SOCIOLOGIA AI 2019 20 Prof ssa Angela Perulli

  • Slides: 37
Download presentation
SOCIOLOGIA A-I 2019 -20 Prof. ssa Angela Perulli angela. perulli@unifi. it

SOCIOLOGIA A-I 2019 -20 Prof. ssa Angela Perulli angela. perulli@unifi. it

SUPPORTO ALLA DIDATTICA Sito offerta formativa 2019 -20 Programma: https: //www. sc-politiche. unifi. it/p-ins

SUPPORTO ALLA DIDATTICA Sito offerta formativa 2019 -20 Programma: https: //www. sc-politiche. unifi. it/p-ins 2 -2018 -511214 -0. html Moodle: Sociologia - Cognomi A-I 2019 -2020 Pw: ‘sociologia’ ISCRIVERSI COME FREQUENTANTI O NON FREQUENATNTI

PER ISCRIVERSI A MOODLE:

PER ISCRIVERSI A MOODLE:

PROGRAMMA NON FREQ Parte manualistica: 1) M. Ambrosini, L. Sciolla, Sociologia, Milano, Mondadori, 2015

PROGRAMMA NON FREQ Parte manualistica: 1) M. Ambrosini, L. Sciolla, Sociologia, Milano, Mondadori, 2015 2) Giovannini P. (a cura di), Teorie sociologiche alla prova, Firenze University Press, Introduzione, cap. 1, cap. 3, cap. 5, cap. [i singoli capitoli sono acquistabili on line sulla piattaforma Torrossa: http: //store. torrossa. it/pages/ipplatform/item. Details. faces] Approfondimenti: 3) S. Becucci, F. Carchedi, Mafie straniere in Italia. Come operano, come si contrastano, Franco Angeli, Milano, 2016 (pp. 11 - 144) 4) Un testo a scelta: ELENCO DISPONIBILE SUL SITO DEL CORSO

frequentanti 1) M. Ambrosini, L. Sciolla, Sociologia, Milano, Mondadori, 2015 2) Materiali indicati via

frequentanti 1) M. Ambrosini, L. Sciolla, Sociologia, Milano, Mondadori, 2015 2) Materiali indicati via a lezione SUPPORTO su moodle ESERCITAZIONI su moodle

Modalità di esame FREQUENTANTI NON FREQUENTANTI Esercitazioni Prova intermedia alla fine del secondo modulo

Modalità di esame FREQUENTANTI NON FREQUENTANTI Esercitazioni Prova intermedia alla fine del secondo modulo (5 domande) Prova finale (5 domande o 10 domande) Domande scritte a risposta aperta Prova finale (10 domande) Domande scritte a risposta aperta

Avvertenze per l’uso … sociologia, senso comune, retorica A. Perulli

Avvertenze per l’uso … sociologia, senso comune, retorica A. Perulli

Cosa si studia? “La sociologia è un ampio commentario delle esperienze della vita quotidiana,

Cosa si studia? “La sociologia è un ampio commentario delle esperienze della vita quotidiana, un’interpretazione che trae alimento da altre interpretazioni e, a sua volta, le alimenta” Zygmunt Bauman

Sociologia è la scienza (-logia) della società (socio-) studio scientifico del comportamento degli esseri

Sociologia è la scienza (-logia) della società (socio-) studio scientifico del comportamento degli esseri umani in società utilizza vari metodi di ricerca empirica e approcci teorici al fine di sviluppare una conoscenza approfondita delle azioni, delle strutture e dei processi sociali.

Ma “che cos’è questa […]“società”, che tutti insieme componiamo e che tuttavia nessuno di

Ma “che cos’è questa […]“società”, che tutti insieme componiamo e che tuttavia nessuno di noi preso singolarmente, e neppure tutti noi presi insieme, abbiamo voluto e progettato qual è oggi, che esiste perché esistono molti individui e rimane attiva soltanto se sono molti coloro che vogliono e fanno qualcosa, e la cui struttura, le cui grandi trasformazioni storiche con tutta evidenza non dipendono semplicemente dalla volontà di molti? ” [N. Elias, Che cos’è la sociologia? , 1970]

