FONDAMENTI E METODI PER LANALISI EMPIRICA DELLE SCIENZE

  • Slides: 36
Download presentation
FONDAMENTI E METODI PER L’ANALISI EMPIRICA DELLE SCIENZE SOCIALI • Introduzione al corso •

FONDAMENTI E METODI PER L’ANALISI EMPIRICA DELLE SCIENZE SOCIALI • Introduzione al corso • La sociologia come scienza Cap 1 libro: par. 1. 1. – 1. 2– 1. 5 F. Spigarelli

OBIETTIVI DEL CORSO Progettare, organizzare e gestire analisi quantitative e qualitative - Progettare un’analisi

OBIETTIVI DEL CORSO Progettare, organizzare e gestire analisi quantitative e qualitative - Progettare un’analisi che abbia validità scientifica - Realizzare un’indagine - Analizzare dati ed interpretare i risultati F. Spigarelli 2

STRUTTURA DEL CORSO Parte Prima: Progettare un’analisi • • Sociologia come scienza empirica Strategie

STRUTTURA DEL CORSO Parte Prima: Progettare un’analisi • • Sociologia come scienza empirica Strategie e tipi di ricerca Fasi della Ricerca Linguaggio della ricerca Campionamento Questionario, intervista, focus group Dati secondari F. Spigarelli 3

STRUTTURA DEL CORSO Parte seconda: Analisi dei Dati (pc) • Analisi monovariata • Analisi

STRUTTURA DEL CORSO Parte seconda: Analisi dei Dati (pc) • Analisi monovariata • Analisi bivariata e multivariata • Matrice dei dati • Interpretazione dei dati tramite la statistica descrittiva (tendenza centrale, variabilità, indicatori composti, correlazione, regressione) F. Spigarelli 4

STRUTTURA DEL CORSO • Lezioni frontali • Esercitazioni in aula – Simulazioni individuali e

STRUTTURA DEL CORSO • Lezioni frontali • Esercitazioni in aula – Simulazioni individuali e di gruppo • Lavoro di gruppo finale F. Spigarelli 5

MATERIALI DIDATTICI • Slide e dispense integrative (II parte) • PC (Excel, Word, PPT,

MATERIALI DIDATTICI • Slide e dispense integrative (II parte) • PC (Excel, Word, PPT, Gretl) • Testo di riferimento: Palumbo Mauro, Garbarino Elisabetta (2006). Ricerca Sociale: metodo e tecniche, Collana Sociologia, Franco. Angeli F. Spigarelli 6

ESAME FREQUENTANTI: • Scritto (2 domande aperte) – 50% • Progetto Finale – 50%

ESAME FREQUENTANTI: • Scritto (2 domande aperte) – 50% • Progetto Finale – 50% NON FREQUENTANTI • Scritto (2 domande aperte) • Orale (+/-2 punti) F. Spigarelli 7

Terminologia del corso: v Popolazione – insieme dei casi oggetto di analisi. v Campione

Terminologia del corso: v Popolazione – insieme dei casi oggetto di analisi. v Campione - Un sottoinsieme della popolazione v Unità statistica o caso`- Ogni elemento osservato v Variabile- ogni caratteristica di interesse che viene rilevata sui casi v Dataset – raccolta organizzata di dati F. Spigarelli 8

Terminologia del corso • Variabili Quantitative: numeriche (età, peso; n. esami; costi impresa) •

Terminologia del corso • Variabili Quantitative: numeriche (età, peso; n. esami; costi impresa) • Variabili Qualitative: non numeriche (colore occhi; professione) • Variabile Dicotomica: variabile nominale con due modalità (0; 1) F. Spigarelli 9

MATRICE DEI DATI PROFILO Caso Variabile 2 1 …. Variabile N I 1 I

MATRICE DEI DATI PROFILO Caso Variabile 2 1 …. Variabile N I 1 I 2 … IN VARIABILI QUANTITATIVE F. Spigarelli 10

Selezionare le variabili • Misurare la qualità della vita nelle regioni italiane • Misurare

Selezionare le variabili • Misurare la qualità della vita nelle regioni italiane • Misurare il livello di digitalizzazione nei Paesi Europei • Valutare se introdurre o meno un servizio di bike sharing a Macerata F. Spigarelli 11

F. Spigarelli 12

F. Spigarelli 12

DIGITALIZZAZIONE • L'indice di digitalizzazione dell'economia e della società (DESI) • Il DESI costituisce

