PROGETTI INTERNAZIONALI DI PROMOZIONE DELLA LETTURA AD ALTA

  • Slides: 93
Download presentation
“PROGETTI INTERNAZIONALI DI PROMOZIONE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE” “I Dialoghi di Trani” Ottobre

“PROGETTI INTERNAZIONALI DI PROMOZIONE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE” “I Dialoghi di Trani” Ottobre 2005 Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino

Progetti internazionali di promozione della lettura U. S. A: “Born to read” www. ala.

Progetti internazionali di promozione della lettura U. S. A: “Born to read” www. ala. org/alsc/born. html “Reach out and read” www. reachoutandread. org UK: “Bookstart” www. bookstart. co. uk ITALIA: “Nati per Leggere” www. nati perleggere. it ESP: “Nascuts per llegir” www. diba. es/biblioteques/treballenxarxa/quefem/xarxabiblioteques/projecte-nascutsxllegir. asp

Progetti internazionali di promozione della lettura Che cosa è la “literacy”: Competenza alfabetica funzionale

Progetti internazionali di promozione della lettura Che cosa è la “literacy”: Competenza alfabetica funzionale o letteratismo: “. . capacità di risolvere problemi di crescente difficoltà che implicano la comprensione di testi scritti. . ”

Perché investire nella promozione della “literacy”? • 25 milioni di illitterati funzionali • 25%

Perché investire nella promozione della “literacy”? • 25 milioni di illitterati funzionali • 25% dei bambini non legge al livello previsto (75% dei bambini ispanici) • Un lettore insufficiente rapportato al suo livello alla fine del primo anno di scuola primaria ha l’ 88% di probabilità di diventare un lettore insufficiente alla fine del ciclo scolastico.

Perché investire nella promozione della “literacy”? Marzo 2004: “Children and Youth Unit, Banca Mondiale,

Perché investire nella promozione della “literacy”? Marzo 2004: “Children and Youth Unit, Banca Mondiale, Washington DC, USA: Studio della associazione tra il livello di literacy e la crescita economica misurata in termini di PIL. 14 paesi OCSE (i più ricchi dell’ America settentrionale, Europa occidentale, Giappone e Australia)

Perché investire nella promozione della “literacy”? Marzo 2004: “Children and Youth Unit, Banca Mondiale,

Perché investire nella promozione della “literacy”? Marzo 2004: “Children and Youth Unit, Banca Mondiale, Washington DC, USA: 1. Negli ultimi 35 anni le differenze nelle capacità di literacy sono responsabili del 55% delle differenze di crescita economica. 2. Queste differenze nelle capacità di literacy sono dovute alle differenze nei livelli di literacy delle donne.

Perché investire nella promozione della “literacy”? Marzo 2004: “Children and Youth Unit, Banca Mondiale,

Perché investire nella promozione della “literacy”? Marzo 2004: “Children and Youth Unit, Banca Mondiale, Washington DC, USA: 3. Gli effetti si verificano in un arco di tempo che raggiunge i 30 -40 anni. 4. 4. Quello che conta è il livello di literacy della componente media e medio- bassa della società.

Perché investire nella promozione della “literacy”? Marzo 2004: “Children and Youth Unit, Banca Mondiale,

Perché investire nella promozione della “literacy”? Marzo 2004: “Children and Youth Unit, Banca Mondiale, Washington DC, USA: Conclusioni: • La literacy influenza la produttività. • Importante è la qualità del sistema educativo. • Importante la capacità di mantenere i livelli di literacy acquisiti anche successivamente.

Parliamo di salute? L’incapacità a leggere ad un livello appropriato alla classe frequentata è

Parliamo di salute? L’incapacità a leggere ad un livello appropriato alla classe frequentata è il più forte predittore di abbandono scolastico.

