Definizione di attivit fisica esercizio fisico e forma

  • Slides: 43
Download presentation
Definizione di attività fisica, esercizio fisico e forma fisica • L'attività fisica è definita

Definizione di attività fisica, esercizio fisico e forma fisica • L'attività fisica è definita come qualsiasi movimento corporeo prodotto dai muscoli scheletrici che provoca dispendio di energia. • L'esercizio fisico è un sottoinsieme di attività fisica che è pianificato, strutturato e ripetitivo e ha come obiettivo finale o intermedio di migliorare o mantenere la forma fisica • L’idonea forma fisica (Physical Fitness) è stata definita come la capacità di svolgere le attività quotidiane con vigore e prontezza, senza fatica eccessiva e con molta energia per godersi le attività del tempo libero e affrontare emergenze impreviste

Componenti di esercizio / forma fisica relativi alla salute • • • Resistenza cardiovascolare

Componenti di esercizio / forma fisica relativi alla salute • • • Resistenza cardiovascolare Resistenza muscolare Forza muscolare Flessibilità Composizione corporea

Resistenza cardiovascolare • Definizione: la capacità di lavorare tutto il corpo per un lungo

Resistenza cardiovascolare • Definizione: la capacità di lavorare tutto il corpo per un lungo periodo di tempo • Il modo migliore per migliorare la resistenza cardiorespiratoria è attraverso l'esercizio aerobico continuo (attività da bassa a moderata 60 - 80%). .

Resistenza muscolare • Definizione: la capacità di un muscolo o di un gruppo muscolare

Resistenza muscolare • Definizione: la capacità di un muscolo o di un gruppo muscolare di ripetere più volte un movimento o di mantenere una posizione particolare per un lungo periodo di tempo. • Il modo migliore per migliorare la resistenza muscolare è attraverso l'attività aerobica, ad esempio la corsa o i pesi.

Forza Muscolare • Definizione: la capacità di un muscolo di esercitare la forza per

Forza Muscolare • Definizione: la capacità di un muscolo di esercitare la forza per un breve periodo di tempo. • Il modo migliore per migliorare la forza muscolare è attraverso l'esercizio anaerobico (pesi)

Flessibilità • Definizione: la capacità di muovere le articolazioni e usare i muscoli per

Flessibilità • Definizione: la capacità di muovere le articolazioni e usare i muscoli per l'intera gamma di movimenti. • Il modo migliore per migliorare la flessibilità è attraverso esercizi di stretching.

Composizione corporea • definizione - il rapporto tra grasso, muscoli e ossa • Diversi

Composizione corporea • definizione - il rapporto tra grasso, muscoli e ossa • Diversi tipi di attività fisica influenzeranno la composizione corporea • Per esempio. L'attività aumenterà le dimensioni dei muscoli, riducendo il grasso corporeo con una dieta equilibrata

Body Mass Index (BMI, Kg/m 2) • BMI è calcolato dividendo il peso in

Body Mass Index (BMI, Kg/m 2) • BMI è calcolato dividendo il peso in kg per il quadrato dell’altezza in metri • permette d’inquadrare i pazienti in classi di gravità crescente • • • < 18. 5 - 24. 9 25. 0 - 29. 9 30. 0 - 34. 9 35. 0 - 39. 9 > 40 = = = Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obesità classe III • Obesità Viscerale vs Obesità Sottocutanea

Componenti di forma fisica correlate alle abilità Equilibrio Definizione: mantenere la stabilità Test: equilibrio

Componenti di forma fisica correlate alle abilità Equilibrio Definizione: mantenere la stabilità Test: equilibrio Velocità Definizione: il tempo più veloce per Completare un compito Prova: di 30 m sprint Tempo di reazione Definizione: tempo di risposta a stimoli Test: caduta Componenti di forma fisica correlati alle Abilità individuali Coordinazione Definizione: utilizzare due o più parti del corpo Test: esercizi alternati Agilità Definizione: cambio di direzione in velicità Test: Corsa con cambi Frequenti di direzione Potenza Definizione: Prodotto di forza e velocità Test: Salto verticale

Componenti di idoneità fisica legate all'abilità • Agilità: la capacità di cambiare la posizione

Componenti di idoneità fisica legate all'abilità • Agilità: la capacità di cambiare la posizione del corpo nello spazio con velocità e precisione • Coordinamento: la capacità di usare i sensi, come la vista e l'udito, insieme alle parti del corpo per eseguire le attività in modo fluido e preciso • Equilibrio: mantenimento dell'equilibrio stazionario o in movimento • Potenza: l'abilità o la velocità con cui si può eseguire il lavoro • Tempo di reazione: il tempo trascorso tra la stimolazione e l'inizio della reazione ad esso • Velocità: la capacità di eseguire un movimento in un breve periodo di tempo

