Cd L in Scienze della Formazione nelle organizzazioni

  • Slides: 50
Download presentation
Cd. L in Scienze della Formazione nelle organizzazioni Università degli Studi di Verona PROGETTAZIONE

Cd. L in Scienze della Formazione nelle organizzazioni Università degli Studi di Verona PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO – PRESENTAZIONE DEL CORSO – Silvio Premoli

? EDUCAZIONE DEGLI ADULTI FORMAZIONE APPRENDIMENTO

? EDUCAZIONE DEGLI ADULTI FORMAZIONE APPRENDIMENTO

Se avessi cinque minuti per raccontare la tua storia, che cosa racconteresti?

Se avessi cinque minuti per raccontare la tua storia, che cosa racconteresti?

 PRODUCI UN BREVE TESTO CREATIVO DI PRESENTAZIONE DI TE, CHE FACCIA RIFERIMENTO AL

PRODUCI UN BREVE TESTO CREATIVO DI PRESENTAZIONE DI TE, CHE FACCIA RIFERIMENTO AL TUO CORPO.

PEDAGOGIA Etimo di pedagogia dal greco antico: pais (= fanciullo) + agein (= fare,

PEDAGOGIA Etimo di pedagogia dal greco antico: pais (= fanciullo) + agein (= fare, agire) Differente dall’etimo di altre discipline come psicologia, antropologia sempre dal greco: psiche (mente) o antropos (= uomo) + logos (= pensiero, sapere) C’è una connessione forte con l’azione, con l’intervento, con l’educazione

LO SGUARDO Guardare: aspetto “durativo” del vedere Soffermare lo sguardo, osservare, esaminare, essere esposto/orientato,

LO SGUARDO Guardare: aspetto “durativo” del vedere Soffermare lo sguardo, osservare, esaminare, essere esposto/orientato, custodire S-guardo Modo di guardare le cose Sguardo professionale la forma mentis di una professione porta a guardare in un certo modo

LO SGUARDO PEDAGOGICO l Progettuale l Comunanza istanze diagnostiche e prognostiche Ricerca delle tracce

LO SGUARDO PEDAGOGICO l Progettuale l Comunanza istanze diagnostiche e prognostiche Ricerca delle tracce del “potenziale” come base d’appoggio di una strategia di intervento educativo l Prescrittivo (come dovrebbe essere) l Orientato al cambiamento, o meglio, alla trasformazione l

 Cambiamento dal gr. kàmbein: “curvare, piegare” Tras-formazione

Cambiamento dal gr. kàmbein: “curvare, piegare” Tras-formazione

FORMAZIONE

FORMAZIONE

 Che cos’è per te formazione? Cosa significa per te formare?

Che cos’è per te formazione? Cosa significa per te formare?

ADULTA ADULTO

ADULTA ADULTO

COME DEFINIRESTI IL MOMENTO PRESENTE DELLA TUA VITA? Se fosse una fase, una tappa

COME DEFINIRESTI IL MOMENTO PRESENTE DELLA TUA VITA? Se fosse una fase, una tappa dello sviluppo, che nome le daresti? Rispetto allo studio in che momento sei? Rispetto al lavoro? Alla famiglia? Come anni? ti vedi di qui a tre anni? E di qui a dieci (Formenti, Gamelli 1998)

TI SENTI ADULTO/A? Da quando hai avuto la sensazione di esserlo? In quali circostanze

TI SENTI ADULTO/A? Da quando hai avuto la sensazione di esserlo? In quali circostanze ti senti più adulta/o? In quali meno? Quali sono, secondo te, i “sintomi” dell’adultità? Che cosa significa per te “essere adulti”? Che cosa provi riguardo al diventare adulta/o? (Formenti, Gamelli 1998)

ESSERE ADULTI/E Etimo di “adulto”, dal latino adolesco (crescere, svilupparsi, ma anche ardere) o

ESSERE ADULTI/E Etimo di “adulto”, dal latino adolesco (crescere, svilupparsi, ma anche ardere) o àltus (cresciuto), come anche dai verbi greci aldainw (nutrire, far crescere, rinvigorire, accrescere) e aldhsko (crescere, diventare grande) Continuum temporale tra adultità e adolescenza: un termine deriva da un participio passato (un fatto compiuto), l’altro termine da un participio presente (azione in corso)

ESSERE ADULTE/I Raggiungere il pieno sviluppo fisico e psichico, indica la maturità e, nel

ESSERE ADULTE/I Raggiungere il pieno sviluppo fisico e psichico, indica la maturità e, nel caso di piante e animali, l’acquisita capacità di riprodursi L’essere adulto nella nostra società corrisponde all’individuo in grado di prendere decisioni, di rischiare, di sfidare e di sfidarsi (Demetrio 2001).

