Il trasporto intermodale quale ruolo per lanalisi economica

  • Slides: 26
Download presentation
Il trasporto intermodale: quale ruolo per l’analisi economica? Romeo Danielis Università degli Studi di

Il trasporto intermodale: quale ruolo per l’analisi economica? Romeo Danielis Università degli Studi di Trieste Riunione Annuale SIET – Genova, 18 -20 novembre 2004

Percorso di ricerca Domanda Offerta intermodale (modelli a scelta discreta) IACE (interactive conjoint experiments)

Percorso di ricerca Domanda Offerta intermodale (modelli a scelta discreta) IACE (interactive conjoint experiments) 2

Bontekoning, Y. M. ; Macharis, C. ; Trip, J. J. (2004 ) “Is a

Bontekoning, Y. M. ; Macharis, C. ; Trip, J. J. (2004 ) “Is a New Applied Transportation Research Field Emerging? Review of Intermodal Rail-Truck Freight Transport Literature”; Transportation Research: Part A: Policy and Practice, January, v. 38, iss. 1, pp. 1 -34 “A research field in its own right” Temi • Terminalizzazioni (Drayage) • Trazione ferroviaria (Rail haul) • Trasbordo (transhipment) da gomma a ferro e da ferro a gomma • Unità di carico, vagoni, autocarri • Funzionamento e gestione delle catene dell’offerta • Scelta modale e strutture dei prezzi • Politiche e pianificazione

Problematiche intermodali 1/2 4

Problematiche intermodali 1/2 4

Problematiche intermodali 2/2 5

Problematiche intermodali 2/2 5

Indice 1. Introduzione 2. Le problematiche del trasporto intermodale ferroviario 3. Le teorie dell’intermodalità

Indice 1. Introduzione 2. Le problematiche del trasporto intermodale ferroviario 3. Le teorie dell’intermodalità 3. 1 La teoria dei sistemi 3. 2 La teoria delle organizzazioni 3. 3 La teoria dei canali distributivi nel marketing 3. 4 La teoria dei network 4. Verso una teoria economica dell’intermodalità 4. 1 La teoria economica dei network 4. 2 La teoria economica delle catene dell’offerta 6

3. Le teorie dell’intermodalità J. Woxenius (1994, 1998) 7

3. Le teorie dell’intermodalità J. Woxenius (1994, 1998) 7

3. 1 La teoria dei sistemi 1/4 • • Attribuita al biologo Ludwig von

3. 1 La teoria dei sistemi 1/4 • • Attribuita al biologo Ludwig von Bartalanffy verso la fine degli anni ‘’ 40 L’assioma centrale della teoria è che, contrariamente all’approccio analitico, la somma dei sub-sistemi non spiega completamente il sistema. Nelle scienze sociali: un’organizzazione è un sistema complesso, composto da parti che interagiscono in modo complesso che deve essere studiato nel suo insieme. Due principali filoni di ricerca: 1. 2. l’elaborazione della struttura del sistema (system design), l’elaborazione di strumenti descrittivi ed analitici. 8

Teoria dei sistemi: system design 2/4 “l’approccio sistemico è un processo che è applicato

Teoria dei sistemi: system design 2/4 “l’approccio sistemico è un processo che è applicato in modo 1. 2. 3. 4. 5. continuo e coerente dalle funzione ingegneristica e gestionale nell’intraprendere le seguenti procedure: identificazione del problema; definizione degli scopi e degli obiettivi impliciti nella soluzione del problema; ricerca dei metodi alternativi per ottenere gli obiettivi; selezione dell’alternativa più efficiente; sviluppo della soluzione; 6. adozione ed implementazione della stessa. 9

Teoria dei sistemi – strumenti descrittivi ed analitici 3/4 La descrizione del sistema richiede

Teoria dei sistemi – strumenti descrittivi ed analitici 3/4 La descrizione del sistema richiede invece la definizione di: • obiettivi: finalità misurabili del sistema; • ambiente: fattori esogeni che hanno un’influenza sul sistema; • risorse: fattori che il sistema controlla; • componenti: parti del sistema che controllano le risorse; • gestori (management): il meccanismo di controllo del sistema; • clienti: utilizzatori o compratori del prodotto del sistema; • programmatori: responsabili della pianificazione del sistema; 10