Popolazione al limite dell'analfabetismo funzionale SIALS: Seconda Indagine Internazionale sulle Competenze Alfabetiche degli Adulti

Popolazione al limite dell'analfabetismo funzionale SIALS: Seconda Indagine Internazionale sulle Competenze Alfabetiche degli Adulti Ministero della Pubblica Istruzione e Centro Europeo dell'Educazione

Stato di alfabetizzazione • L’Istat nel ’ 97: - 50% dei bambini tra 6

Stato di alfabetizzazione • L’Istat nel ’ 97: - 50% dei bambini tra 6 e 10 anni non legge libri - 23% degli italiani non ha libri in casa • Centro europeo dell’educazione nel 2000: - 2 milioni analfabeti totali - oltre a questi, 2/3 degli italiani non legge o fa fatica a leggere

La lettura ad alta voce è considerata la singola attività più importante per acquisire

La lettura ad alta voce è considerata la singola attività più importante per acquisire le conoscenze necessarie per il successo nella lettura (National accademy of education, Washington 1985)

“Born to read” Nato dall’ ALSC (Association for Library Service for children divisione dell’

“Born to read” Nato dall’ ALSC (Association for Library Service for children divisione dell’ ALA (American Library Association) Coinvolgimento degli operatori sanitari in particolare dei punti nascita

“Born to read” Coinvolgimento dei “nuovi “ genitori dai punti nascita, con particolare attenzione

“Born to read” Coinvolgimento dei “nuovi “ genitori dai punti nascita, con particolare attenzione alle famigle svantaggiate. Sostegno alle giovani coppie verso il nutrimento della mente e non solo del corpo dei propri bambini.

“Born to read” Come funziona: I punti nascita regalano ai neo genitori la tessera

“Born to read” Come funziona: I punti nascita regalano ai neo genitori la tessera per l’accesso alla biblioteca locale. Le biblioteche attuano ore di lettura ad alta voce e prestano libri adeguati.

“Reach out and read” Promozione della literacy che nasce a Boston nel 1989. I

“Reach out and read” Promozione della literacy che nasce a Boston nel 1989. I pediatri e le nurse, formati adeguatamente, regalano ad ogni visita di salute nei bambini dai 6 mesi ai 5 anni un libro. Il dono del libro è accompagnato da consigli sulla lettura ad alta voce e sulla condivisione dei libri con i bambini. I lettori volontari rinforzano il messaggio attuando ore di lettura nelle sale di attesa degli ambulatori.

“Reach out and read” 2. 337 programmi ROR (Reach out and Read) al momento

“Reach out and read” 2. 337 programmi ROR (Reach out and Read) al momento Negli USA diffusi nei vari ambulatori ospedalieri e non nell’ambito delle cure primarie. . 50 stati e 2 milioni di bambini coinvolti. 28. 000 pediatri e nurse formati alle strategie di promozione della Literacy. Finanziamenti governativi e non(budget “sociale” firsti lady fondazioni, aziende…, ) cospicui. Inserito come programma efficace nelle cure primarie dall’ American Academy of Pediatrics.

“Reach out and read”. Molte evidenze scientifiche oggi dimostrano: come questo modello sia efficace

“Reach out and read”. Molte evidenze scientifiche oggi dimostrano: come questo modello sia efficace nel modificare i comportamenti dei genitori riguardo la lettura ad alta voce. come questo modello sia efficace nel favorire lo sviluppo del linguaggio dei bambini, in particolare se provenienti da famiglie svantaggiate.

Reach out and read

Reach out and read

“Bookstart” • Il progetto nato nel 1992 (Univ. Birmingham) • Copre circa il 90%

“Bookstart” • Il progetto nato nel 1992 (Univ. Birmingham) • Copre circa il 90% del territorio del Regno Unito con il coinvolgimento di: Ø 12. 000 operatori sanitari Ø 4. 000 biblioteche Ø 14 editori ØSponsor governativi

“Bookstart” • Pacco bookstart a 7 -9 mesi donato dagli operatori sanitari: nurse. •

“Bookstart” • Pacco bookstart a 7 -9 mesi donato dagli operatori sanitari: nurse. • Coinvolgimento attivo delle biblioteche locali.