Health physical evaluation: include quanto segue: 1. Valutazione preliminare (PREVALUTAZIONE) 2. Misurazioni a riposo

Health physical evaluation: include quanto segue: 1. Valutazione preliminare (PREVALUTAZIONE) 2. Misurazioni a riposo (BP, HR, esame fisico) 3. Valutazione antropometrica e della composizione corporea (A, P, BMI; composizione del grasso corporeo mediante BIA) 4. Misurazione della forma cardiorespiratoria (Cardiorespiratory Fitness) 1. (VO 2 max; test di esercizio sottomassimale) 5. Misurazione della forma fisica muscolare (forza; resistenza; potenza) (gruppi di muscoli) 6. Misurazione della flessibilità (spostare una articolazione attraverso un giro completo di movimento)

1) Prevalutazione dei soggetti che svolgono o vogliono svolgere attività fisica • screening sanitario

1) Prevalutazione dei soggetti che svolgono o vogliono svolgere attività fisica • screening sanitario per le persone interessate ad avviare o un esercizio progressivo o altri programmi di Attività Fisica • Il rischio relativo di un evento Cardio. Vascolare è temporaneamente aumentato durante l'esercizio di intensità vigorosa rispetto al riposo • il rischio assoluto di un evento cardiaco acuto correlato all'esercizio fisico è basso in soggetti sani asintomatici

Screening obbligatorio prima di praticare un esercizio lo screening sanitario pre-partecipazione all'esercizio si basa

Screening obbligatorio prima di praticare un esercizio lo screening sanitario pre-partecipazione all'esercizio si basa su • La storia medica approfondita includendo informazioni passate e attuali • livello Individuale attuale di PA • presenza di segni o sintomi • Malattia CV nota • Malattia metabolica nota • Malattia renale nota • Intensità dell'esercizio previsto o desiderato

Il rischio Cardiovascolare • Per “rischio cardiovascolare” si intende la probabilità che un individuo

Il rischio Cardiovascolare • Per “rischio cardiovascolare” si intende la probabilità che un individuo ha di ammalarsi di una malattia cardiovascolare (infarto, angina pectoris, ictus cerebrale ecc. ) in un determinato lasso di tempo, abitualmente 10 anni a partire dal momento del calcolo. • Il rischio cardiovascolare può essere “assoluto” o “relativo”: per rischio cardiovascolare assoluto si intendono le probabilità di andare incontro ad un evento cardiovascolare in un lasso di tempo specificato, a prescindere dai valori normali nella popolazione. • Il rischio cardiovascolare relativo è invece la probabilità di incidenti cardiovascolari di un individuo rispetto ad una popolazione della stessa età e dello stesso sesso, ma senza fattori di rischio.

Il rischio Cardiovascolare • Esistono diversi algoritmi per il il calcolo del CVR. In

Il rischio Cardiovascolare • Esistono diversi algoritmi per il il calcolo del CVR. In Europa utilizziamo gli algoritmi del Progetto SCORE della Società Europea di Cardiologia (ESC) per il calcolo del rischio multifattoriale in prevenzione primaria, quando cioè il paziente non ha ancora avuto nessuna malattia cardiovascolare né un danno d’organo cardiovascolare. Le stesse tabelle considerano sempre ad alto rischio il paziente già colpito da malattia cardiovascolare. • Al calcolo del rischio, seguono gli obiettivi terapeutici per i vari fattori di rischio riscontrati e, se necessario, i consigli per l’attività fisica, la dieta e la terapia farmacologica più indicata per ogni singolo fattore di rischio

Componenti della anamnesi da verificare nel corso della valutazione preesercizio • Diagnosi mediche e

