Il Protocollo di screening di 1 livello n

  • Slides: 74
Download presentation
Il Protocollo di screening di 1° livello n n n I questionari osservativi a

Il Protocollo di screening di 1° livello n n n I questionari osservativi a bambini di 5 anni risultano strumenti altamente predittivi per identificare successive difficoltà di apprendimento A 4 anni le competenze prerequisite sono in fase transitoria, e le misurazioni non sono stabili previsori di rischio Le insegnanti conoscono i bambini, i quali non alterano il loro comportamento spontaneo 04/12/2020 1

IPDA Questionario Osservativo per i bambini frequentanti l’ultimo anno della scuola dell’infanzia (da compilare

IPDA Questionario Osservativo per i bambini frequentanti l’ultimo anno della scuola dell’infanzia (da compilare a fine ottobre da una sola insegnante) 43 ITEMS AREE INDAGATE Aspetti comportamentali Motricità Metacognizione Espressione orale Comprensione linguistica Altre abilità cognitive Pre-alfabetizzazione Pre-matematica VALUTAZIONE della frequenza di comparsa del comportamento descritto secondo 4 categorie di classificazione: 1. Per niente /mai 2. Poco/a volte 3. Abbastanza 4. Molto/sempre Criterio per stabilire il gruppo a «rischio» punteggio totale : 113 (inferiore al 10° percentile) 2

IPDA Questionario Osservativo 43 items AREE INDAGATE n Aspetti comportamentali : motivazione ad apprendere,

IPDA Questionario Osservativo 43 items AREE INDAGATE n Aspetti comportamentali : motivazione ad apprendere, adattamento alle regole, collaborazione, autonomia Motricità: coordinazione generale e motricità fine Metacognizione: Metacognizione usare strategie per imparare meglio; persistenza nel compito Espressione orale: orale raccontare un episodio; ricchezza del vocabolario; Comprensione linguistica: linguistica capacità di ascolto; capire le istruzioni Altre abilità cognitive: cognitive capacità di ricordare contenuti, orientamento nello spazio Pre-alfabetizzazione: Pre-alfabetizzazione consapevolezza fonologica; discriminazione di fonemi e grafemi Pre-matematica: capacità di associare numeri a quantità; confrontare quantità diverse

Prova di denominazione rapida di colori AREA INDAGATA n n n E’ un buon

Prova di denominazione rapida di colori AREA INDAGATA n n n E’ un buon predittore dell’ abilità di lettura I soggetti a rischio soffrono di un deficit di automatizzazione in relazione a compiti continui La prova consiste nel denominare correttamente e velocemente una tavola di colori 04/12/2020 Tempo di esecuzione Rischio DSA 32 secondi MEDIA 32 -50 secondi MEDIO RISCHIO > 50 FORTE RISCHIO secondi 4

Scala SDAI scala di valutazione della disattenzione e dell’iperattività n n Lo scoring è

Scala SDAI scala di valutazione della disattenzione e dell’iperattività n n Lo scoring è semplice e rapido, perché descrive solo comportamenti sintomatici Si calcolano separatamente gli items dispari (disattenzione) e quelli pari (iperattività) Il punteggio max è di 27 per ogni sub-scala Si considera problematico un bambino che ottiene un punteggio pari o superiore a 14 in almeno una delle 2 sub-scale, cioè che abbia una media di 1, 5 o superiore per item 04/12/2020 5

04/12/2020 6

04/12/2020 6

CMF valutazione delle competenze metafonologiche n n E’ la consapevolezza dell’esistenza di aspetti sonori

CMF valutazione delle competenze metafonologiche n n E’ la consapevolezza dell’esistenza di aspetti sonori costitutivi della parola La capacità di analizzare il linguaggio ed operare trasformazioni delle componenti sonore è definito metafonologico La consapevolezza fonologica globale riguarda le operazioni metafonologiche La consapevolezza fonologica analitica riguarda le operazioni che coinvolgono i fonemi 04/12/2020 7

CMF valutazione delle competenze metafonologiche n n La consapevolezza fonologica globale riguarda le operazioni

CMF valutazione delle competenze metafonologiche n n La consapevolezza fonologica globale riguarda le operazioni metafonologiche è già ampiamente acquisita ultimo anno dell’infanzia La consapevolezza fonologica analitica riguarda le operazioni che coinvolgono i fonemi: inizia a svilupparsi durante il primo ciclo della primaria e si stabilizza già alla fine della 2 classe 04/12/2020 8

