Progettare per competenze Prof ssa Anna Maria Foresi

  • Slides: 46
Download presentation
Progettare per competenze Prof. ssa Anna Maria Foresi

Progettare per competenze Prof. ssa Anna Maria Foresi

ATTO DI INDIRIZZO L'autonomia delle istituzioni scolastiche: un quadro di riferimento irrinunciabile. L'armonizzazione delle

ATTO DI INDIRIZZO L'autonomia delle istituzioni scolastiche: un quadro di riferimento irrinunciabile. L'armonizzazione delle "Indicazioni" e l'essenzializzazione dei curricoli: un'opportunità progettuale per le scuole dell'autonomia. Criteri 1. 1 porre al centro, nell'azione della scuola, l'alunno e il suo itinerario di formazione personale e di apprendimento; 1. 2 mantenere in primo piano l'obiettivo di formare i cittadini di oggi e di domani; 1. 3 operare per una scuola dell'inclusione; 1. 4 fissare le tappe e i traguardi da superare nel percorso formativo continuo dai 3 ai 14 anni, secondo standard diffusi nell'area UE e OCSE; 1. 5 verificare periodicamente e con sistematicità i progressi di ogni singolo alunno, soprattutto nelle capacità di base; 1. 6 responsabilizzare ogni scuola rispetto ai risultati e ai livelli di apprendimento che i propri alunni sono chiamati a raggiungere; 1. 7 definire e proporre un curricolo adeguato alla formazione degli alunni e al loro proseguimento negli studi. Traguardi essenziali Una buona preparazione in italiano. Una buona preparazione in matematica. Un buona preparazione nella lingua inglese. Un buona preparazione nelle scienze.

Una buona preparazione in italiano Nella scuola del primo ciclo una forte educazione all’uso

Una buona preparazione in italiano Nella scuola del primo ciclo una forte educazione all’uso della lingua italiana acquista un ruolo di indiscutibile rilievo per l’esercizio del diritto di parola e di cittadinanza. Una buona preparazione in matematica Analogo, per la sua forte valenza formativa, è il discorso relativo alle competenze matematiche. Tali competenze, al pari di quelle linguistiche, vanno fondate – già a partire dai “campi di esperienza” della scuola dell’infanzia - durante l’itinerario quinquennale della scuola primaria e sviluppate e rinforzate durante il percorso triennale della scuola secondaria di primo grado. In gioco non c’è soltanto l’urgenza di superare un gap formativo, che attualmente viene alla luce sia con gli esiti delle rilevazioni PISA - OCSE, sia con i risultati della prova Invalsi nell’ambito degli esami conclusivi del primo ciclo: un gap formativo esistente non solo tra l’Italia e altre nazioni sviluppate, ma anche tra diverse zone del nostro stesso Paese. C’è pure l’esigenza, altrettanto urgente, di predisporre gli strumenti adeguati per superare - cominciando dalle giovanissime generazioni - quella sostanziale scissione tra cultura umanistica e cultura scientifica che ha costituito e costituisce ancora uno dei limiti della scuola italiana e della stessa cultura nazionale. Un buona preparazione nella lingua inglese Una iniziale, chiara conoscenza nella lingua inglese va considerata come irrinunciabile traguardo formativo. Nella scuola del primo ciclo vengono poste e via rafforzate le basi per l’acquisizione della competenza nella lingua inglese che costituisce oggi un veicolo comunicativo indispensabile nella stagione della globalizzazione mondiale.

Un buona preparazione nelle scienze Una adeguata alfabetizzazione in questa area costituisce un aspetto

Un buona preparazione nelle scienze Una adeguata alfabetizzazione in questa area costituisce un aspetto irrinunciabile del progetto formativo della scuola del primo ciclo. A partire da contesti ancora semplici (ma non perciò meno significativi), la scuola primaria e poi la secondaria di primo grado sono chiamate a costruire nei loro giovani allievi – superando modi di approccio alla realtà fenomenica ancora superficiale o ingenuo – un’apertura non dogmatica alla cultura scientifica che costituisca la base da cui partire per l’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche sempre più solide. Altre discipline Accanto all’impegno in queste direzioni, la scuola del primo ciclo deve garantire che negli allievi si sviluppino conoscenze e competenze di ordine storico, geografico e sociale, nonché il gusto per queste forme del conoscere che - anche in una dimensione interdisciplinare – possono essere coltivate con le altre. Su un altro piano, la formazione di ordine intellettuale disciplinare deve essere completata e sostenuta da quella artistica e musicale come da quella corporea, nello spirito di un’educazione integrale.

