LANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO LUMSA CORSO DI DIRITTO

  • Slides: 23
Download presentation
L’ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO LUMSA CORSO DI DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA Prof. Biancamaria Raganelli biancamaria.

L’ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO LUMSA CORSO DI DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA Prof. Biancamaria Raganelli biancamaria. raganelli@gmail. com

L’ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

L’ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

Cos’è l’EAL • Metodologia di analisi del diritto attraverso il ricorso a strumenti, modelli,

Cos’è l’EAL • Metodologia di analisi del diritto attraverso il ricorso a strumenti, modelli, principi economici • Analisi prospettica al diritto attraverso la valutazione prospettica degli effetti di provvedimenti giuridici. Ricerca e analisi degli effetti delle regole per ricostruire le stesse in base a criteri di efficienza. • Paesi Common law versus civil law. • Esigenza di conciliare “algebra e pandette” (Pardolesi, 1993) (f) complessità fenomeni.

Law and something else • Law and sociology • Law and politics • Law

Law and something else • Law and sociology • Law and politics • Law and psycology • Law and finance • Law, economics and neuroscience

Prospettiva pubblicistica • Una regola può dirsi efficiente se in grado di raggiungere certi

Prospettiva pubblicistica • Una regola può dirsi efficiente se in grado di raggiungere certi obiettivi a costi sociali ridotti rispetto ad un’altra. • Le regole del mercato sono estese al diritto e la regolamentazione è assunta come un insieme di incentivi diretti ai consociati sotto forma di prezzi impliciti • Da una disciplina di CONTROLLI e PROCEDURE ad una di INCENTIVI e SANZIONI

Prospettiva privatistica • Analisi dei rapporti contrattuali tra privati, ma anche tra privati e

Prospettiva privatistica • Analisi dei rapporti contrattuali tra privati, ma anche tra privati e PA • Tentativo di ricondurre ad un modello unitario principale-agente il rapporto PA-privati

Concetti fondamentali • Efficienza • Nozione di equilibrio generale • Asimmetrie informative • Costrained

Concetti fondamentali • Efficienza • Nozione di equilibrio generale • Asimmetrie informative • Costrained pareto optimum • Equità versus efficenza • Teoria dell’agenzia o principal-agent

EFFICIENZA in Economia • Tecnica • Economica • Allocativa o paretiana

EFFICIENZA in Economia • Tecnica • Economica • Allocativa o paretiana

Efficienza tecnica • Ottenimento della quantità massima di prodotto, dato un certo impiego di

Efficienza tecnica • Ottenimento della quantità massima di prodotto, dato un certo impiego di fattori produttivi

Efficienza economica • Situazione in cui si massimizza la produzione per un dato livello

Efficienza economica • Situazione in cui si massimizza la produzione per un dato livello di costo o si minimizza il costo per un certo livello di produzione

Efficienza allocativa o paretiana • Concerne la soddisfazione delle preferenze degli individui ed indica

Efficienza allocativa o paretiana • Concerne la soddisfazione delle preferenze degli individui ed indica un’allocazione di risorse tale che non è possibile redistribuire le stesse in modo da aumentare l’utilità di un individuo senza ridurre quella di un altro • Miglioramento potenzialmente paretiano o efficienza di Kaldor-Hicks: chi trae vantaggi dal cambiamento deve compensare chi perde altrimenti a questo è riconosciuto un potere di veto.

Equilibrio economico generale • Situazione in cui le imprese massimizzano i profitti, i consumatori,

Equilibrio economico generale • Situazione in cui le imprese massimizzano i profitti, i consumatori, massimizzano le utilità e per ogni mercato la domanda è uguale all’offerta

Criterio di efficienza giuseconomica • E’ sufficiente che i benefici rilevanti di una qualsiasi

Criterio di efficienza giuseconomica • E’ sufficiente che i benefici rilevanti di una qualsiasi attività o situazione siano superiori ai costi. • Critiche più dure all’AEL legate alla difficoltà per i giuristi di intendere pienamente i criteri di efficienza economica e conciliarli con il principio di equità.