CMF attribuzione dei punteggi n n n Si utilizzano i valori percentili Si assume

CMF attribuzione dei punteggi n n n Si utilizzano i valori percentili Si assume come «rischio» le prestazioni inferiori al 5° percentile Si considerano prestazioni considerate «richiesta di attenzione» , quelle comprese tra il 10° ed il 6 percentile 04/12/2020 9

04/12/2020 10

04/12/2020 10

04/12/2020 11

04/12/2020 11

Workbook Laboratori di Potenziamento Cognitivo in scuola d’infanzia n n n Percorsi didattici di

Workbook Laboratori di Potenziamento Cognitivo in scuola d’infanzia n n n Percorsi didattici di potenziamento delle abilità carenti Format per laboratori in piccoli gruppi omogenei per difficoltà rilevate Indicazioni specifiche per il trattamento di recupero 04/12/2020 12

Il programma «Parolandia» Parolino è un personaggio simbolico che aiuta i bambini ad identificare

Il programma «Parolandia» Parolino è un personaggio simbolico che aiuta i bambini ad identificare il tipo di attività proposta I giochi fonologici vengo proposti per 15 -20 minuti giornalmente. La durata del training è di 4 -5 mesi e regolarmente per 4 -5 mesi Il venerdì viene fatto un ripasso dei giorni precedenti Le prime attività da proporre sono i suoni linguistici isolati, da es. associare ogni fonema ad un animale, creando «personalità sonore» , come il «serpente Sebastiano» I compiti di identificazione (es rime) sono più facili di quelli di produzione (es. la prima letterina di mare è…)

04/12/2020 14

04/12/2020 14

04/12/2020 15

04/12/2020 15

04/12/2020 16

04/12/2020 16

04/12/2020 17

04/12/2020 17

Il controllo dell’impulsività Le tecniche di intervento si basano su: • Esercizio ripetuto al

Il controllo dell’impulsività Le tecniche di intervento si basano su: • Esercizio ripetuto al controllo inibitorio delle risposte impulsive • Potenziamento metacognitivo della capacità di autoregolazione Età di avvio: già dai 4 anni in attività ludiche e psicomotorie, sino ai 6/7 anni

Strategia di autocontrollo della risposta affrettata Mi fermo a riflettere, prendo tempo Continuo a

Strategia di autocontrollo della risposta affrettata Mi fermo a riflettere, prendo tempo Continuo a lavorare senza fretta Capisco bene cosa devo fare Penso a come devo fare(un modo , un trucco) in circle time

Le attività A. Attività di blocco di una risposta immediata (schede 1 e 2)

Le attività A. Attività di blocco di una risposta immediata (schede 1 e 2) Giochi tradizionali come: - un, due, tre. . stella - Sacco pieno, sacco vuoto - Riconosci le cose che…volano B. Attività di inibizione cognitiva: trattenere la risposta immediata e valutare le informazioni ricevute (schede 3 e 4) Giochi tradizionali come: - «Indovina chi» - Giochi con le carte: individuare nel mazzo tutti i denari, oppure tutti i re ecc. C. Fornire il feed-back: stimolare nei bambini la riflessione sul loro operato 04/12/2020 20

04/12/2020 22

04/12/2020 22

04/12/2020 23

04/12/2020 23

Il Laboratorio grafo-motorio per bambini di 4 -5 anni Il Laboratorio prevede: • Durata:

Il Laboratorio grafo-motorio per bambini di 4 -5 anni Il Laboratorio prevede: • Durata: 20 -30 minuti circa, dal lunedì al giovedì, il venerdì viene effettuato un ripasso di esercizi e giochi motori e grafo-motori • Estensione: 4 -5 mesi, con cadenza regolare 5 minuti iniziali di «riscaldamento» di dita, mani e braccia, con filastrocche, accompagnamento con basi musicali per lavorare sul ritmo

Giochi grafo-motori A. Giochi con la carta • Ritagliare contorni ritaglio libero e incollare

Giochi grafo-motori A. Giochi con la carta • Ritagliare contorni ritaglio libero e incollare • Strappare la carta • Creare palline di carta • puntinare

