CONTROLLO VALUTAZIONE Asse orizzontale (essere) delle capacità - competenze

FASE POST ATTIVA O DI CONTROLLO VALUTAZIONE Asse orizzontale (essere) delle capacità - competenze Conoscenze Concetti di spazio rappresentativo, progettato, codificato; scala grafica; carta tematica e cartogramma; territorio, ambiente, sistema; confine, regione, clima; economia. Rappresentazioni tabellari e grafiche relative a dati geografici. Elementi fisici di ciascun paesaggio geografico italiano. Fm identifica gli elementi maggiormente significativi per distinguere e confrontare aree geografiche diverse e li utilizza per cogliere analogie e fm differenzevaluta i metodi di sfruttamento delle risorse dell’ambiente in re l azioneal mantenimento degli equilibri che lo caratterizzano ; Abilità Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo nel territorio regionale e nazionale. Esplicitare il nesso tra l’ambiente e le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo. c. m. . Mettere in relazione le attività lavorative degli abitanti con la particolare vocazione economica di un’area Utilizza le diverse rappresentazioni geografiche e tecnologiche per acquisire informazioni di tipo geografico e culturale. mette in relazione l’esaurimento delle risorse ambientali con le responsabilità individuali e collettive Sit Organizza un itinerario utilizzando percorsi già descritti; legge, si muove in base ai principali segnali stradali iconografici; riconosce dislocazioni di luoghi della propria città; sa dare istruzioni verbali per trovare indirizzi; escieri@gmail. com

Strumenti: rubriche di coovalutazione e autovalutazione, fogli di riflessione. RUBRICA DI COVALUTAZIONE Rubrica Nome:

Strumenti: rubriche di coovalutazione e autovalutazione, fogli di riflessione. RUBRICA DI COVALUTAZIONE Rubrica Nome: Classe DIMENSIONI Punti Possibili Totali 30 INDICATORI Valutazione dell’insegnante Autovalutazio ne Punti Possibili 10 10 Valuta secondo la seguente scala: 9 10 = eccellente; 7 8 = molto buono; 5 6 = soddisfacente; 1 4 = insoddisfacente. escieri@gmail. com

Monitoraggio Monitorare l’andamento per tenere sotto controllo, in maniera strutturata i processi di apprendimento

Monitoraggio Monitorare l’andamento per tenere sotto controllo, in maniera strutturata i processi di apprendimento e proporre in modo tempe stivo gli aggiustamenti necessari, (riduzione, semplificazione, arricchimento, tempi di apprendimento). • tabella semaforica escieri@gmail. com

ROSSO Quando gli indicatori del processo sono assenti GIALLO Quando gli indicatori del processo

ROSSO Quando gli indicatori del processo sono assenti GIALLO Quando gli indicatori del processo sono incerti GIALLO Quando gli indicatori del VERDE Quando gli indicatori del processo sono presenti TABELLA SEMAFORICA NOMI Individua le Distingue gli modificazioni elementi apportate dai caratterizzanti di fenomeni naturali e un paesaggio dall’uomo Martina Federico Chiara Alessia Nicola Carlo escieri@gmail. com Riconosce le principali tipologie di paesaggio Descrivere un paesaggio con terminologia appropriata

 DOCUMENTAZIONE TECNOLOGIE DIARIO DI BORDO • Ore previste, ore effettivamente svolte • Argomenti

DOCUMENTAZIONE TECNOLOGIE DIARIO DI BORDO • Ore previste, ore effettivamente svolte • Argomenti trattati e coerenza con quanto indicato • Metodologie didattiche utilizzate, Materiali impiegati, Dinamiche d'aula durante lo svolgimento della lezione, Eventuali richieste degli allievi • Contenuto globale • Interesse e collaborazione degli allievi • Rapporto teoria pratica ai fini dell’ apprendimento escieri@gmail. com

Unità formativa n° 3 • Competenza : scrivere per argomentare escieri@gmail. com

Unità formativa n° 3 • Competenza : scrivere per argomentare escieri@gmail. com

Livelli A elabora, in forma semplice e lineare, una relazione utilizzando le informazioni essenziali

