LIndividual Placement and Support una strategia innovativa per

  • Slides: 90
Download presentation
L’Individual Placement and Support una strategia innovativa per l’inclusione lavorativa e sociale in psichiatria

L’Individual Placement and Support una strategia innovativa per l’inclusione lavorativa e sociale in psichiatria Angelo Fioritti & Sabrina Vaccaro Caltagirone – 11 Aprile 2013

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche - Area CSM Percorsi d’inserimento formativo -

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche - Area CSM Percorsi d’inserimento formativo - lavorativo 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 567 696 749 795 853 901 954 966 986 433 412 445 541 594 642 703 728 844 Inserimenti in Formazione prof. le 63 78 122 93 107 66 65 46 87 Percorsi L. 68/99 28 50 59 72 74 63 73 62 56 138 117 142 208 228 258 286 314 318 58 70 64 75 74 57 59 50 45 Utenti in carico per progetti d’inserimento formativo e lavorativo ITR Borse lavoro Inserimenti in Coop. Soc. B (ITR Borse Lavoro e Assunzioni) Assunzioni

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche - Area CSM Percorsi d’inserimento formativo -

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche - Area CSM Percorsi d’inserimento formativo - lavorativo

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche - Area CSM Inserimenti lavorativi in Cooperative

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche - Area CSM Inserimenti lavorativi in Cooperative Sociali di tipo B ITR Borse Lavoro e Assunzioni ITR Borse lavoro in Coop. Soc. B (ITR BL) di cui occupazionali a retta in Coop. Soc. B Assunzioni in Coop. Soc. B 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 121 111 128 189 203 243 269 297 307 - - - 93 90 122 101 198 146 17 6 14 19 25 15 17 17 11

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche - Area CSM Inserimenti lavorativi in Cooperative

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche - Area CSM Inserimenti lavorativi in Cooperative Sociali di tipo B ITR Borse Lavoro e Assunzioni

Totale complessivo (6 regioni) = 3. 273 persone inserite

Totale complessivo (6 regioni) = 3. 273 persone inserite

4. 294 persone sostenute nei Pil. DSM

4. 294 persone sostenute nei Pil. DSM

Strategie per l’”inserimento” lavorativo • Centrate sul sostegno alle abilità individuali – Mainstreaming –

Strategie per l’”inserimento” lavorativo • Centrate sul sostegno alle abilità individuali – Mainstreaming – Responsabilizzazione individuale – Empowerment – Sostegno – Motivazione • Centrate sulla creazione di opportunità – Specializzazione – Responsabilizzazione sociale – Riserva – Tutela – Formazione

Strategie per l’”inserimento” lavorativo • Centrate sul sostegno alle abilità individuali – Ricerca autonoma

Strategie per l’”inserimento” lavorativo • Centrate sul sostegno alle abilità individuali – Ricerca autonoma – Orientamento – Agenzie interinali (progetti speciali) – Supported Employment – Individual Placement and Support – Microcredito • Centrate sulla creazione di opportunità – Borse lavoro (A, B, C…) – Tirocini, contratti formazione-lavoro – Ins. Cooperative B – Collocamento obbligatorio (l. 68) – Simulazione e creazione d’impresa Varie progettualità intermedie (PARI)

Strategie di creazione di opportunità • PRO – Formazione – Responsabilizzazione sociale – Riserva

Strategie di creazione di opportunità • PRO – Formazione – Responsabilizzazione sociale – Riserva – Tutela – Protezione • CONTRO – Complesso – Molti soggetti • Utenti, famiglie, operatori sanitari, cooperazione, formatori, tutori, datori di lavoro, Centri per l’Impiego, Comuni, OOSS – – Lento “stigmatizzante” Eccessiva protezione Demotivante

Strategie di sostegno alle abilità individuali • PRO – Mainstreaming – Responsabilizzazione individuale –

Strategie di sostegno alle abilità individuali • PRO – Mainstreaming – Responsabilizzazione individuale – Empowerment – Semplicità – Motivazione – Soddisfazione – Costi – Flessibilità • CONTRO – Richiede abilità – > Stressante – Timori di famiglie ed operatori – Porta girevole nel mondo del lavoro

Riabilitazione • ‘Train and place’ – programmazione – Superamento dei deficit – Training skills

