Istituto Comprensivo Stefano DArrigo Venetico Dirigente scolastico prof

  • Slides: 67
Download presentation
Istituto Comprensivo “Stefano D’Arrigo” – Venetico Dirigente scolastico prof. ssa Lilia Leonardi REPORT PROVE

Istituto Comprensivo “Stefano D’Arrigo” – Venetico Dirigente scolastico prof. ssa Lilia Leonardi REPORT PROVE INVALSI ESAME DI LICENZA MEDIA ANNO SCOLASTICO 2010 -2011 PROVA NAZIONALE 20 GIUGNO 2011 A cura della docente F. S. area 1 prof. ssa Teresa Venuto

Ø Per l’edizione 2010 -11 è stato invertito l’ordine di svolgimento delle due parti

Ø Per l’edizione 2010 -11 è stato invertito l’ordine di svolgimento delle due parti della Prova nazionale, partendo dalla Matematica e facendo svolgere dopo una pausa di 15 minuti la prova di Italiano. ØSono stati allungati di 15 minuti i tempi di somministrazione. ØLa scelta di tempi più adeguati ha avuto un impatto positivo sul numero delle mancate risposte e delle risposte non valide. ØLo schema di attribuzione del voto ha dato come esito finale risultati incoraggianti che, se confermati anche in futuro, segnano un processo lento di miglioramento della riuscita degli studenti che sostengono la Prova nazionale.

ØTuttavia, emerge anche quest’anno una quota considerevole di allievi che non riescono a conseguire

ØTuttavia, emerge anche quest’anno una quota considerevole di allievi che non riescono a conseguire una votazione sufficiente (12, 1%) che, grosso modo, corrisponde alla quota di allievi che concludono il primo anno della scuola secondaria di secondo grado con la sospensione del giudizio in almeno una materia. ØIl dato positivo che emerge nella Prova nazionale 2011 rispetto all’edizione del 2010 è l’incoraggiante aumento (circa del 10%) delle eccellenze, ossia di coloro ai quali nella Prova nazionale viene assegnata la votazione finale 9 oppure 10. ØPerò, esattamente come è avvenuto negli anni passati in alcune regioni del Mezzogiorno (Molise, Campania, Calabria e Sicilia), si sono riscontrate indicazioni di comportamenti opportunistici, tanto da rendere necessaria l’operazione di pulizia dei dati, così come attuata nelle edizioni 2008 -09 e 2009 -10 della Prova nazionale

L’Invalsi afferma che: • nella prova di Italiano prevalgono domande a un livello medio

L’Invalsi afferma che: • nella prova di Italiano prevalgono domande a un livello medio e medio-basso di difficoltà; • nella prova di Matematica sono presenti anche quesiti con una difficoltà maggiore. Ai fini della valutazione, • i quesiti di Italiano sono stati divisi in due blocchi in relazione al loro grado di difficoltà: A (fino a 30 punti) e B (fino a 20 punti) • Le domande o gli item di Matematica sono classificati in tre blocchi, sempre in relazione al loro grado di difficoltà: blocco A (massimo 30 punti), blocco B (massimo 15 punti), blocco C (massimo 5 punti).

Per la prova di Matematica è stata pubblicata dall’Invalsi una “Guida alla lettura” dei

Per la prova di Matematica è stata pubblicata dall’Invalsi una “Guida alla lettura” dei quesiti, distribuiti per ambito e con la definizione dei processi cognitivi a cui sono legati. Per l’Italiano è stato necessario studiare ogni quesito e confrontarlo con il Quadro di riferimento nazionale per identificare il processo indagato

Il grafico che segue consente di confrontare gli esiti del nostro Istituto nel suo

Il grafico che segue consente di confrontare gli esiti del nostro Istituto nel suo complesso (in termini di percentuale di risposte corrette) nelle prove di Italiano e Matematica con i risultati della regione, dell’area geografica in cui si trova la scuola stessa e con gli esiti nazionali. L’Istituto di Venetico consegue risultati significativamente superiori a quelli di tutte le aree geografiche considerate. Sicilia SUD-Isole Italia Prova di Italiano Venetico + 17, 8% Venetico + 14, 7% Venetico + 7, 8% Prova di Matematica Venetico + 8, 6% Venetico + 6, 8% Venetico + 0, 7%

100 Italiano 90 80 Matematica 74, 1 66, 3 70 60 56, 8 59,

100 Italiano 90 80 Matematica 74, 1 66, 3 70 60 56, 8 59, 4 56, 3 48, 2 50 56, 1 50 40 30 20 10 0 Istituto Sicilia SUD-ISOLE ITALIA

PROVA DI ITALIANO

PROVA DI ITALIANO

Le domande e gli item sono distribuiti secondo la tabella seguente Numero domand e

Le domande e gli item sono distribuiti secondo la tabella seguente Numero domand e N. domande per formato Total e Item Testo narrativo 19 Scelta multipla semplice: 13 Risposta aperta univoca: 6 19 Testo espositivoargomentati vo 19 19 Grammatica 11 Scelta multipla semplice: 15 Scelta multipla complessa: 2 Risposta aperta univoca: 2 Scelta multipla semplice: 4 Scelta multipla complessa: 4 Risposta aperta univoca: 3 11

Risultato complessivo della prova di Italiano 95, 0 90, 0 85, 0 80, 0

Risultato complessivo della prova di Italiano 95, 0 90, 0 85, 0 80, 0 75, 0 70, 0 65, 0 60, 0 55, 0 lia Ita ol e Su d e is ci Si 00 9 Istituto 82 0 EI C M 41 90 50 7 00 80 5 III D III E 00 80 4 41 90 50 7 00 80 3 41 90 50 7 00 80 2 41 90 50 7 00 80 1 III A III B III C lia 50, 0

Risultato complessivo della prova di Italiano 95, 0 90, 1 90, 0 85, 0

Risultato complessivo della prova di Italiano 95, 0 90, 1 90, 0 85, 0 80, 0 75, 0 77, 1 74, 2 73, 4 72, 5 70, 0 66, 4 65, 0 59, 5 58, 2 60, 0 56, 3 55, 0 lia Ita ol e is e Su d Si ci Istituto 82 00 09 M EI C 00 80 5 41 90 50 7 00 80 4 41 90 50 7 00 80 3 90 50 7 41 III D III E 07 00 80 2 41 90 5 07 00 80 1 III A III B III C lia 50, 0

90, 0 80, 0 PN 2010/2011 Incidenza della variabilità TRA le classi e DENTRO

90, 0 80, 0 PN 2010/2011 Incidenza della variabilità TRA le classi e DENTRO le classi nella prova di Italiano 70, 0 Valori percentuali 60, 0 50, 0 40, 0 30, 0 20, 0 10, 0 MEIC 820009 TRA/TOT Italia. DENTRO/TOT

VARIABILITA’ TRA LE CLASSI E DENTRO LE CLASSI La variabilità tra le classi della

VARIABILITA’ TRA LE CLASSI E DENTRO LE CLASSI La variabilità tra le classi della nostra scuola risulta più elevata rispetto a quella nazionale, ovvero le differenze di risultati tra le diverse classi sono maggiori rispetto alle differenze evidenziate mediamente tra le classi nelle scuole italiane. Quindi le classi di Venetico sono risultate notevolmente dissimili tra loro e i risultati disomogenei. Se poi si guarda all’interno delle classi, l’Istituto di Venetico presenta una minore variabilità rispetto all’intero Paese, in termini di risultati medi conseguiti.

