Metodologia della Comunicazione Scientifica MCS Lezione 3 28112019

  • Slides: 40
Download presentation
Metodologia della Comunicazione Scientifica MCS Lezione 3 28/11/2019 • • Scienze tecniche e psicologiche

Metodologia della Comunicazione Scientifica MCS Lezione 3 28/11/2019 • • Scienze tecniche e psicologiche 2019 -2020 • Descrivere un grafico Principio di scrittura efficace Gopen & Swan: scrivere con il lettore in mente Struttura del discorso scientifico L’abstract/Summary

Descrizione di un oggetto

Descrizione di un oggetto

approfondimenti http: //www. uefap. net/writing-exercises/writing-exercises-functions#describing § sezione functions: 1 § esercizi 1, 2

approfondimenti http: //www. uefap. net/writing-exercises/writing-exercises-functions#describing § sezione functions: 1 § esercizi 1, 2

descrivere un grafico http: //www. uefap. net/writing-exercises/writing-exercises-functions#includingtables-and-diagrams

descrivere un grafico http: //www. uefap. net/writing-exercises/writing-exercises-functions#includingtables-and-diagrams

descrivere un grafico http: //www. uefap. net/writing-exercises/writing-exercises-functions#includingtables-and-diagrams § Including tables and diagrams § Esercizi

descrivere un grafico http: //www. uefap. net/writing-exercises/writing-exercises-functions#includingtables-and-diagrams § Including tables and diagrams § Esercizi 1 e 2 per grafici altri per tabelle Impariamo con l’ esercizio riempi gli spazi

Imprisonment: esercizio 1 http: //www. uefap. com/writing/exercise/function/prison. htm

Imprisonment: esercizio 1 http: //www. uefap. com/writing/exercise/function/prison. htm

poche regole http: //www. uefap. net/writing-functions/writing-functions-9 -charts-diagrams 1. riferisciti espicitamente al diagramma 2. focalizza

poche regole http: //www. uefap. net/writing-functions/writing-functions-9 -charts-diagrams 1. riferisciti espicitamente al diagramma 2. focalizza l’attenzione del lettore sulle caratteristiche rilevanti 3. commenta e motiva

poche regole http: //www. uefap. net/writing-functions/writing-functions-9 -charts-diagrams 1. riferisciti espicitamente al diagramma 2. focalizza

poche regole http: //www. uefap. net/writing-functions/writing-functions-9 -charts-diagrams 1. riferisciti espicitamente al diagramma 2. focalizza l’attenzione del lettore sulle caratteristiche rilevanti 3. commenta e motiva Figure 7. 6 shows the changes in the rate of inflation between May 1999 and May 2001. In May 1999, inflation stood at 10%. After a slight drop to 8% in August and September of that year, it rose steadily over the next 7 months to reach a peak of 30% in May 2000. There was then a slight drop to 28% in June and July before inflation increased again to return to the peak of 30% in August. There was then a slight fluctuation over the next 5 months before it started to improve and fall steadily to reach a low point of 17% in January 2001. Inflation then started to rise again and predictions for the future suggest that it will continue to do so in the immediate future. If it does continue to increase, the government will need to bring in economic measures to control it.

Regola APA descrivi al livello appropriato di specificità https: //owl. purdue. edu/owl/research_and_citation/apa_style/apa_formatting_and_style_guide/apa_stylistics_avoiding_bias. html

Regola APA descrivi al livello appropriato di specificità https: //owl. purdue. edu/owl/research_and_citation/apa_style/apa_formatting_and_style_guide/apa_stylistics_avoiding_bias. html

principio di scrittura efficace ü Eliminare il disordine

principio di scrittura efficace ü Eliminare il disordine

Scrittura come problema mal-posto? Infiniti modi di riportare una unità del discorso (frase, paragrafo,

Scrittura come problema mal-posto? Infiniti modi di riportare una unità del discorso (frase, paragrafo, sezione), diverse interpretazioni, infinite soluzioni

necessità di limitare il problema

necessità di limitare il problema

Gopen & Swan (1990) http: //www. americanscientist. org/issues/pub/the-science-of-scientificwriting/99999

Gopen & Swan (1990) http: //www. americanscientist. org/issues/pub/the-science-of-scientificwriting/99999

scrivere con il lettore in mente “Writing with the Reader in Mind” “If the

scrivere con il lettore in mente “Writing with the Reader in Mind” “If the reader is to grasp what the writer means, the writer must understand what the reader needs”

