Gruppi funzionali Gruppi funzionali alogenoderivati Gruppo funzionale alcolico

  • Slides: 35
Download presentation
Gruppi funzionali

Gruppi funzionali

Gruppi funzionali alogenoderivati

Gruppi funzionali alogenoderivati

Gruppo funzionale alcolico alcoli

Gruppo funzionale alcolico alcoli

Gruppi funzionali CH 3 CH 2 O H 3 C C CH 3 eteri

Gruppi funzionali CH 3 CH 2 O H 3 C C CH 3 eteri

Gruppo funzionale amminico ammine

Gruppo funzionale amminico ammine

Gruppo funzionale carbonilico aldeidi

Gruppo funzionale carbonilico aldeidi

Gruppo funzionale carbonilico chetoni

Gruppo funzionale carbonilico chetoni

Gruppo funzionale carbossilico acidi carbossilici

Gruppo funzionale carbossilico acidi carbossilici

Nomenclatura H Clorometano (cloruro di metile) H Diclorometano Cl Cl Cl C Cl H

Nomenclatura H Clorometano (cloruro di metile) H Diclorometano Cl Cl Cl C Cl H Cl Triclorometano (cloroformio) Tetraclorometano (tetracloruro di carbonio)

Nomenclatura Cl Cl C Cl F triclorofluorometano (freon 11) F Cl Cl C F

Nomenclatura Cl Cl C Cl F triclorofluorometano (freon 11) F Cl Cl C F F diclorodifluorometano (freon 12) Cl C H Cl diclorofluorometano (freon 21)

Nomenclatura 1 -cloro-1 -bromo-2 -trifluoroetano (alotano) cloroetano (cloruro di etile) 2(S), 4(S)-dicloro-3 -metilpentano tricloroetene

Nomenclatura 1 -cloro-1 -bromo-2 -trifluoroetano (alotano) cloroetano (cloruro di etile) 2(S), 4(S)-dicloro-3 -metilpentano tricloroetene (trielina)

Anestetici generali alogenati desflurano sevoflurano 1, 1, 1, 3, 3, 3 -esafluoro-2 -(fluorometossi)propano isoflurano

Anestetici generali alogenati desflurano sevoflurano 1, 1, 1, 3, 3, 3 -esafluoro-2 -(fluorometossi)propano isoflurano enflurano

Lunghezza del legame carbonio-alogeno (pm) 139 178 193 1. 82 1. 94 1. 79

Lunghezza del legame carbonio-alogeno (pm) 139 178 193 1. 82 1. 94 1. 79 Momento dipolare (D) 214 1. 64

Gli alogenuri alchilici danno reazioni di Sostituzione e reazioni di Eliminazione

Gli alogenuri alchilici danno reazioni di Sostituzione e reazioni di Eliminazione

Gli alogeno derivati aromatici danno reazioni di Sostituzione Elettrofila orientate dall’alogenuro in specifiche posizioni

Gli alogeno derivati aromatici danno reazioni di Sostituzione Elettrofila orientate dall’alogenuro in specifiche posizioni dell’anello

Sostituzione nucleofila H H C Cl H + OH - H Nucleofilo entrante HO

Sostituzione nucleofila H H C Cl H + OH - H Nucleofilo entrante HO C H + l C H Nucleofilo uscente Reazione di un alogenuro alchilico con una base forte

II I - + Questo è lo stadio lento HO- - H H H

II I - + Questo è lo stadio lento HO- - H H H C Cl HO C Cl H H H Clstadio veloce -

- Et Et Et I Me Cl Cl II + Cl- Me Me to

- Et Et Et I Me Cl Cl II + Cl- Me Me to tiva t a o s es compl Rectus stadio lento Sinister stadio veloce 2(R)-Clorobutano 2(S)-Clorobutano

Gli alogeno-derivati terziari danno reazioni di sostituzione nucleofila di 1° ordine R 3 R

Gli alogeno-derivati terziari danno reazioni di sostituzione nucleofila di 1° ordine R 3 R 1 R 2 Cl

Nella prima tappa l’alogeno-derivato terziario perde lo ione alogenuro Cl- Pro + a) Met

Nella prima tappa l’alogeno-derivato terziario perde lo ione alogenuro Cl- Pro + a) Met Et Cl Met Et

b) Pro + Met Et S Et Met Miscela racemica Pro + Met Et

b) Pro + Met Et S Et Met Miscela racemica Pro + Met Et R

Considerazioni SN 1 Velocità dipende dalla specie RX Formazione del carbocatione più stabile: benzilico>allilico>3°>2°>>>>1°>vinilico>Metile

