Medicina legale Definizione Definizione La medicina che nelle

  • Slides: 46
Download presentation
Medicina legale Definizione

Medicina legale Definizione

Definizione • La medicina, che nelle sue prime espressioni si propose il solo scopo

Definizione • La medicina, che nelle sue prime espressioni si propose il solo scopo di guarire gli infermi, si è andata differenziando nei secoli in due grandi branche: • 1) medicina privata o clinica • 2) medicina pubblica o politica

Alla medicina privata era riservato il fine anzidetto , nei diversi momenti della diagnosi,

Alla medicina privata era riservato il fine anzidetto , nei diversi momenti della diagnosi, della prognosi e della terapia Alla medicina pubblica era riservato il compito di occuparsi delle questioni mediche in rapporto alla collettività

Quest’ultima si è scissa nel tempo in due rami principali: Igiene e Medicina legale

Quest’ultima si è scissa nel tempo in due rami principali: Igiene e Medicina legale ed i altri rami minori come : medicina sociale, medicina del lavoro, medicina preventiva , etc.

La Medicina Legale è nata dalle esigenze della Giustizia e rappresenta il punto di

La Medicina Legale è nata dalle esigenze della Giustizia e rappresenta il punto di incontro tra le scienze mediche e le scienze giuridiche. Secondo la definizione data dal Moriani: “La medicina legale è quella parte dello scibile medico che, convergendo per identità di obietto, si orienta e si irradia entro tutto il sistema di diritto”.

Si può quindi definire la Medicina legale come: - L’applicazione delle nozioni medico-biologiche ai

Si può quindi definire la Medicina legale come: - L’applicazione delle nozioni medico-biologiche ai compiti della Giustizia ed al perfezionamento del Diritto positivo rispetto ai problemi biologico-sociali.

Scaturisce una prima suddivisione: 1) Medicina forense o medicina giudiziaria: per scopi particolari 2)

Scaturisce una prima suddivisione: 1) Medicina forense o medicina giudiziaria: per scopi particolari 2) Medicina giuridica o medicina del diritto: per scopi generali

La medicina forense è utile al giudice per dirimere dei contenziosi nella valutazione di

La medicina forense è utile al giudice per dirimere dei contenziosi nella valutazione di questioni che esulano dal campo strettamente giuridico, per cui il giudice nomina un consulente tecnico

La medicina giuridica è utile al legislatore nel formulare delle leggi che richiedono la

La medicina giuridica è utile al legislatore nel formulare delle leggi che richiedono la competenza di una persona tecnicamente preparata in campo medico e biologico

Metodologia medico legale • Nell’elaborazione del materiale più vario e nella sua conversione in

Metodologia medico legale • Nell’elaborazione del materiale più vario e nella sua conversione in elementi di diritto indirizzati alla soluzione di quesiti speciali la medicina legale impiega un metodo proprio la cui caratteristica peculiare è il rigorismo obiettivo

Rigorismo obiettivo • Il rigorismo obiettivo si attua nell’assoluta e fredda oggettività , nella

Rigorismo obiettivo • Il rigorismo obiettivo si attua nell’assoluta e fredda oggettività , nella severa autocritica, nella stretta aderenza alla realtà dei fatti ed alla reale entità di essi per cui il giudizio medico legale deve rappresentare “l’immagine fedele della verità oggettiva” e deve essere fondato su “dottrine e principi scientifici sicuri o prevalenti”.

Così, mentre il medico clinico può contare sulla collaborazione del paziente e dei suoi

Così, mentre il medico clinico può contare sulla collaborazione del paziente e dei suoi familiari, il medico legale deve ragionevolmente dubitare di reticenze, simulazioni o dissimulazioni.

 • Reticenza: si ha quando la persona tace volontariamente in tutto o in

• Reticenza: si ha quando la persona tace volontariamente in tutto o in parte notizie o circostanze di cui è a conoscenza (omissione deliberata) • Simulazione: comportamento diretto a far sorgere in altri un falso giudizio attraverso la denuncia di fatti inesistenti, ad esempio allegando una certa patologia • Dissimulazione: comportamento del soggetto che, pur sapendo di essere affetto da una certa malattia o da un certo grado di invalidità, finge di non esserlo

L a medicina legale può essere considerata una scienza multidisciplinare essendo la sommatoria di

L a medicina legale può essere considerata una scienza multidisciplinare essendo la sommatoria di numerose altre discipline tra cui la disciplina giuridica, con i concetti giurisprudenziali, la tanatologia, la traumatologia forense, la valutazione del danno alla persona, l’asfissiologia, la tossicologia e l’immunoematologia forense, la criminologia e la psicopatologia forense.

