agricoltura 3 parte prof ssa Stefania Luchetti Il

  • Slides: 31
Download presentation
agricoltura 3 parte prof. ssa Stefania Luchetti

agricoltura 3 parte prof. ssa Stefania Luchetti

Il terreno agrario Strato attivo: ricco di humus, in esso vivono le radici delle

Il terreno agrario Strato attivo: ricco di humus, in esso vivono le radici delle piante Strato inerte: formato dalla roccia madre, in esso penetrano solo le radici più profonde, povero di humus

COMPOSIZIONE DEL TERRENO AGRARIO Le sostanze principali che si trovano nel terreno sono: ARGILLA:

COMPOSIZIONE DEL TERRENO AGRARIO Le sostanze principali che si trovano nel terreno sono: ARGILLA: dà al terreno una buona compattezza e conserva l'umidità necessaria allo sviluppo delle piante; CALCARE: entro certi limiti utile perché contribuisce alla decomposizione delle sostanze organiche; SABBIA: rende il terreno permeabile, perché l'acqua lo attraversa rapidamente filtrando nel sottosuolo evitando così dannosi ristagni; SOSTANZE ORGANICHE: animali e vegetali in decomposizione costituiscono l'humus; SALI MINERALI: azoto, fosforo e potassio; ARIA E ACQUA. Un terreno fertile deve essere composto da una proporzionata miscela delle sostanze prima elencate. Ogni specie di pianta predilige un certo tipo di terreno (argilloso, sabbioso, calcareo) ma può adattarsi anche a terreni di diversa natura quando interviene l'opera dell'uomo a correggere la composizione chimica per mezzo di fertilizzanti, con appropriate rotazioni nelle coltivazioni, con opere di bonifica e di irrigazione.

Esiste il terreno ideale per coltivare le piante? sì esiste, è detto franco (o

Esiste il terreno ideale per coltivare le piante? sì esiste, è detto franco (o di medio impasto) ed è composto da circa il 40% di sabbia, dal 25% di limo, dal 25% d’argilla e dal 10% di scheletro. sabbia limo argilla scheletro

Classificazione dei terreni in base al p. H Il p. H ci dice se

Classificazione dei terreni in base al p. H Il p. H ci dice se un terreno è acido o alcalino. I suoi valori possono variare da 0 a 14. In base al valore del ph è bene variare il tipo di piante da coltivare ph terreni osservazioni < 5, 5 Fortemente acidi Sterili o quasi Da 5, 5 a 6, 0 acidi Poveri Da 6, 1 a 6, 6 Sub acidi Non adatti ad alcuna coltura Da 6, 7 a 7, 3 neutri I migliori Da 7, 4 a 7, 9 Sub alcalini Adatti a quasi tutte le colture Da 8, 0 a 8, 5 alcalini Non adatti ad alcuna coltura > 8, 5 Fortemente alcalini poveri

Sistemazioni dei terreni Servono ad impedire il ristagno dell’acqua piovana o l’erosione del terreno

Sistemazioni dei terreni Servono ad impedire il ristagno dell’acqua piovana o l’erosione del terreno Baulatura in pianura Girapoggio, terrazzamenti e rittochino in collina

Riproduzione delle piante Asessuata o agamica Sessuata o gamica Per parti vive Per seme

Riproduzione delle piante Asessuata o agamica Sessuata o gamica Per parti vive Per seme margotta talea propaggine innesto

Riproduzione sessuata o gamica Il polline, trasportato dal vento o dagli insetti, penetra nel

Riproduzione sessuata o gamica Il polline, trasportato dal vento o dagli insetti, penetra nel pistillo e feconda l’uovo, dal quale si formerà un nuovo seme. Dopo la fecondazione i petali cadono e l’ovario si ingrossa dando origine al frutto. Ogni seme ha un corredo genetico proprio, diverso da quello degli altri semi, perciò le piante che si riproducono per seme hanno caratteristiche genetiche diverse l’una dall’altra.

