SINOSSI MUSCOLARE Gruppi muscolari principali RETTO DELL ADDOME

  • Slides: 77
Download presentation
SINOSSI MUSCOLARE

SINOSSI MUSCOLARE

Gruppi muscolari principali

Gruppi muscolari principali

RETTO DELL’ ADDOME

RETTO DELL’ ADDOME

Retto dell’addome • O: Sinfesi pubica • I: Coste • A: flessione e flessione

Retto dell’addome • O: Sinfesi pubica • I: Coste • A: flessione e flessione laterale del tronco, concorre all’appianamento della curvatura lombare

OBLIQUO INTERNO

OBLIQUO INTERNO

Obliquo interno • O: anca • I: coste • A: flessione e rotazione del

Obliquo interno • O: anca • I: coste • A: flessione e rotazione del busto

OBLIQUO ESTERNO

OBLIQUO ESTERNO

Obliquo esterno • O: anca • I: coste • A: flessione e rotazione del

Obliquo esterno • O: anca • I: coste • A: flessione e rotazione del busto

TRASVERSO

TRASVERSO

Trasverso • O: legamento inguinale, cresta iliaca, ultime 6 coste, fascia lombo dorsale •

Trasverso • O: legamento inguinale, cresta iliaca, ultime 6 coste, fascia lombo dorsale • I: pube, linea lieo-pettinea, line alba, unione con il controlaterale • A: flessione e flessione laterale del tronco, delordotizzazione

QUADRATO DEI LOMBI

QUADRATO DEI LOMBI

Quadrato dei lombi • O: cresta iliaca, processi trasversi ultime 4 vertebre lombari •

Quadrato dei lombi • O: cresta iliaca, processi trasversi ultime 4 vertebre lombari • I: margine inferiore ultima costa, processi trasversi delle prime 4 vertebre lombari • A: estensione del rachide parte lombare (contrazione bilaterale), flessione laterale (contrazione monolaterale)

GRANDE DORSALE

GRANDE DORSALE

Grande dorsale • O: cresta iliaca, faccia dorsale del sacro, vertebre lombari e ultime

Grande dorsale • O: cresta iliaca, faccia dorsale del sacro, vertebre lombari e ultime costali • I: labbro mediale del solco bicipitale dell’omero • A: adduzione, attira l’omero dalla posizione di braccio fuori a braccio basso; estensione sagittale, attira l’omero dalla posizione di braccio avanti a braccio basso; estensione orizzontale, attira l’omero dalla posizione di braccio avanti a braccio fuori; se si contrae accentua la cifosi;

GRANDE PETTORALE

GRANDE PETTORALE

Grande Pettorale • O: parte adiacente allo sterno della faccia anteriore delle prime 6

Grande Pettorale • O: parte adiacente allo sterno della faccia anteriore delle prime 6 coste, 2/3 mediali del margine anteriore della clavicola • I: labbro laterale del solcobicipitale dell’omero • A: adduce l’omero al tronco; flessione sagittale, eleva l’omero dalla posizionedi braccio basso a braccio avanti

PICCOLO PETTORALE

PICCOLO PETTORALE

Piccolo pettorale • O: faccia anteriore delle coste 3 -4 -5 • I: processo

Piccolo pettorale • O: faccia anteriore delle coste 3 -4 -5 • I: processo coracoideo della scapola • A: abduzione della scapola, attira la scapola in avanti e tende ad allontanare il margine inferiore dalle coste, nell’abdurre il muscolo attira la scapola in basso

DENTATO ANTERIORE

DENTATO ANTERIORE

Dentato anteriore • O : faccia anteriore delle prime 9 coste • I :

Dentato anteriore • O : faccia anteriore delle prime 9 coste • I : versante costale del margine mediale della scapola • A : abduzione, allontanamento del margine medial della scapola delle vertebre: leggera rotazione della scapola verso l’alto: eleva le coste

Ricapitolando. .

Ricapitolando. .

