Apprendimento Trasformativo attraverso lesperienza estetica Alexis Kokkos Professore

  • Slides: 40
Download presentation

 • Apprendimento Trasformativo attraverso l’esperienza estetica Alexis Kokkos Professore Adult Education in the

• Apprendimento Trasformativo attraverso l’esperienza estetica Alexis Kokkos Professore Adult Education in the Hellenic Open University

Il contributo dell'esperienza estetica allo sviluppo del pensiero critico e del processo educativo è

Il contributo dell'esperienza estetica allo sviluppo del pensiero critico e del processo educativo è stato oggetto di ricerca di diversi scienziati, principalmente nel campo della psicologia e della pedagogia. Nell'ottava conferenza sull'apprendimento trasformativo, Alexis Kokkos ha presentato la metodologia "L'apprendimento trasformativo attraverso l'esperienza estetica", che si concentra sull'importanza dell'osservazione sistematica e dell'analisi critica di opere d'arte autentiche, nel quadro dell'apprendimento trasformativo

Parole chiave • Pensiero critico • Processo di trasformazione dell'apprendimento • Esperienza estetica artistica

Parole chiave • Pensiero critico • Processo di trasformazione dell'apprendimento • Esperienza estetica artistica • Educazione degli adulti • Formazione degli insegnanti educatori

Scuola per Adulti “L'obiettivo finale, lo scopo principale dell'educazione degli adulti è aiutare le

Scuola per Adulti “L'obiettivo finale, lo scopo principale dell'educazione degli adulti è aiutare le persone a realizzare il proprio potenziale, diventare più emancipati e socialmente responsabili. Quindi, mentre imparano, sono guidati verso la scelta più consapevole, perché hanno usato il pensiero critico " Jack Mezirow, 2007

PERCHÉ ESPERIENZA ESTETICA SVILUPPA IL PENSIERO CRITICO? • Sviluppa l'immaginazione (Dewey) • Rende possibile

PERCHÉ ESPERIENZA ESTETICA SVILUPPA IL PENSIERO CRITICO? • Sviluppa l'immaginazione (Dewey) • Rende possibile l'articolazione di significati olistici (Gardner, Harvard School of Education) • Attiva l'operato dell'emisfero destro del cervello (Palo Alto Mental Research Institute - Watzlawick, Jackson e altri)

PERCHÉ ESPERIENZA ESTETICA SVILUPPA IL PENSIERO CRITICO? • Scuola di Francoforte: il contatto con

PERCHÉ ESPERIENZA ESTETICA SVILUPPA IL PENSIERO CRITICO? • Scuola di Francoforte: il contatto con l'arte abitua al modo di pensare anti-convenzionale, olistico e critico

Il Metodo di PAULO FREIRE Un esame sintetico e olistico di tutte le sotto-questioni

Il Metodo di PAULO FREIRE Un esame sintetico e olistico di tutte le sotto-questioni di un problema (usando come stimolo l'osservazione degli schizzi) Esempio: Problema “Lavoro” Sub A Sub Β Sfruttamento Sistema di compensazione Rapporti di lavoro delle risorse umane Sub C Alienazione Sub D Rapporti di Sistema lavoro di compensazione

Elementi del metodo Imparare attraverso l'esperienza estetica 1. L'osservazione sistematica e l'elaborazione di opere

Elementi del metodo Imparare attraverso l'esperienza estetica 1. L'osservazione sistematica e l'elaborazione di opere d'arte dovrebbero essere uno degli elementi centrali del processo educativo critico. 2. Incorporare l'idea di Freire per l'esame olistico di un problema attraverso l'esperienza estetica. 3. Uso di autentiche opere d'arte. 4. Uso dei criteri che la Scuola di Francoforte, K. Kastoriades e altri stabiliscono cosa costituisca un'autentica opera d'arte (dimensione olistica, esplorazione di profonde verità umane, spirito anti-convenzionale).

Elementi del metodo Imparare attraverso l'esperienza estetica 5. Uso di tutte le forme d'arte.

