FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A S 202021 AMBITO 18

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A. S. 2020/21 AMBITO 18 SCUOLA POLO: IIS «DA VINCI-FASCETTII» PISA DIRETTORE DEL CORSO: DIRIGENTE SCOLASTICO PROF. FEDERICO BETTI TUTOR REFERENTE: PROF. SSA CHIARA DE CHIARA

CHI È IL NEOASSUNTO SONO TENUTI AL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA (ARTICOLO 2, COMMA 1 DEL DM 850/2015) TUTTI I DOCENTI: • NEOASSUNTI A TEMPO INDETERMINATO AL PRIMO ANNO DI SERVIZIO; • ASSUNTI A TEMPO INDETERMINATO NEGLI ANNI PRECEDENTI PER I QUALI SIA STATA RICHIESTA LA PROROGA DEL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA O CHE NON ABBIANO POTUTO COMPLETARLO; • CHE, IN CASO DI VALUTAZIONE NEGATIVA, RIPETANO IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA; • CHE ABBIANO OTTENUTO IL PASSAGGIO DI RUOLO.

NON DEVONO SVOLGERE IL PERIODO DI PROVA I DOCENTI: DOCENTI • CHE ABBIANO GIÀ SVOLTO IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA O IL PERCORSO FIT EX DDG 85/2018 NELLO STESSO GRADO DI NUOVA IMMISSIONE IN RUOLO • CHE ABBIANO OTTENUTO IL RIENTRO IN UN PRECEDENTE RUOLO NEL QUALE ABBIANO GIÀ SVOLTO IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA O IL PERCORSO FIT EX DDG 85/2018; • GIÀ IMMESSI IN RUOLO CON RISERVA, CHE ABBIANO SUPERATO POSITIVAMENTE L’ANNO DI FORMAZIONE E DI PROVA O IL PERCORSO FIT EX DDG 85/2018 E SIANO NUOVAMENTE ASSUNTI PER IL MEDESIMO GRADO; • CHE ABBIANO OTTENUTO IL TRASFERIMENTO DA POSTO COMUNE A SOSTEGNO E VICEVERSA NELL’AMBITO DEL MEDESIMO GRADO.

PIATTAFORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI REGIONE TOSCANA HTTP: //NEOASSUNTI. USRTOSCAN A. IT IN PIATTAFORMA POTRETE TROVARE TUTTE LE INFORMAZIONI AGGIORNATE SUL PERCORSO DI FORMAZIONE: • NEWS E ARCHIVIO DELLE NOTIZIE • COMUNICAZIONI DELLA SCUOLA POLO E DELL’USR • MATERIALI PER I LABORATORI CHE VERRANNO FORNITI DAI DOCENTI FORMATORI

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (50 ORE TOTALI) 18 ORE FORMAZIONE GESTITA DALLA SCUOLA POLO; 12 ORE DI PEER TO PEER DA SVOLGERE NELLA SCUOLA DI SERVIZIO CON TUTOR DI SCUOLA; 20 ORE DI FORMAZIONE SULLA PIATTAFORMA ON LINE INDIRE.

PERCORSO GESTITO DALLA SCUOLA POLO (18 ORE TOT): § INCONTRO PROPEDEUTICO (3 ORE): DOVE SI ESPLICITA IL PERCORSO FORMATIVO; § 2 LABORATORI FORMATIVI PER UN TOTALE DI 12 ORE (ART. 8 DM 850 2015 E NOTA DEL 21/9/20) § INCONTRO FINALE (3 ORE): ENTRO IL MESE DI MAGGIO, DOVE VIENE ILLUSTRATA LA VALUTAZIONE DEL PERCORSO, ANCHE ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO E LE TESTIMONIANZE DEI DIRETTI PROTAGONISTI DELLA FORMAZIONE

FORMATIVI DELLE 18 ORE DI FORMAZIONE GESTITE DALLA SCUOLA POLO, SONO PREVISTE 12 ORE DI FORMAZIONE LABORATORIALE (4 INCONTRI DELLA DURATA DI 3 ORE). IN QUESTI LABORATORI SARANNO TRATTATE DUE TEMATICHE, PER DEDICARE A QUESTE IL GIUSTO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO. QUINDI I MODULI SARANNO DI 6 ORE CIASCUNO

