La rivoluzione digitale Immagine reputazione mercato nellera di

  • Slides: 34
Download presentation
La rivoluzione digitale Immagine, reputazione, mercato nell’era di internet Gianfranco Fabi Liuc, 2 maggio

La rivoluzione digitale Immagine, reputazione, mercato nell’era di internet Gianfranco Fabi Liuc, 2 maggio 2018

Al centro lo smartphone Più della metà della popolazione mondiale usa uno smartphone; Quasi

Al centro lo smartphone Più della metà della popolazione mondiale usa uno smartphone; Quasi due terzi della popolazione mondiale possiede un telefono cellulare; Più della metà del traffico internet è generato da telefoni; Più della metà delle connessioni mobile avviene oggi su banda larga; Più di una persona su cinque della popolazione mondiale ha effettuato almeno un acquisto online negli ultimi 30 giorni.

La pubblicità on line I dati di fatturato rilevati dall’Osservatorio Fcp. Assointernet (FCP-Federazione Concessionarie

La pubblicità on line I dati di fatturato rilevati dall’Osservatorio Fcp. Assointernet (FCP-Federazione Concessionarie Pubblicità) per il periodo gennaio-marzo 2018, raffrontati allo stesso periodo del 2017. Per device/strumento evidenzia per il mese di marzo i seguenti dati: · Desktop/Tablet -3, 2% · Smartphone +20, 7% · Smart TV/Console +147%

 “L’Osservatorio Fcp-Assointernet fotografa per il primo quarter un quadro positivo. A marzo, mese

“L’Osservatorio Fcp-Assointernet fotografa per il primo quarter un quadro positivo. A marzo, mese significativo che pesa sul totale anno poco meno del 10%, il fatturato ammonta a circa 42, 5 milioni, in crescita del +1, 7% rispetto al mese omologo 2017. Il primo trimestre si chiude quindi con un dato progressivo di 104, 2 milioni, in aumento del +2, 5%. Driver della crescita è la componente smartphone che incrementa il proprio fatturato del +22, 2%.

Le parole d’ordine Disintermediazione

Le parole d’ordine Disintermediazione

 Degerarchizzazione

Degerarchizzazione

 Dal broadcast ai motori di ricerca

Dal broadcast ai motori di ricerca

 Dal verticale all’orizzontale

Dal verticale all’orizzontale

 Geolocalizzazione

Geolocalizzazione

 Interattività

Interattività

La Coca cola per esempio… https: //m. youtube. com/watch? v=_u 3 BRY 2 RF

La Coca cola per esempio… https: //m. youtube. com/watch? v=_u 3 BRY 2 RF 5 I

Internet, la globalità A livello mondiale l’utilizzo di internet è cresciuto del 10% rispetto

Internet, la globalità A livello mondiale l’utilizzo di internet è cresciuto del 10% rispetto al 2016, +354 milioni rispetto al 2015; gli utenti attivi sui social media sono aumentati del 21%, è 482 milioni rispetto al 2015; gli utenti unici da mobile sono cresciuti del 5%, +222 milioni negli ultimi 12 mesi; gli utenti di social media da mobile sono cresciuti del 30%, +581 milioni (!!!) nel 2016.

Il fenomeno Facebook Più di 2. 8 miliardi di persone utilizzano canali social almeno

Il fenomeno Facebook Più di 2. 8 miliardi di persone utilizzano canali social almeno una volta al mese, e +91% di loro lo fa usando dispositivi mobile: Facebook continua a crescere, e si tratta di un dato molto interessante, visto che - ormai da 10 anni - è la piattaforma - di gran lunga - più usata (se consideriamo tutto il suo ecosistema - che include Instagram, Whats. App e Messenger - l’audience è costituita da 4. 37 miliardi di persone

Un altro dato interessante riguarda il tempo speso sui canali social: Global. Web. Index

Un altro dato interessante riguarda il tempo speso sui canali social: Global. Web. Index sottolinea come l’utente medio spende - mediamente - 2 ore e 19 minuti usando piattaforme social ogni giorno. I numeri che riguardano i social media: più di un terzo della popolazione mondiale accede a piattaforme social da mobile (2. 5 miliardi di persone, +581 milioni rispetto a 12 mesi fa). Circa l’ 8% della popolazione mondiale ha iniziato a usare dispositivi mobile durante il 2016: questo significa un nuovo utente ogni 18 secondi (giusto per dare un’idea, mentre leggevate questa frase, 100 persone hanno iniziato a usare un dispositivo mobile per accedere a canali social).

