LATORRE EDITORE Nazzareno Luigi Todarello LE ARTI DELLA

  • Slides: 89
Download presentation
LATORRE EDITORE Nazzareno Luigi Todarello LE ARTI DELLA SCENA Lo spettacolo teatrale in Occidente

LATORRE EDITORE Nazzareno Luigi Todarello LE ARTI DELLA SCENA Lo spettacolo teatrale in Occidente da Eschilo al trionfo dell’opera Parte quarta IL TEATRO DEL PRINCIPE E IL TEATRO DEL PUBBLICO 2 Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 1

Bernardo Buontalenti, L'Eternità e le Parche, disegno per i costumi della Pellegrina, I Intermezzo.

Bernardo Buontalenti, L'Eternità e le Parche, disegno per i costumi della Pellegrina, I Intermezzo. Firenze, Biblioteca Nazionale. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 2

Bernardo Buontalenti, Una sirena celeste, disegno per i costumi della Pellegrina. I Intermezzo. Firenze,

Bernardo Buontalenti, Una sirena celeste, disegno per i costumi della Pellegrina. I Intermezzo. Firenze, Biblioteca Nazionale. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 3

Bernardo Buontalenti, Una sirena celeste, disegno per i costumi della Pellegrina. I Intermezzo. Firenze,

Bernardo Buontalenti, Una sirena celeste, disegno per i costumi della Pellegrina. I Intermezzo. Firenze, Biblioteca Nazionale. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 4

Bernardo Buontalenti, Studio per un costume teatrale di guerriero, Georgia Museum of Art, University

Bernardo Buontalenti, Studio per un costume teatrale di guerriero, Georgia Museum of Art, University of Georgia. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 5

Bernardo Buontalenti, dei e segni planetari per i costumi della Pellegrina. Firenze, Biblioteca Nazionale.

Bernardo Buontalenti, dei e segni planetari per i costumi della Pellegrina. Firenze, Biblioteca Nazionale. Gli spettacoli fiorentini del Bardi 'inventore' e del Buontalenti scenografo sono intrisi di Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 significati cosmici. 6

Jacopo Peri, detto "Zazzerino", nei panni di Arione nel quinto intermezzo della Pellegrina, Firenze,

Jacopo Peri, detto "Zazzerino", nei panni di Arione nel quinto intermezzo della Pellegrina, Firenze, 1589. Disegno di Bernardo Buontalenti, scenografoapparatore dello spettacolo, allestito in occasione delle nozze di Ferdinando de' Medici con Cristina di Lorena. Jacopo Peri (1561 -1633), compositore e cantante italiano, dopo aver ricoperto vari incarichi in qualità di organista e cantante, dal 1589 è il musicista di maggior prestigio della corte medicea. Membro della Camerata Fiorentina, nel 1597 scrive le musiche per la Dafne di Rinuccini e nel 1600, assieme a Caccini, compone le musiche per Euridice, sempre su libretto di Rinuccini. E' considerato, con Caccini, il fondatore dell'opera. “Cantore e compositore eruditissimo è stato il Sig. Jacopo Peri, detto il Zazzerino, d'ottimi costumi e ben noto nella nostra città di Firenze; il quale cantando le sue opere composte con sommo artifizio, essendo di concetto lagrimevole, proprio al suo talento, avrebbe mosso e disposto al pianto ogni impetrito cuore”. (Severo Bonini, Discorsi e regole sovra la Musica, Biblioteca Riccardiana, Firenze, inizio del XVII secolo). Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 7

William Shakespeare (1564 -1616), in un'incisione di M. Droeshout, dal frontespizio del primo in

William Shakespeare (1564 -1616), in un'incisione di M. Droeshout, dal frontespizio del primo in folio del 1623. Di Shakespeare (Stratford-upon. Avon, 26 aprile 1564 - 23 aprile 1616), il maggiore drammaturgo inglese, si hanno scarsissime notizie biografiche. Vive a Stratford fino al 1590 ed è poi a Londra come attore, autore e impresario teatrale. Trascorre l’ultima parte della sua vita nella città natale. E’ autore di 37 tra drammi storici, drammi romanzeschi, commedie e tragedie, di 154 sonetti e di alcuni poemetti d’argomento amoroso. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 8