TRA LE TEMATICHE INDICATE A LIVELLO MINISTERIALE (PREVISTE DALL’ART. 8 DEL D. M. 850/2015 E AGGIORNATE NELL’ULTIMA NOTA MINISTERIALE DEL 21/09/2020) SONO STATE ESPRESSE, IN FASE DI ISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE, LE SEGUENTI PREFERENZE: LABORATORIO 1: INIZIATIVE E PROVVEDIMENTI LEGATI ALLA GESTIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE IN FASE DI EMERGENZA. (2 INCONTRI DI 3 ORE. TOT. 6 ORE) LABORATORIO 2: LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DIGITALI DEGLI STUDENTI, L’USO RESPONSABILE DI INTERNET, LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI, IL CONTRASTO AL CYBERBULLISMO

DIVISIONE DEI CORSISTI IN GRUPPI I NEOASSUNTI DELL’AMBITO 18 CHE FARANNO IL PERCORSO DI FORMAZIONE NELL’ANNO 2020/’ 21 SONO 35 APPARTENENTI AI VARI ORDINI DI SCUOLA (4 DOCENTI SCUOLA INFANZIA, 8 SCUOLA PRIMARIA, 10 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO, 13 SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO) E CHE FORMERANNO UN UNICO GRUPPO PER LA FREQUENZA DEI LABORATORI.

ORGANIZZAZIONE LABORATORI I LABOTARORI SI SVOLGERANNO ON LINE CON LA GUIDA OPERATIVA DI UN DOCENTE CHE AVRÀ IL RUOLO DI TUTOR-FORMATORE. I FORMATORI, INDIVIDUATI IN SEGUITO AD UN BANDO PUBBLICO, DOVRANNO: ØOFFRIRE UNA GUIDA OPERATIVA PER ATTIVITA’ DI TIPO LABORATORIALE CHE CONSENTANO UNA CONCRETA INTERAZIONE TRA I DOCENTI E UN EFFETTIVO SCAMBIO DI ESPERIENZE; ØSTIMOLARE IL DIBATTITO E LO SCAMBIO TRA DOCENTI.

CALENDARIO LABORATORI IL CALENDARIO VERRÀ COMUNICATO IN SEGUITO ALL’INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI FORMATORI.

FORMAZIONE IN PRESENZA ASSENZE • DELLE 18 ORE DI FORMAZIONE IN PRESENZA ORGANIZZATA DALLA SCUOLA POLO, I CORSISTI POTRANNO ASSENTARSI PER UN MASSIMO 3 ORE (UN INCONTRO). • LA SCUOLA POLO SI IMPEGNERÀ AD ATTIVARE MODALITÀ DI RECUPERO (ANCHE IN AMBITI DIVERSI) PURCHÉ IL DOCENTE NEOASSUNTO DIMOSTRI CHE L’ASSENZA SIA IMPUTABILE AD UNA SITUAZIONE IMPREVISTA E NON ATTRIBUIBILE ALLA SUA

PEER TO PEER (12 ore tot): LE ORE SI SVOLGERANNO A SCUOLA (in modalità on line se necessario per attuare le misure di sicurezza dovute all’attuale emergenza epidemiologica) CON IL DOCENTE DI RIFERIMENTO INDIVIDUATO ALL’INTERNO DELLA SCUOLA DI SERVIZIO.

IL TUTOR LA SUA INDIVIDUAZIONE SPETTA AL DIRIGENTE SCOLASTICO ATTRAVERSO UN OPPORTUNO COINVOLGIMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI. AD OGNI DOCENTE IN PERIODO DI PROVA È ASSEGNATO UN TUTOR DI RIFERIMENTO, DOCENTE DI RUOLO, CON SUPERAMENTO DELL’ANNO DI PROVA, PREFERIBILMENTE DELLA STESSA DISCIPLINA, AREA DISCIPLINARE O TIPOLOGIA DI CATTEDRA ED OPERANTE NELLO STESSO PLESSO. IN OGNI MODO IL RAPPORTO NON POTRÀ SUPERARE LA QUOTA DI TRE DOCENTI AFFIDATI AL MEDESIMO TUTOR. È INFATTI FORTEMENTE CONSIGLIATO UN RAPPORTO INDIVIDUALE. SE NELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA NON FOSSERO PRESENTI INSEGNANTI CON QUESTE CARATTERISTICHE, SI CONSIGLIA L’AZIONE DIRETTA DEL DS COME TUTOR).