TRAPEZIO

TRAPEZIO

Trapezio • ORIGINE Linea nucale superiore. Processi spinosi dalla settima vertebra cervicale alla dodicesima

Trapezio • ORIGINE Linea nucale superiore. Processi spinosi dalla settima vertebra cervicale alla dodicesima toracica. • INSERZIONE Terzo distale della superficie posteriore della clavicola. Acromion e spina della scapola. • AZIONE I fasci superiori concorrono all’elevazione della scapola. Partecipano all’estensione cervicale e alla rotazione del capo dal lato opposto in caso di contrazione unilaterale. I fasci intermedi adducono le scapole. I fasci inferiori deprimono la scapola e insieme ai fasci superiori permettono la rotazione craniale della scapola.

DELTOIDE

DELTOIDE

Deltoide ORIGINE Terzo distale della clavicola, acromion e spina della scapola. INSERZIONE Terzo prossimale

Deltoide ORIGINE Terzo distale della clavicola, acromion e spina della scapola. INSERZIONE Terzo prossimale dell’omero, in corrispondenza della tuberosità deltoidea. AZIONE Abduzione del braccio. La porzione anteriore flette la spalla e partecipa alla rotazione interna del braccio. • La porzione posteriore estende la spalla e partecipa alla rotazione esterna del braccio. • •

SOVRASPINATO

SOVRASPINATO

SOVRASPINATO

SOVRASPINATO

Sovraspinato • ORIGINE Fossa sopraspinosa della scapola. • INSERZIONE Lateralmente rispetto alla testa dell’omero,

Sovraspinato • ORIGINE Fossa sopraspinosa della scapola. • INSERZIONE Lateralmente rispetto alla testa dell’omero, sulla faccetta superiore del tubercolo maggiore. • AZIONE Abduzione ed extrarotazione del braccio. Stabilizzazione dell’omero nella cavità glenoidea della scapola.

SOTTOSPINATO

SOTTOSPINATO

Sottospinato • ORIGINE Fossa sottospinosa della scapola. • INSERZIONE Lateralmente rispetto alla testa dell’omero,

Sottospinato • ORIGINE Fossa sottospinosa della scapola. • INSERZIONE Lateralmente rispetto alla testa dell’omero, sulla faccetta media del tubercolo maggiore. • AZIONE Extrarotazione del braccio e stabilizzazione dell’omero nella cavità glenoidea della scapola. I fasci superiori partecipano all’abduzione del braccio. I fasci inferiori partecipano all’adduzione del braccio.

Grande rotondo

Grande rotondo

Grande rotondo • ORIGINE Superficie dorsale dell’angolo inferiore della scapola. • INSERZIONE Bordo mediale

Grande rotondo • ORIGINE Superficie dorsale dell’angolo inferiore della scapola. • INSERZIONE Bordo mediale della doccia intertubercolare dell’omero. • AZIONE Adduzione e intrarotazione del braccio. Estensione della spalla.

PICCOLO ROTONDO

PICCOLO ROTONDO

Piccolo rotondo • ORIGINE Parte superiore del bordo laterale della scapola. • INSERZIONE Lateralmente

Piccolo rotondo • ORIGINE Parte superiore del bordo laterale della scapola. • INSERZIONE Lateralmente rispetto alla testa dell’omero, sulla faccetta inferiore del tubercolo maggiore dell’omero. • AZIONE Extrarotazione e adduzione del braccio. Stabilizzazione dell’omero nella cavità glenoidea della scapola.

Ricapitolando. .

Ricapitolando. .

SOTTOSCAPOLARE

SOTTOSCAPOLARE

Sottoscapolare • ORIGINE Fossa sottoscapolare. • INSERZIONE Tubercolo minore dell’omero. • AZIONE Intrarotazione del

Sottoscapolare • ORIGINE Fossa sottoscapolare. • INSERZIONE Tubercolo minore dell’omero. • AZIONE Intrarotazione del braccio. I fasci superiori partecipano all’abduzione del braccio e alla flessione frontale di spalla. I fasci inferiori concorrono all’adduzione del braccio e all’estensione di spalla. Stabilizzazione dell’omero nella cavità glenoidea della scapola.

