Il NEONATO PRETERMINE U O C NEONATOLOGIA Parto

  • Slides: 24
Download presentation
Il NEONATO PRETERMINE U. O. C. NEONATOLOGIA

Il NEONATO PRETERMINE U. O. C. NEONATOLOGIA

Parto prematuro Definizione: parto < 37 settimane Frequenza: 10% dei parti (< 32 settimane

Parto prematuro Definizione: parto < 37 settimane Frequenza: 10% dei parti (< 32 settimane 2%) Eziologia: eterogenea (idiopatico, infezioni, gravidanze multiple, polidramnios, anomalie uterine, altre)

Eziologia parto pretermine Fattori di rischio materni Ø Ø Ø Locali. Ipoplasia uterina Insufficienza

Eziologia parto pretermine Fattori di rischio materni Ø Ø Ø Locali. Ipoplasia uterina Insufficienza cervicosegmentaria Fibromatosi uterina Malformazioni dell’ utero Traumi violenti sull’ addome. Ø Ø Ø Ø Ø Generali. Età materna( <20 anni, >35 anni) Nulliparità Multiparità ( > 4) Condizioni socio-economiche disagiate Fumo in gravidanza Uso di droghe Malattie infettive Malattie materne ( diabete, cardiopatie , nefropatie ecc. )

Eziologia parto pretermine Fattori di rischio fetali: n n n Sesso femminile Sofferenza fetale

Eziologia parto pretermine Fattori di rischio fetali: n n n Sesso femminile Sofferenza fetale Anomalie fetali Eritroblastosi Gemellarità Situazione trasversa del feto

Eziologia parto pretermine Fattori di rischio placentari n n Rottura prematura delle membrane Placenta

Eziologia parto pretermine Fattori di rischio placentari n n Rottura prematura delle membrane Placenta previa Distacco intempestivo di placenta Polidramnios

Neonato pretermine n n n n LBW < 2500 g Neonato di basso peso

Neonato pretermine n n n n LBW < 2500 g Neonato di basso peso VLBW < 1500 g Neonato di peso molto basso VVLBW < 1000 g Neonato di peso molto basso Se si considera il peso alla nascita ELBW < 750 g Neonato di peso estremamente basso

Frequenza Ø LBW 5 -10% di tutti i neonati Ø VLBW 2 -3% di

Frequenza Ø LBW 5 -10% di tutti i neonati Ø VLBW 2 -3% di tutti i neonati Ø VVLBW < 1% di tutti i neonati

Neonato pretermine Neonato AGA (appropriate for gestational age) peso compreso tra 10 -90° centile

Neonato pretermine Neonato AGA (appropriate for gestational age) peso compreso tra 10 -90° centile Neonato SGA (small for gestational age) peso inferiore al 10° centile Neonato LGA (large for gestational age) peso superiore al 90° centile Se si considera peso ed età gestazionale.

CARATTERISTICHE ANATOMOFISIOLOGICHE PROPORZIONI CORPOREE CRANIO VOLUMINOSO Ø ADDOME PROMINENTE Ø ARTI CORTI, SOTTILI Ø

CARATTERISTICHE ANATOMOFISIOLOGICHE PROPORZIONI CORPOREE CRANIO VOLUMINOSO Ø ADDOME PROMINENTE Ø ARTI CORTI, SOTTILI Ø

ATTEGGIAMENTO Ø Ø Ø DECUBITO SUPINO ARTI IN SEMIFLESSIONE O IN ESTENSIONE COMLETA REATTIVITA’

ATTEGGIAMENTO Ø Ø Ø DECUBITO SUPINO ARTI IN SEMIFLESSIONE O IN ESTENSIONE COMLETA REATTIVITA’ MODERATA

ASPETTO Ø Ø Ø Ø FACIES VECCHIEGGIANTE OCCHI SPORGENTI CUTE SOTTILE EDEMI (SOVRAPUBICI E

ASPETTO Ø Ø Ø Ø FACIES VECCHIEGGIANTE OCCHI SPORGENTI CUTE SOTTILE EDEMI (SOVRAPUBICI E AGLI ARTI INFERIORI) VERNICE CASEOSA SCARSA PANNICOLO ADIPOSO SCARSO IPERTRICOSI

FENOMENI FISIOLOGICI NEONATALI n n CALO PONDERALE FISIOLOGICO > VS NATO A TERMINE RIPRESA

FENOMENI FISIOLOGICI NEONATALI n n CALO PONDERALE FISIOLOGICO > VS NATO A TERMINE RIPRESA DEL PESO PIU’ TARDIVA ITTERO FISIOLOGICO PIU’ FREQUENTE, INTENSO, PROTRATTO CRISI GENITALE ASSENTE O MODESTA