Gli allievi e i loro percorsi La scuola deve svolgere la propria funzione educativa

Gli allievi e i loro percorsi La scuola deve svolgere la propria funzione educativa e offrire ai propri alunni, in rapporto alla loro età, sia i valori universalmente condivisi e previsti dalla nostra Costituzione, sia – oltre le necessarie conoscenze, abilità e competenze - gli strumenti adatti a leggere, affrontare e modificare la realtà. E’ necessario garantire, a ciascun allievo, le irrinunciabili basi culturali. Ricerche recenti (Indagini internazionali come PIRLS e PISA; rilevazioni Invalsi …) segnalano discontinuità nei risultati tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, evidenziano profonde disomogeneità tra i territori e mettono in luce un forte contrasto tra le conclusioni delle valutazioni interne e i risultati degli interventi esterni di valutazione (ad esempio quelli operati dall’Invalsi). Molti alunni del primo ciclo inoltre non sembrano padroneggiare le conoscenze e le competenze che sono la condizione per un positivo proseguimento del percorso scolastico nel secondo ciclo. Come nella vita, così nella scuola intesa quale un vero e proprio laboratorio dell’apprendimento - gli alunni vanno sostenuti e incoraggiati ad accettare consapevolezza la sfida posta dall’apprendere, a riscoprire le motivazioni dello studio e della cultura, a curare il quotidiano lavoro sia in classe sia a casa – compreso quello della collaborazione tra pari -, a dare prova di impegno e di tenacia, a considerare e a vedere riconosciuto il merito. La posta in gioco nella prima fase di istruzione e formazione è decisamente elevata. In molti casi le esperienze vissute nella fascia 3 -14 anni determinano il destino del singolo allievo: possono assicurare le basi per il raggiungimento dei più alti gradi dell’istruzione, oppure porre le premesse per la dispersione successiva.

La massima attenzione all’inclusione La scuola è luogo di apprendimento e, insieme, di costruzione

La massima attenzione all’inclusione La scuola è luogo di apprendimento e, insieme, di costruzione dell’identità personale, civile e sociale. Questo significa mettere ciascuno in condizione di raggiungere la piena realizzazione di sé e l’acquisizione della cultura e dei valori necessari per vivere da cittadini responsabili. Nessuno – questo è l’obiettivo - deve rimanere indietro, nessuno deve sentirsi escluso. In tale ottica si ritengono prioritari: a) L’impegno per la persona con disabilità. Un’attenzione particolare va riservata agli alunni con disabilità. La scuola è infatti chiamata ad attivare interventi personalizzati, che esigono specifiche competenze professionali, in una logica di interazione con i servizi del territorio. In questo modo la scuola diventa anche risorsa formativa e mezzo di sensibilizzazione delle realtà locali per farvi crescere la cultura dell'inclusione. b) Gli interventi intensivi nei confronti degli stranieri – specie ma non solo verso quelli di recente immigrazione -, la loro accoglienza e il loro equilibrato inserimento a scuola. La presenza di questi alunni nelle scuole del nostro Paese è un dato ormai strutturale e coinvolge in modo rilevante la scuola dell’infanzia e il primo ciclo, sia nelle grandi città sia nei piccoli centri. Soprattutto agli alunni stranieri di recente immigrazione, e cioè con cittadinanza non italiana e non italofoni, occorre assicurare – nel contesto di una dimensione laicamente aperta alle istanze interculturali - una adeguata conoscenza della nostra lingua e delle nostre regole di convivenza civile, in modo da favorire l’apprendimento e da garantire un inserimento consapevole ed equilibrato nella comunità scolastica e in quella territoriale.

Un percorso educativo e formativo continuo, ma scandito da tappe e traguardi Il percorso

Un percorso educativo e formativo continuo, ma scandito da tappe e traguardi Il percorso educativo e formativo è un continuum progettuale che accompagna i bambini e le bambine dal loro ingresso, eventualmente anticipato, nella scuola dell’infanzia alla conclusione del primo ciclo di istruzione, nella prospettiva della successiva prosecuzione degli studi. Questo itinerario, attraverso tappe ben definite e tra loro raccordate, avvicina gradualmente l’allievo alle discipline di studio. Al riguardo occorre: · creare e mantenere il necessario livello di motivazione allo studio e alla partecipazione alle attività didattiche; · stabilire uno stretto raccordo tra le “Indicazioni” e gli interventi di valutazione; · definire e controllare i livelli di competenza raggiunti con verifiche periodiche e sistematiche (a fine anno, a fine del singolo segmento, a fine ciclo), anche tenendo conto delle analisi valutative condotte dall’Invalsi; · intervenire con strategie di rinforzo, di approfondimento e di recupero, in stretta relazione con le carenze o le potenzialità verificate; · tener conto degli standard di riferimento diffusi in ambito UE ed OCSE, in modo da rendere i risultati confrontabili; · riservare specifica attenzione al conseguimento di traguardi progressivi di formazione, al graduale passaggio da un anno all’altro e alla transizione dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado; · sviluppare le dinamiche della didattica laboratoriale