Edward Alleyn (1566 -1626), uno dei più famosi attori tragici del teatro elisabettiano. Per

Edward Alleyn (1566 -1626), uno dei più famosi attori tragici del teatro elisabettiano. Per lui Marlowe scrive le sue opere. Oxford, Dulwich College. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 9

William Sly, attore dei Chamberlain's Men, la compagnia di Shakespeare. Non abbiamo molte informazioni

William Sly, attore dei Chamberlain's Men, la compagnia di Shakespeare. Non abbiamo molte informazioni su Sly, ma pare che abbia interpretato Tebaldo in Romeo e Giulietta, Laerte in Amleto, Hotspur in Enrico V. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 10

Edward Alleyn nei panni di Tamerlano. Alleyn è una vera e propria star dell'epoca.

Edward Alleyn nei panni di Tamerlano. Alleyn è una vera e propria star dell'epoca. Nel 1592 sposa la figlia dell'impresario Henslowe, del quale è socio in affari prima al Rose e poi al Fortune (1600). Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 11

Richard Burbage. Incisione di S. Harding da un ritratto originale del sec. XVII conservato

Richard Burbage. Incisione di S. Harding da un ritratto originale del sec. XVII conservato al Dulwich College. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 12

William Kempe, il principale comico della compagnia di Shakespeare fino al 1599, mentre danza

William Kempe, il principale comico della compagnia di Shakespeare fino al 1599, mentre danza al suono di un tamburo. Incisione sul frontespizio dell'opera dello stesso attore, Nine Days Wonder, in cui narra di un suo viaggio da Londra a Norwich, edita nel 1600. Kempe indossa i nastri e le cavigliere a sonagli tipici della danza moresca. Anche il motivo floreale della camicia si addice a questo tipo di danza. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 13

Robert Arnim, attore comico, entra nella compagnia dei Chamberlain's Men nel 1599 in sostituzione

Robert Arnim, attore comico, entra nella compagnia dei Chamberlain's Men nel 1599 in sostituzione di William Kempe, nel periodo in cui probabilmente Shakespeare sta scrivendo Come vi piace. Arnim è un maestro dell'improvvisazione e un eccellente cantante. Come comico è più raffinato del sanguigno Kempe. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 14

L’Hope Theatre (a sinistra) e il Globe Theatre in una incisione di Visscher del

L’Hope Theatre (a sinistra) e il Globe Theatre in una incisione di Visscher del 1616. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 15

Ricostruzione elettronica della Sala Tudor a Whitehall, Londra. La scena prospettica è di Inigo

Ricostruzione elettronica della Sala Tudor a Whitehall, Londra. La scena prospettica è di Inigo Jones, il primo ad usarla in Inghilterra. Sotto Giacomo I e Carlo I, nel teatro di corte vengono allestiti soprattutto 'masques' (o 'masks'), spettacoli in cui musica, poesia, danza sono importanti tanto quanto la scenografia e gli effetti. Nell'illustrazione di notano le quinte a libretto di origine serliana, che danno l'effetto della tridimensionalità, le 'arie’ superiori a fare da cielo, le due scalette per l'accesso degli attori e l'importante arcoscenico decorato. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 16

Il soffitto della Sala Tudor a Whitehall visto dal fianco del baldacchino che copre

Il soffitto della Sala Tudor a Whitehall visto dal fianco del baldacchino che copre il palchetto per i sovrani. Ricostruzione elettronica. www. theatron. co. uk. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 17

I posti per gli spettatori nella Sala Tudor di Whitehall. Lo spazio centrale è

I posti per gli spettatori nella Sala Tudor di Whitehall. Lo spazio centrale è utilizzato dai danzatori. La piattaforma con baldacchino è per il re e la regina. Ricostruzione elettronica. www. theatron. co. uk Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 18

Giulio Parigi, Il Palazzo della Fama, scena per il primo Intermezzo del Giudizio di

Giulio Parigi, Il Palazzo della Fama, scena per il primo Intermezzo del Giudizio di Paride di Michelangelo Buonarroti il giovane, allestito a Firenze nel 1608. Incisione di Remigio Cantagallina. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 19

Ballo di corte. Danzano l'imperatore del Sacro Romano Impero e l'imperatrice (1612). Londra, British

Ballo di corte. Danzano l'imperatore del Sacro Romano Impero e l'imperatrice (1612). Londra, British Museum. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 20

Ricostruzione di un teatro allestito nel cortile di una locanda. Londra 1565. Scrive J.