Bookstart Pacco a 18 -30 mesi

Bookstart Pacco a 18 -30 mesi

Bookstart Pacco a 36 -48 mesi

Bookstart Pacco a 36 -48 mesi

Valutazione progetto “Bookstart” I bambini che hanno ricevuto il dono del libro due anni

Valutazione progetto “Bookstart” I bambini che hanno ricevuto il dono del libro due anni dopo l’intervento hanno un interesse alla lettura tre volte maggiore 68% vs 21% Il 75% dei genitori che ricevono l’intervento acquista libri ai propri figli contro il 10% dei genitori controllo.

Valutazione progetto “Bookstart” I genitori che ricevono l’intervento vs coloro che non lo ricevono:

Valutazione progetto “Bookstart” I genitori che ricevono l’intervento vs coloro che non lo ricevono: • Leggono l’intero testo del libro (83% vs 34%) • Discutono della storia raccontata (64% vs 24%) • Mettono in relazione la storia alle esperienze del bambino (43% vs 21%) • Incoraggiano il bambino a fare predizioni sulla fine della storia (68% vs 28%) • Indicano la direzione dello scritto (68% vs 10%)

Bookstart: sviluppi futuri Booktouch: Per bambini da 0 a 4 anni ipovedenti o non

Bookstart: sviluppi futuri Booktouch: Per bambini da 0 a 4 anni ipovedenti o non vedenti. Pacco Bookstart con libri tattili ed in Braille. Diffusione del progetto su tutto il territorio del Regno Unito.

“Nascuts per llegir” Nasce, sulla scia di Nati per Leggere nel 2002 con il

“Nascuts per llegir” Nasce, sulla scia di Nati per Leggere nel 2002 con il sostegno : • Collegio catalano dei bibliotecari e documentalisti • Consiglio Catalano dei libri per l’ infanzia • Società Catalana di Pediatria • Società Catalana di Ostetricia

“Nascuts per llegir” “Promoure el gust per la lectura des del primer mes de

“Nascuts per llegir” “Promoure el gust per la lectura des del primer mes de vida, amb el treball conjunt entre biblioteques, pediatres i altres agents del món de la lectura i l'infant”

“Nascuts per llegir” Nel 2005 è partito un progetto pilota in 20 comuni Catalani

“Nascuts per llegir” Nel 2005 è partito un progetto pilota in 20 comuni Catalani con il coinvolgimento di 50. 000 nuovi nati (2005 -2007). Promozione della lettura ad alta voce con offerta attiva delle biblioteche e coinvolgimento dei pediatri e ostetrici catalani.

“Nati per Leggere” E’ stato fondato nel 1999 ad Assisi da: • -Associazione Culturale

“Nati per Leggere” E’ stato fondato nel 1999 ad Assisi da: • -Associazione Culturale Pediatri • - Centro per la Salute del Bambino • - Associazione Italiana Biblioteche Coinvolge: - 220 progetti locali promossi da bibliotecari, pediatri ed enti pubblici. - 15% della popolazione italiana 0 -6 è in contatto con il progetto

L’obbiettivo di “Nati per Leggere” L’obbiettivo di NPL è la promozione della lettura ad

L’obbiettivo di “Nati per Leggere” L’obbiettivo di NPL è la promozione della lettura ad alta voce in famiglia in età precoce.

I componenti di NPL • I pediatri consigliano ai genitori di leggere ad alta

I componenti di NPL • I pediatri consigliano ai genitori di leggere ad alta voce in famiglia, offrono una guida anticipatoria e invitano a frequentare la biblioteca • Un libro in base all’età viene donato ai bambini ad ogni bilancio di salute • I bibliotecari accolgono le famiglie e suggeriscono i libri adatti • I volontari leggono ad alta voce ai bambini in sala d’attesa

La missione di NPL • NPL promuove la lettura ad alta voce nelle famiglie

La missione di NPL • NPL promuove la lettura ad alta voce nelle famiglie attraverso i pediatri e i bibliotecari , in modo che i bambini crescano con i libri e li amino • NPL introduce la promozione della literacy nelle cure primarie pediatriche • NPL forma pediatri perchè possano comunicare ai genitori l’importanza della lettura ad alta voce e donare libri ai bambini durante i bilanci di salute dai sei mesi ai 6 anni, con un’attenzione speciale ai bambini che crescono in povertà. .

