Politica Economica Gli obiettivi principali della politica economica

Politica Economica Gli obiettivi principali della politica economica

Funzioni della politica economica (R. A. Musgrave) Allocativa Presenza di beni che le imprese private non hanno interesse a produrre (beni pubblici) Produzione di beni pubblici da parte dello stato Redistributiva Presenza di distorsioni significative nel modo con il quale le risorse disponibili si distribuiscono fra i soggetti (problema dell’equità) Trasferimenti, imposte progressive Di stabilizzazione Presenza di frequenti situazioni di disoccupazione delle risorse produttive (in particolare lavoro) e di recessione (fasi negative del ciclo economico) Interventi di riduzione delle fasi negative

Problema dei beni pubblici Problema dell’equità Problema dei cicli economici Sono beni pubblici quei beni per i quali non è possibile determinare un prezzo di mercato La distribuzione “naturale” di reddito o di risorse può non essere soddisfacente Presenza di cicli, cioè situazioni in cui si alternano fasi positive e fasi negative Beni caratterizzati da caratteristiche di non rivalità e non esclusione Presenza di asimmetrie informative o di azzardo morale Sistemi tributari progressivi che spostano reddito da un soggetto ad un altro Forme di trasferimento di reddito ex post; pensioni di invalidità; ecc. Politiche di spesa pubblica finalizzate al sostegno della domanda aggregata Politiche monetarie in grado di attirare domanda estera

Esclusione Non esclusione Rivalità: il consumo da parte di un soggetto implica che un altro non possa consumare lo stesso bene e per i quali il prezzo rappresenta un sistema efficiente di distribuzione. Beni privati puri: Esiste la possibilità (tecnica e/o legale) di escludere dal consumo di un bene un soggetto (p. e. gelato, auto, ecc. ) Beni pubblici soggetti a congestione: un bene può essere utilizzato da chiunque ma per le sue caratteristiche il suo consumo potrebbe subire delle limitazioni (p. e. un parcheggio di cui chiunque può fruire fino a quando non si riempie) Non rivalità: il fatto che un soggetto consumi quel bene non danneggia altri soggetti, che possono utilizzare lo stesso bene nello stesso momento e alle stesse condizioni Beni “misti”: beni caratterizzati dal fatto che il consumo da parte di un soggetto non esclude gli altri dallo stesso consumo, ma per i quali è possibile fissare un prezzo ed escludere chi non è disposto a pagarlo (p. e. pay-tv) Beni pubblici “puri”: non esistono possibilità di escludere qualcuno dall’utilizzo del bene e tale utilizzo da parte di un soggetto non esclude che esso possa essere utilizzato anche da altri (p. e. canali tv non criptati, ecc. )

Esternalità negative o diseconomie esterne Caso dell’inquinamento da attività produttive Esternalità positive o economie esterne Caso dell’apicoltore e floricoltore Azioni di un soggetto economico che provocano effetti su un altro soggetto senza che il mercato sia in grado di svolgere una funzione di mediazione

Esternalità e fallimenti del mercato • https: //youtu. be/r. Jixt. B 0 Glu. Q • https: //youtu. be/DOu. Bx. JNIFk. Y • https: //youtu. be/13 JOGWz. Y 8 k. E
- Slides: 6