Riabilitazione • ‘Train and place’ – programmazione – Superamento dei deficit – Training skills – Occupazioni e formazione in ambito protetto • ‘Place and train’ – ricerca del lavoro nel libero mercato – Trovare un lavoro e poi sostenere il paziente, formarlo sul campo – ‘Supported employment’ – ‘Individual Placement and Support’ IPS

Attualmente • La maggior parte delle risorse destinate ai programmi a responsabilità sociale •

Attualmente • La maggior parte delle risorse destinate ai programmi a responsabilità sociale • Prevalenza di programmi riabilitativi risocializzanti e di programmi integrati con cooperative • Aumento della popolazione in trattamento ad alto funzionamento • Tendenza a: – Deregulation del mercato del lavoro – Contrazione del welfare

IPS – Individual Placement and Support • Novità nel campo della riabilitazione lavorativa •

IPS – Individual Placement and Support • Novità nel campo della riabilitazione lavorativa • Primo format di intervento sul lavoro codificato come trattamento psicosociale • Primo format manualizzato • Primo format sottoposto a verifica empirica mediante studi randomizzati

Principi dell'IPS (Angelozzi Pd. C 07) • Processo guidato dalle scelte della persona •

Principi dell'IPS (Angelozzi Pd. C 07) • Processo guidato dalle scelte della persona • Supporto integrato nel trattamento • Obiettivo occupazione competitiva • Rapida ricerca • Basata sulle preferenze della persona • Supporto a tempo indeterminato

IPS - Metodologia Intervento gestito da uno specialista IPS della riabilitazione al lavoro che

IPS - Metodologia Intervento gestito da uno specialista IPS della riabilitazione al lavoro che persegue come obiettivi: Instaurare una buona relazione di fiducia con il cliente Stabilire assieme a lui mete lavorative raggiungibili Formulare un piano personalizzato Assistere direttamente e personalmente il paziente nella ricerca, nell’ottenimento e nel mantenimento della posizione lavorativa Evitare i corsi di formazione preliminari Lavorare in stretta collaborazione con i Centri di Salute Mentale e con i Servizi Sociali.

Il Progetto EQOLISE Enhancing Quality Of Life Implementing Supported Employment MODELLI A CONFRONTO

Il Progetto EQOLISE Enhancing Quality Of Life Implementing Supported Employment MODELLI A CONFRONTO

How did we get into IPS? • EQOLISE - 6 centers: – London (UK)

How did we get into IPS? • EQOLISE - 6 centers: – London (UK) – Rimini (I) – Ulm (D) – Zurich (CH) – Groeningen (NL) – Sofia (BUL)

EQOLISE • 50 pazienti per ogni centro • Diagnosi di schizofrenia o disturbo bipolare

EQOLISE • 50 pazienti per ogni centro • Diagnosi di schizofrenia o disturbo bipolare • Età 19 -45 anni • Non inseriti nel mercato del lavoro negli ultimi due anni • Desiderano lavorare

EQOLISE 50 pazienti 25 pazienti IPS 25 pazienti Trattamento ordinario 2 anni Valutazione degli

EQOLISE 50 pazienti 25 pazienti IPS 25 pazienti Trattamento ordinario 2 anni Valutazione degli esiti ogni 6 mm per 18 mm

Scopo del progetto Confrontare l’efficacia del modello IPS con quelli riabilitativi standard Confronto USA

Scopo del progetto Confrontare l’efficacia del modello IPS con quelli riabilitativi standard Confronto USA – EU Confronto tra Paesi EU Esiti su impieghi, costi, funzionamento clinico e sociale, soddisfazione dell’utente. Inferenze su qualil variabili legate al paziente ed al contesto (servizi e ciclo economico) favoriscono interventi tradizionali o l’IPS

Valutazione degli esiti • Persone entrate nel mondo del lavoro regolare • Giornate di

Valutazione degli esiti • Persone entrate nel mondo del lavoro regolare • Giornate di lavoro svolte nel mondo del lavoro regolare • Psicopatologia • Soddisfazione e QOL • Disabilità • Uso dei servizi di ricovero

Strumenti • • OPCRIT PANSS CSSRI-EU GROENINGEN SOCIAL DISABILITY SCH. • LANCASHIRE QUALITY OF

Strumenti • • OPCRIT PANSS CSSRI-EU GROENINGEN SOCIAL DISABILITY SCH. • LANCASHIRE QUALITY OF LIFE PROFILE • CAN • HADS • HELPING ALLIANCE SCALE • JOB PREFERENCES INTERVIEW • INDIANA JOB SATISFACTION SCALE

