DSA e lingue straniere Riferimento alle linee guida

  • Slides: 71
Download presentation
DSA e lingue straniere

DSA e lingue straniere

 • Riferimento alle linee guida • Esemplificazione di tecniche e strategie • Esame

• Riferimento alle linee guida • Esemplificazione di tecniche e strategie • Esame di materiali

Le linee guida raccomandano: i docenti di lingue straniere terranno conto, nelle prestazioni attese

Le linee guida raccomandano: i docenti di lingue straniere terranno conto, nelle prestazioni attese e nelle modalità di insegnamento, del principio secondo il quale le lingue meno trasparenti sono più difficili da apprendere per alunni con DSA Quali sono le difficoltà di un dsa con le lingue straniere?

QUALI PRESTAZIONI possiamo attenderci Che cosa un dislessico non potrà fare: - usare agevolmente

QUALI PRESTAZIONI possiamo attenderci Che cosa un dislessico non potrà fare: - usare agevolmente il dizionario - memorizzare q lessico q irregolarità grammaticali q regole da enunciare - leggere in maniera fluida, …

Stress Timore Perdita di Autostima Isolamento

Stress Timore Perdita di Autostima Isolamento

CHE COSA POTRÀ FARE -apprendere ciò che non conosce attraverso ciò che conosce -usare

CHE COSA POTRÀ FARE -apprendere ciò che non conosce attraverso ciò che conosce -usare schemi di supporto e mappe -ascoltare e comprendere attraverso la lettura fatta da altri -usare mediatori e strategie suggerite dal docente o personali -mettere in atto processi individualmente costruiti

QUALI MODALITÀ DI INSEGNAMENTO In classe: - uso della L 2 - routine: chiarire

QUALI MODALITÀ DI INSEGNAMENTO In classe: - uso della L 2 - routine: chiarire le procedure e ripeterle - frequenti e cicliche ripetizioni in itinere (chain work) - uso sistematico della stessa terminologia - introduzione di un elemento nuovo alla volta - accessibilità dei testi di studio

Attenersi al testo e predisporre verifiche con il lessico proposto Cercare di far apprendere

Attenersi al testo e predisporre verifiche con il lessico proposto Cercare di far apprendere le phrases non solo il singolo vocabolo Non pretendere l’esposizione ragionata delle regole grammaticali Simulare preventivamente la verifica, strutturata sulla base degli esercizi svolti in classe Utilizzare il cooperative learning, il pair-work e il group-work

Compiti a casa comunicare gli obiettivi monitorare costantemente il percorso di apprendimento concordare strategie

Compiti a casa comunicare gli obiettivi monitorare costantemente il percorso di apprendimento concordare strategie comuni far migliorare il metodo

Assegnare maggiore importanza allo sviluppo delle abilità orali rispetto a quelle scritte

Assegnare maggiore importanza allo sviluppo delle abilità orali rispetto a quelle scritte

Difficoltà del dislessico: percepire, produrre ed usare i suoni imparati (orale) -esercizi di discriminazione

Difficoltà del dislessico: percepire, produrre ed usare i suoni imparati (orale) -esercizi di discriminazione (riconoscimento) -imitazione dei suoni (acquisire abitudini articolatorie) -riconoscere la distribuzione dei suoni nella catena parlata (importanza della memoria)

acquisire e riprodurre l’esattezza ortografica e la scrittura convenzionale.

acquisire e riprodurre l’esattezza ortografica e la scrittura convenzionale.

interferenza della grafia sulla produzione fonica Tipologie di interferenza fonica nelle LS: Ipodifferenziazione Iperdifferenziazione

interferenza della grafia sulla produzione fonica Tipologie di interferenza fonica nelle LS: Ipodifferenziazione Iperdifferenziazione Reinterpretazioni Sostituzioni

Conseguenze dei deficit fonologici Il riconoscimento e la lettura delle parole sono meno automatici

