Universit degli Studi di Perugia Corso di Laurea

  • Slides: 53
Download presentation
Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Chimica e Biochimica I Modulo di Chimica Generale e Chimica Organica EQUILIBRIO ACIDO-BASE Pier Luigi Orvietani Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sezione di Biochimica Email: pier. orvietani@unipg. it A. A: 2017 -2018

I soluti delle soluzioni acquose (soluzioni liquide) possono essere divisi in due grandi categorie:

I soluti delle soluzioni acquose (soluzioni liquide) possono essere divisi in due grandi categorie: - elettroliti: sostanze che, una volta disciolte in acqua, danno luogo a soluzioni che conducono la corrente elettrica (dissociandosi in ioni positivi e negativi) negativi - non-elettroliti: sostanze che, in acqua, non producono ioni e quindi le loro soluzioni non conducono corrente elettrica

ELETTROLITI FORTI completamente ionizzati in soluzione Na. Cl Na+aq + Cl-aq Na 3 PO

ELETTROLITI FORTI completamente ionizzati in soluzione Na. Cl Na+aq + Cl-aq Na 3 PO 4 + 3 Na + HCl H aq + PO 4 aq aq + Na. OH Na 3 - + Cl aq aq + OH aq

ELETTROLITI DEBOLI solo parzialmente ionizzati in soluzione H-C N H+aq + CN-aq + +

ELETTROLITI DEBOLI solo parzialmente ionizzati in soluzione H-C N H+aq + CN-aq + + CH COOCH 3 COOH H COOH aq 3 aq

+ HCl H aq + Cl aq H-C N H+aq + CN-aq + +

+ HCl H aq + Cl aq H-C N H+aq + CN-aq + + CH COOCH 3 COOH H COOH aq 3 aq

Arrhenius ACIDI: quei composti che sono in grado di dissociarsi liberando protoni (H+) H-Cl

Arrhenius ACIDI: quei composti che sono in grado di dissociarsi liberando protoni (H+) H-Cl H+ + Cl- BASI: quei composti che sono in grado di dissociarsi liberando ioni idrossile (OH-) Na. OH + Na + OH

acidi e basi secondo Arrhenius Perché l’ammoniaca si comporta da base NH 3 H

acidi e basi secondo Arrhenius Perché l’ammoniaca si comporta da base NH 3 H 2 O NH 4+ + OH-

L’ammoniaca non è una base di Arrhenius. In soluzione acquosa l’ammoniaca produce ioni ossidrile

L’ammoniaca non è una base di Arrhenius. In soluzione acquosa l’ammoniaca produce ioni ossidrile (OH-) perché fra le molecole di ammoniaca e le molecole di acqua si verifica una reazione: una molecola di ammoniaca strappa un protone da una molecola di acqua. NH 3 H 2 O NH 4+ + OH-

O H - H H N H +N H H H

O H - H H N H +N H H H

O H - H N H O H H + N H H H

O H - H N H O H H + N H H H L’acqua, cede un protone all’ammoniaca, comportandosi da acido. L’ammoniaca, acquista un protone dall’acqua, comportandosi da base

NH 3 + H 2 O NH 4+ + OH- base + acido base

NH 3 + H 2 O NH 4+ + OH- base + acido base coniugato coniugata L’ammoniaca, acquista un protone dall’acqua, comportandosi da base. L’acqua, cede un protone all’ammoniaca, comportandosi da acido.

NH 3 + H 2 O NH 4+ + OHbase acido coniugata coniugato acido

NH 3 + H 2 O NH 4+ + OHbase acido coniugata coniugato acido + base Nella reazione inversa, OH- riceve un protone dallo ione ammonio. In questa reazione lo ione ammonio si comporta quindi da acido e lo ione OH- si comporta da base.

