Settembre 2013 Che sar che sar Che sar

Settembre 2013 Che sarà, che sarà Che sarà della mia vita chi lo sa

Sistema dell’istruzione secondaria superiore § Licei § Istituti tecnici e professionali 5 anni diploma Stato Sistema dell’istruzione e formazione professionale • Corsi triennali qualifica • Corsi quadriennali certificazione • Anno integrativo (con sistema istruzione e università) Esame di Stato Arese 16 novembre 2013 Regioni 2

Accesso: esame di stato 3 a media Articolazione: ISTITUTI TECNICI LICEI ISTITUTI PROFESSIONALI (5 anni) Conclusione : Esame di stato (maturità) Sbocchi: UNIVERSITA’ o Conservatori e Accademie Istituti di Form. Tecnica Superiore (IFTS) Mondo del lavoro Arese 16 novembre 2013 3

n OBBLIGO SCOLASTICO: 10 anni Ø Ø Ø si assolve Licei, Istituti, Professionali (competenza: Stato) Istruzione e formazione professionale (competenza: Regione) Apprendistato (D. lgs. 276/03): accordo Regione-datore di lavoro (Regione, A. P. M. , CFP). n ORARI SETTIMANALI/monte ore annuo n AUTONOMIA CURRICULARE n FLESSIBILITA’: n A. S. 2010 -11/11 -12/12 -13: ore da 60 minuti quindi obbligo di recupero se una scuola decide forme di flessibilità oraria in regime di autonomia. entro i limiti fissati (materie e monte ore annuale): 1° biennio: 20%; 2° biennio: 30%; 5^: 35% (licei: 20%) [cioè: + ore a una materia e – ore a un’altra] repertorio nazionale materie aggiuntive e/o sostitutive (pubblicati: solo Licei) pratica impossibilità a introdurre modifiche o flessibilità (se non per corferme di precedenti esperienze…) per le rigidità gestione organici Arese 16 novembre 2013 4

COME ERANO COME SONO 6 Licei 396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur • Liceo classico • Liceo scientifico • Liceo linguistico • Liceo artistico (6 nuovi indirizzi): o Arti figurative o Architettura e ambiente o Audiovisivo e multimedia o Design o Grafica o Scenografia • Liceo musicale e coreutico • Liceo delle scienze umane Arese 16 novembre 2013 5

n Liceo Classico (con lingua straniera in tutto il quinquennio) n Liceo Scientifico due opzioni: con Latino [opzione “umanistica” ] senza Latino[opzione: Scienze Applicate ex “Tecnologico”] n Liceo Artistico [i sei indirizzi a partire dal 3° anno] n Liceo Linguistico [3 lingue diverse nelle varie scuole] n Liceo musicale e coreutico [2 sez. diversificate dal 1° anno ] n Liceo delle scienze umane [2 opzioni: con Latino; senza Latino (opzione economico-sociale) ] Arese 16 novembre 2013 6

LICEO SCIENTIFICO due opzioni: “Tradizionale” con latino e con “aumentato peso”: della matematica (dalla 2^: +1 h) e delle discipline scientifiche “ (Fisica: 1^+2 h; 2^+2 h; 3^+1 h; Sc. Naturali: 1^+2 h; 5^+1 h) Delle Scienze applicate • • (ex “Tecnologico “) senza Latino notevole rafforzamento materie scientifiche Informatica nei cinque anni assegnato “di norma” a scuole che hanno tanti laboratori Arese 16 novembre 2013 7 7

e le Lingue Straniere In tutti i Licei è obbligatorio: n n lo studio dell’Inglese per cinque anni ed l’insegnamento in Inglese di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività degli insegnamenti obbligatori. Nel Liceo delle Scienze umane è previsto lo studio di una seconda lingua straniera Arese 16 novembre 2013 8

n Articolazione percorso di 5 anni: 1° biennio, 2° biennio, 5^ n Area di insegnamento generale comune (=materie comuni) e area di indirizzo specifica (materie specifiche dell’indirizzo) n Orario settimanale: 27 h (1° biennio) - 30 h (triennio) di 60 minuti; monte ore annuale complessivo da 891 e 990 h [VAERIAZIONI: Classico: 27 -31; Musicale: 32; Artistico: 34 -35] Quote di flessibilità: 20% nel 1° biennio 30% nel 2° biennio 20% nel 5° anno n n Insegnamento di 1 materia in lingua inglese (CLIL) in 5^; nel Liceo Linguistico anche in 3^ e 4^ n Organizzazione: Dipartimenti (articolazioni Collegio Docenti) e Comitato Scientifico formato da Docenti + esperti esterni (mondo lavoro, Università, Ricerca) Arese 16 novembre 2013 9

ISTITUTI TECNICI COME ERANO COME SONO 2 settori e 11 indirizzi ECONOMICO (2 indirizzi): ü Amministrativo, finanza e marketing; tre articolazioni: - Amministrativo, fin. e marketing - Relazioni internazionali per il marketing (ex Pacle/Erica) 10 settori e 39 indirizzi ü - Sistemi informativi Aziendali (ex Mercurio) Turismo. TECNOLOGICO (9 indirizzi): ü Meccanica, meccatronica ed energia ü Trasporti e logistica ü Elettronica ed elettrotecnica ü Informatica e telecomunicazioni ü Grafica e comunicazione ü Chimica, materiali e biotecnologie ü Sistema moda ü Agraria e agroindustria Arese 16 novembreü 2013 Costruzioni, ambiente e territorio 10