Il progresso del singolo alunno La valutazione dei risultati, del comportamento e del processo

Il progresso del singolo alunno La valutazione dei risultati, del comportamento e del processo formativo assume un ruolo centrale nell’esperienza scolastica di ciascun allievo. Occorre dare piena e adeguata funzionalità agli strumenti e alle modalità in uso (voti, scrutini, prove oggettive, verifiche, …) e alle nuove opportunità (rilevazioni Invalsi, certificazione delle competenze) per accompagnare in modo trasparente e coerente il percorso di ogni singolo alunno. Appartiene alla responsabilità educativa degli insegnanti modulare e usare la valutazione come strumento pedagogico - didattico e a quella delle istituzioni coinvolte garantire l’informazione corretta e tempestiva degli esiti delle prove nazionali. La scuola e i risultati degli alunni La scuola dell’autonomia si pone come obiettivi prioritari, condivisi a livello nazionale, la formazione e la preparazione degli allievi. Deve quindi essere in grado di valutare correttamente il raggiungimento dei traguardi prefissati e di comunicarli tempestivamente agli alunni e alle loro famiglie. È infatti necessario che siano rese disponibili ai genitori informazioni esaurienti e attendibili sui risultati raggiunti dagli allievi in itinere e finali, sugli esiti degli esami, sulle misure per assicurare a ogni alunno la continuità del percorso di apprendimento. A tal fine, è opportuno che ogni istituzione scolastica adotti una corretta strategia perché i voti con cui gli apprendimenti e il comportamento vengono valutati siano trasparenti, credibili e coerenti con il percorso di formazione seguito.

Un curricolo adeguato alla formazione degli alunni e al proseguimento degli studi Contenuti e

Un curricolo adeguato alla formazione degli alunni e al proseguimento degli studi Contenuti e articolazione delle discipline devono essere ripensati nella prospettiva di portare a una prima familiarità con i “nuclei fondanti” delle discipline stesse e a una solida acquisizione di conoscenze e competenze di base che tutti gli studenti devono possedere e padroneggiare a conclusione del primo ciclo di istruzione. Occorre abbandonare con decisione la strada, talora percorsa, dei programmi pletorici, risultanti perciò in parte consistente inattuabili, e tali da violare l’autonomia, la libertà metodologica di insegnamento per la molteplicità invasiva delle loro prescrizioni. Si tratta di passare ad una scuola che tenga a riferimento indicazioni essenziali, che possano essere sviluppate nel pieno esercizio delle responsabilità di scelta pedagogica e rispondendo alle diversità delle situazioni e delle esigenze. Questo significa, tenendo presenti le Indicazioni nazionali segnalate nel decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 e le Indicazioni per il curricolo di cui al decreto ministeriale 31 luglio 2007, che ogni scuola deve: a) predisporre un curricolo che, a partire da un’impostazione necessariamente predisciplinare, e salvaguardando sempre la dimensione transdisciplinare e interdisciplinare, miri a far scoprire la bellezza e l’interesse di ciascuna disciplina e conduca così gradualmente a coglierne i nuclei fondanti. L’approccio alle diverse discipline andrà calibrato in funzione delle differenti esigenze e vocazioni delle diverse età dei bambini e dei ragazzi. Proprio in tal modo è possibile far maturare un rapporto positivo con le discipline sul quale costruire un approfondimento critico di esse, nella convinzione che serva uno studio intensivo e criticamente approfondito;

. b) utilizzare il curriculum anche per valorizzare le capacità e intervenire sulle debolezze

. b) utilizzare il curriculum anche per valorizzare le capacità e intervenire sulle debolezze degli allievi; c) organizzare l’insegnamento in modo progressivamente sistematico. In questi ultimi anni si è resa evidente quella che viene definita “disconnesione digitale” tra scuola e società. Quella che apparentemente si presenta come una contrapposizione deve invece rappresentare una grande opportunità per la scuola. È quindi necessario introdurre nella pratica educativa nuovi linguaggi e fare ricorso a contenuti digitali. Proprio perciò diventa particolarmente importante per le scuole utilizzare tutte le opportunità messe a disposizione dalle diverse azioni del programma “la scuola digitale” (cfr. http: //www. indire. it). Alla programmazione e all’allestimento delle dotazioni tecnologiche va pertanto assicurata una particolare cura. È evidente, infatti, che una dotazione sempre più moderna, ricca e articolata va riservata al potente supporto che le nuove tecnologie - dalle reti di pc alla navigazione internet, dai programmi informatici più aggiornati ai libri digitali, dagli scanner alle lavagne interattive e alle nuove opportunità dell’apprendimento on line - possono fornire all’insegnamento

