MENOPAUSA MENOPAUSA E ASPETTATIVA DI VITA 65 ANNI

  • Slides: 36
Download presentation
MENOPAUSA

MENOPAUSA

MENOPAUSA E ASPETTATIVA DI VITA

MENOPAUSA E ASPETTATIVA DI VITA

> 65 ANNI IN ITALIA 1901 6% 1981 13% 2010 18%

> 65 ANNI IN ITALIA 1901 6% 1981 13% 2010 18%

MENOPAUSA L’ultima mestruazione dopo 6 -12 mesi di amenorrea.

MENOPAUSA L’ultima mestruazione dopo 6 -12 mesi di amenorrea.

Come c’è un lungo periodo prepuberale, c’è un lungo periodo postfertile: esclusivo della specie

Come c’è un lungo periodo prepuberale, c’è un lungo periodo postfertile: esclusivo della specie umana. Genazzani, Torino 1999

FOLLICOLI L’atresia dei follicoli comincia a 40 anni e si arriva a 0 follicoli

FOLLICOLI L’atresia dei follicoli comincia a 40 anni e si arriva a 0 follicoli a 51, 4 anni. Vi è una inadeguata follicologenesi. Nella transizione Menopausale si nota decremento di E 2 ed aumento di FSH Santoro N, Am J Med, 2005

Gn. RH H S F LH i n e g o estr pr e

Gn. RH H S F LH i n e g o estr pr e n o r e t oges

Feedback ormonali E, P Gn. RH E, P LH FSH

Feedback ormonali E, P Gn. RH E, P LH FSH

CLIMATERIO continuum di eventi dipendenti da una progressiva carenza estrogenica PERIMENOPAUSA Inizia con la

CLIMATERIO continuum di eventi dipendenti da una progressiva carenza estrogenica PERIMENOPAUSA Inizia con la comparsa di irregolarità del ciclo e/o disturbi climaterici, il che esprime il declino della funzione ovarica MENOPAUSA L’ultima mestruazione dopo 6 -12 mesi di amenorrea POSTMENOPAUSA Inizia dopo un anno dalle ultime mestruazioni spontanee De Aloysio e Pansini, 1997

COMPOSIZIONE CORPOREA Il primo evento nella variazione corporea in menopausa è la riduzione della

COMPOSIZIONE CORPOREA Il primo evento nella variazione corporea in menopausa è la riduzione della BMD? cui segue l’inversione del rapporto massa magragrassa e della distribuzione del grasso tronco-gambe. Morita Y, J Obstet Gynaecol, 2006

Sindrome climaterica n n n n Vampate di calore Sudorazione notturna Insonnia Variazione dell’umore

Sindrome climaterica n n n n Vampate di calore Sudorazione notturna Insonnia Variazione dell’umore Irritabilità Diminuzione memoria Scarsa capacità di concentrazione n n Cistiti e trigoniti Vaginiti Dispareunia Riduzione desiderio sessuale MEDIO TERMINE n n Patologie cardiovascolari Osteoporosi LUNGO TERMINE IMMEDIATI

Sintomi da deprivazione estrogenica in climaterio INSTABILITA’ VASOMOTORIA VAMPATE DI CALORE SUDORAZIONI Si ritiene

Sintomi da deprivazione estrogenica in climaterio INSTABILITA’ VASOMOTORIA VAMPATE DI CALORE SUDORAZIONI Si ritiene che siano dovute ad uno squilibrio tra ipotalamo e SNA dovuto a carenza estrogenica

NEUROSTEROIDI La carenza di estrogeni agisce anche modificando le concentrazioni delle sostanze serotoninergiche, noradrenergiche

NEUROSTEROIDI La carenza di estrogeni agisce anche modificando le concentrazioni delle sostanze serotoninergiche, noradrenergiche ed oppioidi. Genazzani AR, CNS Spectr, 2005

Sintomi da deprivazione estrogenica in climaterio Condizioni atrofiche Atrofia vaginale n Dispareunia n Prurito