Sommario delle ricerche I programmi di promozione della lettura influenzano significativamente e positivamente la

Sommario delle ricerche I programmi di promozione della lettura influenzano significativamente e positivamente la literacy del bambino: - i genitori leggono di più ai loro bambini - i genitori e i bambini hanno attitudini più positive verso la lettura ad alta voce I bambini che partecipano a questi programmi, rispetto a quelli che non vi partecipano , tendono ad avere un incremento nello sviluppo del linguaggio.

Conclusione: Coloro che si prendono cura dello sviluppo dei bambini e della loro salute

Conclusione: Coloro che si prendono cura dello sviluppo dei bambini e della loro salute sono sollecitati alla promozione della literacy. La promozione dello sviluppo e la stimolazione dell’ambiente è parte del prendersi cura dei bambini. Sostenere tutte le famiglie, con particolare attenzione a quelle più svantaggiate, con strumenti efficaci e semplici per promuovere lo sviluppo dei propri bambini e fornire loro adeguate opportunità.

La lettura ad alta voce aumenta le risorse sociali della famiglia e può configurarsi

La lettura ad alta voce aumenta le risorse sociali della famiglia e può configurarsi come un fattore protettivo dagli effetti della diseguaglianza e come facilitatore dello sviluppo della genitorialità

Lo sviluppo del linguaggio orale La competenza fonologica La conoscenza del linguaggio scritto

Lo sviluppo del linguaggio orale La competenza fonologica La conoscenza del linguaggio scritto

L’importanza della literacy emergente • I bambini che hanno difficoltà di lettura sono quelli

L’importanza della literacy emergente • I bambini che hanno difficoltà di lettura sono quelli che iniziano la scuola con: - minori competenze verbali - minore abilità fonologica (*) - minore conoscenza delle lettere - minore familiarità con il processo di lettura(**)

La emergent literacy e i fattori socio culturali • Differenza sociale nella acquisizione delle

La emergent literacy e i fattori socio culturali • Differenza sociale nella acquisizione delle competenze fonologiche. • La competenza fonologica predice più di ogni altra abilità la conoscenza dell’alfabeto.

La emergent literacy e il contesto socio culturale Un bambino americano in un ora

La emergent literacy e il contesto socio culturale Un bambino americano in un ora ascolta: Hart e Risley Parole Affermazioni Proibizioni Famiglia welfare 616 5 11 Famiglia operaia 1251 12 7 Famiglia professionisti 2153 32 5

La emergent literacy e il contesto familiare Family literacy: • Qualità e quantità di

La emergent literacy e il contesto familiare Family literacy: • Qualità e quantità di linguaggio ascoltato in casa (Hart and Risley, 1995) • L’attitudine alla lettura ad alta voce • L’epoca di inizio della lettura • Attività correlate alla lettura (materiale stampato…) (Evans et al. , 2000)

Linguaggio dei genitori e linguaggio del bambino • Il linguaggio del bambino si evolve

Linguaggio dei genitori e linguaggio del bambino • Il linguaggio del bambino si evolve principalmente attraverso le interazioni tra i genitori e il bambino • All’età di due anni il linguaggio del bambino viene correlato alla futura prestazione cognitiva

Clinic-based intervention to promote literacy (Needlman et al. , 1991) • Studio pilota per

Clinic-based intervention to promote literacy (Needlman et al. , 1991) • Studio pilota per determinare se l’intervento clinico di promozione della literacy può influenzare la lettura a voce alta dei genitori ai bambini • Studio condotto tramite intervista in sala d’attesa a 79 genitori • I risultati indicano che i genitori che hanno ricevuto un libro erano 4 volte di più favorevoli a leggere al bambino

Literacy promotion in primary care pediatrics: can we make a difference? (High, 2000) Valutazione

Literacy promotion in primary care pediatrics: can we make a difference? (High, 2000) Valutazione dell’impatto di un programma clinico sulla literacy, basato sul modello ROR, sull’uso dei libri 205 famiglie di basso livello socio-economico - 106 intervento - 99 controllo I risultati indicano che le famiglie che hanno ricevuto l’intervento leggono ad alta voce più frequentemente ai loro bambini e hanno una predisposizione più positiva verso la lettura.