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Un segmento formativo da valorizzare La ex scuola

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Un segmento formativo da valorizzare La ex scuola media non è più, anche in riferimento all’obbligo, scuola terminale; ha il compito di assicurare ad ogni allievo il consolidamento delle padronanze strumentali (lettura, scrittura, matematica, lingue …) e della capacità di apprendere, oltre ad un adeguato livello di conoscenze e di competenze, che formano la piattaforma su cui costruire il successivo percorso. La scuola secondaria di primo grado costituisce cioè uno snodo decisivo del sistema educativo Nonostante non poche istituzioni scolastiche abbiano sempre lavorato con impegno e indiscutibile professionalità, resta però il fatto che questo complessivo segmento formativo risente di alcune criticità, risalenti a diversi fattori: · permanenza di un impatto ancora in qualche misura problematico nel passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria; · perdita di incisività, derivante dal tentativo di assicurare un livello di formazione esaustivo, attraverso un ventaglio di insegnamenti tendenzialmente enciclopedici e onnicomprensivi; · appannamento del significato dell’esame di Stato, ormai solo formalmente momento conclusivo di un intero ciclo di istruzione; · significativa dispersione, secondo le statistiche disponibili, dei giovani una volta usciti dalla secondaria di primo grado.

Ridefinire le priorità La conclusione del primo ciclo di istruzione deve segnare il raggiungimento

Ridefinire le priorità La conclusione del primo ciclo di istruzione deve segnare il raggiungimento di traguardi compiuti di apprendimento nelle diverse discipline; lacune contratte e non colmate lungo il primo ciclo sono difficili da superare negli anni successivi e formano eredità pesanti per gli alunni. La problematica specifica della particolare fascia di età e le strutture linguistiche e cognitive nei preadolescenti richiedono che vada privilegiato un approccio curricolare verticale ancorato alla dimensione formativa delle discipline. Questo significa che: a) occorre costruire un curricolo di scuola definito e puntuale sui reali bisogni formativi degli adolescenti di oggi, sulle loro modalità di apprendimento, sulle loro forme di aggregazione sociale, sul loro rapporto con gli adulti (genitori, educatori, docenti …); b) nell’ambito del sistema di istruzione la scuola secondaria di primo grado deve mirare a garantire a tutti le competenze attese e deve essere vista da tutti, genitori e allievi, come momento fondamentale per trasformare gli adolescenti che la frequentano in studenti consapevoli del valore della conoscenza e dell’impegno nello studio; c) particolari interventi, dalle nuove tecnologie alla musica anche strumentale, dalla promozione della pratica sportiva all’approccio sperimentale e laboratoriale nell’insegnamento delle scienze e della scrittura creativa, possono contribuire a far emergere potenzialità, talenti e creatività;

d) la valutazione periodica e annuale, di cui è responsabile il Consiglio di classe,

d) la valutazione periodica e annuale, di cui è responsabile il Consiglio di classe, deve seguire il percorso del singolo studente, anche con la possibilità di attivare iniziative di recupero e di sostegno, di consolidamento e di potenziamento, sulla base di un esplicito contratto formativo, condiviso dall’allievo e dai suoi genitori. Ma a fronte di evidenti carenze negli apprendimenti e nel comportamento va prevista la non ammissione all’anno successivo o all’esame di Stato conclusivo del ciclo. e) l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze essenziali deve trovare puntuale riscontro negli esiti al termine del ciclo, anche attraverso le prove in sede di esame di Stato; sotto questo profilo la prova nazionale Invalsi diventa opportunità di riflessione anche per la scuola stessa; f) il tempo scuola deve essere per ciascun studente un “contenitore” di esperienze significative di apprendimento nella prospettiva di favorire l’acquisizione di metodi di studio (“imparare ad imparare”) con il contributo di tutti gli insegnanti; g) l’attività orientativa andrà indirizzata sullo sviluppo delle conoscenze e competenze che possono garantire buone probabilità di successo nei percorsi scelti dallo studente tra quelli che la scuola secondaria di secondo grado offrirà con i nuovi ordinamenti.

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DPR 22. 6. 2009, N. 122 La valutazione non afferisce

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DPR 22. 6. 2009, N. 122 La valutazione non afferisce al possesso dei contenuti bensì al dominio metodologico ed ermeneutico (competenze) da parte degli studenti.