Elementi del metodo Imparare attraverso l'esperienza estetica 5. Uso di tutte le forme d'arte. 6. Uso della tecnica di D. Perkins sull'osservazione delle opere d'arte. 7. Uso di opere familiari ai partecipanti. 8. L'intero approccio si sviluppa nell’ambito della cornice dell’ apprendimento trasformativo. 9. Utilizzo di due strategie educative, ognuna composta da sei fasi.

1 a STRATEGIA: L'EDUCATORE ADOTTA INIZIATIVE SIGNIFICATIVE Fase 1: • Determinazione della necessità di

1 a STRATEGIA: L'EDUCATORE ADOTTA INIZIATIVE SIGNIFICATIVE Fase 1: • Determinazione della necessità di esaminare criticamente gli assunti dati per scontati sul problema preso in esame • • Sollecitazione del consenso dei partecipanti per approfondire il problema. (gli alunni devono essere d’accordo)

Fase 2 I partecipanti esprimono le loro opinioni sul tema prescelto

Fase 2 I partecipanti esprimono le loro opinioni sul tema prescelto

Fase 3 L’educatore esamina le risposte e identifica i sub- argomenti- che dovrebbero essere

Fase 3 L’educatore esamina le risposte e identifica i sub- argomenti- che dovrebbero essere affrontati olisticamente e criticamente Ecc.

 Rodin, “Il pensatore”

Rodin, “Il pensatore”

Affresco da Pompei: “Un pensatore”

Affresco da Pompei: “Un pensatore”

Esempio di Fase 3: Identificazione del sub argomento del tema scelto “Caratteristiche e attitudini

Esempio di Fase 3: Identificazione del sub argomento del tema scelto “Caratteristiche e attitudini del pensatore” Il pensatore è "sempre" un uomo, di età matura? Qual è la sua disposizione interiore? Come apprende? (principalmente dai libri? ) Come si relaziona con gli altri? Con la società? Quali sono le abilità di un pensatore? Quali sono gli «svantaggi» e i "vantaggi" di essere un pensatore al giorno d'oggi?

Rembrandt, “Il pensatore nel suo studio”

Rembrandt, “Il pensatore nel suo studio”

Raffaello, “La scuola di Atene”

Raffaello, “La scuola di Atene”

Platone Aristotele

Platone Aristotele

Socrate

Socrate

Parmenide Pitagora

Parmenide Pitagora

Euclide

Euclide

Non ci sono giorni nella nostra infanzia maturi come quelli che abbiamo passato leggendo

Non ci sono giorni nella nostra infanzia maturi come quelli che abbiamo passato leggendo un libro amato. Ci stavamo sfiorando come ostacoli in una delizia divina: un amico, interrompendoci dal leggere la parte più interessante con il suo desiderio di giocare, un'ape fastidiosa o un raggio di sole che ci costringeva ad alzare gli occhi della pagina o semplicemente a cambiare posizione. Se mai capita di sfogliare uno di quei vecchi libri, ci sentiamo come se fossero i nostri diari unici e preziosi che abbiamo conservato in quei giorni che abbiamo perso.

Rembrandt, “Aristotele che contempla il busto di Omero”

Rembrandt, “Aristotele che contempla il busto di Omero”

Fase 4: L'educatore presenterà 4 opere d'arte e il gruppo ne sceglierà 2 Uso

Fase 4: L'educatore presenterà 4 opere d'arte e il gruppo ne sceglierà 2 Uso di autentiche opere d'arte: Pittura Scultura fotografia Letteratura, poesia Teatro Cinema Danza Musica eccetera

Fase 5: • Pensiero critico attraverso l'esperienza estetica - applicazione del modello di Perkins

Fase 5: • Pensiero critico attraverso l'esperienza estetica - applicazione del modello di Perkins (1994) • 1. applicazione del modello Perkins

Applicazione del modello Perkins • a) Gli alunni sono invitati ad osservare attentamente e