L'efficacia dell'IPS

L'efficacia dell'IPS

Giorni lavorati, per trattamento

Giorni lavorati, per trattamento

Hanno lavorato almeno un giorno

Hanno lavorato almeno un giorno

Table 16: Worked in informal labour market n (%) of those who obtained employment

Table 16: Worked in informal labour market n (%) of those who obtained employment Service London n=16 Ulm n=25 Rimini n=24 Zurich n=14 IPS 0 (. 0%) 1 (7. 1%) 6 (37. 5%) 0 (. 0%) Vocational 0 (. 0%) 7 (87. 5%) 0 (. 0%) Groningen n=16 Sofia n=33 Total n=128 1 (11. 1%) 8 (36. 4%) 16 (18. 8%) 3 (42. 9%) 5 (45. 5%) 15 (34. 9%)

Variabili ambientali

Variabili ambientali

USA ed Europa: le differenze • Cultura del lavoro – USA: ‘hire and fire’.

USA ed Europa: le differenze • Cultura del lavoro – USA: ‘hire and fire’. – Europa: protezione e stabilità del posto di lavoro • Cultura del Welfare – Benefici ai soggetti deboli più alti in Europa – Con molte diversità in Europa

Importanza del lavoro nella cultura • Amartya Sen: ‘per tutto il 20° secolo :

Importanza del lavoro nella cultura • Amartya Sen: ‘per tutto il 20° secolo : • Gli USA hanno tollerato livelli relativi di povertà che avrebbero spazzato via qualsiasi governo europeo • I governi europei hanno tollerato livelli di disoccupazione che avrebbero spazzato via qualsiasi governo statunitense’

5 Welfare State Classification Liberal: UK Social stratification UK – less decommodification (more services

5 Welfare State Classification Liberal: UK Social stratification UK – less decommodification (more services supplied through the market and private providers). DE – less decommodification BG – Closes fit to conservative model at the current time Conservative Corporatist: DE, IT, SW Social Democratic: NT NT – less decommodification markets BG – Bulgaria; IT – Italy; DE – Germany; SW – Switzerland; NT – Netherlands; UK - UK Decommodification

Living situation alone (+/-child) partner (+/child. ) living with parents living with other relatives

Living situation alone (+/-child) partner (+/child. ) living with parents living with other relatives living with others children. + other relatives London 35 (70%) 7 (14%) 5 (10%) 1 (2%) 2 (4%) 0 Germany 17 (32. 7%) 6 (11. 5%) 25 (48. 1%) 3 (5. 8%) 1 (1. 9%) 0 Italy 6 (11. 5%) 7 (13. 5%) 28 (53. 8%) 2 (3. 8%) 9 (17. 3%) 0 Switzerland 26 (50%) 5 (9. 6%) 3 (5. 8%0 10 (19. 2%) Netherlands 28 (53. 8%) 2 (3. 8%) 4 (7. 7%) 0 18 (34. 6%) 0 Bulgaria 9 (16. 7%) 15 (27. 8%) 26 (48. 1%) 2 (3. 7%) 0 2 (3. 7%) Total 121 (38. 8%) 42 (13. 5%) 91 (29. 2%) 13 (4. 2%) 33 (10. 6%) 12 (3. 8%)

State Benefits YES NO London 44 (88%) 6 (12%) Germany 40 (76. 9%) 12

State Benefits YES NO London 44 (88%) 6 (12%) Germany 40 (76. 9%) 12 (23. 1%) Italy 29 (55. 8%) 23 (44. 2%) Switzerland 48 (92. 3%) 4 (7%) Netherlands 46 (88. 5%) 6 (11. 5%) Bulgaria 41 (75. 9%) 13 (24. 1%) Total 248 (79. 5%) 64 (20. 5%)

Effect of risk of benefit trap on risk difference

Effect of risk of benefit trap on risk difference

Effect of long-term unemployment rate on outcome

Effect of long-term unemployment rate on outcome

EQOLISE a Rimini • Tre specialisti attivi dal 2003 • Oltre 180 utenti trattati

EQOLISE a Rimini • Tre specialisti attivi dal 2003 • Oltre 180 utenti trattati • Replica degli esiti standard (>40% degli utenti in trattamento lavora) • Seminari in Italia • Avvio del TIPS