 • Etica medica e Deontologia. — Hanno il compito di studiare le norme

• Etica medica e Deontologia. — Hanno il compito di studiare le norme etiche, professionali e legali che disciplinano l’esercizio della professione sanitaria e si occupano dei diritti e dei doveri, degli obblighi e dei divieti che sorgono per il professionista sanitario nei rapporti professionali con enti pubblici o con privati.

 • Traumatologia forense studia gli effetti delle azioni lesive di natura meccanica dal

• Traumatologia forense studia gli effetti delle azioni lesive di natura meccanica dal punto di vista delle esigenze medico-legali • Asfissiologia trattante dei fenomeni connessi alle azioni violente asfittiche • Tossicologia forense riguardante le singole forme di avvelenamento • Tanatologia esamina i fenomeni della morte nel loro rapporto con le evenienze del ritrovamento dei cadaveri, per determinare l’epoca della morte stessa, per constatarne la realtà, e per la soluzione di altri quesiti accessori • Ematologia forense. Identificazione personale. • Medicina legale delle assicurazioni. • Medicina sociale • Medicina legale militare

 • Psicopatologia forense. — Questa branca applica le conoscenze della psichiatria al diritto

• Psicopatologia forense. — Questa branca applica le conoscenze della psichiatria al diritto penale e civile e studia le deviazioni ed i difetti della personalità psichica di fronte alla legge. Suo campo di applicazione è la perizia psichiatrica in materia di imputabilità e la consulenza in materia civile in ordine alla interdizione, all’inabilitazione e ai vizi del consenso nei negozi giuridici.

 • Medicina legale canonistica. — Numerose norme del codice di diritto canonico importano

• Medicina legale canonistica. — Numerose norme del codice di diritto canonico importano la soluzione di problemi medicolegali attinenti al matrimonio religioso, alla filiazione.

 • Ostetricia forense. — Studia i rapporti che sorgono tra la funzione riproduttiva

• Ostetricia forense. — Studia i rapporti che sorgono tra la funzione riproduttiva della specie umana e il diritto pubblico e privato. Costituiscono campi di studio di questa branca le questioni medico-giuridiche hanno riferimento con la fecondazione, la gestazione, il parto, lo stato neonatale, la vitalità del prodotto di concepimento e, in particolare, gli interventi interruttivi della gravidanza

 • Sessuologia forense. — La sessuologia forense, un tempo detta afrodisiologia o Venere

• Sessuologia forense. — La sessuologia forense, un tempo detta afrodisiologia o Venere forense, studia le manifestazioni normali e patologiche della sessualità, disciplinate dalla legge per le esigenze della vita collettiva, con particolare riguardo ai reati sessuali, all’impotenza sessuale, alla intersessualità e ai trattamenti di adeguamento al sesso.

Generalità sul Diritto Il diritto è l’insieme delle norme che uno Stato esercita. Distinguiamo:

Generalità sul Diritto Il diritto è l’insieme delle norme che uno Stato esercita. Distinguiamo: DIRITTO OGGETTIVO e DIRITTO SOGGETTIVO

DIRITTO OGGETTIVO Complesso delle norme giuridiche emanate dallo Stato per regolare l’organizzazione della società

DIRITTO OGGETTIVO Complesso delle norme giuridiche emanate dallo Stato per regolare l’organizzazione della società umana e la condotta dell’uomo nella vita sociale. Comprende: 1) DIRITTO PUBBLICO 2) DIRITTO PRIVATO

DIRITTO SOGGETTIVO Potere attribuito alla volontà del soggetto di agire per il soddisfacimento dei

DIRITTO SOGGETTIVO Potere attribuito alla volontà del soggetto di agire per il soddisfacimento dei propri interessi

Diritto pubblico • - da una parte, regola l’organizzazione e le funzioni dello Stato