Conseguenze dei deficit fonologici Il riconoscimento e la lettura delle parole sono meno automatici la lettura è lenta e scarsamente fluente comprensione superficiale scritta e orale articolazione di alcuni suoni riflessione metalinguistica: analisi fonologica (d. fonologica) e analisi visiva (d. superficiale)

Impiega molto tempo a decodificare il testo scritto

Impiega molto tempo a decodificare il testo scritto

Sopperire a tempi di lettura dell’alunno DSA più lunghi consegnando il testo scritto qualche

Sopperire a tempi di lettura dell’alunno DSA più lunghi consegnando il testo scritto qualche giorno prima della lezione: l’alunno può concentrarsi a casa sulla decodifica superficiale, poi lavorare in classe sulla comprensione dei contenuti

Uso dei realia, Uso delle flash cards Uso di mediatori: mappe,

Uso dei realia, Uso delle flash cards Uso di mediatori: mappe,

STRUMENTI COMPENSATIVI

STRUMENTI COMPENSATIVI

le TIC i testi reperibili in rete in classe: lim videoproiettore registratore o mp

le TIC i testi reperibili in rete in classe: lim videoproiettore registratore o mp 3 dizionario elettronico

lettura ad alta voce fatta da docente o da compagni, schemi, riassunti, mappe tavole

lettura ad alta voce fatta da docente o da compagni, schemi, riassunti, mappe tavole delle regole grammaticali, tabelle dei verbi.

Uso di mappe per: aiutare la comprensione fissare concetti e parole chiave guidare nell’esposizione

Uso di mappe per: aiutare la comprensione fissare concetti e parole chiave guidare nell’esposizione orale e nella produzione scritta

maggior tempo a disposizione porre quesiti dal posto per monitorare gli apprendimenti

maggior tempo a disposizione porre quesiti dal posto per monitorare gli apprendimenti

Approccio visivo e uditivo: uso di colori e forme in grammatica Accessibilità grafica dei

Approccio visivo e uditivo: uso di colori e forme in grammatica Accessibilità grafica dei materiali: contrasto, immagini, spaziatura, qualità, font, … Accessibilità semantica Didattica laboratoriale

per la lettura, gli alunni e gli studenti con DSA possono usufruire di audiolibri

per la lettura, gli alunni e gli studenti con DSA possono usufruire di audiolibri e di sintesi vocale con i programmi associati. La sintesi vocale può essere utilizzata sia in corso d’anno che in sede di esame di Stato

COMPENSAZIONE PER LE DIFFICOLTÀ NELLA LETTURA sintesi vocale Facilitoffice con voci nelle lingue straniere

COMPENSAZIONE PER LE DIFFICOLTÀ NELLA LETTURA sintesi vocale Facilitoffice con voci nelle lingue straniere audio-libri

Strumenti da gestire anche autonomamente Registrazione di una lettura fatta da altri (un tutor,

Strumenti da gestire anche autonomamente Registrazione di una lettura fatta da altri (un tutor, un compagno, l’insegnante Lezione svolta con la lim Testi elettronici da ascoltare con la sintesi vocale: possibilità di reperire libri interi su liber Ricerca V. Hugo

Per la scrittura, è possibile l’impiego di strumenti compensativi come il computer con correttore

Per la scrittura, è possibile l’impiego di strumenti compensativi come il computer con correttore automatico e con dizionario digitale. Anche tali strumenti compensativi possono essere impiegati in corso d’anno e in sede di esame di Stato.

COMPENSAZIONE PER LE DIFFICOLTÀ NELLA SCRITTURA Computer con correttore automatico Dizionario digitale: molti ne

COMPENSAZIONE PER LE DIFFICOLTÀ NELLA SCRITTURA Computer con correttore automatico Dizionario digitale: molti ne esistono in rete Da creare anche con Facilitoffice o con altri programmi che permettono la riproduzione vocale della definizione e della pronuncia dei termini

DIZIONARI

DIZIONARI

http: //www. larousse. com/it/dizionari/italiano -francese

http: //www. larousse. com/it/dizionari/italiano -francese

http: //oxfordparavia. it http: //www. wordreference. com/it

http: //oxfordparavia. it http: //www. wordreference. com/it

Nella produzione scritta: • iniziare con un orale dialogato in cui l’insegnante trascrive; •

Nella produzione scritta: • iniziare con un orale dialogato in cui l’insegnante trascrive; • fornire un testo di riferimento: un piano, un testo a buchi, una frase tipo • utilizzare un lettore vocale per stimolare il lavoro.