Livelli A elabora, in forma semplice e lineare, una relazione utilizzando le informazioni essenziali delle diverse fonti Scorre velocemente un testo esteso e individua se in esso siano contenuti argo menti utili e pertanto da approfondire esprime giudizi personali. B Utilizza diverse modalità e strategie di lettura per comprendere e interpretare un’am pia gamma di testi per fini diversi, ha un patrimonio lessicale ampio che include termini e linguaggi di vari settori che utilizza per affrontare un testo; elabora una relazione utilizzando fonti diverse per tipologia e complessità, esprimendo anche il proprio punto di vista, fornendo le motivazioni a sostegno o contrarie. C Scrive relazioni per informare, esprimere opinioni e idee, comunicare soluzioni e decisioni, pre sentare e discutere una tesi o persuadere pubblici noti e non noti su temi relativi ai propri campi di interesse, argomentando e motivando le proprie afferma zioni produce inferenze sul testo , esplicita gli impliciti a partire da indizi linguisti ci, testuali, conoscenze possedute; sviluppa un argomento in modo sistematico, mettendo opportunamente in evidenza i punti significativi e gli ele menti a loro sostegno; D Utilizza diverse modalità e strategie di lettura per comprendere e interpretare un’am pia gamma di testi per fini diversi, ha un patrimonio lessicale ampio che include termini e linguaggi di vari settori che utilizza per affrontare un testo; elabora una relazione utilizzando fonti diverse per tipologia e complessità, esprimendo anche il proprio punto di vista, fornendo le motivazioni a sostegno o contrarie. Scrive relazioni per informare, esprimere opinioni e idee, comunicare soluzioni e decisioni, pre sentare e discutere una tesi o persuadere pubblici noti e non noti su temi relativi ai propri campi di interesse, argomentando e motivando le proprie afferma zioni produce inferenze sul testo escieri@gmail. com

 Conoscenze § § § differenze essenziali tra orale e scritto strategie di scrittura

Conoscenze § § § differenze essenziali tra orale e scritto strategie di scrittura adeguate al testo da produrre pianificazione di un testo scritto regole della sintesi operazioni propedeutiche al riassunto § § § A livello semantico: § Abilità procedure per cogliere relazioni di significato tra le parole punteggiatura come insieme dei segni convenzionali conoscenze relative al lavoro di gruppo: condivisione aiuto reciproco; rispetto responsabilità distribuita § § § produrre testi scritti coesi e coerenti per esporre argomenti noti esprimere opinioni e stati d’animo rendersi conto dei livelli raggiunti e delle difficoltà incontrate per migliorare tali processi produrre una sintesi scritta efficace e significativa selezionare strutture morfosintattiche e lessicali pertinenti al tipo di testo considerato ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi e contesti d’uso usare, in modo consapevole, il dizionario utilizzare la punteggiatura in funzione demarcativi essere consapevole delle modalità relazionali da attivare con coetanei e adulti di sesso diverso, sforzandosi di correggere le eventuali inadeguatezze escieri@gmail. com

Situazione formativa - Cosa fa l’insegnante Elaborazione della relazione Pianificazione • attiva il processo

Situazione formativa - Cosa fa l’insegnante Elaborazione della relazione Pianificazione • attiva il processo di scrittura invitando gli alunni a porsi delle domande, relativamente al contenuto allo scopo all’organizzazione, dà informazioni sulla tipologia della Relazione ( è una forma di scrittura documentata alla cui ideazione e stesura concorrono : la presenza di documenti e l’elaborazione dei dati in essi contenuti; comporta l’intervento e la riflessione sulle fonti stesse, la loro selezione ed , infine, l’elaborazione finalizzata ad un discorso chiaro e coerente; l’apporto personale • illustra le fasi della pianificazione: • 1° esame critico dei documenti analizzati, prefigurandosi l’utilizzo delle informazioni • 2°conoscenze personali ( richiamare alla mente le conoscenze personali sull’argomento) Elaborazione del percorso • accurata selezione dei dati elaborazione di una scaletta di argomenti, dettagliata e precisa, in cui i dati, raccolti e selezionati, siano collegati in un percorso logico e coerente Stesura • ricorda le caratteristiche di esposizione che è bene tenere presenti in corso di stesura: • o titolazione dell’elaborato, indicazione del contenuto • o paragrafazione degli argomenti, ricorrendo al supporto della scaletta • o rubricazione, cioè titolazione dei paragrafi, adeguata al loro contenuto • o stesura di note esplicative, con l’individuazione delle fonti • o prestare attenzione al registro adeguato • o usare il dizionario Revisione fornisce una lista per la revisione