La valutazione autentica La prospettiva di una “valutazione alternativa” in sostituzione di quella tradizionale

La valutazione autentica La prospettiva di una “valutazione alternativa” in sostituzione di quella tradizionale è stata proposta da Grant Wiggins (1993) e sta a indicare una valutazione che intende verificare non solo ciò che uno studente sa, ma ciò che “sa fare con ciò che sa” fondata su una prestazione reale e adeguata dell’apprendimento. Perché una verifica attraverso una prestazione e non attraverso un test o prova oggettiva? A volte capita che alcuni studenti riescano bene nei test a scelta multipla ma, quando viene richiesto loro di dimostrare ciò che sanno in una prestazione concreta, sembrano confusi e dimostrano una competenza da principianti e non da esperti come hanno dimostrato nei test o nelle varie prove scolastiche. G. Wiggins, Assessing student performance: Exploring the purpose and limits of testing, San Francisco, CA: Jossey-Bass, 1993.

-La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento

-La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni. -La valutazione concorre, con la sua finalità anche formativa e attraverso l’individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di autovalutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo, anche in coerenza con l’obiettivo dell’apprendimento permanente di cui alla “Strategia di Lisbona nel settore dell’istruzione e della formazione” adottata dal Consiglio europeo con raccomandazione del 23 e 24 marzo 2000. -Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali sul rendimento scolastico devono essere coerenti con gli obiettivi di apprendimento previsti dal piano dell’offerta formativa - -Il collegio dei docenti definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità e trasparenza della valutazione, nel rispetto del principio della libertà di insegnamento. Detti criteri e modalità fanno parte integrante del piano dell’offerta formativa.

- Al termine dell’anno conclusivo della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado,

- Al termine dell’anno conclusivo della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado, dell’adempimento dell’obbligo di istruzione ai sensi dell’articolo 1, comma 622, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 e successive modificazioni, nonché al termine del secondo ciclo dell’istruzione, la scuola certifica i livelli di apprendimento raggiunti da ciascun alunno al fine di sostenere i processi di apprendimento, di favorire l’orientamento per La prosecuzione degli studi, di consentire gli eventuali passaggi tra i diversi percorsi e sistemi formativi e l’inserimento nel mondo del lavoro. -Le istituzioni scolastiche assicurano alle famiglie una informazione tempestiva circa il processo di apprendimento e la valutazione degli alunni -Nel primo ciclo d’istruzione le competenze sono descritte e certificate al termine della scuola primaria e al termine della scuola secondaria di primo grado

OCSE 2006 Scienze: il nostro punteggio è inferiore di 25 punti Matematica: punteggio inferiore

OCSE 2006 Scienze: il nostro punteggio è inferiore di 25 punti Matematica: punteggio inferiore di 36 punti Lettura: punteggio inferiore di 24 punti Rispetto ai livelli di competenza ritenuti funzionali e basilari In scienze sono sotto del 36, 3% In matematica del 35, 8% In lettura del 50, 9% Le linee di tendenza evidenziano un peggioramento soprattutto nei livelli di lettura rispetto al 2000 ed al 2003. I risultati appaiono più gravi se si considera la quantità di progetti realizzati grazie ai finanziamenti europei ed al PON le cui linee indirizzano verso il recupero/potenziamento delle competenze indagate da OCSE PISA e dall’altro le Raccomandazione europee che segnalano l’urgenza di perseguire lo sviluppo delle competenze chiave irrinunciabili per il cittadino europeo.

Premessa alle competenze chiave Raccomandazione europea: Competenze : combinazione di conoscenze, abilita’, attitudini appropriate

Premessa alle competenze chiave Raccomandazione europea: Competenze : combinazione di conoscenze, abilita’, attitudini appropriate al contesto Le competenze chiave sono quelle necessarie alla • realizzazione e sviluppo personale • cittadinanza attiva • inclusione sociale • occupazione Allegato 2 da acquisire al termine dell’ istruzione obbligatoria: Pieno sviluppo della persona • Costruzione di sé • Relazioni con gli altri • Interazione con la realtà naturale e sociale

COSTRUZIONE DEL SE’ Imparare ad imparare Ogni giovane deve acquisire un proprio metodo di

COSTRUZIONE DEL SE’ Imparare ad imparare Ogni giovane deve acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare Ogni giovane deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici.

RELAZIONE CON GLI ALTRI Comunicare Ogni giovane deve poter comprendere messaggi di genere e

RELAZIONE CON GLI ALTRI Comunicare Ogni giovane deve poter comprendere messaggi di genere e complessità diversi nella varie forme comunicative e deve poter comunicare in modo efficace utilizzando i diversi linguaggi Collaborare e partecipare Ogni giovane deve saper interagire con gli altri comprendendone i vari punti di vista Agire in modo autonomo e responsabile Ogni giovane deve saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale.