Sintomi da deprivazione estrogenica in climaterio Condizioni atrofiche Atrofia vaginale n Dispareunia n Prurito vulvo-vaginale n Sindrome del trigono vescicale n Pollachiuria n Disuria n Cistiti n

VAGINA progressione delle modificazioni postmenopausali q § § § q § § Diminuita trasudazione

VAGINA progressione delle modificazioni postmenopausali q § § § q § § Diminuita trasudazione parietale e diminuita produzione di muco cervicale SECCHEZZA VAGINALE Diminuzione delle cellule superficiali ricche di glicogeno DIMINUITA PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO AUMENTO DEL p. H VAGINALE PREVALENZA DEI GERMI COLIFORMI Assottigliamento della mucosa SCOMPARSA DELLE RUGHE VAGINALE FRAGILITA’ VASALE (PERDITE EMATICHE) DISTROFIE ULCERAZIONI

Un circolo vizioso MENOPAUSA IPOESTROGENISMO Problemi relazionali Ipoandrogenismo Diminuzione della libido e della frequenza

Un circolo vizioso MENOPAUSA IPOESTROGENISMO Problemi relazionali Ipoandrogenismo Diminuzione della libido e della frequenza dei rapporti sessuali Diminuzione delle secrezioni ghiandolari e della trasudazione vaginale Assenza di stimoli meccanici locali Problematiche di relazione della coppia Secchezza vaginale Rapporti sessuali dolorosi Danni alla mucosa vaginale

Cessazione della capacità riproduttiva Cessazione dell’attività sessuale PERDITA DEL RUOLO SOCIALE

Cessazione della capacità riproduttiva Cessazione dell’attività sessuale PERDITA DEL RUOLO SOCIALE

ORMONI E DISTRIBUZIONE DEL GRASSO n Le variazioni endocrine durante la transizione menopausale influenzano

ORMONI E DISTRIBUZIONE DEL GRASSO n Le variazioni endocrine durante la transizione menopausale influenzano più dell’età il peso corporeo e la distribuzione del grasso Genazzani AR e Gambacciani M, Gynecol Endocrinol, 2006

TIROIDE E MENOPAUSA Con l’età aumenta il TSH specialmente nelle donne dopo la menopausa.

TIROIDE E MENOPAUSA Con l’età aumenta il TSH specialmente nelle donne dopo la menopausa. La patologia tiroidea subclinica raggiunge il 23. 2% dopo la menopausa con netta prevalenza dell’ipotiroidismo 73. 8%. Schindler AE, Gynecol Endocrinol 2003

Estrogeni e lipidi n n Riducono i livelli ematici di colesterolo; Riducono colesterolo LDL

Estrogeni e lipidi n n Riducono i livelli ematici di colesterolo; Riducono colesterolo LDL ( gli estrogeni in realtà aumentano l’LDL colesterolo, ma aumentano in misura maggiore il suo catabolismo, per cui alla fine i livelli circolanti di LDL-colesterolo risultano diminuiti). Aumentano colesterolo HDL; Elevato rapporto HDL/LDL si associa ad un minor rischio cardio-vascolare.

Estrogeni ed azione antiossidante Azione anti-aterosclerotica: riducendo la possibilità di ossidazione a carico delle

Estrogeni ed azione antiossidante Azione anti-aterosclerotica: riducendo la possibilità di ossidazione a carico delle LDL e di accumulo dei lipidi sulla parete vasale.