Frequenza della lettura ad alta voce (High et al. , 2000) N. Giorni e

Frequenza della lettura ad alta voce (High et al. , 2000) N. Giorni e sere alla settimana

Cambiamento della attività di lettura dei libri da parte dei genitori ai bambini (High

Cambiamento della attività di lettura dei libri da parte dei genitori ai bambini (High et al. , 2000) N. Giorni e sere per settimana

Attitudine verso la lettura (High et al. , 2000)

Attitudine verso la lettura (High et al. , 2000)

The impact of a clinic-based literacy intervention on language development in inner-city preschool children

The impact of a clinic-based literacy intervention on language development in inner-city preschool children ( Mendelsohn et al. , 2001) • Esaminato l’impatto di un programma ROR sullo sviluppo del linguaggio • 122 partecipanti - 49 intervento - 73 confronto • I genitori coinvolti nel programma leggono circa una volta alla settimana di più di quelli del gruppo di controllo • I bambini coinvolti nell’intervento hanno riportato risultati di linguaggio recettivo ed espressivo maggiore

Competenze dei bambini nel linguaggio recettivo ed espressivo (Mendelsohn et al. , 2001)

Competenze dei bambini nel linguaggio recettivo ed espressivo (Mendelsohn et al. , 2001)

Lettura a voce alta e preparazione a scuola (National Center for Educational Statistics, U.

Lettura a voce alta e preparazione a scuola (National Center for Educational Statistics, U. S. A. 1999)

Bambini di famiglie a basso livello socioeconomico • La famiglia svantaggiata predice significativamente l’esposizione

Bambini di famiglie a basso livello socioeconomico • La famiglia svantaggiata predice significativamente l’esposizione del bambino al linguaggio (Bloom, 1998) • I bambini di famiglie povere sono molto lontani dal ricevere letture in famiglia quotidianamente (National Reseach Council, 1999)

1. Aumento percentuale del numero dei genitori che leggono ai loro figli. 2. Aumento

1. Aumento percentuale del numero dei genitori che leggono ai loro figli. 2. Aumento della frequenza della lettura dei genitori ai loro figli. 3. Aumento del numero di giorni in cui un genitore legge un libro al figlio. 4. Aumento del numero di libri per bambini che la famiglia ha in casa. 5. Aumento percentuale del numero di bambini per i quali ricevere la lettura di un libro dal genitore è una delle attività preferite.

Può ciò che si fa e si dice durante un controllo di salute cambiare

Può ciò che si fa e si dice durante un controllo di salute cambiare le attitudini dei genitori e le loro idee? Può ciò che si fa e si dice durante un controllo di salute cambiare il comportamento dei genitori in casa? Questo può cambiare lo sviluppo dei bambini?

La lettura e lo sviluppo del cervello • La struttura del cervello viene formata

La lettura e lo sviluppo del cervello • La struttura del cervello viene formata dalle esperienze precoci • Le connessioni nervose non utilizzate vengono “potate” • Le competenze cognitive associate al libro quali la memoria, la creatività, la comprensione e il linguaggio assicurano la persistenza delle connessioni del cervello

Attaccamento e emergent literacy Un programma di promozione della lettura in famiglia dovrebbe mirare

Attaccamento e emergent literacy Un programma di promozione della lettura in famiglia dovrebbe mirare a creare un ambiente familiare motivato allo sviluppo del bambino per cui una bassa literacy dei genitori può essere compensata da una buona relazione

Attaccamento e emergent literacy Interesse del b. alle attività letterarie vs competenze letterarie :

Attaccamento e emergent literacy Interesse del b. alle attività letterarie vs competenze letterarie : r =0. 37. Frequenza di lettura vs competenze letterarie : r=0. 28 Scarborough e Dobrich, 1994

Attaccamento e emergent literacy Una relazione sicura può migliorare le abilità necessarie per imparare

Attaccamento e emergent literacy Una relazione sicura può migliorare le abilità necessarie per imparare a leggere.