La prosa prende “forma” coesione coerenza flusso, efficacia semplicità enfasi

La prosa prende “forma” coesione coerenza flusso, efficacia semplicità enfasi

modi per migliorare https: //cgi. duke. edu/web/sciwriting/index. php § Unità: sezioni, paragrafi, frasi, unità

modi per migliorare https: //cgi. duke. edu/web/sciwriting/index. php § Unità: sezioni, paragrafi, frasi, unità grammaticali (soggetto, predicato) § Enfasi: strutturazione del testo in maniera da mettere in luce le parti rilevanti del discorso § Coesione: il grado connessione fra le diverse unità (tramite mezzi grammaticali e retorici) § Coerenza: la logica divisione dello scritto in unità internamente consistenti § Sintesi/Semplicità: scrittura breve, logica e diretta

euristiche di scrittura basate sulle aspettative del lettore § Sono fondamentali dato che uno

euristiche di scrittura basate sulle aspettative del lettore § Sono fondamentali dato che uno degli obiettivi fondamentali della SS è la comunicazione accurata; § Una teoria delle aspettative del lettore basata su effetti noti nel campo della retorica, linguistica e psicologia cognitiva § Il lettore si crea delle aspettative relative alla posizione in cui informazioni specifiche dovrebbero essere collocate all’interno della frase § Se tali aspettative vengono violate la probabilità che i contenuti vengano mal interpretati aumenta

Temperatura e tempo Informazione rilevante Contesto

Temperatura e tempo Informazione rilevante Contesto

Temperatura (°C) La soluzione migliore 34 28 22 0 5 10 Tempo (m) 15

Temperatura (°C) La soluzione migliore 34 28 22 0 5 10 Tempo (m) 15 20

esempio: molti errori Contesto

esempio: molti errori Contesto

un caso paradigmatico nella scrittuta di abstract a che argomento l’autore si sta riferendo?

un caso paradigmatico nella scrittuta di abstract a che argomento l’autore si sta riferendo? Eccolo! Chi gli autori o la letteratura ?

un caso paradigmatico nella scrittuta di abstract l’autore è singolo ma parla al plurale

un caso paradigmatico nella scrittuta di abstract l’autore è singolo ma parla al plurale

Come migliorereste l’inizio ? La letteratura sull’argomento presenta consistenti discordanze riguardo alla relazione tra

Come migliorereste l’inizio ? La letteratura sull’argomento presenta consistenti discordanze riguardo alla relazione tra tatuaggio e psicopatologia. Si discute l’opportunità di considerare l’essere tatuati come una categoria non omogenea. La relazione tra tatuaggi e psicopatologia è stata affrontata in maniera non chiara in letteratura. Tale mancanza di chiarezza è probabilmente dovuta all’aver considerato l’essere tatuati come una categoria omogenea.

Tenere in mente le aspettative del lettore (non il lettore) I bravi scrittori sono

Tenere in mente le aspettative del lettore (non il lettore) I bravi scrittori sono intuitivamente consapevoli delle aspettative dei lettori e delle euristiche (e. g. verso di lettura). La prosa dei bravi scrittori, quindi, prende forma in maniera naturale

interpretazione dell’informazione §L’informazione e’ piu’ facilmente e piu’ fluentemente interpretata se e’ posta dove

interpretazione dell’informazione §L’informazione e’ piu’ facilmente e piu’ fluentemente interpretata se e’ posta dove la maggior parte dei lettori si attende di trovarla §Questo concetto è immediatamente evidente considerando le macro-unità del discorso scientifico (sezioni) §Una prova ne è Il parallelismo fra struttura classica dell’articolo scientifico (IMRa. D) e processo di ricerca scientifica

flusso scientifico Descrizione del fenomeno regolarità/leggi/cause Formulazione di una teoria Ipotesi Raccolta dati Analisi

flusso scientifico Descrizione del fenomeno regolarità/leggi/cause Formulazione di una teoria Ipotesi Raccolta dati Analisi Risultati (test di ipotesi) Report articolo (IMRa. D) Introduzione § Perché è importante studiare il problema ? § Come è relato con ciò che già si sa? § Quali sono le ipotesi e obiettivi e come questi si relano con il disegno sperimentale? Metodo sperimentale § operazionalizzazione delle variabili; § disegno sperimentale, § Campionamento e partecipanti Risultati § Analisi statistiche § Test di ipotesi Discussione § Inferenze e conclusioni in relazione a ipotesi originali e stato dell’arte

“When the sections are confused -- when too much experimental detail is found in

“When the sections are confused -- when too much experimental detail is found in the Results section, or when discussion and results intermingle -- readers are often confused” Un esempio tipico di violazione si trova nelle pubblicazioni nel formato IRDa. M alternativo al formato standard

Formato IRDa. M §Usato nell riviste ad alto impatto: Nature, PNAS, Current Biology etc.

