Determinazione del ferro nelle acque A cura di











- Slides: 11

Determinazione del ferro nelle acque A cura di Pavarin, Sattin, Strenghetto, Zecchin

INDICE n n n PRINCIPIO MATERIALE UTILIZZATO PROCEDIMENTO CALCOLI TABELLE E GRAFICI CONCLUSIONI

PRINCIPIO Il ferro in soluzione viene ridotto a ione ferroso mediante un trattamento con idrossilammina in ambiente acido. Lo ione ferroso in presenza di ofenantrolina forma un complesso stabile e di colore arancio. INDICE

MATERIALE UTILIZZATO n n n Spettrofotometro UV/Visibile HACH, con cuvetta da 2, 5 cm; Vetreria: 1 matraccio da 500 ml, 6 matracci da 100 ml, pipette tarate da 1, 2, 5, 10 ml. Reattivi.

REATTIVI : n n Sol. di cloridrato di idrossilammina 10%: si pesano 2, 5 g del sale di idrossilammina e vi si aggiungono 22, 5 ml di acqua, la sol dura pochi giorni; Sol. di o-fenantrolina 0, 1%: si pesano 0, 5 g di o-fenantrolina e si portano a 500 ml, conservare in bottiglia scura. INDICE

PROCEDIMENTO n n Si preleva 5 ml di STD primario (già pronto) e si portano a 500 ml in modo da preparare lo STD secondario; Per preparare gli STD di lavoro si prelevano diverse aliquote (da 1 a 8 ml) di STD secondario e si pongono in matracci da 100; Ad ogni matraccio si aggiungono 1 ml di idrossilammina, circa 50 ml di acqua distillata, 10 ml di o-fenantrolina e si portano a volume; Prima di misurare le Abs (a 510 nm) degli STD, bisogna aspettare 15 min in modo che si formi il complesso colorato. INDICE

CALCOLI… STD I° 1 g/l Fe 1: 100 STD II° 0, 01 g/l Fe STD di lavoro: Std 1. si preleva 1 ml di STD II° 0, 01 mg : 100 ml = xmg : 1000 ml X=0, 1 mg di Fe in 1 l di std Per gli altri standard si segue lo stesso procedimento.

…TABELLA… Prova in 100 ml 0 1 2 3 4 5 ml STD II° 0 1 2 5 7 10 mg STD II° 0 0, 01 0, 02 0, 05 0, 07 0, 1 0, 2 0, 5 0, 7 1 0 0, 048 0, 092 0, 228 0, 338 0, 49 Conc. mg/l Abs

…GRAFICO RQ=0, 9988 Abs=0, 4884 conc mg/l – 0, 0042 INDICE

CONCLUSIONI n n n Si è trovato un buon R 2 (molto vicino a 1); Ai sensi del DPR 236/88 l’acqua potabile ha una CMA di 200 mg/l e un valore guida di 50 mg/l. La presenza di ferro nell’acqua non da particolari problemi all’uomo, se in grande concentrazione può dare colorazione, cattivo sapore e odore, alterando così le caratteristiche organolettiche dell’acqua. FINE

BIBLIOGRAFIA n n n Metodica IRSA sulla determinazione del ferro; Testo di Analisi chimica strumentale, Zanichelli www. arpa. veneto. it
Determinazione del ferro con ortofenantrolina
Lattodensimetro di quevenne
Determinazione del grado di acidità dell'aceto commerciale
Determinazione del prezzo
Determinazione del prezzo
Determinazione del prezzo
Simone signorelli
Determinazione attività enzimatica spettrofotometro
Piano formativo esempio
Figure retoriche: cosa sono
What is an iron infusion
Purgatorio canto 1