La rivoluzione dei social media https: //www. youtube. com/watch? v=XLg. M 1 UAi. RXU

La rivoluzione dei social media https: //www. youtube. com/watch? v=XLg. M 1 UAi. RXU http: //www. bentobox. pro/

Italia ai primi posti gli italiani dimostrano di essere decisamente propensi alla fruizione di

Italia ai primi posti gli italiani dimostrano di essere decisamente propensi alla fruizione di contenuti, sempre più in mobilità (anche per l'ampia diffusione di smartphone - l'Italia è il terzo paese al mondo per penetrazione, con il 97% della popolazione a usarne uno, dietro soltanto a Spagna e Singapore); il 52% della popolazione italiana accede, mensilmente, a piattaforme social, rispetto a una media globale del 37% (gli Emirati Arabi, primo paese in questa classifica, ha una penetrazione del 99%); il dato più interessante riguarda l'uso di Facebook: il 74% degli italiani che lo usano, lo fanno ogni giorno (contro una media globale del 55%), a testimonianza del fatto che gli italiani - rispetto a persone provenienti da altri paesi - usano meno piattaforme, ma lo fanno con maggiore frequenza.

Obiettivi Obiettivo loyalty, ovvero la fedeltà alla marca Brand image, Brand identity Creare un

Obiettivi Obiettivo loyalty, ovvero la fedeltà alla marca Brand image, Brand identity Creare un rapporto di fiducia, un coinvolgimento positivo verso la realtà aziendale e i suoi prodotti

Che cosa è il marketing digitale https: //www. youtube. com/watch? v=vyv. KHw. Wx 1

Che cosa è il marketing digitale https: //www. youtube. com/watch? v=vyv. KHw. Wx 1 Mk

Smascheriamo i buffoni https: //www. youtube. com/watch? v=d. J 4 U__B 3 g. Bc

Smascheriamo i buffoni https: //www. youtube. com/watch? v=d. J 4 U__B 3 g. Bc

La strategia: video first https: //www. youtube. com/watch? v=fk. KT 5 O 6 x

La strategia: video first https: //www. youtube. com/watch? v=fk. KT 5 O 6 x 4 l 0

La comunicazione interna Informare Partecipare Motivare Innovare Incentivare

La comunicazione interna Informare Partecipare Motivare Innovare Incentivare

Chi fa che cosa La comunicazione interna prevede una stretta collaborazione tra l’ufficio stampa

Chi fa che cosa La comunicazione interna prevede una stretta collaborazione tra l’ufficio stampa e il responsabile delle risorse umane. Individuare gli strumenti (blog aziendale, newsletter, pagina facebook, sito internet, mail) Definizione delle responsabilità Mettere a fuoco i contenuti Creare periodicità e aspettativa Attenzione all’interattività (opportunità e rischi) Verifica periodica a largo raggio delle strategie

Il social media manager Listening Content creation Digital P. R.

Il social media manager Listening Content creation Digital P. R.