RAPPORTO CON LA REALTA’ Risolvere problemi Ogni giovane deve saper affrontare situazioni problematiche e

RAPPORTO CON LA REALTA’ Risolvere problemi Ogni giovane deve saper affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolverle. Individuare collegamenti e relazioni Ogni giovane deve possedere strumenti che gli permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo. Acquisire ed interpretare l’informazione Ogni giovane deve poter acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

IDEA DI SCUOLA L’idea di una scuola depositaria del sapere “ufficiale”e quindi dedicata alla

IDEA DI SCUOLA L’idea di una scuola depositaria del sapere “ufficiale”e quindi dedicata alla trasmissione dello stesso alle giovani generazioni mediante l’istruzione, viene contraddetta dalla dinamica della complessità che propone una concezione attiva e olistica della cultura. Non si tratta solo della velocità del cambiamento che rinnova rapidamente i saperi; è in discussione la separazione tra momento della “teoria” e momento della “pratica”, un principio che ha fondato gli apparati scolastici ed accademici della modernità e che appare particolarmente resistente

La questione di fondo non è costituita dal presunto “indebolimento intellettuale” della gioventù, quanto

La questione di fondo non è costituita dal presunto “indebolimento intellettuale” della gioventù, quanto dal contrasto tra la cultura così come è proposta normalmente nella scuola, e il modo in cui viene concepita la cultura nella società attuale e la sua trasmissione, che propone una visione non più istituzionale né statica, bensì sociale (ovvero aperta, disponibile) e dinamica. Da ciò emerge la necessità di assumere un atteggiamento attivo nei confronti della conoscenza La proposta europea richiede infatti la capacità di collocare i saperi entro situazioni di apprendimento attive a partire da compiti e problemi posti nella forma della scoperta e della costruzione, così da consentire ai giovani di acquisire una cultura personale consapevole, provata, critica, promuovente.

Un compito, un problema o un progetto di accertamento è AUTENTICO se: E’ realistico

Un compito, un problema o un progetto di accertamento è AUTENTICO se: E’ realistico Richiede giudizio ed innovazione Chiede allo studente di “fare “ la disciplina scolastica Copia o simula i contesti nella realtà, nel lavoro, nella comunità, in famiglia… Accerta la capacità dello studente di usare efficacemente ed efficientemente un repertorio di conoscenze e di abilità per negoziare un compito complesso Garantisce appropriate opportunità di ripetere, praticare e consultare le fonti: riceve feedback sulle prestazioni, perfeziona le prestazioni ed i prodotti

Mc Tighe e Wiggins Comprendere in profondità significa molto più che possedere conoscenze, tecniche,

Mc Tighe e Wiggins Comprendere in profondità significa molto più che possedere conoscenze, tecniche, abilità; richiede buon giudizio nell’uso delle conoscenze. La comprensione viene manifestata attraverso varie prestazioni in contesti diversi. Per cui l’accertamento della prestazione deve fondarsi su COMPITI DI PRESTAZIONE E SU PROGETTI CHE SIANO IL PIU’ AUTENTICI POSSIBILE. Verificare fatti e abilità isolate suppone che la comprensione possa essere dimostrata rispondendo a domande decontestualizzate, il che significherebbe valutare, ad esempio, i medici dalla capacità di ricordare questioni di biochimica o patologia. Le domande delle verifiche tradizionali non hanno nulla a che fare con i tipi di sfide poste dal mondo del lavoro o dalla comunità civile. Le domande tradizionali, nel linguaggio della psicometria sono modi indiretti di verificare la prestazione, servono da “delega” delle prestazioni reali. anche se la risposta a scelta multipla o la memorizzazione e la ripetizione hanno un loro ruolo nell’addestramento, tuttavia la somma delle risposte date non rappresenta ancora la COMPRENSIONE PROFONDA.

Per far questo gli alunni devono imparare: Come gli adulti usano le conoscenze e

Per far questo gli alunni devono imparare: Come gli adulti usano le conoscenze e le abilità che sono insegnate ed apprese Devono comprendere perché sono significative le lezioni finalizzate allo sviluppo di conoscenze ed abilità isolate per avere migliori prestazioni Per la progettazione quindi bisogna chiedersi se per le conoscenze essenziali che ci siamo prefissati disponiamo delle evidenze necessarie da accertare Accerto la comprensione considerando le modalità in cui essa può essere esibita. La comprensione si manifesta attraverso: spiegazioni, applicazioni, prospettiva, empatia e autoconoscenza

Prestazioni stereotipate e impersonali chiuse a fattori soggettivi creano dati raffrontabili e statisticamente rintracciabili

