SI DEFINISCE IPERTENSIONE ARTERIOSA LAUMENTO DEI VALORI PRESSORI

  • Slides: 39
Download presentation
SI DEFINISCE IPERTENSIONE ARTERIOSA L’AUMENTO DEI VALORI PRESSORI NEL CIRCOLO ARTERIOSO SECONDO I SEGUENTI

SI DEFINISCE IPERTENSIONE ARTERIOSA L’AUMENTO DEI VALORI PRESSORI NEL CIRCOLO ARTERIOSO SECONDO I SEGUENTI CRITERI (OMS): PRESSIONE ARTERIOSA NORMALE FINO A 120/70 IPERTENSIONE BORDERLINE TRA 140/90 E 160/95 IPERTENSIONE >160/95 I valori pressori sono distribuiti nella popolazione in maniera continua

Secondo dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) l’ipertensione arteriosa colpisce oltre 15 milioni di

Secondo dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) l’ipertensione arteriosa colpisce oltre 15 milioni di italiani. Si tratta della patologia più diffusa nel pianeta, ne soffrono un miliardo di persone ed entro il 2025 i pazienti saranno 1 miliardo e mezzo. Si tratta della prima causa di morte ancora di più nei paesi occidentali Un adulto su tre nel mondo soffre di pressione alta e la proporzione aumenta con l'aumentare dell'età: questo fa crescere il rischio di attacchi di cuore, infarto e insufficienza renale. Se non tenuta sotto controllo, inoltre, l'ipertensione arteriosa può provocare cecità, irregolarità nel battito cardiaco e insufficienza cardiaca. Ci sono semplici regole da tenere a bada per questa patologia: una dieta bilanciata e a ridotto contenuto di sale, consumo di alcol moderato, attività fisica regolare e l'astensione dal fumo. La campagna dell'Organizzazione Mondiale della Sanità mira a ridurre gli infarti e gli attacchi cardiaci sensibilizzando sulla necessità di controllare la pressione arteriosa, cosa che in Italia fa bene solo una persona su quattro.

Ipotensioni Pressione arteriosa<90 mm. Hg Diminuita perfusione di organi e tessuti Transitoria Persistente Genetica

Ipotensioni Pressione arteriosa<90 mm. Hg Diminuita perfusione di organi e tessuti Transitoria Persistente Genetica Secondaria

I valori: pressione minima, pressione massima La contrazione cardiaca (sistole) spinge un volume di

I valori: pressione minima, pressione massima La contrazione cardiaca (sistole) spinge un volume di sangue nel torrente circolatorio; in questa fase la pressione è massima e tende poi a diminuire fino ad un minimo al termine della fase di riempimento cardiaco (diastole). I due valori che descrivono la pressione arteriosa corrispondono a queste fasi e sono chiamati pressione sistolica o pressione massima e pressione diastolica o pressione minima. L'unità di misura è il millimetro di mercurio (mm Hg).

Energia Sistemi di regolazione: Calmodulina Troponina C Varie chinasi Canali ionici ATP-asi 80 ml

Energia Sistemi di regolazione: Calmodulina Troponina C Varie chinasi Canali ionici ATP-asi 80 ml Varia con l’età L’esercizio fisico Cardiomiopatie

Flusso = pressione nel letto vascolare/resistenza vascolare Il sodio è uno ione determinante primario

Flusso = pressione nel letto vascolare/resistenza vascolare Il sodio è uno ione determinante primario del volume extracellulare Na. Cl supera la capacità del rene di espellere Na Aumenta la volemia e la gittata cardiaca Molti letti capillari (rene e cervello) autoregolano il flusso ematico, quindi aumento della resistenza vascolare La gittata cardiaca si normalizza L’effetto del Na è correlato alla presenza di Cl Il rene può avere una diminuita capacità di espellere sodio o un’aumentata capacità di riassorbimento Il sistema nervoso autonomo mantiene l’omeostasi cardiovascolare regolando la pressione, il volume e i chemorecettori RAA Angiotensina II Aldosterone vasocostrizione ritenzione Na Meccanismi vascolari La resistenza del flusso varia inversamente al quadrato del raggio del vaso Piccole diminuzioni della dimensione del lume aumentano notevolmente la resistenza Rimodellamento dovuto ad un aumento del numero o delle dimensioni delle cellule endoteliali o aumento di matrice Diminuita dimensione del lume Diminuita elasticità