MISURE DISPENSATIVE

MISURE DISPENSATIVE

I compiti e i tempi di esecuzione 37 http: //www. cndp. fr/bienlire/02 -atelier/document/ble 41.

I compiti e i tempi di esecuzione 37 http: //www. cndp. fr/bienlire/02 -atelier/document/ble 41. pdf

Che cosa evitare lettura ad alta voce presa di appunti ricopiatura testi / appunti

Che cosa evitare lettura ad alta voce presa di appunti ricopiatura testi / appunti altrui dettati domande di difficile interpretazione (LAVORARE MOLTO SULLE CONSEGNE).

Misure da adottare Testi ridotti per quantità di pagine Fornire un esempio e non

Misure da adottare Testi ridotti per quantità di pagine Fornire un esempio e non il termine grammaticale, spesso recepito non correttamente. Tipologie di esercizi di sicuro insuccesso: traduzione, trasformazione di frasi, applicazione meccanica della semplice struttura grammaticale. Qualcuno suggerisce: evitare tecniche come cloze e abbinamenti, segmentare le attività, apprendimento cooperativo, uso di strumenti di supporto

Tempi aggiuntivi Riduzione del carico di lavoro

Tempi aggiuntivi Riduzione del carico di lavoro

Ridurre carico di lavoro evitare di far copiare dalla lavagna evitare la richiesta di

Ridurre carico di lavoro evitare di far copiare dalla lavagna evitare la richiesta di memorizzare liste di vocaboli privilegiare la possibilità di attingere a strumenti che l’insegnante può aiutare a costruire, anche digitali

Se si lavora con la lim, fornire il file della lezione esportato in una

Se si lavora con la lim, fornire il file della lezione esportato in una versione leggibile su qualunque computer non sarà necessario prendere appunti

Il supporto scritto deve essere comunque presente utile all’apprendimento anche orale delle lingue straniere,

Il supporto scritto deve essere comunque presente utile all’apprendimento anche orale delle lingue straniere, soprattutto in età adolescenziale.

Le mappe come supporto scritto hanno lo scopo di ridurre – memorizzare – aiutare

Le mappe come supporto scritto hanno lo scopo di ridurre – memorizzare – aiutare a studiare possono essere di aiuto nel ripassare (in previsione di test scritti o orali) favoriscono un’esposizione fluente sono in grado di rappresentare una traccia di un testo.

UNA DEFINIZIONE DI MAPPE CONCETTUALI rappresentazione grafica di concetti espressi in forma sintetica parole-concetti

UNA DEFINIZIONE DI MAPPE CONCETTUALI rappresentazione grafica di concetti espressi in forma sintetica parole-concetti all’interno di una forma geometrica nodi collegati tra loro da linee frecce che esplicitano la relazione attraverso parolelegame

Meta cognizione: riflettere su cosa si sta facendo, come e perché, costruire collaborativamente mappe

Meta cognizione: riflettere su cosa si sta facendo, come e perché, costruire collaborativamente mappe

Accessibilità e leggibilità

Accessibilità e leggibilità

adattare pagine dei testi lavorando sull’accessibilità, sia dal punto di vista dell’editing sia dal

adattare pagine dei testi lavorando sull’accessibilità, sia dal punto di vista dell’editing sia dal punto di vista semantico

VALUTAZIONE Quadro Comune Europeo di Riferimento, capitolo 4. 4, Attività e Strategie di comunicazione