Ricostruzione di un teatro allestito nel cortile di una locanda. Londra 1565. Scrive J. Mc. Leod (1958, 16 -17): "Si cominciarono a porre barili, e ad inchiodarvi sopra piattaforme per costruire palcoscenici nei cortili delle maggiori locande londinesi. Quasi tutte le locande si erigevano attorno ad un cortile interno aperto: e la forma della locanda inglese determinò la forma del teatro inglese". Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 21

Disegno di H. Peacham, rappresentante la prima scena dell'atto primo di Tito Andronico di

Disegno di H. Peacham, rappresentante la prima scena dell'atto primo di Tito Andronico di Shakespeare: la regina Tamora implora salvezza per i propri figli che stanno per essere giustiziati. Il disegno ha una grande importanza perché è uno dei rarissimi documenti sui costumi teatrali d'epoca elisabettiana. Si tratta di costumi anacronistici: i due personaggi centrali indossano abiti vagamente 'storici', gli altri abiti in qualche modo arcaici. 'Harley Papers', proprietà del marchese di Bath a Logleat. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 22

Ricostruzione del Globe Theatre. (In Wickham 1988). Costruito dai fratelli Burbage nel 1599 e

Ricostruzione del Globe Theatre. (In Wickham 1988). Costruito dai fratelli Burbage nel 1599 e inaugurato nel settembre dello stesso anno con la prima del Giulio Cesare di Shakespeare. Altre prime shakespeariane al Globe: Amleto, Macbeth, Otello, Re Lear. Capienza: tremila posti. Distrutto da un incendio nel 1613 e ricostruito nel 1614 (secondo Globe). Sede dei Lord Chamberlain's Men, poi diventati King's Men. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 23

The Swan Theatre, uno dei più famosi teatri elisabettiani, nello schizzo del viaggiatore olandese

The Swan Theatre, uno dei più famosi teatri elisabettiani, nello schizzo del viaggiatore olandese Johannes de Witt (1596). Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 24

Modellino del primo Globe. Il teatro del principe e il teatro del pubblico -

Modellino del primo Globe. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 25

Il secondo Globe in una incisione di Wenceslaus Hollar (1647). Si noti che la

Il secondo Globe in una incisione di Wenceslaus Hollar (1647). Si noti che la copertura del palcoscenico è a doppio timpano. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 26

Ricostruzione ipotetica del palco del secondo Globe (J. C. Adams). Il teatro del principe

Ricostruzione ipotetica del palco del secondo Globe (J. C. Adams). Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 27

La ricostruzione moderna del Globe. Il teatro del principe e il teatro del pubblico

La ricostruzione moderna del Globe. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 28

Ricostruzione dell’interno di un teatro elisabettiano. Il teatro del principe e il teatro del

Ricostruzione dell’interno di un teatro elisabettiano. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 29

Il primo Blackfriars, addobbato per la rappresentazione dello spettacolo Camspape di John Lyly, nella

Il primo Blackfriars, addobbato per la rappresentazione dello spettacolo Camspape di John Lyly, nella ricostruzione di Effie W. Best. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 30

Ricostruzione di J. H. Farrar del secondo Blackfriars Theatre, (In Wickham 1988). Teatro coperto

Ricostruzione di J. H. Farrar del secondo Blackfriars Theatre, (In Wickham 1988). Teatro coperto allestito da Richard Burbage nel 1597 nello stesso ex-monastero in cui era stato approntato il primo Blackfriars. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 31

Disegni di Inigo Jones del 1616 -17 circa per un piccolo teatro privato. Inigo

Disegni di Inigo Jones del 1616 -17 circa per un piccolo teatro privato. Inigo Jones è il più importante architetto e scenografo del Seicento inglese. La sua opera è determinante per la diffusione in Inghilterra del teatro all’italiana. Questi disegni, conservati nella biblioteca del Worcester College di Oxford, sono un progetto per il Cockpit (o Phoenix) Playhouse di Drury Lane, o per il Salisbury Court Theatre, o, più probabilmente, per un teatro mai realizzato. L’influsso italiano è evidente nella cavea a U e nella scenafronte classicheggiante. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 32

