Donne religiose e donne sante in Italia tra

  • Slides: 20
Download presentation
Donne religiose e donne sante in Italia tra XIII e XIV secolo Fina da

Donne religiose e donne sante in Italia tra XIII e XIV secolo Fina da San Giminiano 1238 -1253 Sperandea da Cingoli 1216 -1276 ca Lezione n. 7 Prof. Marco Bartoli

Fina da San Giminiano 1238 -1253 Nata da Cambio ed Imperia, nobili decaduti, a

Fina da San Giminiano 1238 -1253 Nata da Cambio ed Imperia, nobili decaduti, a San Giminiano nel 1238, Fina (abbreviazione di Iosefina) ebbe una vita breve, ma religiosamente molto intensa. A dieci anni di età fu colpita da una gravissima malattia che la costrinse a letto impedendole qualsiasi movimento. Ad accrescere il dolore si aggiunse la perdita della madre.

Col corpo piagato diede ai visitatori esempio di pazienza, insegnando loro il culto della

Col corpo piagato diede ai visitatori esempio di pazienza, insegnando loro il culto della Passione del Signore e la devozione alla Regina dei martiri. Si spense il 12 marzo 1253, festa di S. Gregorio magno, di cui era devota e dal quale avrebbe avuto l'annuncio della morte; al momento del trapasso le campane di san Giminiano suonarono a festa senza che mano alcuna toccasse le corde.

La vita di santa Fina è stata scritta al principio del XIV secolo, cioè

La vita di santa Fina è stata scritta al principio del XIV secolo, cioè oltre 50 anni dopo la sua morte, dal domenicano Giovanni del Coppo, con chiari intenti agiografici[1]. Di Fina si sarebbe persa probabilmente la memoria se la popolazione di San Giminiano non avesse a lei dedicato, qualche tempo dopo, un ospedale. [1] AA. SS. Martii, II, Venezia 1735, pp. 235 -242; Giovani del Coppo, Leggenda di s. Fina di Sangiminiano, ed. M. G. Battelli, Firenze 1919.

Sperandea da Cingoli 1216 -1276 ca Vita latina e da dodici atti notarili che

Sperandea da Cingoli 1216 -1276 ca Vita latina e da dodici atti notarili che attestano vari miracoli post mortem della santa, l'una e gli altri traditi unicamente da un codice trecentesco proveniente da Cingoli, oggi all'archivio di Stato di Macerata, con la segnatura ACCi ms. 711; la vita latina, scritta prima del 1277, è stata oggetto di studio da parte di Marco Paggiossi, che ne ha curato l’edizione: M. Paggiossi, Santa Sperandia. Testo e fortuna dell’ «antica vita latina» , Ancona 2001

La scelta della penitenza In Dei nomine Amen. Cum beata Spera in Deo esset

La scelta della penitenza In Dei nomine Amen. Cum beata Spera in Deo esset tempore VIIII annorum, Christus dedit ipsi beata Spera in Deo suum desiderium et hostendit sibi ut nuda remaneret, et revelavit sibi ut faceret penitentiam. Stando ipsa una nocte persenscit quod una manus cepit, et, paulum post, Christus fecit eam induere pannos penitentie et statim habuit multas tribulationes a patre suo et aliis consanguineis multis

pellegrina, vestita come un condannato a morte Et prima nocte vidit unum splendorem habundabilem

pellegrina, vestita come un condannato a morte Et prima nocte vidit unum splendorem habundabilem et magnum: Christus fecit eam nudam ire, fecit clamari eam in oratione ut contempnere mundum et se ipsam et adhuc fecit eam ire legatam per brachios, velata eius facie, de terra in terra et de civitate in civitatem, spargendo cinerem super se ipsam, et conseguendo multas tribulationes. Et postea ivit peregre.

