Semeiotica genetica Vincenzo Nigro Dipartimento di Patologia Generale

  • Slides: 98
Download presentation
Semeiotica genetica Vincenzo Nigro Dipartimento di Patologia Generale Seconda Università degli Studi di Napoli

Semeiotica genetica Vincenzo Nigro Dipartimento di Patologia Generale Seconda Università degli Studi di Napoli Telethon Institute of Genetics and Medicine (TIGEM)

ACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTC CGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGC GACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTA GCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCG CACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCT CTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACCGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGAT ATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGAACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGC TCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGC GCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGG CTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCG ATATAGCTCGCGACACAGA TATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCAC ACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATAT ATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGA

ACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTC CGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGC GACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTA GCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCG CACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCT CTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACCGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGAT ATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGAACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGC TCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGC GCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGG CTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCG ATATAGCTCGCGACACAGA TATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCAC ACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATAT ATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGA GACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACA CCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATA TAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGT AGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGACGAGA CGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAG CGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGAC GTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAG ACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCC CTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACACACAGATATATAGCG CTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGATAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCT AGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCT AGCTCCTCTCGACGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTC GCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACC GCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACC GCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGACGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTC GAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGA AACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACACACAGATATATAGCGCTCCCTGA AACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGACGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGAC ACACACAGATATTATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGACGAG ACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATA GCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACA CGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTTATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTA GCTCCTCTCGACGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGAC ACACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCG AGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGC ACACCGCTCGAGATAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCT CGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGACGAGACGTAGGGC TCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCT GAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGACGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACAC GTGCTAGCTCCTCTCGACGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTC ACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACAC AGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCT CTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGA

ACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTC CGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGC GACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTA GCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCG CACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCT CTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACCGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGAT ATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGAACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGC TCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGC GCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGG CTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCG ATATAGCTCGCGACACAGA TATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCAC ACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATAT ATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGA

ACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTC CGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGC GACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTA GCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCG CACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCT CTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACCGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGAT ATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGAACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGC TCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGC GCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGG CTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCG ATATAGCTCGCGACACAGA TATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCAC ACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATAT ATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGA GACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACA CCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATA TAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGT AGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGACGAGA CGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAG CGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACTATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACCGAGACGTAGGGCTCTCGATATA GCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGC TAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCG ACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAG CTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCT AGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACA GCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACA GCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGACGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGAC GTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACA CACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTC CTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACA GATATATAGCGGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGATAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCT CCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACACACAGATATATAGCGCT CCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGACGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGA CCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCT CGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGTAGGGCTCTCGATATAGCT CGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGACGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTC CGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTTAGCTCCTCT CGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATA TATAGCGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGACGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAG ATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACAC CGCTCGAGACCTTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACACACAGATATATAGCGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACAC AGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGACGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATAT AGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTTATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTG AAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGACGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTGACACGTGCTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGACACAGATATATAGCGCTCCCTGAAACAGCTCCGACACAGCTCGCACACCGCTCGAGACCTTAGCTCCTCTCGAGACGTAGGGCTCTCGATATAGCTCGCGA Copy Number Variation 10% of the human genome could vary in copy number 1 2

duplicazioni segmentali • il genoma umano contiene complessivamente il 13, 7% di segmenti duplicati

duplicazioni segmentali • il genoma umano contiene complessivamente il 13, 7% di segmenti duplicati con almeno il 90% di identità di sequenza • il 5, 2% del genoma contiene segmenti duplicati lunghi tra 1 e 10 kb, mentre il 4, 5% tra 10 kb e 20 kb • i cromosomi più colpiti sono l’Y (50, 4%) ed il 22 (11, 9%), ma anche il 7, 9, 10, 15, 16, 17 e X • le duplicazioni segmentali possono essere intracromosomiche o intercromosomiche • con tre localizzazioni differenti: – pericentromeriche (47 Mb, dupliconi originati da altri cromosomi) – subtelomeriche (ciascuna solo 50 -100 kb, orientate) – interstiziali (solo nella specie umana sono disseminate ad una distanza media di 3 Mb)

Malattie autosomiche dominanti Come fanno le delezioni in uno solo dei due alleli a

Malattie autosomiche dominanti Come fanno le delezioni in uno solo dei due alleli a costituire un carattere dominante? 1. il livello dimezzato di prodotto genico è insufficiente a mantenere il fenotipo 2. il difetto eterozigote diviene omozigote a livello delle cellule dei tessuti periferici (LOH) 3. un solo allele è espresso per imprinting dell’altro

principali sindromi da delezione

principali sindromi da delezione

Sindrome di Di. George

Sindrome di Di. George

Di. George/velocardiofacciale La sindrome di Di. George del 22 q 11. 2 è la

Di. George/velocardiofacciale La sindrome di Di. George del 22 q 11. 2 è la più frequente sindrome da microdelezione, con un incidenza di 1 su 4000— 5000 nati La delezione comprende 3 Mb ed almeno 30 geni

 • Migrating neural crest cells make a contribution to the embryonic structures affected

• Migrating neural crest cells make a contribution to the embryonic structures affected in Di. George syndrome. • The cartoon represents a human embryo at 4– 6 weeks gestation. • The migration of neural crest cells from the hindbrain to the branchial arch/pharyngeal pouch system and cardiac outflow tract is indicated by the arrows. • Examples of malformations associated with perturbation of this process are listed and these overlap substantially with those seen in 22 q 11 DS AAA, arch arteries; PDA, persistent ductus arteriosus; IAA, interrupted aortic arch.

