Terapia dei tumori Chirurgia Radioterapia Chemioterapia Chirurgia Radioterapia

  • Slides: 38
Download presentation
Terapia dei tumori

Terapia dei tumori

Chirurgia Radioterapia Chemioterapia

Chirurgia Radioterapia Chemioterapia

Chirurgia

Chirurgia

Radioterapia Raggi X raggi neutroni protoni

Radioterapia Raggi X raggi neutroni protoni

Brachiterapia (inserzione di materiale radioattivo nel tumore): per esempio nel carcinoma prostatico

Brachiterapia (inserzione di materiale radioattivo nel tumore): per esempio nel carcinoma prostatico

Somministrazione di radioisotopi al tumore per via sistemica: per esempio nel carcinoma della tiroide

Somministrazione di radioisotopi al tumore per via sistemica: per esempio nel carcinoma della tiroide

Chemioterapia Antagonisti dei folati esempio: methotrexate Inibitore della diidrofolato-reduttasi (DHFR) diminuisce la concentrazione cellulare

Chemioterapia Antagonisti dei folati esempio: methotrexate Inibitore della diidrofolato-reduttasi (DHFR) diminuisce la concentrazione cellulare di d. TTP Amplificazione della DHFR mutazione della DHFR ridotto ingresso attraverso il sistema di trasporto

Chemioterapia Antimetaboliti di purine e pirimidine es. : 5 -fluorouracile (5 -FU) Incorporazione nell'RNA

Chemioterapia Antimetaboliti di purine e pirimidine es. : 5 -fluorouracile (5 -FU) Incorporazione nell'RNA Incorporazione nel DNA come Fd. UMP Blocca la timidilato sintasi Ridotta conversione alla forma nucleotidica Aumento dell'attivita' della diidropirimidina deidrogenasi Ridotto trasporto

Chemioterapia Alchilanti esempio: ciclofosfamide Profarmaco Metilazione del DNA Formazione di legami crociati fra le

Chemioterapia Alchilanti esempio: ciclofosfamide Profarmaco Metilazione del DNA Formazione di legami crociati fra le eliche del DNA Ridotto trasporto Detossificazione (p. es. aumento del glutatione intracellulare)

Chemioterapia Inibitori delle topoisomerasi esempio: etoposide Danno al DNA con meccanismo non completamente chiarito

Chemioterapia Inibitori delle topoisomerasi esempio: etoposide Danno al DNA con meccanismo non completamente chiarito Espulsione del farmaco dalla cellula (MDR 1) Mutazioni delle topoisomerasi

Chemioterapia Anti-microtubuli esempio: vincristina Interferenza con l'apparato mitotico Espulsione del farmaco dalla cellula (MDR

Chemioterapia Anti-microtubuli esempio: vincristina Interferenza con l'apparato mitotico Espulsione del farmaco dalla cellula (MDR 1) Mutazioni delle tubuline e

Nuovi approcci terapeutici: sfruttamento razionale delle conoscenze acquisite

Nuovi approcci terapeutici: sfruttamento razionale delle conoscenze acquisite

Terapia farmacologica Quali molecole sono potenziali bersagli per farmaci razionali? In generale, oncosoppressori NO,

Terapia farmacologica Quali molecole sono potenziali bersagli per farmaci razionali? In generale, oncosoppressori NO, oncogeni SI

Gleevec nel trattamento della leucemia mieloide cronica Iressa e Tarceva inibiscono la chinasi dell'EGFR

Gleevec nel trattamento della leucemia mieloide cronica Iressa e Tarceva inibiscono la chinasi dell'EGFR Inibitori delle cdk, chinasi regolatrici del ciclo cellulare Inibitori della telomerasi

Terapia farmacologica: synthetic lethality

Terapia farmacologica: synthetic lethality

Terapia farmacologica: synthetic lethality

Terapia farmacologica: synthetic lethality

Study Phase Most clinical trials are designated as phase I, II, or III, based

Study Phase Most clinical trials are designated as phase I, II, or III, based on the type of questions that study is seeking to answer: In Phase I clinical trials, researchers test a new drug or treatment in a small group of people (20 -80) for the first time to evaluate its safety, determine a safe dosage range, and identify side effects. In Phase II clinical trials, the study drug or treatment is given to a larger group of people (100 -300) to see if it is effective and to further evaluate its safety. In Phase III studies, the study drug or treatment is given to large groups of people (1, 0003, 000) to confirm its effectiveness, monitor side effects, compare it to commonly used treatments, and collect information that will allow the drug or treatment to be used safely. These phases are defined by the Food and Drug Administration in the Code of Federal Regulations