Situazione formativa - Cosa fa l’alunno ELABORAZIONE DELLA RELAZIONE Pianificazione Stesura Revisione • Relativamente

Situazione formativa - Cosa fa l’alunno ELABORAZIONE DELLA RELAZIONE Pianificazione Stesura Revisione • Relativamente al CONTENUTO, si chiede: • che cosa conosco? • che cosa ho bisogno di rivedere o imparare’ • quale prewting attivo potrei usare? • Relativamente allo SCOPO: • chi è il mio destinatario? • qual è il mio compito? • qual è il mio scopo? • quale modo di scrivere potrei usare? • Relativamente all’ORGANIZZAZIONE: • c’è una struttura per la tipologia di testo che intendo realizzare, la conosco? • prepara una scaletta sulla base della selezione, precedentemente operata sui dati • collega tutte le informazioni in suo possesso, in modo logico e coerente • presta attenzione a evitare le ripetizioni; razionalizza le conoscenze collegandole in forma organica • fa ricorso alle sue competenze sulle tecniche espositive e sul linguaggio adeguati alla tipologia testuale in oggetto, attenendosi a quanto ha già sperimentato in altre occasioni rilegge l’elaborato, dopo una breve pausa, per il controllo dell’ortografia, della sintassi, dell’impostazione grafica,

Compito di realtà LA TELEVISIONE Vi siete domandati che cosa accadrebbe se per un

Compito di realtà LA TELEVISIONE Vi siete domandati che cosa accadrebbe se per un giorno non potessimo guardare più la televisione? E per una settimana ? L'associazione dei genitori e gli insegnanti della nostra scuola stanno discutendo se partecipare alla settimana nazionale senza TV. In caso affermativo gli allievi, gli insegnanti e le loro famiglie non guarderebbero la TV per sette giorni. Si è così deciso di sentire le opinioni degli allievi. Forse state pensando“ senza TV? Non ha senso!", ma prima di decidere potremmo cercare di capire perchè potrebbe essere una buona idea spegnere le TV? Le persone hanno idee diverse su come la TV influenza la nostra vita. Il vostro compito sarà quello di informarvi e di rilevare opinioni e fatti su questo tema. Userete un organizzatore grafico per ordinare le idee e svilupperete una vostra opinione se aderire o meno alla settimana senza tv. . Userete le vostre abilità informatiche per un articolo da inviare alla RAI o una relazione orale da presentare alla riunione seguente dell’associazione. escieri@gmail. com 1

LISTE DI CONTROLLO Lavora con un compagno. Dovete entrambi leggere l’articolo sulla settimana senza

LISTE DI CONTROLLO Lavora con un compagno. Dovete entrambi leggere l’articolo sulla settimana senza tv. . Leggere le selezioni a vostra disposizione nel laboratorio e sceglierne due ciascuno (almeno una dalla lista Anti TV ed almeno una dalla lista Pro TV ; accertati di scegliere i testi adatti al tuo livello di lettura. ) Fare la fotocopia dell'organizzatore grafico Scelta della tua Posizione Discuti i tuoi organizzatori grafici completati con il compagno Usa le informazioni che hai raccolto per decidere il tuo punto di vista. : sostieni la partecipazione alla settimana nazionale senza tv. o sei contro ? Inizia usando gli articoli che hai letto per provare e sostenere la tua posizione. Puoi guardare altri articoli , testi …. Completa il tuo Organizzatore Grafico Dopo che avrai scelto se sei per o contro scrivi una lista brainstorming degli argomenti che sostengono la tua opinione Scegli le tre argomentazioni migliori e aggiungi l’ esperienza personale Lavora con il compagno e decidete come dichiarare la vostra posizione(articolo o relazione ) Usate la rubrica di valutazione per scrivere l’articolo o la relazione Ricordatevi che l’articolo contiene le informazioni più rilevanti mentre la relazione può essere accompagnata da una presentazione orale con sussidi grafici Progettazione Della Vostra Presentazione escieri@gmail. com 2

ORGANIZZATORE GRAFICO escieri@gmail. com 2 b

ORGANIZZATORE GRAFICO escieri@gmail. com 2 b

CONCLUSIONE • Adesso hai letto le varie opinioni sulla televisione e hai presentato il