Considerazioni SN 1 Velocità dipende dalla specie RX Formazione del carbocatione più stabile: benzilico>allilico>3°>2°>>>>1°>vinilico>Metile Formazione del 98% racemizzazione e 2% inversione E’ favorita da temperature basse E’ favorita da solventi polari protici (acqua etanolo, ac. acetico) Uscita migliore I- > Br- >Cl- >> F- ciò vale per tutte le sostituzioni

Considerazioni SN 2 Velocità dipende dalla specie RX e sia del nucleofilo ZAvviene con

Considerazioni SN 2 Velocità dipende dalla specie RX e sia del nucleofilo ZAvviene con molecole prive di inpedimento sterico Avviene con inversione di configurazione se il gruppo uscente è chirale E’ favorita da temperature basse E’ favorita da solventi non molto polari aprotici (acetone, dimetilsolfossido ) La formazione del complesso attivato è favorito da bassi valori di affinità del sostituente e dalla vicinanza di gruppi C=O o C=C 3°<2°<1°<allilico<met<benzilico< α al carbonile Cl Uscita migliore I->Br->Cl->>F- ciò vale per tutte le sostituzioni

Nelle stesse condizioni in cui avvengono le reazioni di sostituzione nucleofila, gli alogeno derivati

Nelle stesse condizioni in cui avvengono le reazioni di sostituzione nucleofila, gli alogeno derivati alchilici possono anche dare reazioni concorrenti di eliminazione β - eliminazione

[BASE] H 2 O 1 -bromobutano + Br - 1 -butene

[BASE] H 2 O 1 -bromobutano + Br - 1 -butene

Lo ione OH- strappa un protone dalla posizione β contestualmente, il bromo esce come

Lo ione OH- strappa un protone dalla posizione β contestualmente, il bromo esce come ione bromuro Fra i carboni 1 e 2 si contrae un legame p H HO - H H C C C Br Stadio lento H H H 2 O + Br H H 1 -bromobutano H C C H H H C C C H 1 -butene H H

Stadio lento [Alogeno derivato terziario] Carbocatione intermedio

Stadio lento [Alogeno derivato terziario] Carbocatione intermedio

Considerazioni E 1 Velocità dipende dalla specie RX Formazione del carbocatione più stabile: benzilico>allilico>3°>2°>>>>1°>vinilico>Metile

Considerazioni E 1 Velocità dipende dalla specie RX Formazione del carbocatione più stabile: benzilico>allilico>3°>2°>>>>1°>vinilico>Metile La reazione E 1 avviene in due stadi: uno lento formazione carbocatione, uno veloce con base B- che deve essere debole e diluita La reazione E 1 avviene insieme con SN 1 E’ favorita da temperature alte perché hanno un S favorevole E’ favorita la formazione di alcheni più sostituiti secondo la regola di Zaitsev E’ favorita da solventi polari protici (acqua etanolo, ac. acetico) Uscita migliore I- > Br- >Cl- >> F- ciò vale per tutte le eliminazioni

Considerazioni E 2 Velocità dipende dalla specie RX e sia del nucleofilo ZE 2

Considerazioni E 2 Velocità dipende dalla specie RX e sia del nucleofilo ZE 2 può avvenire con: benzilico, allilico, 3°, 2°, 1°, purchè in presenza di una base forte e concentrata Se si possono formare due alcheni diversi è favorito quello secondo la regola di Zaitsev e fra un cis e trans è favorito trans E’ favorita da temperature alte E’ favorita da solventi non molto polari aprotici (acetone, dimetilsolfossido ) Durante E 2 si forma anche SN 2, ma se si usa una base molto ingombrata la sostituzione non avviene Uscita migliore I->Br->Cl->>F- ciò vale per tutte le eliminazioni

Cl Alogenuri Aromatici effetto elettron-attrattore Cl Cl effetto di risonanza Cl Cl

Cl Alogenuri Aromatici effetto elettron-attrattore Cl Cl effetto di risonanza Cl Cl

. . Cl H NO 2 H H . . Cl H H NO

. . Cl H NO 2 H H . . Cl H H NO 2+ . . Cl H H H Il clorobenzene dà soltanto reazioni di sostituzione elettrofila (nelle posizioni orto e para, dove è massima la disponibilità di elettroni) NO 2

Sostituzione nucleofila di alogeni arilici Cl O 2 N OH- OH O 2 N

Sostituzione nucleofila di alogeni arilici Cl O 2 N OH- OH O 2 N NO 2 Cl NO 2 2, 4, 6 -trinitroclorobenzene NO 2 2, 4, 6 -trinitrobenzenolo

Alchilazione di Friedel-Crafts Qualunque alogenuro alchilico in presenza di un Acido di Lewis può

Alchilazione di Friedel-Crafts Qualunque alogenuro alchilico in presenza di un Acido di Lewis può reagire con benzene per dare un alchil benze derivato