ISTITUTI TECNICI n n n n n Articolazione percorso di 5 anni: 1° biennio, 2° biennio, 5^ Area di insegnamento generale comune (materie comuni) e area di indirizzo specifica (materie specifiche dell’indirizzo) Orario settimanale di 32 ore di 60 minuti monte ore annuale complessivo: 33 settimane 1056 h Quote di flessibilità 20% nel 1° biennio 30% nel 2° biennio 35% nel 5° anno Rafforzamento di matematica, scienze e tecnologia e inglese Possibile nomina di esperti esterni a contratto per sviluppare competenze specialistiche Possibile insegnamento di 1 materia in lingua inglese (CLIL) Stage (esperienze di lavoro estive), tirocini e alternanza scuola lavoro (durante l’anno scolastico, programmati e valutati dal Cons. di classe) Organizzazione: Dipartimenti (→ CD) e Comitato Tecnico Scientifico (→ realtà esterna) Arese 16 novembre 2013 11

ISTITUTI PROFESSIONALI STATO 5 anni 2 Settori: INDUSTRIA E ARTIGIANATO 1 -Produzioni artigianali e industriali 2 -Servizi per la manutenzione e l'assistenza tecnica. SERVIZI articolato negli indirizzi: 3 -Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale 4 -Servizi socio-sanitari (odontotecnico; ottico) 5 -Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera (“Enogastronomia”, “Servizi di sala e di vendita” e “Accoglienza turistica” ) 6 -Servizi commerciali Arese 16 novembre 2013 32 ore settimanali 12

PER TUTTI: n n n Scelta subito: secondo indicazioni MIUR (fine gennaio? Vedi Ordinanza Ministeriale) Sono “vere” iscrizioni: le Sc. Medie “caricano” le vostre scelte nel Sistema Istruzione della Lombardia Le Sc. Superiori possono solo leggerle e non modificarle È possibile poi cambiare ma fino a settembre bisogna passare attraverso le Scuole medie Successivi Decreti hanno definito: - Indicazioni nazionali riguardanti gli Obbiettivi Specifici di Apprendimento, articolazione cattedre, indicatori per la valutazione (EQF: 8 livelli di qualifiche europee per renderle confrontabili in Europa) - Misure di accompagnamento: (aggiornamento Dirigenti Scolastici, Docenti, ATA e informazioni alle famiglie) Arese 16 novembre 2013 13

FORMAZIONE PROFESSIONALE 15 aree: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. Competenza: Regione Lombardia agricola agroalimentare servizi della ristorazione artigianato artistico chimica e ambientale commerciale e servizi logistici grafica, comunicazione multimediale e spettacolo edile e del territorio elettrica-elettronica, informatica e telecomunicazioni cura della persona, estetica, sport e benessere legno e arredamento meccanica servizi d'impresa moda e abbigliamento servizi di promozione e accoglienza Arese 16 novembre 2013 14

l’offerta formativa completa della Provincia di Milano: vedi ITER www. iter. mi. it 4 Percorsi n Istruzione liceale n Istruzione tecnica n Istruzione professionale n Istruzione e formazione professionale Arese 16 novembre 2013 15

ORIENTIAMOCI 4. Gli Istituti/Licei di 5 anni danno tutti l’accesso all’Università= sono tutti MOLTO impegnativi!!! Bisogna lavorare BENE al mattino Bisogna “allenarsi” TANTO al pomeriggio Servono: metodo, organizzazione, concentrazione 5. Cioè, se uno vuole riuscire. . . 1. 2. 3. Arese 16 novembre 2013 16

Con il “Riordino” tutte le scuole sono … uguali come orari, piani studio, ecc. Per cui la scelta può/deve avvenire anche guardando cosa hanno le singole scuole di diverso, di specifico, di particolare… Arese 16 novembre 2013 17

Negli Indirizzi di tipo scientifico (dal Liceo Scientifico agli Istituti tecnici) hanno grande importanza I LABORATORI [il Riordino prevede la “didattica laboratoriale” ma se non ci sono laboratori. . . ] Ci sono? Quanti sono? Ci sono esperienze e pratiche laboratoriali complesse nella soria della scuola? Arese 16 novembre 2013 18

Quali sono i “supporti” allo studente? Che supporti troverà? In che ambiente studierà? n n n Figure di riferimento Figure si sostegno alle difficoltà Orientamento/riorientamento Servizi psicologici, sportelli, ecc. Cosa si propone nel campo del “recupero”? Arese 16 novembre 2013 19

Gli spazi… n n n Strutture laboratori Strutture sportive Attrezzature informatiche LIM Strutture di servizio (biblioteca, ecc. ) Arese 16 novembre 2013 20

Pratiche didattiche e affini attività aggiuntive n n Progetti/attività al mattino Progetti/attività al pomeriggio Rapporti con le aziende, con le Università (Amministrativo, Chimico ecc. Certificazioni esterne, stages, scambi (Linguistico) Arese 16 novembre 2013 21

Parlate/confrontatevi… n n n con i vostri figli con i Docenti (nessuno conosce meglio di loro come si comportano in un ambiente scolastico i vostri “tesori”. . . ) con tutti gli esperti che la vs scuola mette a disposizione Arese 16 novembre 2013 22
- Slides: 22