Riproduzione asessuata o agamica Si effettua prelevando parti vive (gemme, talee, ecc. ) dalle

Riproduzione asessuata o agamica Si effettua prelevando parti vive (gemme, talee, ecc. ) dalle piante madri, scelte per la propagazione. talee Le cellule che formano queste porzioni di piante hanno lo stesso patrimonio genetico della pianta madre, perciò le piante-figlie saranno tutte identiche alla pianta madre e ne conservano le caratteristiche. margotta

propaggine L’innesto viene fatto per migliorare piante che danno frutti scadenti o per adattare

propaggine L’innesto viene fatto per migliorare piante che danno frutti scadenti o per adattare il nesto a condizioni nuove, usando un portinnesto del luogo, o a terreni non adatti. Nesto e portinnesto, una volta uniti, si saldano fra loro e formano un’unica pianta. nesto portinnesto

MACCHINE AGRICOLE Mietitrebbia SEMOVENTI Motozappa Scavabietole MOTRICI trattore OPERATRICI Aratro Seminatrice Irroratrice Erpice Sarchiatrice

MACCHINE AGRICOLE Mietitrebbia SEMOVENTI Motozappa Scavabietole MOTRICI trattore OPERATRICI Aratro Seminatrice Irroratrice Erpice Sarchiatrice Spandiconcime Ecc.

spandiconcime scavabietole motozappa

spandiconcime scavabietole motozappa

Parti dell’aratro bure versoio vomere coltro

Parti dell’aratro bure versoio vomere coltro

Operazioni colturali aratura erpicatura sarchiatura o diserbo trattamenti antiparassitari Semina o trapianto irrigazione raccolta

Operazioni colturali aratura erpicatura sarchiatura o diserbo trattamenti antiparassitari Semina o trapianto irrigazione raccolta concimazioni

SISTEMI DI IRRIGAZIONE Marcita A pioggia A goccia Per infiltrazione

SISTEMI DI IRRIGAZIONE Marcita A pioggia A goccia Per infiltrazione

Fertilizzanti o concimi naturali chimici Letame Pollina Sangue secco Cornunghia Farina di pesce compost

Fertilizzanti o concimi naturali chimici Letame Pollina Sangue secco Cornunghia Farina di pesce compost semplici composti binari sovescio Rotazione delle colture ternari Contengono 2 o 3 macroelementi Contengono solo uno dei 3 macroelementi: azoto, fosforo, potassio N, P e K sono detti macroelementi perché le piante ne richiedono grandi quantità. Sono detti microelementi i Sali minerali richiesti in piccole quantità come: ferro, calcio, zinco, magnesio, manganese, ecc.

Principi fondamentali della concimazione Legge della restituzione: bisogna restituire al terreno le sostanze nutritive

Principi fondamentali della concimazione Legge della restituzione: bisogna restituire al terreno le sostanze nutritive asportate dalle colture. Legge del minimo o di Liebig: ogni pianta viene limitata nel suo sviluppo dall’elemento nutritivo più scarso nel terreno. Legge del massimo: la quantità dei concimi somministrata non deve essere eccessiva, ma adeguata alle necessità delle singole colture. Se usati in maniera eccessiva, i concimi possono causare danni all’ambiente, per es. inquinare le acque potabili.

Funzioni dei concimi L'azoto è l'elemento quantitativamente più importante per le piante; infatti influisce

Funzioni dei concimi L'azoto è l'elemento quantitativamente più importante per le piante; infatti influisce sullo sviluppo totale, da alle foglie un bel colore verde intenso, prepara la fioritura ed irrobustisce la pianta. II fosforo è l'elemento che aiuta la pianta nella fioritura e durante la maturazione del frutto. Il potassio fra le altre sue proprietà possiede quella di accentuare il colore ai fiori ed il sapore ai frutti;

Lotta alle erbe infestanti chimica meccanica Con la sarchiatrice Con i diserbanti Disseccanti Distruggono

Lotta alle erbe infestanti chimica meccanica Con la sarchiatrice Con i diserbanti Disseccanti Distruggono tutte le piante Selettivi Distruggono solo certe piante, lasciando Intatte le altre Molto dannosi per l’ambiente

FITOFARMACI O PESTICIDI Servono a proteggere le piante dai loro parassiti: insetti, funghi e

FITOFARMACI O PESTICIDI Servono a proteggere le piante dai loro parassiti: insetti, funghi e batteri. Gli insetti mangiano foglie, frutti, ecc. o succhiano la linfa; i funghi e i batteri fanno ammuffire, marcire, ingiallire foglie, frutti, rami, radici, ecc. Contro ogni parassita esistono prodotti specifici, che, diluiti in acqua si irrorano sulle piante. I trattamenti con queste sostanze chimiche vanno sospesi un certo periodo prima della raccolta, perché possono lasciare residui dannosi per la salute sui prodotti.