Anche HCl è un acido di Brönsted + + HCl è un acido perché

Anche HCl è un acido di Brönsted + + HCl è un acido perché cede un protone all’acqua

base CH 3 C=O O-H acido + H 2 O acido coniugato H 3

base CH 3 C=O O-H acido + H 2 O acido coniugato H 3 O+ + CH 3 C=O Obase coniugata Anche la dissociazione dell’acido acetico consiste nella cessione di un protone alla base da parte di un acido. In questa reazione l’acqua si comporta da base.

. . Bronsted ACIDI: quei composti che sono in grado di cedere ioni H+

. . Bronsted ACIDI: quei composti che sono in grado di cedere ioni H+ ad una base in grado di riceverli coppia acido-base coniugate acido + base coniugata + acido coniugato coppia acido-base coniugate BASI: quei composti che sono in grado di acquistare ioni H+ provenienti da un acido

base acido NH 3 + H 2 O ammoniaca acqua acido coniugato base coniugata

base acido NH 3 + H 2 O ammoniaca acqua acido coniugato base coniugata NH 4+ + OHione ammonio ione idrossile L’ammoniaca, ammoniaca acquista un protone dall’acqua, comportandosi da BASE L’acqua, acqua cede un protone all’ammoniaca, comportandosi da ACIDO

O H - H N H H O H H H + H N

O H - H N H H O H H H + H N H H L’ammoniaca si comporta da base quando strappa un protone all’acqua. In questo processo l’ammoniaca usa il lone pair dell’azoto per condurre un attacco nucleofilo sull’acqua.

F B F F B + N H H F H N H H

F B F F B + N H H F H N H H H Quando l’ammoniaca reagisce con BF 3 utilizza il lone pair dell’azoto per attaccare l’atomo di boro. Anche in questa reazione l’ammoniaca conduce un attacco nucleofilo. Nella definizione di Lewis, nucleofilo è sinonimo di base.

promozione s p x py p z BCl 3 ibridazione s p x p

promozione s p x py p z BCl 3 ibridazione s p x p y pz B xy pz 2 sp Cl Cl sp 2 Cl

Lewis ACIDI: quei composti che sono in grado di accettare un doppietto elettronico Es:

Lewis ACIDI: quei composti che sono in grado di accettare un doppietto elettronico Es: BF 3 Al. Cl 3 Zn. Cl 2 BASI: quei composti che sono in grado di donare un doppietto elettronico Una base di Lewis è anche un NUCLEOFILO Es: NH 3 N(CH 3)3

Forza relativa di acidi e basi La forza relativa di un acido (o di

Forza relativa di acidi e basi La forza relativa di un acido (o di una base) base può essere considerata in funzione della loro tendenza a perdere (o accettare) accettare un protone Gli acidi più forti sono quelli che perdono più facilmente i loro protoni Le basi più forti sono quelle che accettano più facilmente un protone

Acidi e basi FORTI Un acido forte è una sostanza che in acqua è

Acidi e basi FORTI Un acido forte è una sostanza che in acqua è completamente ionizzatato: HCl(aq) H 2 O(l) H+ (aq) + Cl-(aq) Le reazioni sono spostate completamente verso destra Una base forte è una sostanza che in acqua è completamente ionizzatata: Na. OH(aq) H 2 O(l) Na+ (aq) + OH-(aq)

Acidi e basi DEBOLI L’ acido acetico è un ACIDO DEBOLE : CH 3

Acidi e basi DEBOLI L’ acido acetico è un ACIDO DEBOLE : CH 3 C=O + H 2 O O-H H 3 O + + CH 3 C=O O- Gli acidi e le basi deboli non si dissociano completamente in acqua, ma danno luogo a un equilibrio L’ ammoniaca è una BASE DEBOLE : NH 3 + H 2 O OH- + NH 4+

L’Equilibrio Chimico Nella maggior parte delle reazioni chimiche i reagenti non vengono convertiti completamente