Inigo Jones in un dipinto di van Dyck. Il teatro del principe e il

Inigo Jones in un dipinto di van Dyck. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 3 33

Inigo Jones: costume per Oberon personaggio di Oberon, the fairy Prince masque di Ben

Inigo Jones: costume per Oberon personaggio di Oberon, the fairy Prince masque di Ben Jonson, rappresentato a Withehall nel 1611. Devonshire Collection, Chatsworth. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 3 34

Inigo Jones: costume di Pentesilea per il Mask of Queens di Ben Jonson, rappresentata

Inigo Jones: costume di Pentesilea per il Mask of Queens di Ben Jonson, rappresentata a Withehall nel 1609. Devonshire Collection, Chatsworth. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 3 35

Inigo Jones: figurini per dame mascherate. Chatsworth Collection. Chatsworth House, Blakewell, Derbyshire. Il teatro

Inigo Jones: figurini per dame mascherate. Chatsworth Collection. Chatsworth House, Blakewell, Derbyshire. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 3 36

Inigo Jones, costume per Jack Cade, personaggio di un anti-masque. Negli anni '30 Jones

Inigo Jones, costume per Jack Cade, personaggio di un anti-masque. Negli anni '30 Jones vede le stampe di Jacques Callot, che stanno avendo una larga diffusione in tutta Europa. Queste bizzarre immagini, abitate da una serie di maschere della Commedia dell'Arte, in pose ora grottesche ora patetiche, sempre piene di straordinaria energia vitale, diventano la fonte più cospicua per la creazione dei personaggi degli 'antimasques', prologhi ai masques di sfrenata fantasia scenografica e costumistica. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 3 37

Inigo Jones: bozzetto per scenografia Chatsworth Collection. Chatsworth House, Blakewell, Derbyshire. Il teatro del

Inigo Jones: bozzetto per scenografia Chatsworth Collection. Chatsworth House, Blakewell, Derbyshire. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 3 38

Inigo Jones: bozzetto per scenografia. Chatsworth Collection. Chatsworth House, Blakewell, Derbyshire. Il teatro del

Inigo Jones: bozzetto per scenografia. Chatsworth Collection. Chatsworth House, Blakewell, Derbyshire. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 3 39

Ricostruzione ipotetica della scena di Inigo Jones per Florimène (1635). Il teatro del principe

Ricostruzione ipotetica della scena di Inigo Jones per Florimène (1635). Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 3 40

Inigo Jones, sistemazione della sala e del palcoscenico per Florimène (1635). Il teatro del

Inigo Jones, sistemazione della sala e del palcoscenico per Florimène (1635). Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 3 41

Inigo Jones: costume per masque. Chatsworth Collection. Chatsworth House, Blakewell, Derbyshire. Il teatro del

Inigo Jones: costume per masque. Chatsworth Collection. Chatsworth House, Blakewell, Derbyshire. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 3 42

Daughter of Niger. Costume di Inigo Jones per il Mask of Blackness di Ben

Daughter of Niger. Costume di Inigo Jones per il Mask of Blackness di Ben Jonson (1605). Chatsworth Collection. Chatsworth House, Blakewell, Derbyshire. Il personaggio della 'figlia del Niger' è descritto da Ben Jonson come una bellezza perfetta nella sua nerezza. Nel Mask of Blackness il colore nero della pelle viene esaltato come un dono, poiché è immune dalle metamorfosi alle quali la pelle bianca è esposta per malattie e morte. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 3 43

Inigo Jones, costume per Oceania, personaggio del Mask of Blackness di Ben Jonson (1605).