Agricoltura e ambiente L’agricoltura può inquinare il suolo e le acque con fertilizzanti, diserbanti,

Agricoltura e ambiente L’agricoltura può inquinare il suolo e le acque con fertilizzanti, diserbanti, pesticidi e liquami degli allevamenti suini. Per questo da alcuni anni si sta diffondendo l’agricoltura biologica, che usa solo metodi naturali per combattere i nemici delle piante e per concimarle e l’agricoltura integrata, meno radicale della precedente, che “integra” i mezzi biologici con l’uso, quando necessario, dei mezzi chimici. INQUINAMENTO DA SOSTANZE CHIMICHE I fertilizzanti, se usati in dosi eccessive, possono: • Inquinare le falde acquifere • Provocare l’eutrofizzazione • Indebolire le piante e impoverire i terreni, costringendo a usare fertilizzanti in dosi sempre maggiori I pesticidi possono: • Inquinare l’acqua potabile e il cibo • Gli insetti e le piante possono adattarsi ad essi, costringendo gli agricoltori a usarli in dosi sempre più elevate.

Lotta biologica La lotta biologica è utile per limitare gli interventi chimici sempre più

Lotta biologica La lotta biologica è utile per limitare gli interventi chimici sempre più costosi e dannosi per l'ambiente. Si attiva contro i parassiti animali e comprende la protezione dell'equilibrio naturale, lo sfruttamento diretto di parassiti predatori degli animali dannosi, il mantenimento delle siepi e di aree non coltivate dove, soprattutto uccelli e mammiferi, possono nidificare e riprodursi. La vera lotta biologica diretta consiste nel diffondere insetti predatori (es. la coccinella) e parassiti di altri insetti o nell'utilizzare preparati a base di microrganismi che risultano efficaci e non danneggiano insetti utili. Visto che con questa lotta non può sostituire completamente le normali forme di lotta per il numero limitato di specie controllabili, si sta diffondendo l'uso di sostanze di natura biologica. Le più note sono: i feromoni, sostanza emessa da particolari ghiandole e captate da organi, generalmente posti sulle antenne degli insetti, che servono a loro stessi per comunicare fra loro. I feromoni più importanti sono quelli sessuali emessi dalle femmine per richiamare il maschio della stessa specie. In commercio sono disponibili trappole a feromoni per numerose specie fiotofaghe. Questi mezzi di lotta si collegano ad un sistema integrato di controllo degli insetti dannosi.

Insetti dannosi: afidi, acari e cocciniglia Insetti utili: varie specie di coccinelle Trappola a

Insetti dannosi: afidi, acari e cocciniglia Insetti utili: varie specie di coccinelle Trappola a ferormoni

Esempio di lotta biologica alla processionaria parassita dannoso per molte specie arboree Distruzione meccanica

Esempio di lotta biologica alla processionaria parassita dannoso per molte specie arboree Distruzione meccanica dei nidi La lotta meccanica consiste nel togliere manualmente dalla pianta infestata i nidi di processionaria. Tale metodo di intervento si rivela efficace, ma piuttosto costoso in termini economici e di tempo: Lotta microbiologica La lotta microbiologica è attualmente il metodo di intervento più utilizzato e consiste nell'impiego di Bacillus thuringiensis è un batterio che, colpita una processionaria, paralizza la larva danneggiandone i centri nervosi. Trappole ai feromoni (o ferormoni) I ferormoni sono sostanze chimiche rilasciate dalla femmina per attirare il maschio durante il periodo dell'accoppiamento. Evitando l’incontro tra i sessi si evita la fecondazione e quindi la formazione di una nuova generazione di insetti defogliatori. I feromoni sono sostanze innocue nei confronti dell’uomo e degli animali ed il loro impiego non ha alcun effetto sull’ambiente.

Lotta integrata è una pratica di difesa delle colture che prevede una drastica riduzione

Lotta integrata è una pratica di difesa delle colture che prevede una drastica riduzione dell'uso di fitofarmaci mettendo in atto diversi accorgimenti: l'uso di fitofarmaci poco o per niente tossici per l'uomo e per gli insetti utili; la lotta agli insetti dannosi tramite uso di diffusori di ferormoni; fitofarmaci selettivi (che eleminano solo alcuni insetti); fitofarmaci che possono essere facilmente denaturati dall'azione biochimica del terreno e dall'aria; la previsione del verificarsi delle condizioni utili allo sviluppo dei parassiti, in modo da irrorare con fitofarmaci specifici solo in caso di effettivo pericolo di infezione e non ad intervalli fissi a scopo preventivo. la lotta agli insetti dannosi tramite l’inserimento di altri che siano loro predatori naturali e che non siano dannosi alle coltivazioni (lotta biologica); l’uso di varietà colturali maggiormente resistenti; l’uso della rotazione colturale; particolare attenzione ed eliminazione di piante infette.