EQOLISE in Rimini • Continuously effected by three IPS specialists since 2003 • More

EQOLISE in Rimini • Continuously effected by three IPS specialists since 2003 • More than 220 clients treated • Replication of standard outcomes (>40% of clients in treatment work) • Seminars across Italy • Preparing TIPS project

RIMINI % of clients with competitive employment

RIMINI % of clients with competitive employment

PROGETTO TIPS TRAINING ON INDIVIDUAL PLACEMENT SUPPORT

PROGETTO TIPS TRAINING ON INDIVIDUAL PLACEMENT SUPPORT

IPS Training SEDI FORMATO RI OPER AUSL IPS ENAIP obbligatorio facoltativo REF. AUSL REF.

IPS Training SEDI FORMATO RI OPER AUSL IPS ENAIP obbligatorio facoltativo REF. AUSL REF. ENAIP 1 FORLI Sabatelli 1 1 CESENA Sabatelli 1 1 RAVENNA Sabatelli 1 1 BOLOGNA Fioritti 2 2 2 1 IMOLA Fioritti 1 1 FERRARA Fioritti 2 1 MODENA Piegari 1 1 REGGIO Piegari 1 1 1 PARMA Manchisi 1 1 1 PIACENZA Manchisi 1 1 10 10 12 10 5 tot 1

Time schedule • 9/6/2010 – Start-up meeting • 16 -18/9/2010 – Full immersion residential

Time schedule • 9/6/2010 – Start-up meeting • 16 -18/9/2010 – Full immersion residential training in Rimini • 1/10/2010 – Starting recruitment. Monthly meetings of supervision and sharing of experiences. • 31/12/2010 – End of recruitment • 30/6/2011 – Midterm evaluation • 1/12/2011 – Final evaluation workshop

SITES Clients enrolled Piacenza 16 Parma 14 Reggio E. 12 Modena 14 BO SG

SITES Clients enrolled Piacenza 16 Parma 14 Reggio E. 12 Modena 14 BO SG 12 BO 10 Zanolini Imola 10 Ravenna 10 Forlì 19 Cesena 15 BO Casa 8 Job interviews Clients employed 12 5 12 3+2 12 6 4+3 8 3 10 5 8 7 10 10 4 4+2 1+1 4+2 1 1 +1 3 BO Nani 13 Ferrara 8 Portomagg 4 TOTAL 165 8 5 4 2 3 2 2 110 (66. 7%) Informal employm. 5 3 Interruptions 2 1 1 2 1 3 2 6 4 1 2 2 44 +11 22 26 (33. 3%) (12. 9%) (15. 7%)

Raccolta dati suddivisa per 3 aree principali: • Nord = Modena + Reggio Emilia

Raccolta dati suddivisa per 3 aree principali: • Nord = Modena + Reggio Emilia + Piacenza + Modena + Parma • Centro = Bologna + Imola + Ferrara • Sud = Ravenna + Forlì + Cesena + Rimini

Numero totale di utenti in carico agli operatori IPS 100 84 90 80 92

Numero totale di utenti in carico agli operatori IPS 100 84 90 80 92 74 70 60 50 Serie 1 40 30 20 10 0 North Center South Tot. 250

Numero di utenti dentro il progetto IPS con un lavoro competitivo del libero mercato

Numero di utenti dentro il progetto IPS con un lavoro competitivo del libero mercato 37 36 36 35 34 33 33 32 31 Serie 1 31 30 29 28 North Center 100 utenti stanno lavorando! South

Numero di utenti in carico all’IPS che stanno facendo qualche tipo di formazione 12

Numero di utenti in carico all’IPS che stanno facendo qualche tipo di formazione 12 10 10 8 8 6 Serie 1 4 4 2 0 North Center South

Numero di persone che stanno lavorando con successo, ma che hanno deciso di uscire

Numero di persone che stanno lavorando con successo, ma che hanno deciso di uscire dal programma IPS durante questo trimestre 4, 5 4 4 3, 5 3 2, 5 2 2 2 1, 5 1 0, 5 0 North Center South Serie 1

Numero di NUOVI UTENTI che sono stati inclusi nel progetto IPS durante il trimestre

Numero di NUOVI UTENTI che sono stati inclusi nel progetto IPS durante il trimestre sopra indicato 20 18 19 18 16 14 12 12 10 Serie 1 8 6 4 2 0 North Center South

Numero di NUOVI impieghi. Si considerino TUTTI gli utenti IPS presenti nel trimestre indicato.