Rappresenta la diagnosi più comune negli USA Solo il 70% è conscio di essere

Rappresenta la diagnosi più comune negli USA Solo il 70% è conscio di essere iperteso, di questi solo il 50% è sotto trattamento Aumento il rischio di coronaropatia, insufficienza cardiaca, ictus, insufficienza renale Categoria Sistolica (mm. Hg) Diastolica (mm. Hg) Ottimale < 120 < 80 Normale < 130 < 85 Normale-alta 130 - 139 85 - 89 Ipertensione di Grado 1 ("lieve") 140 - 159 90 - 99 Sottogruppo: bordeline 140 - 149 90 - 94 Ipertensione di Grado 2 ("moderata") 160 - 179 100 - 109 Ipertensione di Grado 3 ("grave") 180 > 180 110 > 110 Il rischio cardiovascolare aumenta 2 volte per ogni 20 mm/Hg in più nella sistolica e 10 mm/Hg nella diastolica

PA varia nella giornata (più alta al mattino e nel tardo pomeriggio) Ripetere almeno

PA varia nella giornata (più alta al mattino e nel tardo pomeriggio) Ripetere almeno due volte Per un periodo più o meno breve per definire la condizione diipertensione

dipendono: 70% dal calibro delle arteriole Viene alterato dalla presenza di: vasocostrittori (angiotensina II

dipendono: 70% dal calibro delle arteriole Viene alterato dalla presenza di: vasocostrittori (angiotensina II e catecolamine), vasodilatatori (chinine, prostaglandine), neurotrasmettitori α-adrenergici (vasocostrittori) e β-adrenergici (vasodilatatori) fattori locali (NO, endotelina, ph e grado di ipossia) 30% dalla viscosità del sangue (aumento del numero di cellule e di grosse proteine)

Scambio Na e H Aumento di dimensione Cellula endotelia le

Scambio Na e H Aumento di dimensione Cellula endotelia le

Rappresenta la diagnosi più comune negli USA Solo il 70% è conscio di essere

Rappresenta la diagnosi più comune negli USA Solo il 70% è conscio di essere iperteso, di questi solo il 50% è sotto trattamento Aumento il rischio di coronaropatia, insufficienza cardiaca, ictus, insufficienza renale Categoria Sistolica (mm. Hg) Diastolica (mm. Hg) Ottimale < 120 < 80 Normale < 130 < 85 Normale-alta 130 - 139 85 - 89 Ipertensione di Grado 1 ("lieve") 140 - 159 90 - 99 Sottogruppo: bordeline 140 - 149 90 - 94 Ipertensione di Grado 2 ("moderata") 160 - 179 100 - 109 Ipertensione di Grado 3 ("grave") 180 > 180 110 > 110 Il rischio cardiovascolare aumenta 2 volte per ogni 20 mm/Hg in più nella sistolica e 10 mm/Hg nella diastolica

Il 60% della popolazione ipertesa è responsiva alla diminuzione di sale Iperlipidemia Diabete Fumo

Il 60% della popolazione ipertesa è responsiva alla diminuzione di sale Iperlipidemia Diabete Fumo Infezioni Età/Sesso Obesità/Inattività fisica Trombocitopenia da eparina Anticorpi antifosfolipidi Alterazioni biochimiche

DECORSO CLINICO TIPO SISTOLICA DIASTOLICA BENIGNA MALIGNA CAUSE PRIMITIVA 95% SECONDARIA

DECORSO CLINICO TIPO SISTOLICA DIASTOLICA BENIGNA MALIGNA CAUSE PRIMITIVA 95% SECONDARIA

1) NON E’ POSSIBILE INDIVIDUARNE LE CAUSE 2) EVIDENTE INFLUENZA EREDITARIA 3) DECORSO LUNGO

1) NON E’ POSSIBILE INDIVIDUARNE LE CAUSE 2) EVIDENTE INFLUENZA EREDITARIA 3) DECORSO LUNGO E INIZIALMENTE ASINTOMATICO 4) INIZIALMENTE LABILE, (AUMENTA LA GITTATA CARDIACA MA LE RESISTENZE PERIFERICHE SONO NORMALI) POI STABILE (AUMENTO DELLE RESISTENZE PERIFERICHE)

Scansioni complete del genoma L’approccio maggiormente utilizzato è quello del “gene-candidato” Analisi citogenetiche GENI

Scansioni complete del genoma L’approccio maggiormente utilizzato è quello del “gene-candidato” Analisi citogenetiche GENI CANDIDATI Studi clinici & Modelli di sviluppo Test di linkage disequilibrium Studi di associazione Profili di espressione genica Studi su animali Oltre 50 geni sono stati associati alla IA QTL dell’ipertensione nel genoma umano

Difetto ereditario di membrana (studiato sui Globuli rossi) Viene impedito il trasferimento del Na,

Difetto ereditario di membrana (studiato sui Globuli rossi) Viene impedito il trasferimento del Na, nelle cellule muscolare lisce il Na apre i canali del Ca Fosforilazione della miosina Vasocostrizione Aumento delle resistenze periferiche