Estrogeni e parete arteriosa Presenza di recettori per tali ormoni sulla parete endoteliale (azione

Estrogeni e parete arteriosa Presenza di recettori per tali ormoni sulla parete endoteliale (azione diretta); n Favoriscono la vasodilatazione, mediante l’aumentata produzione di fattori rilassanti (EDRFs endothelial relaxant factors) e la diminuita produzione di fattori contraenti (EDCFs endothelial contraent factors); n Riducendo quindi la possibilità di produzione della placca. n

Estrogeni e metabolismo delle prostaglandine Aumentano formazione di prostacicline ed ossido nitrico ad azione

Estrogeni e metabolismo delle prostaglandine Aumentano formazione di prostacicline ed ossido nitrico ad azione vasodilatante; n Riducono il trombossano dotato di azione vasocostrittrice ed aggregante piastrinica, n

Effetti minori degli estrogeni Azione inotropa sul cuore n Aumentato metabolismo periferico del glucosio;

Effetti minori degli estrogeni Azione inotropa sul cuore n Aumentato metabolismo periferico del glucosio; n Conseguente diminuzione dell’insulinemia, che è dotata di effetto aterogenico sui vasi quando è elevata. n

POSTMENOPAUSA Aumento delle LDL e delle VLDL Fattori psicoemotivi Stress Aumento del tono del

POSTMENOPAUSA Aumento delle LDL e delle VLDL Fattori psicoemotivi Stress Aumento del tono del simpatico Aumento della pressione arteriosa Maggiore mobilizzazione dei grassi dai tessuti MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Menopausa e rischio cardio-vascolare Dopo la menopausa (con la cessazione dell’attività ovarica)il rischio di

Menopausa e rischio cardio-vascolare Dopo la menopausa (con la cessazione dell’attività ovarica)il rischio di malattie coronariche nella donna si raddoppia e la mortalità per questo tipo di patologie tende ad eguagliarsi nei due sessi intorno ai 65 anni

Nappi C. et al. , 1998 Mortalità cardio-vascolare La mortalità cardio-vascolare aumenta drammaticamente nella

Nappi C. et al. , 1998 Mortalità cardio-vascolare La mortalità cardio-vascolare aumenta drammaticamente nella donna di ben 17 volte dai 40 ai 60 anni passando rispettivamente dall’ 1 -1, 3 per mille per anno al 22, 1 per mille per anno.

ATTIVITA’ FISICA Una moderata o intensa attività fisica è associata in postmenopausa a un

ATTIVITA’ FISICA Una moderata o intensa attività fisica è associata in postmenopausa a un più basso BMI, minore grasso viscerale e migliori profili metabolici. Major GP, Med Sci Sports Exerc 2005

OSTEOPOROSI Perdita netta di massa ossea 0, 3% 3%

OSTEOPOROSI Perdita netta di massa ossea 0, 3% 3%

Andamento della massa ossea e ciclo di vita della donna

Andamento della massa ossea e ciclo di vita della donna

HRT e cervello Alcuni studi hanno dimostrato una minore frequenza di riduzione della funzionalità

HRT e cervello Alcuni studi hanno dimostrato una minore frequenza di riduzione della funzionalità cerebrale nelle donne in terapia

E 2 ED SNC L’azione degli estrogeni sull’SNC si espleta non solo a livello

E 2 ED SNC L’azione degli estrogeni sull’SNC si espleta non solo a livello della instabilità vasomotoria ma si estende alle attività cognitive, variazioni dell’umore ed altro ancora. Anche il progesterone ha effetti cerebrali sul tono dell’umore e sul comportamento. Genazzani AR, Maturitas, 2002

E 2 E FUNZIONE CEREBRALE Studi clinici hanno dimostrato una azione positiva degli estrogeni

E 2 E FUNZIONE CEREBRALE Studi clinici hanno dimostrato una azione positiva degli estrogeni sulle funzioni cognitive, mediati dalla circolazione a livello dell’ippocampo e dei lobi frontali. Maki PM, Int J Fertil Womens Med, 2005

E 2 E FUNZIONE CEREBRALE Il WHI ha negato l’efficacia degli estrogeni nella protezione

E 2 E FUNZIONE CEREBRALE Il WHI ha negato l’efficacia degli estrogeni nella protezione delle capacità cognitive, tale contraddizione con quanto evidenziato da altri studi è spiegabile con l’età avanzata del campione, infatti la protezione estrogenica è efficace solo se iniziata in prossimità della menopausa. Maki PM, Neuro. Scince F, 2006