Giochi grafo-motori A. Giochi con i colori, segno e disegno Pittura in verticale Pittura

Giochi grafo-motori A. Giochi con i colori, segno e disegno Pittura in verticale Pittura tavolino Annerire spazi con i puntini Disegno libero con dita, pennelli grandi e piccoli, matite, pastelli ad acqua, a cera, ricalco • Scrivere sulla sabbia (dito; bastoncini con lunghezze diverse) • • Materiali: supporto: da foglio grande a foglio piccolo

Giochi grafo-motori A. Giochi con le mani • Manipolazione (pongo. Didò, creta, pasta di

Giochi grafo-motori A. Giochi con le mani • Manipolazione (pongo. Didò, creta, pasta di sale ecc. ) • Abbottonare, slacciare, allacciare, chiudere /aprire una cerniera • Fare/disfare nodi • Arrotolare filo su rocchetti, lana su gomitolo o telaio • Giochi di ombre cinesi • Imitazione gesti • Morra • Tamburellare • Yo-yo • Infilare perline

Giochi grafo-motori A. Prendi la mira! • • • Freccette Bocce Canestri Bersagli Birilli

Giochi grafo-motori A. Prendi la mira! • • • Freccette Bocce Canestri Bersagli Birilli Biglie Biliardo Tennis Giochi con la palla (grande/piccola; a 1 mano/ a 2 mani)

Esercizi grafici strutturati in progressione Indicazioni: - Attenzione al punto d’inizio ed alla direzione

Esercizi grafici strutturati in progressione Indicazioni: - Attenzione al punto d’inizio ed alla direzione del movimento (gli errori più frequenti nell’inizio nel punto sbagliato e nel verso di rotazione opposto) - Favorire la continuità del tratto grafico (cercando di no staccare la matita dal foglio) - Controllare la regolarità nelle dimensioni e proporzioni

Programma Smemoranda è utile per favorire nei bambini il riconoscimento dell’attività proposta Viene svolto

Programma Smemoranda è utile per favorire nei bambini il riconoscimento dell’attività proposta Viene svolto continuità giornaliera per 15 -20 minuti, dal lunedì al giovedì Il venerdì viene effettuato il ripasso dei giochi di memoria proposti durante la settimana Occorre attuare il training di memoria per 4 -5 mesi

Smemoranda e la ricetta del dolce • Materiali: immagini di ingredienti e piccoli utensili

Smemoranda e la ricetta del dolce • Materiali: immagini di ingredienti e piccoli utensili mescolate in una scatola • Attività: la maestra ricompone una alla volta la sequenza della ricetta e degli ingredienti. Ne prende una alla volta, la fa vedere ai bambini, poi improvvisamente cade l’immagine tra le altre, ed i bambini la debbono cercare

Smemoranda al supermercato • Materiali: immagini di alimenti e cose in una scatola •

Smemoranda al supermercato • Materiali: immagini di alimenti e cose in una scatola • Attività: la maestra prende solo gli alimenti e lascia sul tavolo quelli estranei; i bambini lo debbono rifare

Smemoranda e le cartoline dal mondo • Materiali: cartoline • Attività: la maestra illustra

Smemoranda e le cartoline dal mondo • Materiali: cartoline • Attività: la maestra illustra le cartoline dei paesi che Smemoranda ha visitato e le ripone sul tavolo; le toglie, ed invita i bambini a ricostruire con le cartoline il viaggio

Smemoranda ed i numeri civici • Materiali: illustrazioni di abitazioni • Attività: la maestra

Smemoranda ed i numeri civici • Materiali: illustrazioni di abitazioni • Attività: la maestra assegna ad ogni abitazione un numero civico, composto, secondo una gradualità crescente, da uno, due , tre ecc. numeri; ripresenta poi casualmente una casa, ed i bambini debbono ricordarne il numero

Smemoranda e la casa dei segreti • Materiali: una grande casa in cartoncino, con

Smemoranda e la casa dei segreti • Materiali: una grande casa in cartoncino, con tante porte e finestre che si aprono • Attività: la maestra attacca dietro ogni porta o finestra un viso, un oggetto, un animale un colore, un fiore ecc. , ed i bambini debbono ricordarsi cosa si nascondeva dietro

Smemoranda ed il mago delle lettere • Materiali: immagini • Attività: la maestra disegna