CONCLUSIONE • Adesso hai letto le varie opinioni sulla televisione e hai presentato il tuo punto di vista • Hai anche usato la scrittura perargomentare ; sapevi PERCHÈ scrivevi e a CHI e hai organizzato il tuo testo in funzione del tuo pubblico. • Mentre stavi facendo questo, hai cambiato idea sulla settimana senza TV? • Hai imparato qualche cosa che non sapevi prima? escieri@gmail. com 3

Cartellone processo di scrittura PRIMA DI SCRIVERE : PENSA A DIVERSE IDEE INIZIO: Brainstorming

Cartellone processo di scrittura PRIMA DI SCRIVERE : PENSA A DIVERSE IDEE INIZIO: Brainstorming Raccogli le informazioni Tieni presente i destinatari e lo scopo Usa lo strumento grafico adatto Usa “ parole chiave “ SCRITTURA/PROGETTAZIONE: METTI LE TUE IDEE PER ISCRITTO Usa le idee della prescrittura Scrivi e non ti preoccupare degli errori Elabora e arricchisci le idee Trasforma le idee in frasi e periodi REVISIONE: MIGLIORA LA BRUTTA COPIA Rifletti sul tuo scritto e suddividilo Aggiungi, togli, aggiusta, unisci parole, frasi Aggiungi argomenti di sostegno ed esempi Aggiungi argomenti in ordine logico Ritorna alla prescrittura per attingere altre idee PROVA A LEGGERE E A REDIGERE, ESAMINA ATTENTAMENTE IL TUO SCRITTO Correggi gli errori di linguaggio Correggi gli errori di ortografia Correggi gli errori di punteggiatura Migliora la scelta delle parole Controlla che non ci sia ripetizione di parole • Prepara il prodotto finale esponi in aula escieri@gmail. com

enza scieri tel 3473209956 escieri@interfree. it

enza scieri tel 3473209956 escieri@interfree. it

Una rubrica escieri@gmail. com

Una rubrica escieri@gmail. com

UNITA’ n° 5 interdisciplinare Competenza: sapersi prendere cura di sé escieri@gmail. com

UNITA’ n° 5 interdisciplinare Competenza: sapersi prendere cura di sé escieri@gmail. com

DESCRITTORI LIVELLI Matematica Scienze Classifica, opera prevalentemente con numeri naturali e misure informali per

DESCRITTORI LIVELLI Matematica Scienze Classifica, opera prevalentemente con numeri naturali e misure informali per risolvere incombenze riguardanti la «gestione» quotidiana della salute. Usa misure di lunghezza, peso capacità e alcuni sotto multipli , sa indicare quante volte un’unità è più grande; legge strumenti di misura più comuni (metro, bilancia) c o m p rende le istruzioni re l a t i ve al dosaggio di un farmaco se espresse con unità di misura informali o semplici (1 cucchiaio, mezzo bicchierino, 2 pastiglie da 1 m g ) analizza, interpreta grafici relativi a indicatori sanitari (tassi di natalità ) Trasferisce, contestualizzandoli, gli strumenti matematici necessari ad analizzare, valu tare, risolvere problemi generali relativi alla salute; Calcola tassi percentuali, semplici rapporti di probabilità, legge/costruisce tabelle a doppia entrata per rappresentare combinazioni genetiche Si avvicina al concetto di salute attraverso funzioni quotidiane (alimentazione, cure denti conosce il nome di alcuni organi e sa individuarne la posizione; conosce le principali funzioni del sangue e di alcuni organi; alimentazione dati nutrizionali calorie…legge analisi mediche comprende l’espressione «valore normale» se riferita ad un solo valore limite ( globuli rossi…); sa individuare valori, maggiori o minori; legge tabelle relative a calorie, tavole dietetiche; comprende il significato di «energia, lavoro, temperatura, caloria» ; associa metabolismo a energia e lavoro; escieri@gmail. com

DESCRITTORI LIVELLI Italiano Legge, commenta, sintetizza, ricava opinioni da articoli sulla salute comprende/esegue le

