Conservazione energia Esercizio 5 Esercizio 5 Un corpo

  • Slides: 32
Download presentation
Conservazione energia

Conservazione energia

Esercizio 5

Esercizio 5

Esercizio 5 Un corpo parte da A con velocità v 0, calcolare il lavoro

Esercizio 5 Un corpo parte da A con velocità v 0, calcolare il lavoro fatto nei vari tratti e la velocità in F. C A B D E F

Esercizio 5 LAB=0 L=F. Ds cosq LBC=-F. Ds sina Ds LAB=F. Ds cos 90

Esercizio 5 LAB=0 L=F. Ds cosq LBC=-F. Ds sina Ds LAB=F. Ds cos 90 LBC=F. Ds cosq=0 q=90° Ds q B A Fg=mg q Ds a 90°<q<180° -1<cosq<0 cosq=cos(90+a) =-sina D LDE=Fh C Fg=mg LAB=0 h=Ds sina LCD=0 E LBC=-Fh Ds LCD=0 Fg=mg LDE=Fh F LEF=0

Esercizio 5 L=F. Ds cosq Ds Fg=mg q B A Ds LAB=0 LBC=-Fh D

Esercizio 5 L=F. Ds cosq Ds Fg=mg q B A Ds LAB=0 LBC=-Fh D C LCD=0 Ds h=Ds sina Fg=mg a E F LDE=Fh LEF=0 L= LAB+ LBC+ LCD+LDE+ LEF= 0 -Fh +0 +Fh +0 =0

Calcoliamo il lavoro fatto dalla forza peso mg su questi diversi percorsi L 1

Calcoliamo il lavoro fatto dalla forza peso mg su questi diversi percorsi L 1 =mg. Ds L 1 =mg Ds sin q =mg h L 2 =LAC+LCB=mg. Ds 1+mg. Ds 2=mg(Ds 1 sinq 1+Ds 2 sinq 2) =mg(h 1+h 2) =mgh L 2 =LAD+LDB=mg. Ds 3+mg. Ds 4 =mg(Ds 3 sinq 3+Ds 4 sinq 4) A Ds =mg(h 3+h 4) =mgh q 3 h h 1 h 2 h 4 3 D Ds 4 Ds 1 q 1 C h=Ds sin q h 3=Ds 3 sin q 3 h 1=Ds 1 sin q 1 h 2=Ds 2 sin q 2 h 4=Ds 4 sin q 4 E’ uguale!! Ds 2 q q 4 B Ed è uguale anche al lavoro in caduta libera

Anche se z. Ala quota z effettiva del percorso è diversa, il lavoro è

Anche se z. Ala quota z effettiva del percorso è diversa, il lavoro è uguale perché dipende solo dalla differenza delle quote dei punti iniziale e finale h=z A-z. B. z. B A Ds 3 q 3 D h z. A Ds 4 Ds 1 q 1 C Ds 2 q 2 z. B q q 4 B

Anche su ogni altro percorso il lavoro è uguale a mg(z. A-z. B). Il

Anche su ogni altro percorso il lavoro è uguale a mg(z. A-z. B). Il Lavoro dipende solo dalle posizioni dei punti A e B e non dal percorso scelto per connetterli. A h 3 h 1 h 2 h 4 Ds 3 q 3 D Ds 4 Ds 1 q 1 C Ds 2 q q 4 B

E su un percorso chiuso? LAB=mg (z. A-z. B) LBC=mg (z. B-z. C) LCD=mg

E su un percorso chiuso? LAB=mg (z. A-z. B) LBC=mg (z. B-z. C) LCD=mg (z. C-z. D) LDA=mg (z. D-z. A) A z. A B z. B L=LAB+LBC+LCD+LDA z. D z. C D C L=mg(z. A-z. B+z. B-z. C+z. C-z. D+z. D-z. A) =0

Su tutti i percorsi chiusi il lavoro totale fatto dalla forza peso è nullo.

Su tutti i percorsi chiusi il lavoro totale fatto dalla forza peso è nullo.

Anche altre forze si comportano così: Per esempio: La forza elastica, La forza elettrica,

Anche altre forze si comportano così: Per esempio: La forza elastica, La forza elettrica, La forza gravitazionale. Le forze per cui il lavoro è nullo su qualunque percorso chiuso sono dette conservative.

Per questo tipo di forze (e solo per queste) vale il teorema di conservazione

Per questo tipo di forze (e solo per queste) vale il teorema di conservazione dell’energia • Esempio della gravità: Il lavoro tra due punti A e B è: LAB=mg (z. A-z. B) Inoltre vale il teorema lavoro-energia:

Quindi Energia potenziale nel punto A Energia potenziale nel punto B Energia cinetica nel

Quindi Energia potenziale nel punto A Energia potenziale nel punto B Energia cinetica nel punto A Energia cinetica nel punto B

La somma di energia potenziale più energia cinetica nei due punti è uguale En.

La somma di energia potenziale più energia cinetica nei due punti è uguale En. Cin. in A + En. pot. in A= En. Cin. in B + En. pot. in B KA+UA = KB+UB Questo risultato esprime il teorema di conservazione dell’energia

Commento sulla conservazione dell’energia Energia totale Energia potenziale Energia cinetica

Commento sulla conservazione dell’energia Energia totale Energia potenziale Energia cinetica

Nella caduta libera l’energia potenziale si converte in energia cinetica. • Questo processo è

Nella caduta libera l’energia potenziale si converte in energia cinetica. • Questo processo è sfruttato nelle centrali idroelettriche

Nei mulini:

Nei mulini:

Consideriamo un caso in cui non c’è la forza peso, ma solo l’attrito •

Consideriamo un caso in cui non c’è la forza peso, ma solo l’attrito • Prendiamo il percorso analizzato precedentemente e appoggiamolo in orizzontale su un tavolo. • La forza peso non agisce, perché è compensata dal sostegno del tavolo, c’è solo l’attrito.