Di. George • È caratterizzata da – Anomalie cardiache – T-cell deficit – palatoschisi

Di. George • È caratterizzata da – Anomalie cardiache – T-cell deficit – palatoschisi – anomalie facciali – Ipocalcemia Mutazioni puntiformi del gene TBX 1 possono portare a questi 5 tratti fenotipici, ma non alle difficoltà nell’apprendimento che è invece frequente nella sindrome da delezione

Williams-Beuren • prevalenza alla nascita 1/75001/20. 000, ma può non essere diagnosticata

Williams-Beuren • prevalenza alla nascita 1/75001/20. 000, ma può non essere diagnosticata

Williams una delezione tipica

Williams una delezione tipica

Williams genetica • delezione “de novo” • trasmissione autosomica dominante • delezione di 1.

Williams genetica • delezione “de novo” • trasmissione autosomica dominante • delezione di 1. 6 MB da 21 geni contigui in eterozigosi a 7 q 11. 23 – gene dell’elastina – LIM kinase 1 (LIMK 1) – CLIP-115 che lega i microtubuli – Fattori di trascrizione GTF 2 IRD 1 – effetto posizionale su altri geni circostanti la delezione

Williams FISH delezione 7 q 11. 23 nrilevabile mediante FISH ma non cariotipo

Williams FISH delezione 7 q 11. 23 nrilevabile mediante FISH ma non cariotipo

Williams comportamento • lieve o medio ritardo mentale (IQ tra 41 e 80) •

Williams comportamento • lieve o medio ritardo mentale (IQ tra 41 e 80) • scarsa capacità di concentrazione • ritardo nell’apprendimento del linguaggio e poi esagerata loquacità • personalità amichevole e affettuosa • danno facilmente confidenza anche a sconosciuti • ansietà, spesso preoccupati per il benessere altrui • ipersensibilità ai suoni • memoria visiva e uditiva spesso fuori dal comune • ricordano persone, luoghi e motivi musicali • predisposizione ad imparare le lingue e la musica

Williams aspetto e segni • Faccia da elfo • Occhi blu (77%) con pattern

Williams aspetto e segni • Faccia da elfo • Occhi blu (77%) con pattern stellato dell’iride (74%) ma questo vale per i nordeuropei, strabismo (40%) • Naso con la punta bulbosa • bocca larga e guance piene • microdontia e micrognazia • Statura 10 cm in meno del normale • ipercalcemia • stenosi periferica delle arterie polmonari • stenosi aortica sopravalvolare

http: //www. wsf. org/family/photoalbum/wsfphoto. htm Williams foto

http: //www. wsf. org/family/photoalbum/wsfphoto. htm Williams foto

Williams foto

Williams foto

Imprinting

Imprinting

Imprinting • Nelle cellule germinali primordiali l’imprinting viene cancellato del tutto e il DNA

Imprinting • Nelle cellule germinali primordiali l’imprinting viene cancellato del tutto e il DNA è demetilato • Successivamente nella linea germinale maschile si determina un pattern di imprinting che in alcuni loci è complementare a quello della linea germinale femminile • I cromosomi su cui avviene l’imprinting (7, 11, 15) manterranno questo pattern e lo riprodurranno ad ogni mitosi • Si potranno sempre distinguere l’espressione genica del cromosoma materno e paterno

Disomia uniparentale • Due copie dello stesso cromosoma sono ereditate dallo stesso genitore •

Disomia uniparentale • Due copie dello stesso cromosoma sono ereditate dallo stesso genitore • Spesso questo avviene attraverso un fenomeno transitorio di trisomia, seguito dalla perdita del cromosoma singolo e mantenimento del cromosoma doppio

Angelman • 70% dei casi delezione della regione cromosomica 15 q 11 -q 13,

Angelman • 70% dei casi delezione della regione cromosomica 15 q 11 -q 13, che è soggetta al fenomeno dell'imprinting del cromosoma paterno • Il gene materno (l'unico espresso) può essere alterato con 4 meccanismi noti: – – delezione disomia uniparentale paterna difetti nell'imprinting mutazioni a carico del gene UBE 3 A (ubiquitin ligasi) • La diagnosi è clinica e il difetto genetico non si identifica nel 20% dei casi

Angelman • "happy puppet syndrome" si può identificare in Cucciolo (Dopey) "addormentato", il più

Angelman • "happy puppet syndrome" si può identificare in Cucciolo (Dopey) "addormentato", il più giovane dei nani che non ha mai imparato a parlare • ritardo mentale con assenza del linguaggio, difficoltà nell'equilibrio, eccessivo buon umore

Angelman • L'incidenza è 1/20. 000 nati • crisi epilettiche e comunque alterazioni dell'EEG

Angelman • L'incidenza è 1/20. 000 nati • crisi epilettiche e comunque alterazioni dell'EEG e microcefalia relativa

Prader-Willi • • • iperfagia>obesità eccessiva assunzione di liquidi reazioni abnormi ai sedativi acromicria,

