Sviluppare le competenze argomentative alcuni casi concreti Monica

  • Slides: 24
Download presentation
Sviluppare le competenze argomentative: alcuni casi concreti Monica Celi - Marco Giarratana

Sviluppare le competenze argomentative: alcuni casi concreti Monica Celi - Marco Giarratana

La somma di tante faziosità non è il pluralismo (S. Zavoli) “Argomentate la tesi

La somma di tante faziosità non è il pluralismo (S. Zavoli) “Argomentate la tesi che preferite" oppure "argomentate liberamente" - cioè senza documentare, senza preoccuparsi di corroborare la propria tesi e di concettualizzarla - si risolve in un'educazione antiargomentativa. (C. Dell’Aversano)

Teoria dell’argomentazione o ‘nuova retorica’ Nasce alla fine degli anni Settanta grazie agli studi

Teoria dell’argomentazione o ‘nuova retorica’ Nasce alla fine degli anni Settanta grazie agli studi di Chaïm Perelman e Lucie Olbrechts-Tyteca. Rivaluta la retorica e la applica allo “studio delle tecniche discorsive che mirano a provocare o ad accrescere l’adesione delle menti alle tesi che si presentano al loro assenso”.

Conversare [dal latino conversari, trovarsi insieme, composto di cum, «insieme» , e versari, «dimorare,

Conversare [dal latino conversari, trovarsi insieme, composto di cum, «insieme» , e versari, «dimorare, trovarsi» ] Discorrere amabilmente con altre persone; anticamente, vivere con qualcuno, prendere dimestichezza, abitare un certo luogo, comportarsi in un certo modo. La lettura rende un uomo completo, la conversazione lo rende agile di spirito e la scrittura lo rende esatto (F. Bacon)

Discutere [dal lat. discutĕre, comp. di dis- e quatĕre «scuotere» ; propr. «agitare, scuotere

Discutere [dal lat. discutĕre, comp. di dis- e quatĕre «scuotere» ; propr. «agitare, scuotere in diverse parti» , nel lat. tardo «esaminare discorrendo» ]

Argomentare [dal lat. argumentari; der. di argumentum «argomento» ] a. Dedurre, ricavare per mezzo

Argomentare [dal lat. argumentari; der. di argumentum «argomento» ] a. Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizî esteriori: a. una verità da un’altra; le sue intenzioni si possono a. dal modo con cui agisce; la natura del liquido si argomenta facilmente dal suo aspetto. b. Dimostrare con argomenti, con ragioni; addurre argomenti; ragionare, esponendo o discutendo.

E’ nostro compito in qualità di educatori mostrare agli studenti come sia bella e

E’ nostro compito in qualità di educatori mostrare agli studenti come sia bella e interessante una vita aperta al mondo, quanta soddisfazione si ricavi dall’essere cittadini che si rifiutano di accettare acriticamente le impostazioni altrui, quanto sia affascinante lo studio degli essere umani in tutta la loro reale complessità e l’opporsi ai pregiudizi più superficiali, quanta importanza abbia vivere fondandosi sulla ragione piuttosto che sulla sottomissione all’autorità. Abbiamo il dovere di mostrare tutto questo ai nostri studenti se vogliamo che la democrazia nel nostro Paese e in tutto il mondo abbia un futuro. (M. Nussbaum)

Per la Nussbaum abbiamo il dovere di formare giovani capaci di giudicare criticamente, •

Per la Nussbaum abbiamo il dovere di formare giovani capaci di giudicare criticamente, • che non accettino “alcuna credenza come vincolante solo perché è stata trasmessa dalla tradizione o perché è diventata familiare con l'abitudine”; • che concepiscano se stessi non solo come membri di una nazione o di un gruppo, ma anche, e soprattutto, "come esseri umani legati ad altri esseri umani da interessi comuni e dalla necessità di un reciproco riconoscimento“; • che siano capaci di immaginazione narrativa, “di immaginarsi nei panni di un'altra persona, di capire la sua storia personale, di intuire le sue emozioni, i suoi desideri e le sue speranze".

Argomentare: una competenza “difensiva” Il saper argomentare è uno strumento di difesa “civile”. Aiuta

Argomentare: una competenza “difensiva” Il saper argomentare è uno strumento di difesa “civile”. Aiuta a comprendere messaggi e discorsi di natura complessa che la società contemporanea presenta in forma diffusa (persuasivi, retorici, demagogici). La formazione di una coscienza critica e di difesa linguistica rispetto a testi persuasivi, è sempre più necessaria in una società che fa un forte uso manipolativo di immagini e parole.

La crisi logico-argomentativa Una ricerca dell’IRRE Liguria individua quattro aspetti costitutivi della crisi logico-argomentativa

La crisi logico-argomentativa Una ricerca dell’IRRE Liguria individua quattro aspetti costitutivi della crisi logico-argomentativa : 1. destrutturazione del discorso dal punto di vista della sintassi del periodo per mancanza dei connettivi specifici, veri e propri dispositivi argomentanti; 2. incertezza semantica (molti errori nascono dall’incomprensione o dall’equivoca interpretazione di parole); 3. crisi della competenza linguistico-argomentativa indebolita sul piano di successione logica; 4. crisi della competenza inferenziale confusione di premesse e conclusioni.

Quali attenzioni nella didattica? 1. La grammatica come alleato; 2. Il lessico come risorsa;

Quali attenzioni nella didattica? 1. La grammatica come alleato; 2. Il lessico come risorsa; 3. L’esplicitazione come habitus (il riflesso del “perché? ”); 4. L’inferenza come opportunità.