CRITERIO DI SELEZIONE DEI QUESITI PRESI IN ESAME Identificazione e analisi dei PUNTI CRITICI

CRITERIO DI SELEZIONE DEI QUESITI PRESI IN ESAME Identificazione e analisi dei PUNTI CRITICI 1. A LIVELLO DI SCUOLA 2. A LIVELLO DI SINGOLA CLASSE RICONOSCERE LE MOTIVAZIONI DELL’ERRORE CONSENTE DI INTERVENIRE SUL PIANO DIDATTICO PER INCENTIVARE/RAFFORZARE/APPROFONDIRE AMBITI/ARGOMENTI/PROCESSI IN CUI GLI ALUNNI HANNO MANIFESTATO CARENZE E INCERTEZZE

I processi critici ISTITUTO ANALISI RISULTATI STUDENTI QUESITI RELATIVI AI PROCESSI RISULTATI QUESITO A

I processi critici ISTITUTO ANALISI RISULTATI STUDENTI QUESITI RELATIVI AI PROCESSI RISULTATI QUESITO A 8 abb. B– Testo narrativo Processi: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo 67, 5% risposte corrette rispetto a 79, 8 % media nazionale -12 % ANALISI DIDATTICA COMPLESSIVA A 8. Come viene descritta la ragazza? Ritrova nel testo le informazioni che la riguardano e riportale nella tabella completandola. Domanda a risposta aperta univoca. Risposta corretta A 8 abb. B. vestita di verde e azzurro Il contenuto del quesito è coerente con le Indicazioni Nazionali e con la pratica di classe, in cui si affronta regolarmente l’analisi delle informazioni date dai testi. Gli alunni non rintracciano un’informazione detta esplicitamente. Appare pertanto fondamentale diversificare gli esercizi da sottoporre agli studenti, integrando quelli del manuale in uso con tipologie di test

I processi critici ISTITUTO QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO A 13 Testo narrativo Processi:

I processi critici ISTITUTO QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO A 13 Testo narrativo Processi: Individuare informazioni date nel testo ANALISI RISULTATI STUDENTI RISULTATI 60, 8% risposte corrette rispetto a 75, 4 % media nazionale - 15 % III E: 35, 7%risposte corrette ERRORI Il distrattore più frequente è A. sognava a occhi aperti ANALISI DIDATTICA COMPLESSIVA A 13. Il protagonista viene cacciato dalla professoressa di lingue moderne. Perché… (domanda a scelta multipla semplice) risposta corretta D. aveva risposto con maleducazione Il contenuto del quesito è coerente con le Indicazioni Nazionali, propone di ricavare un’informazione chiaramente desumibile dal testo, ma diversi alunni si lasciano distrarre, presumibilmente per superficialità,

I processi critici CLASSE III A ANALISI RISULTATI STUDENTI QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO

I processi critici CLASSE III A ANALISI RISULTATI STUDENTI QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO A 1– Testo narrativo Processi: fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni date nel testo ---- Blocco B RISULTATI 26, 3% risposte corrette rispetto a 33, 7% media Istituto -7% 42% media nazionale -16 % Curiosità: III C 46, 1% risposte corrette, è la domanda in cui la classe ha avuto il punteggio più basso ERRORI Distrattore più frequente (36, 8%) è C. Di seconda o terza liceo ANALISI DIDATTICA COMPLESSIVA A 1. Il protagonista-narratore è uno studente del Ginnasio-Liceo. Di quale classe, probabilmente? Domanda a scelta multipla semplice. Risposta corretta B. primo liceo Per rispondere alla domanda bisognava comparare due passi non contigui del testo. L’analisi del distrattore fa intuire che alcuni alunni hanno sbagliato perché hanno preso in considerazione solo una parte delle informazioni a disposizione.

I processi critici CLASSE III A QUESITI RELATIVI AI PROCESSI ANALISI RISULTATI STUDENTI RISULTATI

I processi critici CLASSE III A QUESITI RELATIVI AI PROCESSI ANALISI RISULTATI STUDENTI RISULTATI QUESITO A 19– Testo narrativo Processi: Ricostruire il 42, 1% risposte corrette rispetto a significato globale del testo, integrando più informazioni 54% media Istituto -12 % e concetti, anche formulando 52, 2% m. nazionale -10% inferenze complesse---Blocco B ERRORI Distrattore più frequente C. Un anno speciale: 31, 5% ANALISI DIDATTICA COMPLESSIVA A 19. Quale altro titolo si potrebbe dare al testo che hai letto? Domanda a scelta multipla semplice. Risposta corretta A. Il dono di Giovanna Per rispondere alla domanda bisognava identificare il tema o l’argomento principale del testo e saperlo sintetizzare dandogli un titolo. L’analisi del distrattore induce a pensare che alcuni alunni hanno dato peso all’insieme delle informazioni e non all’avvenimento fondamentale che dà motivo alla scrittura del brano. Suggerimento: utilizzare il metodo della divisione in sequenze dei testi con

I processi critici CLASSE III B e III E QUESITI RELATIVI AI PROCESSI ANALISI

I processi critici CLASSE III B e III E QUESITI RELATIVI AI PROCESSI ANALISI RISULTATI STUDENTI RISULTATI QUESITO A 4– Testo narrativo III B 57, 8% risposte corrette III E 42, 8% risposte corrette Processi: Cogliere le relazioni di rispetto a coesione (organizzazione 64, 8% media Istituto -7 % logica entro e oltre la frase) e 75, 1% m. nazionale -18 % (per la coerenza testuale--- Blocco A III E -32 %) ANALISI DIDATTICA COMPLESSIVA Nella frase «…la gradinata del Duomo dal sommo della quale si scorgeva…» (righe 16 -17), il pronome relativo “della quale” si riferisce a… Domanda a risposta aperta univoca. Risposta corretta: gradinata Suggerimento: impiegare esercizi diversificati di connessione mediante i pronomi relativi; rafforzare, accanto ai “puri” esercizi di grammatica, la contestualizzazione dell’analisi morfologica e sintattica nell’ambito della lettura dei testi.