Smemoranda ed il mago delle lettere • Materiali: immagini • Attività: la maestra disegna sulla A (ape); sulla O (orologio); sulle E (elicottero); sulla I (imbuto) sulla U (uomo): • Toglie poi tutti i disegni e ripropone solo le lettere; i bambini devono rievocare quale disegno è volato via

Protocollo di screening di 1° livello Workbook per docenti scuola d’infanzia e primaria Mauro

Protocollo di screening di 1° livello Workbook per docenti scuola d’infanzia e primaria Mauro Mario Coppa Coordinatore Scientifico Progetto Formativo Direttore Sanitario Ci. Erre. E. - Centro Risorse per l’Educazione Via Madre Teresa di Calcutta, 1 - Ancona Mail: lastradadierm@gmail. com coppamauromario@gmail. com 04/12/2020 37

MT LETTURA dalla 1 classe alla 5 scuola primaria AREE INDAGATE n Correttezza n

MT LETTURA dalla 1 classe alla 5 scuola primaria AREE INDAGATE n Correttezza n Rapidità VALUTAZIONE Secondo 4 categorie: 1. 2. 3. 4. 04/12/2020 Criterio pienamente raggiunto Prestazione sufficiente rispetto alla media Richiesta di attenzione Richiesta intervento immediato 38

Prova individuale di correttezza e rapidità Punteggio di rapidità: Dividere il numero complessivo di

Prova individuale di correttezza e rapidità Punteggio di rapidità: Dividere il numero complessivo di secondi impiegato per il numero di sillabe di cui è composto il brano Punteggio di correttezza: Errori penalizzati con 1 punto: Inesatta lettura della sillaba; omissione di sillaba, riga, parola; aggiunta di sillaba, parola e rilettura della stessa riga; Pausa per più di 5 secondi Errori penalizzati con ½ punto: Spostamento di accento; grossa esitazione (es. bal…cone); autocorrezione (es. legge prima bascone, poi si corregge) Note: errori su una stessa parola vengono conteggiati una volta sola; non va considerata scorretta una parola letta in dialetto o per difficoltà di articolazione L’indice di correttezza si espone alla soggettività del valutatore 39 Dare maggiore peso all’indice di rapidità

COMPETENZA ORTOGRAFICA dalla classe 2 alla 5 - scuola primaria Prova 12 * Dettato

COMPETENZA ORTOGRAFICA dalla classe 2 alla 5 - scuola primaria Prova 12 * Dettato di 12 frasi VALUTAZIONE l’insegnante legge una Tabella «Percentili degli errori» prima volta tutta la frase, quindi detta , seguendo la 1. Percentile intorno al 25% velocità del bambino. Non 2. Percentile intorno al 10% si ripete la parola a scrittura 3. Percentile intorno al 5% avviata (viene considerata una prestazione insufficiente) * Batteria per la valutazione della dislessia e disortografia evolutiva 04/12/2020 41

Prova di dettato ortografico (leggere una prima volta tutta la frase. Poi dettare seguendo

Prova di dettato ortografico (leggere una prima volta tutta la frase. Poi dettare seguendo la rapidità del bambino) 1. La mamma cuciva i pantaloni con l’ago 2. Era l’una di notte quando ci siamo alzati 3. Ogni inizio d’anno si fanno delle feste 4. Quando sono passati un mucchio d’anni si dimentica facilmente 5. Ho nascosto io l’etto di caramelle 6. Gianni ha acquistato una pelle d’orso 7. Sul pavimento non c’era la cera 8. Venezia l’hanno visitata una sola volta 9. Il bambino non ha preso la merenda 10. Rosina sa che Carlo non l’ama più 11. Non c’era traccia alcuna 12. Mario arrivo’ all’ora stabilita

Punteggi percentili degli errori (5%) • • Classe 2 primaria: …. 12 errori Classe

Punteggi percentili degli errori (5%) • • Classe 2 primaria: …. 12 errori Classe 3 primaria: …… 10 errori Classe 4 primaria: ……. 7 errori Classe 5 primaria: …… 7 errori

ABILITA’ DI SCRITTURA dalla classe 1 alla 5 - primaria Criterio di fluenza (intesa