I concimi naturali La concimazione è una pratica compiuta dall'uomo da tempo immemore; probabilmente

I concimi naturali La concimazione è una pratica compiuta dall'uomo da tempo immemore; probabilmente scoperto casualmente, ha fondamento scientifico documentato: Per una questione ecologica e per un puro aspetto di efficacia, andrebbero sempre preferiti concimi di origine naturale rispetto a quelli chimici CONCIMI NATURALI II letame è formato dagli escrementi di animali allevati in stalla, mescolati con paglia o altri materiali usati per la lettiera. Deve subire un certo periodo di maturazione prima di essere utilizzato come concime: si tratta di un periodo di permanenza di almeno 6 mesi in concimaia, dove verrà periodicamente bagnato con il liquido che sgronda dalla massa accumulata. Questo processo di maturazione del letame è operato da enzimi e da numerosi gruppi di microrganismi. Per ottenere dal letame fresco un composto pienamente trasformato e adatto a essere impiegato per colture di ortaggi o fiori, è necessaria una stagionatura di circa un anno. LETAME BOVINO Molto apprezzato per la concimazione dei giardini ed è adatto per terreni sabbiosi; matura in circa sei mesi e contiene mediamente il 35 per mille di azoto, l'1, 5 per mille di acido fosforico e il 3, 5 per mille di potassio, oltre, naturalmente, a moltissime altre sostanze utili alla crescita delle piante. LETAME DI CAVALLO Particolarmente indicato per i terreni argillosi. Contiene gli elementi fertilizzanti principali in quantità doppia rispetto a quello bovino e non dovrebbe mai essere utilizzato fresco. È maturo in 68 mesi. LETAME DI POLLI o POLLINA È formato dagli escrementi degli animali da pollaio insieme alla lettiera costituita da segatura o piccoli trucioli di legno. L'utilizzo di sabbia come lettiera è da evitare per la sua scarsa capacità di fissare gli elementi nutritivi contenuti nei prodotti di rifiuto. Il letame dei polli e di tutti i volatili in genere è molto ricco di elementi fertilizzanti. La pollina non va mai utilizzata fresca e deve essere aggiunta al terreno ben sminuzzata e asciutta, dopo 34 mesi di maturazione. LETAME DI CONIGLIO o CONIGLINA È un po' meno ricco in elementi nutritivi rispetto alla pollina. Va impiegato e trattato allo stesso modo della pollina, mescolandolo con torba durante la maturazione. CORNUNGHIA È costituita da frammenti finemente sminuzzati di corna e unghie di animali; è un buon concime ricco di azoto organi o e anidride fosforica. La sua capacità di cedere lentamente gli elementi nutritivi contenuti la rende particolarmente adatta a sostenere, da un punto di vista nutritivo, le colture per un lungo periodo. SANGUE SECCO Come la cornunghia è un sottoprodotto della macellazione degli animali allevati per uso alimentare. Si presenta sotto forma di polvere e viene impiegato come concime organico ricco di azoto. Contiene azoto in percentuale variabile dal 5% al 10% ed è utilizzato dalle piante abbastanza pron tamente. FARINA DI PESCE È il residuo della lavorazione del pesce conservato. Opportunamente essiccato e ridotto in polvere diventa un discreto concime azotato, meno ricco del sangue secco, ma provvisto anche di una certa quantità di fosforo.

Il compost, detto anche terricciato o composta, è il risultato della decomposizione e dell'umificazione

Il compost, detto anche terricciato o composta, è il risultato della decomposizione e dell'umificazione di un misto di materie organiche (come ad esempio residui di potatura, scarti di cucina, letame, liquame o i rifiuti del giardinaggio come foglie ed erba sfalciata) da parte di macro e microrganismi in condizioni particolari: presenza di ossigeno ed equilibrio tra gli elementi chimici della materia coinvolta nella trasformazione. Il compostaggio tecnicamente è un processo biologico aerobico e controllato dall'uomo che porta alla produzione di una miscela sostanze umificate (il compost) a partire da residui vegetali sia verdi che legnosi o anche animali mediante l'azione di batteri e funghi. Il compost può essere utilizzato come fertilizzante su prati o prima dell'aratura. Il suo utilizzo, con l'apporto di sostanza organica migliora la struttura del suolo e la biodisponibilità di elementi nutritivi (azoto). Come attivatore biologico aumenta inoltre la biodiversità della microflora nel suolo. IL COMPOST