I processi critici CLASSE III B QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO A 11– Testo

I processi critici CLASSE III B QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO A 11– Testo narrativo Processi: Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse- Cogliere le motivazioni o lo scopo delle azioni dei personaggi d’una storia-- blocco B ANALISI RISULTATI STUDENTI RISULTATI 42, 1% risposte corrette rispetto a 68, 9% media Istituto 27 % 73, 6% m. nazionale -31 % ERRORI Distrattore più frequente è A. Perché non conosce il suo vero nome 42, 1% ANALISI DIDATTICA COMPLESSIVA A 11. Perché nella sua lettera il protagonista chiama “Diana” la ragazza di cui è innamorato? . . . Domanda a risposta multipla semplice. Risposta corretta: C - Perché nella sua immaginazione gli appare come una dea. L’analisi del distrattore indica che molti alunni hanno ragionato sul fatto che non si accennasse al nome della ragazza per la maggior parte del brano e che questo compare solo nell’ultima parte. Non hanno colto l’atmosfera “emozionale” della narrazione e si sono attenuti piuttosto a dati concreti. D’altra parte nel testo non si fa riferimento a quando il protagonista abbia

I processi critici CLASSE III D QUESITI RELATIVI AI PROCESSI ANALISI RISULTATI STUDENTI RISULTATI

I processi critici CLASSE III D QUESITI RELATIVI AI PROCESSI ANALISI RISULTATI STUDENTI RISULTATI 44, 4% risposte corrette rispetto a 81% media Istituto -37% 81, 3% m. nazionale -37 % QUESITO A 7– Testo narrativo Processi: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo-- Blocco A 22, 2%risposte errate 33, 3% mancata risposta ANALISI DIDATTICA COMPLESSIVA A 7. Quale fatto induce il protagonista a rinunciare ai giochi da bambino? Riporta le parole del testo. … Domanda a risposta aperta univoca. Risposta corretta: Una signorina della seconda mi aveva guardato L’informazione è esplicitamente dichiarata nel testo alle righe 24 -25, eppure sorprende che una discreta percentuale di alunni (superiore alle risposte errate) scelga di non fornire alcuna risposta. Possibili cause dell’errore: lettura affrettata o superficiale.

I processi critici CLASSE III D QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO A 9– Testo

I processi critici CLASSE III D QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO A 9– Testo narrativo Processi: Cogliere le relazioni di coesione (organizzazione logica entro e oltre la frase) e coerenza testuale. Riconoscere il significato e la funzione dei connettivi frasali e testuali - Blocco B ANALISI RISULTATI STUDENTI RISULTATI 33, 3% risposte corrette rispetto a 51, 3% media Istituto 18 % 54% m. nazionale -21 % ERRORI Distrattori: A. Anche se e B. Poichè 33, 3% ciascuno ANALISI DIDATTICA COMPLESSIVA A 9. Con quale congiunzione puoi sostituire “sebbene” nella frase «Mi pareva bellissima, sebbene portasse un cappellino…» (riga 26) senza modificare nessun altro elemento? Domanda a risposta multipla semplice. Risposta corretta: D. Benchè Gli alunni non hanno riflettuto sulla necessità di riformulare il verbo cambiando la congiunzione o non hanno compreso la valenza concessiva

I processi critici CLASSI III D e III E QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO

I processi critici CLASSI III D e III E QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO A 17– Testo narrativo Processi: Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. Blocco B ANALISI RISULTATI STUDENTI RISULTATI III D 44, 4% risposte corrette III E 42, 8% risposte corrette rispetto a 68, 4% media Istituto -24 -25 % 67% m. nazionale -23 -24 % ERRORI Distrattori: A. il protagonista vuole conquistare la ragazza prima delle vacanze estive C. la pigrizia degli studenti seduti al caffè è provocata dal caldo eccessivo D. per il protagonista l’estate è il tempo dell’amore e della passione ANALISI DIDATTICA COMPLESSIVA A 17 Nel testo moltissimi particolari sottolineano che il racconto si svolge in una stagione calda, in un clima quasi rovente. L’autore vuol farci capire che… Domanda a risposta multipla semplice. Risposta corretta: B il caldo esterno corrisponde alle sensazioni ed emozioni del protagonista La risposta corretta si intuisce solo alla fine del brano, quando l’autore scrive “non trovavo parole e non sentivo che un’acqua di mulino farmi

I processi critici CLASSE III E ANALISI RISULTATI STUDENTI QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO

I processi critici CLASSE III E ANALISI RISULTATI STUDENTI QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO A 18– Testo narrativo Processi: Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse Blocco A RISULTATI 35, 7% risposte corrette rispetto a 71, 6% media Istituto -36 % 75, 7% m. nazionale -40% ERRORI Distrattori : B. l’autore parla poeticamente dei propri sentimenti 42. 8% e A. il narratore sa già come va a finire la storia 21. 4% ANALISI DIDATTICA COMPLESSIVA A 18. Nel testo che hai letto l’autore utilizza una particolare tecnica narrativa, che viene definita dell’“io narrante”. Con questa espressione si intende che… Domanda a risposta multipla semplice. Risposta corretta: D la persona che narra è all’interno della storia Suggerimento: approfondimenti sulle tecniche narrative

I processi critici ISTITUTO ANALISI RISULTATI STUDENTI QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO B 4

I processi critici ISTITUTO ANALISI RISULTATI STUDENTI QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO B 4 - Testo espositivoargomentativo Blocco B Processo: individuare informazioni date nel testo RISULTATI 35, 1% risposte corrette rispetto a 47, 1 % media nazionale -12 % ERRORI Distrattori frequenti C. A quando Times Square era il cuore di New York D. A prima che la pubblicità diventasse una componente determinante della società B 4. A che momento del passato si riferisce l’autore con l’espressione “fino all’altro ieri” (riga 5)? Domanda a scelta multipla semplice. Risposta corretta B. A quando esisteva ancora l’URSS Molti alunni dell’Istituto si lasciano distrarre dal significato globale del testo, senza riflettere sul contesto specifico del passo in analisi. Il 36, 8% della III B e il 38, 4% della III C segnano la risposta

I processi critici ISTITUTO ANALISI RISULTATI STUDENTI QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO B 7

I processi critici ISTITUTO ANALISI RISULTATI STUDENTI QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO B 7 - Testo espositivo-argomentativo Blocco A Processo: Riconoscere e comprendere il significato di parole ed espressioni RISULTATI 74, 3% risposte corrette rispetto a 81, 4% media nazionale -7% ERRORI Distrattori frequenti B. Per inciso e C. Di conseguenza III E 50% risposte corrette B 7 - Che cosa significa l’espressione “per converso” (riga 13)? Domanda a scelta multipla semplice. Risposta corretta A. Al contrario Possibili cause dell’errore: povertà lessicale e anche una

I processi critici CLASSE III A ANALISI RISULTATI STUDENTI QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO

I processi critici CLASSE III A ANALISI RISULTATI STUDENTI QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO B 3 - Testo espositivoargomentativo - Blocco B Processo: Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. RISULTATI 36, 8% risposte corrette rispetto a 47, 2 % media Istituto 46, 3% m. nazionale -10 % ERRORI Il distrattore più frequente è D. Caratterizza la società moderna 63, 1% B 3. Perché l’autore afferma che la pubblicità «è l’ossigeno del capitalismo» (righe 3 -4)? Domanda a risposta multipla semplice Risposta corretta A Stimola i consumatori a fare maggiori acquisti Agli alunni era richiesto di collegare informazioni presenti nel testo conoscenze personali, in quanto nel brano non si fa riferimento specifico allo

I processi critici CLASSE III B ANALISI RISULTATI STUDENTI QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO

I processi critici CLASSE III B ANALISI RISULTATI STUDENTI QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO B 6 - Testo espositivoargomentativo - Blocco B Processo: Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. RISULTATI 36, 8% risposte corrette rispetto a 44, 5 % media Istituto -8 % 48, 3% m. nazionale -11 % ERRORI Il distrattore più frequente (36, 8%) è A. il giornale ha dimostrato di essere il miglior quotidiano del mondo B 6. La decisione presa dal New York Times di pubblicare annunci in prima pagina viene definita “saggia” perché, secondo l’autore, in questo modo… Domanda a risposta multipla semplice. Risposta corretta: D. La prima pagina del giornale risulta più vivace e attraente Per rispondere lo studente deve integrare informazioni e concetti presenti in una parte del testo, in modo da riconoscere le motivazioni implicite di un comportamento. Molti alunni si sono fatti distrarre da un’espressione

I processi critici CLASSE III B QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO B 17 -

I processi critici CLASSE III B QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO B 17 - Testo espositivoargomentativo - Blocco B Processo: Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. ANALISI RISULTATI STUDENTI RISULTATI 57, 8% risposte corrette rispetto a 67, 5 % media Istituto -10 % 70% m. nazionale -12 % ERRORI Il distrattore più frequente (26, 3%) è A. Gli annunci a pagamento sui quotidiani B 17. L’articolo si intitola «La pubblicità mi piace, ma non se è obbligatoria» . Quale tipo di pubblicità, secondo l’autore, è obbligatoria? Domanda a risposta multipla semplice. Risposta corretta: D. Gli spot televisivi Compito: identificare il tema o l’argomento principale di un testo e la tesi sostenuta. Il risultato evidenzia un dato di una certa gravità: il 40% della classe non ha riconosciuto la tesi sostenuta dall’autore, quindi non ha compreso il

I processi critici CLASSE III C ANALISI RISULTATI STUDENTI QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO

I processi critici CLASSE III C ANALISI RISULTATI STUDENTI QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO B 15 - Testo espositivoargomentativo - Blocco B Processo: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. RISULTATI 46, 1% risposte corrette rispetto a 59, 4 % media Istituto -13 % 52, 7% m. nazionale -6 % ERRORI Il distrattore più frequente (46, 1%) è A. Gli spot pubblicitari sono molto costosi e non sempre aumentano le vendite dei prodotti reclamizzati B 15. In base al testo, perché la pubblicità in tv può danneggiare, anziché favorire, chi paga gli spot? - Domanda a risposta multipla semplice - Risposta corretta: B. Gli spettatori sono maldisposti nei confronti dei prodotti reclamizzati quando gli spot sono troppo assillanti Compito: Per rispondere lo studente deve individuare e integrare informazioni date esplicitamente nel testo, riprese in forma parafrastica nella risposta corretta. Quasi metà della classe risponde probabilmente in base a una valutazione personale del problema e trascurando piuttosto la lettura attenta della parte finale del testo, in cui si fa riferimento all’argomento del quesito: “nell’interesse di chi paga gli spot per vendere prodotti, perché l’irritazione

I processi critici CLASSE III D (situazione analoga in III E) QUESITI RELATIVI AI

I processi critici CLASSE III D (situazione analoga in III E) QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO B 8 - Testo espositivoargomentativo - Blocco B Processo: Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ANALISI RISULTATI STUDENTI RISULTATI ERRORI 22, 2% risposte corrette Il distrattore più rispetto a frequente 52, 7% media Istituto (66, 6%) -30 % 55, 2% m. nazionale -33 % è A. Seguono B 8. Nel testo alla riga 15 si legge: «Ma gli elogi della pubblicità preludono a una critica» . Che cosa significa “preludono”? Domanda a risposta multipla semplice - Risposta corretta: C. Preannunciano Compito. Per rispondere lo studente deve capire il significato di un lessema la cui comprensione è facilitata dal contesto. Quasi tre quarti della classe non conosce il termine in questione e, comunque, non coglie il senso della frase, che potrebbe indirizzarlo verso la risposta giusta. Suggerimento: esercizi di ampliamento lessicale. Uso, più frequente di quanto già non si faccia attualmente, di testi diversi da quelli proposti dal manuale, estrapolati da riviste, Internet, opuscoli informativi ecc. , nei quali sia possibile analizzare un linguaggio più complesso e “difficile”. (Il testo proposto dalla prova è un articolo di Piero Ottone tratto

I processi critici CLASSE III E QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO B 10 -

I processi critici CLASSE III E QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO B 10 - Testo espositivoargomentativo - Blocco B Processo: Cogliere le ANALISI RISULTATI STUDENTI RISULTATI ERRORI 35, 7% risposte corrette Il distrattore più frequente rispetto a 71, 6% media Istituto (42, 8%) -36 % relazioni di coesione (organizzazione logica entro e 74, 4% m. nazionale oltre la frase) e coerenza -39 % testuale è C. Alla pubblicità B 10. Alla riga 17 si legge: «Mi sono chiesto quale ne fosse l’origine» . A che cosa si riferisce “ne”? … Domanda a risposta multipla semplice Risposta corretta: D. Al senso di fastidio Compito. Per rispondere lo studente deve comprendere il valore della particella pronominale “ne” (che rimanda a un elemento della frase che precede). Gran parte della classe non coglie il nesso.

I processi critici ISTITUTO ANALISI RISULTATI STUDENTI QUESITI RELATIVI AI PROCESSI RISULTATI QUESITO C

I processi critici ISTITUTO ANALISI RISULTATI STUDENTI QUESITI RELATIVI AI PROCESSI RISULTATI QUESITO C 6 B– Grammatica 64, 8% risposte corrette Ambito: morfologia, lessico e semantica rispetto a Compito. Saper leggere il lemma di un 74, 3 % media nazionale dizionario, ricavandone tutte le informazioni: fonologiche, grammaticali, semantiche (usi propri e figurati), etimologiche, ecc -10 % ANALISI DIDATTICA COMPLESSIVA C 6. Leggi attentamente la voce che segue (amoreggiare), tratta da un dizionario… Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa. Domanda a scelta multipla complessa b. ha lo stesso significato di amare: i due verbi sono sinonimi. Risposta corretta FALSO Cause errore: povertà lessicale, difficoltà di comprensione e/o superficialità di lettura (l’alunno non conosce la parola e, nonostante sia messo al corrente della definizione, non la comprende) In alternativa - osservazione anche più allarmante – gli alunni ritengono

I processi critici ISTITUTO ANALISI RISULTATI STUDENTI QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO C 7

I processi critici ISTITUTO ANALISI RISULTATI STUDENTI QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO C 7 B– Grammatica Ambito: formazione delle parole Compito. Per rispondere lo studente deve identificare un particolare meccanismo di formazione delle parole (derivazione). RISULTATI 78, 3% risposte corrette rispetto a 89, 3 % media nazionale -11 % ANALISI DIDATTICA COMPLESSIVA C 7. Per ognuno dei nomi inseriti nella tabella indica se si tratta di una parola base o di una parola derivata. Metti una crocetta per ogni riga. Domanda a scelta multipla complessa. b. Calcolatrice Risposta corretta PAROLA DERIVATA

I processi critici ISTITUTO ANALISI RISULTATI STUDENTI QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO C 8–