Prader-Willi • • • iperfagia>obesità eccessiva assunzione di liquidi reazioni abnormi ai sedativi acromicria, criptorchidismo insensibilità al dolore, lesioni cutanee sbalzi di umore

Prader-Willi 1/15. 000

Prader-Willi 1/15. 000

Malattie genetiche da mutazione in 1 allele Le mutazioni monoalleliche possono causare disordini a

Malattie genetiche da mutazione in 1 allele Le mutazioni monoalleliche possono causare disordini a trasmissione dominante o recessiva legata all’X negli uomini • • • Se la malattia a trasmissione dominante è grave in età fertile e pertanto limita o annulla la capacità riproduttiva (bassa fitness), le mutazioni monoalleliche sono nuove e spesso distribuite in modo casuale Se la malattia dominante non è grave in età fertile e non limita in alcun modo la capacità riproduttiva (normale fitness), le mutazioni monoalleliche sono ereditate da un genitore e spesso si tramandano da molte generazioni Se la malattia è recessiva legata all’X ed è letale ha una vita media di tre generazioni, perché le donne trasmettono gli alleli mutati in eterozigosi e gli uomini li eliminano

eredità autosomica dominante a penetranza completa (malattia che non modifica la fitness)

eredità autosomica dominante a penetranza completa (malattia che non modifica la fitness)

mutazioni puntiformi missenso • Le mutazioni missenso sono quelle in cui il cambiamento determina

mutazioni puntiformi missenso • Le mutazioni missenso sono quelle in cui il cambiamento determina nel prodotto proteico la sostituzione di un aminoacido con un aminoacido differente • Sebbene queste alterazioni generalmente non provochino conseguenze nella funzionalità della proteina (polimorfismi o varianti) , ci sono casi in cui anche una minima alterazione può avere conseguenze gravi

1) plagiocefalia = asimmetria del cranio Frontale o posteriore (posturale? ) • Può essere

1) plagiocefalia = asimmetria del cranio Frontale o posteriore (posturale? ) • Può essere isolata o sindromica • craniosinostosi • Analisi del cariotipo specie se i genitori sono normali • Esaminare le dita delle mani e dei piedi e cercare pollici ed alluci larghi • Guardare eventuali colorazioni della pelle (acanthosis nigricans) CRANIO

2) Cresta metopica = prominenza al centro della fronte fino alla trigonocefalia • È

2) Cresta metopica = prominenza al centro della fronte fino alla trigonocefalia • È comunemente non patologica • Craniosinostosi della sutura metopica • Esposizione al valproato sodico • Analisi del cariotipo specie se i genitori sono normali • Esaminare le dita delle mani e dei piedi e cercare pollici ed alluci larghi • Possibile delezione crom. 11 q o 9 p CRANIO

acrocefalosindattilia sindrome di Apert • 1: 65. 000 alla nascita • craniosinostosi, volta cranica

acrocefalosindattilia sindrome di Apert • 1: 65. 000 alla nascita • craniosinostosi, volta cranica a forma conica • ipertensione endocranica • ritardo mentale • ipoplasia della parte centrale della faccia • sindattilia delle dita delle mani e dei piedi • sordità e atrofia ottica

acrocefalosindattilia sindrome di Apert • tutti i pazienti hanno la stessa mutazione Apert (Cys

acrocefalosindattilia sindrome di Apert • tutti i pazienti hanno la stessa mutazione Apert (Cys 755 Gly) del gene human fibroblast growth factor receptor 2 (FGFR 2) • la mutazione è in eterozigosi • de novo • cromosoma 10 q 26 • la sindrome è allelica con Crouzon e Pfeiffer

sindrome di Pfeiffer • alcuni pazienti hanno la mutazione Pfeiffer (Cys 342 Arg) del

sindrome di Pfeiffer • alcuni pazienti hanno la mutazione Pfeiffer (Cys 342 Arg) del gene human fibroblast growth factor receptor 2 (FGFR 2) • altri la mutazione Pro 252 Arg in FGFR 1 • la mutazione è in eterozigosi • de novo • cromosoma 10 q 26 • la sindrome è allelica con Crouzon e Apert

disostosi cranio facciale sindrome di Crouzon • alcuni pazienti hanno la mutazione (Cys 342

disostosi cranio facciale sindrome di Crouzon • alcuni pazienti hanno la mutazione (Cys 342 Tyr) del gene human fibroblast growth factor receptor 2 (FGFR 2) • la mutazione è in eterozigosi • de novo • cromosoma 10 q 26 • la sindrome è allelica con Pfeiffer e Apert con alcune mutazioni in comune

3) Macrocefalia • È comunemente non patologica, specie se condivisa in famiglia • Può