A l. AB B l. DA l. BC D l. CD C

A l. AB B l. DA l. BC D l. CD C

Calcoliamo il lavoro, ma stavolta della forza d’attrito A LAB=-mmg l. AB LBC= =-mmg

Calcoliamo il lavoro, ma stavolta della forza d’attrito A LAB=-mmg l. AB LBC= =-mmg l. BC LCD= =-mmg l. CD LDA= =-mmg l. DA l. AB B L=LAB+LBC+LCD+LDA D C L=-mmg(l. AB+l. BC+l. CD+l. DA)

Il lavoro è: L=-mmg(l. AB+l. BC+l. CD+l. DA) =-m mg l Quindi diverso da

Il lavoro è: L=-mmg(l. AB+l. BC+l. CD+l. DA) =-m mg l Quindi diverso da zero!!!!

Quando sul sistema agiscono forze conservative e forze non conservative contemporaneamente: Uin=mgh h Kin=0

Quando sul sistema agiscono forze conservative e forze non conservative contemporaneamente: Uin=mgh h Kin=0 Con attrito Kfin=1/2 m v 22 con Senza attrito Kfin=1/2 m v 12 Ufin=0

Nel caso senza attrito: v 1>v 2 Uin=mgh h Kin=0 Kin+Uin = K 1

Nel caso senza attrito: v 1>v 2 Uin=mgh h Kin=0 Kin+Uin = K 1 fin+Ufin Uin = K 1 fin Con attrito K 1 fin > K 2 fin=1/2 m v 22 co Senza attrito Nel caso con attrito: Kin+Uin > K 2 fin+Ufin Uin > K 2 fin Ufin=0 K 1 fin=1/2 m v 12

L’energia potenziale si trasforma tutta in cinetica nel caso senza attrito • Nel caso

L’energia potenziale si trasforma tutta in cinetica nel caso senza attrito • Nel caso con attrito l’energia potenziale si trasforma solo in parte in cinetica • La frazione mancante si trasforma in altre forme di energia, calore, suono, luce, ecc.

L=F. Ds Se ci sono sia la forza peso che l’attrito L=Fg. Ds+Fa. Ds

L=F. Ds Se ci sono sia la forza peso che l’attrito L=Fg. Ds+Fa. Ds L=mgz. A-mgzb-mmgl. AB =1/2 mv. B 2 -1/2 mv. A 2 Applico il teorema lavoro-energia mgz. A+ 1/2 mv. A 2 =1/2 mv. B 2 + mgzb + mmgl. AB Questa parte va in altre forme di energia

Potenza • La potenza è il rapporto tra l’energia trasformata in un processo e

Potenza • La potenza è il rapporto tra l’energia trasformata in un processo e il tempo di durata di questo processo. L’unità di misura della potenza è

Esempi: • Nelle cascate l’energia potenziale è trasformata in energia cinetica • un asciugacapelli

Esempi: • Nelle cascate l’energia potenziale è trasformata in energia cinetica • un asciugacapelli da 2 k. W converte energia elettrica in energia termica e meccanica al ritmo di 2 103 J/ s • una lampada da 22 W converte energia elettrica in energia termica e luminosa al ritmo di 22/ J s; • una caldaia a gas da 24 k. W converte 2, 4 104 J /s di energia chimica in energia termica e meccanica

 • Metabolismo basale E’ il dispendio energetico minimo per sopperire alle funzioni vitali

• Metabolismo basale E’ il dispendio energetico minimo per sopperire alle funzioni vitali di base: respirazione, battito cardiaco, ecc. . Per un uomo di 70 Kg è circa 80 W

Potenza della natura Nonostante la loro notorietà, le cascate del Niagara sono piuttosto basse

Potenza della natura Nonostante la loro notorietà, le cascate del Niagara sono piuttosto basse (52 m). In compenso hanno un’enorme portata d’acqua, con una media annua di 110000 m 3/ min. Quanta potenza viene dissipata dalla cascata? Densità dell’acqua r=1 kg/dm 3 =10 3 kg/m 3 M/t= r 110000/60 J/s P=Mgh/t=52 9. 8 103 110000/60 J/s 52 m P=Mgh/t=934 106 W=934 MW

Al centro del lago di Ginevra si trova il Jet d’Eau, che come dice

Al centro del lago di Ginevra si trova il Jet d’Eau, che come dice il nome è un enorme getto d’acqua visibile anche dagli aerei. La fontana lancia fino a 140 m di altezza 500 l d’acqua ogni secondo. A quale velocità esce l’acqua dalla fontana? Calcola quanta energia consuma in un giorno il Jet d’Eau. P=Mgh/t M/t=500 Kg/s P=500 9. 8 140 J/s =6. 86 10 5 W = 52. 38 m/s = 188 km/h E=Pt=6. 86 105 3600 24 J=592 108 J=5. 9 1010 J 140 m v=0

Una forza F che muove un corpo a velocità costante v per un tratto

Una forza F che muove un corpo a velocità costante v per un tratto Ds compie un lavoro: L = F. Ds In questa situazione la potenza erogata è:

 • Un’automobile di media cilindrata necessita di una potenza di 1, 5 10

• Un’automobile di media cilindrata necessita di una potenza di 1, 5 10 4 W per procedere a 100 km/ h (28 m/ s). La risultante delle forze di attrito e di resistenza aerodinamica che si oppongono al moto è: L = F. Ds 1. 5 104 = F 28 F=1. 5 104 /28 =535 N