PRINCIPALI EVENTI TRAUMATICI IN CAMPO SPORTIVO APPUNTI AD

  • Slides: 46
Download presentation
PRINCIPALI EVENTI TRAUMATICI IN CAMPO SPORTIVO (APPUNTI AD USO INTERNO) A cura di Marco

PRINCIPALI EVENTI TRAUMATICI IN CAMPO SPORTIVO (APPUNTI AD USO INTERNO) A cura di Marco Provenzano

Obiettivo • Patologia Muscolare • Patologia Scheletrica ed Articolare • Emorragia • Attacco Epilettico

Obiettivo • Patologia Muscolare • Patologia Scheletrica ed Articolare • Emorragia • Attacco Epilettico • Infarto Miocardico Acuto • Shock

Obbligo Legale Obbligo Morale Omssione di Soccorso art. 593 C. P. Chiunque trovando un

Obbligo Legale Obbligo Morale Omssione di Soccorso art. 593 C. P. Chiunque trovando un corpo umano che sia o sembri inanimato, ovvero una persona ferita o altrimenti in pericolo, omette di prestare l’assistenza occorrente o di darne immediato avviso alle autorità con pena edittale alla reclusione fino a 3 mesi o della multa fino a 300 euro Continuo Aggiornamento 118

CONTUSIONI Lesioni traumatiche a carico dei tessuti molli, si lesionano i capillari nei tessuti

CONTUSIONI Lesioni traumatiche a carico dei tessuti molli, si lesionano i capillari nei tessuti sottostanti la cute Tumefazione, Ecchimosi (colore bluastro della pelle), Dolore Borsa del ghiaccio, Riposo

PATOLOGIA MUSCOLARE Improvvisa Non riscaldato Male allenato Stress eccessivo Tensione Eccessiva Anomala

PATOLOGIA MUSCOLARE Improvvisa Non riscaldato Male allenato Stress eccessivo Tensione Eccessiva Anomala

PATOLOGIA MUSCOLARE CONTRATTURA O ALLUNGAMENTO • Non c’è una lesione oppure si ha la

PATOLOGIA MUSCOLARE CONTRATTURA O ALLUNGAMENTO • Non c’è una lesione oppure si ha la rottura di una minima quantità di fibre muscolari • Dolore improvviso, non bel localizzato; è diminuita generalmente la funzionalità • Riposo, massaggio delicato, riscaldamento del muscolo • Ripresa solo in assenza di dolore, (rischio di stiramento o strappo) STIRAMENTO STRAPPO MUSCOLARE

PATOLOGIA MUSCOLARE CONTRATTURA O ALLUNGAMENTO STIRAMENTO • Lacerazione del 30% circa delle fibre muscolari

PATOLOGIA MUSCOLARE CONTRATTURA O ALLUNGAMENTO STIRAMENTO • Lacerazione del 30% circa delle fibre muscolari • Dolore acuto, violento, continuo, localizzato, diminuita funzionalità • Immobilizzazione, riposo, borsa del ghiaccio o ghiaccio spray, cure mediche; evitare il massaggio della zona (potrebbe provocare la rottura di ulteriori fibre muscolari) • Tempi di guarigione da una settimana ad un mese (il tempo di riparazione del muscolo è di circa 1 millimetro al giorno, attenzione all’utilizzo di eparinoidi) STRAPPO MUSCOLARE

PATOLOGIA MUSCOLARE STIRAMENTO CONTRATTURA O ALLUNGAMENTO STRAPPO MUSCOLARE • Lacerazione > al 30% delle

PATOLOGIA MUSCOLARE STIRAMENTO CONTRATTURA O ALLUNGAMENTO STRAPPO MUSCOLARE • Lacerazione > al 30% delle fibre muscolari • Dolore violento, impossibilità di movimento immediata e totale, ecchimosi ed ematoma; al momento dello strappo è possibile sentire un (rumore come di schiocco) • Immobilizzazione, riposo, ghiaccio, pronto soccorso o 118 • Tempi di guarigione di 1 mese circa dopo adeguata terapia medica e riabilitativa

PATOLOGIA SCHELETRICA E ARTICOLARE: DISTORSIONE Perdita temporanea dei rapporti articolari Tre tipi: • Distorsione

