VI LANALISI DEL CONTENUTO caratteri generali Paolo Montesperelli

  • Slides: 31
Download presentation
VI – L’ANALISI DEL CONTENUTO: caratteri generali Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP / VI

VI – L’ANALISI DEL CONTENUTO: caratteri generali Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP / VI - Analisi del Contenuto 1

Analisi di un “fatto comunicativo” Analisi del Contenuto Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP /

Analisi di un “fatto comunicativo” Analisi del Contenuto Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP / VI - Analisi del Contenuto 2

Tendenziale unidirezionalità = DETERMINISMO emittente Paolo Montesperelli 2018 -2019 contenuto canali pubblici AIP /

Tendenziale unidirezionalità = DETERMINISMO emittente Paolo Montesperelli 2018 -2019 contenuto canali pubblici AIP / VI - Analisi del Contenuto effetti 3

DEFINIZIONE DI ‘Analisi del Contenuto’ l’Ad. C «è un insieme di metodi orientati al

DEFINIZIONE DI ‘Analisi del Contenuto’ l’Ad. C «è un insieme di metodi orientati al controllo di determinate ipotesi su fatti di comunicazione (emittenti, messaggi, destinatari e loro relazioni) e che a tale scopo utilizza procedure di scomposizione analitica e di classificazione, normalmente a destinazione statistica, di testi e di altri insieme simbolici» (Rositi 1988, 66). Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP / VI - Analisi del Contenuto 4

 • le relazioni fra emittenti, messaggi e destinatari = visione più interazionista di

• le relazioni fra emittenti, messaggi e destinatari = visione più interazionista di quella in Lasswell; • l’inclusione di testi e di altri fatti simbolici sta = l’Ad. C riguarda non solo la comunicazione verbale; Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP / VI - Analisi del Contenuto 5

 • la scomposizione analitica e la classificazione riguardano la definizione delle unità di

• la scomposizione analitica e la classificazione riguardano la definizione delle unità di analisi, la selezione delle proprietà tradotte in distinte variabili e, per ciascuna variabile, la classificazione delle informazioni raccolte; • la destinazione statistica così come il punto precedente collocano l’Ad. C nella famiglia delle covariazioni; a rigore, forme di esegesi testuale non-standard sono da considerarsi differenti dall’Ad. C. Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP / VI - Analisi del Contenuto 6

Ad. C e “famiglia delle covariazioni” (o dell’associazione) • Scomposizione degli ‘oggetti’ in proprietà

Ad. C e “famiglia delle covariazioni” (o dell’associazione) • Scomposizione degli ‘oggetti’ in proprietà e di ciascuna proprietà in stati su quella proprietà (assunto atomista); • Rappresentazione di ciascuna proprietà in una variabile e di ciascuno stato in una categoria di quella variabile. Paolo Montesperelli 2018 -2019 Es. : parole (oggetto) espressioni verso gli immigrati (proprietà) pro - / contro (stati) in matrice tutte le parole pro hanno 1 e tutte quelle contro hanno 2 AIP / VI - Analisi del Contenuto 7

 • Le frequenze di una o più variabili (tabelle, grafici) sono trattate come

• Le frequenze di una o più variabili (tabelle, grafici) sono trattate come un universo chiuso: es. tabelle con frequenza di una parola a prescindere dalle altre parole, dall’intero testo, dal contesto circostante Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP / VI - Analisi del Contenuto 8

Associazione fra due variabili Espressioni sugli immigrati per orientamenti delle testate (%) L’obiettivo privilegiato

Associazione fra due variabili Espressioni sugli immigrati per orientamenti delle testate (%) L’obiettivo privilegiato della “famiglia dell’associazione” è rilevare se e quanto 2 o più variabili siano fra loro associate. Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP / VI - Analisi del Contenuto 9

 • Il linguaggio della matematica consente la DESCRIZIONE impersonale (tabelle, grafici, etc. )

• Il linguaggio della matematica consente la DESCRIZIONE impersonale (tabelle, grafici, etc. ) • Occorre però aggiungere (linguaggio verbale) l’INTERPRETAZIONE, che ricorre anche al sapere personale espresso e tacito. Es. “Le testate di centro-destra sono tendenzialmente più ostili perché ……” Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP / VI - Analisi del Contenuto 10

CENNI ALLA STORIA DELL’Ad. C Precursori: • logica (arte del corretto ragionare, ermeneutica (arte

CENNI ALLA STORIA DELL’Ad. C Precursori: • logica (arte del corretto ragionare, ermeneutica (arte dell’interpretazione affidabile), retorica (arte del convincimento); • Ricerca sui Canti di Sion conteggio di termini e comparazione (Svezia, XVIII sec. ) Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP / VI - Analisi del Contenuto 11