Terapia genica Quali molecole sono potenziali bersagli per la terapia genica? In generale, oncosoppressori

Terapia genica Quali molecole sono potenziali bersagli per la terapia genica? In generale, oncosoppressori SI, oncogeni NO

Terapia genica dei tumori: tutti gli studi clinici in corso al 29/3/11

Terapia genica dei tumori: tutti gli studi clinici in corso al 29/3/11

Strategia: chemioprevenzione (protezione del midollo osseo) Multiple Drug Resistance Chemioterapia ad alte dosi

Strategia: chemioprevenzione (protezione del midollo osseo) Multiple Drug Resistance Chemioterapia ad alte dosi

Virus oncolitici normale NO replicazione sopravvivenza tumorale replicazione lisi

Virus oncolitici normale NO replicazione sopravvivenza tumorale replicazione lisi

Selettivita' per i tumori (virus oncolitici) Y ITR E 1 A promoter E 1

Selettivita' per i tumori (virus oncolitici) Y ITR E 1 A promoter E 1 A E 1 B Virus selvatico: ampio tropismo Y ITR E 1 A promoter E 1 A E 1 B Delezione di E 1 B: tropismo ristretto ai tumori Y ITR PSA promoter E 1 A E 1 B Promotore prostata-specifico: tropismo ristretto a cellule prostatiche

Studi clinici di terapia dei tumori con adenovirus oncolitici Modificata da Aghi e Martuza,

Studi clinici di terapia dei tumori con adenovirus oncolitici Modificata da Aghi e Martuza, Oncogene 24: 7802: 7816, 2005

Studi clinici di terapia dei tumori con adenovirus oncolitici Modificata da Aghi e Martuza,

Studi clinici di terapia dei tumori con adenovirus oncolitici Modificata da Aghi e Martuza, Oncogene 24: 7802: 7816, 2005

Herceptin Rituxan o Rituximab riconosce l'antigene linfocitario CD 20

Herceptin Rituxan o Rituximab riconosce l'antigene linfocitario CD 20

Generazione di ibridomi per la produzione di anticorpi monoclonali

Generazione di ibridomi per la produzione di anticorpi monoclonali

Immunoterapia oncologica (1) Inserzione del gene dell'Intertleuchina 2 nei linfociti T del paziente che

Immunoterapia oncologica (1) Inserzione del gene dell'Intertleuchina 2 nei linfociti T del paziente che infiltrano il tumore

Immunoterapia oncologica (2) Iniezione intramuscolare di GM-CSF e plasmide codificante alfafetoproteina, seguita da "richiamo"

Immunoterapia oncologica (2) Iniezione intramuscolare di GM-CSF e plasmide codificante alfafetoproteina, seguita da "richiamo" con adenovirus veicolante l'alfafetoproteina

Immunoterapia oncologica (3) Inserzione del gene B 7 -1 nelle cellule tumorali, reinoculo e

Immunoterapia oncologica (3) Inserzione del gene B 7 -1 nelle cellule tumorali, reinoculo e stimolazione con Interleuchina 2

Terapia antiangiogenetica T. Boehm et al. - Nature 390: 404, 1997 Endostatina

Terapia antiangiogenetica T. Boehm et al. - Nature 390: 404, 1997 Endostatina

Perche' la terapia dei tumori non funziona tanto bene nell'uomo quanto negli animali?

Perche' la terapia dei tumori non funziona tanto bene nell'uomo quanto negli animali?

Sperimentazione su pazienti con malattia in stadio avanzato o terminali

Sperimentazione su pazienti con malattia in stadio avanzato o terminali

LM. Ellis & IJ. Fidler – Nature Medicine 16: 974, 2010

LM. Ellis & IJ. Fidler – Nature Medicine 16: 974, 2010

Modelli animali inadeguati T. Boehm et al. - Nature 390: 404, 1997

Modelli animali inadeguati T. Boehm et al. - Nature 390: 404, 1997