VALUTAZIONE Quadro Comune Europeo di Riferimento, capitolo 4. 4, Attività e Strategie di comunicazione linguistica

lingua (conoscenza della lingua, sviluppo delle abilità linguistiche)= conoscere le grammatiche e le regole

lingua (conoscenza della lingua, sviluppo delle abilità linguistiche)= conoscere le grammatiche e le regole formali competenza comunicativa (cfr. anche QCER): usare la lingua come strumento d’azione; usare la lingua ed i linguaggi non verbali che sono culturalmente determinati. separare la comprensione dalla produzione

Dispensa dalla valutazione nelle prove scritte in caso di disturbo grave e previa verifica

Dispensa dalla valutazione nelle prove scritte in caso di disturbo grave e previa verifica della presenza delle condizioni previste all’Art. 6, comma 5 del D. M. 12 luglio 2011) in corso d’anno; in sede di esame di Stato, prevedere una prova orale sostitutiva di quella scritta, i cui contenuti e le cui modalità sono stabiliti dalla Commissione d’esame sulla base della documentazione fornita dai Consigli di Classe.

CHE COSA VALUTARE Comprensione (orale o scritta) Valorizzare la capacità di cogliere il senso

CHE COSA VALUTARE Comprensione (orale o scritta) Valorizzare la capacità di cogliere il senso generale del messaggio

se viene proposta una prova di valutazione che include la comprensione di testi scritti,

se viene proposta una prova di valutazione che include la comprensione di testi scritti, è opportuno adottare alcuni accorgimenti, sia in ordine alla presentazione del brano da comprendere, sia in ordine agli esercizi da scegliere per la verifica

divisione del brano in sequenze semplificazione del brano; parole chiave, guida alla mappa mentale,

divisione del brano in sequenze semplificazione del brano; parole chiave, guida alla mappa mentale, esercizi vero-falso, matching, abbinamento frasitraduzione, …; produzione guidata (traccia, buchi, scelta fra proposte di completamento

Produzione Dare più rilievo all’efficacia comunicativa, ossia alla capacità di farsi comprendere in modo

Produzione Dare più rilievo all’efficacia comunicativa, ossia alla capacità di farsi comprendere in modo chiaro, anche se non del tutto corretto grammaticalmente

Nell’esecuzione della verifica: permettere l’uso del pc accettare risposte concise e prevedere eventuale verifica

Nell’esecuzione della verifica: permettere l’uso del pc accettare risposte concise e prevedere eventuale verifica orale a compenso

consegne in L 1 scelta accurata della tipologia di esercizi ridurre il numero di

consegne in L 1 scelta accurata della tipologia di esercizi ridurre il numero di esercizi o accordare più tempo preferire verifiche strutturate piuttosto che domande aperte

utilizzare verifiche orali per le parti di programma che lo consentono (per le competenze

utilizzare verifiche orali per le parti di programma che lo consentono (per le competenze appropriate) supportare l’allievo in difficoltà per la compromissione della memoria a breve termine e della sequenzialità

Valutazione in fase di correzione degli elaborati, tener conto dell’influenza del disturbo su specifiche

Valutazione in fase di correzione degli elaborati, tener conto dell’influenza del disturbo su specifiche tipologie di errore (trascrizione, ortografia, sintassi, grafismo) e orientare la valutazione su competenze più ampie e generali, come raccomandato dalla l. 170/2010;

 • valutare contenuto e non la forma • considerare le conoscenze e non

• valutare contenuto e non la forma • considerare le conoscenze e non le carenze • modificare la percentuale soglia di sufficienza • accettare una interpretazione/traduzione del testo a senso • scrittura con relativa esattezza fonetica ma non necessariamente ortografica

Verifiche test orali e scritti senza spostare le date e senza sovrapporre più prove

Verifiche test orali e scritti senza spostare le date e senza sovrapporre più prove nella stessa giornata suddividere il programma in più segmenti no alle verifiche a sorpresa

 • Evitare l’approccio punitivo e non rinforzante; abituare all’autocorrezione ed all’autovalutazione • lavorare

• Evitare l’approccio punitivo e non rinforzante; abituare all’autocorrezione ed all’autovalutazione • lavorare sugli errori, ragionando su di essi con l’alunno

Uso del metodo TPR = Total Physical Response, non lo studio mnemonico e non

Uso del metodo TPR = Total Physical Response, non lo studio mnemonico e non l’esposizione della grammatica.