TRATTI DELLA CONDIZIONE ADULTA Rete di relazioni familiari e sociali soddisfacenti Livello di istruzione

TRATTI DELLA CONDIZIONE ADULTA Rete di relazioni familiari e sociali soddisfacenti Livello di istruzione sufficiente Praticare Disporre un’attività professionale di un reddito Accedere ai servizi connessi alla condizione di “cittadino”

TRATTI DELLA CONDIZIONE ADULTA Possedere e condividere linguaggi Essere autonomo nelle scelte Essere autosufficiente

TRATTI DELLA CONDIZIONE ADULTA Possedere e condividere linguaggi Essere autonomo nelle scelte Essere autosufficiente nelle incombenze quotidiane Partecipare al benessere collettivo Prendersi cura degli altri e di se stessi

AUTONOMIA Capacità di autoregolarsi ovvero nella capacità di organizzare i propri comportamenti e le

AUTONOMIA Capacità di autoregolarsi ovvero nella capacità di organizzare i propri comportamenti e le proprie scelte con riferimento a se stessi, pur se in relazione alle numerosissime dipendenze con le quali la possibilità di ciascuno si trova a dover fare i conti (Bertolini) Valorizzazione dell’intersoggettività e complementarietà tra soggetti

RISCHI DELLE NOZIONI DI ADULTO Stereotipi Conferme sulla intrinseca problematicità della natura umana Rigide

RISCHI DELLE NOZIONI DI ADULTO Stereotipi Conferme sulla intrinseca problematicità della natura umana Rigide indicazioni prescrittive Modelli definiti da aspettative del mondo produttivo o di dottrine sociali

DALL’ADULTO ALL’ADULTITÀ Adulthood, adultité Categoria che dice la complessità irriducibile dell’esperienza adulta Condizione esistenziale

DALL’ADULTO ALL’ADULTITÀ Adulthood, adultité Categoria che dice la complessità irriducibile dell’esperienza adulta Condizione esistenziale e ruolo sociale fluido, mobile, soggetto a trasformazioni e cambiamenti Lontana da pretese di stabilità, di definitività

DIMENSIONI CONTRAPPOSTE E COMPRESENTI maschile/femminile puerile/maturo dipendenza/indipendenza attaccamento/separazione trasgressione/adesione ….

DIMENSIONI CONTRAPPOSTE E COMPRESENTI maschile/femminile puerile/maturo dipendenza/indipendenza attaccamento/separazione trasgressione/adesione ….

EDA ORIGINI Orientamento emancipatorio e sociale: attenzione e lotta all’analfabetismo, affermazione del diritto allo

EDA ORIGINI Orientamento emancipatorio e sociale: attenzione e lotta all’analfabetismo, affermazione del diritto allo studio, diffusione di coscienza e consapevolezza critica Orientamento funzionalistico: attività di formazione e aggiornamento professionale; accento sui traguardi di produttività ed efficienza

 Più recentemente, a partire dagli USA, in un contesto più pragmatico e meno

Più recentemente, a partire dagli USA, in un contesto più pragmatico e meno ideologizzato, la ricerca ha potuto studiare le esperienze di formazione in campi diversi, cogliendo anche il valore di ciò che veniva sperimentato nel mondo produttivo del lavoro, dell’industria, delle tecnologie (prima guardato con sospetto) Consolidamento di un ambito disciplinare dotato di statuti e mappe scientificamente fondati e di una propria epistemologia

 “Per essere liberi dobbiamo essere in grado di dare un nome alla nostra

“Per essere liberi dobbiamo essere in grado di dare un nome alla nostra realtà, di sapere che è disgiunta da ciò che si dava per scontato, di parlare con la nostra voce” (Mezirow) “Ma a questo risultato in ogni caso si perviene, poco importa che si tratti di aziende o di realtà depresse, connotate da gravi emarginazioni umane” (Demetrio) Demetrio D. , Introduzione a J. Mezirow, Apprendimento e trasformazione, Raffaello Cortina, Milano, 2003

SEPARAZIONI Separazione / contrapposizione tra l’area degli studi pedagogico-didattici (scuolacentrica) e la pratica formativa

