Lincontinenza urinaria INCONTINENZA URINARIA PERDITA INVOLONTARIA DI URINA

  • Slides: 54
Download presentation
L’incontinenza urinaria

L’incontinenza urinaria

INCONTINENZA URINARIA PERDITA INVOLONTARIA DI URINA VESCICALE ATTRAVERSO L’URETRA

INCONTINENZA URINARIA PERDITA INVOLONTARIA DI URINA VESCICALE ATTRAVERSO L’URETRA

INCONTINENZA URINARIA SINTOMO MOLTO FREQUENTE INCIDENZA 12 -40% NELLE DONNE IN MENOPAUSA

INCONTINENZA URINARIA SINTOMO MOLTO FREQUENTE INCIDENZA 12 -40% NELLE DONNE IN MENOPAUSA

INCONTINENZA URINARIA NON E’ UNA MALATTIA MA IL SEGNO DI UNA MALATTIA

INCONTINENZA URINARIA NON E’ UNA MALATTIA MA IL SEGNO DI UNA MALATTIA

Si stima che i pazienti affetti da IU siano 2 -3 milioni in Inghilterra

Si stima che i pazienti affetti da IU siano 2 -3 milioni in Inghilterra e 10 -12 milioni negli Stati Uniti. In Italia sono stimabili almeno 3 milioni di incontinenti, anche se la vera prevalenza e’ presumibilmente sottostimata

I COSTI PER L’INCONTINENZA SONO IMPRESSIONANTI NEL 1987 IN AMERICA SPESI PIU’ DI 10

I COSTI PER L’INCONTINENZA SONO IMPRESSIONANTI NEL 1987 IN AMERICA SPESI PIU’ DI 10 MILIARDI DI DOLLARI

NONOSTANTE LA SUA NOTEVOLE DIFFUSIONE, LA MORBILITA’ E I COSTI CHE COMPORTA PROBLEMA LARGAMENTE

NONOSTANTE LA SUA NOTEVOLE DIFFUSIONE, LA MORBILITA’ E I COSTI CHE COMPORTA PROBLEMA LARGAMENTE TRASCURATO

IL NUMERO DI PAZIENTI INCONTINENTI “SCONOSCIUTI” AL SISTEMA SOCIO-SANITARIO E’ LARGAMENTE MAGGIORE (DA 2

IL NUMERO DI PAZIENTI INCONTINENTI “SCONOSCIUTI” AL SISTEMA SOCIO-SANITARIO E’ LARGAMENTE MAGGIORE (DA 2 A 4 VOLTE) AL NUMERO DEI PAZIENTI “CONOSCIUTI” E SEGUITI NELLE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE

LA PREVALENZA DELL’INCONTINENZA URINARIA AUMENTA CON L’ETA’ ED E’ MAGGIORE NEL SESSO FEMMINILE

LA PREVALENZA DELL’INCONTINENZA URINARIA AUMENTA CON L’ETA’ ED E’ MAGGIORE NEL SESSO FEMMINILE

Contrariamente all’opinione comune, la maggior parte dei casi di incontinenza urinaria è candidata ad

Contrariamente all’opinione comune, la maggior parte dei casi di incontinenza urinaria è candidata ad essere valutata ed è meritevole di trattamento

INCONTINENZA URINARIA n CREA GRAVI PROBLEMATICHE n DI ORDINE MEDICO ERUZIONI CUTANEE PERINEALI n

INCONTINENZA URINARIA n CREA GRAVI PROBLEMATICHE n DI ORDINE MEDICO ERUZIONI CUTANEE PERINEALI n ULCERE DA DECUBITO n INFEZIONI VIE URINARIE n ALTRI n n n DI ORDINE PSICO-SOCIALE DI ORDINE ECONOMICO

PAURA E IMBARAZZO DI APPARIRE INCONTINENTI INCONTINENZA URINARIA MANCATA AUTOSUFFICIENZA SENTIMENTI DI INFERIORITA’ ISOLAMENTO

PAURA E IMBARAZZO DI APPARIRE INCONTINENTI INCONTINENZA URINARIA MANCATA AUTOSUFFICIENZA SENTIMENTI DI INFERIORITA’ ISOLAMENTO

L’INCONTINENZA URINARIA E’ STATA DESCRITTA COME UNO DEI TRE GIGANTI DELL’INVECCHIAMENTO INSIEME ALLA CONFUSIONE

L’INCONTINENZA URINARIA E’ STATA DESCRITTA COME UNO DEI TRE GIGANTI DELL’INVECCHIAMENTO INSIEME ALLA CONFUSIONE MENTALE ED ALLE CADUTE PER INADEGUATO CONTROLLO POSTURALE BROCKLEURST, 1984