L’OSSERVAZIONE DEL DS SI SEGNALA IL COMPITO EDUCATIVO E DI ORIENTAMENTO, OLTRE CHE DI GARANZIA GIURIDICA, AFFIDATO AL DIRIGENTE SCOLASTICO, IN QUANTO LA NORMA GLI ASSEGNA LA FUNZIONE DI VERIFICA E APPREZZAMENTO DELLA PROFESSIONALITÀ DEI DOCENTI CHE ASPIRANO ALLA CONFERMA IN RUOLO. A TAL FINE SI RICONFERMA L’IMPEGNO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELL’OSSERVAZIONE E NELLA VISITA ALLE CLASSI IN CUI I DOCENTI NEOASSUNTI PRESTANO SERVIZIO. ANALOGAMENTE SI RACCOMANDA UN CONTATTO FREQUENTE TRA IL DIRIGENTE SCOLASTICO E I TUTOR.

ARTICOLAZIONE ATTIVITA’ PEER TO PEER

MODELLO PER LA REGISTRAZIONE DELLE ATTIVITÀ PEER TO PEER (Registro peer to peer) • SI TRATTA DI UN REGISTRO, ACCESSIBILE ATTRAVERSO UN MODULO ON LINE, DOVE VERRANNO SINTETICAMENTE RIPORTATE LE ATTIVITÀ SVOLTE DI OSSERVAZIONE PEER TO PEER E LE ORE AD ESSE DEDICATE. • DOVRÀ ESSERE COMPILATO IN OGNI SUA PARTE, PRIMA DELL'ULTIMO INCONTRO IN PRESENZA (ENTRO MAGGIO), ACCEDENDOVI ATTRAVERSO UN LINK CHE VERRÀ INVIATO AI CORSISTI SUCCESSIVAMENTE, . • SI FA PRESENTE CHE QUESTO REGISTRO ON LINE ESULA DA TUTTE LE DOCUMENTAZIONI CHE VERRANNO RICHIESTE E/O PRODOTTE DALLA SCUOLA DI APPARTENENZA DEL NEOASSUNTO; SI TRATTA INFATTI DI UN DOCUMENTO PRODOTTO DALLA SCUOLA POLO E DA ESSA GESTITO. COMPILANDO LE VOCI PREVISTE, IL DOCENTE NEOASSUNTO DICHIARERÀ ALLA SCUOLA POLO, CHE DEVE PRODURRE L’ATTESTATO DI FORMAZIONE, CHE LE ORE DI PEER TO PEER SI SONO SVOLTE INTERAMENTE E CORRETTAMENTE.

PIATTAFORMA INDIRE (20 ORE TOT) LE ORE SONO FORFETTARIE. LE ATTIVITÀ SONO VOLTE ALLA REDAZIONE DI UN PORTFOLIO IN SOSTITUZIONE DI OGNI ALTRA RELAZIONE FINALE.

ATTIVITÀ ON LINE INDIRE NON È UN’ATTIVITÀ A SE STANTE E FINE A SE STESSA, MA STRETTAMENTE CONNESSA CON LA FORMAZIONE IN PRESENZA, PER CONSENTIRE DI DOCUMENTARE IL PERCORSO, DI RIFLETTERE SULLE COMPETENZE ACQUISITE E DARE UN “SENSO” COERENTE AL PERCORSO COMPLESSIVO.

PIATTAFORMA INDIRE FORMAZIONE E PIATTAFORMA (20 ORE FORFETTARIE) • IL PROGETTO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI È DIRETTO DAL MIUR • INDIRE COLLABORA AL PROGETTO E ALLA REALIZZAZIONE DELLA FASE DI FORMAZIONE ONLINE ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA HTTP: //NEOASSUNTI. INDIRE. IT • LA PIATTAFORMA DIGITALE È UNO STRUMENTO ONLINE CHE ACCOMPAGNA E SUPPORTA GLI INSEGNANTI CON UNA SERIE DI ATTIVITÀ GUIDATE DI ANALISI E DI RIFLESSIONE SUL LORO PERCORSO PROFESSIONALE DURANTE TUTTO IL PERIODO DI FORMAZIONE.

