Fondamenti e metodi per lanalisi empirica nelle scienze

  • Slides: 25
Download presentation
Fondamenti e metodi per l’analisi empirica nelle scienze sociali Teorie, culture e tecniche del

Fondamenti e metodi per l’analisi empirica nelle scienze sociali Teorie, culture e tecniche del servizio sociale A. A. 2015 – 2016

PRESENTAZIONE � Parte I : INTRODUZIONE ALLA RICERCA � Parte II : ANALISI DELLA

PRESENTAZIONE � Parte I : INTRODUZIONE ALLA RICERCA � Parte II : ANALISI DELLA CORRELAZIONE E SOCIALE DELLA REGRESSIONE � Esercitazione III : ANOVA � Esercitazione � Parte g. fanci@unimc. it A. A. 2015 - 2016 2

INTRODUZIONE ALLA RICERCA SOCIALE Parte I g. fanci@unimc. it A. A. 2015 - 2016

INTRODUZIONE ALLA RICERCA SOCIALE Parte I g. fanci@unimc. it A. A. 2015 - 2016 3

Ricerca sociale La ricerca sociale è un SISTEMA DI FASI COLLEGATE ED INTERDIPENDENTI: �scelta

Ricerca sociale La ricerca sociale è un SISTEMA DI FASI COLLEGATE ED INTERDIPENDENTI: �scelta del problema e definizione ipotesi; ipotesi �formulazione disegno della ricerca; �osservazione campione di riferimento; �codifica e analisi osservazioni; �interpretazione risultati e conferma o smentita ipotesi. g. fanci@unimc. it A. A. 2015 - 2016 4

Ricerca sociale: condizioni caratterizzanti Circolarità Piano probabilistico Scientificità Ricerca sociale g. fanci@unimc. it A.

Ricerca sociale: condizioni caratterizzanti Circolarità Piano probabilistico Scientificità Ricerca sociale g. fanci@unimc. it A. A. 2015 - 2016 5

Circolarità Kenneth D. Bailey, Metodi della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino, 2006, Vol. I,

Circolarità Kenneth D. Bailey, Metodi della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino, 2006, Vol. I, p. 15 g. fanci@unimc. it A. A. 2015 - 2016 6

Piano probabilistico Concetto chiave IPOTESI “Proposizione che implica una relazione tra due o più

Piano probabilistico Concetto chiave IPOTESI “Proposizione che implica una relazione tra due o più concetti [o anche variabili, ndr], che si colloca su un livello inferiore di astrazione e generalità rispetto alla teoria e che permette una traduzione della teoria in termini empiricamente controllabili” controllabili (Marradi, 1999). Carattere di provvisorietà e di ipoteticità g. fanci@unimc. it A. A. 2015 - 2016 7

Provvisorietà e ipoteticità controllo empirico verifica delle ipotesi “Verificare” significa “dimostrare, accertare il vero”

Provvisorietà e ipoteticità controllo empirico verifica delle ipotesi “Verificare” significa “dimostrare, accertare il vero” (Garzanti) laboratorio o metodo sperimentale Falsificazionismo di Popper: “Per quanto numerosi siano i cigni bianchi che abbiamo osservato, ciò non giustifica la conclusione che tutti i cigni sono bianchi” (Popper, 1934, tr. it. 1970, p. 6) g. fanci@unimc. it A. A. 2015 - 2016 8

Scientificità � Pur non lavorando in laboratorio con metodo sperimentale; � Pur osservando solo

Scientificità � Pur non lavorando in laboratorio con metodo sperimentale; � Pur osservando solo un campione dell’universo; � Pur osservando spesso proprietà non misurabili e/o difficilmente quantificabili � La scientificità è garantita dalla controllabilità empirica e dal controllo e ripetibilità da parte della comunità scientifica secondo norme, procedure e regole condivise. g. fanci@unimc. it A. A. 2015 - 2016 9

The Island of research, Harburg, Ernest. (1966). Research Map. American Scientist, 54, 470. g.

The Island of research, Harburg, Ernest. (1966). Research Map. American Scientist, 54, 470. g. fanci@unimc. it A. A. 2015 - 2016 10

Controllabilità empirica L’ipotesi è controllabile empiricamente quando indica una definizione operativa L’insieme di regole

Controllabilità empirica L’ipotesi è controllabile empiricamente quando indica una definizione operativa L’insieme di regole per la sua traduzione in operazioni empiriche Occorre scendere lungo la SCALA DI ASTRAZIONE e gettare un ponte tra teoria e universo empirico, quindi i concetti vanno trasformati in proprietà direttamente osservabili g. fanci@unimc. it A. A. 2015 - 2016 11

Operativizzazione: dal concetto alle variabili • Applicare concetti a oggetti concreti, ossia I proprietà

Operativizzazione: dal concetto alle variabili • Applicare concetti a oggetti concreti, ossia I proprietà di oggetti (potere/ruolo politico o aziendale) II • Definizione operativa, regole per la sua traduzione in operazioni empiriche (Potereruolo aziendale- numero di subordinati III • OPERATIVIZZAZIONE vera e propria, passaggio dalle proprietà alle variabili g. fanci@unimc. it A. A. 2015 - 2016 12

Costruiamo il ponte Piano teorico Teoria Ipotesi Piano empirico Variabili Indicatori Operativizzazione Disegno della