Ma tutto questo interessa il pediatra delle cure primarie? • Lo sviluppo sociale e

Ma tutto questo interessa il pediatra delle cure primarie? • Lo sviluppo sociale e relazionale della famiglia condiziona sia la salute che la richiesta di prestazioni sanitarie. • Il pediatra formato al supporto e all’osservazione ha maggiori capacità di entrare in rapporto con la famiglia a beneficio della salute dei suoi pazienti e della qualità del suo lavoro.

I benefici della lettura ad alta voce Leggere ad alta voce ai bambini: •

I benefici della lettura ad alta voce Leggere ad alta voce ai bambini: • rafforza la relazione affettiva • stimola lo sviluppo del linguaggio • promuove le competenze di lettura • prepara il bambino al successo scolastico • motiva il bambino ad amare i libri

La povertà assoluta (Dati ISTAT 2003) • 926. 000 famiglie sono in condizione di

La povertà assoluta (Dati ISTAT 2003) • 926. 000 famiglie sono in condizione di povertà assoluta (4, 2% del totale delle famiglie residenti) per un totale di 2 milioni 916 mila individui (pari al 5, 1% della popolazione) • La povertà assoluta è concentrata tra le famiglie più numerose (7%) • Le condizioni di maggior disagio si riscontrano tra le coppie con 3 o più figli (14, 4%)

Bambini in povertà • 1 bambino su 7 in Italia vive in stato di

Bambini in povertà • 1 bambino su 7 in Italia vive in stato di povertà

Conseguenze della povertà (Brooks-Gunn & Duncan, 1997) • In generale i bambini che vivono

Conseguenze della povertà (Brooks-Gunn & Duncan, 1997) • In generale i bambini che vivono in povertà: - sviluppano 1, 3 volte di più ritardi di sviluppo - 1, 4 volte di più hanno una diagnosi di disabilità di apprendimento - ripetono la classe 2 volte di più

L’importanza di un intervento clinico • - ll pediatra ha un ruolo strategico e

L’importanza di un intervento clinico • - ll pediatra ha un ruolo strategico e positivo perchè: ha contatti unici e precoci visita regolarmente i bambini prende in carico il bambino continuità è autorevole fornisce una guida anticipatoria sullo sviluppo del bambino - raggiunge anche le famiglie più povere

Domande cruciali per NPL • NPL influenza il comportamento dei genitori? • NPL influenza

Domande cruciali per NPL • NPL influenza il comportamento dei genitori? • NPL influenza l’ambiente del bambino? • NPL influenza lo sviluppo del linguaggio del bambino? • NPL influenza la preparazione del bambino per l’entrata a scuola? • NPL influenza la pratica clinica? • NPL influenza i pediatri?

Il modello NPL: l’uso dei libri nella pratica del pediatra • I libri sono

Il modello NPL: l’uso dei libri nella pratica del pediatra • I libri sono dati nell’ambulatorio pediatrico - se possibile ad ogni bilancio di salute, così che il bambino da 6 mesi a 5 anni riceve un libro nuovo e adatto all’età - prima dell’entrata a scuola il bambino ha 6 libri • I libri sono introdotti all’inizio della visita e vengono integrati ad essa

Introdurre il libro all’inizio della visita • Come iniziare la conversazione: “Marco sta rosicchiando

Introdurre il libro all’inizio della visita • Come iniziare la conversazione: “Marco sta rosicchiando il libro. Ai bambini piccoli piace fare così. ” “I bambini amano guardare le figure” “Vorresti guardare questo libro con me e la mamma? ”

Il libro come strumento di valutazione • Usa il libro per valutare lo sviluppo

Il libro come strumento di valutazione • Usa il libro per valutare lo sviluppo del bambino: – Sviluppo motorio fine • (maturità della presa, abilità della mano) – Interazione socio relazionale – Abilità cognitiva • (attenzione, memoria) – Linguaggio espressivo e ricettivo • (vocabolario e comprensione)

