MEIOS I La riproduzione sessuata Nei pluricellulari la

  • Slides: 19
Download presentation
MEIOS I

MEIOS I

La riproduzione sessuata Nei pluricellulari la riproduzione avviene per via sessuata, due genitori di

La riproduzione sessuata Nei pluricellulari la riproduzione avviene per via sessuata, due genitori di sesso diverso producono i gameti che si incontrano nella fecondazione Il gamete maschile spermatozoo si unisce al gamete femminile cellula uovo per dare origine allo zigote

Lo zigote eredita metà cromosomi dal padre e metà dalla madre Cariotipo/corredo cromosomico: insieme

Lo zigote eredita metà cromosomi dal padre e metà dalla madre Cariotipo/corredo cromosomico: insieme dei cromosomi. Il cariotipo umano è dato da 46 cromosomi, cioè 23 coppie di cromosomi omologhi

Cromosomi omologhi: sono simili per forma e dimensioni, hanno lo stesso tipo di informazione,

Cromosomi omologhi: sono simili per forma e dimensioni, hanno lo stesso tipo di informazione, controllano le stesse caratteristiche ereditarie le cellule del corpo umano contengono 23 coppie di cromosomi, sono diploidi (2 n) le cellule somatiche sono diploidi la 23 sima coppia è quella dei cromosomi sessuali e può essere data da due cromosomi diversi

 nel cariotipo di una donna ci sono 23 coppie di omologhi uguali nel

nel cariotipo di una donna ci sono 23 coppie di omologhi uguali nel cariotipo di un uomo la 23 sima coppia è data da due cromosomi diversi: eterocromosomi Tutte le altre coppie di cromosomi sono tra loro uguali e detti autosomi

Ciclo vitale umano Le cellule sessuali (gameti) hanno metà patrimonio genetico delle cellule somatiche

Ciclo vitale umano Le cellule sessuali (gameti) hanno metà patrimonio genetico delle cellule somatiche e si ottengono attraverso la meiosi. I gameti si formano nelle gonadi che sono: � ovaie nelle femmine � testicoli nei maschi Fecondazione: fusione del nucleo di uno spermatozoo e di una cellula uovo da cui si forma lo zigote o cellula uovo fecondato. Lo zigote è la prima cellula con 46 cromosomi. L’embrione si origina per mitosi dallo zigote e diventa feto.

La meiosi E’ preceduta dalla duplicazione del DNA durante la fase S dell’interfase inizia

La meiosi E’ preceduta dalla duplicazione del DNA durante la fase S dell’interfase inizia da due cromatidi fratelli uniti nel centromero è data da due divisioni cellulari successive � meiosi 1 � meiosi 2 Nella meiosi 1 i sono delle fasi particolari: � profase 1: le coppie di cromosomi omologhi si appaiano formando le tetradi e avviene il Crossing over � anafase 1: cromosomi omologhi migrano ai poli della cellula in modo casuale: Assortimento indipendente

Cromosomi omologhi e cromatidi fratelli sono diversi due cromosomi omologhi sono distinti ereditati da

Cromosomi omologhi e cromatidi fratelli sono diversi due cromosomi omologhi sono distinti ereditati da genitori diversi i cromatidi fratelli sono uno la copia dell'altro

Mitosi e meiosi a confronto Mitosi: è rapida dura al massimo 2 ore avviene

Mitosi e meiosi a confronto Mitosi: è rapida dura al massimo 2 ore avviene in tutte le cellule dell'organismo Meiosi: può durare anni es. cellula uovo la meiosi riguarda solo le cellule germinali che

Riproduzione sessuata e variabilità genetica La variabilità genetica è garantita da: 1. Crossing over:

Riproduzione sessuata e variabilità genetica La variabilità genetica è garantita da: 1. Crossing over: nella profase 1 i cromatidi si incrociano e si scambiano pezzi

1. 2. Assortimento indipendente: nell’anafase 1 i cromosomi omologhi migrano ai poli opposti in

1. 2. Assortimento indipendente: nell’anafase 1 i cromosomi omologhi migrano ai poli opposti in modo casuale creando tante combinazioni Fecondazione: un nuovo individuo deriva da due corredi cromosomici diversi

Gli errori della meiosi Durante la meiosi avvengono errori che causano la formazione di

Gli errori della meiosi Durante la meiosi avvengono errori che causano la formazione di gameti con un numero di cromosomi anomalo. Se si forma lo zigote anch'esso avrà un corredo cromosomico errato. Cause: non disgiunzione dei cromosomi omologhi durante la meiosi 1 non disgiunzione dei cromatidi fratelli durante la meiosi 2 Il risultato è l'aneuploidia L'anomalia cromosomica più frequente è la Trisomia 21 nota come sindrome di Down. Altre anomalie numeriche possono riguardare i cromosomi sessuali Trisomie come XXX , XXY, XYY, Monosomie come Y 0, X 0 sono comunque compatibili con la vita

CARIOTIPO CON TRISOMIA 21 SINDROME DI DOWN

CARIOTIPO CON TRISOMIA 21 SINDROME DI DOWN