Costruiamo il ponte Piano teorico Teoria Ipotesi Piano empirico Variabili Indicatori Operativizzazione Disegno della ricerca Osservazione Analisi e intepretazione g. fanci@unimc. it A. A. 2015 - 2016 13

Alcune definizioni … chiave Indicatore è un concetto più semplice e meno astratto Variabile

Alcune definizioni … chiave Indicatore è un concetto più semplice e meno astratto Variabile è la proprietà operativizzata Modalità è lo stato della variabile g. fanci@unimc. it A. A. 2015 - 2016 14

Indicatori Concetti più semplici specifici traducibili in termini osservativi RAPPORTO DI INDICAZIONE, INDICAZIONE o

Indicatori Concetti più semplici specifici traducibili in termini osservativi RAPPORTO DI INDICAZIONE, INDICAZIONE o rappresentanza semantica, ossia di significato Si scende lungo la scala di astrazione, dal più astratto (concetto), si passa per gli indicatori e si costruiscono le variabili g. fanci@unimc. it A. A. 2015 - 2016 15

R E L I G I Dimensione conseguenziale Dimensione ritualistica O S I T

R E L I G I Dimensione conseguenziale Dimensione ritualistica O S I T Á Dimensione ideologica “Universo degli indicatori” (Lazarsfeld, 1967) Con il termine “concetto” ci si riferisce al contenuto semantico (cioè al significato) dei segni linguistici e delle immagini mentali. g. fanci@unimc. it A. A. 2015 - 2016 16

Tipi di variabili ƒ Proprietà �È la proprietà operativizzata direttamente osservabile e/o misurabile e

Tipi di variabili ƒ Proprietà �È la proprietà operativizzata direttamente osservabile e/o misurabile e può assumere due o più stati Stati proprietà Procedura operativizzaz ione Caratteristi Tipo variabile che Operazioni logicomatematiche Non ordinati Classificazio ne Nominale Nomi ≠= Ordinati Ordinamento Ordinale Numeri per ordinamento ≠=>< Continui Discreti Misurazione Conteggio Cardinale Numeri proprietà cardinale ≠=><+–X: g. fanci@unimc. it A. A. 2015 - 2016 17

Tipi variabili http: //www. cisi. unito. it/progetti/leda/cap 3 a g. fanci@unimc. it A. A.

Tipi variabili http: //www. cisi. unito. it/progetti/leda/cap 3 a g. fanci@unimc. it A. A. 2015 - 2016 18

Hot and Crowded: Influences of Population Density and Temperature on Interpersonal Affective Behavior, Griffit

Hot and Crowded: Influences of Population Density and Temperature on Interpersonal Affective Behavior, Griffit e Veitch (1971) �fase I: la densità della popolazione e il caldo provocano effetti dannosi (sommosse); �fase II: gruppo di persone; indagine di laboratorio (8 diverse combinazioni di densità e calore) e questionario “Scala di giudizio interpersonale” per “misurare” aggressività; �fase III e IV: analisi risposte a due Item (probabile gradimento per estraneo e desiderabilità estraneo come partner di lavoro); � Fase V: conferma ipotesi l’aumento del livello di densità aumenta livello di aggressività. g. fanci@unimc. it A. A. 2015 - 2016 19

Can the georgian orthodox church contribute to the democratization process? (Minesashvili S. , 2015)

Can the georgian orthodox church contribute to the democratization process? (Minesashvili S. , 2015) Democratization EU Membership Georgian Orthodox Church (GOC) = centro di potere g. fanci@unimc. it A. A. 2015 - 2016 20

Religiosità 81% popolazione dichiara di essere ortodossa 95% ritiene che la Chiesa ortodossa abbia

Religiosità 81% popolazione dichiara di essere ortodossa 95% ritiene che la Chiesa ortodossa abbia un ruolo molto importante g. fanci@unimc. it A. A. 2015 - 2016 21

Church power = Indicatore � Regime fiscale agevolato Concordato; � Diritto alla “cura congiunta”

Church power = Indicatore � Regime fiscale agevolato Concordato; � Diritto alla “cura congiunta” del patrimonio culturale ed educativo collettivo; � Selezione del personale docente se nel programma didattico c’è l’opzione per la religione ortodossa DUE PILASTRI: valori spirituali e valori di identità nazionale e culturale Nazionalismo religioso, identità collettiva, concetto di famiglia, DEMOCRAZIA CONDIZIONATA g. fanci@unimc. it A. A. 2015 - 2016 22

Interventi = variabili Valore culturale Valore morale • Selezione docenti • Predicazione • Dichiarazioni

Interventi = variabili Valore culturale Valore morale • Selezione docenti • Predicazione • Dichiarazioni • Pressione sui membri g. fanci@unimc. it A. A. 2015 - 2016 23

Aspetti di divergenza � La chiesa non è una istituzione omogenea, si fanno spazio

Aspetti di divergenza � La chiesa non è una istituzione omogenea, si fanno spazio “voci fuori dal coro”; � GOC è impegnata in molteplici attività sociali, educative e caritatevoli Carenza di informazioni e trasparenza sul flusso economico g. fanci@unimc. it A. A. 2015 - 2016 24

Conclusioni Interventi GOC Democratiz zazione g. fanci@unimc. it A. A. 2015 - 2016 25

Conclusioni Interventi GOC Democratiz zazione g. fanci@unimc. it A. A. 2015 - 2016 25