Inigo Jones, costume per Oceania, personaggio del Mask of Blackness di Ben Jonson (1605). Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 3 44

Costume da indiano, di Inigo Jones, per il Mask of Blackness di Ben Jonson

Costume da indiano, di Inigo Jones, per il Mask of Blackness di Ben Jonson (1605). Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 3 45

Inigo Jones: costumi per Zanni. Il teatro del principe e il teatro del pubblico

Inigo Jones: costumi per Zanni. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 3 46

Gian Lorenzo Bernini, Autoritratto, 1635 circa. Roma, Galleria Borghese. Bernini (1598 -1680) è nella

Gian Lorenzo Bernini, Autoritratto, 1635 circa. Roma, Galleria Borghese. Bernini (1598 -1680) è nella Roma del Seicento quello che era stato Michelangelo nel Cinquecento, il grande artefice della città. Oltre che architetto e scultore sommo, è uomo di teatro. Scrive testi teatrali, si esibisce come attore, ma è soprattutto un grande scenografo. La sensibilità scenografica del Bernini supera "quella meramente paesaggistica, per rivolgersi, più in generale, alla natura scorta nella vicenda dei suoi fenomeni, tra i quali, è compresa anche la vita degli uomini, se guardata da un più alto punto di vista: nel teatro il Bernini scorgeva il mezzo linguistico per esprimere ciò che con la scultura e la pittura sentiva di non poter dire: se come scultore aveva per lo più raffigurato l'uomo nella sua autonoma singolarità, nel teatro con un frequente, cinematografico alternarsi di piani lo immergeva nella natura o nelle più generali relazioni di vita ". (Cesare Molinari). Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 47

Scena di Gian Lorenzo Bernini per il Sant’Alessio di Stefano Landi e Giulio Rospigliosi,

Scena di Gian Lorenzo Bernini per il Sant’Alessio di Stefano Landi e Giulio Rospigliosi, spettacolo inaugurale del Teatro Barberini, Roma 1632. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 48

Scena di Gian Lorenzo Bernini per il Sant’Alessio di Stefano Landi e Giulio Rospigliosi,

Scena di Gian Lorenzo Bernini per il Sant’Alessio di Stefano Landi e Giulio Rospigliosi, spettacolo inaugurale del Teatro Barberini, Roma 1632. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 49

Scena di Gian Lorenzo Bernini per il Sant’Alessio di Stefano Landi e Giulio Rospigliosi,

Scena di Gian Lorenzo Bernini per il Sant’Alessio di Stefano Landi e Giulio Rospigliosi, spettacolo inaugurale del Teatro Barberini, Roma 1632. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 50

Scena di Gian Lorenzo Bernini per il Sant’Alessio di Stefano Landi e Giulio Rospigliosi,

Scena di Gian Lorenzo Bernini per il Sant’Alessio di Stefano Landi e Giulio Rospigliosi, spettacolo inaugurale del Teatro Barberini, Roma 1632. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 51

Ludovico Burnacini, Riva del Tevere. L'imbarco di Scipione. Scena per Il fuoco eterno di

Ludovico Burnacini, Riva del Tevere. L'imbarco di Scipione. Scena per Il fuoco eterno di Antonio Draghi e Niccolò Minato, Vienna 1674. Incisione di M. Küsel. "L'incisione testimonia un bellissimo movimento scenico, ambientato in una architettura semplice e leggera, svolto in profondità, ma in maniera libera e danzata al tempo stesso. Si noti il frequente doppio piano dell'azione, in cielo e in terra: gli dei infatti non si limitano ad apparire, ma agiscono attivamente“. (Molinari 1968, fig. 168). Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 52

Incisione di M. Küsel riproducente la prima scena di Francesco Santurini per Fedra incoronata,

Incisione di M. Küsel riproducente la prima scena di Francesco Santurini per Fedra incoronata, Monaco 1662. "Sparita la tenda, si vede occupata la scena da mobili nubi, da varie parti delle quali si vedono lampi. Allo staccarsi d'una di quelle, che s'avanza verso l'udienza, si sparge una lieve pioggia d'acqua odorosa che, col crescimento de' tuoni, termina in una tempesta. Al calar della nube fermano i tuoni, si rischiara il teatro e mostra, aprendosi, avere in sé sull'arco Iride, Hebe e Lucina". Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 53

Incisione di M. Küsel riproducente la scena di Francesco Santurini per il Prologo di

Incisione di M. Küsel riproducente la scena di Francesco Santurini per il Prologo di Fedra incoronata, Monaco 1662. 'Giove precipita Momo'. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 54