PATOLOGIA SCHELETRICA E ARTICOLARE: DISTORSIONE Perdita temporanea dei rapporti articolari Tre tipi: • Distorsione di Primo Grado (detta anche distrazione o distorsione lieve) • Distorsione di Secondo Grado • Distorsione di Terzo Grado (distorsione grave) Dolore molto forte, localizzato, impotenza funzionale, gonfiore, ecchimosi Ghiaccio, riposo Tempi di Guarigione: • Distorsione di Primo Grado: Immobilità per 15 -20 giorni • Distorsione di Secondo Grado: immobilità fino a un mese • Distorsione di Terzo Grado: trattamento chirurgico FRATTURA LUSSAZIONE

PATOLOGIA SCHELETRICA E ARTICOLARE: DISTORSIONE LUSSAZIONE Perdita permanente dei rapporti articolari Dolore, deformità anatomica,

PATOLOGIA SCHELETRICA E ARTICOLARE: DISTORSIONE LUSSAZIONE Perdita permanente dei rapporti articolari Dolore, deformità anatomica, impotenza funzionale Immobilità e comoda, ghiaccio, pronto soccorso (non tentare la riduzione) Sub lussazioni (lussazioni di grado inferiore) Tempi di guarigione circa 10 - 15 giorni FRATTURA

PATOLOGIA SCHELETRICA E ARTICOLARE: DISTORSIONE LUSSAZIONE FRATTURA Interruzione della continuità di un osso a

PATOLOGIA SCHELETRICA E ARTICOLARE: DISTORSIONE LUSSAZIONE FRATTURA Interruzione della continuità di un osso a causa di un evento traumatico (diretto o indiretto) Tipi di fratture: Chiusa Esposta Completa Composta o Scomposta Incompleta Comminuta Ingranata A spirale Dolore, gonfiore immediato, ecchimosi, impossibilità di movimento Ghiaccio, pronto soccorso

EMORRAGIA Perdita di sangue a causa della rottura o lesione di uno o più

EMORRAGIA Perdita di sangue a causa della rottura o lesione di uno o più vasi sanguigni Arterioso: sangue di color rosso vivo che esce a getto, a intermittenza e schizzando, Venoso: sangue rosso scuro, tendente al viola nero che fuoriesce dalla ferita in modo lento e continuo. Epistassi: fuoriuscita di sangue dal naso, traumi al naso e alla testa, può avvenire comunque per cause non traumatiche come raffreddori, pressione alta (spontanea nel bambino) Testa in avanti e la bocca aperta, tenere premuta la punta del naso Emorragia venosa: tamponare la ferita con delle garze sterili esercitando pressione per circa 5 minuti e successivamente, ad emorragia arrestata bendare l’arto. Emorragia arteriosa: tamponare la ferita con delle garze sterili esercitando una pressione sostenuta per almeno 10 - 15 minuti (a seconda dei casi). Non rimuovere eventuali corpi estranei, 118

ATTACCO EPILETTICO Zona del cervello che improvvisamente comincia a funzionare in maniera anarchica e

ATTACCO EPILETTICO Zona del cervello che improvvisamente comincia a funzionare in maniera anarchica e incontrollata. Perdita di coscienza, convulsioni (movimenti tonico clonici), rigidità muscolare, possibile perdita di urine e feci. Tre fasi: Fase di aurea, “percezione” dell’arrivo della crisi Fase di crisi vera e propria (convulsioni) Fase finale nella quale il paziente “stanco” per lo sforzo fisico affrontato durante la crisi si addormenta in un sonno profondo Chiamare il 118 e lasciare che la crisi abbia il suo corso (attenzione alla testa)

INFARTO MIOCARDICO ACUTO (IMA) Necrosi (morte cellulare) di una zona del muscolo cardiaco (miocardio),

INFARTO MIOCARDICO ACUTO (IMA) Necrosi (morte cellulare) di una zona del muscolo cardiaco (miocardio), causata dall’ostruzione anatomica o funzionale (spasmo), parziale o totale di una o più coronarie Dolore o senso di oppressione al centro del torace o localizzato alle spalle, al collo, alla mandibola, allo stomaco, sudorazione, nausea (a volte accompagnata da vomito), debolezza Chiamare immediatamente il 118 spiegando la gravità della situazione e soprattutto comunicando all’operatore i sintomi della vittima.