SEPARAZIONI Separazione / contrapposizione tra l’area degli studi pedagogico-didattici (scuolacentrica) e la pratica formativa di tipo organizzativo, professionale, legata al “fare formazione” per individui prevalentemente adulti, in tempi e luoghi “altri” rispetto a quelli istituzionalmente delegati al compito dell’istruzione delle giovani generazioni. Incomunicabilità tra questi due mondi (Alberici 2002)

LEARNING SOCIETY Società della conoscenza Età dell’apprendimento “L’importanza di non smettere mai di imparare”

LEARNING SOCIETY Società della conoscenza Età dell’apprendimento “L’importanza di non smettere mai di imparare” Riflessione sul nuovo ruolo assunto dal sapere e dalle conoscenze nella vita dei singoli, delle comunità, delle organizzazioni e della società nel suo complesso

PROSPETTIVE Ed. A prospettiva del corso di vita (sviluppo come cambiamento continuo) e dell’apprendimento

PROSPETTIVE Ed. A prospettiva del corso di vita (sviluppo come cambiamento continuo) e dell’apprendimento durante l’intera esistenza (lifelong learning, educazione permanente)

RIDEFINIZIONE DELLA NATURA DELL’APPRENDIMENTO E DELL’EDUCAZIONE IN ETÀ ADULTA Riconoscimento del valore fondativo della

RIDEFINIZIONE DELLA NATURA DELL’APPRENDIMENTO E DELL’EDUCAZIONE IN ETÀ ADULTA Riconoscimento del valore fondativo della nuova concezione dello sviluppo dell’individuo inteso come processo dotato di dinamismo e plasticità e marcato da continue trasformazioni, che dura tutta la vita e che rende scientificamente sostenibili la possibilità, la necessità e il desiderio di apprendere in tutte le età

EDUCAZIONE PER LO SVILUPPO UMANO Valore dell’educazione quale opportunità di realizzazione delle aspirazioni di

EDUCAZIONE PER LO SVILUPPO UMANO Valore dell’educazione quale opportunità di realizzazione delle aspirazioni di crescita e libertà per soggetti sociali e collettività

LA NATURA DELL’APPRENDIMENTO UMANO Jarvis (2007) riconosce una “lifelong nature” dell’apprendimento L’educazione è necessaria

LA NATURA DELL’APPRENDIMENTO UMANO Jarvis (2007) riconosce una “lifelong nature” dell’apprendimento L’educazione è necessaria alla sopravvivenza dell’essere umano, in quanto parte della natura umana, e l’educazione degli adulti è un diritto umano (Gadotti 2009) la forma istituzionalizzata e organizzata del Lifelong Learning ha origini decisamente recenti Centralità del soggetto in formazione

DUE FENOMENI STORICI BASILARI PER LA CONCETTUALIZZAZIONE DEL LLL Rivoluzione industriale del XIX secolo

DUE FENOMENI STORICI BASILARI PER LA CONCETTUALIZZAZIONE DEL LLL Rivoluzione industriale del XIX secolo forte impulso alla espansione della formazione con finalità connesse allo sviluppo economico e ampie ricadute sociali e culturali Evoluzione della società civile nel XIX secolo esempio: leadership del reverendo Gruntdvig che in Danimarca pose le basi per una formazione popolare rivolta ad adulti, con l’obiettivo di sviluppare la partecipazione democratica (Kallen 2002)

L’AFFERMARSI DI UN’IDEA 1919: Adult Education Committee Final Report, curato da A. L. Smith

L’AFFERMARSI DI UN’IDEA 1919: Adult Education Committee Final Report, curato da A. L. Smith dichiarava l’importanza di un’attenzione educativa che permeasse non soltanto la prima fase della vita di ogni persona, ma che, configurandosi come chiara necessità nazionale, inseparabile da aspetti di cittadinanza, divenisse universale e lungo tutto l’arco della vita

1929: Yeaxley è il primo autore in lingua inglese a introdurre esplicitamente il concetto

1929: Yeaxley è il primo autore in lingua inglese a introdurre esplicitamente il concetto di Lifelong Education, connettendolo alla natura e ai bisogni fondamentali dell’essere umano. Yeaxley anticipa tematiche oggi all’ordine del giorno, sostenendo la necessità di una “much wider and fuller lifelong education' (1929: 34), di fatto richiamando la dimensione wide e forse anche quella deep (pur utilizzando full = completo, pieno, integrale).