IL SOVESCIO Il sovescio è una pratica agronomica consistente nell'interramento di apposite colture allo

IL SOVESCIO Il sovescio è una pratica agronomica consistente nell'interramento di apposite colture allo scopo di mantenere o aumentare la fertilità del terreno. I risultati che si possono ottenere sono di vario tipo: aumento della materia organica al terreno ; rallentamento di fenomeni erosivi; mantenimento del contenuto di azoto nitrico; Particolarmente importante è il sovescio di leguminose in quanto queste sono tra le poche specie vegetali in grado di fissare direttamente l'azoto atmosferico. Con tale sovescio si trasferisce, tramite l'azotofissazione, azoto dall’atmosfera al terreno. Il sovescio, quindi, rappresenta un mezzo per concimare i terreni, anche nei paesi caldo-aridi, indipendentemente dalla disponibilità di letame ed è quindi una pratica molto utilizzata nell'agricoltura biologica. Tubercoli contenenti azoto nelle radici delle leguminose

Rotazione o avvicendamento delle colture E’ una tecnica che deriva dalla cultura contadina, e

Rotazione o avvicendamento delle colture E’ una tecnica che deriva dalla cultura contadina, e consiste nell’alternare, stagione dopo stagione, le coltivazioni nei diversi appezzamenti. In questo modo : 1. il terreno non è sottoposto a stress, 2. si ostacola l’ambientamento di piante infestanti e parassiti, 3. si riduce , in certi casi, il fabbisogno di concimi, 4. si contrasta la crescita dei parassiti specifici di ciascuna coltura. Esempio di rotazione per aumentare la fertilità del terreno e diminuire le ��� erbe infestanti e i parassiti. Il primo anno si mettono piante depauperanti che sfruttano molto il terreno (i cereali, le solanacee: pomodori, peperoni, melanzane e le cucurbitacee: zucchine, meloni, zucche). Il secondo anno vengono messe le colture miglioratrici come le leguminose che arricchiscono il terreno di azoto. Il terzo anno si mettono le colture da rinnovo (mais, barbabietole da zucchero, ecc. ) che richiedono lavorazioni profonde, perciò lasciano il terreno in condizioni migliori di come l’hanno trovato.

EUTROFIZZAZIONE Il termine eutrofizzazione deriva dal greco eutrophia (eu = buono, trophòs = nutrimento),

EUTROFIZZAZIONE Il termine eutrofizzazione deriva dal greco eutrophia (eu = buono, trophòs = nutrimento), indica quindi una condizione di ricchezza di sostanze nutritive: nitrati e fosfati in un ambiente acquatico. Conseguentemente a tale arricchimento si verifica l’ accrescimento degli organismi vegetali acquatici per effetto della presenza nell'ecosistema acquatico di dosi troppo elevate di sostanze nutritive come azoto, fosforo o zolfo, provenienti da: fertilizzanti, alcuni tipi di detersivo, scarichi civili o industriali. L'accumulo di elementi come l'azoto e il fosforo causa la proliferazione di alghe microscopiche che, a loro volta, non essendo smaltite dai consumatori primari, determinano una maggiore attività batterica; aumenta così il consumo globale di ossigeno, e la mancanza di quest'ultimo provoca ambiente asfittico e morte dei pesci. Questo fenomeno è stato riconosciuto come un problema di inquinamento in Europa e in America del Nord verso la metà del XX secolo e da allora si è andato sviluppando. Negli ambienti acquatici si nota un notevole sviluppo della vegetazione e del fitoplancton. Il loro aumento numerico presso la superficie dello specchio d'acqua comporta una limitazione degli scambi gassosi (e quindi anche del passaggio in soluzione dell'ossigeno atmosferico O 2). Inoltre, quando le alghe muoiono vi è una conseguente forte diminuzione di ossigeno a causa della loro decomposizione ed i processi di putrefazione e fermentazione associati liberano grandi quantità di ammoniaca, metano e acido solfidrico, rendendo l'ambiente inospitale anche per altre forme di vita. Al posto dei microrganismi aerobici (che hanno bisogno di ossigeno) subentrano quelli anaerobici (che non hanno bisogno di ossigeno) che sviluppano sostanze tossiche e maleodoranti.