Polimorfismi relativi a geni che codificano per proteine di RAAS v AGT: M 235

Polimorfismi relativi a geni che codificano per proteine di RAAS v AGT: M 235 T Sostituzione treonina con metionina induce aumentata di angiotensinogeno v ACE: I/D v REN: C 4021 T 15% degli ipertesi ha RAA elevata, 55% normale, 30% bassa

Polimorfismi di ACE con guadagno di funzione Mutazioni e polimorfismi di ATII-R sulla corteccia

Polimorfismi di ACE con guadagno di funzione Mutazioni e polimorfismi di ATII-R sulla corteccia del surrene con guadagno di funzione ed eccesso del sigalling dell’aldosterone Enzimi che con guadagno o perdita di funzione provocano un aumento di aldosterone

Guadagno di funzione: aumento del riassorbimento del Na

Guadagno di funzione: aumento del riassorbimento del Na

Ormone antidiuretico e recettori per vasopressina

Ormone antidiuretico e recettori per vasopressina

Aumentata attività del SN Aumento di NA Eccessiva assunzione di sodio

Aumentata attività del SN Aumento di NA Eccessiva assunzione di sodio

Gene chimerico determina secrezione ectopica di aldosterone

Gene chimerico determina secrezione ectopica di aldosterone

Il recettore dell’aldosterone può legare anche il cortisolo Mutazioni inattivanti l’ 11 -beta-idrossisteroidodeidrogenasi tipo

Il recettore dell’aldosterone può legare anche il cortisolo Mutazioni inattivanti l’ 11 -beta-idrossisteroidodeidrogenasi tipo 2 Provocano un alterato catabolismo di cortisolo Ridotta produzione di cortisone Apparente aumento di mineralcorticoidi

Mima l’azione dell’aldosterone 100 mg/die

Mima l’azione dell’aldosterone 100 mg/die

attivazione costitutiva del canale del sodio

attivazione costitutiva del canale del sodio

Riduzione della capacita’ di escrezione di acqua e Sali da parte del rene Tipico

Riduzione della capacita’ di escrezione di acqua e Sali da parte del rene Tipico dei pazienti con nefropatie in fase terminale Non è aumentata l’attività reninica plasmatica

DIPENDE DA UNA ALTERAZIONE DELLA FUNZIONE ENDOCRINA RENALE CON IPERSECREZIONE DI RENINA AUMENTA LA

DIPENDE DA UNA ALTERAZIONE DELLA FUNZIONE ENDOCRINA RENALE CON IPERSECREZIONE DI RENINA AUMENTA LA GITTATA CARDIACA AUMENTANO LE RESISTENZE PERIFERICHE CAUSE: ATEROSCLEROSI

FEOCROMOCITOMA CUSHING MORBO DI CONN SECREZIONE DI CATECOLAMINE GLUCOCORTICOIDI IPERALDOSTERONISMO

FEOCROMOCITOMA CUSHING MORBO DI CONN SECREZIONE DI CATECOLAMINE GLUCOCORTICOIDI IPERALDOSTERONISMO

Effetti dell’ipertensione Vasi: Aterosclerosi e sue complicanze: aneurismi rotture, neccrosi Arteriosclerosi Cuore: Ipertrofia del

Effetti dell’ipertensione Vasi: Aterosclerosi e sue complicanze: aneurismi rotture, neccrosi Arteriosclerosi Cuore: Ipertrofia del miocardio, danno alle coronarie Rene: Sclerosi, Infarto Occhi: Retinopatia ipertensiva Cervello: Emorragie, Ictus Mucose: Rottura di piccoli vasi

La cardiopatia è la più comune causa di morte nei soggetti ipertesi La cardiopatia

La cardiopatia è la più comune causa di morte nei soggetti ipertesi La cardiopatia ipertensiva è il risultato dei cambiamenti strutturali e funzionali che generano ipertrofia ventricolare sin, disfunzione diastolica, insufficienza cardiaca congestizia, alterazioni del flusso ematico dovute ad aterosclerosi coronariche ed aritmie L’ipertensione è un importante fattore di rischio di infarto cerebrale e di emorragia L’incidenza di Ictus cresce con i valori della pressione Ipertensione e declino cognitivo Le arterie periferiche contribuiscono alla patogenesi dell’ipertensione La arterie sono bersaglio dell’ipertensione Claudicatio intermittens: dolore polpaccio o natica durante la marcia La nefropatia primaria è la più comune causa di ipertensione secondaria L’ipertensione è un fattore di rischio di IRC allo stadio terminale (ESRD) ALBUMINURIA