LIFEWIDE LEARNING Gli apprendimenti si realizzano nei molteplici contesti di formazione-istruzione e di vita

LIFEWIDE LEARNING Gli apprendimenti si realizzano nei molteplici contesti di formazione-istruzione e di vita quotidiana (formali, non formali e informali)

LIFEWIDE LEARNING «Tutto questo va ben oltre la scuola, perché l’educazione non ha luogo

LIFEWIDE LEARNING «Tutto questo va ben oltre la scuola, perché l’educazione non ha luogo solo nelle aule scolastiche, ma quando la famiglia è riunita a tavola e i suoi membri cercano di dare un senso insieme agli avvenimenti della giornata, o quando i bambini cercano di aiutarsi a capire il mondo adulto, o quando maestro e apprendista interagiscono sul lavoro» (Jerome Bruner)

LIFEDEEP LEARNING Apprendimento profondo Abbraccia lingua, linguaggi, valori religiosi, morali, etici e sociali, che

LIFEDEEP LEARNING Apprendimento profondo Abbraccia lingua, linguaggi, valori religiosi, morali, etici e sociali, che orientano credenze, azioni, giudizi su di sé e sugli altri (Dozza, 2010) La/le lingua/e e i linguaggi orientano mente e corpo nell’apprendimento

 Il Consiglio d’Europa, prima, e l’UNESCO, poi, assumono all’interno delle proprie linee di

Il Consiglio d’Europa, prima, e l’UNESCO, poi, assumono all’interno delle proprie linee di azione il concetto di ”education permanente” (Consiglio d’Europa 1970; Lengrand 1970; Faure, 1972). Il contributo di Lengrand è fondamentale nel descrivere il “nuovo umanesimo” che sosterrà l’orientamento dell’Unesco a favore delle politiche di LLL.

 L’OECD (1973) adotta il paradigma, dell’educazione ricorrente che avrà meno influenza sulle politiche

L’OECD (1973) adotta il paradigma, dell’educazione ricorrente che avrà meno influenza sulle politiche degli anni seguenti, per quanto il sottotitolo del rapporto curato da Keller e Bengtsson, Recurrente education: a strategy for lifelong learning, evidenzi una maggior prospettiva sia sul piano della scelta concettuale sia sul piano di tematiche fondamentali quali l’equità e la giustizia sociale

IN SINTESI Le pressioni globali a partire dagli anni ‘ 70 hanno richiesto una

IN SINTESI Le pressioni globali a partire dagli anni ‘ 70 hanno richiesto una forza lavoro con livelli di formazione più elevate. Si è quindi superata la tradizionale concezione dell’istruzione limitata ai soggetti in via di sviluppo e quindi nella fase iniziale della vita. L’intero sistema formale scuola-università si è rivelato insufficiente per soddisfare la domanda formativa crescente. “Mercantilizzazione” dell’apprendimento (Hirtt) L’idea di lifelong education ha rapidamente guadagnato consensi.

L’AFFERMAZIONE DEL LLL E’ solo negli anni Novanta che l’idea della lifelong education viene

L’AFFERMAZIONE DEL LLL E’ solo negli anni Novanta che l’idea della lifelong education viene ampiamente accettata dalla comunità scientifica e dagli operatori del settore Contemporaneamente l’idea di “educazione” viene sottoposta ad analisi critica e avviene il passaggio al concetto di lifelong learning

LA COMPLEMENTARIETÀ DI "LIFELONG EDUCATION" E "LIFELONG LEARNING" Lifelong education = l'insieme organizzato dei

LA COMPLEMENTARIETÀ DI "LIFELONG EDUCATION" E "LIFELONG LEARNING" Lifelong education = l'insieme organizzato dei dispositivi e dei mezzi d'educazione, d'insegnamento e di formazione destinati a facilitare, nel corso della vita degli individui, i processi personali dell'acquisizione di conoscenze e di competenze (lifelong learning). (Cropley 1985)

SCARTO SEMANTICO TRA LE 2 ESPRESSIONI Tuttavia è proposta da alcuni autori (Boshier, 1998;

SCARTO SEMANTICO TRA LE 2 ESPRESSIONI Tuttavia è proposta da alcuni autori (Boshier, 1998; Jarvis, 1998, 2007) un'analisi che pone l'accento sullo scarto semantico tra le espressioni di "lifelong education" e "lifelong learning“ Uno scarto ancora più percepibile nel contesto di un approccio "neo-liberale" in seno ad un'economia "globalizzata", dove nuovi equilibri sembrano doversi instaurare tra l'insegnamento come fatto istituzionale, bene pubblico e risorsa collettiva, ("educazione"), e l'apprendimento ("learning") come responsabilità individuale e attività privata.