SVENIMENTO Caduta della pressione arteriosa Lipotimia: è caratterizzata da senso di mancamento, pallore, sudorazione

SVENIMENTO Caduta della pressione arteriosa Lipotimia: è caratterizzata da senso di mancamento, pallore, sudorazione abbondante, nausea. La coscienza non viene perduta completamente. A causa di fame, eccessiva fatica, emozioni, ambiente surriscaldato Collasso: è caratterizzato da perdita di coscienza completa e transitoria senza segni premonitori. A causa di un forte dolore, la vista del sangue, una forte emozione, la vista di una frattura esposta, etc. Sollevare le gambe, slacciare gli indumenti stretti (cravatta, cintura). Applicare impacchi freddi sulle tempie, ai lati del collo e sull’inguine. Se la persona si trova in ambiente chiuso agevolare la circolazione dell’aria aprendo le finestre ed evitando di far accalcare i curiosi. Non somministrare alcolici (provocano vasodilatazione e quindi lipotimia!). Può essere utile somministrare una bevanda tiepida zuccherata.

SHOCK 1. Shock Cardiogeno: il cuore pompa meno sangue del dovuto, ciò si può

SHOCK 1. Shock Cardiogeno: il cuore pompa meno sangue del dovuto, ciò si può verificare in caso d’ infarto, arresto cardiaco, etc. 2. Shock Ipovolemico: diminuzione della quantità di sangue circolante dovuta ad emorragie, etc. 3. Shock Anafilattico: dovuto a una reazione allergica Cinque i principali sintomi di shock: 1. Coma: la persona non è cosciente, è svenuta. 2. Polso piccolo e frequente 3. Pallore 4. Sudorazione fredda 5. Ipotensione

Grazie…

Grazie…

Corso di B. L. S. Adulti Basic Life Support

Corso di B. L. S. Adulti Basic Life Support

RCP-BLS in Italia ACC= evento letale se non trattato Italia= 1: 1000/anno In Italia

RCP-BLS in Italia ACC= evento letale se non trattato Italia= 1: 1000/anno In Italia ogni 3 -4’ una persona viene colta da attacco cardiaco: 1 su 4 muore prima di arrivare in ospedale.

Catena della Sopravvivenza

Catena della Sopravvivenza

BLS- Scopo Prevenire i danni anossici cerebrali nel soggetto in cui risultano compromesse una

BLS- Scopo Prevenire i danni anossici cerebrali nel soggetto in cui risultano compromesse una o più funzioni vitali: ◦ Non è cosciente ◦ Non respira ◦ Non ha polso

Danno Anossico Cerebrale • Inizia dopo circolo 4 -6’ di assenza • Dopo circa

Danno Anossico Cerebrale • Inizia dopo circolo 4 -6’ di assenza • Dopo circa 10’ si hanno lesioni cerebrali irreversibili. 4’ Morte clinica 10’ Morte biologica di

Diagnosi di ACC (soccorritori laici) Fatta diagnosi di ACC non c’è tempo da perdere!

Diagnosi di ACC (soccorritori laici) Fatta diagnosi di ACC non c’è tempo da perdere! Ogni secondo che passa diminuiscono le possibilità di recupero della vittima! % Minuti

Segni di allarme dell’attacco cardiaco • • • Dolore o peso retrosternale Possibile irradiazione

Segni di allarme dell’attacco cardiaco • • • Dolore o peso retrosternale Possibile irradiazione del dolore a: braccio sinistro o destro, spalle, epigastrio, mandibola Altri sintomi: sudorazione, nausea e dispnea Insorgenza: sotto sforzo, stress emotivo o anche a riposo

Fasi del BLS “ABC” della RCP Airway Pervietà delle vie aeree Breathing Respirazione Circulation

Fasi del BLS “ABC” della RCP Airway Pervietà delle vie aeree Breathing Respirazione Circulation Circolazione

Valutazioni Ogni azione deve essere preceduta da una valutazione Stato di coscienza azione A

Valutazioni Ogni azione deve essere preceduta da una valutazione Stato di coscienza azione A Attività respiratoria azione B Segni di circolazione C N. B. Nessuno deve subire procedure di RCP se prima non è stata stabilita la necessità di tale intervento.