Prestazioni stereotipate e impersonali chiuse a fattori soggettivi creano dati raffrontabili e statisticamente rintracciabili Prestazione reale modello ideale CONOSCENZE ABILITA’ Prestazioni aperte o semiaperte che abbiano il carattere di compito unitario(cm) CAPACITA’ In situazione(sit). Esse aprono all’irrompere della funzione metacognitiva personale(mf P) COMPETENZE Lavorando per Unità di Apprendimento l’approccio diventa coerente con quanto esposto non esistendo più programmi definiti essendoci il profilo in uscita e le Indicazioni per il curricolo

La competenza: - fa riferimento al dominio dei processi di sviluppo posti in essere

La competenza: - fa riferimento al dominio dei processi di sviluppo posti in essere dalla persona - incorpora la dimensione della prestazione ( possesso delle tecniche) La persona competente è quella che sa perché fa e fa perché sa. È dotata di consapevolezza della propria identità personale e culturale. Come si costruiscono i saperi nella mente di chi apprende e come progrediscono? Le forme della mente sono il risultato delle rappresentazioni dell’esperienza. Il processo di rappresentazione è intriso di: -sistemi simbolici -valori culturali ed emotivi posti in essere quando incontrano oggetti di conoscenza Tutti i saperi sono presenti sin dalla scuola dell’infanzia, si specificano, approfondiscono, estendono in progress

La prestazione è la risultante di un percorso Formativo un prodotto; un punto di

La prestazione è la risultante di un percorso Formativo un prodotto; un punto di arrivo di una situazione di apprendimento; un risultato visibile, verificabile, valutabile; la testimonianza di un cambiamento

Apprendimento e competenza Apprendimento Processo che comporta la modifica di un comportamento che si

Apprendimento e competenza Apprendimento Processo che comporta la modifica di un comportamento che si presenta stabile nel tempo ed è osservabile Nei contesti di apprendimento intenzionale si individuano tre tipi di apprendimento Ricezione passiva In tale processo è richiesto di acquisire i dati presentati, per essere utilizzati e riprodotti. E’ l’apprendimento meccanico Scoperta autonoma Con tale modalità si richiede di scoprire, prima di acquisire, un determinato contenuto Apprendimento significativo L’apprendimento significativo si verifica nel caso in cui si coglie il significato e l’utilità di quanto si fa

Studente tradizionale o scolastico (ricezione passiva) Esegue prestazioni meccaniche. Conosce. Memorizza. Non comprende. Non

Studente tradizionale o scolastico (ricezione passiva) Esegue prestazioni meccaniche. Conosce. Memorizza. Non comprende. Non acquisisce competenze. Studente intuitivo (scoperta autonoma) E’ lo studente che “ha di suo” (H. Gardner). E’ intuitivo. E’ provvisto di un buon bagaglio naturale. Studente esperto (apprendimento significativo) Contrappone a prestazioni meccaniche, competenze, ossia sa applicare in modo flessibile ciò che è stato significativo. Comprende, applica, trasferisce, usa , progetta.

Le competenze, conoscenze, abilità secondo il Quadro Europeo delle Qualifiche per un apprendimento permanente

Le competenze, conoscenze, abilità secondo il Quadro Europeo delle Qualifiche per un apprendimento permanente (Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio europeo del 5. 9. 06) “La COMPETENZA” è la capacità dimostrata di utilizzare le conoscenze, le abilità e le attitudini personali, sociali e/o metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale. Nel QEQ le COMPETENZE sono descritte in termini di responsabilità e autonomia” 33

LE “ CONOSCENZE” sono il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono

LE “ CONOSCENZE” sono il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di studio o di lavoro. Nel contesto del QEQ sono descritte come TEORICHE E/O PRATICHE LE “ABILITÀ”: indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare Know – how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Nel contesto del QEQ le abilità sono descritte come cognitive ( comprendenti l’uso del pensiero logico, intuitivo, creativo) e pratiche ( comprendenti l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti)

Esiti di apprendimento dichiarazione di ciò che un soggetto in apprendimento sa, comprende ed

Esiti di apprendimento dichiarazione di ciò che un soggetto in apprendimento sa, comprende ed è in grado di fare alla fine di un processo di apprendimento; esiti definiti in termini di conoscenze, abilità, competenze

PER IL Collegio dei Docenti cio’ comporta: - Individuare strategie per superare la frammentazione

PER IL Collegio dei Docenti cio’ comporta: - Individuare strategie per superare la frammentazione dei saperi e prevedere l’interazione tra discipline - Approfondire i nuclei fondanti degli assi culturali su cui poggiano le competenze chiave per la cittadinanza attiva - Organizzare la didattica in funzione di un apprendimento per competenze - Usare gli spazi della flessibilità per un’organizzazione curricolare per dipartimenti, gruppi… - Centralità dello studente – didattica orientativa - Progettazione didattica centrata sui processi di apprendimento misurata sui livelli di ingresso, sui ritmi e stili cognitivi, che comprenda attività di recupero ai vari livelli - Sostegno e recupero dei saperi disciplinari non acquisiti durante il precedente percorso scolastico essenziali per il raggiungimento delle competenze per la cittadinanza attiva -Uso dei laboratori e della esperienza pratica -Lettura ed analisi costante dei risultati