Teoria dei sistemi 4/4 11

Teoria dei sistemi 4/4 11

3. 2 La teoria delle organizzazioni 1/2 organizzazione interna e delle relazioni esterne delle

3. 2 La teoria delle organizzazioni 1/2 organizzazione interna e delle relazioni esterne delle imprese 12

La teoria delle organizzazioni 2/2 Due altre forme organizzative che hanno attratto l’attenzione degli

La teoria delle organizzazioni 2/2 Due altre forme organizzative che hanno attratto l’attenzione degli studiosi della teoria dell’organizzazione sono • i sistemi connessioni sommarie (loosely coupled systems) introdotti da Weick (1976) • e le impartition by Barreyre (1988), anche chiamate alleanza strategiche (strategic alliances) da Gustafsson (1988). 13

3. 3 La teoria dei canali distributivi nel marketing • marketing industriale: si occupa

3. 3 La teoria dei canali distributivi nel marketing • marketing industriale: si occupa del trasferimento della proprietà tra intermediari successivi in un canale di produzione-distribuzione dei servizi di trasporto • Il canale distributivo è considerato avere – similmente alla teoria dei sistemi - un’identità propria, con proprie regole di comportamento (Gadde, 1989) 14

La teoria dei canali distributivi nel marketing 2/6 15

La teoria dei canali distributivi nel marketing 2/6 15

La teoria dei canali distributivi nel marketing 3/6 Funzioni ed attori 16

La teoria dei canali distributivi nel marketing 3/6 Funzioni ed attori 16

La teoria dei canali distributivi nel marketing 4/6 Attori ed attori 17

La teoria dei canali distributivi nel marketing 4/6 Attori ed attori 17

La teoria dei canali distributivi nel marketing 5/6 Conflitto e cooperazione Il potere: la

La teoria dei canali distributivi nel marketing 5/6 Conflitto e cooperazione Il potere: la capacità di un membro di incidere sulle decisioni di un altro membro, può essere sia la causa che la soluzione di un conflitto all’interno del canale distributivo. Sono definite sei fonti di potere: • - il potere coercitivo, consistente nella capacità di punire • - il potere premiale, consistente nella capacità di fornire qualcosa di valore • - il potere derivante dalla conoscenza rispetto ad alcune funzioni o compiti • - il potere derivante dalla legittimazione nel caso venga riconosciuto il potere di prescrivere un comportamento • - il potere referente, consiste nel desiderio di un membro di essere associato con un altro membro del canale • - il potere informativo, legato alla disponibilità ed alla capacità di usare le 18 informazioni

La teoria dei canali distributivi nel marketing Leadership L’esistenza di una posizione di leadership

La teoria dei canali distributivi nel marketing Leadership L’esistenza di una posizione di leadership nel canale richiede che il conflitto ed il potere siano usati a benefici dell’intero canale distributive. La presenza di un leader è una condizione importante per la cooperazione. 6/6

3. 4 La teoria dei network Gadde and Håkansson (1992) identificano tre caratteristiche dei

3. 4 La teoria dei network Gadde and Håkansson (1992) identificano tre caratteristiche dei network industriali: 1. in primo luogo, i diversi punti di un network hanno almeno una connessione; 2. il comportamento di un’impresa all’interno di un network rappresenta almeno in parte una reazione al comportamento delle altre imprese. 3. infine, le relazione possono essere contemporaneamente sia di conflitto che di cooperazione.

4. Verso una teoria economica dell’intermodalità 4. 1 La teoria economica dei network 4.

4. Verso una teoria economica dell’intermodalità 4. 1 La teoria economica dei network 4. 2 La teoria economica delle catene dell’offerta 21

4. 1 La teoria economica dei network Nicholas Economides – Network economics

4. 1 La teoria economica dei network Nicholas Economides – Network economics

23

23

4. 2 La teoria economica delle catene dell’offerta 24

4. 2 La teoria economica delle catene dell’offerta 24

25

25

Grazie per l’attenzione! 26

Grazie per l’attenzione! 26