3) Macrocefalia • È comunemente non patologica, specie se condivisa in famiglia • Può essere un segno di ipocondroplasia • Esaminare le dita delle mani e dei piedi e cercare polidattilia (Greig) • osservare la pelle • X-fragile, Cowden, Neurofibromatosi CRANIO

acondroplasia • • nanismo dismorfico (1: 35. 000) arti corti e testa sproporzionatamente più

acondroplasia • • nanismo dismorfico (1: 35. 000) arti corti e testa sproporzionatamente più grossa fronte prominente e naso appiattito altezza media 130 cm nei maschi 125 cm nelle femmine • La mutazione è in eterozigosi • Gly 380 Arg nel recettore 3 del "fibroblast growth factor" (FGFR 3) a 4 p 16. 3 • autosomico dominante a penetranza completa

acondroplasia • La mutazione conferisce una funzione aumentata al recettore dell'FGF (allele ipermorfo) che

acondroplasia • La mutazione conferisce una funzione aumentata al recettore dell'FGF (allele ipermorfo) che è una tirosinchinasi di membrana • In risposta all'FGF il recettore dimerizza e si fosforila trasducendo un segnale con la funzione di rallentare la proliferazione dei condrociti e quindi la crescita ossea • Topi senza il gene FGF 3 R hanno ossa lunghe e vertebre allungate

ipocondroplasia • L'ipocondroplasia ha caratteristiche simili all'acondroplasia, ma di gravità minore con un coinvolgimento

ipocondroplasia • L'ipocondroplasia ha caratteristiche simili all'acondroplasia, ma di gravità minore con un coinvolgimento craniofacciale inferiore. L'altezza può risultare ai limiti della norma e la malattia viene spesso non diagnosticata. • L'ipocondroplasia è meno omogenea: circa il 70% dei casi è dovuto alla sostituzione N 540 K del gene FGFR 3, mentre non si conosce la mutazione nel restante 30%.

Circa il 2% della popolazione ha un IQ<70 (ritardo mentale) il 15 -20% di

Circa il 2% della popolazione ha un IQ<70 (ritardo mentale) il 15 -20% di tutti I ritardi mentali sono attribuibili a geni del cromosoma X Il ritardo mentale legato al cromosoma X (XLMR) è geneticamente eterogeneo con 202 loci responsabili di forme che si sovrappongono clinicamente 46 geni sono stati a tutt’oggi identificati il locus che contribuisce alla frazione maggiore causa la sindrome di Martin. Bell, oggi nota come sindrome dell’X fragile

X fragile ritardo mentale: IQ tra 20 e 70 • deficit di memoria a

X fragile ritardo mentale: IQ tra 20 e 70 • deficit di memoria a breve termine di informazioni complesse • ritardo nel linguaggio • ridotte abilità visuo-spaziali • ipersensibilità agli stimoli • iperattività con deficit di attenzione • comportamento autistico • Macrocefalia con fronte, mento e orecchie sporgenti • Macroorchidismo (<30 ml) dopo la pubertà • Anomalie connettivali: prolasso della mitrale, lassità articolare, piede piatto • Disfunzioni ipotalamiche?

Nel 1969 Lubs osservò una costrizione (marker X) sul braccio lungo del cromosoma X

Nel 1969 Lubs osservò una costrizione (marker X) sul braccio lungo del cromosoma X in quattro maschi affetti e tre carriers obbligate della stessa famiglia

Il sito fragile a Xq 27. 3 rottura o costrizione dei cromosomi in metafase

Il sito fragile a Xq 27. 3 rottura o costrizione dei cromosomi in metafase che insorge quando le cellule sono esposte ad una perturbazione della replicazione del DNA siti fragili sono su tutti i cromosomi e prendono il nome della banda cromosomica, es fra(X)(q 27. 3) la nomenclatura HUGO chiama questo sito FRAXA, cioè il primo sito fragile identificato sul cromosoma X

Segregazione, paradosso di Sherman Il 20% dei maschi che portano l’allele mutato sono normali

Segregazione, paradosso di Sherman Il 20% dei maschi che portano l’allele mutato sono normali (NTM) Il 30% delle carrier presenta ritardo mentale 1 perché è affetta? I 2 1 II perché non è affetto? 4 3 1 III 1 IV 2 3 4 5

Fragile X syndrome

Fragile X syndrome

CRANIO 4) Microcefalia • È comunemente autosomica recessiva, ma può essere dovuta a sostanze

CRANIO 4) Microcefalia • È comunemente autosomica recessiva, ma può essere dovuta a sostanze teratogene • Può essere un segno di un un disturbo generale della crescita • Esaminare sindattilia (Smith-Lemli. Opitz o Filippi), ipoplasia pollici e pigmentazione cutanea (Fanconi), orecchie prominenti (Richarson-Kirk)

CRANIO 5) Varianti della linea di attaccatura dei capelli • Ciuffo ribelle (cowlick) •

CRANIO 5) Varianti della linea di attaccatura dei capelli • Ciuffo ribelle (cowlick) • Escludere craniosinostosi • Attaccatura frontale alta (cariotipo delezione 8 q, ATRX) • Attaccatura bassa e widow’s peak (displasia cranio-facciale) • attaccatura posteriore bassa (Noonan o Turner) dovuta ed edema nucale prenatale

Monosomia X (45, X 0) Turner 1: 2. 500 • Solo l’ 1% delle

Monosomia X (45, X 0) Turner 1: 2. 500 • Solo l’ 1% delle gravidanze giunge a termine • Errore nella spermatogenesi nell’ 80% dei casi e non correla con l’età dei genitori • Caratteristiche principali: – mancato sviluppo ovarico con amenorrea primaria e sterilità – fenotipo molto variabile – linfedema con rigonfiamento delle mani e dei piedi – pterigio del collo

Monosomia X (45, X 0) Turner 1: 2. 500 – mandibola più piccola (micrognazia)