ANALOGAMENTE…………. NON ESISTE UN SOLO TIPO DI INCONTINENZA MA TANTI TIPI DI INCONTINENZA

ANALOGAMENTE…………. NON ESISTE UN SOLO TIPO DI INCONTINENZA MA TANTI TIPI DI INCONTINENZA

Tra forze di espulsione che agiscono sulla vescica VESCICA E forze esattamente contrapposte che

Tra forze di espulsione che agiscono sulla vescica VESCICA E forze esattamente contrapposte che agiscono sull’uretra URETRA

Pressione uretrale 10 cm H 20 DIAFRAMMA UROGENITALE è superiore alla 50 cm H

Pressione uretrale 10 cm H 20 DIAFRAMMA UROGENITALE è superiore alla 50 cm H 2 O Pressione vescicale

IPERATTIVITA’ DETRUSORIALE BASSA CAPACITA’ BASSA COMPLIANCE IPOATTIVITA’ DETRUSORIALE (sovradistensione vescicale)

IPERATTIVITA’ DETRUSORIALE BASSA CAPACITA’ BASSA COMPLIANCE IPOATTIVITA’ DETRUSORIALE (sovradistensione vescicale)

INSUFFICIENZA SFINTERICA INSTABILITA’ URETRALE POSIZIONE ANOMALA DI UNO SFINTERE NORMALE

INSUFFICIENZA SFINTERICA INSTABILITA’ URETRALE POSIZIONE ANOMALA DI UNO SFINTERE NORMALE

Classificazione dal punto di vista funzionale CAUSE DETRUSORIALI CAUSE URETRALI CAUSE MISTE

Classificazione dal punto di vista funzionale CAUSE DETRUSORIALI CAUSE URETRALI CAUSE MISTE

Classificazione clinica INCONTINENZA DA SFORZO INCONTINENZA DA URGENZA FORME MISTE INCONTINENZA DA RIGURGITO

Classificazione clinica INCONTINENZA DA SFORZO INCONTINENZA DA URGENZA FORME MISTE INCONTINENZA DA RIGURGITO

CLASSIFICAZIONE INCONTINENZA SULLA BASE DEL SOLO SINTOMO CLINICO SULLA BASE DEL SEGNO OBIETTIVABILE SULLA

CLASSIFICAZIONE INCONTINENZA SULLA BASE DEL SOLO SINTOMO CLINICO SULLA BASE DEL SEGNO OBIETTIVABILE SULLA BASE DEL DATO URODINAMICO

CLASSIFICAZIONE STRESS INCONTINENCE SEC. ICS SINTOMO Perdita involontaria di urina durante i colpi di

CLASSIFICAZIONE STRESS INCONTINENCE SEC. ICS SINTOMO Perdita involontaria di urina durante i colpi di tosse, gli starnuti, gli esercizi fisici quali l’attività sportiva SEGNO Osservazione della perdita urinaria dall’uretra sincrona con la tosse, lo sforzo, lo starnuto URODINAMICA Dimostrazione della perdita involontaria di urina durante la cistometria di riempimento, che avviene durante un aumento della pressione addominale in assenza di contrazione detrusoriale

INCONTINENZA DA SFORZO n n n Più frequente anche se non esclusiva delle pluripare

INCONTINENZA DA SFORZO n n n Più frequente anche se non esclusiva delle pluripare Presente anche in donne giovani Accompagnata o meno ad un prolasso o comunque ad un disordine della statica del pavimento pelvico

STRESS INCONTINENCE ANATOMICA +/DISFUNZIONE INTRINSECA DELLO SFINTERE MALPOSIZIONAMENTO DI UNA UNITA’ SFINTERICA “NORMALE” DANNO

STRESS INCONTINENCE ANATOMICA +/DISFUNZIONE INTRINSECA DELLO SFINTERE MALPOSIZIONAMENTO DI UNA UNITA’ SFINTERICA “NORMALE” DANNO O MALFUNZIONAMENTO DELL’UNITA’ SFINTERICA

STRESS INCONTINENCE Sottocategorie n MOBILITA’ URETRALE Ipermobilità v Uretra fissa v n FUNZIONE URETRALE

STRESS INCONTINENCE Sottocategorie n MOBILITA’ URETRALE Ipermobilità v Uretra fissa v n FUNZIONE URETRALE Normale v Anormale (ISD) v Al momento ci sono dati insufficienti per una valida definizione di tali sottocategorie

CLASSIFICAZIONE URGENCY INCONTINENCE SEC. ICS SINTOMO Perdita involontaria di urina accompagnata o immediatamente preceduta

CLASSIFICAZIONE URGENCY INCONTINENCE SEC. ICS SINTOMO Perdita involontaria di urina accompagnata o immediatamente preceduta da urgenza SEGNO Osservazione di perdite involontarie di urina dall’uretra sincrone con un incontrollabile desiderio di urinare URODINAMICA Legata all’iperattività detrusoriale

