Fondamenti di microeconomia Capitolo 2 Fondamenti di microeconomia

  • Slides: 30
Download presentation
Fondamenti di microeconomia Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia 1

Fondamenti di microeconomia Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia 1

Efficienza e esiti di mercato • Confrontate due casi estremi – competizione perfetta –

Efficienza e esiti di mercato • Confrontate due casi estremi – competizione perfetta – monopolio • Che cos’è l’efficienza? – Impossibilità di riallocare le risorse disponibili nel mercato migliorando il benessere di un individuo senza nuocere agli altri agenti (efficienza Paretiana) Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia 2

La Massimizzazione dei Profitti • Ma come massimizzano i profitti le imprese? • Assumete

La Massimizzazione dei Profitti • Ma come massimizzano i profitti le imprese? • Assumete come data la curva di Adomanda di mercato = massima €/unità disponibilità a pagare A Curva di domanda: P = A - BQ domanda lineare B = pendenza costante P 1 Domanda Q 1 A/B Quantità Al prezzo P 1 un consumatore acquista la quantità Q 1 Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia 3

La Competizione Perfetta • Le imprese e i consumatori sono price-takers (NO potere di

La Competizione Perfetta • Le imprese e i consumatori sono price-takers (NO potere di mercato) • Un’impresa può vendere la quantità che desidera al prezzo di mercato prevalente – Non sono richieste numerose imprese – E’ però necessario che le imprese credano che le proprie azioni non influiscano significativamente sul prezzo di mercato • Per massimizzare i profitti un’impresa di qualunque tipo deve uguagliare i ricavi marginali ai costi marginali • Perciò in competizione perfetta il prezzo è pari ai costi marginali Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia 4

La Condizione di I ordine: R′(q) = C′(q) • • • I profitti sono

La Condizione di I ordine: R′(q) = C′(q) • • • I profitti sono p(q) = R(q) - C(q) Massimizzando i profitti: dp/dq = 0 Questo implica d. R(q)/dq - d. C(q)/dq = 0 Ma d. R(q)/dq = ricavi marginali d. C(q)/dq = costi marginali Dunque, dalla massimizzazione dei profitti R' = C′ Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia 5

La Competizione Perfetta: una illustrazione Con la. Mercato domanda di mercato D 21 (a)

La Competizione Perfetta: una illustrazione Con la. Mercato domanda di mercato D 21 (a) L’Impresa (b) Il • La curva di offertà si sposta verso destra e l’offerta di mercato S 1 Al prezzo di mercato PC €/unità • I prezzi diminuiscono il prezzo di equilibrio è PC 1 l’impresa massimizza e la profitti quantità è Qla. C 1 Ora d’equilibrio supponete che • C′(q) L’entrata continua finché esistono i profitti ponendo Le imprese esistenti massimizzano domanda R′(q) (= PC) = C′(q) e S 1 • L’equilibrio di lungo periodo è ripristinato i profitti incrementando cresca a D al prezzo PC e con la curva 1 d’offerta S 2 producendo la quantità qc CM(q) D 2 l’output a q 1 P 1 S 2 P 1 I profitti “in eccesso” spingono nuove imprese PC ad entrare nel mercato PC qc q 1 Quantità Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia D 2 QC Q 1 Q´C Quantità 6

La Competizione Perfetta: altri aspetti • Come si deriva la curva di offerta di

La Competizione Perfetta: altri aspetti • Come si deriva la curva di offerta di breve-periodo – È la somma orizzontale delle curve di costo marginale delle singole imprese €/unità Impresa 3 Impresa 1 Esempio 1: tre imprese Impresa 2 Impresa 1: q. C′==C′/4 4 q +- 82 q 1+q 2+q 3 Impresa 2: q. C′==C′/2 2 q +- 84 6 q +- 84/3 Impresa 3: q. C′==C′/6 Invertite queste funzioni Aggregate: Q= q 1+q 2+q 3 = 11 C′/12 - 22/3 C′ = 12 Q/11 + 8 8 Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia Quantità 7

La Competizione Perfetta: altri aspetti 2 Esempio 2: Ottanta imprese €/unità impresa i Ogni

La Competizione Perfetta: altri aspetti 2 Esempio 2: Ottanta imprese €/unità impresa i Ogni impresa: q. C′==C′/4 4 q +- 82 Invertite Aggregate: Q= 80 q = 20 C′ - 160 Offerta aggregata 8 C′ = Q/20 + 8 • Definizione di profitto normale Quantità – diverso da profitto nullo – implica che un’impresa sta ottenendo il rendimento “normale di mercato” sulle risorse investite in una attività Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia 8