L’Equilibrio Chimico Nella maggior parte delle reazioni chimiche i reagenti non vengono convertiti completamente in prodotti a. A+b. B reagenti v 1 c. C+d. D v 2 prodotti • la velocità delle reazioni diretta e inversa è costante • la concentrazione delle varie specie è costante All’equilibrio, ad una data temperatura, è costante il rapporto fra il prodotto delle concentrazioni dei prodotti e il prodotto delle concentrazioni dei reagenti, ciascuno elevato al proprio coefficiente stechiometrico.

a A + b B c. C+d. D reagenti prodotti Legge di azione delle

a A + b B c. C+d. D reagenti prodotti Legge di azione delle masse Esprime il rapporto tra prodotti e reagenti quando una reazione ha raggiunto l’equilibrio Keq= [C]c [D]d [A]a [B]b Keq= costante di equilibrio è funzione solo di T La parentesi [ ] indica la concentrazione molare dei componenti

CH 3 COOH + H 2 O H 3 O+ + CH 3 COO-

CH 3 COOH + H 2 O H 3 O+ + CH 3 COO- [CH 3 COO-] · [H 3 O+] Kc = [CH 3 COOH]. [H O] 2 Ka = [CH 3 COO-] · [H 3 O+] [CH 3 COOH] Ka è definita costante di acidità ed indica la forza di un acido

Ka indica la forza di un acido HA + H 2 O H 3

Ka indica la forza di un acido HA + H 2 O H 3 O + + A - Ka alto Ka = [A-] · [H 3 O+] [HA] [A-] [H 3 O+] >>>>[HA] = acido FORTE Ka basso [HA] >>>> [A-] [H 3 O+] acido DEBOLE

Forza degli acidi H 3 O+ + NO 2 HNO 2 + H 2

Forza degli acidi H 3 O+ + NO 2 HNO 2 + H 2 O [H 3 O+] · [NO 2 -] = 4. 5 · 10 -4 Ka = [HNO 2] H 3 O+ + HCOOH + H 2 O Ka = [H 3 O+] · [HCOO-] [HCOOH] = 1. 7 · 10 -4

NH 3 + H 2 O Kb = NH 4+ + OH- [NH 4+]

NH 3 + H 2 O Kb = NH 4+ + OH- [NH 4+] · [OH-] [NH 3] La Kb è definita costante di basicità indica la forza di una base

Kb indica la forza di una base B: + H 2 O OH- +

Kb indica la forza di una base B: + H 2 O OH- + BH Kb alto [BH] [OH-] >>>>[B] Kb = [BH] · [OH-] [B] = base FORTE Kb basso [B] >>>> [BH] [OH-] base DEBOLE

Scala di acidità Scala di basicità Acido coniugato Ka Base coniugata Kb HCl. O

Scala di acidità Scala di basicità Acido coniugato Ka Base coniugata Kb HCl. O 4 >1 Cl. O 4 - < 10 -14 HBr >1 Br- < 10 -14 H 2 SO 4 >1 HSO 4 - < 10 -14 HCl >1 Cl- < 10 -14 HNO 3 >1 NO 3 - < 10 -14 H 3 O+ (*) 1 H 2 O(*) 1, 0. 10 -14 HSO 4 - 2. 10 -2 SO 42 - 5. 10 -13 H 3 PO 4 7, 5. 10 -3 H 2 PO 4 - 1, 3. 10 -12 HF 7, 1. 10 -4 F- 1, 4. 10 -11 HNO 2 4, 5. 10 -4 NO 2 - 2, 2. 10 -11 HCOOH 2, 1. 10 -4 HCOO- 4, 8. 10 -11 CH 3 COOH 1, 8. 10 -5 CH 3 COO- 5, 6. 10 -10