Francesco Santurini, bozzetto per L'Antiopa giustificata (Monaco, 1662). Il teatro del principe e il

Francesco Santurini, bozzetto per L'Antiopa giustificata (Monaco, 1662). Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 55

Ferdinando Galli Bibiena, Sala antica nel palazzo di Pertinace, incisione riproducente la prima scena

Ferdinando Galli Bibiena, Sala antica nel palazzo di Pertinace, incisione riproducente la prima scena per Didio Giuliano, Piacenza 1687. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 56

Domenico Mauro e Ferdinando Galli Bibiena, Il palazzo di Giunone, prima scena per Il

Domenico Mauro e Ferdinando Galli Bibiena, Il palazzo di Giunone, prima scena per Il favore degli dei, Parma 1690. Incisione di D. Bonavera. Domenico Mauro, che ha esordito a Venezia come collaboratore di Santurini e ha lavorato alla corte di Monaco di Baviera e presso molte corti italiane, allestisce, in collaborazione con Ferdinando Galli Bibiena, lo spettacolo Il favore degli Dei, spettacolo che prosegue e conclude la grande tradizione dei Farnese. Il testo di Aurelio Aureli è concepito permettere continui mutamenti di scena e uso di macchine teatrali, capaci di ricreare movimenti svariatissimi. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 57

Incisione di D. Bonavera riproducente il Tempio di Diana, scena di Domenico Mauro per

Incisione di D. Bonavera riproducente il Tempio di Diana, scena di Domenico Mauro per Il favore degli dei, Parma 1690. La scena è una 'scena per angolo'. In alto, sulle nuvole, la Notte e le Stelle. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 58

Domenico Mauro, apparato scenico per Il favore degli Dei, atto II, scena diciottesima. Il

Domenico Mauro, apparato scenico per Il favore degli Dei, atto II, scena diciottesima. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 59

Ferdinando Galli Bibiena, Scena per angolo per allestimento di uno spettacolo lirico. Collezione Cesarini

Ferdinando Galli Bibiena, Scena per angolo per allestimento di uno spettacolo lirico. Collezione Cesarini Sforza. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 60

Il Teatro Olimpico di Sabbioneta (1588 -1590) di Vincenzo Scamozzi. Platea, gradinate e balaustra

Il Teatro Olimpico di Sabbioneta (1588 -1590) di Vincenzo Scamozzi. Platea, gradinate e balaustra viste dal palco. Nell'Olimpico di Sabbioneta Vincenzo Scamozzi introduce soluzioni che avranno un grande futuro nel teatro barocco, come la controcurva che spezza la circolarità della gradinata. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 61

Progetto per il Teatro Olimpico di Sabbioneta (1588 -1590) di Vincenzo Scamozzi. Il teatro

Progetto per il Teatro Olimpico di Sabbioneta (1588 -1590) di Vincenzo Scamozzi. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 62

Pianta del Teatro Farnese di Parma, progettato dall'architetto Aleotti, 1618. Il teatro del principe

Pianta del Teatro Farnese di Parma, progettato dall'architetto Aleotti, 1618. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 63

Il Teatro Farnese di Parma, opera di Giovan Battista Aleotti, detto 'L'Argenta' (Anno di

Il Teatro Farnese di Parma, opera di Giovan Battista Aleotti, detto 'L'Argenta' (Anno di costruzione: 1618. Spettacolo inaugurale: Mercurio e Marte, 1628). Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 64

Il Teatro Farnese di Parma (Aleotti, 1618). Gradonata, lunga platea, arcoscenico imponente. Lo spettacolo

Il Teatro Farnese di Parma (Aleotti, 1618). Gradonata, lunga platea, arcoscenico imponente. Lo spettacolo si svolgeva in gran parte nella platea. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 65

Teatro Farnese. Platea, cavea e porticato. La platea veniva utilizzata per lo spettacolo. Nel

Teatro Farnese. Platea, cavea e porticato. La platea veniva utilizzata per lo spettacolo. Nel Cinque-Seicento lo spettacolo avveniva in parte sul palco e in parte nella platea. Nell'operatorneo inaugurale la platea fu utilizzata per balli, combattimenti e naumachia. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 66