Monopolio • Un’unica impresa sul mercato – La domanda di mercato è la domanda

Monopolio • Un’unica impresa sul mercato – La domanda di mercato è la domanda dell’impresa – Decisioni su quanto produrre influenzano il prezzo Al prezzo P 1 i consumatori acquistano la quantità Q 1 €/unità P 1 Al prezzo P 2 i consumatori acquistano la quantità Q 2 Perdita di ricavi data dalla riduzione di prezzo delle unità attualmente vendute (L) I ricavi marginali dati da una variazione di prezzo sono l’incremento netto dei ricavi generato dal cambiamento di prezzo = G - L Incremento dei ricavi dalla vendita delle unità addizionali (G) L G Q 1 Domanda Q 2 Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia Quantità 9

Monopolio 2 • Derivazione della curva di ricavo marginale Domanda: P = A -

Monopolio 2 • Derivazione della curva di ricavo marginale Domanda: P = A - B. Q €/unità Ricavi totali: R(Q) = P. Q = A. Q - B. Q 2 Ricavi marginali: A R′(Q) = d. R/d. Q R′(Q) = A - 2 B. Q Con domande lineari la curva di ricavo marginale è anch’essa lineare ed ha la stessa intercetta di prezzo della curva di domanda ma il doppio della sua inclinazione Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia Domanda R′(Q) Quantità 10

Monopolio e Massimizzazione dei Profitti • Il monopolista massimizza i profitti uguagliando i ricavi

Monopolio e Massimizzazione dei Profitti • Il monopolista massimizza i profitti uguagliando i ricavi marginali con i costi marginali • E’ un approccio in due fasi Fase 1: Scelta dell’output a cui R' = C′ Ciò fornisce il livello di output QM €/unità Fase 2: Identificare il prezzo di mercato L’output del monopolista corrispondente C′ è minore dell’output di Ciò fornisce il prezzo PM competizione perfetta QC R' è minore rispetto al prezzo CM Il prezzo è maggiore di C′: perdita di efficienza Domanda Il prezzo è superiore ai costi medi PM Profitti CMM R' QM QC Quantità Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia Profitti economici positivi Equilibrio di lungo periodo: NESSUNA ENTRATA 11

Efficienza e Surplus • Possiamo redistribuire le risorse esistenti per migliorare il benessere di

Efficienza e Surplus • Possiamo redistribuire le risorse esistenti per migliorare il benessere di alcuni senza peggiorare quello di altri? • C’è bisogno di una “misura del benessere” – Surplus del consumatore: differenza tra il massimo ammontare che un consumatore sarebbe disponibile a pagare per una unità di un bene e il prezzo effettivamente pagato per quall’unità – Il surplus totale del consumatore è la somma di surplus per tutte le unità di bene consumate e per tutti i consumatori Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia 12

Efficienza e Surplus 2 – Surplus del produttore: differenza tra quanto un produttore riceve

Efficienza e Surplus 2 – Surplus del produttore: differenza tra quanto un produttore riceve dalla vendita di una unità di bene e quanto è costata la produzione di quella stessa unità – Il surplus totale del produttore è la somma di surplus generato da tutte le unità prodotte e per tutti i produttori – Surplus totale = surplus totale del consumatore + surplus totale del produttore Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia 13

Efficienza e Surplus: un’illustrazione La curva di domanda misura la €/unità disponibilità a pagare

Efficienza e Surplus: un’illustrazione La curva di domanda misura la €/unità disponibilità a pagare per ciascuna unità di prodotto Il surplus del consumatore è l’area compresa tra la curva di domanda e il prezzo di equilibrio La curva di offerta misura il costo marginale di ciascuna unità Il surplus del produttore è l’area compresa tra la curva di offerta e il prezzo di equilibrio PC Offerta competitiva Surplus del consumatore Surplus del produttore Il surplus totale è la somma di surplus del consumatore e surplus del produttore L’equilibrio competitivo è Paretoefficiente Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia In equilibrio l’offerta eguaglia la domanda: prezzo PC quantità QC Domanda QC Quantità 14

Efficienza e Surplus: un’illustrazione Supponete che venga prodotta una €/unità maggior quantità QG Il

Efficienza e Surplus: un’illustrazione Supponete che venga prodotta una €/unità maggior quantità QG Il prezzo scende a PG L’effetto netto è una riduzione del surplus totale Offerta competitiva Il surplus del produttore ha ora una componete positiva e una componente negativa PC Il surplus del consumatore aumenta P G Parte dell’aumento è un trasferimento dai produttori Parte dell’aumento compensa la componente negativa di surplus del produttore Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia Domanda QC QG Quantità 15

Perdita secca di monopolio €/unità Supponete che l’industria sia monopolizzata Il monopolista pone R'