GLI ASPETTI CRITICI Jarvis: Il concetto di education esclude gli aspetti più pratici della

GLI ASPETTI CRITICI Jarvis: Il concetto di education esclude gli aspetti più pratici della formazione on the job, del training, in un momento storico in cui appare invece fondamentale l’apprendimento dalla pratica la formalità dell’education riconduce alla responsabilità dello Stato, mentre gli orientamenti neoliberali tendono a riconsegnare anche la responsabilità del proprio sviluppo formativo agli individui appare sempre più evidente che esistono opportunità di apprendimento che non prevedono attività di insegnamento (invece insite nel concetto di education)

“Apprendere è condizione necessaria per l’esistenza dell’uomo, ma non sufficiente. La visione per forza

“Apprendere è condizione necessaria per l’esistenza dell’uomo, ma non sufficiente. La visione per forza di cose limitata del soggetto esige non solo conoscenza ma educazione”. (Mariani, Santerini 2002)

DEFINIZIONE DI LIFELONG LEARNING (JARVIS 2007) “La combinazione di processi lungo tutto l’arco di

DEFINIZIONE DI LIFELONG LEARNING (JARVIS 2007) “La combinazione di processi lungo tutto l’arco di una vita per mezzo della quale la persona nella sua interezza – corpo (genetico, fisico e biologico) e mente (conoscenza, abilità, atteggiamenti, valori, emozioni, credenze e sensi) – sperimenta situazioni sociali, il cui contenuto percepito è quindi trasformato cognitivamente, emozionalmente o praticamente (o attraverso combinazioni) e integrato nella biografia personale dell’individuo, che così si risolve in una persona continuamente in cambiamento (o sempre più esperta)”.

DEFINIZIONE DI LIFELONG LEARNING (COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, 2001) “qualsiasi attività avviata in qualsiasi

DEFINIZIONE DI LIFELONG LEARNING (COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, 2001) “qualsiasi attività avviata in qualsiasi momento della vita, volta a migliorare le conoscenze, le capacità e le competenze in una prospettiva personale, civica, sociale e/o occupazionale” obiettivi: autorealizzazione, cittadinanza attiva, inclusione sociale, occupabilità, adattabilità professionale

ALCUNE SIGNIFICATIVE TRASFORMAZIONI IN CORSO NEL CAMPO DELL'ISTRUZIONE da teacher-centered a learner-centered dal curriculum

ALCUNE SIGNIFICATIVE TRASFORMAZIONI IN CORSO NEL CAMPO DELL'ISTRUZIONE da teacher-centered a learner-centered dal curriculum classico ai programmi modulari o personalizzati dal sapere depositato al sapere come costruzione continua dal teorico al pratico (Jarvis, 2001)

PAROLE CHIAVE PER UNA MAPPA CONCETTUALE DELL’EDA (ALBERICI) Centralità del soggetto Attribuzione di significato

PAROLE CHIAVE PER UNA MAPPA CONCETTUALE DELL’EDA (ALBERICI) Centralità del soggetto Attribuzione di significato Approccio globale, cittadinanza Durata e pervasività Contestualizzazione Sapere in azione: la competenza strategica e la competenza nel lavoro Autoefficacia/orientamento Autodirezione nell’apprendimento Individualizzazione dei percorsi formativi Multimedialità e personalizzazione Ottimizzazione e sinergia delle risorse

 “Insegnare a pensare, a ragionare, a riflettere con la propria testa a donne

“Insegnare a pensare, a ragionare, a riflettere con la propria testa a donne e uomini che si trovano coinvolti in eventi formativi progettati per loro o in quelle situazioni critiche ogni adulto conosce e attraversa vivendo”. (Demetrio 2003)

 Riferendosi a Mezirow, “se la mente è messa in condizione di riprendere un

Riferendosi a Mezirow, “se la mente è messa in condizione di riprendere un contatto riflessivo con il mondo – grazie a un’esperienza di formazione, piuttosto che di ascolto clinico – qualcosa di nuovo accade, e questa è educazione” (Demetrio 2003)