Il modello NPL • I bibliotecari: – effettuano il prestito del libro a casa

Il modello NPL • I bibliotecari: – effettuano il prestito del libro a casa – favoriscono gli incontri tra genitori – promuovono momenti di lettura – offrono selezioni e consiglio sui libri – effettuano iniziative di fidelizzazione all’uso della biblioteca

Il modello NPL • I volontari – Dimostrano come leggere a voce alta –

Il modello NPL • I volontari – Dimostrano come leggere a voce alta – Sottolineano come la lettura sia divertente per i bambini – Rendono l’atmosfera in sala d’attesa più piacevole

Il modello NPL • La guida anticipatoria – Sottolinea che la lettura a voce

Il modello NPL • La guida anticipatoria – Sottolinea che la lettura a voce alta è importante anche prima che un bambino inizi a parlare – Poni l’accento sul fatto che la lettura a voce alta serve a far crescere l’amore per i libri nel bambino e non la lettura precoce – Enfatizza che la lettura significa divertimento!

Domande relative alla guida anticipatoria • Domande cruciali: – Lei e Marco avete iniziato

Domande relative alla guida anticipatoria • Domande cruciali: – Lei e Marco avete iniziato già a guardare i libri? – Quali sono le cose che lei e Marco fate all’ora di andare a letto? – Quali sono i vostri libri preferiti a casa?

Ancora sulla guida anticipatoria • Incoraggia il genitore a leggere ad alta voce e

Ancora sulla guida anticipatoria • Incoraggia il genitore a leggere ad alta voce e a parlare del libro: – Chieda al bambino domande specifiche (“Dov’è il bambino? …”) – Indichi e nomini o descriva gli oggetti – Correli il libro alle esperienze del bambino (“Lui ha una sorella proprio come te”)

Ancora sulla guida anticipatoria • Comunica al genitore aspettative appropriate all’età: – A 6

Ancora sulla guida anticipatoria • Comunica al genitore aspettative appropriate all’età: – A 6 mesi il bambino mette in bocca il libro – A 12 mesi il bambino può indicare con un dito – A 18 mesi il bambino può girare le pagine cartonate – A 2 anni può non voler stare seduto ad ascoltare il libro – A 3 anni può ripetere storie conosciute

A 6 -12 mesi Il bambino: • Raggiunge il libro • Lo mette in

A 6 -12 mesi Il bambino: • Raggiunge il libro • Lo mette in bocca • Siede sulle ginocchia • Comunica attraverso i gesti e le prime lallazioni • Inizia a comprendere alcune parole Ai genitori: • Lasciate che il bambino esplori il libro • Tenetelo sulle ginocchia • Rispondete verbalmente • Nominate gli oggetti • Parlategli durante le routines

A 12 -18 mesi Il bambino: • Tiene il libro • Gira le pagine

A 12 -18 mesi Il bambino: • Tiene il libro • Gira le pagine cartonate • Gira il libro dal verso giusto • Indica quando si chiede “Dov’è? ” • Indica le figure • Imita i vocalizzi dei genitori Ai genitori: • Lasciate che il bambino controlli il libro • Chiedete “Dov’è. . ? ” • Nominate/descrivete gli oggetti • Cantate canzoni e rime • Leggete abitualmente

A 18 -24 mesi Il bambino: • Gira le pagine • Porta in giro

A 18 -24 mesi Il bambino: • Gira le pagine • Porta in giro il libro • Riempie i vuoti con le parole adatte • Recita parti di storie • Legge alle bambole • Inizia a combinare le parole Ai genitori: • Lasciate che il bambino controlli il libro • Ri-leggete le storie!!! • Scambiatevi alternando frasi o personaggi • Nominate/descrivete • Indicate e chiedete “Cos’è questo? ” • Correlate i libri con le proprie esperienze del bambino

A 24 -36 mesi Il bambino: • Gira le pagine • Protesta quando si

A 24 -36 mesi Il bambino: • Gira le pagine • Protesta quando si saltano le pagine • Recita parti conosciute di storie • Può conoscere 320 parole • Chiede lo stesso libro ripetutamente Ai genitori: • Lasciate che il bambino controlli il libro • Indicate le lettere e leggete come una routine • Leggete per assisterlo con le routine quotidiane • Chiedete al bambino di nominare gli oggetti • Correlate i libri con le esperienze del bambino