I processi critici ISTITUTO ANALISI RISULTATI STUDENTI QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO C 8– Grammatica Ambito: morfologia Compito. Per rispondere lo studente deve riconoscere i gradi dell’aggettivo RISULTATI 40, 5% risposte corrette rispetto a 52, 2 % media nazionale -12 % 36, 8% classe III B 38, 4% classe III C 21, 4% classe III E ERRORI Il distrattore più frequente è D (superlativo assoluto); in III B le risposte A e D si equivalgono quantitativamente; in III C: 53, 8% risponde D; in III E: 35, 7 % risponde C (comparativo di maggioranza), 28, 5% risponde D ANALISI DIDATTICA COMPLESSIVA C 8. Nella frase «Nelle gare di nuoto Laura e Davide sono stati i migliori della scuola» c’è un aggettivo di grado … (domanda a risposta multipla) Risposta corretta A, superlativo relativo Difficoltà di riconoscimento nelle forme speciali di comparativo e superlativo, derivanti dal latino

I processi critici Tutte le classi QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO C 9– Grammatica

I processi critici Tutte le classi QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO C 9– Grammatica Ambito: morfologia - Blocco B ANALISI RISULTATI STUDENTI RISULTATI Nel complesso, sui 6 punti della domanda l’Istituto si mantiene sopra la media nazionale, tuttavia tutte le classi hanno incontrato difficoltà su almeno uno /due verbi (la III E sull’intero esercizio è sotto la m. nazionale) Sul congiuntivo trapassato la media nazionale è del 30% di risposte corrette! Invece per l’Istituto di Venetico è del 44, 5% ANALISI DIDATTICA COMPLESSIVA C 9. Leggi questo testo: «Se avessimo prenotato in tempo i biglietti dell’aereo, adesso partiremmo per le vacanze. Temo che ora sia impossibile trovare i biglietti: comunque telefona in agenzia!» Riporta nella tabella tutte le forme verbali; poi indica per ognuna il modo e il tempo. Domanda a risposta aperta univoca. L’analisi del verbo si conferma uno dei punti critici dei nostri alunni e, comunque, degli studenti italiani. L’unica possibile strategia può essere

I processi critici III A e III B QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO C

I processi critici III A e III B QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO C 10 - C– Grammatica Ambito: Testualità (connettivi, punteggiatura…) Blocco A ANALISI RISULTATI STUDENTI RISULTATI Sia III A che III B 63, 1% risposte corrette rispetto a 72, 9 % media Istituto -10% 81 % media nazionale -18% ANALISI DIDATTICA COMPLESSIVA C 10. In ognuna delle seguenti frasi c’è il segno dei due punti ( : ), ma ogni volta con una funzione diversa. Collega con una freccia ogni frase con la funzione svolta in essa dai due punti. Fa attenzione che nella colonna delle funzioni ce n’è una in più. Domanda a scelta multipla complessa. c. Il capotreno fischiò: il treno si mise lentamente in moto. Risposta corretta: Una conseguenza Gli alunni non riconoscono nella terza frase il valore di conseguenza di quanto detto dopo i due punti. Esercizi sulla funzione dei segni di punteggiatura.

I processi critici III D e III E ANALISI RISULTATI STUDENTI QUESITI RELATIVI AI

I processi critici III D e III E ANALISI RISULTATI STUDENTI QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO C 1 Grammatica Ambito: morfologia - Blocco A RISULTATI III D 55, 5% - III E 28, 5% risposte corrette rispetto a 71, 6 % media Istituto 76, 6 % media nazionale ANALISI DIDATTICA COMPLESSIVA C 1. Leggi il periodo che segue: «Quando il pallone entrò in rete, l’arbitro aveva già fischiato la fine della partita» . Il verbo della frase principale (aveva fischiato) esprime, rispetto al verbo della frase subordinata (entrò), un’azione che accade … Domanda a scelta multipla semplice. Risposta corretta: B – prima Molti alunni non comprendono l’anteriorità dell’azione espressa nella frase principale Suggerimento. Esercizi mirati sui tempi del verbo-

I processi critici III D e III E ANALISI RISULTATI STUDENTI QUESITI RELATIVI AI

I processi critici III D e III E ANALISI RISULTATI STUDENTI QUESITI RELATIVI AI PROCESSI QUESITO C 2 Grammatica Ambito: sintassi - Blocco B RISULTATI III D 44, 4% III E 28, 5% risposte corrette rispetto a 67, 5 % media Istituto 60% media nazionale ERRORI Il distrattore più frequente è C. Il tuo libro è sul tavolo. ANALISI DIDATTICA COMPLESSIVA C 2. Indica la frase in cui c’è un predicato nominale – Domanda a scelta multipla semplice. Risposta corretta: A – È un vero campione quel cavallo! Anche la distinzione tra predicato verbale e nominale si rivela – com’è già noto nella quotidiana pratica didattica - un punto ostico per molti dei nostri alunni. Il distrattore più frequente indica che non ricordano o non hanno compreso il valore del verbo essere usato in funzione di predicato verbale e non identificano nella frase A il valore di essere-copula.

SINTESI PUNTI CRITICI Una certa povertà lessicale Difficoltà di comprensione di informazioni “nascoste”, siano

SINTESI PUNTI CRITICI Una certa povertà lessicale Difficoltà di comprensione di informazioni “nascoste”, siano esse implicite ovvero esplicitate con parole diverse da quelle utilizzate nel quesito Difficoltà di comprensione dei connettivi e delle relazioni tra le frasi (mediante pronomi o congiunzioni) Analisi del verbo (modi e tempi, anteriorità/posteriorità) Distinzione fra predicato nominale e verbale Funzione della punteggiatura

SUGGERIMENTI PUNTI CRITICI Quali attività d’aula possono contribuire a sviluppare le capacità di rispondere

SUGGERIMENTI PUNTI CRITICI Quali attività d’aula possono contribuire a sviluppare le capacità di rispondere alle domande in cui molti alunni hanno riscontrato difficoltà e riportato un insuccesso? Necessità di riprendere in terza media elementi di morfologia (argomento del primo anno) particolarmente ostici e piuttosto ricorrenti nelle prove Invalsi (valore delle congiunzioni, pronomi relativi, pronomi personali e particelle pronominali, parole primitive e derivate, i gradi dell’aggettivo…) Integrare le letture scolastiche con testi di altra origine, tratti da giornali e/o da Internet Insistere su un’analisi “minuziosa” dei testi, che non trascuri alcuna informazione Utilizzare la divisione in sequenze con titolo: il metodo consente di sintetizzare per blocchi narrativi comprendendo gli argomenticardine del brano. Proporre per il testo in esame una titolazione alternativa incentrata sul significato globale.