DESCRITTORI LIVELLI Italiano Legge, commenta, sintetizza, ricava opinioni da articoli sulla salute comprende/esegue le istruzioni orali di una comune ricetta di cucina; conosce, raccoglie, descrive dati personali significativi relativi a conformazione corporea, età, malattie; argomenta su problemi e casi sanitari, riportando esperienze proprie ed altrui , legge istruzioni scritte relative a ricette alimentari, farmacologiche; legge libretti di vaccinazione, ne ricava scadenze; sa consultare indici, illustrazioni e testi di un’enciclopedia medica individua aspetti positivi e negativi all’interno di una questione socio sanitaria (vaccinazioni, eutanasia) e fra opinioni, espone sinteticamente informazioni provenienti da diverse fonti, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente riconosce alcuni segnali discorsivi quali elementi per introdurre, per sviluppare, per concludere; riproduce, in brevi relazioni a struttura definita, informazioni ricevute oralmen te, o acquisite da fonti scritte, iconiche, e grafiche; annota sequenze di semplici istruzioni date oralmente trova, ricostruisce verbalmente la propria storia sanitaria a grandi linee; attraverso una ricerca semplice, c o m p rende schemi grafici che illustrano termini e concetti in campo sanitario ( «pe ricolo, rischio, prevenzione; infortunio rapporto di causa ed effetto» ) classifica manifestazioni di benessere , escieri@gmail. com

DESCRITTORI LIVELLI Geografia legge dislocazione di reparti, ambulatori da schemi grafici; rintraccia servizi sanitari

DESCRITTORI LIVELLI Geografia legge dislocazione di reparti, ambulatori da schemi grafici; rintraccia servizi sanitari su elenchi telefonici legge tabelle di temperatura giornaliera su quotidiani; individua temperatura mi nima e massima; comprende il significato di escursione termica organizza una ricerca su piccolo campione, ne pianifica le fasi ed elabora e rap presenta i risultati riconosce principali simboli sanitari; Tecnologia trova in Internet informazioni semplici (indirizzi e mail, vie, numeri di telefono di persone e ditte, informazioni meteo); comprende le implicazioni psicologiche, nel mondo informatico ed in Internet in particolare. distinguendo il piano del vir tuale da quello del reale espone sinteticamente informazioni provenienti da diverse fonti, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente Storia data fatti determinanti della propria biografia e li utilizza per indicare un «prima» e un «dopo» mette a confronto le caratteristiche dell’epoca attuale con quelle di un’epoca passata reperisce un’informazione attraverso fonti diverse, spiega il differente significato di oggettività e scientificità di un’informazione. sa descrivere avvenimenti giornalieri o biografici rispettando un ordine cronolo gico; confronta abitudini e usi del proprio passato con quelli attuali; comprende, descrive anamnesi e sintomatologie; ricorda e descrive verbalmente e con moduli storia sanitaria personale e familiare; legge libretti di vaccinazione, ne ricava scadenze escieri@gmail. com

Obiettivi di apprendimento Cartellone § Operare su numeri e misure usando formalismi matematici per

Obiettivi di apprendimento Cartellone § Operare su numeri e misure usando formalismi matematici per orientarsi nella gestione quotidiana della salute. § Reperire dati ed informazioni attinenti al tema della salute e comunicare utilizzan do termini specifici di uso corrente. § Leggere e comprendere informazioni , dati contenuti in articoli e documentari divulgativi sulla salute argomentando su problemi sanitari e riportando esperienze proprie ed altrui. escieri@gmail. com

Conoscenze Abilità Comportamenti corretti e responsabili nelle varie situazioni di vita. le malattie del

Conoscenze Abilità Comportamenti corretti e responsabili nelle varie situazioni di vita. le malattie del sistema respiratorio e cardiocircolatorio. Le problematiche affettive e psicologiche tipiche della preadolescenza e le manifestazioni psicosomatiche. Primi elementi di Pronto Soccorso. Conoscenze scientifiche indispensabili per affrontare improvvise situazioni di tossicità. Le biotecnologie: strumenti, mezzi, finalità. Adottare comportamenti sani e corretti. Esercitare la responsabilità personale in attività che richiedano assunzione di compiti. Collaborare con esperti alla realizzazione di progetti comuni di prevenzione. Utilizzare tecniche di controllo dell’emotività, di rilassamento, di osservazione critica del rapporto mente corpo. Realizzare Mettere in atto comportamenti corretti in situazione di pericolo ambientale o personale. Partecipare alla elaborazione del progetto sicurezza della scuola. Utilizzare dati disponibili, su casi specifici , elaborare un’opinione personale argomentata. Analizzare documenti specifici elaborati da organismi nazionali ed internazionali sulle problematiche della salute

Compito di realtà L’associazione a tutela della salute della nostra città ha avviato un’indagine