Il caso Levissima https: //www. facebook. com/Levissima

Il caso Levissima https: //www. facebook. com/Levissima

 Il brief del cliente era semplice: gestire la pagina Facebook del brand Levissima

Il brief del cliente era semplice: gestire la pagina Facebook del brand Levissima con qualcosa di diverso, ingaggiante e in continuità con la strategia di comunicazione della marca I temi provenienti dalla psicologia e dalle scienze del comportamento vengono utilizzati per creare post su Facebook che prendono la forma di tips – ovvero consigli pratici e veloci –, indirizzati agli utenti Levissima Facebook, attraverso questo strumento, ha permesso alle scienze comportamentali di assicurarsi una visibilità considerevole e, allo stesso tempo, di ottenere una profondità di analisi non semplice da raggiungere attraverso i social network. Il marchio arriva quindi a porsi come rinforzo per la crescita di elementi individuali come fiducia, determinazione, autostima, coraggio e intraprendenza da WEB ADVERTISING a cura di Emanuele Gabardi e Vittoria Morganti (Franco Angeli aprile 2018)

 Levissima decide di affidarsi alla sfera del nudging, un insieme di tecniche psicologiche

Levissima decide di affidarsi alla sfera del nudging, un insieme di tecniche psicologiche derivanti dalla Behavioral Economics, ritenendola un’opportunità in più per centrare l’obiettivo preposto.

 Levissima vuole parlare ai cosiddetti #everydayclimbers, persone come tutti noi che trovano una

Levissima vuole parlare ai cosiddetti #everydayclimbers, persone come tutti noi che trovano una sfida in ogni problema quotidiano e cercano di affrontarla con la giusta determinazione. Ma, ahimè, siamo esseri umani e in quanto tali fiducia, determinazione e coraggio molto spesso vacillano. Infatti, nella vita di tutti i giorni non siamo sempre al massimo della forma e capita spesso di aver bisogno di un piccolo incoraggiamento dall’esterno

 . È proprio in questi momenti che entra in gioco il nudge, ovvero

. È proprio in questi momenti che entra in gioco il nudge, ovvero una “spinta gentile” che, agendo sul contesto, ha come obiettivo quello di modificare il comportamento delle persone. Nel caso di Levissima mira ad aiutare le persone ad affrontare col piede giusto le sfide quotidiane e a portare a termine i loro scopi.

 Esempio nudge 1 – Framing Lo sapevate che semplicemente modificando la forma di

Esempio nudge 1 – Framing Lo sapevate che semplicemente modificando la forma di un bicchiere, cambia la quantità d’acqua che voi stessi deciderete di bere? A parità di quantità, l’acqua presente in un bicchiere basso e largo vi sembrerà sempre minore rispetto a quella presente in un bicchiere alto e stretto. Di conseguenza tenderete a riempirlo sempre di più

 Esempio nudge 2 – Chunking Il chunking è una tecnica psicologica utile per

Esempio nudge 2 – Chunking Il chunking è una tecnica psicologica utile per trovare la motivazione nell’affrontare compiti che hanno un traguardo lontano nel tempo. La psicologia infatti, insegna che singoli compiti di piccola entità sono di gran lunga meno scoraggianti e semplici da portare a termine rispetto a quelli di grande entità. Toccare con mano il successo temporaneo per aver portato a termine un obiettivo, seppur breve e temporaneo, funge da forte motivatore e vi spingerà ad andare avanti verso la meta finale. Pensate a quando state preparando un esame

 Esempio nudge 3 – Social Proofing Secondo le scienze comportamentali il social proofing

Esempio nudge 3 – Social Proofing Secondo le scienze comportamentali il social proofing è una tecnica secondo la quale il comportamento di un individuo è fortemente influenzato da quello che gli altri stanno facendo intorno a lui e da come potrebbero giudicare le sue azioni. Da sempre l’uomo tende a prendere decisioni in base a ciò che fanno i suoi simili e, anche al giorno d’oggi, questo atteggiamento risulta molto rilevante. Infatti, siamo continuamente stimolati da miliardi di informazioni, dobbiamo prendere decisioni molto velocemente e la riprova sociale risulta una scorciatoia molto spesso efficace

 Intervento di Alberto Contri

Intervento di Alberto Contri

I rischi: l’attenzione parziale “La nostra nativa digitale non potrà evitare il fenomeno ben

I rischi: l’attenzione parziale “La nostra nativa digitale non potrà evitare il fenomeno ben codificato da un famoso adagio americano dell’informatica: garbage in, garbage out” Alberto Contri