Teatro Farnese, il punto di raccordo tra caveaplatea e palcoscenico, con statua equestre. Il

Teatro Farnese, il punto di raccordo tra caveaplatea e palcoscenico, con statua equestre. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 67

Ritratto di Giacomo Torelli. Ignoto del sec. XVII. Fano, Museo Civico. Il teatro del

Ritratto di Giacomo Torelli. Ignoto del sec. XVII. Fano, Museo Civico. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 68

Incisione di G. Giorgi riproducente la scena di Torelli per il Prologo di Bellerofonte,

Incisione di G. Giorgi riproducente la scena di Torelli per il Prologo di Bellerofonte, opera di Nolfi e Sacrati, Venezia 1642. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 69

Dipinto di anonimo del sec. XVII, riproducente una scena del Torelli per La Venere

Dipinto di anonimo del sec. XVII, riproducente una scena del Torelli per La Venere Gelosa. Fano, Museo Civico. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 70

Incisione di I. Silvestre, riproducente una scena del Torelli per Les noces de Pelée

Incisione di I. Silvestre, riproducente una scena del Torelli per Les noces de Pelée et de Thétis. Fano. Biblioteca Federiciana. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 71

Dipinto di anonimo del sec. XVII, riproducente una scena del Torelli per Deidamia. Fano

Dipinto di anonimo del sec. XVII, riproducente una scena del Torelli per Deidamia. Fano Museo Civico. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 72

Disegno preparatorio per una scena del Torelli per La finta pazza, allestimento di Parigi,

Disegno preparatorio per una scena del Torelli per La finta pazza, allestimento di Parigi, Bibliothèque de l'Opéra. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 73

Dipinto di anonimo del sec. XVII riproducente una scena del Torelli per La Venere

Dipinto di anonimo del sec. XVII riproducente una scena del Torelli per La Venere Gelosa, Venezia, 1643. Fano Museo Civico. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 74

Disegno di Giacomo Torelli per una scena del Trionfo della Continenza. Roma, Istituto Nazionale

Disegno di Giacomo Torelli per una scena del Trionfo della Continenza. Roma, Istituto Nazionale per la Grafica. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 75

Pianta del Teatro della Fortuna di Fano. "La pianta, mistilinea, era a foggia di

Pianta del Teatro della Fortuna di Fano. "La pianta, mistilinea, era a foggia di rettangolo absidato, con il lati lunghi leggermente divergenti verso il proscenio e la parete di fondo rientrante in forma di semidecagono". (Battistelli 2001). Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 76

Disegni di G. P. Doumont - sec. XVIII - relativi ai rilievi del Teatro

Disegni di G. P. Doumont - sec. XVIII - relativi ai rilievi del Teatro della Fortuna del Torelli. Parigi, Bibliothèque de l'Opéra. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 77

Ferdinando Bibiena. Incisione raffigurante il sipario del Teatro della Fortuna, riproducente in prospettiva speculare

Ferdinando Bibiena. Incisione raffigurante il sipario del Teatro della Fortuna, riproducente in prospettiva speculare il Teatro del Torelli. Jesi, Biblioteca Comunale. "Si trattava di un teatro a palchetti, allora fra i primi del genere. In esso, inoltre, il Torelli aveva impiegato tutta la sua esperienza per renderne perfetta l'acustica e tutta la sua fantasia perché il disegno risultasse il più vario ed elegante possibile. Praticamente una "summa" di quanto di meglio l'architettura teatrale aveva fino ad allora saputo produrre. […] I palchetti erano disposti in cinque ordini di ventuno per fila, separati e sostenuti da volute a foggia di grandi mensole variamente intagliate e che fornivano a ciascun palco un prospetto avanzato, elegantissimo a vedersi ed indovinatissimo per una migliore visibilità. Nel centro absidato, all'altezza del secondo ordine, fiancheggiato da colonne composite e coronato da timpano stemmato, sorgeva il grande palco del Magistrato con ricca balaustra a pilastrini. […] Grandioso infine il boccascena, isolato dai palchi e decorato da lesene scanalate, poggianti sopra un alto zoccolo con un 78 Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 palco di proscenio per ogni lato". (Battistelli 2001).