Numero di NUOVI impieghi. Si considerino TUTTI gli utenti IPS presenti nel trimestre indicato. 18 15 16 14 16 13 12 10 Serie 1 8 6 4 2 0 North Center Totale 44 nuovi impieghi in 3 mesi! South

Numero di utenti IPS che hanno iniziato una formazione in questo trimestre 8 7

Numero di utenti IPS che hanno iniziato una formazione in questo trimestre 8 7 7 6 6 5 5 4 Serie 1 3 2 1 0 North Center South

Numero di operatori IPS (escluso il supervisore) 16 14 14 13 12 10 7

Numero di operatori IPS (escluso il supervisore) 16 14 14 13 12 10 7 8 Serie 1 6 4 2 0 North Center South

Totale operatori IPS a tempo pieno (escluso il supervisore) 7 6, 5 6 5,

Totale operatori IPS a tempo pieno (escluso il supervisore) 7 6, 5 6 5, 5 5 4, 5 4 Serie 1 3 2 1 0 North Center South

Dartmouth-J&J Int’l learning coll. • Good opportunity for: – Linking with international network of

Dartmouth-J&J Int’l learning coll. • Good opportunity for: – Linking with international network of experiences – Access to training and research material – Improving training and fidelity locally – Better coordination of local practice – Provide training to other centers/regions – Participating in international research and training activities

PROGETTO REGIONALE TIPS 1 - TIPS 2 TRAINING ON INDIVIDUAL PLACEMENT AND SUPPORT Primo

PROGETTO REGIONALE TIPS 1 - TIPS 2 TRAINING ON INDIVIDUAL PLACEMENT AND SUPPORT Primo periodo di attivazione ottobre 2010 - marzo 2012. Secondo periodo di attivazione aprile 2012 - aprile 2013. 10 città coinvolte: Forlì, Cesena Ravenna, Bologna; Imola, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara Bologna 4 CSM del DSM DP coinvolti San Giorgio di Piano, Zanolini, Nani, Casalecchio di Reno Enti coinvolti ENAIP RIMINI, altre sedi provinciali e Oficina Impresa Sociale AUSL BOLOGNA, DSM-DP

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI IPS CALTAGIRONE APRILE 2013 Sabrina Vaccaro ASPETTI TEORICI FINALITÀ

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI IPS CALTAGIRONE APRILE 2013 Sabrina Vaccaro ASPETTI TEORICI FINALITÀ E METODOLOGIA

FINALITÀ IPS INDIVIDUAL PLACEMENT AND SUPPORT Aiuta i pazienti che desiderano avere un impiego

FINALITÀ IPS INDIVIDUAL PLACEMENT AND SUPPORT Aiuta i pazienti che desiderano avere un impiego a sviluppare, acquisire capacità e conoscenze per affrontare la ricerca del lavoro e ottenerlo. Sostegno alle abilità individuali e di ruolo. Uno dei principi è che le persone hanno maggiori possibilità di crescita personale, di sviluppo di autonomie, di autostima e di soddisfazione se possono determinare le proprie scelte e sperimentarsi in situazioni-contesti reali.

PRINCIPI CARDINE DEL METODO IPS 1) il supporto all’impiego è integrato al trattamento del

PRINCIPI CARDINE DEL METODO IPS 1) il supporto all’impiego è integrato al trattamento del Servizio di cura, CSM 2) il paziente determina l’eleggibilità, cioè sceglie 3) L’obiettivo è trovare e mantenere un lavoro retribuito all’interno della comunità; 4) La ricerca dell’impiego viene avviata in tempi brevi dal momento dell’ingresso nel programma 5) Il sostegno è continuativo durante il percorso e fino a quando l’utente lo desidera 6) L’attenzione è posta alle preferenze dell’utente

METODOLOGIA IPS - L’operatore IPS deve essere fortemente integrato con l’équipe di riferimento dell’utente,