Perdita secca di monopolio €/unità Supponete che l’industria sia monopolizzata Il monopolista pone R' = C′ e produce il livello di output QM Il prezzo di mercato è PM Questa è la perdita secca di monopolio Il surplus del consumatore è dato da quest’area E il surplus del produttore è dato da quest’altra area In monopolio il surplus totale è inferiore che in un’industria competitiva. Esistono scambi mutualmente vantaggiosi che non avvengono tra QM e QC Offerta competitiva PM PC Domanda QM Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia QC R' Quantità 16

Perdita secca di monopolio 2 • Perché il monopolista non riesce ad appropriarsi della

Perdita secca di monopolio 2 • Perché il monopolista non riesce ad appropriarsi della perdita secca? – Per aumentare l’output bisogna ridurre i prezzi – Si assume che lo stesso prezzo sia applicato a tutti i consumatori • Il monopolista crea surplus – parte va ai consumatori – parte è profitto • Il monopolista basa le proprie decisioni SOLO sul surplus che ottiene, NON sul surplus del consumatore • Il monopolista offre una quantità minore rispetto alla competizione perfetta • Problema primario: il monopolista è grande rispetto al mercato Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia 17

L’approccio Non-Surplus • • Considerate un semplice esempio Un monopolista possiede due unità di

L’approccio Non-Surplus • • Considerate un semplice esempio Un monopolista possiede due unità di un bene Ci sono 50. 000 potenziali acquirenti Prezzi di riserva: Numero di acquirenti Prezzo di riserva Primi 200 € 50. 000 Successivi 40000 € 30. 000 Ultimi 9800 € 10. 000 Entrambe le unità saranno vendute a € 50. 000; NON c’è perdita secca Ma perché no? ? Il monopolista è piccolo rispetto al mercato Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia 18

L’approccio Non-Surplus • Un monopolista ha 200 unità di un bene • Prezzi di

L’approccio Non-Surplus • Un monopolista ha 200 unità di un bene • Prezzi di riserva: Numero di acquirenti Primi 100 Successivi 40000 Ultimi 9900 Prezzi di riserva € 50. 000 € 15. 000 € 10. 000 Ora c’è una perdita di efficienza e una perdita secca (N. B. il prezzo è UNICO) Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia 19

Esercizi di Riepilogo Esercizio 2 Si supponga che l’industria casearia sia inizialmente in equilibrio

Esercizi di Riepilogo Esercizio 2 Si supponga che l’industria casearia sia inizialmente in equilibrio perfettamente concorrenziale. Si ipotizzi che, nel lungo periodo, la tecnologia sia tale che il costo medio sia costante a tutti i livelli di output. Si supponga che i produttori si accordino per formare un’associazione e si comportino come monopolisti che massimizzano i profitti. Con un grafico, illustrate gli effetti su: a) Prezzo di mercato b) Output di equilibrio c) Profitti economici d) Surplus del consumatore e) Perdita di benessere Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia 20

Esercizi di Riepilogo Risoluzione Esercizio 2 Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia 21

Esercizi di Riepilogo Risoluzione Esercizio 2 Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia 21

Esercizi di Riepilogo Risoluzione Esercizio 2 Prima di formare l’associazione • Il prezzo dell’industria

Esercizi di Riepilogo Risoluzione Esercizio 2 Prima di formare l’associazione • Il prezzo dell’industria è dato da P=C’. • La quantità prodotta è data da QC dove il prezzo è pari al costo marginale. • Non ci sono profitti e il surplus del consumatore è pari all’area ad. PC. Dopo la formazione dell’associazione e la restrizione della produzione • Il prezzo aumenta a PM. • La quantità è QM. • I produttori ora hanno profitti uguali all’area PCcb. PM mentre il surplus del consumatore diminuisce a ab. PM. • La perdita secca equivale all’area bcd. Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia 22

Esercizi di Riepilogo Esercizio 3 Si supponga che il costo totale di produzione di

Esercizi di Riepilogo Esercizio 3 Si supponga che il costo totale di produzione di pizze per una tipica pizzeria di un paesino sia data da: C(q) = 2 q + 2 q 2. Il costo marginale è dato da ……… a) Dimostrate che il comportamento di offerta concorrenziale della pizzeria è descritto da q = P/4 – ½ b) Se vi sono 100 aziende nel settore, ciascuna delle quali si comporta come in concorrenza perfetta, dimostrate che la curva di offerta del mercato è data, nella forma inversa, da P = 2 + Q/25 Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia 23

Esercizi di Riepilogo Risoluzione Esercizio 3 a) Poniamo il prezzo pari al costo marginale

Esercizi di Riepilogo Risoluzione Esercizio 3 a) Poniamo il prezzo pari al costo marginale per ciascuna impresa s ed otteniamo �� ′ = 4�� + 2 = �� → 4�� = �� − 2 → �� = (�� − 2)/4 = �� /4 − 1/2 b) Siccome ci sono 100 imprese identiche s, possiamo semplicemente moltiplicare la curva di offerta ricavata al punto a per 100 e ottenere la curva di offerta aggregata. �� = 100 (�� /4 − 1/2) = 25�� − 50 Risolviamo poi questa equazione in funzione di Q per ottenere la funzione di offerta inversa �� = 25�� − 50 → �� + 50 = 25�� → (�� + 50)/25 = �� → �� /25 + 2 = �� Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia 24