SUGGERIMENTI PUNTI CRITICI Quali attività d’aula possono contribuire a sviluppare le capacità di rispondere

SUGGERIMENTI PUNTI CRITICI Quali attività d’aula possono contribuire a sviluppare le capacità di rispondere alle domande in cui molti alunni hanno riscontrato difficoltà e riportato un insuccesso? Insistere su un approccio diretto dell’alunno coi testi, non mediato necessariamente dall’aiuto del docente, per incentivare un metodo autonomo di studio e ricerca. Un procedura da sperimentare potrebbe essere così costituita: assegnare la lettura di un testo senza prima spiegarlo; solo successivamente verificare la comprensione mediante esercizi opportuni e mirati (non solo quelli del libro, ma anche domande costruite ad hoc su aspetti meno espliciti). Ovvero, il tempo che avremmo usato preventivamente per facilitare la lettura di un testo, lo utilizzeremo a lettura già avvenuta per sondare la profondità e completezza dell’analisi condotta individualmente e, a quel punto, forniremo indicazioni e metodologie per

PROVA DI MATEMATICA

PROVA DI MATEMATICA

Le domande e gli item sono distribuiti negli ambiti secondo la tabella seguente Ambito

Le domande e gli item sono distribuiti negli ambiti secondo la tabella seguente Ambito Numero domande 8 Numero di Item * 12 Spazio e figure Dati e previsioni 7 11 5 8 Relazioni e funzioni 6 9 Totale 26 40 Numeri * Una domanda può essere composta da più item, come nel caso di domande a scelta multipla complessa del tipo Vero o Falso

65, 0 PN 2010/2011 Risultato complessivo della prova di Matematica 60, 0 55, 0

65, 0 PN 2010/2011 Risultato complessivo della prova di Matematica 60, 0 55, 0 50, 0 45, 0 lia Ita ol e is e d Su Si 9 C EI M Istituto 82 00 0 80 5 41 90 50 70 0 80 4 III D III E 70 0 90 50 41 41 9 05 0 70 0 80 3 08 02 90 50 70 41 41 90 50 70 0 80 1 III A III B III C ci lia 40, 0

65, 0 61, 2 60, 6 PN 2010/2011 Risultato complessivo della prova di Matematica

65, 0 61, 2 60, 6 PN 2010/2011 Risultato complessivo della prova di Matematica 60, 0 58, 5 56, 9 55, 0 56, 1 53, 3 50, 1 50, 0 48, 3 46, 3 45, 0 lia Ita ol e is e d Su Si 9 C EI M Istituto 82 00 0 80 5 41 90 50 70 0 80 4 III D III E 70 0 90 50 41 41 9 05 0 70 0 80 3 08 02 90 50 70 41 41 90 50 70 0 80 1 III A III B III C ci lia 40, 0

100, 0 90, 0 PN 2010/2011 Incidenza della variabilità TRA le classi e DENTRO

100, 0 90, 0 PN 2010/2011 Incidenza della variabilità TRA le classi e DENTRO le classi nella prova di Matematica 80, 0 Valori percentuali 70, 0 60, 0 50, 0 40, 0 30, 0 20, 0 10, 0 MEIC 820009 TRA/TOT Italia DENTRO/TOT

VARIABILITA’ TRA LE CLASSI E DENTRO LE CLASSI La variabilità tra le classi della

VARIABILITA’ TRA LE CLASSI E DENTRO LE CLASSI La variabilità tra le classi della nostra scuola risulta meno elevata rispetto a quella nazionale, ovvero le differenze di risultati tra le diverse classi sono minori rispetto alle differenze evidenziate mediamente tra le classi nelle scuole italiane. Quindi le classi di Venetico sono risultate più omogenee tra loro. Se poi si guarda all’interno delle classi, Venetico presenta, in termini di risultati medi conseguiti, una maggiore variabilità rispetto all’intero Paese. Il quadro della variabilità definito dalla Prova di Matematica appare pertanto capovolto rispetto a quello scaturito dalla Prova di Italiano.

I processi critici ISTITUTO ANALISI RISULTATI STUDENTI AMBITO: NUMERI RISULTATI QUESITO D 2_D COMPITO

I processi critici ISTITUTO ANALISI RISULTATI STUDENTI AMBITO: NUMERI RISULTATI QUESITO D 2_D COMPITO Individuare la validità di un’affermazione sui numeri naturali OGGETTO DI VALUTAZIONE Proprietà dei numeri naturali PROCESSO PREVALENTE -Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico (congetturare, verificare, giustificare, definire, generalizzare, . . . ) 44, 4% risposte corrette rispetto a 55, 1% media nazionale - 11 % ANALISI DIDATTICA COMPLESSIVA Quesito a scelta multipla complesso, formato da 4 item. Sui primi tre punti i risultati dell’Istituto globalmente si attestano intorno alla m. nazionale, benchè la classe III A sull’item C raggiunga solo il 61, 1% (m. scuola 76, 3, m. nazionale 78%) e sull’item B la III B ottenga il 52, 6% (m. scuola 63, 8, m. nazionale 62, 1%). All’item D (risposta corretta VERO) la scuola ottiene una media significativamente più bassa di quella italiana. L’Invalsi afferma: “E’ interessante confrontare la risposta data all’item b con quella data all’item d,

I processi critici ISTITUTO ANALISI RISULTATI STUDENTI AMBITO: NUMERI QUESITO D 8_A COMPITO Confrontare

I processi critici ISTITUTO ANALISI RISULTATI STUDENTI AMBITO: NUMERI QUESITO D 8_A COMPITO Confrontare situazioni diverse utilizzando percentuali e proporzioni OGGETTO DI VALUTAZIONE Rapporti, percentuali e proporzioni PROCESSO PREVALENTE D 8 a -Sapere risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica RISULTATI 48, 6% risposte corrette rispetto a 66, 5% media nazionale - 18 % ANALISI DIDATTICA COMPLESSIVA Domanda a risposta aperta univoca, formata da due item. Risposta corretta D 8 a: Negozio B. Lo studente deve confrontare due offerte di sconto espresse in modo diverso. Per rispondere correttamente potrebbe operare un confronto diretto trasformando l’offerta “ 3× 2” nello sconto percentuale corrispondente (33%) e quindi stabilire che l’offerta del negozio B è migliore. Potrebbe in alternativa ragionare su un esempio particolare.

I processi critici ISTITUTO AMBITO: NUMERI QUESITO D 18 COMPITO Individuare un'uguaglianza corretta OGGETTO

I processi critici ISTITUTO AMBITO: NUMERI QUESITO D 18 COMPITO Individuare un'uguaglianza corretta OGGETTO DI VALUTAZIONE Equivalenze PROCESSO PREVALENTE Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica (oggetti matematici, proprietà, strutture. . . ) ANALISI RISULTATI STUDENTI RISULTATI ERRORI Il distrattore più frequente 52, 7% risposte in III A e III C corrette rispetto a è 63, 9% m. nazionale D. Nessuno dei due - 11 % In III B, III D e III E è C. Entrambi ANALISI DIDATTICA COMPLESSIVA Domanda a scelta multipla. Risposta corretta B. Lo studente deve interpretare correttamente la formula e individuare la giusta sostituzione. Il quesito è coerente con le Indicazioni Nazionali per il curricolo 2007: “Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo, consapevoli del significato”.