Componenti della anamnesi da verificare nel corso della valutazione preesercizio • Diagnosi mediche e storia delle procedure mediche: o o • o o o o Precedenti risultati dell'esame fisico: o o • • fattori di rischio di malattia Cardiovascolare tra cui ipertensione, obesità, dislipidemia e diabete; malattie cardiovascolari incluso insufficienza cardiaca, disfunzione valvolare (ad es. stenosi aortica / malattia della valvola mitrale), Infarto miocardico e altre sindromi coronariche acute; interventi tra cui angioplastica Coronarico percutaneo e stent coronarico, arteria coronarica intervento chirurgico di bypass e altri interventi cardiaci come gli interventi valvolari; trapianto cardiaco; pacemaker e / o cardioverter impiantabile defibrillatore; procedure di ablazione per le aritmie; malattia vascolare periferico malattia polmonare tra cui asma, enfisema e bronchite; malattia cerebrovascolare incluso ictus e attacchi ischemici transitori anemia e altre discrasie ematiche (ad es. lupus eritematoso); flebite, trombosi venosa profonda o emboli; cancro; gravidanza; l'osteoporosi; disordini muscolo-scheletrici; disturbi emotivi; e disturbi alimentari soffi, clic, ritmi al galoppo, altri suoni cardiaci anormali e altri insoliti valori cardiaci e vascolari reperti polmonari anormali (ad es. respiro sibilante, rantoli, crepitio), ipertensione e edema Risultati di laboratorio: o o glucosio plasmatico, Hb. A 1 C, hs-CRP, lipidi sierici e lipoproteine o altre anomalie di laboratorio significative intorpidimento o debolezza unilaterale transitorio; mancanza di respiro; battito cardiaco accelerato o palpitazioni, specialmente se associati con attività fisica, mangiare un pasto abbondante, disturbi emotivi o esposizione a freddo (o qualsiasi combinazione di queste attività) • • Storia dei sintomi: o o disagio (ad es. Pressione, sensazione di formicolio, dolore, pesantezza, bruciore, senso di oppressione, spremitura, intorpidimento) al torace, alla mascella, al collo, schiena o braccia; vertigini, vertigini o svenimenti; perdita temporanea di acuità visiva o discorso; Malattie recenti, ricovero in ospedale, nuove diagnosi mediche o procedure chirurgiche Problemi ortopedici tra cui artrite, gonfiore articolare e qualsiasi condizione che renderebbe difficile l'ambulazione o l'uso di determinate modalità di prova Uso di farmaci (compresi integratori alimentari / nutrizionali) e allergie a farmaci Altre abitudini tra cui caffeina, alcol, tabacco o attività ricreative (illecite) uso di droga Anamnesi dell’attività fisica: informazioni sul livello abituale di attività: frequenza, durata o tempo, tipo e intensità o FITT di esercizio Anamnesi di attività fisica con enfasi sulle esigenze fisiche attuali o attese, degli arti superiori e inferiori Anamnesi familiare di patologie cardiache, polmonari o metaboliche, ictus o morte improvvisa

Fattori di Rischio CV

Fattori di Rischio CV

Calcolare il numero di fattori di rischio • Femmina, 21 anni, fuma socialmente nei

Calcolare il numero di fattori di rischio • Femmina, 21 anni, fuma socialmente nei fine settimana (~ 10 -20 sigarette). Beve alcool una o due notti a settimana, di solito nei fine settimana. Altezza = 160 cm, peso = 56, 4 kg; BMI = 22, 0 kg/m 2. FC = 76 battiti/min, BP a riposo = 118/72 mm Hg. Colesterolo totale = 178 mg/d. L, LDL-C = 98 mg/d. L, HDL-C = 62 mg/d. L, Glicemia = 96 mg/. Attualmente in contraccettivi orale • Frequenta le lezioni di gruppo da due a tre volte a settimana. Entrambi genitori viventi in buona salute.

Calcolare il numero di fattori di rischio • Uomo, 45 anni, non fumatore. Altezza

Calcolare il numero di fattori di rischio • Uomo, 45 anni, non fumatore. Altezza = 182, 9 cm, peso =76, 4 kg, BMI = 22, 8 kg/m 2. FC = 64 battiti/min, Pressione a riposo = 124/78 m, Hg. Colesterolo totale = 187 mg/d. L, LDL-C = 103 mg/d. L; HDL-C = 39 mg/d. L , Glicemia = 88 mg/dl. Corridore di competizioni amatoriali, corre 4– 7 d/sett, completa una o due maratone e numerose altre gare su strada ogni anno. • Nessun altro medicinale oltre all'ibuprofene da banco, se necessario. Il padre è morto a 51 anni di infarto; la madre è morta a 81 anni di cancro. .

Malattie Metaboliche: Il Diabete

Malattie Metaboliche: Il Diabete

Malattie Metaboliche: Profilo lipidico e dislipidemie

Malattie Metaboliche: Profilo lipidico e dislipidemie

Funzione Renale • • • Formula per normalizzare la clearance della creatinina per la