Diritto pubblico • - da una parte, regola l’organizzazione e le funzioni dello Stato e degli altri Enti pubblici ed i loro rapporti; • - dall’altra, regola le relazioni dello Stato e degli altri Enti pubblici nei confronti dei cittadini (singoli cittadini o Enti privati)

Diritto privato Disciplina le relazioni reciproche dei singoli individui o Enti privati (fissando presupposti

Diritto privato Disciplina le relazioni reciproche dei singoli individui o Enti privati (fissando presupposti e limiti)

Diritto penale • Fa parte del diritto pubblico, in quanto i beni che esso

Diritto penale • Fa parte del diritto pubblico, in quanto i beni che esso protegge, anche se di spettanza dei singoli individui (vita, incolumità, libertà), sono tutelati dallo Stato in vista di un interesse generale e collettivo.

Diritto Penale Il diritto penale dunque, fa parte del diritto pubblico e può essere

Diritto Penale Il diritto penale dunque, fa parte del diritto pubblico e può essere definito come l’apparato di norme giuridiche in forza delle quali lo Stato vieta, mediante la minaccia di una pena , le azioni umane dannose alla società, determinando i fatti illeciti ai quali sono collegate le sanzioni.

Norme penali Disposizioni di legge che vietano determinati comportamenti o ne prescrivono altri, sotto

Norme penali Disposizioni di legge che vietano determinati comportamenti o ne prescrivono altri, sotto la minaccia di una pena. La norma giuridica è socialmente garantita da una sanzione, ovvero una conseguenza sfavorevole, dovuta alla trasgressione della norma stessa, che si riflette sul soggetto trasgressore.

La norma si compone di due parti: 1) Il precetto : esprime, mediante un

La norma si compone di due parti: 1) Il precetto : esprime, mediante un comando o un divieto, la regola di condotta da seguire. 2) La sanzione: stabilisce le conseguenze giuridiche seguono alla trasgressione del precetto.

 • Normalmente il precetto è espresso in modo implicito, cioè esso non dice

• Normalmente il precetto è espresso in modo implicito, cioè esso non dice «non uccidere» ma dice «chiunque cagiona la morte di uomo è punito. . ecc. » • La sanzione commina la pena.

 • Sanzione penale: quella avente carattere afflittivo e rieducativo • Sanzione risarcitoria: riguarda

• Sanzione penale: quella avente carattere afflittivo e rieducativo • Sanzione risarcitoria: riguarda la reintegrazione del danno • Sanzione invalidatoria: invalida un determinato atto che sia ottenuto in modo difforme a quelli consentiti

Fenomeni giuridici Si definiscono fenomeni o fatti giuridici gli avvenimenti ai quali l’ordinamento giuridico

Fenomeni giuridici Si definiscono fenomeni o fatti giuridici gli avvenimenti ai quali l’ordinamento giuridico collega conseguenze giuridiche, cioè l’acquisto, la perdita o la modificazione di un diritto.

Si distinguono : 1) Fatti naturali o involontari : eventi della natura capaci di

Si distinguono : 1) Fatti naturali o involontari : eventi della natura capaci di produrre effetti giuridici (es. nascita, morte, calamità, accidenti fortuiti etc. ) 2) Fatti umani o volontari : azioni umane mosse dalla volontà che producono un mutamento nel mondo esteriore (atti materiali) o si limitano ad una dichiarazione di volontà (negozi giuridici o provvedimenti)

Atti materiali • Gli atti materiali consistono in una diretta modificazione materiale del mondo

Atti materiali • Gli atti materiali consistono in una diretta modificazione materiale del mondo esterno. • Sono cioè azioni che determinano una modificazione della realtà, cui conseguono determinati effetti giuridici, indipendentemente dalla conoscenza che altri soggetti ne abbiano. Es. : impossessamento di un bene (art. 1140).

Negozi giuridici • I negozi giuridici sono, invece, quegli atti consapevoli, volontari, le cui

Negozi giuridici • I negozi giuridici sono, invece, quegli atti consapevoli, volontari, le cui conseguenze giuridiche sono volute e determinate, nei limiti del rispetto delle norme imperative, dai soggetti agenti. • In questi atti, cioè, la volontà del soggetto è rivolta non solo al compimento dell'atto ma anche alla determinazione dei suoi effetti.