N. Elias (1987 -1990) Così la società umana si muove come un tutto, così

N. Elias (1987 -1990) Così la società umana si muove come un tutto, così si è compiuta e si compie tutta la trasformazione storica dell'umanità: Si sviluppa da piani, ma non è pianificata è mossa da fini, ma non ha un fine [N. Elias, La società degli individui]

Figurazione sociale: Ø Esseri umani in interdipendenza dinamica Ø Mutevoli disequilibri di potere Ø

Figurazione sociale: Ø Esseri umani in interdipendenza dinamica Ø Mutevoli disequilibri di potere Ø Habitus sociale

ALCUNE LINEE DI LETTURA (A. DE SWAAN) LE PERSONE HANNO BISOGNODEGLI ALTRI COME LE

ALCUNE LINEE DI LETTURA (A. DE SWAAN) LE PERSONE HANNO BISOGNODEGLI ALTRI COME LE PERSONE SI COLLEGANO (LEGAMI, RELAZIONI, RETI) COSA LE PERSONE SI ASPETTANO LE UNE DALLE ALTRE (RUOLI) COME LE PERSONE SI DISTINGUONO LE UNE DALLE ALTRE (DISUGUAGLIANZE, STRATIFICAZIONI) ü COME LE PERSONE SI FORMANO L’UNO CON L’ALTRA (SOCIALIZZAZIONE, CIVILIZZAZIONE) ü COME LE PERSONE CREDONO, CONOSCONO, PENSANO (RELIGIONE, DIRITTO, SCIENZA, LINGUAGGIO) ü ü

ü COME LE PERSONE ARMONIZZANO I LORO SFORZI: COMPETIZIONE-COORDINAZIONE ü COME REALIZZANO COSE INSIEME

ü COME LE PERSONE ARMONIZZANO I LORO SFORZI: COMPETIZIONE-COORDINAZIONE ü COME REALIZZANO COSE INSIEME (AZIONE COLLETTIVA) ü COME PRODUCONO PER GLI ALTRI E SI SCAMBIANO BENI (LAVORO, DENARO, MERCATO) ü COME COLLABORANO SULLA BASE DI REGOLE E ISTRUZIONE: ORGANIZZAZIONI ü COME LE PERSONE FORMANO GLI STATI E GLI STATI FORMANO LE PERSONE (LEGITTIMAZIONE POTERE, INTERVENTO STATALE) ü VERSO UNA SOCIETA’ MONDIALE? NUOVE E PIU AMPIE

Definizione di società La società è un insieme organizzato di individui e gruppi, uniti

Definizione di società La società è un insieme organizzato di individui e gruppi, uniti da relazioni di tipo morale, giuridico e culturale, che presenta vari gradi di complessità e dimensioni più o meno ampie, non necessariamente coincidente con i confini statuali, durevole nel tempo ma al contempo sottoposta a cambiamenti anche radicali. Che cos’è la sociologia > Lo studio della società

Funzioni della società Organizzare nel tempo e nello spazio forme regolate di convivenza e

Funzioni della società Organizzare nel tempo e nello spazio forme regolate di convivenza e di comunicazione fra individui. Adempiere a compiti diversificati: Ø Ø Ø distribuzione delle risorse disponibili (istituzioni economiche); gestione del potere e del consenso sociale (istituzioni politiche); trasmissione di modelli culturali (istituzioni culturali e comunicative). Che cos’è la sociologia > Lo studio della società

Alcune domande ricorrenti Chi fa la società? Chi ne fa parte e chi no?

Alcune domande ricorrenti Chi fa la società? Chi ne fa parte e chi no? Di quali risorse dispone? Quali i limiti? Cosa tiene insieme e cosa separa? Persistenze e mutamenti come avvengono?

Le risposte Macro: struttura, oggetto, … Meso: rete, figurazione, strutturazione, rituali dell’interazione Micro: azione,

Le risposte Macro: struttura, oggetto, … Meso: rete, figurazione, strutturazione, rituali dell’interazione Micro: azione, soggetto, …

Come si studia?

Come si studia?

Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC-ND

Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC-ND

Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY

Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY

Insetti e gamberi … Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da

Insetti e gamberi … Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC-ND

Da cosa dipende il gusto? Nel cibo Nell’arte Nella musica ……….