PIATTAFORMA INDIRE FORMAZIONE IN INDIRE LE 20 ORE STIMATE DI FORMAZIONE ONLINE SONO ARTICOLATE NELLE SEGUENTI FASI: • BILANCIO INIZIALE DELLE COMPETENZE: 3 ORE (ENTRO IL SECONDO MESE DALLA PRESA DI SERVIZIO) • FORMAZIONE ONLINE: 14 ORE • BILANCIO FINALE DELLE COMPETENZE: 3 ORE (AL TERMINE DEL PERIODO DI FORMAZIONE)

BILANCIO DELLE COMPETENZE INIZIALE (3 ORE) BILANCIO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI CHE OGNI DOCENTE CURERÀ CON LA COLLABORAZIONE DEL SUO TUTOR. A TAL FINE IL MIUR FORNISCE UN MODELLO DIGITALE ALL'INTERNO DELLA PIATTAFORMA ON-LINE (SEZIONE TOOLKIT) PREDISPOSTA DA INDIRE PER AGEVOLARE L’ELABORAZIONE DI QUESTO PRIMO PROFILO. CONSENTE DI COMPIERE UN’ANALISI CRITICA DELLE COMPETENZE POSSEDUTE, DI DELINEARE I PUNTI DA POTENZIARE E DI ELABORARE UN PROGETTO DI FORMAZIONE

PATTO FORMATIVO (con il Ds) IL BILANCIO DI COMPETENZE INIZIALE SARÀ TRADOTTO IN UN PATTO FORMATIVO CHE COINVOLGE DOCENTE NEOASSUNTO E DIRIGENTE SCOLASTICO. SI TRATTA DELLA DEFINIZIONE DEGLI IMPEGNI RECIPROCI CHE LEGANO IL DOCENTE IN ANNO DI FORMAZIONE E PROVA E LA COMUNITÀ EDUCANTE CHE LO ACCOGLIE. COME SI LEGGE NEL COMMA 5 ARTICOLO 3 DEL DM 850/2015, «IL DIRIGENTE SCOLASTICO E IL DOCENTE NEOASSUNTO SULLA BASE DEL BILANCIO DELLE COMPETENZE, SENTITO IL DOCENTE TUTOR E TENUTO CONTO DEI BISOGNI DELLA SCUOLA, STABILISCONO, CON UN APPOSITO PATTO PER LO SVILUPPO PROFESSIONALE, GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI NATURA CULTURALE, DISCIPLINARE, DIDATTICO-METODOLOGICA E RELAZIONALE DA RAGGIUNGERE ATTRAVERSO LE ATTIVITÀ FORMATIVE - DI CUI ALL’ARTICOLO 6 - E LA PARTECIPAZIONE AD ATTIVITÀ FORMATIVE ATTIVATE DALL’ISTITUZIONE SCOLASTICA O DA RETI DI SCUOLE, NONCHÉ L’UTILIZZO EVENTUALE DELLE RISORSE DELLA CARTA DI CUI ALL’ARTICOLO 1, COMMA 121 DELLA LEGGE 107/2015» . È IMPORTANTE OSSERVARE CHE LA STRUTTURA DEL PATTO NON È STATA GUIDATA A LIVELLO NORMATIVO, BENSÌ QUESTA PUÒ TROVARE DIVERSA

FORMAZIONE ON-LINE (14 ORE) • LA PIATTAFORMA ON LINE CONSENTE L’ELABORAZIONE DI UN CURRICULUM FORMATIVO PER DOCUMENTARE LE PROPRIE ESPERIENZE EDUCATIVE E I RISULTATI OTTENUTI DURANTE LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE. • L’INSEGNANTE PUÒ CREARE IL PORTFOLIO DELLE ATTIVITÀ: STRUMENTO IMPORTANTE PER LA CRESCITA PROFESSIONALE, CHE CONSENTE DI RACCOGLIERE E PRESENTARE LE ATTIVITÀ REALIZZATE, METTERE IN LUCE LE COMPETENZE FORMATIVE E RIFLETTERE SULLE PROPRIE CAPACITÀ RELAZIONALI.