BICIPITE BRACHIALE

BICIPITE BRACHIALE

Bicipite brachiale • ORIGINE Il capo lungo: dal tubercolo sopraglenoideo della scapola. Il capo

Bicipite brachiale • ORIGINE Il capo lungo: dal tubercolo sopraglenoideo della scapola. Il capo breve: dal processo coracoideo. • INSERZIONE Tuberosità radiale. • AZIONE Flessione del gomito e supinazione dell’avambraccio. Il capo lungo partecipa all’abduzione del braccio. Il capo breve partecipa alla flessione della spalla.

Capo breve – Capo lungo

Capo breve – Capo lungo

TRICIPITE BRACHIALE

TRICIPITE BRACHIALE

Tricipite brachiale • ORIGINE Il capo lungo, dal tubercolo sottoglenoideo della scapola. Il capo

Tricipite brachiale • ORIGINE Il capo lungo, dal tubercolo sottoglenoideo della scapola. Il capo laterale, dalla superficie posteriore laterale della metà prossimale dell’omero. Il capo mediale, dalla superficie posteriore della metà distale dell’omero. • INSERZIONE Olecrano dell’ulna. • AZIONE Estensione del gomito. Il capo lungo partecipa all’estensione della spalla.

RETTO FEMORALE

RETTO FEMORALE

Retto femorale • ORIGINE Spina iliaca anteroinferiore. • INSERZIONE Attraverso la rotula, sulla tuberosità

Retto femorale • ORIGINE Spina iliaca anteroinferiore. • INSERZIONE Attraverso la rotula, sulla tuberosità tibiale. • AZIONE Flessione dell’anca. Estensione del ginocchio. Concorre anche a movimenti di rotazione interna ed esterna della coscia e all’abduzione della stessa.

VASTO MEDIALE

VASTO MEDIALE

Vasto mediale • ORIGINE Linea aspra femorale. • INSERZIONE Attraverso la rotula, sulla tuberosità

Vasto mediale • ORIGINE Linea aspra femorale. • INSERZIONE Attraverso la rotula, sulla tuberosità tibiale. • AZIONE Estensione e stabilizzazione dell’articolazione del ginocchio.

VASTO INTERMEDIO

VASTO INTERMEDIO

Vasto intermedio • ORIGINE Superficie anteriore del femore. • INSERZIONE Attraverso la rotula, sulla

Vasto intermedio • ORIGINE Superficie anteriore del femore. • INSERZIONE Attraverso la rotula, sulla tuberosità tibiale. • AZIONE Estensione e stabilizzazione dell’articolazione del ginocchio.

VASTO LATERALE

VASTO LATERALE

Vasto laterale • ORIGINE Grande trocantere e linea aspra femorale. • INSERZIONE Attraverso la

Vasto laterale • ORIGINE Grande trocantere e linea aspra femorale. • INSERZIONE Attraverso la rotula, sulla tuberosità tibiale. • AZIONE Estensione e stabilizzazione dell’articolazione del ginocchio.

QUADRICIPITE FEMORALE

QUADRICIPITE FEMORALE

ADDUTTORE GRANDE

ADDUTTORE GRANDE

Adduttore grande • ORIGINE Ramo inferiore del pube e tuberosità ischiatica. • INSERZIONE Tuberosità

Adduttore grande • ORIGINE Ramo inferiore del pube e tuberosità ischiatica. • INSERZIONE Tuberosità glutea, linea aspra femorale e tubercolo adduttorio del femore. • AZIONE Adduzione della coscia. I fasci superiori partecipano all’estensione dell’anca e alla rotazione esterna della coscia. I fasci inferiori concorrono alla flessione dell’anca e alla rotazione interna della coscia.