Monosomia X (45, X 0) Turner 1: 2. 500 – mandibola più piccola (micrognazia) – torace largo con aumento degli spazi intercostali – attaccatura bassa delle orecchie – bassa statura – quarto metacarpo corto – cardiopatia, ipertensione e anomalie renali – sia l’intelligenza sia l’attesa di vita sono normali

6) Ipertelorismo = occhi più distanziati maggiore sviluppo relativo delle ali dello sfenoide, per

6) Ipertelorismo = occhi più distanziati maggiore sviluppo relativo delle ali dello sfenoide, per cui le orbite sono più distanziate tra loro: in tal caso la radice del naso è allargata • Da valutare se ci sia telecanto, cioè lo spostamento laterale del canto interno • Può essere associato al “Widow’s peak” e può essere familiare e benigno • Osservare la madre se presenta ipertelorismo più lieve (Opitz, ATRX) • Associato alla bassa statura e a brachidattilia (Aarskog) OCCHI

mutazioni eterozigoti di PAX 3 Waardenburg

mutazioni eterozigoti di PAX 3 Waardenburg

mutazioni eterozigoti di PAX 3 Waardenburg • sordità (o deficit uditivo di vario livello)

mutazioni eterozigoti di PAX 3 Waardenburg • sordità (o deficit uditivo di vario livello) bilaterale, • modifiche nella pigmentazione, sia dei capelli (albinismo parziale, in genere piebaldismo) che della pelle, • anomalie nello sviluppo dei tessuti derivati dalla cresta neurale • lateralizzazione del canto mediale • diverso colore degli occhi (eterocromia), di solito uno marrone e l'altro blu

7) Ipotelorismo = occhi più vicini Ridotta distanza interpupillare, spesso associato a sindromi cromosomiche

7) Ipotelorismo = occhi più vicini Ridotta distanza interpupillare, spesso associato a sindromi cromosomiche • Da valutare se ci sia telecanto che riduce l’impressione dei ipotelorismo • Può essere arrivare sino alla ciclopia, nel caso di oloprosencefalia, con mancato sviluppo del tratto olfattorio • Il 40% della oloprosencefalia è dovuto alla trisomia del cromosoma 13 • Escludere la sindrome di Kallmann (+ipogonadismo e anosmia) e le delezioni a Xp OCCHI

trisomia 13 Patau http: //www. livingwithtrisomy 13. org • (1/12. 000 -20. 000 nati)

trisomia 13 Patau http: //www. livingwithtrisomy 13. org • (1/12. 000 -20. 000 nati) • 90% dei casi nondisgiunzione materna • Giunge a termine solo il 2. 5% dei concepimenti • Di questi il 33% muore nel primo mese, il 50% entro 2 mesi • Peso sotto la norma, difficoltà suzione • Oloprosencefalia, microcefalia • Cecità e sordità • Occhi che possono fondersi • Labiopalatoschisi 80% • epilessia • Malformazioni cardiache • sinclinodattilia • piedi a calcagno prominente

8) sinofri = sopracciglia che si incontrano sulla linea mediana È spesso associato ad

8) sinofri = sopracciglia che si incontrano sulla linea mediana È spesso associato ad ipotelorismo • Nel bambino è un segno della sindrome di “Cornelia de Lange”, con problemi gastrointestinali, ritardo, ecc • Valutare ev mucopolisaccaridosi SOPRACCIGLIA

10) Micrognazia = mandibola più MANDIBOLA piccola Si vede meglio di profilo a bocca

10) Micrognazia = mandibola più MANDIBOLA piccola Si vede meglio di profilo a bocca aperta • Sequenza di Pierre-Robin, con palatoschisi e spostamento posteriore della lingua per mancato sviluppo mandibolare • Sindrome di Stickler, associata a miopia con distacco di retina, artropatia (dovuta a mutazioni AD di geni del collageno) • Aneuplodia anche nel caso di mosaicismo

Monosomia X (45, X 0) Turner 1: 2. 500 – mandibola più piccola (micrognazia)

Monosomia X (45, X 0) Turner 1: 2. 500 – mandibola più piccola (micrognazia) – torace largo con aumento degli spazi intercostali – attaccatura bassa delle orecchie – bassa statura – quarto metacarpo corto – cardiopatia, ipertensione e anomalie renali – sia l’intelligenza sia l’attesa di vita sono normali

11) Asimmetria facciale Un certo grado è di variazione tra i due lati è

11) Asimmetria facciale Un certo grado è di variazione tra i due lati è comune e nella vita in utero può essere dovuta ad oligoidramnios • Eventuale craniosinostosi (Pfeiffer) • Può essere dovuta ad emiiperplasia isolata e i bambini non hanno altro • Valutare le orecchie e le dita • esiste la sindrome asymmetric crying facies (ACFS) in cui l’asimmetria si vede al pianto • Può essere una manifestazione della sindrome di Proteus, associata a abnorme crescita ossea, cutanea e muscolare, a volta con mutazioni di PTEN FACCIA

PTEN (phosphatase and tensin homolog) un nuovo guardiano del genoma • Gene di 105