BILANCIO DELLE COMPETENZE RAGGIUNTE (3 ORE) AL TERMINE DEL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA, SEMPRE SU PIATTAFORMA ON-LINE, IL DOCENTE NEOASSUNTO, SUPPORTATO DAL TUTOR, TRACCERÀ UN NUOVO BILANCIO (BILANCIO DELLE COMPETENZE FINALI) IN FORMA DI AUTOVALUTAZIONE, PER REGISTRARE I PROGRESSI DI PROFESSIONALITÀ, L'IMPATTO DELLE AZIONI FORMATIVE REALIZZATE, GLI SVILUPPI ULTERIORI DA IPOTIZZARE.

COMITATO DI VALUTAZIONE LEGGE 107/2015, ART. 117 – “IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO IN PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA È SOTTOPOSTO A VALUTAZIONE DA PARTE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO, SENTITO IL COMITATO PER LA VALUTAZIONE D’ISTITUITO AI SENSI DELL'ARTICOLO 11 DEL TESTO UNICO DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 16 APRILE 1994, N. 297, COME SOSTITUITO DAL COMMA 129 DEL PRESENTE ARTICOLO, SULLA BASE DELL'ISTRUTTORIA DI UN DOCENTE AL QUALE SONO AFFIDATE DAL DIRIGENTE SCOLASTICO

COMITATO PER LA VALUTAZIONE È COMPOSTO DA: • DS, CHE LO PRESIEDE • 2 DOCENTI: ELETTI DAL C. D. • 1 DOCENTE: ELETTO DAL C. I. • DOCENTE TUTOR ESPRIME IL PARERE DI SUPERAMENTO/NON SUPERAMENTO DEL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA. TALE PARERE È OBBLIGATORIO, MA NON VINCOLANTE PER IL DIRIGENTE SCOLASTICO.

COSA DEVE PRESENTARE IL DOCENTE NEOASSUNTO AL COMITATO DI VALUTAZIONE: • ATTESTATO DI FREQUENZA ALLA FORMAZIONE IN PRESENZA DOVE VERRANNO RICONOSCIUTE LE 18 ORE DI FORMAZIONE CON LA SCUOLA POLO + 12 ORE PEER TO PEER (ATTESTATO PRODOTTO DALLA SCUOLA POLO). VERRÀ INVIATO VIA MAIL AL CORSISTA ED ALLA SUA SCUOLA, DA PRESENTARE AL COMITATO DI VALUTAZIONE. • IL PROPRIO PORTFOLIO PERSONALE (COMPILATO ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA INDIRE), CONTENENTE LA DESCRIZIONE DEL SUO CURRICULUM PERSONALE E L’ELABORAZIONE DI UN BILANCIO DELLE SUE COMPETENZE E LA PREVISIONE DI UN PIANO DI SVILUPPO PERSONALE. ALMENO 5 GG PRIMA DELLA DATA FISSATA PER IL COLLOQUIO IL DS LO TRASMETTERÀ PER

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE IN PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA (ARTICOLO 4 - DM 850/2015) 1. IL PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA È FINALIZZATO SPECIFICAMENTE A VERIFICARE LA PADRONANZA DEGLI STANDARD PROFESSIONALI DA PARTE DEI DOCENTI NEOASSUNTI CON RIFERIMENTO AI SEGUENTI CRITERI: a. CORRETTO POSSESSO ED ESERCIZIO DELLE b. c. COMPETENZE CULTURALI, DISCIPLINARI, DIDATTICHE E METODOLOGICHE, CON RIFERIMENTO AI NUCLEI FONDANTI DEI SAPERI E AI TRAGUARDI DI COMPETENZA E AGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PREVISTI DAGLI ORDINAMENTI VIGENTI; CORRETTO POSSESSO ED ESERCIZIO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI, ORGANIZZATIVE E GESTIONALI; OSSERVANZA DEI DOVERI CONNESSI CON LO STATUS DI DIPENDENTE PUBBLICO E INERENTI LA FUNZIONE DOCENTE;

CONTATTI MAIL ATTIVA NEOASSUNTIAMBITO@GMAIL. C OM (UNICO CANALE CHE VERRÀ UTILIZZATO PER RISPONDERE AI DOCENTI NEOASSUNTI SU DUBBI RIGUARDANTI IL PERCORSO FORMATIVO. NON SCRIVERE O TELEFONARE AI CONTATTI ISTITUZIONALI DELLA SCUOLA POLO)

GRAZIE (E BUON ANNO…. DI PROVA!!!)
- Slides: 31