ABILITA’ DI SCRITTURA dalla classe 1 alla 5 - primaria Criterio di fluenza (intesa come velocità di produzione scritta) Prova utilizzata per la fluenza 3 prove da 1 minuto: 1. Scrivere i numeri in lettere in corsivo 2. Scrivere ripetutamente «uno» 3. Scrivere ripetutamente «le» 04/12/2020 1. VALUTAZIONE Si confronta il numero di grafemi scritti con la media dei grafemi standard per ogni classe (vedi tabella nel Workbook) 44

Evoluzione della velocità di scrittura dalla scuola primaria alla secondaria inferiore uno. . Uno,

Evoluzione della velocità di scrittura dalla scuola primaria alla secondaria inferiore uno. . Uno, due, tre, quattro, cinque Fine 1 primaria 50. 3 - 57. 6 Fine 2 primaria 60. 0 64. 0 69. 0 Fine 3 primaria 71. 0 72. 0 81. 0 Fine 4 primaria 80. 0 85. 0 96. 0 Fine 5 primaria 82. 0 93. 0 107. 0 1 secondaria inf. 92. 8 96. 8 112. 8 2 secondaria 04/12/2020 inf. 104. 7 108. 8 123. 5 Scolarità lelele… 45

ABILITA’ DI SCRITTURA dalla classe I alla 5 - scuola primaria Criterio di leggibilità

ABILITA’ DI SCRITTURA dalla classe I alla 5 - scuola primaria Criterio di leggibilità Prova utilizzata per la leggibilità (intesa come possibilità di decodificare correttamente e senza sforzo l’elaborato da parte dello scrivente o di un altro lettore VALUTAZIONE E’ possibile fornire un giudizio di leggibilità del testo facendo assegnare a 2 giudici indipendenti una valutazione globale in termini di: • Illeggibile • Appena leggibile • Quasi leggibile • Leggibile 46

Prova di scrittura in corsivo copiatura di frase (Blason e coll. Il corsivo dalla

Prova di scrittura in corsivo copiatura di frase (Blason e coll. Il corsivo dalla A alla Z) • Procedura: 1 prova «Copia questa frase in maniera corretta ed in bella scrittura, non avere fretta. Importante che scrivi meglio che puoi» (condizione migliore) • 2 prova: «Ora facciamo una gara di velocità. Cerca di scrivere più veloce che puoi. Non preoccuparti se la scrittura non è bella» (condizione veloce) TESTO L’ELEFANTE VIDE BENISSIMO QUEL TOPO CHE RUBAVA QUALCHE PEZZO DI FORMAGGIO CRITERI DI VALUTAZIONE: QUALITA’ DELLO SCRITTO (VEDI TABELLA)

Abilità di comprensione del testo dalla classe 1 alle 5 - primaria La prova

Abilità di comprensione del testo dalla classe 1 alle 5 - primaria La prova può essere collettiva o individuale n Consiste in un brano con domande a scelta multipla n Non esiste un limite prefissato di tempo Calcolo del punteggio: n 1 punto per ogni risposta esatta n 1 punto per ogni 4 domande senza risposte n ½ punto per la doppia risposta, di cui una delle due è corretta n 04/12/2020 50

AC – MT Valutazione delle abilità numeriche e di calcolo dalla classe I alla

AC – MT Valutazione delle abilità numeriche e di calcolo dalla classe I alla 5 scuola primaria AREE INDAGATE Operazioni scritte Giudizio di numerosità Trasformazione in cifre Ordinamento di numerosità magg/minore e viceversa Calcolo a mente Calcolo scritto Enumerazione Dettato Recupero fatti numerici 04/12/2020 VALUTAZIONE Punteggi complessivi su: • Operazioni scritte • Conoscenza numerica • Accuratezza • Tempo totale Categorie di classificazione: 1. Prestazione ottimale 2. Prestazione sufficiente 3. Richiesta di attenzione 4. Richiesta di intervento immediato 51

Prova Fatti Attribuzione punteggi Classe 3: media risposte positive: 43 richiesta intervento: uguale o

Prova Fatti Attribuzione punteggi Classe 3: media risposte positive: 43 richiesta intervento: uguale o inf a 27 risposte positive Classe 4: media risposte positive: 52 richiesta intervento: uguale o inf. 37 Classe 5: media risposte positive: 60 richiesta intervento: uguale o inf. 44