PTEN (phosphatase and tensin homolog) un nuovo guardiano del genoma • Gene di 105 kb a 10 q 23 • PTEN è una fosfatasi doppia (dual-specificity phosphatase) agendo – sia sugli aminoacidi, serina, treonina e tirosina – sia sui lipidi, rimuovendo il fosfato D 3 dell’inositolo (fosfatidilinositolo-3 -fosfato fosfatasi) • ha funzioni di oncosoppressore – inibendo la via del segnale basata su AKT / PKB – mantenendo la stabilità cromosomica • PTEN è perduta per mutazioni, delezioni o o silenziamento del promotore in molte neoplasie primitive e metastatiche (prostata, mammella, ovaio, esofago, pancreas, ecc)

un solo allele mutato di PTEN (eterozigosi) La sindrome di Cowden è ereditata in

un solo allele mutato di PTEN (eterozigosi) La sindrome di Cowden è ereditata in modalità autosomica dominante I pazienti presentano più amartomi e lesioni in vari organi e tessuti Cancro della mammella e/o carcinoma follicolare della tiroide Macrocefalia ed anomalie del cervelletto papule sul dorso di mani e piedi papillomatosi della mucosa orale

sindrome di Pfeiffer • alcuni pazienti hanno la mutazione Pfeiffer (Cys 342 Arg) del

sindrome di Pfeiffer • alcuni pazienti hanno la mutazione Pfeiffer (Cys 342 Arg) del gene human fibroblast growth factor receptor 2 (FGFR 2) • altri la mutazione Pro 252 Arg in FGFR 1 • la mutazione è in eterozigosi • de novo • cromosoma 10 q 26 • la sindrome è allelica con Crouzon e Apert

11) Aspetto miopatico Dovuto a scarso tono muscolare con faccia che sembra più stretta

11) Aspetto miopatico Dovuto a scarso tono muscolare con faccia che sembra più stretta e bocca aperta • Può essere distrofia miotonica, con storia di polidramnios, in tal caso osservare la madre con attenzione e valutare il fenomeno miotonico al pollice • Può essere una patologia muscolare mitocondriale • Sindrome di Moebius, con paralisi facciale ed incapacità al movimento laterale degli occhi, per deficit dei nervi VI e VII FACCIA

anticipazione nella distrofia miotonica

anticipazione nella distrofia miotonica

distrofia miotonica DM 1 • fenomeno “miotonico”, difficoltà al rilasciamento muscolare dopo una contrazione

distrofia miotonica DM 1 • fenomeno “miotonico”, difficoltà al rilasciamento muscolare dopo una contrazione • ipotonia al volto, non debolezza importante • cataratta precoce • alterazioni ritmo cardiaco • disfunzione tiroidea • trasmissione autosomica dominante (1/8000) • forma congenita con grave ipotonia neonatale

1) Epicanto È una plica verticale di pelle ridondante tra l’occhio ed il naso.

1) Epicanto È una plica verticale di pelle ridondante tra l’occhio ed il naso. Si origina sotto l’occhio e si estende in alto verso la palpebra. Spesso il canto mediale viene oscurato • Può essere normale se è depresso il ponte nasale e scompare entro i due anni • Si osserva nela s. di Down ed in altre aneuploidie • Si può osservare nella s. di Williams, nella s. di Ehlers-Danlos e di Stickler associata a micrognazia, miopia con distacco di retina, artropatia (dovuta a mutazioni AD di geni del collageno) OCCHIO

2) Occhi infossati Possono essere un segno di un problema generale. Il neonato apre

2) Occhi infossati Possono essere un segno di un problema generale. Il neonato apre gli occhi nei primi 2 gg, se non c’è fotofobia o microlftamia. Valutare di profilo l’assenza di curvatura del globo oculare • Nella s. di Freeman-Sheldon si associa a camptodattilia • Nella s. di Lowe (X-linked) al ritardo mentale, tubulopatia ed aminoaciduria: mutazioni del gene OCRL che regola la formazione dell’actina nelle giunzioni della lente e dei tubuli prossimali • Delezioni di 1 p 36, con obesità, ispessimento dell’elice con asimmetria OCCHIO

3) Proptosi Protrusione del globo oculare • È un segno associato alla s. di

3) Proptosi Protrusione del globo oculare • È un segno associato alla s. di Crouzon se non c’è alterazione delle dita, altrimenti altre craniosinostosi come Pfeiffer (alluci e pollici larghi) ed Apert (con sindattilia) • Ehlers-Danlos, con alterazioni cutanee, iperlassità articolare, dovuta a mutazioni del gene lisil idrossilasi • Unilaterale, neurofibromatosi tipo I OCCHIO

acrocefalosindattilia sindrome di Apert • 1: 65. 000 alla nascita • craniosinostosi, volta cranica

acrocefalosindattilia sindrome di Apert • 1: 65. 000 alla nascita • craniosinostosi, volta cranica a forma conica • ipertensione endocranica • ritardo mentale • ipoplasia della parte centrale della faccia • sindattilia delle dita delle mani e dei piedi • sordità e atrofia ottica

acrocefalosindattilia sindrome di Apert • tutti i pazienti hanno la stessa mutazione Apert (Cys

acrocefalosindattilia sindrome di Apert • tutti i pazienti hanno la stessa mutazione Apert (Cys 755 Gly) del gene human fibroblast growth factor receptor 2 (FGFR 2) • la mutazione è in eterozigosi • de novo • cromosoma 10 q 26 • la sindrome è allelica con Crouzon e Pfeiffer

sindrome di Pfeiffer • alcuni pazienti hanno la mutazione Pfeiffer (Cys 342 Arg) del