Esercizi di Riepilogo Esercizio 4 Si supponga che la domanda del mercato di arnesi

Esercizi di Riepilogo Esercizio 4 Si supponga che la domanda del mercato di arnesi da lavoro sia descritta da Q = 1000 – 50 P. Si supponga inoltre che gli arnesi possano essere prodotti a un costo medio e costante unitario di 10€. a) Calcolate l’output e il prezzo di mercato in caso di concorrenza perfetta e di monopolio. b) Definite l’elasticità puntuale della domanda Ed in corrispondenza di una particolare combinazione di prezzo e quantità come rapporto fra prezzo e quantità moltiplicato per l’inclinazione della curva di domanda, Q/P , il tutto moltiplicato per -1. Ossia Ed = - P/Q * Q/P. c) Quanto vale l’elasticità della domanda nell’equilibrio concorrenziale? E quanto vale in equilibrio di monopolio? Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia 25

Esercizi di Riepilogo Esercizio 4 (seguito) d) Indicate il costo marginale come C’. Dimostrate

Esercizi di Riepilogo Esercizio 4 (seguito) d) Indicate il costo marginale come C’. Dimostrate che nell’equilibrio di monopolio viene soddisfatta la condizione (P-C’)/P = - 1/Ed Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia 26

Esercizi di Riepilogo Risoluzione Esercizio 4 a) Troviamo la funzione di domanda inversa risolvendo

Esercizi di Riepilogo Risoluzione Esercizio 4 a) Troviamo la funzione di domanda inversa risolvendo l’equazione di domanda in funzione di Q �� = 1000 − 50�� → 50�� = 1000 − �� → �� = 20 − (�� /50) Poi, poniamo tale funzione di domanda inversa pari ai costi marginali per trovare la soluzione di concorrenza perfetta. Dunque �� = 20 − (�� /50) = 10 = �� ′ → �� /50 = 10 → �� = 500 → �� = 20 − (�� /50) = 20 − 500/50 = 20 − 10 = 10 Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia 27

Esercizi di Riepilogo Risoluzione Esercizio 4 (seguito) In monopolio poniamo i ricavi marginali pari

Esercizi di Riepilogo Risoluzione Esercizio 4 (seguito) In monopolio poniamo i ricavi marginali pari ai costi marginali. Troviamo i ricavi marginali trovando dapprima i ricavi totali e poi calcolandone la derivata prima rispetto a Q oppure applicando la regola stessa-intercetta-doppia-inclinazione (ossia – con curve di domanda lineari – trovando la curva di ricavo marginale come quella curva che ha stessa intercetta della curva di domanda inversa e il doppio della sua inclinazione). Utilizzando otteniamo la regola stessa-intercetta-doppia-inclinazione �� = 20 − �� /50 �� ′ = 20 − 2 (�� /50) = 20 − (�� /25) Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia 28

Esercizi di Riepilogo Risoluzione Esercizio 4 (seguito) Facendone poi la derivata prima rispetto a

Esercizi di Riepilogo Risoluzione Esercizio 4 (seguito) Facendone poi la derivata prima rispetto a Q otteniamo 2/50) �� = 20�� − (�� �� ′ = ���� /���� = 20 − �� /25 Ponendo i ricavi marginali pari ai costi marginali otteniamo �� ′ = 20 − �� /25 = 10 = �� ′ → �� /25 = 10 → �� = 250 �� = 20 − �� /50 = 20 − 250/50 = 20 − 5 = 15 b) Per prima cosa, calcolate l’elasticità della domanda nel caso di competizione perfetta dove Q = 500 e P = 10 �� (���� or. ) = −(�� /Q)*Δ�� /�� Δ�� = − 10/500 (− 50) = 500/500 = 1 �� Poi calcolate l’elasticità della domanda nel caso di monopolio dove Q = 250 e P = 15 �� (��������� ) = −�� Δ�� /�� Δ�� = − 15/250 (− 50) = 750/250 = 3 �� Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia 29

Esercizi di Riepilogo Risoluzione Esercizio 4 (seguito) c) Il prezzo di monopolio è P

Esercizi di Riepilogo Risoluzione Esercizio 4 (seguito) c) Il prezzo di monopolio è P = 15. Il costo marginale per questa impresa è C’ = 10. Perciò otteniamo (�� − �� ′)/�� = (15− 10)/15 = 5/15 = 1/3 �� = 3 → 1/�� d = 1/(3) = 1/3 �� Capitolo 2: Fondamenti di microeconomia 30