Compito di realtà L’associazione a tutela della salute della nostra città ha avviato un’indagine svolta con interviste telefoniche e/o face to face per effettuare verifiche sulla percezione che i consumatori hanno della salute e dell’uso dei farmaci. Spesso consideriamo la “salute” un tema di cui si parla diffusamente senza conoscerne veramente le logiche, le motivazioni, i benefici – salute costi e le nuove scoperte e ricerche. Il compito che sarete chiamati a realizzare sarà redigere un elenco dei farmaci senza ricetta più venduti nel quartiere della nostra scuola e acquisire i dati sui prodotti maggiormente pubblicizzati in tv e sul web. Sarà così possibile non solo capire quali farmaci e in che quantità vengono venduti, ma mettendo i dati a confronto potremo constatare se sussistono eventuali correlazioni con i messaggi pubblicitari e verificare un eventuale incremento, da parte di consumatori utenti, di richieste inerenti il farmaco pubblicizzato in più trasmissioni televisive. Vi saranno forniti i dati pubblicatati dal ministero della Salute sui 50 medicinali , senza obbligo di prescrizione, piu' venduti. Avete tre mesi di tempo per la consegna del lavoro. Successivamente avvieremo con l’aiuto di esperti un monitoraggio che inseriremo nel bollettino della salute a cura dell’A. S. P. escieri@gmail. com

Tachipirina, Enterogermina, Voltaren. Questo il "podio" dei farmaci piu' venduti in Italia nel primo

Tachipirina, Enterogermina, Voltaren. Questo il "podio" dei farmaci piu' venduti in Italia nel primo semestre 2012. • Secondo la tabella pubblicata dal ministero della Salute sui 50 medicinali senza obbligo di prescrizione piu' venduti, la tachipirina ha venduto 2, 88 milioni di confezioni, contro le 2, 73 milioni dell'enterogermina (20 flaconcini) e le 2, 5 milioni del voltaren. Seguono staccate la rinazina con 1, 97 milioni, l'enterogermina (10 flaconcini) con 1, 91 e il moment con 1, 73 milioni. Solo decima l'aspirina con 1, 53 milioni di confezioni. Nel complesso si registra una riduzione delle confezioni vendute, almeno per le prime posizioni, peraltro modificate rispetto al primo semestre 2011: allora era in testa il Voltaren, con 3, 15 milioni di confezioni vendute, seguito dalla tachipirina con 3, 05 e dall'enterogermina con 2, 74 milioni

Pubblicato dal ministero della Salute l'elenco dei 50 medicinali senza obbligo di prescrizione più

Pubblicato dal ministero della Salute l'elenco dei 50 medicinali senza obbligo di prescrizione più venduti, nel secondo semestre del 2012

 Lista di controllo Elenco Farmaci Nome commerciale Gruppo terapeutico Forma farmaceutica Farmacia Parafarmacia

Lista di controllo Elenco Farmaci Nome commerciale Gruppo terapeutico Forma farmaceutica Farmacia Parafarmacia Scatole vendute

RUBRICA DI VALUTAZIONE Indagine su piccolo campione Dimensioni Livello di padronanza Coerenza con gli

RUBRICA DI VALUTAZIONE Indagine su piccolo campione Dimensioni Livello di padronanza Coerenza con gli Indica con sicurezza tutte le procedure scopi dell’indagine necessarie, ponendone efficacemente in rilievo le connessioni con gli scopi. Enuncia una o più ipotesi dotate di significato e di coerenza e fornisce una o più spiegazioni coerenti; trae autonomamente conclusioni esplicative. Raccolta elaborazione dati Redige elenchi e trova criteri di ed classificazione, dei disegna e interpreta tabelle per presentare i risultati, scarta i dati non coerenti fa emergere dati a partire dalla descrizione di una ricerca Livello autonomo Indica le procedure necessarie per svolgere l’ indagine. Enuncia un’ipotesi dotata di significato fornendo una spiegazione e pervenendo a conclusioni corrette. sintetizza liste di compiti con elenchi; disegna tabelle per presentare i risultati, individua dati significativi da testi, tabelle, grafici: Livello base Indica le procedure e lo scopo dell’indagine. Enuncia un’ipotesi coerente su esplicita consegna, seleziona dati da testi, elenchi, istogrammi, tabelle, l Raccoglie e descrive dati

http: //dida. orizzontescuola. it redazione@orizzontescuola. it Autore: escieri@gmail. com

http: //dida. orizzontescuola. it redazione@orizzontescuola. it Autore: escieri@gmail. com