sindrome di Pfeiffer • alcuni pazienti hanno la mutazione Pfeiffer (Cys 342 Arg) del gene human fibroblast growth factor receptor 2 (FGFR 2) • altri la mutazione Pro 252 Arg in FGFR 1 • la mutazione è in eterozigosi • de novo • cromosoma 10 q 26 • la sindrome è allelica con Crouzon e Apert

disostosi cranio facciale sindrome di Crouzon • alcuni pazienti hanno la mutazione (Cys 342

disostosi cranio facciale sindrome di Crouzon • alcuni pazienti hanno la mutazione (Cys 342 Tyr) del gene human fibroblast growth factor receptor 2 (FGFR 2) • la mutazione è in eterozigosi • de novo • cromosoma 10 q 26 • la sindrome è allelica con Pfeiffer e Apert con alcune mutazioni in comune

4) Sclere blu La sclera blu è normale sino ad 1 anno di età,

4) Sclere blu La sclera blu è normale sino ad 1 anno di età, dopo può essere importante • È un segno associato alla osteogenesi imperfetta, con fratture e ritardo della dentizione • Ehlers-Danlos, con alterazioni cutanee, iperlassità articolare, dovuta a mutazioni del gene lisil idrossilasi • sindrome di Marfan, dovuta a mutazioni della fibrillina FBNI con aracnodattilia, apparenza magra • Bambino molto piccolo alla nascita: Silver Russell OCCHIO

5) Coloboma dell’iride Fissurazione dell’iride (tipo occhi di gatto) associato a coloboma della retina

5) Coloboma dell’iride Fissurazione dell’iride (tipo occhi di gatto) associato a coloboma della retina da cui deriva embriologicamente • CHARGE: coloboma, heart, atresia choana, retardation, genital, ear malfomation con mutazioni di CDH 7 (chromodomain helicase DNA binding protein 7) • Wolf-Hirschhorn: ipertelorismo, con delezione 4 p • Neurofibromatosi I OCCHIO

6) Occhi a mandorla La lunghezza della fessura palpebrale è diminuita • È un

6) Occhi a mandorla La lunghezza della fessura palpebrale è diminuita • È un segno associato alla sindome di Prader-Willi, con ipotonia neonatale, acromicrìa ed obesità dopo i 6 anni • Delezioni di 1 p 36, con obesità, ispessimento dell’elice con asimmetria OCCHIO

Wolf-Hirschhorn delezione a 4 p 16. 3

Wolf-Hirschhorn delezione a 4 p 16. 3

Wolf-Hirschhorn • • • Scarso accrescimento Ritardo mentale, ipotonia Labbro leporino • Conformazione ad

Wolf-Hirschhorn • • • Scarso accrescimento Ritardo mentale, ipotonia Labbro leporino • Conformazione ad elmo di guerriero greco

7) microftalmia/anoftalmia Occhi piccoli in modo abnorme, infossati e con palpebre strette Occhi assenti

7) microftalmia/anoftalmia Occhi piccoli in modo abnorme, infossati e con palpebre strette Occhi assenti • TORCH, alcol e warfarin • Nella s. di Lowe (X-linked) al ritardo mentale, tubulopatia ed aminoaciduria: mutazioni del gene OCRL che regola la formazione dell’actina nelle giunzioni della lente e dei tubuli prossimali • Sindrome oculo dento digitale, con ipotelorismo, sindattilia cutanea OCCHIO

ORECCHIO elice antelice trago lobo L’architettura dell’orecchio esterno è soggetto a grande variabilità. Molte

ORECCHIO elice antelice trago lobo L’architettura dell’orecchio esterno è soggetto a grande variabilità. Molte varianti non hanno alcun significato patologico

1) Posizionate in basso Sono uno dei segni più aspecifici e spesso fonte di

1) Posizionate in basso Sono uno dei segni più aspecifici e spesso fonte di confusione. La radice dell’elice passa sotto una linea orizzontale immaginaria che unisce i canti laterali • Sindrome di Noonan con bassa statura, dismorfismo facciale, malformazioni cardiache, deformità del torace e pterigio: mutazioni di PTPN 11 crom. 12 q 24. 1 • Nella s. di Rubinstein-Taybi, delez 16 p, con ritardo mentale pollici larghi, orecchie malformate Orecchio

2) Varianti del lobo Lobo fissurato sindrome di Beckwith. Wiedemann, con macroglossia, visceromegalia, ipoglicemia

2) Varianti del lobo Lobo fissurato sindrome di Beckwith. Wiedemann, con macroglossia, visceromegalia, ipoglicemia neonatale e delezioni a 11 p 15 Lobo assente Ehlers-Danlos, con alterazioni cutanee, iperlassità articolare, dovuta a mutazioni del gene lisil idrossilasi Lobo molto più grande sindrome di Kabuki, con obesità, ipotonia, problemi cardiaci, s. di Costello Lobo rivolto verso l’alto Mowat-Wilson, con Hirschsprung, epilessia, microcefalia, malattia cardiaca congenita da delezioni del gene Zinc finger E-box binding homeobox 2 Orecchio

1) Polidattilia post-assiale E’ presente un dito in più sul lato ulnare della mano.