Efficienza versus equità • Un’allocazione pareto efficiente non necessariamente è equa. • Trade off

Efficienza versus equità • Un’allocazione pareto efficiente non necessariamente è equa. • Trade off inconciliabile? • Il legislatore deve perseguire l’efficienza ispirandosi a principi di equità. Solo in questo modo l’efficienza può costituire un benckmark per il legislatore e per il giudice. • QUANDO E COME LA PUBBLICA AUTORITA’ DEVE INTERVENIRE SUL MERCATO?

Efficienza e contratto • Ruolo fondamentale nella formazione dei rapporti contrattuali ex art. 1321

Efficienza e contratto • Ruolo fondamentale nella formazione dei rapporti contrattuali ex art. 1321 cc. • “Il contratto rivela una spiccata vocazione efficentistica, perché favorisce la tendenza delle risorse a gravitare intorno agli usi più proficui” (Posner, 2003).

Teoria economica dei contratti • Contratto una sorta di equilibrio economico generale. • Pacta

Teoria economica dei contratti • Contratto una sorta di equilibrio economico generale. • Pacta inter partes tertii neque nocet neque prodest • Contratto Efficiente: quello nel quale le risorse sono allocate in modo che non è possibile redistribuirle senza danneggiare almeno una delle parti; il rischio è allocato efficentemente tra le parti ed è massimizzata l’utilità di una delle parti dato un certo livello di soddisfazione dell’altra.

ASIMMETRIE INFORMATIVE • “Non è necessario dover ricordare agli accademici che l’informazione è una

ASIMMETRIE INFORMATIVE • “Non è necessario dover ricordare agli accademici che l’informazione è una risorsa preziosa: la conoscenza è potere” (Stigler, 1994). • Tra le cause che possono ostacolare il raggiungimento dell’equilibrio economico generale (MARKET FAILURES) e di conseguenza dell’efficienza: le asimmetrie informative.

Informazione asimmetrica • Tutte quelle situazioni in cui un solo lato del mercato è

Informazione asimmetrica • Tutte quelle situazioni in cui un solo lato del mercato è informato, mentre l’altro dispone di un’informazione incompleta. • Complicazione: gli agenti meno informati ne sono consapevoli, ciò li induce ad assumere decisioni il cui risultato finale può risultare meno profittevole anche per la parte che dispone dell’informazione. • La parte che dispone di informazione incompleta è indotta a giudicare la qualità dei beni dal loro prezzo.

Fallimenti di mercato e correzioni • Non sempre le asimmetrie informative sono causa di

Fallimenti di mercato e correzioni • Non sempre le asimmetrie informative sono causa di fallimento di mercato è necessario un forte sbilanciamento delle informazioni tra le parti di uno scambio, tale da determinare uno squilibrio. • Possibile correzione: a) tramite lo scambio volontario b) Se l’hp a) non è possibile perché troppo costosa, necessario intervento autorità

Constraind pareto optimum • La presenza di asimmetrie informative induce a riformulare la nozione

Constraind pareto optimum • La presenza di asimmetrie informative induce a riformulare la nozione di efficienza paretiana. • Allocazione pareto-efficiente vincolata: allocazione in cui il pianificatore è soggetto allo stesso tipo di informaz asimm presente nell’economia.

Tipologie di asimmetrie informative • Adverse selection (informazione nascosta) • Moral hazard (azione nascosta)

Tipologie di asimmetrie informative • Adverse selection (informazione nascosta) • Moral hazard (azione nascosta) • Costly state verification (risultato nascosto)

Adverse selection • Informazione nascosta • Fase di formazione del contratto • La qualità

Adverse selection • Informazione nascosta • Fase di formazione del contratto • La qualità del bene scambiato è nascosta, ignota ad una delle parti, ne consegue che il prezzo riflette la qualità media, incentivo per le offerte migliori ad uscire dal mercato. • Es mercato delle auto usate o bidoni

Moral hazard • Azione nascosta • Fase successiva alla stipulazione del contratto • Beni

Moral hazard • Azione nascosta • Fase successiva alla stipulazione del contratto • Beni originariamente omogenei, ma dopo la stipula del contratto una delle parti adotta azione non osservabile dall’altra parte. • Es mercato assicurativo (polizza incendi sulle abitazioni) • Per incentivare comportamenti prudenti necessario che l’assicuratore introduca nel contratto degli incentivi