Argomentare: una competenza attiva Dimensione metacognitiva e interdisciplinare. • Metacognizione. Chi argomenta guarda “dal

Argomentare: una competenza attiva Dimensione metacognitiva e interdisciplinare. • Metacognizione. Chi argomenta guarda “dal di fuori”: necessita di capacità di astrazione e generalizzazione. • Interdisciplinarietà. Chi argomenta cerca prove in vari campi e per mezzo di linguaggi diversi (relazioni causaeffetto, dati, deduzioni…).

L’argomentazione competenza La didattica dell’argomentazione è didattica per competenze. Competenza: “Mobilizzazione integrata di apprendimenti

L’argomentazione competenza La didattica dell’argomentazione è didattica per competenze. Competenza: “Mobilizzazione integrata di apprendimenti che una persona è in grado di operare in autonomia per risolvere problemi di una certa complessità. Sembra che siano i compiti non routinari a sollecitare la messa in campo della competenza in quanto, per essere affrontati, esigono un atto interpretativo e la combinazione autonoma di risorse cognitive e motivazionali”. (D. Maccario) “È necessario proporre situazioni nuove, diverse, complesse, imprevedibili”. (P. Perrenoud)

Il contributo della matematica Evitare il rischio della regurgitation Spesso si chiede allo studente

Il contributo della matematica Evitare il rischio della regurgitation Spesso si chiede allo studente di DIMOSTRARE. In pratica, gli si chiede di ripetere una dimostrazione studiata. Gli inglesi usano la parola regurgitation

“Nell’era della post-verità diventa importante la ricerca della verità”. (S. Zavoli) Lo studio della

“Nell’era della post-verità diventa importante la ricerca della verità”. (S. Zavoli) Lo studio della matematica sviluppa vari tipi di argomentazione, da quella deduttiva che richiediamo nelle dimostrazione, a quella che per giustificare la scelta o superiorità di un metodo sviluppa il confronto tra metodi risolutivi diversi di uno stesso problema, o altre ancora. Ma le richieste di argomentazioni costellano le attività didattiche della matematica, proprio per la sua natura definitoria, assertiva, e il suo rimandare al pensiero ipotetico-deduttivo: “spiega perché", “giustifica la tua scelta/procedura”, "argomenta/motiva la tua interpretazione", "dimostra/confronta. . con. . . ”.

Matematica e non solo La matematica ci obbliga a • motivare una congettura; •

Matematica e non solo La matematica ci obbliga a • motivare una congettura; • confutare una affermazione • esporre una procedura • tradurre una rappresentazione da un registro all'altro Ciò sviluppa un habitus mentale da trasferire negli ambiti più diversi.

Il contesto di apprendimento Per trasformare l’esercizio in abito occorre allestire contesti di apprendimento

Il contesto di apprendimento Per trasformare l’esercizio in abito occorre allestire contesti di apprendimento che motivino lo studente a costruire autenticamente il discorso argomentato, razionale, matematico.

1 Ragazzi che parlano a ragazzi I nostri ragazzi sono abituati a parlare all'insegnante.

1 Ragazzi che parlano a ragazzi I nostri ragazzi sono abituati a parlare all'insegnante. Più stimolante e foriero di risultati è incentivare lo studente a rivolgersi alla classe.

2. Nessuno possiede la verità, ma tutti ne hanno un po’… Non si può

2. Nessuno possiede la verità, ma tutti ne hanno un po’… Non si può insegnare ad argomentare se non si parte dal presupposto che ogni studente ha qualcosa da dire. È necessario che ciascuno prenda coscienza della propria soggettività • come limite (io non sono il detentore della verità) • come risorsa (io ho qualcosa di speciale da dire)

Il decalogo dell’argomentazione (da A. Cattani, Botta e risposta. L’arte della replica, Il Mulino,

Il decalogo dell’argomentazione (da A. Cattani, Botta e risposta. L’arte della replica, Il Mulino, Bologna, 2001) 1 - Ho il dovere di non ritenermi infallibile. Mi manterrò aperto al dubbio e disponibile a rivedere le posizioni di partenza. 2 - Ho il dovere di cercare punto di partenza comune e una premessa condivisa con l’interlocutore. Non concluderemo nulla se discutiamo a partire da criteri di giudizio diversi, soprattutto se non ce ne rendiamo conto. 3 - Ho il dovere di attenermi a ciò che credo vero. Non spaccerò per oggettivamente vere affermazioni che so essere false o puramente soggettive. 4 - Ho il dovere di portare le prove richieste. 5 - Ho il dovere di non eludere le obiezioni.

6 - Ho il dovere di non scaricare l’onere della prova. 7 - Ho

6 - Ho il dovere di non scaricare l’onere della prova. 7 - Ho il dovere di essere pertinente. L’irrilevanza degli argomenti è una delle cause più diffuse di vizio logico e di fallimento delle discussioni. 8 - Ho il dovere d’essere chiaro. 9 - Ho il dovere di non deformare le posizioni altrui. Mi atterrò sempre alla migliore interpretazione possibile delle posizioni altrui. 10 - Ho il dovere, in condizioni di stallo finale, di sospendere il giudizio.

La parola ai giurati (1957)

La parola ai giurati (1957)

Diplomacy - Una notte per salvare Parigi (2014)

Diplomacy - Una notte per salvare Parigi (2014)

Grazie per l’attenzione Monica Celi monichetti@yahoo. it 338 995. 84. 64 Marco Giarratana mgiarratana@ymail.

Grazie per l’attenzione Monica Celi monichetti@yahoo. it 338 995. 84. 64 Marco Giarratana mgiarratana@ymail. com 333 307. 37. 60