Scala di acidità Scala di basicità Acido coniugato Ka Base coniugata Kb H 2

Scala di acidità Scala di basicità Acido coniugato Ka Base coniugata Kb H 2 S HCl. O 1, 0. 10 -7 3, 2. 10 -8 HSCl. O- 1, 0. 10 -7 3, 1. 10 -7 H 3 BO 3 6, 0. 10 -10 H 2 BO 3 - 1, 7. 10 -5 NH 4+ 5, 6. 10 -10 NH 3 1, 8. 10 -5 HCN H 2 O 2 4, 0. 10 -10 2, 6. 10 -12 CNHO 2 - 2, 5. 10 -5 3, 8. 10 -3 HPO 42 - 4, 4. 10 -13 PO 43 - 2, 3. 10 -2 HS- 1, 1. 10 -13 S 2 - 9, 1. 10 -2 H 2 O(*) 1, 0. 10 -14 OH-(*) 1 CH 3 OH < 10 -14 CH 3 O- >1 NH 3 < 10 -14 NH 2 - >1 OHH 2 < 10 -14 O 2 H- >1 >1

Acidi FORTI perclorico HCl. O 4 bromidrico HI H 2 SO 4 solforico HBr

Acidi FORTI perclorico HCl. O 4 bromidrico HI H 2 SO 4 solforico HBr iodidrico cloridrico HCl nitrico HNO 3

Acidi DEBOLI Ka a 25 °C fosforico cloroacetico lattico nitroso formico benzoico acetico carbonico

Acidi DEBOLI Ka a 25 °C fosforico cloroacetico lattico nitroso formico benzoico acetico carbonico ipocloroso ipobromoso borico cianidrico fenolo ipoiodoso etanolo H 3 PO 4 CH 2 Cl. COOH CH 3(CHOH)COOH HNO 2 HCOOH C 6 H 5 COOH CH 3 COOH H 2 CO 3 HCl. O HBr. O H 3 Br. O 3 HCN C 6 H 5 OH HIO C 2 H 5 OH 7, 6 1, 4 8, 4 4, 3 1, 8 6, 5 1, 8 4, 3 3. 8 2, 0 7, 2 4, 9 1, 3 2, 3 1, 3 • 10 -3 • 10 -4 • 10 -5 • 10 -7 • 10 -8 • 10 -9 • 10 -10 • 10 -11 • 10 -16

Basi FORTI Ione idruro ione metossi HCH 3 O- idrossido di Na Na. OH

Basi FORTI Ione idruro ione metossi HCH 3 O- idrossido di Na Na. OH ione ossidrile OH-

Basi DEBOLI Kb a 25°C dimetilammina (CH 3)2 NH 5, 4 • 10 -4

Basi DEBOLI Kb a 25°C dimetilammina (CH 3)2 NH 5, 4 • 10 -4 metilammina CH 3 NH 2 3, 6 • 10 -4 trimetilammina (CH 3)3 N 6, 5 • 10 -5 ammoniaca NH 3 1, 8 • 10 -5 idrazina NH 2 1, 7 • 10 -6 morfina C 17 H 19 O 3 N 1, 6 • 10 -6 nicotina C 10 H 14 N 2 1, 0 • 10 -8 idrossilammina piridina anilina urea HONH 2 C 5 H 5 N C 6 H 5 NH 2 CO(NH 2)2 1, 1 • 10 -8 1, 8 • 10 -9 4, 3 • 10 -10 1, 3 • 10 -14

NH 3 + H 2 O base + + OHNH 4 acido L'acqua si

NH 3 + H 2 O base + + OHNH 4 acido L'acqua si comporta in certe reazioni come acido e in altre come base H 3 O+ + NO 2 HNO 2 + H 2 O acido base

base Specie di questo tipo, che possono agire sia come acido che come base

base Specie di questo tipo, che possono agire sia come acido che come base in dipendenza dell’altro reagente, vengono dette ANFIPROTICHE (o anfotere) anfotere acido

L’acqua è un conduttore elettrico di seconda specie perché è dissociata parzialmente in ioni

L’acqua è un conduttore elettrico di seconda specie perché è dissociata parzialmente in ioni idronio (H 3 O+) ed idrossilioni (OH-)