Prove di soluzione di problemi aritmetici modalità di somministrazione e attribuzione del punteggio •

Prove di soluzione di problemi aritmetici modalità di somministrazione e attribuzione del punteggio • La prova può essere proposta sia in forma individuale che collettiva • Tempo richiesto: 40 minuti • Problema 1: 2 operazioni: … punti 2 • Problema 2: 2 operazioni: …. punti 2 • Problema 3: 1 operazione: …punti 1 • Problema 4: 2 operazioni: …. punti 2 • Problema 5: 2 operazioni: …. punti 2

Dati normativi Classe 3: Norme iniziali (1° quadrimestre) • Ottimale: 6 -9 risposte positive

Dati normativi Classe 3: Norme iniziali (1° quadrimestre) • Ottimale: 6 -9 risposte positive • Richiesta di attenzione: 2 -3 risposte positive • Richiesta di intervento immediato: 0 -2 risposte positive Norme finali (2° quadrimestre) • Ottimale: 7 -9 risposte positive • Richiesta di attenzione: 2 -3 risposte positive • Richiesta di intervento immediato: 0 -2 risposte

Workbook Laboratori di Potenziamento Cognitivo n n n Percorsi didattici di potenziamento delle abilità

Workbook Laboratori di Potenziamento Cognitivo n n n Percorsi didattici di potenziamento delle abilità carenti Format per laboratori in piccoli gruppi omogenei per difficoltà rilevate Indicazioni specifiche per il trattamento di recupero 04/12/2020 55

Workbook Laboratori di Potenziamento Cognitivo n n n n Percorsi didattici in piccolo gruppo

Workbook Laboratori di Potenziamento Cognitivo n n n n Percorsi didattici in piccolo gruppo (4 -6 bambini) Motivazione ed interesse al compito (alternare attività carta-matita con CD-ROM specifici) Attività continua (settimanale, per almeno 5 mesi) ed intensa (2 ore per ogni Laboratorio) Attività modulata sui tempi di attenzione Format per laboratori omogenei per difficoltà Profilo diagnostico di 1° livello per invio specialistico Indicazioni specifiche per la continuazione del trattamento di recupero in ambito extrascolastico 56

Il trattamento sublessicale nelle difficoltà di lettura (Cazzaniga e coll. Dislessia e trattamento sublessicale.

Il trattamento sublessicale nelle difficoltà di lettura (Cazzaniga e coll. Dislessia e trattamento sublessicale. Erickson) • L’obiettivo del programma è quello di automatizzare l’identificazione delle sillabe • E’ adatto a bambini della scuola primaria • Per essere efficace, occorrono 10 -15 minuti al giorno per 3 -5 mesi, e può esser svolto anche a casa • E’ composto da 6 specifiche aree di lavoro: • Unita 1: composizione e scomposizione orale della parola • Unità 2: leggere velocemente le sillabe • Unità 3: composizione di parola • Unità 4: gruppi ortografici dispettosi • Unità 5: riconoscimento veloce di parti di parola • Unità 6: giochi di parole

Insegnamento del corsivo per «famiglie» di lettere (Blason e coll. Il corsivo dalla A

Insegnamento del corsivo per «famiglie» di lettere (Blason e coll. Il corsivo dalla A alla Z. Erickson) Il modello identifica 5 principali tipi di movimenti per la formazione delle lettere, raggruppate in altrettante famiglie

Le domande di comprensione La regola del 20/80 Solo il 20% delle azioni che

Le domande di comprensione La regola del 20/80 Solo il 20% delle azioni che svolgiamo, ci porta all’ 80% dei risultati Un esempio? Le domande chi? /come? /dove? /quando? / perché? Un suggerimento! Vanno lette prima Scritte su cartoncini colorati diversamente Tenute in vista durante la lettura di comprensione

La lettura «scremante» Leggi il titolo Guarda se c’è un riassunto o una mappa

La lettura «scremante» Leggi il titolo Guarda se c’è un riassunto o una mappa concettuale riepilogativa Leggi i titoli dei paragrafi Guarda immagini e didascalie Guarda i grafici Guarda le parole in grassetto Cerchia le parole-chiave (è un verbo o sostantivo, perché deve racchiudere un’immagine o concetto) Ripercorri le parole-chiave

Divertirsi con l’ortografia (Ferraboschi e Meini: Recupero in ortografia» . Erickson • Il programma