METODOLOGIA IPS - L’operatore IPS deve essere fortemente integrato con l’équipe di riferimento dell’utente, in quanto il progetto di supporto alla ricerca attiva dell’impiego e i movimenti che produce nella sua specificità, sono parte del progetto complessivo di cura; - Si rivolge agli utenti che esprimono il desiderio di lavorare. Le persone non vengono escluse perché non sono “pronte”, a causa della precedente storia lavorativa, per tipologia di diagnosi e sintomatologia; - Gli operatori IPS aiutano le persone a cercare un lavoro in tempi brevi rispetto all’ingresso nel programma. Non sono previsti programmi di transizione al lavoro (borse lavoro; laboratori protetti);

METODOLOGIA IPS - Il sostegno da parte degli operatori IPS continua finché l’utente lo

METODOLOGIA IPS - Il sostegno da parte degli operatori IPS continua finché l’utente lo desidera. Spesso si realizza fuori dal posto di lavoro; - I lavori ottenuti sono considerati transitori. Le persone comunemente testano molte occupazioni prima di trovare un lavoro che desiderano mantenere o si devono adattare alle offerte temporanee del mercato del lavoro. Il supporto IPS continua nei diversi passaggi; - Il supporto all’impiego si basa sull’idea che tutte le scelte e le decisioni riguardanti il lavoro e il sostegno siano individualizzate ovvero basate sulle preferenze, sui punti di forza e sulle esperienze della persona.

FASI DELL’INTERVENTO • • • L’invio La presa in carico La relazione con il

FASI DELL’INTERVENTO • • • L’invio La presa in carico La relazione con il paziente La valutazione professionale Il progetto individualizzato Il supporto costante e continuato

INVIO CRITERI MINIMI DI INCLUSIONE NEL PROGETTO • • Nessuno è escluso Unica condizione:

INVIO CRITERI MINIMI DI INCLUSIONE NEL PROGETTO • • Nessuno è escluso Unica condizione: richiesta esplicita di impiego Non è richiesta alcuna formazione La diagnosi non è criterio di esclusione Motivazione La motivazione E’ un elemento dinamico che necessita di costante lavoro, cambia di intensità, si collega alle aspettative ed è soggetto agli effetti positivi o negativi delle varie azioni (ricerca, colloquio, ottenimento del lavoro, mantenimento del medesimo), dei mutamenti della situazione clinica e di vita (cambiamenti nei contesti familiari e sociali). Può essere maggiormente determinata dal contesto

INVIO E PRESA IN CARICO - motivazione al lavoro espressa dall’utente - stato di

INVIO E PRESA IN CARICO - motivazione al lavoro espressa dall’utente - stato di disoccupazione o di non soddisfazione per l’attività che sta svolgendo - L’utente ha un lavoro, ma desidera un sostegno per mantenerlo o per cercare un’altra occupazione - L’utente non deve essere inserito in altri progetti finalizzati all’integrazione lavorativa attraverso percorsi di transizione.

LA RELAZIONE CON L’UTENTE - creare una buona relazione con l’utente, di fiducia, empatica,

LA RELAZIONE CON L’UTENTE - creare una buona relazione con l’utente, di fiducia, empatica, basata sull’ascolto delle sue intenzioni e sulla presenza attiva. Improntata al dialogo, allo scambio, al rispetto delle scelte - coinvolgimento e partecipazione dell’utente fin da subito - Setting, luoghi di incontro, frequenza e disponibilità. - Su richiesta dell’utente si può coinvolgere il suo sistema di supporto, possibili incontri con la famiglia, con la rete di persone significative, altri professionisti che si prendono cura di lui. - creare e mantenere la collaborazione tra i vari operatori - supporto costante continuativo anche una volta acquisito il lavoro, se il paziente lo richiede

VALUTAZIONE PROFESSIONALE • Obiettivi dell’utente • Attuabilità degli obiettivi • Esperienze formative/scolastiche e lavorative

VALUTAZIONE PROFESSIONALE • Obiettivi dell’utente • Attuabilità degli obiettivi • Esperienze formative/scolastiche e lavorative precedenti e relazione con la storia clinica • Cause precedenti fallimenti • Ricostruzione degli interessi ( attitudini, bisogni, aspettative, desideri …) • Valorizzazione delle risorse personali • Analisi dei vincoli ( personali, familiari. . ) • Individuazione delle difficoltà incontrate

VALUTAZIONE PROFESSIONALE • Benefici sociali • Valutazione della motivazione • Conoscenza del territorio •