ADDUTTORE LUNGO

ADDUTTORE LUNGO

Adduttore lungo • ORIGINE Ramo superiore del pube. • INSERZIONE Linea aspra femorale. •

Adduttore lungo • ORIGINE Ramo superiore del pube. • INSERZIONE Linea aspra femorale. • AZIONE Adduzione e intrarotazione della coscia. Flessione dell’anca

BREVE ADDUTTORE

BREVE ADDUTTORE

Breve adduttore • ORIGINE Ramo inferiore del pube. • INSERZIONE Linea aspra femorale. •

Breve adduttore • ORIGINE Ramo inferiore del pube. • INSERZIONE Linea aspra femorale. • AZIONE Adduzione ed extrarotazione della coscia

PSOAS - ILIACO

PSOAS - ILIACO

Iliaco e Grande psoas • ORIGINE Ileo, vertebre lombari • INSERZIONE Femore • AZIONE

Iliaco e Grande psoas • ORIGINE Ileo, vertebre lombari • INSERZIONE Femore • AZIONE flessione della coscia sull’anca, extrarotazione della coscia

BICIPITE FEMORALE

BICIPITE FEMORALE

Bicipite femorale • ORIGINE Il capo lungo, dalla parte superiore della tuberosità ischiatica. Il

Bicipite femorale • ORIGINE Il capo lungo, dalla parte superiore della tuberosità ischiatica. Il capo breve, dalla superficie posteriore del terzo mediale del femore. • INSERZIONE Condilo laterale della tibia e testa del perone. • AZIONE Estensione dell’anca. Flessione del ginocchio. Extrarotazione della gamba a ginocchio flesso. Concorre all’adduzione della coscia.

GRANDE GLUTEO

GRANDE GLUTEO

Grande gluteo • ORIGINE Ileo, cresta iliaca, sacro e coccige. • INSERZIONE Terzo prossimale

Grande gluteo • ORIGINE Ileo, cresta iliaca, sacro e coccige. • INSERZIONE Terzo prossimale del femore, nel tratto ileo tibiale della fascia lata e sulla tuberosità glutea. • AZIONE Estensione dell’anca ed extrarotazione della coscia. Abduzione della coscia (fasci superiori). Adduzione della coscia (fasci inferiori). Stabilizzazione del bacino.

MEDIO GLUTEO

MEDIO GLUTEO

Medio gluteo • ORIGINE Superficie esterna dell’ileo. • INSERZIONE Terzo prossimale del femore, a

Medio gluteo • ORIGINE Superficie esterna dell’ileo. • INSERZIONE Terzo prossimale del femore, a livello del grande trocantere. • AZIONE Abduzione della coscia. Intrarotazione della coscia e antiversione del bacino con i fasci anteriori (o ventrali). Extrarotazione della coscia e retroversione del bacino con i fasci posteriori (o dorsali).

PICCOLO GLUTEO

PICCOLO GLUTEO

Piccolo gluteo • ORIGINE Superficie esterna dell’ileo. • INSERZIONE Terzo prossimale del femore, a

Piccolo gluteo • ORIGINE Superficie esterna dell’ileo. • INSERZIONE Terzo prossimale del femore, a livello del grande trocantere. • AZIONE Abduzione e intrarotazione della coscia. I fasci anteriori partecipano alla flessione dell’anca.

TRICIPITE SURALE ( Gastrocnemio – Soleo)

TRICIPITE SURALE ( Gastrocnemio – Soleo)

GASTROCNEMIO

GASTROCNEMIO

Gastrocnemio • ORIGINE Il capo laterale, dalla faccia posteriore del condilo laterale femorale. Il

Gastrocnemio • ORIGINE Il capo laterale, dalla faccia posteriore del condilo laterale femorale. Il capo mediale, dalla faccia posteriore del condilo mediale femorale. • INSERZIONE Tuberosità calcaneare, attraverso il tendine di Achille. • AZIONE Flessione plantare e supinazione del piede. Flessione del ginocchio.

SOLEO

SOLEO

Soleo • ORIGINE Facce posteriori di tibia e perone. • INSERZIONE Tuberosità calcaneare. •

Soleo • ORIGINE Facce posteriori di tibia e perone. • INSERZIONE Tuberosità calcaneare. • AZIONE Flessione plantare e supinazione del piede.