Divertirsi con l’ortografia (Ferraboschi e Meini: Recupero in ortografia» . Erickson • Il programma offre ai bambini strumenti di autoistruzione e supporto, che li facilitino nel percorso logico di utilizzo o non utilizzo della regola, ad es. • Le autoistruzioni con i «fazzoletti» • Le Tabelle della memoria • I diagrammi di verifica

Laboratorio del calcolo numerico dai 6 agli 8 anni (Lucangeli e coll. L’intelligenza numerica

Laboratorio del calcolo numerico dai 6 agli 8 anni (Lucangeli e coll. L’intelligenza numerica vol. 2 -Erickson) Aree del programma: Counting (capacità di conteggio ) Processi lessicali (capacità di attribuire il nome ai numeri) Processi semantici (capacità di corrispondenza numeroquantità) • Processi sintattici (capacità di attribuire il valore posizionale delle cifre) • Calcolo a mente (capacità di eseguire ed automatizzare i calcoli oralmente attraverso strategie) • Calcolo scritto (capacità di apprendere l’algoritmo delle addizioni e sottrazioni) • •

Laboratorio di memocalcolo dagli 8 anni (Poli e coll. Memocalcolo-Erickson) Aree del programma: Prova

Laboratorio di memocalcolo dagli 8 anni (Poli e coll. Memocalcolo-Erickson) Aree del programma: Prova «FATTI» : test d’ingresso ed in uscita • Principi di calcolo (far ragionare i bambini sulla proprietà commutativa ed associativa delle operazioni, operazioni come metà, doppio ecc. ) • Strategie per automatizzare (velocità dei calcoli entro la decina ed accuratezza) • Fatti additivi e sottrativi (sviluppare una riflessione metacognitiva sulla propria conoscenza numerica sulle addizioni e sottrazioni)

Laboratorio di memocalcolo dagli 8 anni (Poli e coll. Memocalcolo-Erickson) • Fatti pitagorici (si

Laboratorio di memocalcolo dagli 8 anni (Poli e coll. Memocalcolo-Erickson) • Fatti pitagorici (si utilizza la tavola pitagorica come base per la moltiplicazione) • Fatti moltiplicativi (consolidare i fatti moltiplicativi attraverso il ragionamento, le strategie utili per calcolare ricordare i risultati) • Dai fatti al calcolo (usare il fatto numerico come conoscenza strategica in calcoli non semplici; training sulla divisione che utilizza la conoscenza dei fatti moltiplicativi) • Giochi con i numeri (pari e dispari, domino; memory, gioco dell’oca ecc. ) • Attività di consolidamento (favorire l’automatizzazione del recupero diretto dalla memoria)

Problemi per immagini (2° ciclo primaria) (Bortolato, Erickson) • L’immagine mentale è il livello

Problemi per immagini (2° ciclo primaria) (Bortolato, Erickson) • L’immagine mentale è il livello più facile di comprensione del problema • Risolvere i problemi significa corretta lettura e manipolazione mentale di inmagini • Il testo verbale viene presentato dopo, facilitato, pochissime parole per capire il significato • No a spiegazioni verbali, ma percezione intuitiva di analogie e somiglianze tra le situazioni

Comprendere il testo dei problemi (Bortolato, Erickson) • Sviluppare una competenza specifica di decodificazione

Comprendere il testo dei problemi (Bortolato, Erickson) • Sviluppare una competenza specifica di decodificazione linguistica • Le spiegazioni sono un aggravio alla comprensione • Esempio di testo: • Se Marisa spende 6 euro per 3 quaderni, quanto ha speso per ciascuno di essi? • Vengono rispettati criteri di semplificazione linguistica: • Criterio 1: testo ridotto in proposizioni semplici: ogni proposizione , un solo dato • Marisa acquista 3 quaderni • Spende 6 euro • Quanto ha speso per ogni quaderno?

Comprendere il testo dei problemi (Bortolato, Erickson) • • Criterio 2: scelta selettiva dei

Comprendere il testo dei problemi (Bortolato, Erickson) • • Criterio 2: scelta selettiva dei dati utili: Ci sono 6 quaderni Il prezzo è 6 euro Quanto costa ogni quaderno? • Criterio 3: schemi grafici (favoriscono la scelta delle operazioni)