I processi critici ISTITUTO ANALISI RISULTATI STUDENTI AMBITO: NUMERI QUESITO D 19 COMPITO Risolvere

I processi critici ISTITUTO ANALISI RISULTATI STUDENTI AMBITO: NUMERI QUESITO D 19 COMPITO Risolvere un problema con una divisione per contenenza OGGETTO DI VALUTAZIONE Operazioni fra numeri decimali e frazioni PROCESSO PREVALENTE Conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure (in ambito aritmetico, geometrico. . . ) RISULTATI 56, 9% risposte corrette rispetto a 68, 6% media nazionale - 12 % ANALISI DIDATTICA COMPLESSIVA D 19. Un bicchiere contiene ¼ di litro di acqua. Se si vuole riempire una bottiglia da 1, 5 litri, quanti bicchieri di acqua bisogna versare nella bottiglia? Domanda a risposta aperta univoca. Risposta corretta: 6 bicchieri Per rispondere lo studente avrebbe potuto trasformare ¼ in 0, 25 e risolvere il problema con una divisione oppure ragionare sul significato

I processi critici CLASSE III A ANALISI RISULTATI STUDENTI AMBITO: NUMERI QUESITO D 14

I processi critici CLASSE III A ANALISI RISULTATI STUDENTI AMBITO: NUMERI QUESITO D 14 COMPITO Esprimere il significato operativo di una percentuale OGGETTO DI VALUTAZIONE Rapporti, percentuali e proporzioni PROCESSO PREVALENTE Conoscere e padroneggiare diverse forme di rappresentazione e sapere passare da una all'altra (verbale, scritta, simbolica, grafica, . . . ) RISULTATI 33, 3% risposte corrette rispetto a 37, 5% m. Istituto 45, 9% m. nazionale – 12% ANALISI DIDATTICA COMPLESSIVA D 14. Per calcolare il 27% di 350 devo… Domanda a scelta multipla semplice. Risposta corretta D. Moltiplicare 350 per 0, 27 Lo studente deve saper esprimere una percentuale in termini operativi e quindi esprimere il 27% come 27/100 o 0, 27. Si potrebbe anche interpretare la proporzione 27: 100=x: 350 come x=350× 27/100 e quindi 350× 0, 27. Se il calcolo della percentuale appare abbastanza problematico a

I processi critici CLASSE III C AMBITO: NUMERI QUESITO D 25 COMPITO Confrontare e

I processi critici CLASSE III C AMBITO: NUMERI QUESITO D 25 COMPITO Confrontare e ordinare frazioni OGGETTO DI VALUTAZIONE: Frazioni equivalenti PROCESSO PREVALENTE Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica (oggetti matematici, proprietà, ANALISI RISULTATI STUDENTI RISULTATI 23% risposte corrette rispetto a 54, 1% m. Istituto 31% 56, 8% m. nazionale 34% ERRORI Il distrattore più frequente è A (53, 8%) strutture. . . ) ANALISI DIDATTICA COMPLESSIVA D 25. Quale tra le seguenti disuguaglianze è quella corretta? . . Domanda a scelta multipla semplice. Risposta corretta C Per rispondere alla domanda lo studente può trasformare tutte le frazioni in frazioni equivalenti con lo stesso denominatore. Solo un quarto degli studenti risponde correttamente.

I processi critici ISTITUTO ANALISI RISULTATI STUDENTI AMBITO: SPAZIO E FIGURE QUESITO D 6

I processi critici ISTITUTO ANALISI RISULTATI STUDENTI AMBITO: SPAZIO E FIGURE QUESITO D 6 - a. e b. COMPITO Misurare con righello e squadra un lato del triangolo e l’altezza relativa OGGETTO DI VALUTAZIONE Misure di grandezze continue attraverso oggetti e strumenti PROCESSO PREVALENTE D 6 a - Sapere riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni e saper utilizzare strumenti di misura. D 6 b Conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure RISULTATI D 6–a 11, 1% risposte corrette rispetto a 29% m. nazionale 18% D 6 -b 6, 94% risposte corrette rispetto a 24, 8% m. nazionale – 18% ANALISI DIDATTICA COMPLESSIVA D 6. Osserva il disegno. Calcola l’area del triangolo prendendo con un righello le misure necessarie. A: Risposta…. Cmq B. Scrivi i calcoli che hai fatto per arrivare alla risposta…………. Quesito a risposta aperta univoca (item a) e articolata (item b)

I processi critici ANALISI RISULTATI STUDENTI ISTITUTO AMBITO: SPAZIO E FIGURE QUESITO D 9

I processi critici ANALISI RISULTATI STUDENTI ISTITUTO AMBITO: SPAZIO E FIGURE QUESITO D 9 - a. e b. COMPITO. Individuare proprietà di una figura utilizzando composizioni e scomposizioni OGGETTO DI VALUTAZIONE Composizione e scomposizione di figure. PROCESSO PREVALENTE. Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica RISULTATI D 9 a 50% risposte corrette rispetto a 61, 4% m. nazionale 11% D 9 b 54, 1% risposte corrette rispetto a 72, 5% m. nazionale -18 % ANALISI DIDATTICA COMPLESSIVA Dalle Indicazioni per il curricolo 2007: Calcolare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari… Quesiti vero/falso. Risposta corretta: a. Falso -- b. Vero Si tratta di ragionare sulla schematizzazione geometrica del disegno di una piastrella antica; la figura corrisponde a un dodecagono composto da un esagono regolare, sei quadrati uguali e sei triangoli equilateri… Lo studente deve rispondere operando scomposizioni di figure

I processi critici CLASSE III B ANALISI RISULTATI STUDENTI AMBITO: SPAZIO E FIGURE RISULTATI

I processi critici CLASSE III B ANALISI RISULTATI STUDENTI AMBITO: SPAZIO E FIGURE RISULTATI QUESITO D 26 COMPITO Cogliere relazioni tra punto di vista e rappresentazione prospettica OGGETTO DI VALUTAZIONE Rappresentazione di oggetti nel piano e nello spazio PROCESSO PREVALENTE Saper riconoscere le forme nello spazio 73, 6 % risposte corrette rispetto a 86, 1% m. Istituto -13% 84, 2% m. nazionale 11% ANALISI DIDATTICA COMPLESSIVA Quesito a scelta multipla semplice. Risposta corretta A Lo studente deve collegare due rappresentazioni diverse: la rappresentazione prospettica di un oggetto tridimensionale (armadio) e la rappresentazione dall’alto (piantina dell’aula) per individuare il punto di vista della rappresentazione prospettica. Dalle Indicazioni per il curricolo 2007: Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali

I processi critici CLASSE III D AMBITO: SPAZIO E FIGURE ANALISI RISULTATI STUDENTI RISULTATI

I processi critici CLASSE III D AMBITO: SPAZIO E FIGURE ANALISI RISULTATI STUDENTI RISULTATI ERRORI QUESITO D 12 --COMPITO Individuare la relazione fra scala lineare e area di un rettangolo OGGETTO DI VALUTAZIONE Misure di grandezze discrete per conteggio PROCESSO PREVALENTE Sapere riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni e saper utilizzare strumenti di misura Il 0% r. corrette distrattore rispetto a più 27, 7% m. Istituto frequente è 34, 1% m. D. 5 nazionale (77. 7%) ANALISI DIDATTICA COMPLESSIVA Quesito a scelta multipla semplice. Risposta corretta A. 25 Lo studente deve cogliere il significato della scala in relazione al passaggio dalla rappresentazione alla realtà relativamente ad una superficie. Empiricamente, sapendo che la scala 1: 5 significa che nella realtà l’oggetto è 5 volte maggiore del disegno, bastava immaginare 5 rettangoli in orizzontale e altrettanti in verticale e quindi calcolare, per ottenere la superficie, 5 X 5. Dalle Indicazioni per il curricolo 2007: Riprodurre in scala una figura assegnata Nessun alunno della classe fornisce una risposta corretta, la maggior parte