INCONTINENZA DA URGENZA n n n Tipica del paziente anziano Può essere espressione di

INCONTINENZA DA URGENZA n n n Tipica del paziente anziano Può essere espressione di patologie organiche delle vie urinarie (infezioni, calcoli, neoplasie vescicali) o di patologie neurologiche E’ la forma di incontinenza che più altera la qualità di vita Forma sensitiva Forma motoria

NEUROGENA IPERREFLESSIA DETRUSORIALE NON NEUROGENA IPERATTIVITA’ DETRUSORIALE IDIOPATICA SECONDARIA

NEUROGENA IPERREFLESSIA DETRUSORIALE NON NEUROGENA IPERATTIVITA’ DETRUSORIALE IDIOPATICA SECONDARIA

INCONTINENZA DA RIGURGITO PERDITA DI URINA PARADOSSA ESPRESSIONE DI UNA SITUAZIONE DI RITENZIONE URINARIA

INCONTINENZA DA RIGURGITO PERDITA DI URINA PARADOSSA ESPRESSIONE DI UNA SITUAZIONE DI RITENZIONE URINARIA SUBCOMPLETA O COMPLETA

OVERFLOW INCONTINENCE ANATOMICA CAUSE OSTRUTTIVE: IPB STENOSI TUMORI NEUROLOGICA DISSINERGIA SCLEROSI MULTIPLA TRAUMI VERTEBRO

OVERFLOW INCONTINENCE ANATOMICA CAUSE OSTRUTTIVE: IPB STENOSI TUMORI NEUROLOGICA DISSINERGIA SCLEROSI MULTIPLA TRAUMI VERTEBRO SPINALI IATROGENA CHIRURGIA PELVICA (Wertheim)

DIAGNOSI n Anamnesi n Esame obiettivo n Esami funzionali n Esami morfologici

DIAGNOSI n Anamnesi n Esame obiettivo n Esami funzionali n Esami morfologici

INCONTINENZA E’ MULTIFATTORIALE INCONTINENZA PROLASSO OSTRUZIONE

INCONTINENZA E’ MULTIFATTORIALE INCONTINENZA PROLASSO OSTRUZIONE

ANAMNESI § ANAMNESI GENERALE § QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE § ANAMNESI GINECOLOGICA § QUESTIONARI SULLA

ANAMNESI § ANAMNESI GENERALE § QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE § ANAMNESI GINECOLOGICA § QUESTIONARI SULLA QUALITA’ DI VITA § § ANAMNESI PROCTOLOGICA § § N° minzioni e volume ANAMNESI UROLOGICA § minzionale Incontinenza urinaria (tipo e § N° episodi di IU (urgenza grado) § § § DIARIO MINZIONALE stress) N° protezioni utilizzate /die § N° pannolini usati Presenza di sintomi irritativi Presenza di sintomi ostruttivi Presenza di disturbi sessuali Infezioni urinarie Ematuria § PAD TEST e/o

ESAME OBIETTIVO § § ESAME UROGINECOLOGICO § ESAME NEUROLOGICO GENERALE (motricità, sensibilità, riflessi) §

ESAME OBIETTIVO § § ESAME UROGINECOLOGICO § ESAME NEUROLOGICO GENERALE (motricità, sensibilità, riflessi) § ESAME NEUROLOGICO LOCALE (sensibilità superficiale e profonda del Trofismo e compliance vaginale § Presenza di lesioni organiche § § STADIAZIONE DESCENSUS STRESS-TEST BONNEY Q-TIP TEST perineo, riflessi superficiali) § ESAME PROCTOLOGICO § ESAME FISIATRICO § § § TEST ELEVATORE ANO Endurance Sinergie muscolari

Q-tip Test > 30 -35° < 30 -35° Si introduce il cotton-fioc in vescica

Q-tip Test > 30 -35° < 30 -35° Si introduce il cotton-fioc in vescica e si misura sotto sforzo l’angolo di rotazione del bastoncino che in condizioni di normalità è circa 30 -35°

PC-TEST Valuta la contrazione del muscolo pubo-coccigeo attribuendogli un punteggio Tecnica di esecuzione Pz

PC-TEST Valuta la contrazione del muscolo pubo-coccigeo attribuendogli un punteggio Tecnica di esecuzione Pz in posizione ginecologica, in stato di rilassamento addomino-perineale n 2° e 3° dito , flessi a livello delle articolazioni inter-falangee prossimali, rivolti verso il basso e appoggiati a piatto al di là dell’ostio vaginale n Si chiede alla pz di chiudere la vagina o trattenere uno stimolo minzionale o defecatorio improvviso n L’esame deve essere effettuato bilateralmente n

ESAME URODINAMICO

ESAME URODINAMICO

STUDIO URODINAMICO v Riproducendo la situazione fisiologica e rilevando appropriate misurazioni consente ad un