VALUTAZIONE PROFESSIONALE • Benefici sociali • Valutazione della motivazione • Conoscenza del territorio • Utilizzo mezzi pubblici • Utilizzo della modulistica

PROGETTO INDIVIDUALIZZATO • Profilo personalizzato (obiettivi realistici, punti di forza, criticità, limiti) • Indicazioni

PROGETTO INDIVIDUALIZZATO • Profilo personalizzato (obiettivi realistici, punti di forza, criticità, limiti) • Indicazioni che consentano il raggiungimento degli scopi • Acquisizione di modalità di ricerca e costruzione della rete e delle agenzie di riferimento da contattare • Preparazione del curriculum vitae • Modalità di presentazione ai colloqui di lavoro (simulate, role playing. . ) • Definizione del tipo di supporto

RICERCA DELL’IMPIEGO • La ricerca lavorativa comincia in breve tempo ed è indirizzata alle

RICERCA DELL’IMPIEGO • La ricerca lavorativa comincia in breve tempo ed è indirizzata alle aree di interesse individuate, alle mansioni e le aspirazioni espresse • I canali di ricerca ( internet, annunci giornali, agenzie pubbliche e private, enti. . ) • Rivelare la propria identità • Ruolo dell’Operatore IPS durante la ricerca attiva

IL SOSTEGNO • Il sostegno accompagna tutti i momenti del percorso: la ricerca attiva,

IL SOSTEGNO • Il sostegno accompagna tutti i momenti del percorso: la ricerca attiva, l’inizio di un lavoro, il mantenimento e i momenti di crisi, • Il sostegno viene definito una vera e propria riabilitazione psichiatrica che aiuta la persona a svolgere al meglio un certo ruolo • Centrato sull’individuo, rete sociale, ambiente fisico, ambiente lavorativo

Elementi in gioco Interni alla persona • Valorizzare l’espressione delle risorse interne alla persona

Elementi in gioco Interni alla persona • Valorizzare l’espressione delle risorse interne alla persona (cognitive, affettive, strategie di coping, resilienza. . ) • Conoscere come la persona attribuisce senso alle esperienze (locus interno, locus esterno, successi e fallimenti come sono vissuti…) • Immagine di Sé, identità e ruoli: “equilibrismo” tra malattia e abilità • Autostima e autopercezione rispetto al proprio senso di efficacia. • Sviluppare maggiore presenza e padronanza di sé nelle situazioni • Apprendere-riattivare abilità-competenze sociali, di comunicazione, di espressione

PROMUOVERE LA CONOSCENZA DEL PROGRAMMA IPS - Informare tutti i membri dello staff dei

PROMUOVERE LA CONOSCENZA DEL PROGRAMMA IPS - Informare tutti i membri dello staff dei Servizi circa il programma IPS - Parlare con gli utenti interessati al lavoro per informarli sul programma - Informare le Associazioni dei familiari degli utenti

Regional Policies

Regional Policies

Il gruppo di lavoro regionale • Insediato il 3/7/2008 • Finalizzato a focalizzare il

Il gruppo di lavoro regionale • Insediato il 3/7/2008 • Finalizzato a focalizzare il ruolo e le potenzialità dei servizi sanitari • Poi allargato a raccogliere tutte le esperienze presenti sul territorio • Concluderà i lavori entro il 31. 12. 2009.

Il gruppo di lavoro regionale Regione ER: A. Fioritti, N. Baldi, P. Cicognani, P.

Il gruppo di lavoro regionale Regione ER: A. Fioritti, N. Baldi, P. Cicognani, P. Lauria, L. Mazza AUSL: M Baistrocchi, A. Bombardi, P Carozza, A De Palma, M. L. Ficarelli, L. Grossi, P. Rossi, G. Marmugi, R. Ramoscelli, R Sabatelli, F. Sartini, D Schiavi, P Scottini, V. Trono, G. Weber Familiari: E. Montanarini, M. G. D’Aloya III settore: Paci C. , A. Alberani Diversi esperti esterni a rotazione

↓Territorio attività→ Osservative Protette Formative Lavorative Totale Piacenza 0 181 74 0 255 Parma