Il miracolo dell'alfabetizzazione “Item vidit unam dominam cum una lampada in manu ardente [magni]

Il miracolo dell'alfabetizzazione “Item vidit unam dominam cum una lampada in manu ardente [magni] luminis, et dixit sibi: «Lege ea que scipta sunt super ea» , et ipsa dixit: «Nescio legere» ; et ipsa dixit: «Ego et filius meus docebimus te» . Et ipsa legit: scriptura dicebat ut operaretur misericordiam super pauperes. ” Antica vita di s. Sperandia, n. 12, ed. citata p. 35.

il linguaggio dei gesti Item, manendo in oratione, dicendo: Domine, quid mihi? et subito

il linguaggio dei gesti Item, manendo in oratione, dicendo: Domine, quid mihi? et subito apparuit ei crux rubea et colomba alba et dictum fuit ei incontinenti: Quod vidisti ostende aliis. Et, seconda vice, mutavit se in alio loco, querendo Dominum quid esset, et iterum affirmatum fuit ei, et, terbio, ascendit in montem et dedit se in oratione, et ei affirmatum fuit. Et fecit fieri unam crucem rubeam, et emit unam comlumbam albam, et ivit per civitatem cum pueris. In una manu portabat crucem et in alia columbam, dicendo Domino laudem, et hoc fecit in pentecostem, coadunatis pueris, dicentes: Hic est.

Subito dopo una visione, una voce le dice; “Quod vidisti, ostende aliis”. Sperandia traduce

Subito dopo una visione, una voce le dice; “Quod vidisti, ostende aliis”. Sperandia traduce la visione non tanto in parole quanto in gesti simbolici. E infatti subito dopo Sperandea «fece fare una croce rossa, e comprò una colomba bianca ed andò per la città con dei bambini. In una mano portava la croce e nell’altra la colomba, dicendo: Lode a Dio. E fece ciò a Pentecoste, avendo raccolto i bambini che dicevano: “E’ così”» . Antica vita di s. Sperandia, n. 30 ed. citata, p. 40.

Una volta nella Marche, in occasione [delle contese] delle parti nella città di Recanati

Una volta nella Marche, in occasione [delle contese] delle parti nella città di Recanati vennero uccisi alcuni dei maggiori di quella terra e le mogli degli uccisi non volevano perdonare. Molti religiosi e vescovi volevano mettere pace ma non poterono. Ed essa [Sperandia] andò da una di loro e le disse di perdonare loro, ma quella disprezzò le sue parole, e lei le disse: “Vedrai cose nuove”. La notte seguente quella dama vide in visione in cielo una che aveva [ingiustamente? ] delle mele d’oro e sembrava che essa gliele desse. Venuto il giorno venne da lei e disse: “voglio fare quel che tu vuoi che io faccia”. E lei le disse: “Voglio che tu vada dai frati minori e che faccia penitenza e prenda il Corpo di Cristo e perdoni a tutti” E fece così, ed anche altre fecero lo stesso.

Item in Marchia, occasione partium in civitate ecanet occisi sunt de maioribus terre, et

Item in Marchia, occasione partium in civitate ecanet occisi sunt de maioribus terre, et uxores occisorum nolebant indulgere. Et multi religiosi et episcopi volebant mittere pacem et non poterant. Et ipsa ivit ad unam eorum et dixit ei ut parceret eis; et contempsit verba eius, et ipsa dixit: Videbis alia nova. Nocte sequente, illa domina vidit in visione in celum una malum [manum] habentem mala aurea, et videbatur ut ipsa daret ei. Facto mane venit ad eam et dixit: Volo facere quid vis me facere. Et ipsa dixit: Volo te ire ad fratres minores et assumere penitentiam et corpus Christi, et parcere omnibus. Et fecit sic, et quidam alia fecit similiter.

La pace delle donne Questa pace civile, realizzata tra donne, appare straordinaria. Sperandea risulta

La pace delle donne Questa pace civile, realizzata tra donne, appare straordinaria. Sperandea risulta vicina ai frati minori, ma certamente non può essere semplicemente identificata con una domina reclusa dell'ordine di san Damiano né con una semplice terziaria il suo è piuttosto il ruolo di una veggente, di una profetessa, che, parlando al cuore, riesce a ristabilire la pace, là dove uomini [maschi] religiosi e vescovi avevano fallito.

gli interventi a favore di condannati a morte Item, quidam homo in castro Fabriani

gli interventi a favore di condannati a morte Item, quidam homo in castro Fabriani detinebatur in captivitate et recommendavit se sibi, et seconda nocte ceciderunt catene de pedibus eius, et dimisit se per unam fenestram excelsam cadere et evasit, quia condemnatus erat in capite; qui retulit ei: Ego sum qui evasit tuis orationibus.