A 3 anni e oltre Il bambino: • Comprende storie più complesse • Anticipa

A 3 anni e oltre Il bambino: • Comprende storie più complesse • Anticipa la fine delle storie • Tenta di scrivere • Inizia a riconoscere le lettere • Chiede “perchè…? ” • Tenta di usare frasi e la grammatica Ai genitori: • Chiedete “Cosa è successo? ” • Lasciate che il bambino racconti la storia • Incoraggiatelo a scrivere • Indicate le lettere e i suoni • Rispondete/espandete le domande

Chi trae beneficio da NPL • I pediatri che usano i libro come strumento

Chi trae beneficio da NPL • I pediatri che usano i libro come strumento di valutazione e costruiscono legami con la famiglia • I genitori che ricevono informazioni essenziali sulla lettura ad alta voce e suggerimenti per l’interazione con il proprio bambino • I bambini che ricevono tutti i benefici della lettura precoce ad alta voce e in dono libri appropriati

v. Può ciò che si fa e si dice visitando un bambino, cambiare le

v. Può ciò che si fa e si dice visitando un bambino, cambiare le attitudini dei genitori e le loro idee? v. Può ciò che si fa e si dice visitando un bambino, cambiare il comportamento dei genitori in casa? v. Questo può cambiare lo sviluppo dei bambini?

La lettura dialogica • Il concetto di Whitehurst sulla “lettura dialogica” è importante per

La lettura dialogica • Il concetto di Whitehurst sulla “lettura dialogica” è importante per l’emergere della lettura prescolare • Whitehurst dice che gli adulti aiutano il bambino a diventare “il narratore della storia” attraverso le domande “aperte”

Le modalità della lettura dialogica • • COMPLETAMENTO RICHIAMO DOMANDE APERTE DOMANDE CON COSA

Le modalità della lettura dialogica • • COMPLETAMENTO RICHIAMO DOMANDE APERTE DOMANDE CON COSA QUANDO PERCHE’ E COME • DOMANDE DI CORRELAZIONE

Selezionare i libri • Approfondisci la conoscenza della tua popolazione – Chiedi al genitore

Selezionare i libri • Approfondisci la conoscenza della tua popolazione – Chiedi al genitore quale può essere il libro migliore – Sii sensibile al livello di literacy del genitore – Sii consapevole della vita del bambino, dei genitori e della comunità

Quali libri scegliere: per bambini di 6 -12 mesi • • • Pagine cartonate

Quali libri scegliere: per bambini di 6 -12 mesi • • • Pagine cartonate Fotografie e facce Colori brillanti Oggetti familiari Testo limitato Misura piccola e maneggevole

Quali libri scegliere: per bambini di 12 -24 mesi • • • Pagine cartonate

Quali libri scegliere: per bambini di 12 -24 mesi • • • Pagine cartonate Oggetti familiari Libri correlati con la vita del bambino Libri di rime Libri di animali

Quali libri scegliere: per bambini di 24 -36 mesi • • • Pagine di

Quali libri scegliere: per bambini di 24 -36 mesi • • • Pagine di carta Libri relativi alle routine (pasti, nanna. . ) Libri di rime Libri correlati alla vita del bambino Temi più complessi (piccolo/grande, sopra/sotto)

Quali libri scegliere: per bambini di 3 anni e oltre • • Fiabe e

Quali libri scegliere: per bambini di 3 anni e oltre • • Fiabe e leggende Libri con l’alfabeto e i numeri Libri che amplificano l’immaginazione Libri che possono essere scelti dal bambino

La sensibilità verbale: perché è importante • Tentativi di comunicazione e offerta di linguaggio

La sensibilità verbale: perché è importante • Tentativi di comunicazione e offerta di linguaggio avanzato – La nomina e la descrizione enfatizzano che gli oggetti hanno un nome (“rappresentazione simbolica”) – Le domande promuovono gli scambi verbali tra i bambini e i genitori – Enfatizzare i suoni e le lettere incrementa il “bagaglio fonologico” del bambino