Sono esempi di negozi giuridici, in quanto dichiarazioni di volontà di privati: • Testamento

Sono esempi di negozi giuridici, in quanto dichiarazioni di volontà di privati: • Testamento • Donazione • Adozione • Riconoscimento di figlio naturale • Contratti di matrimonio • Costituzione di società

Sono esempi di provvedimenti, in quanto dichiarazioni di volontà degli organi pubblici: • Decisioni

Sono esempi di provvedimenti, in quanto dichiarazioni di volontà degli organi pubblici: • Decisioni dell’autorità giudiziaria • Disposizioni di polizia • Ordinanze in materia amministrativa o sanitaria

Fatti umani Si distinguono in: - Fatti leciti : conformi al diritto - Fatti

Fatti umani Si distinguono in: - Fatti leciti : conformi al diritto - Fatti illeciti : contrari al diritto

Fatti leciti - Negozi giuridici: dichiarazioni di volontà di privati (es. testamento, donazione, adozione,

Fatti leciti - Negozi giuridici: dichiarazioni di volontà di privati (es. testamento, donazione, adozione, riconoscimento di figlio naturale, contratti di matrimonio, costituzione di società etc. ) - Provvedimenti: dichiarazioni di volontà degli organi pubblici (es. decisioni dell’autorità giudiziaria, disposizioni di polizia , ordinanze in materia amministrativa o sanitaria etc. )

Fatti illeciti Si distinguono: - Illecito penale: è rappresentato dalla violazione della legge penale

Fatti illeciti Si distinguono: - Illecito penale: è rappresentato dalla violazione della legge penale ovvero dall’infrazione di un comando o divieto al quale l’ordinamento collega come conseguenza una pena (reato) - Illecito civile: consiste in una condotta contraria ad una norma giuridica e, determinando una lesione di un interesse patrimoniale, produce l’obbligo del risarcimento dei danni - Illecito amministrativo: è una violazione di un dovere previsto dai codici (es. codice della strada) da cui deriva, come conseguenza giuridica, una sanzione amministrativa

REATO Ogni fatto illecito al quale l’ordinamento giuridico collega come conseguenza una pena Consiste

REATO Ogni fatto illecito al quale l’ordinamento giuridico collega come conseguenza una pena Consiste in una violazione della legge penale e cioè nella infrazione di un divieto o nella inadempienza di un comando.

 • Oggetto del reato : • in senso materiale : la persona o

• Oggetto del reato : • in senso materiale : la persona o la cosa su cui cade l’azione del reo ( es. la persona nell’omicidio o la cosa mobile altrui nel furto); • in senso giuridico : il bene tutelato dalla norma penale, ravvisabile nell’interesse diretto dello Stato (es. delitti contro la personalità dello Stato) o nell’interesse della collettività (es. delitti contro l’incolumità pubblica) o nell’interesse individuale (es. delitti contro la vita, l’incolumità personale)

Soggetto del reato : -Soggetto attivo : l’uomo che compie l’azione costituente il reato

Soggetto del reato : -Soggetto attivo : l’uomo che compie l’azione costituente il reato stesso; -Soggetto passivo : il titolare del bene e interesse protetto dalla norma penale (persona offesa dal reato)

 • Il soggetto attivo del reato è necessariamente una persona fisica, non può

• Il soggetto attivo del reato è necessariamente una persona fisica, non può essere una persona giuridica (es. società, ente, associazione ecc. ); si tratta del «chiunque …. » cioè colui che compie l’illecito penale.

Il medesimo reato può essere realizzato da più persone che cooperano al raggiungimento di

Il medesimo reato può essere realizzato da più persone che cooperano al raggiungimento di un fine comune (omicidio, rapina ecc. ) oppure una sola persona commette più reati. Si distinguono due fattispecie di reato: • Compartecipazione criminosa • Concorso di reati

Compartecipazione criminosa (concorso di persone nel reato) : medesimo reato realizzato da più persone

Compartecipazione criminosa (concorso di persone nel reato) : medesimo reato realizzato da più persone che cooperano al raggiungimento di un fine comune Concorso di reato (una sola persona commette più reati) : si distinguono un concorso formale (con una sola azione si commettono più reati: es. procurare lesioni personali alla vittima nell’atto di violentarla) ed un concorso materiale (con più azioni distinte ed indipendenti si commettono più reati: es. uccidere la vittima dopo averla violentata)