Attore spagnolo del Seicento che balla la sarabanda. The Pierpont Morgan Library, New York.

Attore spagnolo del Seicento che balla la sarabanda. The Pierpont Morgan Library, New York. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 79

Scena di José Gomar e Juan Bautista Bayuca per La fiera, el rayo y

Scena di José Gomar e Juan Bautista Bayuca per La fiera, el rayo y la piedra di Calderón de la Barca. Allestimento del 1690 a Valencia. Barcellona, Biblioteca Nacionale. Le incisioni testimoniano l'uso della scena mutevole nelle rappresentazioni di corte del secondo Seicento spagnolo, sotto l'influsso dell'architetto fiorentino Cosimo Lotti, ideatore del Coliseo del Buen Retiro. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 80

Scena di José Gomar e Juan Bautista Bayuca per La fiera, el rayo y

Scena di José Gomar e Juan Bautista Bayuca per La fiera, el rayo y la piedra di Calderón de la Barca. Allestimento del 1690 a Valencia. Barcellona, Biblioteca Nacionale. Le incisioni testimoniano l'uso della scena mutevole nelle rappresentazioni di corte del secondo Seicento spagnolo, sotto l'influsso dell'architetto fiorentino Cosimo Lotti, ideatore del Coliseo del Buen Retiro. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 81

Scena di José Gomar e Juan Bautista Bayuca per La fiera, el rayo y

Scena di José Gomar e Juan Bautista Bayuca per La fiera, el rayo y la piedra di Calderón de la Barca. Allestimento del 1690 a Valencia. Barcellona, Biblioteca Nacionale. Le incisioni testimoniano l'uso della scena mutevole nelle rappresentazioni di corte del secondo Seicento spagnolo, sotto l'influsso dell'architetto fiorentino Cosimo Lotti, ideatore del Coliseo del Buen Retiro. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 82

Ludovico Burnacini, Bozzetto per costume. Il teatro del principe e il teatro del pubblico

Ludovico Burnacini, Bozzetto per costume. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 83

Ludovico Burnacini, costumi. Vienna, Nationalbibliothek. Il teatro del principe e il teatro del pubblico

Ludovico Burnacini, costumi. Vienna, Nationalbibliothek. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 84

Ludovico Burnacini, costumi. Vienna, Nationalbibliothek. Il teatro del principe e il teatro del pubblico

Ludovico Burnacini, costumi. Vienna, Nationalbibliothek. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 85

Ludovico Burnacini, costumi. Vienna, Nationalbibliothek. Burnacini (16361707) è il primo grande costumista d'opera. I

Ludovico Burnacini, costumi. Vienna, Nationalbibliothek. Burnacini (16361707) è il primo grande costumista d'opera. I suoi figurini sono un tripudio di fantasia, che influenzerà i costumisti venuti dopo di lui, anche del Novecento, come Léon Bakst. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 86

Ludovico Burnacini, costumi. Vienna, Nationalbiblio thek. Il teatro del principe e il teatro del

Ludovico Burnacini, costumi. Vienna, Nationalbiblio thek. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 87

Una scena di Ludovico Burnacini. Il teatro del principe e il teatro del pubblico

Una scena di Ludovico Burnacini. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 88

Claudio Monteverdi (1567 -1643), autore del primo vero capolavoro lirico: Orfeo (Mantova, 1607). Si

Claudio Monteverdi (1567 -1643), autore del primo vero capolavoro lirico: Orfeo (Mantova, 1607). Si forma alla scuola del compositore veronese Marco Antonio Ingenieri. Chiamato a Mantova dal duca Vincenzo Gonzaga, è influenzato dal maestro fiammingo Jacques de Wert. A Mantova è maestro di cappella. Alla morte del duca ritorna per un breve periodo a Cremona per ripartire, subito dopo, alla volta di Venezia dove, nel 1613, diventa maestro di cappella in San Marco. Qui scrive i suoi capolavori. Monteverdi raccoglie l'eredità del madrigale rinascimentale e pone le basi del teatro musicale, scrivendo una musica espressiva, densa di affetti, emozionante. Il teatro del principe e il teatro del pubblico - 2 89