ISTITUTO COMPRENSIVO A MALERBA Classe 4 C Insegnante

ISTITUTO COMPRENSIVO «A. MALERBA» Classe 4^ C Insegnante: Fisichella Laura anno scolastico 2016/2017

U. D. A. Ti scrivo, … Le scrivo? Testi per comunicare a distanza

PREMESSA Perché progettare per U. D. A? • L’unità di apprendimento è un’occasione didattica significativa per gli alunni, che non si limita alla sola trasmissione di conoscenze e abilità disciplinari, ma tende alla formazione integrale della persona, sviluppando competenze (trasversali e disciplinari) attraverso l’utilizzo di una didattica laboratoriale • Richiede un compito reale, un prodotto finale che rappresenta la conclusione del percorso • La tematica è il «pretesto» stimolante per gli allievi per fornire conoscenze, abilità e sviluppare competenze. • Tutto il processo viene monitorato attraverso rubriche valutative per competenze.

Perché progettare un UDA sulla lettera? Perché negli ultimi decenni la tecnologia ha stravolto i sistemi di comunicazione: per comunicare oggi usiamo soprattutto sms, Whatsapp, emoticon che hanno velocizzato, ma impoverito i tradizionali sistemi di comunicazione. I sentimenti e le emozioni una volta, invece venivano attraverso lettere e poesie… espressi

La comunicazione ieri e oggi La comunicazione ieri Lettera: il mittente affidava al destinatario nelle righe del suo componimento sogni, emozioni, speranze. L’espressione possibile linguistica era curata il più La comunicazione oggi E’ affidata soprattutto a sms, whatsapp, social, e-mail La lingua scritta è sempre più semplificata e approssimata e veloce. Nei messaggi si mescolano regole del linguaggio orale e scritto utilizzando segni di punteggiatura, faccine, maiuscole o minuscole senza prestare attenzione alle regole della comunicazione.

IL NOSTRO PRODOTTO: Produrre una lettera formale e informale dopo aver analizzato la struttura e il linguaggio di alcune tipologie di lettere. • Ø Ø • • Competenze chiave: Comunicazione nella madrelingua Evidenze osservabili L’alunno riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del registro linguistico in relazione alla situazione comunicativa e allo scopo della comunicazione; • Riconosce strutture linguistiche note /nuove, nella fonologia e nella morfosintassi; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate al contesto • Imparare ad imparare • Reperisce informazioni da varie fonti, organizza le informazioni Competenze digitali • Utilizza alcune tecnologie dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni utili ad un dato contesto applicativo

Abbiamo cominciato il nostro lavoro con un brain storming su «Cosa vuol dire comunicare? » Raccontare una storia Parlare a qualcuno che ci sta vicino comunicare Scrivere a qualcuno che è lontano Informare su un fatto

Quali sono gli elementi della comunicazione? Emittente Destinatario

CHI SCRIVE? Il mittente (chi invia il messaggio) • A chi ? • Il destinatario (chi riceve il messaggio) • Perché? Per raccontare, sfogarsi, chiedere qualcosa, dare notizie, invitare, confortare…( scopo)

La comunicazione a distanza può avvenire con: • • • Lettera formale o informale Sms Whatsapp Cartolina E mail

La lettera è così strutturata: data, in alto a destra formula di apertura, (caro/cara amico/a…) a sinistra più in basso della data; contenuto- testo della lettera (introduzione e svolgimento dell’argomento); formula di chiusura (saluti); firma del mittente; indirizzo del mittente; (eventualmente) Post scriptum (P. S. ), può essere usato per aggiungere un’informazione che viene in mente all’ultimo momento a colui che scrive.

Le fasi del nostro lavoro

L’apprendimento cooperativo • Sono state realizzate durante le fasi dell’UDA attività in cooperative learning per: • Potenziare la capacità di collaborare con gli altri per un obiettivo comune, di confrontarsi, di gestire le emozioni. • Incentivare l’interdipendenza positiva tra i membri del gruppo per comprendere che l’impegno di ciascun membro del gruppo contribuirà al successo di tutti • A ciascun alunno è stato attribuito un ruolo:

I nostri gruppi: i ruoli • Sono stati costituiti gruppi di lavoro di 4/5 alunni con i seguenti ruoli: • L’Animatore - verifica che ognuno capisca il compito, che ognuno partecipi, e che nessuno lavori in modo isolato dal gruppo, che sia fornito del materiale necessario rappresenterà il gruppo quando questo ha una domanda da porre al facilitatore- insegnante • lo scrittore (che redige il testo), • il correttore (che corregge le bozze) e controllerà il tempo, medierà in caso di conflitto all’interno del gruppo, • il lettore (che legge le schede del materiale fornito e successivamente espone il lavoro del gruppo alla classe) nel gruppo di cinque alunni ci sarà un controllore del tempo che controllerà che i tempi vengano rispettati, nei gruppi di 4 questo ruolo sarà svolto dall’animatore. • Quali prodotti: revisione, ricostruzione, elaborazione di lettere su schema dato

Ricostruire parti in disordine di una lettera formale

Lavoro di squadra!!!

Check list per la correzione di una lettera formale

Le nostre lettere formali • AL DIRIGENTE SCOLASTICO

La nostra lettera A PAPA FRANCESCO

La lettera di « PAPA FRANCESCO» alla Classe 4^ C

«…chi ha scelto di amare Gesù non può non amare il prossimo. »


La lettera all’Arcivescovo Salvatore Gristina e la Sua risposta alla nostra classe

«A voi tutti, alla Preside, ai docenti e a quanti si prendono cura di voi…rivolgo la Benedizione del Signore. »

AL SINDACO ENZO BIANCO


LE NOSTRE LETTERE INFORMALI ALLA NOSTRA FAMIGLIA E AGLI AMICI PIU’ CARI

La nostra e-mail

LE NOSTRE LETTERE ELETTRONICHE

Hanno collaborato: Gli alunni della classe 4^ C § • • Barbagallo Alessia Belluso Sara Bonica Michael Benanti Cristian Caruso Serena Castorina Damiano Coco Francesco Corra Sonia Courrier Dennis • • • Di Bella Giuseppe Di Mauro Gabriele Jouini Amira Lo Bello Salvatore Mangiagli Flavia • • • Pascucci Simone Previte Mario Ranasinha Adeepa Sentina Alessio Stabile Aurora Massimino Daniele Mignemi Michela Napoli Jasmine Nicotra Evelin • Fonte immagini Pixabay


“ Scriveteci… aspettiamo Vostre notizie!! Gli alunni della 4 ^ C ”
- Slides: 32