Traduttologia generale Prof ssa Johanna Monti DAGLI UNIVERSALI

  • Slides: 48
Download presentation
Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti DAGLI UNIVERSALI TRADUTTIVI ALL’ITALIANO DELLE TRADUZIONI ERIKA SALSNIK

Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti DAGLI UNIVERSALI TRADUTTIVI ALL’ITALIANO DELLE TRADUZIONI ERIKA SALSNIK

Introduzione Il contributo illustra i risultati di una ricerca condotta dall’ETI di Ginevra sull’italiano

Introduzione Il contributo illustra i risultati di una ricerca condotta dall’ETI di Ginevra sull’italiano dei publiredazionali tradotti: sono state analizzate le componenti linguistiche e morfosintattiche con particolare riferimento alla teoria del terzo codice e agli universali della traduzione. Gli “universali traduttivi”: caratteristiche comuni ai testi tradotti. L’italiano delle traduzioni Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

I publiredazionali Advertorials Features ads Info-mercial = televendite Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

I publiredazionali Advertorials Features ads Info-mercial = televendite Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

Publiredazionali Pubblicità concepita e realizzata come un resoconto giornalistico (molto usata è la forma

Publiredazionali Pubblicità concepita e realizzata come un resoconto giornalistico (molto usata è la forma della “case history”) L’impaginazione suggerisce l’idea che si tratti di un articolo di giornale ma il realtà il publiredazionale viene scritto dall’inserzionista Il testo è introdotto da frasi del tipo “Notizie dalle aziende”, “Comunicazioni d’impresa”, “Informazioni per i Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti consumatori”

La tipica case history è così articolata: Definizione del settore / segmento di mercato

La tipica case history è così articolata: Definizione del settore / segmento di mercato Presentazione dell’azienda Problem solving Presentazione del materiale / prodotto / processo che consente riduzione dei costi, maggiore produttività, migliore rapporto costi / benefici, incremento del fatturato Dichiarazione del titolare dell’azienda (evidentemente entusiasta dell’investimento) Possibili estensioni dell’applicazione Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

Dove vengono pubblicati? Nella maggior parte dei casi in riviste specializzate Traduttologia generale- Prof.

Dove vengono pubblicati? Nella maggior parte dei casi in riviste specializzate Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

Studio dei publiredazionali esistono molte analisi di marketing ma non necessariamente uno studio sulla

Studio dei publiredazionali esistono molte analisi di marketing ma non necessariamente uno studio sulla tipologia dei testi Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

G. Marchesini, dicembre

G. Marchesini, dicembre

G. Marchesini, dicembre

G. Marchesini, dicembre

G. Marchesini, dicembre 2007

G. Marchesini, dicembre 2007

G. Marchesini, dicembre 2007

G. Marchesini, dicembre 2007

G. Marchesini, dicembre 2007

G. Marchesini, dicembre 2007

G. Marchesini, dicembre

G. Marchesini, dicembre

G. Marchesini, dicembre

G. Marchesini, dicembre

G. Marchesini, dicembre

G. Marchesini, dicembre

L’area descrittivista e gli universali traduttivi I Translation studies e la teoria polisistemica Toury

L’area descrittivista e gli universali traduttivi I Translation studies e la teoria polisistemica Toury e l’area descrittivista dei TS: I testi tradotti devono essere considerati messaggi autonomi impiegati nel sistema di arrivo come atti regolari di comunicazione Focus su posizione e funzione dei testi tradotti all’interno del sistema culturale di arrivo Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

L’area descrittivista e gli universali traduttivi La traduzione non è un prodotto derivato dal

L’area descrittivista e gli universali traduttivi La traduzione non è un prodotto derivato dal TP ma sono possibili interferenze La legge dell’interferenza: il TA tende sempre a calcare la struttura del TP I testi tradotti presentano delle caratteristiche peculiari che li distinguono dai testi nativi: Frawley (2000): la lingua delle traduzioni consiste in un terzo codice, frutto del confronto tra il sistema linguistico del TP e quello del TA Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

L’area descrittivista e gli universali traduttivi I testi tradotti presentano caratteristiche comuni che dipendono

L’area descrittivista e gli universali traduttivi I testi tradotti presentano caratteristiche comuni che dipendono dalla natura del processo traduttivo piuttosto che dal confronto tra due sistemi linguistici, come: Esplicitazione: inserimento di informazioni aggiuntive Semplificazione: semplificazione a livello lessicale, sintattico e stilistico Normalizzazione: rendere conformi alle caratteristiche testuali tipiche della LA gli elementi non comuni del TP. Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

L’area descrittivista e gli universali traduttivi Due orientamenti della ricerca: Analisi contrastiva TP/TA (S-universals)