1) Polidattilia post-assiale E’ presente un dito in più sul lato ulnare della mano. Può essere piccolo e sottile ed essere costituito da una proiezione di tessuto tra le articolazioni metacarpofalangee e interfalangee prossimali Patau (trisomia 13) con palatoschisi e/o soffi cardiaci Bardet-Biedl (BBS) con obesità al primo anno di vita, ipogenitalismo e poi distrofia retinica dopo i 10 anni Mano

2) Polidattilia pre-assiale Duplicazione completa o parziale di un pollice normale. Si può vedere

2) Polidattilia pre-assiale Duplicazione completa o parziale di un pollice normale. Si può vedere un secondo pollice adiacente. Se la duplicazione è limitata alla falange ditale, si può vedre un’unica larga unghia. Esaminare anche i piedi Effetti di sostane teratogene e diabete materno Sindrome di Robinow con ipertelorismo, palatoschisi Sindrome di Towness-Brocks (TBS) con malformazioni anali, alterazioni auricolari, insufficienza renale e mutazioni del gene SALL 1 (Sal-like 1, zinc finger) Mano

3) Sindattilia Fusione tra le dita che può essere ossea o coinvolgere solo la

3) Sindattilia Fusione tra le dita che può essere ossea o coinvolgere solo la pelle tra le dita Sindrome di Apert (FGFR 2) Sindattilia cutanea può essere dovuta a triploidia o mosaicismo con triploidia Sindrome di Timothy con allungamento del tratto QT per mutazioni del gene CACNA 1 C Mano

4) Clinodattilia Deflessione mediale o laterale di una o più dita. In genere mediale

4) Clinodattilia Deflessione mediale o laterale di una o più dita. In genere mediale del V dito. Osservare le giunzioni interfalangee che curvano l’una verso l’altra Sindrome di Down nel 60% dei casi Duplicazioni e delezioni cromosomiche varie Sindrome di Silver-Russel con basso peso e lunghezza, ma normale circonferenza cranica (disomia 7 o ipometilazione a 11 p 15) Mano

5) aracnodattilia Dita più lunghe e sottili Sindrome di Marfan FBN 1 Sindrome di

5) aracnodattilia Dita più lunghe e sottili Sindrome di Marfan FBN 1 Sindrome di Beals FBN 2, con camptodattilia e contratture, appiattimento dell’elice Mano

6) camptodattilia Dita in posizione flessa ad una o più articolazioni. E’ spesso coinvolto

6) camptodattilia Dita in posizione flessa ad una o più articolazioni. E’ spesso coinvolto il V dito e l’articolazione interfalangea Sindrome di Beals FBN 2, con camptodattilia e contratture, appiattimento dell’elice Sindrome miastenica materna Mano

7) brachidattilia Dita più corte. L’accorciamento è in genere falangeo e si associa a

7) brachidattilia Dita più corte. L’accorciamento è in genere falangeo e si associa a clinodattilia Sostanze teratogene come alcool e fenitoina Sindrome di de Lange Sindrome di Robinow con ipertelorismo, spostamento dell’ombelico verso lo sterno e mutazioni del gene ROR 2 Sindrome di Aarskog Brachidattilia familiare Mano

8) Dita gonfie Dita più piene, segno che può confondere Coffin-Lowry che è un

8) Dita gonfie Dita più piene, segno che può confondere Coffin-Lowry che è un ritardo mentale legato all’X con ipotonia, ipertelorismo e pienezza delle labbra e mutazioni del gene RSK 2. Le dita non sono doloranti Mano

9) Dita sovrapposte Evidente sovrapposizione con la camptodattilia Trisomia 13 e trisomia 18 Beals

9) Dita sovrapposte Evidente sovrapposizione con la camptodattilia Trisomia 13 e trisomia 18 Beals sindrome con mutazioni FBN 2 Mano

10) Ectrodattilia Mancanza delle dita centrali che si estende al metacarpo Ectrodattilia, displasia ectodermica

10) Ectrodattilia Mancanza delle dita centrali che si estende al metacarpo Ectrodattilia, displasia ectodermica e palatoschisi EEC sindrome con pelle secca, ipercheratosi, ipodontia, iride blu e fotofobia ed eredità autosomica dominante da mutazioni di p 63 Mano

11) Pollici larghi Il pollice presenta un aspetto allargato Sindrome di Rubinstein-Taybi con microcefalia

11) Pollici larghi Il pollice presenta un aspetto allargato Sindrome di Rubinstein-Taybi con microcefalia alluce largo fessure palbebrali che vanno verso il basso Pfeiffer Apert Brachidattilia autosomica dominante Mano

Progeria Hutchinson-Gilford • invecchiamento precoce • bassa statura, pelle rugosa • calvizie, assenza di

Progeria Hutchinson-Gilford • invecchiamento precoce • bassa statura, pelle rugosa • calvizie, assenza di tessuto adiposo • aterosclerosi ed infarto

Progeria Hutchinson-Gilford • nuova mutazione in eterozigosi del gene lamina A • la mutazione

Progeria Hutchinson-Gilford • nuova mutazione in eterozigosi del gene lamina A • la mutazione è in eterozigosi • de novo • cromosoma 1 q 23 • La mutazione non cambia l'aminoacido glicina G 608 G, ma introduce un sito donor di splicing GGT che fa perdere 50 aminoacidi alla proteina • sperimentazione con inibitori di farnesil-trasferasi