Formato IRDa. M §Usato nell riviste ad alto impatto: Nature, PNAS, Current Biology etc. . §I dettagli metodologici sono riportati alla fine in piccolo per esporre il lettore subito alle informazioni rilevanti §Tuttavia la parte risultati include inevitabilmente dettagli metodologici che rischiano di confondere il lettore § Enfasi a discapito di coerenza e coesione

IRDAM_Crowd. Dynamics_Moussaid 12 Plos. CB

IRDAM_Crowd. Dynamics_Moussaid 12 Plos. CB

Senza la parte metodo non c’è modo di comprende l’operazionalizzazione della variabile dipendente (R)

Senza la parte metodo non c’è modo di comprende l’operazionalizzazione della variabile dipendente (R) IRDAM_Crowd. Dynamics_Moussaid 12 Plos. CB

Struttura logico-scientifica

Struttura logico-scientifica

articolo familiare in esame

articolo familiare in esame

sonno REM e sogno aserinsky-kleitman-1953 -rem-sleep § Fenomeno: Aserinsky e Kleitman (1953) studiando l’EEG

sonno REM e sogno aserinsky-kleitman-1953 -rem-sleep § Fenomeno: Aserinsky e Kleitman (1953) studiando l’EEG di persone addormentare si accorsero di tipi particolari di movimenti oculari (rapid eye movements) associati ad un particolare tipo di EEG § Descrizione quantitativa basata su evidenze convergenti: EEG e movimenti oculari

ipotesi e predizione aserinsky-kleitman-1953 -rem-sleep § E’ possibile che i sogni appartengano ad uno

ipotesi e predizione aserinsky-kleitman-1953 -rem-sleep § E’ possibile che i sogni appartengano ad uno stadio specifico del sonno (fase REM), contraddicendo l’idea dominante (fino ad allora - teoria esistente - ), che il sogno è un’attività continua del sonno? § Identifica una possibile legge (asserzione secondo la quale certi eventi sono regolarmente associati): associazione sonno REM sogno § se si le persone dovrebbero riportare di aver sognato quando risvegliate durante sonno REM ma non durante sonno n-REM (predizione – ipotesi della ricerca)

test di ipotesi aserinsky-kleitman-1953 -rem-sleep Generazione di due ipotesi mutuamente esclusive: H 0: Ipotesi

test di ipotesi aserinsky-kleitman-1953 -rem-sleep Generazione di due ipotesi mutuamente esclusive: H 0: Ipotesi nulla: la probabilità di sognare durante il sonno REM è uguale alla probabilità di sognare durante il sonno n. REM H 0: P(SREM) = P(Sn_REM) = 1/2 H 1: Ipotesi alternativa: la probabilità di sognare durante il sonno REM è diversa alla probabilità di sognare durante il sonno n-REM H 1: P(SREM) ≠ P(Sn-REM) ≠ 1/2

risultato aserinsky-kleitman-1953 -rem-sleep § l'ipotesi nulla può essere rigettata, § l'ipotesi della ricerca viene

risultato aserinsky-kleitman-1953 -rem-sleep § l'ipotesi nulla può essere rigettata, § l'ipotesi della ricerca viene supportata § deve essere quindi rivisto il modello esistente dei sogni che prevedeva che i sogni fossero un’attività continua del sonno

conclusione aserinsky-kleitman-1953 -rem-sleep

conclusione aserinsky-kleitman-1953 -rem-sleep

Il summary http: //www. uefap. net/writing-genre/writing-genre-abstract § L’abstract/summary viene letto per estrarre le informazioni

Il summary http: //www. uefap. net/writing-genre/writing-genre-abstract § L’abstract/summary viene letto per estrarre le informazioni necessarie per decidere se leggere completamente o meno il lavoro § Dato che contiene elementi riassuntivi di tutto il lavoro è buona norma scriverlo per ultimo Weissberg & Buker, 1990, (p. 186)

un esempio eccellente 1. 2. 3. 4. Introduction – role of object spacing in

un esempio eccellente 1. 2. 3. 4. Introduction – role of object spacing in vision and Crowding Purpose & Method – To show that the Bouma Low is a universal principle (using a review method) Results – constant critical spacing Conclusions – uncrowded window whose size limits reading speeds

Riassumere l’articolo di Aserinsky & Kleitman in 200 parole scaricate l’articolo da moodle 2

Riassumere l’articolo di Aserinsky & Kleitman in 200 parole scaricate l’articolo da moodle 2