sistema urogenitale OMEOSTASI insieme dei processi con cui

































- Slides: 33

sistema urogenitale


OMEOSTASI: insieme dei processi con cui un organismo si mantiene in equilibrio nell’ambiente conservando le sue funzioni e strutture AMBIENTE INTERNO STABILE - trattenuta adeguata quantità di acqua - appropriata concentrazione di sali e molecole sangue - escrezione dei rifiuti tossici ORGANI ESCRETORI : animali terrestri reni animali acquatici reni, branchie, tegumento

FUNZIONI RENE FUNZIONI DEL RENE I reni adempiono in modo determinante al mantenimento della omeostasi chimico-fisica del cosiddetto mezzo interno (plasma e liquido interstiziale). I reni, infatti, provvedono a : • eliminare i prodotti finali del catabolismo azotato (urea, acido urico, creatinina, solfati, ecc. ) • regolare il volume del liquido extracellulare e perciò del contenuto idrico dell’organismo • regolare la pressione osmotica del liquido extracellulare, tramite il riassorbimento del Na + e dell’acqua • regolare il p. H ematico entro limiti ristretti, tramite il riassorbimento e la produzione dell’HCO-3 • regolare la concentrazione ematica d’importanti metaboliti e ioni, mantenendola in ambiti normali • detossificare l’organismo da composti tossici, per poi eliminarli.




Formazione delle urine: ultrafiltrato Le sostanze che lasciano il sangue devono attraversare tre strati prima di raggiungere il lume del nefrone: a) I capillari glomerulari fenestrati che permettono la fuoriuscita della maggior parte dei costituenti del plasma ma non delle cellule ematiche; b) la lamina basale che separa l’endotelio dei capillari dal rivestimento epiteliale della capsula di Bowman; È una matrice proteica porosa ricca di glicoproteine c) l’epitelio della capsula di Bowman costituito da speciali cellule chiamate podociti.

La barriera di filtrazione: Pedicelli Podociti Membrana Basale Endotelio Capillare Fenestrato Siti di filtrazione

nefrostoma



Produzione di urina 1. l’ultrafiltrazione glomerulare 2. riassorbimento tubulare 3. secrezione tubulare, • Funzione endocrina • renina, per la regolazione della pressione arteriosa sistemica; • eritropoietina, principale regolatore dell’eritropoiesi • calcitriolo, forma attiva della vitamina D 3

Il sistema tubulare a) è formato dal tubulo prossimale, b)dal tratto discendente dell'ansa di Henle, c)dal tratto ascendente dell'ansa di Henle e d)dal tubulo distale. Il tubulo distale riversa il suo contenuto nel dotto collettore. Piu’ nefroni si allacciano ad un dotto collettore e circa 20 collettori midollari si allacciano alla papilla renale

La permeabilità all’acqua del dotto collettore è controllata dall’ormone ANTIDIURETICO (ADH o vasopressina)





Dotto archinefrico olonefro pronefro

testicolo mesonefro pronefro

Dotto archinefrico di Wolff Uretere primario mesonefro

MESONEFRO: Rene definitivo degli Anamni. Separazione nello sviluppo tra Pronefro e Mesonefro ( i mesomeri interposti daranno strutture ghiandolari quali l’interrenale [che diventera’ la Surrenale nei Mammiferi] e la regione midollare delle gonadi) esclusivamento urinario nei Ciclostomi e Teleostei urinario-genitale in Condroitti (Selaci), Osteitti primitivi (Condrostei e Dipnoi), Anfibi

mesonefro Uretere primario

opistonefro Uretere primario Ureteri accessori

OPISTONEFRO: Quando non tutti i tubuli mesonefrici si gettano direttamente nel dotto di Wolff (i. e. : parte caudale del rene di Apodi-Urodeli, lasmobranchi, Teleostei) 26

Amnioti Dotto archinefrico (spermidotto) Uretere secondario

– METANEFRO: Rene definitivo degli Amnioti, il numero di nefroni per le diverse specie risulta nei seguenti intervalli: – 1. 500 – 15. 000 – Squamati (Rettili) – 30. 000 – 200. 000 – Uccelli – 1 – 3 Milioni – Uomo (Mammiferi) – Il Metanefro ha un dotto proprio: Uretere secondario • Nei Maschi: – Mesonefro epidimio – Dotto di Wolff deferente testicolo • Nelle Femmine – Mesonefro si atrofizza – Dotto di Wolff: » Paraooforon » Epooforon 28



Evoluzione del rene nei Cranioti adulti

Sistema Uro-Genitale - 1/2 32

Vescica urinaria
Sociologia dei processi culturali sapienza
Scheduling dei processi
Omeostasi calcio
La marcia dei diritti dei bambini testo e musica
Tuberculose urogénitale
Urinarium
Diafragma ürogenitale
Paracystium
Lig pubovesicale
Diaphragma urogenitale kasları
Lig rectouterina
Plexus sacralis
Processo non spontaneo
Processi metabolici
Calorimetria diretta
Processi petrogenetici
Processi cognitivi freddi
Processi semantici matematica
Processi sequenziali
La stregoneria nel medioevo
Processi cognitivi
Mappatura processi anticorruzione esempio
Processi sequenziali
Apparound sorgenia
Costanti poligoni regolari
Qui tollis peccata mundi miserere nobis
Insieme q
Insieme di cromosomi
Insieme di cromosomi
Strofa a 5 versi
Carte deontologiche giornalisti battute
Insiemi disgiunti
La verità richiede il coraggio di chi l'annuncia
Unità frazionarie esempi