 • 1919 -1920: W. I. Thomas e F. Znaniecki: Il contadino polacco: analisi

• 1919 -1920: W. I. Thomas e F. Znaniecki: Il contadino polacco: analisi di 754 lettere di contadini polacchi emigrati negli Stati Uniti + autobiografia del contadino Vladek Wisznienski; approccio “non-standard”; • 1939: Critiche di H. Blumer prevalenza della ricerca “standard” (fam. associazione) Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP / VI - Analisi del Contenuto 12

1949 -1952: Lasswell-Leites e Berelson L’inconfutabilità dei risultati dell’Ad. C è garantita da: •

1949 -1952: Lasswell-Leites e Berelson L’inconfutabilità dei risultati dell’Ad. C è garantita da: • Considerare solo i contenuti manifesti = condivisi da autore-emittente, destinatario e ricercatore; • tecniche statistiche = impersonali • generalizzare i risultati raccolti. Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP / VI - Analisi del Contenuto 13

Obiezioni: • Condivisione dei contenuti autoredestinatario-ricercatore: • = Continuità semantica difficile da realizzare e

Obiezioni: • Condivisione dei contenuti autoredestinatario-ricercatore: • = Continuità semantica difficile da realizzare e ancor più da dimostrare; • Contenuti manifesti: • semprepresupposti impliciti e conoscenza tacita; • Generalizzabilità: • scienze umane: le generalizzazioni statistiche sono sempre problematiche, le altre restano ipotetiche. Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP / VI - Analisi del Contenuto 14

 • Ma in quegli anni qs obiezioni non prevalgono; preferenza per “standard”; •

• Ma in quegli anni qs obiezioni non prevalgono; preferenza per “standard”; • Necessità di analizzare vasti volumi di informazione da comparare fra loro; • Mass-media (p. es. qualità dell’informazione, propaganda politica, etc. ) Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP / VI - Analisi del Contenuto 15

Le ricerche di H. D. Lasswell • In ogni società: oligarchie / maggioranze (teorie

Le ricerche di H. D. Lasswell • In ogni società: oligarchie / maggioranze (teorie elitiste di Pareto, Mosca, Michels); • Le oligarchie mantengono a lungo il potere • Hanno stessi interessi, sono più uniformi e organizzate; • dispongono di violenza istituzionalizzata (polizia, magistratura), abbondanza di risorse economiche; produzione di significati. Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP / VI - Analisi del Contenuto 16

Lasswell: I significati politici • • attirano l’attenzione, suscitano emozioni, si ripetono nella propaganda,

Lasswell: I significati politici • • attirano l’attenzione, suscitano emozioni, si ripetono nella propaganda, Si depositano nell’inconscio dell’individuo. La maggioranza accetta il potere delle oligarchie Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP / VI - Analisi del Contenuto 17

 • La politica - attraverso i simboli politici entra in contatto con le

• La politica - attraverso i simboli politici entra in contatto con le dimensioni inconsce delle masse (rassicurazioni, minacce, …) = piano prevalentemente EMOTIVO • L’inconscio si traduce in atteggiamenti e comportamenti delle masse; • Fra tutti i simboli, è cruciale il linguaggio; nella comunicazione politica è il linguaggio della lotta per il potere; Potere Linguaggio • Analizzare l’uso del linguaggio politico analizzare l’uso del potere politico Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP / VI - Analisi del Contenuto 18

Analisi del linguaggio • Testi: scritti, discorsi, documenti programmatici, slogan…; • Considerare: 1) Contenuto

Analisi del linguaggio • Testi: scritti, discorsi, documenti programmatici, slogan…; • Considerare: 1) Contenuto logico (simboli di domanda, di aspettativa, di identificazione) 2) Funzione nel sistema politico (conservazione / cambiamento, “ideologia” / “utopia”) Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP / VI - Analisi del Contenuto 19

Comprendere un potere politico comprendere il suo linguaggio politico UNITA’ DI ANALISI = ‘simboli’

Comprendere un potere politico comprendere il suo linguaggio politico UNITA’ DI ANALISI = ‘simboli’ = (in ordine di complessità): -Parole - Temi; -Proposizioni. Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP / VI - Analisi del Contenuto 20

Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP / VI - Analisi del Contenuto 21

Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP / VI - Analisi del Contenuto 21

Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP / VI - Analisi del Contenuto 22

Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP / VI - Analisi del Contenuto 22

Simboli “nazionali” e “universali” negli slogan del 1° maggio del Partito Comunista dell’Unione Sovietica