Come procedere: - analisi del profilo dell’allievo - attività preliminare ad ogni azione formativa;

Come procedere: - analisi del profilo dell’allievo - attività preliminare ad ogni azione formativa; essa mira a ricostruire le caratteristiche più rilevanti della persona ai fini della definizione di un progetto formativo in grado di mobilitare i punti di forza dell’ allievo e di superare i punti di debolezza che emergono dalla analisi e riflessione circa l’esperienza ed il bagaglio che possiede ; -effettuare un bilancio delle risorse - Individuare un ambito culturale anche fra ambiti disciplinari diversi - Selezionare una o più competenze da valutare e certificare -Individuare le discipline che concorrono alla competenza anche su ambiti culturali diversi

DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

Il modello di curricolo si basa su: - l’idea di profilo formativo dell’allievo (inteso

Il modello di curricolo si basa su: - l’idea di profilo formativo dell’allievo (inteso come sistema di talenti e di padronanze) che deve produrre “apprendimento significativo” (Ausubel), - lo sviluppo di una offerta culturale ancorata a modelli esperti di conoscenza, cioè alla capacità di cogliere le relazioni e non solo le strutture dei saperi (competenze metacognitive) -un metodo, come insieme di immagini mentali, che aiuti alla navigazione tra saperi Margiotta

La Scuola nel Nuovo Scenario: … La scuola deve: “promuovere la capacità degli studenti

La Scuola nel Nuovo Scenario: … La scuola deve: “promuovere la capacità degli studenti di dare senso alla varietà delle loro esperienze, al fine di ridurre la frammentazione e il carattere episodico che rischiano di caratterizzare la vita dei bambini e degli adolescenti. ”

La scuola ha le seguenti specifiche finalità: “offrire agli studenti occasioni di apprendimento dei

La scuola ha le seguenti specifiche finalità: “offrire agli studenti occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base; far sì che gli studenti acquisiscano gli strumenti di pensiero necessari per apprendere a selezionare le informazioni; promuovere negli studenti la capacità di elaborare metodi e categorie che siano in grado di fare da bussola negli itinerari personali; favorire l’autonomia di pensiero degli studenti, orientando la propria didattica alla costruzione di saperi a partire da concreti bisogni formativi. ”

CENTRALITA’ DELLA PERSONA La scuola deve: “Partire dalla persona che apprende, con l’originalità del

CENTRALITA’ DELLA PERSONA La scuola deve: “Partire dalla persona che apprende, con l’originalità del suo percorso individuale e le aperture offerte dalla rete di relazioni che la legano alla famiglia e agli ambiti sociali … lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: • cognitivi • affettivi • relazionali • corporei • estetici • spirituali • religiosi • …

Ogni scuola: predispone il curricolo all’interno del POF nel rispetto - delle finalità, -

Ogni scuola: predispone il curricolo all’interno del POF nel rispetto - delle finalità, - dei traguardi di sviluppo delle competenze - degli obiettivi di apprendimento pone attenzione alla continuità del percorso educativo dai 3 ai 14 anni articola il curricolo attraverso campi di esperienza aree disciplinari e discipline

Traguardi per lo sviluppo delle competenze “ Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola

Traguardi per lo sviluppo delle competenze “ Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, per i campi di esperienza e per le discipline, vengono individuati traguardi per lo sviluppo delle competenze. Tali traguardi, … rappresentano riferimenti per gli insegnanti, indicano piste da percorrere aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’alunno. ”

I traguardi per lo sviluppo delle competenze Nella scuola dell’infanzia: suggeriscono all’insegnante orientamenti, attenzioni

I traguardi per lo sviluppo delle competenze Nella scuola dell’infanzia: suggeriscono all’insegnante orientamenti, attenzioni e responsabilità per favorire esperienze volte allo sviluppo della competenza, che a questa età va inteso in modo globale e unitario. Nella scuola del primo ciclo: favoriscono l’apprendimento e la costruzione dell’identità degli alunni ponendo le basi per lo sviluppo delle competenze indispensabili per continuare ad apprendere a scuola e lungo l’intero arco della vita.

L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO • Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni, • Attuare interventi

L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO • Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni, • Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, • Favorire l’esplorazione e la scoperta, • Incoraggiare l’apprendimento collaborativo. • Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, (STILI COGNITIVI) • Realizzare percorsi in forma di laboratorio