STUDIO URODINAMICO v Riproducendo la situazione fisiologica e rilevando appropriate misurazioni consente ad un clinico esperto, di arrivare ad una diagnosi v Diagnosi differenziale tra le varie forme di incontinenza urinaria v In realtà non è un test di laboratorio nel senso comune (come ad esempio un elettrocardiogramma) ma piuttosto un processo interattivo tra paziente e clinico

STUDIO URODINAMICO n Uroflussimetria n Cistomanometria n Studio P/F n Profilo pressorio uretrale (Massima

STUDIO URODINAMICO n Uroflussimetria n Cistomanometria n Studio P/F n Profilo pressorio uretrale (Massima Pressione di Chiusura Uretrale) n Valsalva Leak Point Pressure n Elettromiografia

STUDI MORFOLOGICI n n n ECOGRAFIA CISTOGRAFIA VIDEOURODINAMICA RM PERINEOGRAFIA

STUDI MORFOLOGICI n n n ECOGRAFIA CISTOGRAFIA VIDEOURODINAMICA RM PERINEOGRAFIA

Terapia dell’incontinenza urinaria L’Incontinenza urinaria è trattabile!!!!!!

Terapia dell’incontinenza urinaria L’Incontinenza urinaria è trattabile!!!!!!

n NON CHIRURGICHE n n n Terapia farmacologica Riabilitazione del piano perineale CHIRURGICHE

n NON CHIRURGICHE n n n Terapia farmacologica Riabilitazione del piano perineale CHIRURGICHE

Terapia Riabilitativa n n n La contrazione volontaria e ripetuta dei muscoli scheletrici migliora

Terapia Riabilitativa n n n La contrazione volontaria e ripetuta dei muscoli scheletrici migliora il loro tono a riposo e la loro contrazione riflessa durante gli aumenti della pressione intraddominale Per forme lievi di incontinenza urinaria da sforzo e per quella da urgenza. Può essere usata in associazione al trattamento farmacologico.

Ø Fisio-chinesiterapia pelvi-perineale (CCP); Ø Biofeedback-terapia (BFB); Ø Stimolazione elettrica funzionale (SEF).

Ø Fisio-chinesiterapia pelvi-perineale (CCP); Ø Biofeedback-terapia (BFB); Ø Stimolazione elettrica funzionale (SEF).

“Coni endovaginali” 5 coni di peso crescente fra 20 e 70 grammi

“Coni endovaginali” 5 coni di peso crescente fra 20 e 70 grammi

Biofeedback La paziente apprende a coordinare in modo ottimale le funzioni muscolari, rinforzando l’attività

Biofeedback La paziente apprende a coordinare in modo ottimale le funzioni muscolari, rinforzando l’attività dei muscoli agonisti od annullando quella degli antagonisti. Vengono usate delle sonde vaginali gonfiabili (BFB manometrico) o elettrodi di superficie (BFB elettromiografico). Tali sonde sono connesse a strumenti in grado di trasformare gli eventi biologici, in questo caso rappresentati dalla forza di contrazione muscolare, in segnali acustici, visivi, tattili o grafici, proporzionali all’intensità di contrazione stessa.

n n n Biofeedback Deficitaria presa di coscienza della muscolatura perineale; Presenza di contrazioni

n n n Biofeedback Deficitaria presa di coscienza della muscolatura perineale; Presenza di contrazioni sinergiche agoniste e/o antagoniste; Inversione del comando perineale; ipovalidità perineale (test del pubococcigeo < 3); instabilità detrusoriale di grado lieve.

Stimolazione elettrica funzionale (SEF) n n Tecnica passiva, priva di effetti collaterali Per IUS,

Stimolazione elettrica funzionale (SEF) n n Tecnica passiva, priva di effetti collaterali Per IUS, ma anche per IU da urge Risultati dopo almeno tre mesi di trattamento Aumenta il trofismo e il tono dello sfintere perineale e facilita la contrattilità e la presa di coscienza della muscolatura del pavimento pelvico

CHIRURGICHE n n v v v 200 diversi interventi chirurgici 6 grandi categorie: colporrafia

CHIRURGICHE n n v v v 200 diversi interventi chirurgici 6 grandi categorie: colporrafia anteriore o plicatura sec. Kelly; cisto-uretropessi retropubica: v colposospensione secondo Burch v cisto-uretropessi sec. Marshall-Marchetti-Krantz interventi di sospensione mini-invasiva del collo vescicale: Tecnica sec. Pereyra Stamey e sue varianti interventi di sling sottouretrali, comprese le tecniche Tension Free infiltrazioni periuretrali di sostanze biocompatibili, impianto di sfinteri artificiali o di dispositivi aggiustabili dall’esterno (ACT: Adjustable Continence Therapy).

TVT TOT TVT

TVT TOT TVT

ACT

ACT