Funzione Renale • • • Formula per normalizzare la clearance della creatinina per la superfcie corporea Cl. Cr ml/min/1. 73 m 2= (Cl. Cr ml/min X 1. 73)/BSA dove BSA è la superfcie corporea dell’individuo (calcolabile con un nomogramma) • • Formula di Cockroft-Gault Cl. Cr[ml/min/1. 73 m 2] = (140 -eta[anni] x Peso corporeo [Kg]) / Creatinina[mg/dl] x 72 x 0. 73 [se femmina] • • Formula MDRD VFG [ml/min/1. 73 m 2] = 175 x Creatinina [mg/dl] -1. 154 x eta[anni] -0. 203 x 0. 742 [se femmina] x 1. 21 [se di colore]. • • • Formula CKD-EPI VFG [ml/min/1. 73 m 2]= 141 X min (Scr/κ, 1)α X max(Scr/κ, 1)-1. 209 X 0. 993 età[anni] X 1. 018 [se fem -mina] X 1. 159 [se di colore], dove Scr è la creatininemia in mg/d. L, κ è una costante pari a 0. 7 per le femmine e 0. 9 per i maschi, α è una costante pari a – 0. 329 per le femmine e – 0. 411 per i maschi, min indica il minimo fra Scr/κ ed 1, e max indica il massimo fra Scr/κ ed 1

Funzione Renale

Funzione Renale

Malattia Respiratoria: Spirometria

Malattia Respiratoria: Spirometria

Livello abituale di attività: • Informazioni sul livello abituale di attività: o o frequenza

Livello abituale di attività: • Informazioni sul livello abituale di attività: o o frequenza intensità di esercizio tempo (durata) Tipo (FITT: Frequency, Intensity, Time, and Type)

2) Pressione Arteriosa (BP) e Frequenza Cardiaca • La misurazione della BP a riposo

2) Pressione Arteriosa (BP) e Frequenza Cardiaca • La misurazione della BP a riposo è parte integrante della valutazione pre-esercizio. Le decisioni successive dovrebbero essere basate sulla media di due o più letture di BP misurate e registrate durante la visita • Tecniche specifiche per la misurazione della PA sono fondamentali per l'accuratezza e il rilevamento di BP alta. Potenziali fonti di errore nella valutazione BP sono legate alla mancata applicazione delle lenee guida per la rilevazione della BP. • Oltre alle letture BP elevate, devono essere considerate anche valori troppo bassi per capirne il significato clinico.

Valori di riferimento della pressione arteriosa

Valori di riferimento della pressione arteriosa

3) Composizione corporea • Obesità/Sarcopenia

3) Composizione corporea • Obesità/Sarcopenia

Composizione corporea • Sebbene BMI e le circonferenze siano misure antropometriche possono essere utilizzate

Composizione corporea • Sebbene BMI e le circonferenze siano misure antropometriche possono essere utilizzate per valutare il rischio per la salute, non sono vere misure della composizione corporea. La tecnica di misurazione delle pliche cutanee è un metodo che stima la percentuale di grasso corporeo determinando lo spessore di diverse pieghe della pelle

Densitometria • La stima della percentuale di grasso corporeo totale può essere derivata da

Densitometria • La stima della percentuale di grasso corporeo totale può essere derivata da una misurazione della densità di tutto il corpo utilizzando il rapporto tra massa corporea e volume corporeo. La densitometria è stata utilizzata come riferimento o criterio per la valutazione della composizione corporea per molti anni, sebbene l'assorbimetria a raggi X a doppia energia (DEXA) e la modellazione multicompartimentale abbiano recentemente guadagnato popolarità come criterio di riferimento • Il volume corporeo può essere misurato mediante pesata idrodensitometrica (subacquea) o mediante pletismografia. • Aplicazione: anche se due individui hanno la stessa massa corporea totale, la persona con più massa magra (FFM) (cioè massa corporea - massa grassa [FM]) pesa di più in acqua e presenta una densità corporea più elevata e una percentuale inferiore di grasso corporeo rispetto per la persona con meno FFM

Densitometria • L'analisi dell'impedenza bioelettrica (BIA) viene spesso utilizzata come tecnica di valutazione nei

Densitometria • L'analisi dell'impedenza bioelettrica (BIA) viene spesso utilizzata come tecnica di valutazione nei test di salute / fitness di routine. Generalmente, l'accuratezza della BIA è simile alla tecnica skinfold, se ben eseguita e le equazioni programmate nell'analizzatore sono valide per le popolazioni sottoposte a test. Va notato, tuttavia, che l'accuratezza del metodo BIA negli individui obesi può essere limitata in base alle differenze nella distribuzione dell'acqua corporea rispetto a quelli che si trovano nel range di peso normale • I parametri misurati dalla BIA sono la resistenza e la reattanza. Sulla base di questi paramentri è possibile calcolare altri parametri che includono:

Parametri della BIA • Le BIA dette CONVENZIONALI misurano SOLO l'impedenza (modulo del vettore