DIGITALIZZAZIONE • L'indice di digitalizzazione dell'economia e della società (DESI) • Il DESI costituisce inoltre, nell'ambito del semestre europeo, uno strumento fondamentale per l'analisi delle prestazioni digitali che consente ai paesi dell'UE di discutere i loro piani economici e di bilancio e di monitorare i progressi Il DESI analizza 5 ambiti: • • • Connettività - Reti fisse a banda larga, reti mobili a banda larga e relativi prezzi Capitale umano - Uso di Internet, competenze digitali di base e avanzate Uso dei servizi internet - Uso di contenuti, canali di comunicazione e transazioni online da parte dei cittadini Integrazione delle tecnologie digitali - Digitalizzazione delle imprese e e-commerce Servizi pubblici digitali - e. Government e sanità digitale F. Spigarelli 13

F. Spigarelli 14

F. Spigarelli 14

Terminologia del corso • Dati primari: dati raccolti in prima persona (intervista, questionario, focus

Terminologia del corso • Dati primari: dati raccolti in prima persona (intervista, questionario, focus group) per uno specifico scopo • Dati secondari: dati già disponibili (dati ISTAT) F. Spigarelli 15

RICERCA STANDARD • «Ricerca Standard» : Raccolta di dati quantitativi organizzati in una matrice

RICERCA STANDARD • «Ricerca Standard» : Raccolta di dati quantitativi organizzati in una matrice dati con successivo studio da parte dell’analista (e. g. dati ISTAT) Caratteristiche della ricerca standard: 1. Rigidità categorie utilizzate 2. Strumenti di ricerca standardizzati STATISTICA DESCRITTIVA F. Spigarelli 16

ISTAT • L’ Istituto Nazionale di Statistica – • Ruolo di indirizzo, coordinamento, assistenza

ISTAT • L’ Istituto Nazionale di Statistica – • Ruolo di indirizzo, coordinamento, assistenza tecnica e formazione per il sistema statistico nazionale (SISTAN) • Attività: censimenti della popolazione, censimenti sull’industria, sui servizi e l’agricoltura, indagini sulle famiglie, indagini economiche F. Spigarelli 17

F. Spigarelli 18

F. Spigarelli 18

Censimento ISTAT Imprese (2016) F. Spigarelli 19

Censimento ISTAT Imprese (2016) F. Spigarelli 19

CENSIMENTO ISTAT • il 1° ottobre 2018 parte il Censimento permanente della popolazione e

CENSIMENTO ISTAT • il 1° ottobre 2018 parte il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni per misurare le principali caratteristiche socio-economiche della popolazione in Italia. • Per la prima volta l’Istat effettua la rilevazione censuaria con cadenza annuale e non più decennale • A differenza delle passate tornate censuarie, il Censimento permanente non coinvolge più tutte le famiglie, ma solo un campione di esse. • Il nuovo censimento è in grado di restituire informazioni rappresentative dell’intera popolazione. F. Spigarelli 20

EUROSTAT • Eurostat è l’Ufficio Statistico della Comunità Europea che raccoglie ed elabora i

EUROSTAT • Eurostat è l’Ufficio Statistico della Comunità Europea che raccoglie ed elabora i dati dell’UE a fini statistici. • Le attività principali dell’Istituto sono: definire i dati macroeconomici che supportano le politiche monetarie per l’euro della Banca Centrale Europea e raccogliere dati/classificazioni su base regionale. Si occupa inoltre di coordinare le attività che puntano a migliorare la capacità di analisi statistica dei Paesi candidati ad entrare nell’UE F. Spigarelli 21

EUROSTAT F. Spigarelli 22

EUROSTAT F. Spigarelli 22

MATRICE DA DATI EUROSTAT Misurazioni in % imprese F. Spigarelli EUROSTAT, dati 2017 23

MATRICE DA DATI EUROSTAT Misurazioni in % imprese F. Spigarelli EUROSTAT, dati 2017 23

LA RICERCA SOCIALE Si occupa di raccogliere e interpretare dati allo scopo di rispondere

LA RICERCA SOCIALE Si occupa di raccogliere e interpretare dati allo scopo di rispondere a domande relative a diversi aspetti della società, permettendoci così di comprenderla La sociologia è una scienza empirica VERA – UTILE F. Spigarelli 24

SCIENZIATO SOCIALE Ha l’obiettivo di cogliere nella complessa trama del sociale gli elementi strutturali

SCIENZIATO SOCIALE Ha l’obiettivo di cogliere nella complessa trama del sociale gli elementi strutturali che spiegano il presente e determinano il futuro F. Spigarelli 25