L’area descrittivista e gli universali traduttivi Due orientamenti della ricerca: Analisi contrastiva TP/TA (S-universals) Analisi contrastiva Testi tradotti / Testi nativi paragonabili nella LA (T-universals) Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

Analisi contrastiva (S-universals): esplicitazione Vinay e Darbelnet Blum Kulka (1986)- analisi traduzioni Fr-En e

Analisi contrastiva (S-universals): esplicitazione Vinay e Darbelnet Blum Kulka (1986)- analisi traduzioni Fr-En e viceversa: Quantità maggiore di coesivi lessicali e grammaticali Dilatazione del TP nel TA Vanderauwera (1998): analisi traduzioni romanzi Da-En: Uso di interiezioni per spiegare il pensiero dei personaggi Aggiunta di informazioni Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

Analisi contrastiva (Suniversals): semplificazione Blum-Kulka: Semplificazione lessicale: iperonimi, approssimazione dei concetti, sinonimi di uso

Analisi contrastiva (Suniversals): semplificazione Blum-Kulka: Semplificazione lessicale: iperonimi, approssimazione dei concetti, sinonimi di uso colloquiale, parafrasi, circonlocuzioni, …. Vanderauwera (1998): analisi traduzioni romanzi Da-En: Termini moderni e familiari al posto di termini desueti, proposizioni finite al posto di proposizioni infinitive, … Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

Analisi contrastiva (Suniversals): normalizzazione Vanderauwera (1998): analisi traduzioni romanzi Da-En: Normalizzazione dei tempi verbali,

Analisi contrastiva (Suniversals): normalizzazione Vanderauwera (1998): analisi traduzioni romanzi Da-En: Normalizzazione dei tempi verbali, nell’organizzazione delle frasi, nella punteggiatura, …. M. Baker: tendenza ad esagerare le caratteristiche della lingua di arrivo e a conformarsi a strutture tipiche Sanitisation (disinfezione) delle associazioni lessicali: i testi tradotti presentano un vocabolario più neutro. Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

Analisi contrastiva (Suniversals): normalizzazione The law of growing standardisation (Toury): i testi tradotti presentano

Analisi contrastiva (Suniversals): normalizzazione The law of growing standardisation (Toury): i testi tradotti presentano un orientamento verso scelte linguistiche più vicine alle norme redazionali della LA. Tendenza a sostituire le particolarità del TP (textemes) con elementi testuali codificati nella LA (repertoremes). Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

Analisi contrastiva testi tradotti/testi nativi: (T-universals) Esplicitazione: Papai – analisi di testi tradotti in

Analisi contrastiva testi tradotti/testi nativi: (T-universals) Esplicitazione: Papai – analisi di testi tradotti in ungherese con testi nativi: 16 tipi di esplicitazione: a livello logicovisivo, grammaticale, testuale ed extralinguistico. Olohan Baker: analisi testi tradotti in inglese e testi nativi: esplicitazione sintattica (uso di that dopo say e tell) Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

Analisi contrastiva testi tradotti/testi nativi: (T-universals) Semplificazione: Laviosa: confronto tra testi nativi inglesi e

Analisi contrastiva testi tradotti/testi nativi: (T-universals) Semplificazione: Laviosa: confronto tra testi nativi inglesi e traduzioni di articoli di giornale – le traduzioni presentano una varietà ed una densità lessicale minori. Maggiore frequenza di parole comuni. Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

Analisi contrastiva testi tradotti/testi nativi: (T-universals) Normalizzazione: Fenomeno poco analizzato in questa tipologia di

Analisi contrastiva testi tradotti/testi nativi: (T-universals) Normalizzazione: Fenomeno poco analizzato in questa tipologia di analisi contrastiva. Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

Fragilità del concetto di universale traduttivo Prime teorie basate su corpora di testi ridotti

Fragilità del concetto di universale traduttivo Prime teorie basate su corpora di testi ridotti unicamente di lingua inglese. Attualmente: integrazione di altre lingue, uso di strumenti informatici, corpora più ampi. Le analisi più recenti evidenziano talvolta risultati diversi rispetto al passato. Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

Fragilità del concetto di universale traduttivo Mauranen: studio di locuzioni metatestuali in testi tradotti

Fragilità del concetto di universale traduttivo Mauranen: studio di locuzioni metatestuali in testi tradotti e nativi del finlandese in campo accademico e nella fiction. Le traduzioni presentano strutture meno stabili degli originali con collocazioni diverse e più variate rispetto ai testi nativi Risultati contraddittori Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

Fragilità del concetto di universale traduttivo Confusione tra T-universals e S-universals Termine “universale” molto