↓Territorio attività→ Osservative Protette Formative Lavorative Totale Piacenza 0 181 74 0 255 Parma 29 66 153 121 369 Reggio Emilia 432 261 378 82 1153 Modena 180 185 327 20 712 Bologna 217 624 81 41 963 Imola 7 57 3 3 712 Ferrara 0 113 66 0 179 Ravenna 26 38 0 148 212 Forlì 17 33 15 15 80 Cesena 15 84 13 40 152 Rimini 0 18 96 22 136 RER 763 1485 941 493 4281

CLINICA RIABILITAZIONE FORMAZIONE Osservazione Laboratori Protetti Orientamento Diagnosi funzionale Valutazione ML Sostegno al lavoro

CLINICA RIABILITAZIONE FORMAZIONE Osservazione Laboratori Protetti Orientamento Diagnosi funzionale Valutazione ML Sostegno al lavoro già ottenuto BL socializzanti Tempo indet. Borse lavoro Terapeutiche Formazione ( SIL) Lavoro Coop Tirocinio ( SIL) Interinale Supported empl. IPS AUSL EEFF ←A Ricerca Autonoma L. 68 Art 22 SIL finalizzato Borse lavoro osservazionali LAVORO COMPETITIVO COOP EELL B

In sintesi • Le attività di inserimento lavorativo riguardano oltre 4. 000 utenti all’anno

In sintesi • Le attività di inserimento lavorativo riguardano oltre 4. 000 utenti all’anno (6% dell’utenza CSM, 20% degli utenti con DMGP, 25 % di quella formalmente disoccupata) • Le risposte coinvolgono una grande quantità di professionisti di diversi enti ed estrazione • Le offerte e la loro organizzazione sono variabilissime da territorio, spesso su base distrettuale • Non esiste una definizione condivisa dei diversi tipi di offerta • La filosofia istituzionale, a responsabilità sociale è largamente predominante • L’inserimento nel mercato del lavoro è minoritario.

Verso una strategia di sistema • Necessità di precisare e differenziare l’offerta di servizi

Verso una strategia di sistema • Necessità di precisare e differenziare l’offerta di servizi • Ampliare l’empowerment dell’utente • Stabilire schemi di intervento temporali

Verso una strategia di sistema • Necessità di differenziare l’offerta dei servizi – Nessun

Verso una strategia di sistema • Necessità di differenziare l’offerta dei servizi – Nessun intervento da solo supera il 40% di successo – Sommando più interventi le probabilità aumentano – L’intervento giusto per la persona giusta

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche La nostra idea di inserimento lavorativo nel

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche La nostra idea di inserimento lavorativo nel DSM - DP 93

PROPOSTA PER UN SISTEMA DEGLI INTERVENTI RIABILITATIVI SOCIO - OCCUPAZIONALI, FORMATIVI E LAVORATIVI Le

PROPOSTA PER UN SISTEMA DEGLI INTERVENTI RIABILITATIVI SOCIO - OCCUPAZIONALI, FORMATIVI E LAVORATIVI Le Aree d’intervento (tipologie) 1. Intervento Sociale Riabilitativo Attivo (ISRA) 2. Tirocini Formativi e di Orientamento (Ti. FO) 3. Integrazione socio – sanitaria e inserimenti lavorativi – Percorsi per l’inserimento al lavoro disabili (L. 68/99) – Percorsi per l’inserimento lavorativo dell’utenza con disagio psichico e dipendenza patologica, non certificata come disabile – Percorsi di Formazione Professionale 4. I percorsi di economia sociale nella Cooperazione Sociale per l’inserimento lavorativo 5. Il Modello IPS (Individual Placement and Support) 94 6. Progetti di Microcredito

95

95

Verso una strategia di sistema • Aumentare l’empowerment dell’utente: – Scarso potere predittivo degli

Verso una strategia di sistema • Aumentare l’empowerment dell’utente: – Scarso potere predittivo degli operatori – Atteggiamento protettivo di operatori e famiglie – Il fallimento non è una tragedia (dipende) – Per ogni cittadino il percorso lavorativo è fatto di successi e fallimenti – Lasciare la guida del percorso all’utente è riabilitativo

Verso una strategia di sistema • Stabilire schemi di intervento temporali – Potrebbe essere

Verso una strategia di sistema • Stabilire schemi di intervento temporali – Potrebbe essere meglio cominciare sempre da schemi di supporto alle abilità – Non giudicare a priori sul livello di funzionamento – Concordare con l’utente quando passare a proposte più protette – Tenere sempre alta l’aspettativa.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

GRAZIE PER L’ATTENZIONE