Applicazione del modello Perkins • a) Gli alunni sono invitati ad osservare attentamente e accuratamente l'opera d'arte, per tutto il tempo che desiderano, senza interpretarla o giudicarla. (Fase di preparazione per attivare il processo di pensiero). Poi viene loro chiesto di esprimere i primi commenti spontanei e di rispondere a una serie di domande. • b) essi osservano l'opera d'arte con una mente aperta e un atteggiamento creativo, senza cercare di trarre conclusioni definitive. Sono tenuti a non dare nulla per scontato, ma elaborare tutti i parametri possibili in una luce più creativa. • c) quindi attingono a quanto elaborato durante le due fasi precedenti per osservare l'opera d'arte in dettaglio e in profondità, esprimere sentimenti, approfondire e cercare di rispondere alle loro domande, trarre conclusioni e scoprire i significati più profondi dietro l’opera d'arte, adottando un approccio critico. • d) Questa è la fase dell'osservazione olistica, gli alunni guardano di nuovo l'opera, in sintesi, tenendo conto dell'esperienza delle fasi precedenti, e riflettono su di essa. •

Applicazione del modello Perkins a) Quali sono i tuoi primi pensieri, le tue prime

Applicazione del modello Perkins a) Quali sono i tuoi primi pensieri, le tue prime reazioni, i tuoi primi sentimenti, le tue prime domande? Noti qualcosa di interessante nell'opera d'arte? Hai bisogno di ulteriori chiarimenti?

Applicazione del modello Perkins C'è un evento o una "storia" che non hai notato

Applicazione del modello Perkins C'è un evento o una "storia" che non hai notato prima? b) Quali elementi di sorpresa ha l'opera d'arte? (ad esempio, oggetti strani, combinazioni di colori, un elemento chiave, inclusione di persone nello spazio, ecc. ). Cerca il "messaggio" e i possibili simboli nell'opera d'arte

Applicazione del modello Perkins c) Quali elementi del progetto (tecnici o tematici) aggiungono significato

Applicazione del modello Perkins c) Quali elementi del progetto (tecnici o tematici) aggiungono significato o spessore? Quali risposte dai ora alle domande di base che hai elaborato finora?

Applicazione del modello Perkins d). Gli alunni guardano di nuovo all'opera, nel suo insieme,

Applicazione del modello Perkins d). Gli alunni guardano di nuovo all'opera, nel suo insieme, prendendo in considerazione l'esperienza delle fasi precedenti, e riflettono su di essa (attività di gruppo)

La Piramide dell’inchiesta interpretazione informazione evidenza osservazione

La Piramide dell’inchiesta interpretazione informazione evidenza osservazione

Fase 6: • Rivalutazione delle premesse • 1. Gli alunni, negli (stessi) gruppi ,

Fase 6: • Rivalutazione delle premesse • 1. Gli alunni, negli (stessi) gruppi , scrivono un breve testo su ciò che hanno vissuto durante l'osservazione delle opere d'arte e poi lo presentano di fronte all’intera classe. Linee guida per il testo: (numero di parole e frasi, uso di parole chiave, espressione delle proprie opinioni e delle esperienze personali). • 2. Lo confrontano con il testo prodotto nella fase 2 evidenziando le trasformazioni dei loro pensieri rispetto alle premesse. • 3. Discussione per la sintesi di tutte le idee e i suggerimenti emersi • 4. I 2 testi, il precedente e il successivo, i punti salienti e le conclusioni possono essere scritti o incollati su un grande foglio di carta o costituire il contenuto di un Power Point o di una pagina web, in modo che il team possa svolgere un lavoro collaborativo dell'esperienza di apprendimento trasformativo. • • VALUTAZIONE • Ognuno sceglie lo Smiley che preferisce, spiega perché lo ha scelto, soprattutto se è diverso da quello iniziale. In tal modo si misura il grado di soddisfazione rispetto all’attività svolta

2 a STRATEGIA: DISCENTI IMPEGNATI IN INIZIATIVE SIGNIFICATIVE Fase 3: identificazione delle sub-argomenti (con

2 a STRATEGIA: DISCENTI IMPEGNATI IN INIZIATIVE SIGNIFICATIVE Fase 3: identificazione delle sub-argomenti (con la partecipazione di studenti) Fase 4: i partecipanti suggeriscono varie opere d'arte Fase 5: i partecipanti selezionano le opere d'arte e definiscono l'ordine in cui saranno esaminate

Grazie!!

Grazie!!