Fragilità del concetto di universale traduttivo Confusione tra T-universals e S-universals Termine “universale” molto criticato – meglio parlare di “regolarità”, “leggi”o “norme”. Stessi esempi utilizzati di volta in volta per normalizzazione, semplificazione, esplicitazione Toury e Chesterman : Inadeguatezza del concetto di universali traduttivi interesse del dibattito su possibili regolarità Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

Fragilità del concetto di universale traduttivo Toury: Le regolarità nelle traduzioni non implicano necessariamente

Fragilità del concetto di universale traduttivo Toury: Le regolarità nelle traduzioni non implicano necessariamente che esse siano universali Costanti spesso a livello individuale e di gruppo di traduttori, in alcuni settori …. ma non Analisi di tipo bottom-up più adeguata: identificazione di caratteristiche comuni ai testi tradotti, mediante analisi e confronto con testi nativi. Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

Italiano delle traduzioni Italiano poco rappresentato nelle analisi condotte fino ad ora Allarme sulla

Italiano delle traduzioni Italiano poco rappresentato nelle analisi condotte fino ad ora Allarme sulla invasione di forestierismi nella lingua italiana ma fino ad ora pochi studiosi hanno studiato l’influenza delle lingue straniere mediante un’analisi delle traduzioni “Osservatorio dell’italiano contemporaneo”: Cardinaletti/Garzone: Lingua mediazione linguistica e interferenza L’italiano delle traduzioni Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

L’italiano delle traduzioni In Garzone “Lingua mediazione linguistica e interferenza”: Analisi opere tradotte dall’inglese

L’italiano delle traduzioni In Garzone “Lingua mediazione linguistica e interferenza”: Analisi opere tradotte dall’inglese e confronto con corpus di testi nativi paragonabili. Fenomeni di esplicitazione e semplificazione: I testi tradotti presentano strutture linguistiche più semplici rispetto ai testi nativi comparabili. I fenomeni di esplicitazione riguardano invece deviazioni rispetto alla norma italiana che aggiunte rispetto al testo fonte Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

L’italiano delle traduzioni Cardinaletti/Garzone: L’italiano delle traduzioni Analisi di traduzioni in italiano di testi

L’italiano delle traduzioni Cardinaletti/Garzone: L’italiano delle traduzioni Analisi di traduzioni in italiano di testi francesi, inglesi, tedeschi, spagnoli e russi. Esplicitazione del soggetto quando non è necessario Posizione marcata del soggetto all’interno della frase Difficoltà nella scelta del pronome personale soggetto per la terza persona Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

L’italiano delle traduzioni Le prime due caratteristiche dovute alla “legge dell’interferenza” di Toury Terza

L’italiano delle traduzioni Le prime due caratteristiche dovute alla “legge dell’interferenza” di Toury Terza caratteristica dovuta alla mancanza di coesistenza nelle altre lingue di una serie di pronomi personali più formali “esso, essa, ella, egli, essi” ed una meno formale “lui, lei, loro” Le peculiarità dei testi tradotti spesso non consistono in strutture errate ma si manifestano in elementi inusuali. Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

Case study: i publiredazionali tradotti in italiano Analisi testuale e traduttologica dei publiredazionali condotta

Case study: i publiredazionali tradotti in italiano Analisi testuale e traduttologica dei publiredazionali condotta su 19 testi tradotti dall’inglese, francese e dal tedesco e relativi TP confrontati con publiredazionali comparabili nativi. Motivazioni: Crescente presenza dei publiredazionali sulla stampa Publiredazionali italiani come risultato di una traduzione Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

Case study: i publiredazionali tradotti in italiano Ipotesi: i publiredazionali tradotti o redatti in

Case study: i publiredazionali tradotti in italiano Ipotesi: i publiredazionali tradotti o redatti in base a informazioni in lingua straniera presentano un’influenza da parte della LP, costituendo un “terzo codice”o presentando elementi simili agli “universali traduttivi”. Verifica: 1. 2. Confronto TA rispetto a TP Confronto TA rispetto a testi nativi Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

Case study: i publiredazionali tradotti in italiano Caratteristiche riscontrate: Esplicitazione e ripetizione del soggetto

Case study: i publiredazionali tradotti in italiano Caratteristiche riscontrate: Esplicitazione e ripetizione del soggetto Posizione preverbale del soggetto e la sequenza soggetto-verbo-complemento Impiego marcato dell’aggettivo qualificativo Ripetizioni, errori grammaticali e interferenza lessicale Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

Esplicitazione e ripetizione del soggetto Fenomeno di interferenza sintattica Caratteristica molto frequente: in particolare