Parametri della BIA • Le BIA dette CONVENZIONALI misurano SOLO l'impedenza (modulo del vettore Z), mentre altre definite VETTORIALI riescono a misurare DISTINTAMENTE anche le due componenti che costituiscono il vettore dell'impedenza-Z (resistenza [R] e reattanza [Xc]). • In base a tali parametri è possibile Calcolare con algoritmi di correlazione: o o o VOLUMI (intracellulare ed extracellulare), masse (FM, FFM, cellulare o BCM), metabolismo basale (MB), Total Body Water (composta da acqua intracellulare, extracellulare vascolare ed extracellulare interstiziale), Fat Free Mass (composta da massa magra e massa minerale ossea) Fat Mass (massa grassa) nell'adulto sano

Qual è la percentuale di grasso corporeo ottimale • Un consenso sul valore percentuale

Qual è la percentuale di grasso corporeo ottimale • Un consenso sul valore percentuale di grasso corporeo associato ad un rischio ottimale per la salute deve ancora essere definito; tuttavia, un intervallo compreso tra il 10% e il 22% e il 20% e il 32% per uomini e donne, rispettivamente, è stato a lungo considerato soddisfacente per la salute • I dati più recenti supportano questa gamma, nonostante l'età e la razza, oltre a sesso, impattano sui valori di riferimento

Cardiorespiratory Fitness (Adeguata funzione cardiorespiratoria) • La CRF è considerata una componente della forma

Cardiorespiratory Fitness (Adeguata funzione cardiorespiratoria) • La CRF è considerata una componente della forma fisica correlata alla salute perché: o bassi livelli di CRF sono stati associati a un rischio notevolmente aumentato di morte prematura da tutte le cause e in particolare dalla CVD; o aumenti del CRF sono associati a una riduzione della morte per tutte le cause o livelli elevati di CRF sono associati a livelli più elevati di PA abituale, che a loro volta sono associati a numerosi benefici per la salute

Il concetto di assorbimento massimo di ossigeno (VO 2 max) • Il volume massimo

Il concetto di assorbimento massimo di ossigeno (VO 2 max) • Il volume massimo di ossigeno consumato per unità di tempo (O 2 max) è accettato come misura del criterio di CRF. • Questa variabile è tipicamente espressa clinicamente in termini relativi (m. L/kg/min) piuttosto che in termini assoluti (m. L/min), consentendo confronti significativi tra individui con peso corporeo diverso. • O 2 max è il prodotto della gittata cardiaca massima (L sangue/min) e della differenza di ossigeno venoso arterioso (m. LO 2/L sangue). • Per definire VO 2 max implica che è stato raggiunto il vero limite fisiologico di un individuo e si può osservare un plateau in VO 2 tra le due velocità di lavoro finali di un test di esercizio progressivo.

Il Concetto di assorbimento al picco di Ossigeno (VO 2 peak) • Il picco

Il Concetto di assorbimento al picco di Ossigeno (VO 2 peak) • Il picco di VO 2 (VO 2 peak) viene utilizzato quando non si verifica il livellamento di O 2 o le prestazioni massime sembrano limitate da fattori muscolari locali piuttosto che dalla dinamica circolatoria centrale. VO 2 peak è comunemente usato per descrivere la cardiorespiratory fitness in popolazioni con malattie croniche o altre condizioni di salute

Modalità per indurre l’esercizio fisico • • Test sul campo (6 min walking test,

Modalità per indurre l’esercizio fisico • • Test sul campo (6 min walking test, 1, 5 mile test) Treadmill Cicloergometro Step Test

Cosa monitorare durante l’esercizio • Frequenza cardiaca • Pressione arteriosa • Valutazione soggettiva dell’esercizio

Cosa monitorare durante l’esercizio • Frequenza cardiaca • Pressione arteriosa • Valutazione soggettiva dell’esercizio

Scala di BORG

Scala di BORG

Quando fermare un esercizio

Quando fermare un esercizio

Scala di BORG a 10 punti

Scala di BORG a 10 punti

Livello Individuale attuale di PA • Frequenza Cardiaca Teorica Massima: è la frequenza cardiaca

Livello Individuale attuale di PA • Frequenza Cardiaca Teorica Massima: è la frequenza cardiaca massima ottenibile durante uno sforzo. Varia con l’età, ed è calcolata in base alla formula: 220 -età • VO 2: Consumo di ossigeno o A riposo: 3, 5 ml/kg/min o Al massimo dello sforzo: 30 ml/kg/min • Equivalenti Metabolici (METs) o 2 -2. 9 METS Attività leggera o 3 -5. 9 METS Attività Lieve o >6 METS attività Vigorosa