SOCIOLOGIA COME SCIENZA • La sociologia è una scienza empirica • Scienza: conoscenza metodologicamente

SOCIOLOGIA COME SCIENZA • La sociologia è una scienza empirica • Scienza: conoscenza metodologicamente fondata • Rigore metodologico: rispetto di procedure conoscitive considerate valide da esperti (Comunità Scientifica): 1. Pubblicità regole 2. Controllabilità e ripetibilità delle ricerche F. Spigarelli 26

SOCIOLOGIA COME SCIENZA Precisazioni: - Limiti del controllo metodologico La conoscenza della società dei

SOCIOLOGIA COME SCIENZA Precisazioni: - Limiti del controllo metodologico La conoscenza della società dei singoli soggetti sembra costituita da interpretazioni legate a molteplici fondamenti (esperienze personali, conoscenze acquisite) F. Spigarelli 27

SOCIOLOGIA COME SCIENZA Cresce la domanda di conoscenza sociale • Difficoltà nel prevedere i

SOCIOLOGIA COME SCIENZA Cresce la domanda di conoscenza sociale • Difficoltà nel prevedere i comportamenti di una società globalizzata • Crescente tasso di agire «strategico» e «riflessivo» F. Spigarelli 28

SOCIOLOGIA COME SCIENZA Esempi articoli da Social Science Research (2019) • Jonathan P. Latner

SOCIOLOGIA COME SCIENZA Esempi articoli da Social Science Research (2019) • Jonathan P. Latner – Economic insecurity and the distribution of income volatility in the United States • Min Zhanga, Yaojun Libc Family fortunes: The persisting grandparents' effects in contemporary British society • Joanna Sikoraa M. D. R. Evansb Jonathan Kelley Scholarly culture: How books in adolescence enhance adult literacy, numeracy and technology skills in 31 societies F. Spigarelli 29

LA SPIEGAZIONE SOCIOLOGICA • Si considerano due livelli di analisi: 1. Strutture dell’azione sociale

LA SPIEGAZIONE SOCIOLOGICA • Si considerano due livelli di analisi: 1. Strutture dell’azione sociale 2. Gli attori con l’analisi delle loro connessioni F. Spigarelli 30

LA SPIEGAZIONE SOCIOLOGICA «Necessità di unire l’intendere esplicativo – o comprensione diretta - con

LA SPIEGAZIONE SOCIOLOGICA «Necessità di unire l’intendere esplicativo – o comprensione diretta - con l’uniformità statistica» Non basarsi solo sull’evidenza statistica ma approfondire le ragioni dietro ai risultati F. Spigarelli 31

DALLA CAUSA ALLA LEGGE • Ricercare le cause dietro alla realtà osservata per giungere

DALLA CAUSA ALLA LEGGE • Ricercare le cause dietro alla realtà osservata per giungere alla legge Bisogna passare dal singolo caso a CATEGORIE di interesse processo di astrazione F. Spigarelli 32

DALLA CAUSA ALLA LEGGE • Occorre definire a partire dalle cause una legge sociologica

DALLA CAUSA ALLA LEGGE • Occorre definire a partire dalle cause una legge sociologica in grado di spiegare una molteplicità di casi singoli • Le legge sarà vincolata dallo spazio temporale e dal grado di cogenza delle leggi (parte che la legge può spiegare!) F. Spigarelli 33

Dall’interrogazione alla relazione • Dall’analisi dei dati bisogna ricercare le ragioni dei comportamenti rilevati

Dall’interrogazione alla relazione • Dall’analisi dei dati bisogna ricercare le ragioni dei comportamenti rilevati e comprendere i percorsi casuali tra variabili (dall’interrogazione alla relazione) • Il passaggio è facilitato da una maggiore collaborazione con i soggetti studiati rendendoli protagonisti per costituire spiegazioni UTILI E COMPLETE F. Spigarelli 34

Domande finali • Spiegare perché la sociologica è considerata una scienza empirica • Quali

Domande finali • Spiegare perché la sociologica è considerata una scienza empirica • Quali sono i livelli di analisi per una spiegazione sociologica? • Cosa si intende per legge sociologica? • Come si definisce una ricerca standard? F. Spigarelli 35

FONDAMENTI E METODI PER L’ANALISI EMPIRICA DELLE SCIENZE SOCIALI • Introduzione al corso •

FONDAMENTI E METODI PER L’ANALISI EMPIRICA DELLE SCIENZE SOCIALI • Introduzione al corso • La sociologia come scienza Cap 1 libro: par. 1. 1. – 1. 2– 1. 5 F. Spigarelli