Esplicitazione e ripetizione del soggetto Fenomeno di interferenza sintattica Caratteristica molto frequente: in particolare rispetto alla ripresa tematica del soggetto. Esempio: The XY plant at XXX in Shropshire […]. The site includes a slaughter house […]. This plant is lamost exclusively dedicated […]. L’impianto XY di XXX (Shropshire) […]. L’impianto comprende un mattatoio […]. L’impianto lavora quasi esclusivamente per […]. Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

Posizione preverbale del soggetto e la sequenza soggetto-verbo-complemento Il soggetto è posto in posizione

Posizione preverbale del soggetto e la sequenza soggetto-verbo-complemento Il soggetto è posto in posizione preverbale generalmente all’inizio della frase. Ciò è dovuta alla particolare tipologia testuale: il publiredazionale è un testo tecnico. Esempio: Mit dem System XY lassen sich […]. Das System besteht aus […]. Il sistema XY consente di […]. Questo sistema è costituito […]. Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

Posizione preverbale del soggetto e la sequenza soggetto-verbo-complemento I publiredazionali nativi presentano una struttura

Posizione preverbale del soggetto e la sequenza soggetto-verbo-complemento I publiredazionali nativi presentano una struttura sintattica più variata: Soggetto in posizione postverbale Uso di connettivi e riprese semantiche Uso di costruzioni impersonali Apposizione grammaticalizzata. Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

Posizione preverbale del soggetto e la sequenza soggetto-verbo-complemento I publiredazionali nativi presentano una struttura

Posizione preverbale del soggetto e la sequenza soggetto-verbo-complemento I publiredazionali nativi presentano una struttura sintattica più variata: Soggetto in posizione postverbale Uso di connettivi e riprese semantiche Uso di costruzioni impersonali Apposizione grammaticalizzata. Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

L’impiego marcato dell’aggettivo qualificativo Aggettivo come pre- o post-modificatore con cambio di significato. Posizione

L’impiego marcato dell’aggettivo qualificativo Aggettivo come pre- o post-modificatore con cambio di significato. Posizione non marcata: postnominale Nelle traduzioni: posizione prenominale marcata Esempio: I *positivi risultati ottenuti Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

L’impiego marcato dell’aggettivo qualificativo Uso marcato dell’aggettivo nei titoli. Esempio: Staudruckfrei und dynamisch Dinamico

L’impiego marcato dell’aggettivo qualificativo Uso marcato dell’aggettivo nei titoli. Esempio: Staudruckfrei und dynamisch Dinamico e senza pressione di accumulo Sistema dinamico e senza pressione di accumulo Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

Ripetizioni, errori grammaticali e interferenza lessicale Presenza di numerose ripetizioni, errori grammaticali e interferenze

Ripetizioni, errori grammaticali e interferenza lessicale Presenza di numerose ripetizioni, errori grammaticali e interferenze lessicali, dovuti a: Calco della LP Inesperienza dei traduttori Traduttori non italofoni Esempi di errori: Uso scorretto di punteggiatura e sintassi Calchi-traduzione inaccettabili Parole inesistenti e con ortografia straniera … Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

Ripetizioni, errori grammaticali e interferenza lessicale Si sono evidenziati tre fenomeni: Interferenza TP su

Ripetizioni, errori grammaticali e interferenza lessicale Si sono evidenziati tre fenomeni: Interferenza TP su TA (calco della struttura sintattica e del lessico) Il Ta presenta caratteristiche sono frutto del confronto tra codice fonte e codice di arrivo (problemi a livello della struttura informativa della frase: tema-rema). “Fenomeno altro” dovuto al comportamento del traduttore Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

Riflessioni per ricerche future I corpora: i corpora paralleli e comparabili rappresentativi. I criteri

Riflessioni per ricerche future I corpora: i corpora paralleli e comparabili rappresentativi. I criteri utilizzati nella preparazione dei corpora ha importanti ripercussioni sui risultati ottenuti Uso di strumenti per la ricerca di concordanze ( es. Concordance) Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

Prospettive future Corpus: insieme di testi tradotti da più lingue in italiano e testi

Prospettive future Corpus: insieme di testi tradotti da più lingue in italiano e testi italiani nativi paragonabili Esclusione di testi specialistici Inclusione: fiction, serie Tv, narrativa commerciale Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti

Conclusioni Incongruenza del concetto di universale traduttivo La lingua tradotta sta entrando a far

Conclusioni Incongruenza del concetto di universale traduttivo La lingua tradotta sta entrando a far parte del sistema linguistico italiano Studio dell’italiano delle traduzioni offre informazioni importanti sull’evoluzione della lingua. Traduttologia generale- Prof. ssa Johanna Monti