Item, quidam captivus detinebtur in civitate Eugubini, et dixit: Dic matri mee ut sumat

Item, quidam captivus detinebtur in civitate Eugubini, et dixit: Dic matri mee ut sumat semptentiam pro anima mea. Et ductus fuit ad locum ubi erat decollandus, et ille qui debebat eumdecollare non poterai estendere manum super eum, quia ipse recommendavit se ei, et promisit ei quod, si evaderet, faceret penitentiam, et evadit oratione illius. Et ipsa inventi eum peregre per mundum.

Item quedam mulier erat in captivitate, et petit a potestate ut libertatem redderet ei

Item quedam mulier erat in captivitate, et petit a potestate ut libertatem redderet ei et non fecit. Et ipsa dixit: « Confide in Domino et eris liberata". Et sequenti nocte, Domino iuvente, ea, pro oratione illius, fuit liberata. Item quidam captivus erat in captivitate, qui vocabatur Iohannes, qui habet divina revelatione quod ipsa debet eum libearare, et pro ea misit et petit consilio, et datus fuit sine pecunia. Et in civitate predicta et aliis civitatibus multi ei redditi fuerunt amore Dei, qui in capite iudicati fuerant.

La difesa di una povera donna una volta nel paese di Fossato di Perugia

La difesa di una povera donna una volta nel paese di Fossato di Perugia un Capitaneo aveva rapito ad un contadino la moglie, e lei gli disse di lasciarla andare, ma non la lasciò, e lei disse: “Il giudizio di Dio verrà presto su di te a testimonianza di Cristo” E subito gli arrivò una grave malattia, e si ricordò delle parole che gli aveva detto su quella donna e la lasciò andare, e subito fu liberato[dal male] Item, in castro Fossati Perusie Capitaneus receprat quidam rustico uxorem suam, et ipsa dixit ut mitteret, et eam non dimisit; et ipsa dixit: 'Iuditium Dei super te veniet cito in testimonio Christi'. Et statim venit ei magna infirmitas, et recordatus est de verbis, que dixerat ei illa, et dimisit illam et statim liberatus.

e viceversa Item quedam mulier receperat virum cuidam mulieri, et ipsa dixit quod non

e viceversa Item quedam mulier receperat virum cuidam mulieri, et ipsa dixit quod non faceret amplius; et ipsa villipendit eam, et statim detortum fuit sibi os. Et ipsa rogavit Deum pro ea, et liberata fuit.

le ingiurie Item, in civitate Eugubii, Rainerius Philippi fecit ei multam verecundiam dicens: «

le ingiurie Item, in civitate Eugubii, Rainerius Philippi fecit ei multam verecundiam dicens: « est ista captiva, que ivit nuda per civitatem, dicendo ei multa verecundia et verba turpissima, ita quod, si homo diceret uni meretrici, sic esset turpissima, [mictendo manum in zaraballe, hostendendo ei miseriam suam…] et portavit et noluit; et sabbato sequenti occisus fuit iuxta illum locum ubi dicerat.

I pericoli del viaggio Item quadam vicem veniebat a civitate Calie, et ibat ad

I pericoli del viaggio Item quadam vicem veniebat a civitate Calie, et ibat ad civitatem Egubii; transiendo per unam silvam venerunt latrones et voluerunt capere eam; et facere sibi verecundiam volebant. Quando ipsi ibant ad capiendum eam, omnes effecti sunt ceci. Nichil videbant. Cogitantes inter semetipsos, et dicebant ad invicem: « Forte amica Dei est; clamemus et rogemus eam ut oret pro nobis ad Deum". Clamantibus ispis eam, ipsa respondit eis: « Quid voltis? " "Rogamus te ut ores Deum pro nobis, quia nos volebamus capere te e facere tibi verecundiam". Illa, ut audivit, statim, flexis genibus et manibus cancellatis, oravit Deum ut rederet ais lumen. Et Deus exaudivit eam, et reddit eis lumen.