I processi critici ISTITUTO ANALISI RISULTATI STUDENTI AMBITO: MISURA, DATI E PREVISIONI RISULTATI QUESITO

I processi critici ISTITUTO ANALISI RISULTATI STUDENTI AMBITO: MISURA, DATI E PREVISIONI RISULTATI QUESITO D 1_ b COMPITO Leggere e interpretare grafici per rispondere a domande OGGETTO DI VALUTAZIONE Prime rappresentazioni di dati (tabelle, pittogrammi, grafici a barre, ecc. ) PROCESSO PREVALENTE Utilizzare la matematica appresa per il trattamento quantitativo dell'informazione in ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale 77, 7% risposte corrette rispetto a 87, 4% media nazionale -10% ANALISI DIDATTICA COMPLESSIVA Quesito a risposta aperta univoca. Risposta corretta: D 1 b. 5 o cinque Lo studente deve saper leggere un grafico a linee dato il valore sull’asse delle ascisse (item a) e poi sull’asse delle ordinate (item b)

I processi critici III E AMBITO: MISURA, DATI E PREVISIONI QUESITO D 21_ a

I processi critici III E AMBITO: MISURA, DATI E PREVISIONI QUESITO D 21_ a e D 21_b COMPITO Calcolare la probabilità a partire da dati statistici OGGETTO DI VALUTAZIONE Semplici valutazioni di probabilità di un evento a partire da dati statistici PROCESSI PREVALENTI D 21 a Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica D 21 b Conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure ANALISI RISULTATI STUDENTI RISULTATI D 21. a 15, 3 % risposte corrette rispetto a 63, 8 % media Istituto 70, 7% m. nazionale D 21. b 23% risposte corrette rispetto a 50% media Istituto 46, 2% m. nazionale ANALISI DIDATTICA COMPLESSIVA D 21 a a scelta multipla ---D 21 b a risposta aperta univoca Lo studente deve individuare (item a) e calcolare (item b) la probabilità di eventi elementari a partire da dati statistici. I distrattori, nell’item a), corrispondono a errori tipici, in particolare il distrattore B non tiene conto dei dati presenti in tabella e

I processi critici ISTITUTO ANALISI RISULTATI STUDENTI AMBITO: RELAZIONI E FUNZIONI QUESITO D 10_

I processi critici ISTITUTO ANALISI RISULTATI STUDENTI AMBITO: RELAZIONI E FUNZIONI QUESITO D 10_ a. e b. COMPITO Individuare il tratto a pendenza massima dalle curve di livello OGGETTO DI VALUTAZIONE Rappresentazione di fatti e fenomeni attraverso parole, tabelle, grafici, espressioni algebriche PROCESSO PREVALENTE - D 10 a - Sapere risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica D 10 b - Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico RISULTATI D 10_a 30, 5 % risposte corrette rispetto a 59, 3% m. nazionale 29% D 10_b 25% risposte corrette rispetto a 36, 1% m. nazionale 11% ANALISI DIDATTICA COMPLESSIVA Domanda a scelta multipla semplice (D 10 a) e a risposta aperta articolata (D 10 b)- Lo studente potrebbe conoscere, in base all’esperienza personale, le curve di livello e la loro interpretazione. In alternativa per risolvere il problema deve riuscire ad interpretare

I processi critici III A-IIID-III E ANALISI RISULTATI STUDENTI AMBITO: RELAZIONI E FUNZIONI QUESITO

I processi critici III A-IIID-III E ANALISI RISULTATI STUDENTI AMBITO: RELAZIONI E FUNZIONI QUESITO D 23 COMPITO Risolvere un problema di proporzionalità OGGETTO DI VALUTAZIONE Grandezze direttamente inversamente proporzionali PROCESSO PREVALENTE Sapere risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica RISULTATI III A 55, 5% risposte corrette III D 44, 4% r. corrette III E 30, 7% risposte corrette rispetto a 65, 2% m. scuola 68, 6% m. nazionale ANALISI DIDATTICA COMPLESSIVA Domanda a risposta aperta univoca. Risposta corretta: 4, 5 (m) Si tratta di un problema di proporzionalità relativo al fenomeno delle ombre del sole. Per rispondere correttamente lo studente potrebbe prendere in considerazione il rapporto ombra-bastone 6: 1, 5=4 e applicarlo al caso del lampione 18: 4=4, 5. Un’altra strategia potrebbe essere quella di considerare il rapporto ombra lampione-ombra bastone, quindi se l’ombra del lampione è il triplo di quella del bastone (18: 6=3) anche l’altezza del lampione sarà il

I processi critici III C ANALISI RISULTATI STUDENTI AMBITO: RELAZIONI E FUNZIONI QUESITO D

I processi critici III C ANALISI RISULTATI STUDENTI AMBITO: RELAZIONI E FUNZIONI QUESITO D 17 COMPITO Individuazione della formula corretta di una caratteristica espressa a parole OGGETTO DI VALUTAZIONE Rappresentazione di fatti e fenomeni attraverso tabelle, grafici ed espressioni algebriche PROCESSO PREVALENTE Utilizzare la matematica appresa per il trattamento quantitativo dell'informazione in ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale RISULTATI 38, 4% risposte corrette rispetto a 58, 3% m. scuola -20% 58, 3% m. nazionale DISTRATTORE FREQUENTE E’ C (46%) ANALISI DIDATTICA COMPLESSIVA Domanda a scelta multipla semplice. Risposta corretta A Lo studente deve collegare una formula che rappresenta un fenomeno con la descrizione di una particolare molla: per rispondere deve interpretare correttamente il significato dei parametri L 0 e K. Tra le quattro formule date deve individuare le due che hanno lunghezza iniziale minore (A e B) che rappresentano le molle più corte e fra queste scegliere quella più resistente, che quindi si allunga di meno quando si applica unità di peso. La formula A rappresenta una molla che si allunga di 0, 5 cm quando si applica l’unità di peso.

SINTESI PUNTI CRITICI La percentuale, lo sconto Confronto di frazioni Calcolo dell’area del triangolo,

SINTESI PUNTI CRITICI La percentuale, lo sconto Confronto di frazioni Calcolo dell’area del triangolo, dovendo prendere le misure autonomamente Applicare la logica Problemi di proporzionalità

SINTESI PUNTI CRITICI Curve di livello Riproduzione in scala Interpretazione di grafici Questi tre

SINTESI PUNTI CRITICI Curve di livello Riproduzione in scala Interpretazione di grafici Questi tre dati appaiono particolarmente importanti perché non attengono solo all’ambito matematico ma anche ad altre discipline. Va ricordato inoltre che grafici e diagrammi, tabelle, figure di vario tipo, mappe, ecc, di accompagnamento ai testi o anche isolati vengono considerati testi “non continui” dalle