Da cosa dipende il gusto? Nel cibo Nell’arte Nella musica ……….

Sapere scientifico/senso comune L’atteggiamento dello scienziato sociale è l’opposto di quello che assume l’individuo

Sapere scientifico/senso comune L’atteggiamento dello scienziato sociale è l’opposto di quello che assume l’individuo nella sua vita quotidiana: si tratta della messa in discussione, ricorrente e metodica, di ciò che il senso comune generalmente dà per scontato.

Sociologia e senso comune Sapere sociologico comune = il patrimonio di conoscenze, legato all’esperienza

Sociologia e senso comune Sapere sociologico comune = il patrimonio di conoscenze, legato all’esperienza diretta, che ognuno utilizza per orientarsi nella vita sociale. Limiti di questo sapere: - è concentrato nel presente - lo spazio sociale degli individui è circoscritto - è facilmente influenzabile e deformabile dal “sentito dire”

La sociologia, come scienza sociale, attraverso i suoi strumenti, supera i limiti della sociologia

La sociologia, come scienza sociale, attraverso i suoi strumenti, supera i limiti della sociologia ingenua di senso comune, formulando interrogativi sulla base di una riflessione teorica sedimentata e cercando risposte a questi interrogativi sulla base di informazioni raccolte sistematicamente.

[C. Wright Mills, L’immaginazione sociologica (1959)] Immaginazione sociologica: la capacità di comprendere non solo

[C. Wright Mills, L’immaginazione sociologica (1959)] Immaginazione sociologica: la capacità di comprendere non solo ciò che accade nella propria esperienza immediata, ma anche ciò che accade nel mondo e di immaginare come la propria esperienza si collochi all’interno di scenari più ampi. (intrecci tra dimensione storica e dimensione biografica) 32

L’immaginazione sociologica ci permette di definire i problemi di cui facciamo esperienza attraverso il

L’immaginazione sociologica ci permette di definire i problemi di cui facciamo esperienza attraverso il mutamento storico e le istituzioni Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-SA-NC

Prendere un caffè Valore simbolico Tipo di sostanza Sviluppo economico e sociale Politico Questa

Prendere un caffè Valore simbolico Tipo di sostanza Sviluppo economico e sociale Politico Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC-ND

L’immaginazione sociologica Ø E’ una qualità della mente Ø E’ propria di ciascun individuo,

L’immaginazione sociologica Ø E’ una qualità della mente Ø E’ propria di ciascun individuo, non solo del sociologo. Chi la possiede: Ø È capace di fare un certo ordine nell’ambiente sociale che lo circonda, di percepire l’ordito della società e la trama tessuta da uomini e donne Ø È in grado di riconoscere la sua condizione come simile a quella di altre persone, con le quali condivide problemi e prospettive Ø E’ in gradi di capire che la propria esperienza è comprensibile solo collocandoli nella propria epoca Ø Riesce a distinguere difficoltà personali dai problemi pubblici

L'immaginazione sociologica Ø Secondo Mills la sociologia è una produttrice di immaginazione sociologica: la

L'immaginazione sociologica Ø Secondo Mills la sociologia è una produttrice di immaginazione sociologica: la produce e la diffonde. Si tratta cioè di produzione di informazioni attendibili su fenomeni sociali e di interpretazioni e spiegazioni delle loro cause e della loro possibile evoluzione. Ø in quanto qualità della mente, l’immaginazione sociologica non è patrimonio esclusivo dei sociologi. Ø La sociologia è solo uno dei modi con cui si conosce la società; da sempre storici, filosofi, geografi, pittori, poeti, romanzieri ci hanno fatto conoscere aspetti della società del loro tempo o modi di concepire la vita di relazione così come nel loro tempo era possibile. Ø Ma c’è di più. Senza una certa dotazione di immaginazione sociologica nessuno potrebbe vivere in società.

3 7 La sociologia aiuta a trovare il senso delle nostre esperienze confrontando o

3 7 La sociologia aiuta a trovare il senso delle nostre esperienze confrontando o condividendo le nostre interpretazioni con quelle degli altri La prospettiva sociologica è costituita da storie raccontate da individui e gruppi e dà una forma al modo in cui creiamo la nostra visione del mondo