Simboli “nazionali” e “universali” negli slogan del 1° maggio del Partito Comunista dell’Unione Sovietica NB: la frequenza dei simboli è indicatore della rilevanza per il potere politico Nazionali Universal-Rivoluzionari * Nessuno slogan diffuso negli anni 1921 e 1923 Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP / VI - Analisi del Contenuto 23 23

Hanno natura interpretativa • Il rapporto di indicazione fra potere politico e linguaggio; •

Hanno natura interpretativa • Il rapporto di indicazione fra potere politico e linguaggio; • La selezione delle unità di analisi (parole-chiave, strategie, etc. ); Vs. impersonalità secondo Berelson e Lasswell • Il rapporto d’indicazione fra frequenza delle unità di analisi e rilevanza per il Potere politico. Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP / VI - Analisi del Contenuto 24

Lasswell: IL TEST DI ANALOGIA (anni ’ 40 -’ 50) Ud. A: 1240 affermazioni

Lasswell: IL TEST DI ANALOGIA (anni ’ 40 -’ 50) Ud. A: 1240 affermazioni (in 157 articoli) Le tecniche di Ad. C vengono usate anche dai tribunali per condannare i rei di “propaganda anti-democratica”; TEMA COERENTI INCOERENTI • Es. : caso W. D. Pelley (1942) – “The Galilean”: 157 articoli. Unità di analisi: enunciati Analisi di analogie con 14 temi di propaganda nazista : es. “Gli Usa sono interamente corrotti”, “Gli Usa e il mondo sono minacciati dai comunisti”, … Pelley viene condannato Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP / VI - Analisi del Contenuto 25

 • Il conteggio avrebbe dovuto includere anche tutti gli enunciati, anche quelli indifferenti,

• Il conteggio avrebbe dovuto includere anche tutti gli enunciati, anche quelli indifferenti, non pertinenti, dal significato non chiaramente classificabile e quelli polisemicci (filo-nazisti + non-nazisti) (Tuzzi 2003) Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP / VI - Analisi del Contenuto 26

Anni ’ 50 e ‘ 60 primi ripensamenti ; a) troppo riduttivo occuparsi solo

Anni ’ 50 e ‘ 60 primi ripensamenti ; a) troppo riduttivo occuparsi solo del contenuto manifesto e tralasciare i significati latenti, il contesto, l’interazione con i pubblici, etc. b) La peculiarità di ciascun testo limita la possibilità di considerarlo un “caso” fra tanti; c) Eccessivo affidamento alle procedure statistiche (fideismo, “quantofrenia”); d) Non solo descrivere ma interpretare i dati raccolti, formulando ipotesi, congetture, inferenze non sempre e non in toto dimostrabili mediante riscontro empirico. Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP / VI - Analisi del Contenuto 27

Anni ’ 60 -’ 70 • Svolta linguistica, strutturalismo, semiotica • Pluralità di linguaggi

Anni ’ 60 -’ 70 • Svolta linguistica, strutturalismo, semiotica • Pluralità di linguaggi • Estensione del campo di applicazione dell’Ad. C: media, letteratura “colta”, “popolare”, comunicazione visiva, interviste, etc. • Complessità degli atti comunicativi tecniche statistiche più raffinate. Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP / VI - Analisi del Contenuto 28

 • Diffusione dei computer analizzare congiuntamente molti testi in maniera più sistematica e

• Diffusione dei computer analizzare congiuntamente molti testi in maniera più sistematica e più agevole di un tempo; • Nasce la “Ad. C come inchiesta” (F. Rositi); • Nasce l’analisi delle corrispondenze multiple/lessicali oltrepassare il “contenuto manifesto”del testo e inferire l’intenzione del suo autore, i “temi latenti”, etc. Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP / VI - Analisi del Contenuto 29

Anni ‘ 90 • Internet enorme mole di testi, sottoponibili ad un ampio spettro

Anni ‘ 90 • Internet enorme mole di testi, sottoponibili ad un ampio spettro di obiettivi cognitivi: parole, immagini, temi, relazioni (link, condivisioni), gerghi e linguaggi settoriali, follow, apprezzamenti, etc. • innovazione in teoria e in metodologia Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP / VI - Analisi del Contenuto 30

Oggi: molti interrogativi P. es. ; • se considerare le comunità virtuali alla stessa

Oggi: molti interrogativi P. es. ; • se considerare le comunità virtuali alla stessa stregua di un attore collettivo; • quale sia il rapporto fra virtuale e “reale”; • come analizzare una base empirica molto mutevole, quale quella dei social network; • come integrare proficuamente gli approcci “standard” con quelli “non standard”, • etc. Le informazioni disponibili nella rete sono così numerose da inaugurare un nuovo filone di ricerca, tutto dedicato ai big data. Paolo Montesperelli 2018 -2019 AIP / VI - Analisi del Contenuto 31