BLS - A Accertamento dello stato di coscienza

BLS - A Accertamento dello stato di coscienza

BLS - A Apertura delle vie aeree (1)

BLS - A Apertura delle vie aeree (1)

BLS - A Apertura delle vie aeree (2)

BLS - A Apertura delle vie aeree (2)

BLS - A Apertura delle vie aeree (3) Cannule orofaringee

BLS - A Apertura delle vie aeree (3) Cannule orofaringee

BLS - B Valutazione della respirazione Rilevare l’attività respiratoria eseguendo il: Guarda (espansione toracica)

BLS - B Valutazione della respirazione Rilevare l’attività respiratoria eseguendo il: Guarda (espansione toracica) Ascolta (rumori, rantolii ecc. dovuti a microrespirazione) Sento (variazioni termiche) per 10 sec:

BLS - B Attività Respiratoria Attività respiratoria G. A. S. Respiro Assente Respiro Presente

BLS - B Attività Respiratoria Attività respiratoria G. A. S. Respiro Assente Respiro Presente Ventila Mantieni pervietà vie aeree se necessario PLS 2 insufflazioni 1, 5 -2’

BLS - B Valutazione della respirazione

BLS - B Valutazione della respirazione

BLS - B Ventilazione Artificiale • • Ventilazione artificiale Senza mezzi aggiuntivi: Bocca/bocca Bocca/naso

BLS - B Ventilazione Artificiale • • Ventilazione artificiale Senza mezzi aggiuntivi: Bocca/bocca Bocca/naso Con mezzi aggiuntivi: Bocca/maschera Pallone/maschera

BLS - B Ventilazione (bocca-bocca)

BLS - B Ventilazione (bocca-bocca)

BLS - B Ventilazione (bocca-maschera)

BLS - B Ventilazione (bocca-maschera)

BLS - B Percentuali di ossigeno Pallone + O 2 + Reservoir 21% 40/50%

BLS - B Percentuali di ossigeno Pallone + O 2 + Reservoir 21% 40/50% 80/90%

BLS - C Valutazione della presenza di circolo Rilevare l’attività cardiaca ricercando il polso

BLS - C Valutazione della presenza di circolo Rilevare l’attività cardiaca ricercando il polso carotideo per 10 sec: Presente Ventila, 12 atti al minuto Assente Compressioni toraciche CT

BLS - C Polso Carotideo

BLS - C Polso Carotideo

BLS - C Individuazione del punto di compressione

BLS - C Individuazione del punto di compressione

BLS - C Compressione Toracica

BLS - C Compressione Toracica

BLS - C 30: 2

BLS - C 30: 2

Compressione Toracica Cause più frequenti di lesioni e/o inefficacia Punto di compressione Scorretto. Compressioni

Compressione Toracica Cause più frequenti di lesioni e/o inefficacia Punto di compressione Scorretto. Compressioni troppo intense o brusche. Compressioni troppo superficiali Fratture sternali o costali Lesioni organi interni (polmoni, fegato, milza) Circolo insufficiente

Aspetti medico legali Iniziare la RCP senza tener conto • • Età apparente Aspetto

Aspetti medico legali Iniziare la RCP senza tener conto • • Età apparente Aspetto cadaverico Midriasi Temperatura corporea

Aspetti medico legali Non iniziare la RCP se. . Ci sono segni evidenti di

Aspetti medico legali Non iniziare la RCP se. . Ci sono segni evidenti di morte biologica: § § Maciullamento Decomposizione tissutale Carbonizzazione Decapitazione

Aspetti medico legali Per quanto tempo? • • Fino all’arrivo di un medico e/o

Aspetti medico legali Per quanto tempo? • • Fino all’arrivo di un medico e/o ALS Fino ad esaurimento fisico dei soccorritori N. B. non esiste un tempo predefinito oltre il quale è lecito interrompere la RCP.