O H - H H O + H H O H H

O H - H H O + H H O H H

2 H 2 O Kc = H 3 + OH [H 3 O+] ·

2 H 2 O Kc = H 3 + OH [H 3 O+] · [OH-] [H 2 O]2(55. 5 M) + -14 Kw = [H 3 O ] · [OH ] = 1· 10 M 2 [H 3 O+] = [OH-] = 1· 10 -7 M (prodotto ionico dell’acqua) a 25°C

[H 3 O+] = [OH-] = 1· 10 -7 M Nell'acqua pura, solo una

[H 3 O+] = [OH-] = 1· 10 -7 M Nell'acqua pura, solo una molecola ogni 500 milioni è dissociata in H+ e OH-. In questa pagina sono rappresentate 357 molecole di acqua, di cui una sola dissociata. Si dovranno esaminare circa 1 milione e mezzo di pagine come questa (circa 3000 libri di 500 pagine) prima di trovare un'altra molecola di acqua dissociata

Ka acido acetico = 1, 8 · -5 10 M Ka acido nitroso =

Ka acido acetico = 1, 8 · -5 10 M Ka acido nitroso = 4, 5 · -4 10 M Ka acido formico = 1, 7 · 10 -4 M Kw = 1, 0 · 10 -14 M 2 [H 3 O+] = 1, 3 · 10 -6 M Odio gli esponenziali!

+ p. H = - log [H ] = - log [H 3 +

+ p. H = - log [H ] = - log [H 3 + O]

p. H dell’acqua [H 3 O+] = [OH-] = 1· 10 -7 M -

p. H dell’acqua [H 3 O+] = [OH-] = 1· 10 -7 M - log (1· 10 -7 ) = - log 10 -7 = 7 p. H = - log·[10 -7 ]= 7

Kw = [H 3 O+] · [OH-] = 1· 10 -14 M 2 Kw

Kw = [H 3 O+] · [OH-] = 1· 10 -14 M 2 Kw = [H 3 O+] · [OH-] = 1· 10 -7· 1· 10 -7 M a 25°C p. H = -log [H 3 O+] = 7 p. OH = -log [OH-] = 7 p. Kw = p. H + p. OH = 14

[H 3 O+] > 1· 10 -7 M p. H = 0 [H 3

[H 3 O+] > 1· 10 -7 M p. H = 0 [H 3 O+] < 1· 10 -7 M p. H = 14 p. H = 7 [H 3 O+] = 1· 10 -7 M 0 p. H < 7 Soluzione ACIDA p. H = 7 p. H > 7 Soluzione BASICA Soluzione NEUTRA p. H = 0 [OH-] < 1· 10 -7 M [OH-] = 1· 10 -7 M p. H = 7 p. H = 14 [OH-] > 1· 10 -7 M 14

Ka acido acetico = 1, 8 · 10 -5 p. Ka = - log

Ka acido acetico = 1, 8 · 10 -5 p. Ka = - log (1, 8 · -5 10 ) p. Ka = - log 1, 8 - log -5 10 ) p. Ka = - 0, 25527 + 5 = 4, 74473

Ka alto p. Ka basso Acido FORTE Ka basso p. Ka alto Acido DEBOLE

Ka alto p. Ka basso Acido FORTE Ka basso p. Ka alto Acido DEBOLE

[H 3 O+] = 3, 2 · 10 -12 p. H = - log

[H 3 O+] = 3, 2 · 10 -12 p. H = - log 3, 2· 10 -12 = - log 3, 2 - log 10 -12 = - 0, 505 + 12 = 11, 495 p. Kw = p. H + p. OH = 14 – 11, 5 = 3, 5

[H 3 O+] = 1, 1 · 10 -4 p. H = - log

[H 3 O+] = 1, 1 · 10 -4 p. H = - log 1, 1· 10 -4 = - log 1, 1 - log 10 -4 = - 0, 0413 + 4 = 3, 958 p. OH = 14 - 3, 96 = 10, 04