PROBLEMI PERINATALI ASSISTENZA AL NEONATO PRETEMINE

PROBLEMI PERINATALI ASSISTENZA AL NEONATO PRETEMINE

TERMOREGOLAZIONE IMMATURITA’ SNC n IPOTERMIA DIFETTO TERMOGENESI > TERMODISPERSIONE

TERMOREGOLAZIONE IMMATURITA’ SNC n IPOTERMIA DIFETTO TERMOGENESI > TERMODISPERSIONE

FUNZIONE RESPIRATORIA n IMMATURITA’ POLMONARE n FREQUENZA RESPIRATORIA ELEVATA n RITMO RESPIRATORIO IRREGOLARE

FUNZIONE RESPIRATORIA n IMMATURITA’ POLMONARE n FREQUENZA RESPIRATORIA ELEVATA n RITMO RESPIRATORIO IRREGOLARE

MIP CARENZA E/O INATTIVAZIONE SURFATTANTE Ø RIDOTTA PERFUSIONE POLMONARE Ø RALLENTATO FLUSSO CAPILLARE Ø

MIP CARENZA E/O INATTIVAZIONE SURFATTANTE Ø RIDOTTA PERFUSIONE POLMONARE Ø RALLENTATO FLUSSO CAPILLARE Ø TRASUDAZIONE NEGLI ALVEOLI DI PLASMA RICCO DI FIBRINA (MEMBRANE IALINE) Ø OSSIGENOTERAPIA (RISCHIO BDP E ROP) Ø

PROBLEMI METABOLICI ØIPOGLICEMIA ØIPOCALCEMIA ØIPERBILIRUBINEMIA

PROBLEMI METABOLICI ØIPOGLICEMIA ØIPOCALCEMIA ØIPERBILIRUBINEMIA

APNEE DEL PRETERMINE Ø APNEA-BRADICARDIA – IPOSSIEMIA Ø 25% DEI NATI PRETERMINE Ø IMMATURITA’

APNEE DEL PRETERMINE Ø APNEA-BRADICARDIA – IPOSSIEMIA Ø 25% DEI NATI PRETERMINE Ø IMMATURITA’ CENTRI RESPIRATORI Ø ALTERAZIONI IMPULSI PROPRIOCETTIVI DA POLMONE E GABBIA TORACICA

SNC Ø EMORRAGIA PERIINTRAVENTRICOLARE Ø LEUCOMALACIA PERIVENTRICOLARE

SNC Ø EMORRAGIA PERIINTRAVENTRICOLARE Ø LEUCOMALACIA PERIVENTRICOLARE

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Ø BASSA PA SISTEMICA Ø RIDOTTA PERFUSIONE TESSUTALE Ø BASSE RESISTENZE POLMONARI

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Ø BASSA PA SISTEMICA Ø RIDOTTA PERFUSIONE TESSUTALE Ø BASSE RESISTENZE POLMONARI Ø PERSISTENZA DOTTO ARTERIOSO Ø SHUNT SX-DX E POSSIBILE SCOMPENSO

INFEZIONI Ø DIFESE IMMUNITARIE RIDOTTE Ø DEFICIT DI ANTICORPI PROPRI E MATERNI Ø DEFICIT

INFEZIONI Ø DIFESE IMMUNITARIE RIDOTTE Ø DEFICIT DI ANTICORPI PROPRI E MATERNI Ø DEFICIT IMMUNITA’ ASPECIFICA

ALIMENTAZIONE DIFFICOLTÀ SUZIONEDEGLUTIZIONE Ø CAPACITA’ GASTRICA Ø RIDOTTA ATTIVITA’ LATTASICA Ø RIDOTTA DIGESTIONE E

ALIMENTAZIONE DIFFICOLTÀ SUZIONEDEGLUTIZIONE Ø CAPACITA’ GASTRICA Ø RIDOTTA ATTIVITA’ LATTASICA Ø RIDOTTA DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI LIPIDI Ø RIDOTTA UTILIZZAZIONE AMINOACIDI Ø TECNICHE ALIMENTAZIONE: GAVAGE, AEC, NPT Ø

Patologia a distanza del pretermine Esiti fisici Ø Disturbi dell’ accrescimento Ø Anemia Ø

Patologia a distanza del pretermine Esiti fisici Ø Disturbi dell’ accrescimento Ø Anemia Ø Osteopenia Ø Patologia respiratoria cronica Ø SIDS Ø Angiomi Ø Ernie inguinali e ombelicali

Patologia a distanza del pretermine Esiti neurologici e sensoriali Paralisi celebrale Ø Ritardo mentale

Patologia a distanza del pretermine Esiti neurologici e sensoriali Paralisi celebrale Ø Ritardo mentale Ø Retinopatia Ø Sordità Ø IMPORTANZA DEL FOLLOW-UP