Approfondimento - dei caratteri culturali e sociali del popolo che parla la lingua studiata

Approfondimento - dei caratteri culturali e sociali del popolo che parla la lingua studiata - degli aspetti letterari Applicare gli strumenti compensativi e dispensativi impiegati per le altre materie

Testi letterari in lingua straniera: assumono importanza minore per l’alunno DSA : (considerare la

Testi letterari in lingua straniera: assumono importanza minore per l’alunno DSA : (considerare la gravità del disturbo) nella scuola secondaria: Possibili difficoltà di memorizzazione: meglio potenziare il lessico ad alta frequenza (piuttosto che parole rare, o di registro colto, come quelle presenti nei testi letterari).

Dizionari online SITO PER LA RICERCA GENERALE; REPERTORIO DI DIZIONARI http: //www. lexicool. com/index.

Dizionari online SITO PER LA RICERCA GENERALE; REPERTORIO DI DIZIONARI http: //www. lexicool. com/index. asp? IL=2 http: //francais. babylon. com/systems/affiliates/landing/download. php http: //dictionnaire. reverso. net in tutte le lingue; con possibilità di pronuncia, immagini, definizioni alternative FRANCESE http: //atilf. fr/dendien/scripts/tlfiv 5/showp. exe? 91; s=2740722150; p=combi. htm Dizionario Trésor de la langue française (monolingue) ; permette di lavorare sulla definizione, evidenziandone la struttura, gli esempi, le date, … http: //www. larousse. com/it/dizionari/italiano-francese con pronuncia, coniugazione dei verbi, …; permette di fare anche la ricerca alfabetica http: //dizionari. corriere. it/dizionario_francese/Francese/N/nouille. shtml Zanichelli; possibile ricerca solo per singole parole INGLESE http: //oxfordparavia. it http: //www. wordreference. com/it ; offre anche la possibilità di abbinare immagini alle parole

Siti consultati: http: //www. slideshare. net/dislessia/lingue-straniere-e-dislessia-emilia-romagna-daloiso slides Daloiso http: //www. slideshare. net/dislessia/novara-fantoni-lingue-straniere formazione ITIS

Siti consultati: http: //www. slideshare. net/dislessia/lingue-straniere-e-dislessia-emilia-romagna-daloiso slides Daloiso http: //www. slideshare. net/dislessia/novara-fantoni-lingue-straniere formazione ITIS Novara slideshare; contiene molte informazioni ed esempi di prove di verifica per inglese. http: //www. slideshare. net/ICCast/vademecum-dislessia http: //www. slideshare. net/dislessia/a-scuola-di-dislessia-alta-formazione-emilia-romagnaghidoni http: //www. embeddyslexia. eu/home-it sito di un progetto; può fornire indicazioni utili, non specificamente sull’apprendimento delle lingue straniere http: //www. aiditalia. org/upload/vademecumpdf_1. pdf vademecum DSA; qualche indicazione sulle lingue straniere; alle pag. 26 -27, paragrafi dedicati a “cosa fare” e “cosa non fare” con un alunno dsa http: //www. aiditalia. org/upload/libretto_dsa. pdf libretto dell’insegnante, molto ricco di suggerimenti e con un efficace inquadramento generale del problema http: //www. educalire. net/Lec. Commentlire. htm un sito molto ricco di testi in francese. http: //www. retescuole 14 -15. it/materiali_dislessia/studio_lingua_straniera. pdf http: //www. treccani. it/scuola/maturita/materiale_didattico/lingue_straniere/daloiso. ht ml articolo che prende in considerazione i realia; sullo stesso argomento: Italiano Lingua. Due, n. 2. 2010. E. Guidi, Guarda e impara. . . Un nuovo approccio all’uso di supporti audiovisivi in classe. Riflessioni ed esempi. Testo della legge 170 Linee guida, DM 12 luglio 2011 Allegato al documento Consensus Conference